PDA

View Full Version : Trasformazione da notebook a fisso


dadbs
04-09-2016, 16:47
Buonasera, come da titolo vorrei trasformare il mio notebook (lcd e batteria non sono più funzionanti), ho già smontato il tutto e ho qualche idea in testa...ma ci sono dei problemini elettronici da risolvere, il più importante è il tasto di accensione, come faccio a farne uno esterno? il mio attuale è integrato nella tastiera(che vorrei eliminare):mc:

quizface
04-09-2016, 17:34
Buonasera, come da titolo vorrei trasformare il mio notebook (lcd e batteria non sono più funzionanti), ho già smontato il tutto e ho qualche idea in testa...ma ci sono dei problemini elettronici da risolvere, il più importante è il tasto di accensione, come faccio a farne uno esterno? il mio attuale è integrato nella tastiera(che vorrei eliminare):mc:

Se ci dici marca e modello e' sicuramente piu' facile capirsi. Anche foto aiuterebbero.

dadbs
04-09-2016, 19:32
Hai ragione...allora il notebook è un asus n55sf, ecco le foto

https://www.dropbox.com/s/86dyt6kiu0deiyv/1.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/be31dr29u0s7moa/2.jpg?dl=0

Dumah Brazorf
05-09-2016, 08:05
Il flat piccolo è quello dei comandi. Metti il tester in ricerca cortocircuiti (o resistenza 200ohm) e cerca i due pin sul connettore della mobo che vengono cortocircuitati quando premi sulla tastiera il pulsante di accensione.
In alternativa puoi cercare il pdf coi diagrammi circuitali della mobo, sapendone il modello.

dadbs
05-09-2016, 08:17
Ok grazie, proverò a cercare i diagrammi, in alternativa vado di tester...il passo successivo sarebbe collegare due cavi e un "nuovo" tasto accensione?

Persilù
05-09-2016, 08:19
Una volta che hai stabilito i pin di accensione, saldi due fili sul relativo connettore della scheda madre e ci colleghi un pulsante.
Oppure, recuperi parte del connettore flat che ti serve, saldi là sopra i fili e poi lo inserisci nuovamente sul connettore presente sulla scheda madre.
In questo caso, occhio alla saldatura. Sul cavo flat in plastica è fattibile ma bisogna essere rapidi a sufficienza affinchè non si squagli la plastica sulla quale sono stampate le piste di rame.
In entrambi i casi non è una operazione facile, anche i pin sulla scheda madre hanno un passo davvero risicato.
Atrezzati con lente di ingrandimento e punta del saldatore molto fine...E auguri!

Dumah Brazorf
05-09-2016, 09:12
Beh può sempre cercare di seguire le piste dal connettore a eventuali componenti smd (resistenze, condensatori) che possano rendere più agevole il lavoro col saldatore. Si può fare sempre col tester ma è consigliabile avere sott'occhio anche il diagramma del circuito.
Non taglierei il flat, uno perchè rompi la tastiera e due perchè è plastica e saldare sulla plastica è una mission impossible.

dadbs
05-09-2016, 09:46
Per niente facile insomma, intanto ringrazio per le risposte, fine settimana decido il da farsi

Persilù
05-09-2016, 12:20
Beh può sempre cercare di seguire le piste dal connettore a eventuali componenti smd (resistenze, condensatori) che possano rendere più agevole il lavoro col saldatore. Si può fare sempre col tester ma è consigliabile avere sott'occhio anche il diagramma del circuito.
Non taglierei il flat, uno perchè rompi la tastiera e due perchè è plastica e saldare sulla plastica è una mission impossible.

La tastiera aveva detto di volerla eliminare...;)
Per quanto possa sembrare difficile poi, saldare sulle piste di rame stampate sul flat della tastiera è tutt'altro che difficile.
Il calore si trasmette prima sulle piste di rame.
Ovviamente occorre essere rapidi e posizionare il cavo flat su un pezzetto di latta che dissipa l'eventuale calore generato.
Una goccia di stagno sulla pista di rame del flat (un secondo è sufficiente) e poi si presalda con un altra goccia il terminale del filo e a quel punto si unisce al connettore.
La soluzione del cavo flat imho era la più rapida in quanto non va ad intaccare le saldature della scheda madre che è a mio avviso ancora più delicata (un corto con gocce di stagno, e la puoi salutare).
Io proverei prima la saldatura lato flat. Se fallisce, allora farei una ricerca delle piste per scoprire qualche componente che fa capo all'accensione e dove è più agevole saldare un filo.

dadbs
05-09-2016, 15:13
E se comprassi un cavo flat al posto che usare quello della tastiera?(si trovano a pochi euro) o sto dicendo una cavolata?

Dumah Brazorf
05-09-2016, 18:21
Secondo me ti stai facendo troppe paranoie per 2 saldaturine.

quizface
05-09-2016, 18:57
Io lascerei tutto com'e' (al limite togli il coperchio col monitor) Poi colleghi tastiera e mouse USB o wireless, un monitor esterno e basta e' pronto. Magari lo metti dietro il monitor e non lo vedi neanche.