PDA

View Full Version : LG G5 SE ufficiale: smartphone modulare anche per la fascia media


Redazione di Hardware Upg
03-09-2016, 17:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/lg-g5-se-ufficiale-smartphone-modulare-anche-per-la-fascia-media_64349.html

LG G5 SE è un dispositivo molto simile al G5 tradizionale. Privato di un po' di potenza computazionale, mantiene molte caratteristiche che hanno reso celebre il top di gamma coreano ad un prezzo di 369€ in Italia

Click sul link per visualizzare la notizia.

Malek86
03-09-2016, 22:31
Considerando che ormai il G5 si trova a 400 euro o poco più, lo vedo abbastanza costoso. Certo che probabilmente diminuirà col tempo, però non mi sembra molto appetibile.

Fra l'altro, non sono sicuro che uno Snapdragon 652 riesca a gestire tanto bene uno schermo da 1440p.

demikiller
03-09-2016, 23:14
E' da condannare che ne abbia solo 3gb, avrebbe potuto mettere almeno 4gb di ram.

Manwë
04-09-2016, 09:53
E' da condannare che ne abbia solo 3gb, avrebbe potuto mettere almeno 4gb di ram.

Oggi ci sono smartphone da 300€ con 4GB di ram?

Ginopilot
04-09-2016, 10:51
Ma soprattutto che senso ha metterne addirittura 4 se gia' 3 sono inutili?

pingalep
04-09-2016, 11:01
per scorrere per ore le app aperte in background!

Ginopilot
04-09-2016, 11:07
per scorrere per ore le app aperte in background!

:sofico:

Saka
04-09-2016, 11:27
@ Manwë

Se ti fai un giro sui cinaphone di buona qualità potresti rimanere sorpreso da quanti ce ne sono anche sotto i 230 €.

Kaneda79
04-09-2016, 11:54
Ma soprattutto che senso ha metterne addirittura 4 se gia' 3 sono inutili?

nell'ottica di un investimento: io non amo cambiare smartphone ogni anno, ogni sei mesi o ogni volta che la scimmia mi assale, pertanto sono portato a scegliere specifiche che reggano almeno un 3 anni. Feci questo discorso con il nexus 4 nel 2013 che, a parte il 4g era carrozzato per reggere per un bel po' (e lo userei ancora se il digitizer non mi avesse abbandonato. Intanto è diventato un ottimo player in combo con chromecast). Ho fatto nuovamente questo discorso con LG G5, che ha due caratteristiche fondamentali per durarmi fino al 2019: batteria sostituibile e 4 GB di ram, che di sicuro in futuro potrebbero diventare uno standard (passa il tempo e le app diventano più esose). Questo nella speranza di averne abbastanza cura e non distruggerlo prima :D

Ginopilot
04-09-2016, 12:06
nell'ottica di un investimento: io non amo cambiare smartphone ogni anno, ogni sei mesi o ogni volta che la scimmia mi assale, pertanto sono portato a scegliere specifiche che reggano almeno un 3 anni. Feci questo discorso con il nexus 4 nel 2013 che, a parte il 4g era carrozzato per reggere per un bel po' (e lo userei ancora se il digitizer non mi avesse abbandonato. Intanto è diventato un ottimo player in combo con chromecast). Ho fatto nuovamente questo discorso con LG G5, che ha due caratteristiche fondamentali per durarmi fino al 2019: batteria sostituibile e 4 GB di ram, che di sicuro in futuro potrebbero diventare uno standard (passa il tempo e le app diventano più esose). Questo nella speranza di averne abbastanza cura e non distruggerlo prima :D

Tanto non sara' aggiornato a nulla e anche se lo fosse, il problema sara' la potenza del soc. Erano altri tempi, quando capitava rifilassero terminali con meno di 1GB. Ma non e' che il trend possa proseguire ancora, android non sara' ottimizzato, ma arrivare a richiedere piu' memoria di windows la vedo dura.

Kaneda79
04-09-2016, 12:54
Tanto non sara' aggiornato a nulla e anche se lo fosse, il problema sara' la potenza del soc. Erano altri tempi, quando capitava rifilassero terminali con meno di 1GB. Ma non e' che il trend possa proseguire ancora, android non sara' ottimizzato, ma arrivare a richiedere piu' memoria di windows la vedo dura.

Ma non credo che l'evoluzione sia così imprevedibile. Se non erro è verso la metà del 2012 che cominciarono a farsi strada i terminali "di fascia alta" con 2 GB di ram e ancora oggi reggono bene come fascia media e medio bassa. Non ci si può giocare al gioco 3D all'ultimo grido, ma converrai con me che non a tutti interessa farlo. Di sicuro un eventuale android sviluppato "ad minkiam" non arriverà a ocupare più ram di un OS di Microzozz, però se voglio avvalermi di un multitasking spinto (e usando molto il terminale per lavoro, capita), per me avere più ram del necessario oggi e un quantitativo adeguato di ram domani, è fondamentale.
L'ottimizzazione del software è la spina nel fianco di buona parte dei dispositivi: google la garantisce per 2 anni se non vado errato, altri produttori non so se hanno scadenze prefissate, ma mi pare che garantiscano aggiornamenti in base al successo di mercato del loro prodotto. Parallelamente per molti dispositivi si percorre la strada dello sviluppo non ufficiale che ha permesso a molti smartphone di vivere una seconda (spesso migliore) vita. In questo senso il mio huawei g700, che pure ha ricevuto un supporto scarsissimo dalla casa madre e freddino dalle community di sviluppatori, ancora ringrazia di esistere e fare il suo sporco lavoro.
Ora, io che non sono un mago del marketing, tantomeno un indovino dello sviluppo tecnologico, guardo al passato e immagino che in futuro per un paio d'anni, 4 GB di ram saranno abbastanza per non dover sborsare altra pecunia per un nuov smartphone all'avanguardia. Immagino che un terminale di fascia alta come il G5, nonostante un non adeguato successo di mercato, sarà degnamente supportato dalla casa madre (contando che LG G2 ha ricevuto l'ultimo update l'anno scorso, se la memoria non mi inganna) e immagino che continuerà a godere dell'attenzione di sviluppatori non ufficiali. Immagino infine che continuerà a far girare senza problemi i programmi che uso, dedicati alla lettura, all'informazione e alla produttività. Per il tempo libero, salvo non diventi 3D pure quello, 2048 dovrebbe continuare a funzionare.

Ginopilot
04-09-2016, 13:10
Non credo serviranno più di 2-3gb per molto tempo, almeno con questa tecnologia. Del resto anche in ambiente Windows è da molto che più di 4gb servono davvero in pochissimi casi. Che multutasking vuoi che ti serva su uno smartphone per aver bisogno di 4gb?

Kaneda79
04-09-2016, 13:56
Non credo serviranno più di 2-3gb per molto tempo, almeno con questa tecnologia. Del resto anche in ambiente Windows è da molto che più di 4gb servono davvero in pochissimi casi. Che multutasking vuoi che ti serva su uno smartphone per aver bisogno di 4gb?

Terminale per ssh, teamviewer, vpn, visualizzatori di documenti, browser, client email, gestione minimale di ambienti virtuali e magari una chiamata in corso o una chat. Capita (per fortuna) di rado in mobilità, ma se capita sono coperto.

Marko#88
04-09-2016, 14:08
E' da condannare che ne abbia solo 3gb, avrebbe potuto mettere almeno 4gb di ram.

Spero tu sia ironico.
Ne hai 6 nel computer e ce ne vogliono 4 nel cellulare. Sensato.
:asd:

Ginopilot
04-09-2016, 14:21
Terminale per ssh, teamviewer, vpn, visualizzatori di documenti, browser, client email, gestione minimale di ambienti virtuali e magari una chiamata in corso o una chat. Capita (per fortuna) di rado in mobilità, ma se capita sono coperto.

Diciamo che non c'è motivo per cui i processi debbano tutti restare attivi, in ogni caso.

calabar
04-09-2016, 14:43
il problema sara' la potenza del soc
Sono cambiati i tempi da quando ad ogni generazione la potenza raddoppiava e i processori erano poco più che "giusti giusti" per farci girare il sistema operativo.
Oggi c'è un surplus di potenza in fascia alta, il processore del G5 sarà più che adeguato per parecchio tempo.
Il vero cruccio potrebbero essere gli aggiornamenti, ma per fortuna il G5 mi sembra abbia le carte in regola per un buon supporto non ufficiale.

La memoria è invece importante, perchè a differenza di un PC il sistema non può permettersi di non essere reattivo. 4 GB oggi sono tanti, ma concordo con lui, nell'ottica di un investimento sono una buona scelta.

Questo terminale tutto sommato non mi sembra male, appena assestato il prezzo immagino costerà sui 300 euro e poi scenderà pian piano.
Il processore è una belva, più potente di uno snapdragon 810 dato che i core ad alte prestazioni sono A72 anziché A57.
Non dovrebbe avere problemi a gestire il display.

Ginopilot
04-09-2016, 15:29
Se a breve saranno necessari 4gb, il sistema non potrà essere reattivo a parità di hw, perché quei dai da qualche parte dovranno essere caricati. È tutto che collassa e se veramente arriveremo al punto che ci vorrà tanta memoria su un device, sarà il caso di buttare Android e puntare su altro.

calabar
04-09-2016, 17:51
@Ginopilot
Il sistema non collassa di certo, dato che il terminale è ben carrozzato anche nel resto dell'hardware.
Equipaggiarlo con una minore quantità di memoria potrebbe invece creare un collo di bottiglia che tra qualche anno ti potrebbe spingere a sostituirlo.
Il concetto è proprio quello di evitare di rimanere fregati a causa dei colli di bottiglia, così si cerca di abbondare in quelle risorse sulla base delle esperienze del passato (e con i terminali Android la RAM è stata spesso uno di questi colli di bottiglia).
I 4GB comunque non li definirei necessari, ma utili. Tenere in memoria un'applicazione anziché doverla caricare e scaricare non solo migliora la reattività del terminale, ma consente anche un risparmio energetico (quel tipo di operazioni, se fatte di continuo, consumano energia ovviamente).

Parlare di numeri assoluti comunque non ha senso, oggi 4GB ti paiono tanti, domani li considereremo tutti briciole.

Ginopilot
04-09-2016, 18:03
Lo escludo, già oggi il consumo di ram è incredibilmente alto su Android, non mi sembra possibile che peggiorino a questo tasso le cose. È cmq tra un paio d'anni il g5 farà la stessa fine dei suoi predecessori, abbandonato ed inutilizzabile a meno di perderci tempo dietro, sempre che ci sia una qualche rom funzionante da caricarci. Con terminali entry che faranno le stesse cose e meglio. Investire in tecnologia non è mai stata una gran pensata.

Persilù
04-09-2016, 19:34
Diciamo che non c'è motivo per cui i processi debbano tutti restare attivi, in ogni caso.

Diciamo anche che non c'è motivo per cui tutta quella roba, uno dovrebbe farla su uno schermo lillipuziano quando un pc portatile assolve meglio tutti quei compiti.

calabar
04-09-2016, 19:38
Lo escludo, già oggi il consumo di ram è incredibilmente alto su Android, non mi sembra possibile che peggiorino a questo tasso le cose. È cmq tra un paio d'anni il g5 farà la stessa fine dei suoi predecessori, abbandonato ed inutilizzabile a meno di perderci tempo dietro, sempre che ci sia una qualche rom funzionante da caricarci. Con terminali entry che faranno le stesse cose e meglio. Investire in tecnologia non è mai stata una gran pensata.
Su Android il consumo di RAM non è alto, ma sicuramente trae beneficio dall'avere molta RAM.
Ciò che veramente consuma RAM sono le applicazioni in background e i demoni. Android, essendo un sistema che pone meno limiti agli sviluppatori può subire un certo insozzamento se non si sta attenti: è il prezzo da pagare per una maggiore versatilità.
Ad ogni modo una versione liscia di Android, senza bloatware preinstallato, non ha grandi esigenze dal punto di vista della RAM, sebbene una parte delle Google App (che per fortuna sono disattivabili, anche se non rimovibili in gran parte dei terminali) possono per certi versi essere bloatware loro stesse.

Non mi pare comunque che i predecessori del G5 oggi siano inutilizzabili, anche un vecchio G2 dopo tre anni è ancora un signor telefono seguito dalla community.
Ciò che lo limita a mio parere è la memoria non espandibile, e qui torniamo al discorso sui colli di bottiglia: senza questo assurdo limite ancora oggi da la paga a molti telefoni di fascia media.
Pensa se ai tempi avessero pensato: 2GB di RAM sono tanti, non servono a nulla, ne basta uno. Ecco, allora si che oggi sarebbe un telefono inusabile.

Ginopilot
04-09-2016, 20:31
Ciò che lo limita a mio parere è la memoria non espandibile, e qui torniamo al discorso sui colli di bottiglia: senza questo assurdo limite ancora oggi da la paga a molti telefoni di fascia media.
Pensa se ai tempi avessero pensato: 2GB di RAM sono tanti, non servono a nulla, ne basta uno. Ecco, allora si che oggi sarebbe un telefono inusabile.

Si sarebbe risparmiato qualche euro sul prezzo di acquisto, visto che quei telefoni oggi sono inutilizzabili a meno di perderci dietro tanto tempo a cercare e provare rom. Quando con 100-150 euro al massimo si prendono telefoni nuovi migliori.

Ginopilot
04-09-2016, 20:33
Diciamo anche che non c'è motivo per cui tutta quella roba, uno dovrebbe farla su uno schermo lillipuziano quando un pc portatile assolve meglio tutti quei compiti.

O un tablet. Usare tw su un telefono mi pare una follia. Anche una console terminale mi sembra una follia in effetti.

calabar
04-09-2016, 23:06
Si sarebbe risparmiato qualche euro sul prezzo di acquisto, visto che quei telefoni oggi sono inutilizzabili a meno di perderci dietro tanto tempo a cercare e provare rom.
Il G2 inutilizzabile? O_o
Guarda che è ancora un signor telefono, anche senza cercare e provare ROM.

Ginopilot
05-09-2016, 05:33
Con le rom ufficiali, dove sono rimasti con le patch di sicurezza?

YetAnotherNewBie
05-09-2016, 09:04
Con le rom ufficiali, dove sono rimasti con le patch di sicurezza?

Lg G2 è rimasto dove sono gli altri dispositivi Android presentati nello stesso periodo (estate 2013).
Ne corso della sua vita commerciale, ha avuto un aggiornamento a KitKat 4.4.2 per finire a Lollipop 5.0.2.
Io non ho voluto aggiornare a Lollipop perché all'epoca si parlava di un peggioramento del consumo della batteria.

Comunque, con KitKat è ancora fluido come il primo giorno e l'autonomia della batteria non è peggiorata.
Tutte le applicazioni che uso sono retro compatibili.
Come hardware aveva già il modem LTE e il sensore NFC; per essere alla moda gli manca il lettore delle impronte.

Questo G5 SE potrebbe essere il suo naturale sostituto ma, siccome prevedo di tenere il G2 per almeno 2 anni ancora, per allora sarà uscito qualcosa di ancora migliore.

demikiller
05-09-2016, 13:41
Oggi ci sono smartphone da 300€ con 4GB di ram?

Si, Asus Zenfone 2.