View Full Version : Le APU AMD di settima generazione ora anche per sistemi desktop
Redazione di Hardware Upg
05-09-2016, 15:03
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/le-apu-amd-di-settima-generazione-ora-anche-per-sistemi-desktop_index.html
AMD presenta APU e chipset per schede madri AM4, nuovo standard che verrà condiviso anche con i processori della famiglia Zen attesi al debutto a partire dai primi del 2017. I nuovi sistemi di settima generazione da subito in vendita con i partner OEM
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Micene.1
05-09-2016, 15:23
fosse veramente cosi, sarebbe mostruoso e valida alternativa a intel
ma attendiamo bench su tutti gli applicativi, altro che pcmark
VanCleef
05-09-2016, 15:41
Aspetto dati più oggettivi e qualche test...
Personalmente sono curioso di vedere ste benedette AM4...
Questo è ancora l'oste che assaggia il suo vino e dice che è buono.
Sarò diffidente e prevenuto ma aspetto sempre test fatti da terze parti, più imparziali ed approfonditi.
Mister D
05-09-2016, 15:55
Questo è ancora l'oste che assaggia il suo vino e dice che è buono.
Sarò diffidente e prevenuto ma aspetto sempre test fatti da terze parti, più imparziali ed approfonditi.
Certamente,
ma già dai dati ufficiali di frequenze è un bel passo in avanti:
Confronto a parità di TDP 65 watt A10 7860k e A12 9800
CPU 3,6/4 GHz -> 3,8/4,2 +5,5%/+5%
GPU 757 MHz -> 1108 +48%
Confronto top class A10 7890k e A12 9800
CPU 4,1/4,3 GHz -> 3,8/4,2 -7,3%/-4,5%
GPU 866 Mhz -> 1108 +28%
TDP 95w -> 65 -32%
E la cpu riceve l'architettura excavator vs stemroller mentre la gpu riceve gcn3 alias tonga quindi con la compressione texture. Mica male direi oltre che finalmente c'è un bel balzo in avanti sulla frequenza gpu. E tutto questo a parità di processo produttivo 28 nm bulk planare (meglio tardi che mai). Veramente molto curioso di vedere anche io i test di hw, anandtech e guru3d.;)
mrdecoy84
05-09-2016, 15:58
slide, slide, e ancora slide. Invece di perdere tempo a fare tutte ste slide pensassero a fare uscire un po' prima i nuovi prodotti. Per quanto mi riguarda già hanno perso un cliente dopo il non-lancio della rx480. Probabilmente faranno la stessa fine con il lancio di zen (>kaby lake)
A mio modesto parere le 2 slide prestazionali in prima pagina si contraddicono (ma potrei aver letto male vista la scelta di ridurre le immagini ai minimi termini)
VanCleef
05-09-2016, 16:14
A mio modesto parere le 2 slide prestazionali in prima pagina si contraddicono (ma potrei aver letto male vista la scelta di ridurre le immagini ai minimi termini)
occhio che il processore Intel di riferimento continua a cambiare slide per slide...
pabloski
05-09-2016, 17:09
Questo è ancora l'oste che assaggia il suo vino e dice che è buono.
Gli osti fanno sempre cosi' http://arstechnica.com/gadgets/2016/08/nvidia-intel-xeon-phi-deep-learning-gpu/
Sarò diffidente e prevenuto ma aspetto sempre test fatti da terze parti, più imparziali ed approfonditi.
Sperando che il compilatore non sia truccato
https://www.ftc.gov/sites/default/files/documents/cases/091216intelcmpt.pdf
http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=49
devil_mcry
05-09-2016, 21:10
Da un lato, per un progetto personale, mi piacerebbe tanto vedere una APU con 16CU (o più anche), almeno GCN 1.3 e con memory controller quad channel per avere più banda, a 1GHz abbondante sarebbe una soluzione davvero interessante per il mio progetto, ma purtroppo capisco che probabilmente avrà poco senso commercialmente. L'A12 comunque non è messo malissimo spero solo che non facciano di nuovo l'errore di prezzarlo troppo caro
marchigiano
05-09-2016, 21:20
Questo è ancora l'oste che assaggia il suo vino e dice che è buono.
Sarò diffidente e prevenuto ma aspetto sempre test fatti da terze parti, più imparziali ed approfonditi.
test sono già stati fatti tempo fa sugli stessi processori con socket vecchio, effettivamente rendono tantissimo a bassi tdp, infatti se vedi da 65 a 35 perdono pochissimi mhz
apu ideali per pc da supermercato e piccoli htpc, peccato che fino adesso il vero problema è stata la poca disponibilità
per l'utente tipo di hwu invece ci sarà dispiacere nel vedere sia la mancanza di zen che del chipset top di gamma che di fatto blocca gli acquisti almeno fino al 2017 :(
rockroll
06-09-2016, 01:01
slide, slide, e ancora slide. Invece di perdere tempo a fare tutte ste slide pensassero a fare uscire un po' prima i nuovi prodotti. Per quanto mi riguarda già hanno perso un cliente dopo il non-lancio della rx480. Probabilmente faranno la stessa fine con il lancio di zen (>kaby lake)
Hp e Lenovo commercializzano da oggi, cosa vuoi ancora?
Se mai io mi lamenterei se non ci sarà a breve termine disponibilità per autoassemblati, ma questo dipende dai fornitori di MoBo.
Se ti riferisci a ZEN, è pronto, ma verrà commercializzato a inizio 2017: AMD è FabLess, per cui la produzione in volumi è affidata alle fonderie partner. Se vuoi un prodotto che si prospetta davvero concorrenziale a prezzo globale sicuramente più contenuto, almeno questo scotto lo devi pagare. Del resto che fretta hai? Analizza con obiettività quel che hai già in dotazione: sicuramente ne hai ancora d'avanzo.
rockroll
06-09-2016, 01:23
test sono già stati fatti tempo fa sugli stessi processori con socket vecchio, effettivamente rendono tantissimo a bassi tdp, infatti se vedi da 65 a 35 perdono pochissimi mhz
apu ideali per pc da supermercato e piccoli htpc, peccato che fino adesso il vero problema è stata la poca disponibilità
per l'utente tipo di hwu invece ci sarà dispiacere nel vedere sia la mancanza di zen che del chipset top di gamma che di fatto blocca gli acquisti almeno fino al 2017 :(
Anche tu, che fretta hai? Anche tu pensi che se non hai 14 nm non puoi vivere? Intanto guarda cosa puoi già fare con i "superati" 28 nm, sicuramente più scalabili dei 14.
Se ti scappa proprio di acchiappare la novità puoi farti la bocca con un A12 magari a tdp 35, che è qualcosa di più che un PC da supermercato o addiritture HTPC (per quest'ultima funzione basta un tablet Android cinese da 69 euro fullHD collegato in HDMI con TV di casa).
Puoi prendere una di queste APU 7.a gen senza rimpianti, tanto la MoBo AM4 è compatibile per ZEN.
mrdecoy84
06-09-2016, 01:40
Analizza con obiettività quel che hai già in dotazione: sicuramente ne hai ancora d'avanzo.
Non sono il tipo da cambio pc ad ogni generazione (più da "fino a quando regge") ma mi dispiace un po' vedere la scheda nuova bottleneckata di un 30-40%. Il mio piledriver è comunque abbastanza vecchiotto e scalda come un altoforno. Se volevo tutto e subito andavo di i7 ma sono curioso come tutti di vedere cosa ci propinerà AMD.
pabloski
06-09-2016, 11:18
Comunque, visto che si parla di processori, posto una notizia che sui media italiani e' stata snobbata http://www.nextplatform.com/2016/09/01/details-emerge-chinas-64-core-arm-chip/
Qua' quasi quasi e' piu' facile che vedremo prima questi ARM che le cpu Zen.
Quando si dice che "il bisogno aguzza l'ingegno" : AMD a causa dell'atavico ritardo sulla dimensione dei gate, visto che Intel ha abbandonato i 28nm da molti anni, passando per i 22nm ed i 14nm, ha dovuto lavorare tantissimo sulle ottimizzazioni. Sfruttando questo suo know how sulle apu zen, secondo me dal punto di vista tecnico fara un botto: Sul mercato non so, ci sono altri fattori ;)
Sapreste consigliarmi un sito che fornisca risultati di benchmark imparziali e per quanto possibile attendibili relativamente alle performance delle varie CPU/GPU?
Fin'ora ho sempre controllato sul sito PassMark ma leggendo qualche commento addietro sembrerebbe non essere molto affidabile.
So perfettamente che i benchmark forniscono solo risultati indicativi e che le prestazioni misurate possono variare in base al tipo di applicativo, alla configurazione del sistema ecc. ma comunque in qualche modo vorrei orientarmi se non altro per avere un idea generale di processori/schede video nella stessa fascia di prestazioni.
Grazie!
marchigiano
06-09-2016, 14:00
Anche tu, che fretta hai? Anche tu pensi che se non hai 14 nm non puoi vivere? Intanto guarda cosa puoi già fare con i "superati" 28 nm, sicuramente più scalabili dei 14.
Se ti scappa proprio di acchiappare la novità puoi farti la bocca con un A12 magari a tdp 35, che è qualcosa di più che un PC da supermercato o addiritture HTPC (per quest'ultima funzione basta un tablet Android cinese da 69 euro fullHD collegato in HDMI con TV di casa).
Puoi prendere una di queste APU 7.a gen senza rimpianti, tanto la MoBo AM4 è compatibile per ZEN.
si ma se mi devo fare un pc in previsione zen 8c/16t non ci metto certo un chipset di fascia media... per un uso mainstream invece vanno benissimo, con le ddr4 economiche e case piccoli tanto scaldano poco
Sapreste consigliarmi un sito che fornisca risultati di benchmark imparziali e per quanto possibile attendibili relativamente alle performance delle varie CPU/GPU?
quando saranno in vendita ci saranno pure milioni di test reali in giro tranquillo :)
quando saranno in vendita ci saranno pure milioni di test reali in giro tranquillo :)
Concordo ma in realtà non mi riferivo solo a questi AMD ma al caso generale come il confronto ad esempio di un Core i5 6XXX con uno Core i7 3YYY etc
occhio che il processore Intel di riferimento continua a cambiare slide per slide...
Muoro! :sbonk:
Prima fanno i confronti a parità di TDP, dopo sostituiscono il 6500 con il 6600K per fare la percentuale grossa sull'efficienza.
Non li capisco...:doh:
VanCleef
06-09-2016, 18:19
Effettivamente si chiama dato "leggermente" pilotato... :doh:
MaxFabio93
07-09-2016, 01:15
Gli osti fanno sempre cosi' http://arstechnica.com/gadgets/2016/08/nvidia-intel-xeon-phi-deep-learning-gpu/
Sperando che il compilatore non sia truccato
https://www.ftc.gov/sites/default/files/documents/cases/091216intelcmpt.pdf
http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=49
E poi chissà perche AMD è in difficoltà oggi, mistero :asd: Quando nel 2006 (e non solo) Intel ha capito di essere in oggettiva difficoltà ha preferito ricorrere alle pratiche illegali e ne ha pagato le conseguenze, peccato le abbia pagate solo in denaro, AMD nonostante sia la vittima della situazione ha pagato a caro prezzo i clienti che si sono trasformati in pecore ignoranti che vanno dal disonesto di turno e pagano anche prezzo doppio.
slide, slide, e ancora slide. Invece di perdere tempo a fare tutte ste slide pensassero a fare uscire un po' prima i nuovi prodotti. Per quanto mi riguarda già hanno perso un cliente dopo il non-lancio della rx480. Probabilmente faranno la stessa fine con il lancio di zen (>kaby lake)
Io vedo nuovi prodotti, le slide si usano per presentarli, come fanno anche Nvidia e Intel, non sapete proprio di cosa parlare e attacate sempre allo stesso modo?
Non sono il tipo da cambio pc ad ogni generazione (più da "fino a quando regge") ma mi dispiace un po' vedere la scheda nuova bottleneckata di un 30-40%. Il mio piledriver è comunque abbastanza vecchiotto e scalda come un altoforno. Se volevo tutto e subito andavo di i7 ma sono curioso come tutti di vedere cosa ci propinerà AMD.
"Scalda come un altoforno", con che dissipatore? Costruito nel 1920? Io ne ho uno del 2013 pagato 35 € e sono tranquillissimo ;)
mrdecoy84
07-09-2016, 09:37
Hai letto la mia firma? Ho un Thermalright Macho a cui ho dovuto mettere una ty143 da 2500rpm altrimenti col cavolo che reggevo i 4.2Ghz in OCCT (e senza overvolt!). Fino a poco tempo fa avevo anche una 7970 quindi avevo un pc interamente Amd; parlo per esperienza personale e senza pregiudizi. Poi i benchmark indipendenti sui piledriver e i loro consumi parlano da soli.
Piedone1113
07-09-2016, 09:53
Hai letto la mia firma? Ho un Thermalright Macho a cui ho dovuto mettere una ty143 da 2500rpm altrimenti col cavolo che reggevo i 4.2Ghz in OCCT (e senza overvolt!). Fino a poco tempo fa avevo anche una 7970 quindi avevo un pc interamente Amd; parlo per esperienza personale e senza pregiudizi. Poi i benchmark indipendenti sui piledriver e i loro consumi parlano da soli.
Anch'io ho avuto un 8320 cloccato a 4ghz e dissy stock che stava sotto i 50° in game (con tamb di 26-8°).
Esistono proci fortunati e sfortunati, ma ne il mio ne il tuo fanno testo.
mrdecoy84
07-09-2016, 10:27
Anch'io ho avuto un 8320 cloccato a 4ghz e dissy stock che stava sotto i 50° in game (con tamb di 26-8°).
Esistono proci fortunati e sfortunati, ma ne il mio ne il tuo fanno testo.
In gioco? Quale gioco? Con quale percentuale di utilizzo della CPU? "In gioco" non è sicuramente uno strumento di misura univoco per giudicare consumi e temperature di un processore. Mostrami i grafici di un OCCT fatto con HPC attivato e c1-c6 state disabilitati e vediamo le reali temperature e l'altalena dei grafici (leggila alla Fassino). Senza contare che con quella ciofeca di dissipatore stock dovevo uscire dalla stanza per non sentirlo :sofico:
Anch'io ho avuto un 8320 cloccato a 4ghz e dissy stock che stava sotto i 50° in game (con tamb di 26-8°).
Esistono proci fortunati e sfortunati, ma ne il mio ne il tuo fanno testo.
Non fanno testo specialmente quando infrangono ogni legge della fisica.....
Se un processore consuma 95W il dissipatore deve poter dissipare 95W non c'entra la fortuna o la congiunzione astrale, è una semplice e sempre valida legge fisica.
Micene.1
07-09-2016, 12:21
Non fanno testo specialmente quando infrangono ogni legge della fisica.....
Se un processore consuma 95W il dissipatore deve poter dissipare 95W non c'entra la fortuna o la congiunzione astrale, è una semplice e sempre valida legge fisica.
nn sono sicuro che nn c'entri un po' anche la qualità del silicio...
kernelex
07-09-2016, 12:33
APU PU SETTETE !!!
🤣
nn sono sicuro che nn c'entri un po' anche la qualità del silicio...
La qualità del silicio incide se a parità degli altri parametri permette di usare un vcore minore che ha come conseguenza l'abbassare il consumo in watt, sempre nelle leggi fisiche si ricade e non ci sono alternative😊
Micene.1
07-09-2016, 13:29
La qualità del silicio incide se a parità degli altri parametri permette di usare un vcore minore che ha come conseguenza l'abbassare il consumo in watt, sempre nelle leggi fisiche si ricade e non ci sono alternative😊
no io parlo anche a parità di vcore
Piedone1113
07-09-2016, 14:13
Non fanno testo specialmente quando infrangono ogni legge della fisica.....
Se un processore consuma 95W il dissipatore deve poter dissipare 95W non c'entra la fortuna o la congiunzione astrale, è una semplice e sempre valida legge fisica.
Le stesse leggi fisiche che regolano lo scambio termico tra diversi elementi.
La stessa legge che a parità di vcore, frequenza , dissipatore permette temperature molto differenti tra loro dovuti magari all'accoppiamento HIS core, his dissipatore, quantità e qualità della pasta termica.
Che dici bastano a giustificare una differenza di temp di 20' ?
Secondo me avanzano pure.
mrdecoy84
07-09-2016, 14:34
Le stesse leggi fisiche che regolano lo scambio termico tra diversi elementi.
La stessa legge che a parità di vcore, frequenza , dissipatore permette temperature molto differenti tra loro dovuti magari all'accoppiamento HIS core, his dissipatore, quantità e qualità della pasta termica.
Che dici bastano a giustificare una differenza di temp di 20' ?
Secondo me avanzano pure.
Certo adesso la colpa non è di Amd che fa stufette (consumo medio rispetto ad un i7 intel dello stesso periodo superiore di 100w!) ma degli utenti che non sanno montare il dissipatore. Purtroppo si può pure cercare di discutere ma quando si ragiona col paraocchi purtroppo non c'è altro da fare che dare ragione all'interlocutore e passare oltre ;)
@mrdecoy84
Guarda che sta solo dicendo che la differenza tra chip e chip può essere elevata, dato che non tutti escono fuori dalla fonderia con le stesse prestazioni.
Quindi se sei fortunato ti becchi uno dei migliori, se non lo sei ti può capitare uno dei peggiori.
Che poi gli FX siano in linea di massima dei processori che consumano e di conseguenza scaldano molto nessuno lo mette in dubbio, ma tra di essi c'è chi lo fa di più, chi meno.
Le stesse leggi fisiche che regolano lo scambio termico tra diversi elementi.
La stessa legge che a parità di vcore, frequenza , dissipatore permette temperature molto differenti tra loro dovuti magari all'accoppiamento HIS core, his dissipatore, quantità e qualità della pasta termica.
Che dici bastano a giustificare una differenza di temp di 20' ?
Secondo me avanzano pure.
Guarda, sono possessore di un Haswell per cui ho detto tutto.
Quello che intendevo è che a parità di cose, non c'è silicio che tenga e un FX così come pure il mio Haswell con dissipatore stock a 50° sotto stress non lo vedremo mai, ma non perché siano cattivi processori, perché il dissipatore stock è sottodimensionato a bestia.
Piedone1113
07-09-2016, 18:14
Certo adesso la colpa non è di Amd che fa stufette (consumo medio rispetto ad un i7 intel dello stesso periodo superiore di 100w!) ma degli utenti che non sanno montare il dissipatore. Purtroppo si può pure cercare di discutere ma quando si ragiona col paraocchi purtroppo non c'è altro da fare che dare ragione all'interlocutore e passare oltre ;)
Mi puoi quantificare qual'è la temperatura da altoforno?
Mi puoi quantificare quanti fx8350 raggiungono tale temp?
Ma seguendo il tuo discorso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2579840
quindi tutte le cpu i7 4790k sono degli altoforni?
oppure questo FX8350:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39767267&postcount=24 a 4.6ghz è una cpu extraterrestre?
Ripeto, si va a culo ed io non posso generalizzare che tutti gli fx scaldano niente (perchè la mia ex scaldava poco) come ad avere una cpu sfigata non fa degli fx una centrale termica a 4.2ghz.
Spero di essere stato chiaro abbastanza adesso.
Piedone1113
07-09-2016, 18:27
Guarda, sono possessore di un Haswell per cui ho detto tutto.
Quello che intendevo è che a parità di cose, non c'è silicio che tenga e un FX così come pure il mio Haswell con dissipatore stock a 50° sotto stress non lo vedremo mai, ma non perché siano cattivi processori, perché il dissipatore stock è sottodimensionato a bestia.
Io ho scritto che la mia cpu era sotto stress test?
Ho scritto che con dissi stock in game ( batman AA) stavo a 50° (e non credo che la mia cpu sia l'unica sul pianeta a permettere cio).
Un'altro utente da me quotato prima vantava temp sotto occ di 55° e dissy stock a 4.6ghz (se vero gran culone), ma ci sarà una cpu su 100000 che ti permettone quelle temp. come pure sono rari gli fx8350 che a 4200 e dissy after market superano abbondantemente gli 80° (se sotto tale soglia è un esagerazione definirli temp da altoforno).
Poi ognuno crede quello che vuole, ma non mi si può accusare di avere i paraocchi.
Per la cronaca adesso possiedo un j1900, un qx6850 ed un x5660 xeon su uno z400, quindi non sto difendendo affatto un prodotto in mio possesso.
Io ho scritto che la mia cpu era sotto stress test?
Ho scritto che con dissi stock in game ( batman AA) stavo a 50° (e non credo che la mia cpu sia l'unica sul pianeta a permettere cio).
Un'altro utente da me quotato prima vantava temp sotto occ di 55° e dissy stock a 4.6ghz (se vero gran culone), ma ci sarà una cpu su 100000 che ti permettone quelle temp. come pure sono rari gli fx8350 che a 4200 e dissy after market superano abbondantemente gli 80° (se sotto tale soglia è un esagerazione definirli temp da altoforno).
Poi ognuno crede quello che vuole, ma non mi si può accusare di avere i paraocchi.
Per la cronaca adesso possiedo un j1900, un qx6850 ed un x5660 xeon su uno z400, quindi non sto difendendo affatto un prodotto in mio possesso.
Stiamo parlando 2 lingue diverse.......
A parità degli elementi di contorno, quindi tutto quello che c'è dopo il pezzo di silicio incapsulato, quello che conta è quanta corrente assorbe il processore che per processori della stessa tipologia dipende quasi esclusivamente dal Vcore e dalla frequenza di funzionamento, per cui fra 2 FX o i7 funzionanti allo stesso Vcore ed alla stessa frequenza, l'assorbimento sarà più o meno uguale e le temperature di conseguenza saranno simili se tutta la catena è uguale, di certo se uno è raffreddato da azoto e l'altro è sotto un phon le temperature saranno un tantino diverse......
Piedone1113
07-09-2016, 20:13
Stiamo parlando 2 lingue diverse.......
A parità degli elementi di contorno, quindi tutto quello che c'è dopo il pezzo di silicio incapsulato, quello che conta è quanta corrente assorbe il processore che per processori della stessa tipologia dipende quasi esclusivamente dal Vcore e dalla frequenza di funzionamento, per cui fra 2 FX o i7 funzionanti allo stesso Vcore ed alla stessa frequenza, l'assorbimento sarà più o meno uguale e le temperature di conseguenza saranno simili se tutta la catena è uguale, di certo se uno è raffreddato da azoto e l'altro è sotto un phon le temperature saranno un tantino diverse......
Ma come fai a definire uguali il contorno tra due cpu che hanno lo stesso vcore lo sai solo tu.
A parità di vcore due idendiche cpu consumano circa uguale (circa perchè il consumo è dato anche dalla temp de'esercizio) ma possono avere differenze di temperatura rilevanti.
Ti dirò di più, se prendi 2 cpu con consumi uno il doppio dell'altro, ma con la prima che ha una superficie dissipante quadrupla, a parità di sistema di dissipazione (adeguato per la cpu più affamata di watt) verosimilmente la prima cpu (quella che consuma di più) avrà temperature d'esercizio inferiori alla seconda (quadrupla superfice di accoppiamento tra la cpu e l'his corrisponde, considerando tutto il resto identico, ad un trasferimento del calore 4 volte maggiore della cpu che consuma meno).
Ma tralasciando tutto questo, ti sei mai chiesto perchè due cpu identiche, con impostato identico vcore ed utilizzando il dissipatore stock possono avere temperature che si discostano di molto tra loro nei diversi scenari?
Mi spieghi anche perchè lappando his e superfice di contatto dell'his le temperature si abbassano?
Secondo il tuo ragionamento o usi metallo liquido, o maionese come pasta termica avremo la stessa temperatura finale.
Io sto dicendo questo:
Che una cpu può essere particolarmente sfigata ci sta.
che ci siano differenze sostanziali tra due cpu identiche con lo stesso voltaggio e stesso tipo di dissipatore è altrettanto vero perchè
1 la cpu A può avere un miglior contatto tra his e core con pasta nella giusta giusta quantità rispetto alla cpu B.
L'His di A può avere una superfice planare perfetta (garantendo un miglior accoppiamento tra his e dissipatore)
la superfice del dissipatore della cpu A potrebbe essere lappata a specchio, mentre quella della cpu B potrebbe ritrovarsi con il grand canyon che lo attraversa.
His, accoppiamento, dissipatori, sono manufatti che presentano un range di tolleranze, tolleranze differenti temperature differenti.
E questo è valido per tutte le cpu e non solo quelle AMD.
MaxFabio93
08-09-2016, 01:27
Hai letto la mia firma? Ho un Thermalright Macho a cui ho dovuto mettere una ty143 da 2500rpm altrimenti col cavolo che reggevo i 4.2Ghz in OCCT (e senza overvolt!). Fino a poco tempo fa avevo anche una 7970 quindi avevo un pc interamente Amd; parlo per esperienza personale e senza pregiudizi. Poi i benchmark indipendenti sui piledriver e i loro consumi parlano da soli.
Scusami ma non ho tenuto conto della firma, non conosco il dissipatore ma ad occhio sembra buono comunque prima di tutto con che temperatura di stanza si scalda come un'altoforno? Di che temperature CPU parliamo in Idle e in Full? Il case è munito di tutte le ventoline adeguate?
Ma come fai a definire uguali il contorno tra due cpu che hanno lo stesso vcore lo sai solo tu.
A parità di vcore due idendiche cpu consumano circa uguale (circa perchè il consumo è dato anche dalla temp de'esercizio) ma possono avere differenze di temperatura rilevanti.
Ti dirò di più, se prendi 2 cpu con consumi uno il doppio dell'altro, ma con la prima che ha una superficie dissipante quadrupla, a parità di sistema di dissipazione (adeguato per la cpu più affamata di watt) verosimilmente la prima cpu (quella che consuma di più) avrà temperature d'esercizio inferiori alla seconda (quadrupla superfice di accoppiamento tra la cpu e l'his corrisponde, considerando tutto il resto identico, ad un trasferimento del calore 4 volte maggiore della cpu che consuma meno).
Ma tralasciando tutto questo, ti sei mai chiesto perchè due cpu identiche, con impostato identico vcore ed utilizzando il dissipatore stock possono avere temperature che si discostano di molto tra loro nei diversi scenari?
Mi spieghi anche perchè lappando his e superfice di contatto dell'his le temperature si abbassano?
Secondo il tuo ragionamento o usi metallo liquido, o maionese come pasta termica avremo la stessa temperatura finale.
Io sto dicendo questo:
Che una cpu può essere particolarmente sfigata ci sta.
che ci siano differenze sostanziali tra due cpu identiche con lo stesso voltaggio e stesso tipo di dissipatore è altrettanto vero perchè
1 la cpu A può avere un miglior contatto tra his e core con pasta nella giusta giusta quantità rispetto alla cpu B.
L'His di A può avere una superfice planare perfetta (garantendo un miglior accoppiamento tra his e dissipatore)
la superfice del dissipatore della cpu A potrebbe essere lappata a specchio, mentre quella della cpu B potrebbe ritrovarsi con il grand canyon che lo attraversa.
His, accoppiamento, dissipatori, sono manufatti che presentano un range di tolleranze, tolleranze differenti temperature differenti.
E questo è valido per tutte le cpu e non solo quelle AMD.
E qua siamo d'accordo.
Io però rispondevo a questa:
nn sono sicuro che nn c'entri un po' anche la qualità del silicio...
E il silicio per me è il silicio e non tutto quello che c'è dopo.......
Piedone1113
08-09-2016, 09:58
E qua siamo d'accordo.
Io però rispondevo a questa:
E il silicio per me è il silicio e non tutto quello che c'è dopo.......
Ma difatti siamo d'accordo, paradossalmente gli fx di AMD hanno temperature accettabili anche grazie al PP a 32 nm.
Se fosse stato (a parità di freq e v) a 22nm avrebbe temperature d'esercizio decisamente più alte date dalla minore superficie di scambio termico tra core e his. (e questo è il problema di intel che offre core compatti e quindi minor superficie di scambio, difatti il 16plus dovrebbe avere una densita minore, quindi superficie maggiore a parità di transistor, che gli permette di alzare il tdp in sicurezza dato che riesce a dissipare meglio il calore).
MaxFabio93
08-09-2016, 19:33
Ma difatti siamo d'accordo, paradossalmente gli fx di AMD hanno temperature accettabili anche grazie al PP a 32 nm.
Finalmente qualcuno che parla seriamente e capisce le reali prestazioni delle CPU AMD, ogni volta si fa una battuta sul troppo calore che genererebbero quanto alla fine non è vero niente.
Finalmente qualcuno che parla seriamente e capisce le reali prestazioni delle CPU AMD, ogni volta si fa una battuta sul troppo calore che genererebbero quanto alla fine non è vero niente.
Stai di nuovo facendo confusione, il calore generato equivale ai Watt assorbiti dalla CPU e non ci sono scappatoie, poi che questo calore venga dissipato più o meno efficacemente dipende da tutto quanto detto da piedone.
In definitiva una CPU da 200 Watt produrrà sempre e comunque più calore di una da 100, quanto questo si traduca in temperatura della CPU dipende da quanto efficacemente il calore viene dissipato (grossomodo a parità di sistema di dissipazione scalderà il doppio o per avere le stesse temperature dovrà avere un sistema il doppio più efficiente) e comunque questo calore il più finisce nel case, e in bolletta (anche se in definitiva è poca cosa in termini di spesa).
MaxFabio93
09-09-2016, 20:21
Stai di nuovo facendo confusione, il calore generato equivale ai Watt assorbiti dalla CPU e non ci sono scappatoie, poi che questo calore venga dissipato più o meno efficacemente dipende da tutto quanto detto da piedone.
In definitiva una CPU da 200 Watt produrrà sempre e comunque più calore di una da 100, quanto questo si traduca in temperatura della CPU dipende da quanto efficacemente il calore viene dissipato (grossomodo a parità di sistema di dissipazione scalderà il doppio o per avere le stesse temperature dovrà avere un sistema il doppio più efficiente) e comunque questo calore il più finisce nel case, e in bolletta (anche se in definitiva è poca cosa in termini di spesa).
Questo lo sanno anche i sassi, ovviamente più Watt più calore, il problema sono le persone che parlano quando sono completamente ignoranti. Io mi riferivo al fatto che le CPU AMD vengono viste sempre come delle fornaci, che non funzionano, che hanno sempre difetti e via di questo passo, le critiche sono ingiustificate. Se poi qualcuno mi dice che c'è una differenza va bene, quello è appurato, ma non tale da dire che scaldano in maniera incredibile, poi magari gli stessi hanno un case troppo economico, non bene arieggiato, un dissipatore che non fa il suo volere, scaricando ovviamente la colpa su chi? Su AMD. ;)
La questione della bolleta a parer mio è abbastanza ridicola, non stiamo parlando di 1000 Watt di consumo.
Piedone1113
09-09-2016, 20:48
Stai di nuovo facendo confusione, il calore generato equivale ai Watt assorbiti dalla CPU e non ci sono scappatoie, poi che questo calore venga dissipato più o meno efficacemente dipende da tutto quanto detto da piedone.
In definitiva una CPU da 200 Watt produrrà sempre e comunque più calore di una da 100, quanto questo si traduca in temperatura della CPU dipende da quanto efficacemente il calore viene dissipato (grossomodo a parità di sistema di dissipazione scalderà il doppio o per avere le stesse temperature dovrà avere un sistema il doppio più efficiente) e comunque questo calore il più finisce nel case, e in bolletta (anche se in definitiva è poca cosa in termini di spesa).
Ormai ci siamo con le puntualizzazioni:
Se la cpu A consuma 200w in full con prestazioni 4 volte superiore alla cpu B che ne consuma 75w, ipotizzando un cosumo in idle di 10w per la prima e 7 per la seconda quale cpu consuma di più per svolgere n compiti.
Se vogliamo specificare tra fx ed intel ok, ma generalizzare è un errore grosso come una casa.
pabloski
10-09-2016, 15:44
Ormai ci siamo con le puntualizzazioni:
Se la cpu A consuma 200w in full con prestazioni 4 volte superiore alla cpu B che ne consuma 75w, ipotizzando un cosumo in idle di 10w per la prima e 7 per la seconda quale cpu consuma di più per svolgere n compiti.
Se vogliamo specificare tra fx ed intel ok, ma generalizzare è un errore grosso come una casa.
Il loro problema e' che tengono conto SOLO del TDP. Ci siamo dimenticati che Intel s'e' inventata il SDP? Perche' l'ha fatto? Evitando supposizioni di vario genere, si puo' pensare che abbiano voluto esprimere il calore da dissipare in termini di calore prodotto durante lo svolgimento di attivita' reali, con carichi reali.
Cioe', ad oggi non e' piu' possibile usare il TDP in maniera unica ed assoluta, perche' di meno c'e' la gestione degli stati energetici, che e' condizionata pesantemente dal tipo di attivita' che la CPU va a svolgere. Il TDP ok, ma c'arriva davvero una CPU e' quel valore? Si/No? In quali condizioni? Per quanto tempo?
Ormai ci siamo con le puntualizzazioni:
Se la cpu A consuma 200w in full con prestazioni 4 volte superiore alla cpu B che ne consuma 75w, ipotizzando un cosumo in idle di 10w per la prima e 7 per la seconda quale cpu consuma di più per svolgere n compiti.
Se vogliamo specificare tra fx ed intel ok, ma generalizzare è un errore grosso come una casa.
Questo è perfettamente vero, comunque sia la CPU da 200w deve montare un sistema di dissipazione adeguato per 200w
Il loro problema e' che tengono conto SOLO del TDP. Ci siamo dimenticati che Intel s'e' inventata il SDP? Perche' l'ha fatto? Evitando supposizioni di vario genere, si puo' pensare che abbiano voluto esprimere il calore da dissipare in termini di calore prodotto durante lo svolgimento di attivita' reali, con carichi reali.
Cioe', ad oggi non e' piu' possibile usare il TDP in maniera unica ed assoluta, perche' di meno c'e' la gestione degli stati energetici, che e' condizionata pesantemente dal tipo di attivita' che la CPU va a svolgere. Il TDP ok, ma c'arriva davvero una CPU e' quel valore? Si/No? In quali condizioni? Per quanto tempo?
Basta tenere conto del reale assorbimento della CPU a pieno carico e questo è facilmente misurabile.
Ma poi alla fine eravamo partiti da una mia contestazione alla frase:
"credo dipenda anche dalla bontà del silicio"
poi abbiamo divagato
pabloski
10-09-2016, 16:18
Basta tenere conto del reale assorbimento della CPU a pieno carico e questo è facilmente misurabile.
I "pieni carichi" sono tanti, a seconda di quale codice sta eseguendo ogni core.
E poi c'e' il fatto che il discorso della "stufetta" e' relativo alla rumorosita' e durata della cpu. Il punto e' che dipendono da quanto la sfrutti. Una cpu AMD usati per attivita' di office automation non si comporta ( sotto il profilo termico ) molto diversamente da una Intel.
tuttodigitale
10-09-2016, 18:20
Ma "pcie gen2" sta per pcie 2.0?
E il 3.0?
è integrato nella CPU...x8 per BR e x16 per ZEN.
La banda che arriva al chipset è fornita da ulteriori 4 linee pci-express 3.0
tuttodigitale
10-09-2016, 18:31
Questo è perfettamente vero, comunque sia la CPU da 200w deve montare un sistema di dissipazione adeguato per 200w
le cose in realtà sono un poco più complicate...con l'introduzione della pasta del capitano abbiamo assistito ad un generale innalzamento delle temperature per le cpu Intel...che quindi da questo punto di vista non sembra mostrare vantaggio alcuno rispetto ad AMD: diversi siti riportano addirittura un piccolo vantaggio, a parità di dissipatore, di un fx8370 su un i7 4770K, ma con uno strato di "isolante" non c'è motivo di stupirsi.
Sono ignorante in materia di APU, ma poiche' ho una mezza idea di farmi un piccolo pc per gioco, (stile console o HTPC per capirsi), ho da poco "scoperto" queste APU. Ci sto facendo un pensierino come core per un miniITX, secondo voi e' fattibile?
Mi chiedo, se vi aggiungo una scheda PCI (magari anche essa AMD) la potenza grafica si somma (tipo SLI) oppure vengono usate come due periferiche separate?
Grazie a tutti e scusate l'ignoranza... :D
pabloski
03-10-2016, 16:10
Mi chiedo, se vi aggiungo una scheda PCI (magari anche essa AMD) la potenza grafica si somma (tipo SLI) oppure vengono usate come due periferiche separate?
Si. Ovviamente non con la tecnologia SLI ( che e' di Nvidia e funge solo sulle sue schede ) ma col Crossfire di AMD si puo' fare http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/technologies-gaming/dual-graphics
Nelle sezione notebook e desktop e' pure spiegato quali sono i migliori accoppiamenti apu+gpu secondo loro.
per me le migliori CPU sono Intel, ma la prossima che comprero' sara proprio una di queste nuove APU, voglio vedere come va con una GPU AMD.
;)
MaxFabio93
17-10-2016, 20:08
per me le migliori CPU sono Intel, ma la prossima che comprero' sara proprio una di queste nuove APU, voglio vedere come va con una GPU AMD.
;)
Se vuoi farti un mini PC è inutile andare di Intel che hanno GPU integrate scarsissime nelle CPU, le APU invece anche senza GPU dedicata vanno alla grande per le applicazioni multimediali e i videogiochi, non troppo esigenti ovviamente :)
cdimauro
17-10-2016, 20:16
E vanno decisamente meno con diverse altre applicazioni, dove va molto meglio Intel.
Dunque uno compra... in base alle proprie esigenze.
MaxFabio93
18-10-2016, 19:46
E vanno decisamente meno con diverse altre applicazioni, dove va molto meglio Intel.
Dunque uno compra... in base alle proprie esigenze.
Verissimo, uno compra in base alle proprie esigenze (si spera), quali applicazioni? :)
cdimauro
18-10-2016, 20:40
Le mie prediligono prestazioni elevate su singolo core/thread, come riportato tempo fa.
MaxFabio93
18-10-2016, 20:59
Le mie prediligono prestazioni elevate su singolo core/thread, come riportato tempo fa.
Quello vale su tutte le CPU Intel, io intendevo sulle dirette concorrenti delle APU ;) Atom e simili.
cdimauro
18-10-2016, 21:48
Quasi tutte le CPU Intel hanno una GPU integrata, per cui concorrono (non solo gli Atom) anche con le APU di AMD.
MaxFabio93
18-10-2016, 23:26
Quasi tutte le CPU Intel hanno una GPU integrata, per cui concorrono (non solo gli Atom) anche con le APU di AMD.
Lo so bene che hanno tutte una GPU integrata ma non mi sognerei mai di paragonare una CPU i7 ad una APU per cui le CPU di concorrenza diretta sono Atom e simili, soluzioni Mini PC e soprattutto Mobile, anche perchè se no la tua frase sulle applicazioni non ha molto senso. ;)
cdimauro
19-10-2016, 06:16
Hai parlato di Mini PC sia prima sia ora, per cui rientrano anche quelli che hanno un i7. Intel ha una vasta gamma di Mini PC che vende a marchio NUC (http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/products-overview.html), che spaziano da Atom ad i7.
Dunque, come vedi, ci rientrano, eccome. Per cui non è certo un problema di Intel se AMD non è in grado di fornire soluzioni concorrenziali.
Adesso hai parlato anche di mobile (prima solo di Mini PC), che è un altra cosa, ma anche in quest'ambito Intel offre parecchie soluzioni, con in più (rispetto alle precedenti) linee espressamente dedicate (Core-M) a mantenere bassi i consumi ma al contempo con buone prestazioni. Anche qui, AMD non ha prodotti concorrenziali.
Poi se parli esclusivamente di Atom, allora le APU di riferimento sono necessariamente quelle basate su core Jaguar, e dunque della piattaforma Kabini, che è l'ultima presentata da AMD. Mentre per Intel l'ultima arrivata è la piattaforma Apollo Lake, basata su core Goldmont.
Preciso che le GPU integrate negli ultimi processori Intel non sono "scarsissime", come hai detto prima, ma offrono discrete prestazioni. Ovviamente quelle fornite con le APU di AMD sono migliori, ma non c'è più un abisso come negli anni passati.
Ecco qualche link in proposito:
http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/14
http://www.tomshardware.com/reviews/skylake-intel-core-i7-6700k-core-i5-6600k,4252-9.html
http://www.digitaltrends.com/computing/three-generations-intel-hd-graphics-tested/
Su YouTube ci sono anche diversi video.
Infine riguardo le applicazioni, non capisco perché la mia frase non avrebbe senso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.