View Full Version : Volete aggiornare la CPU con Kaby Lake? 10 obbligatorio!
Giro a voi questa notizia... Un'altra FORZATURA, che mi farà ritardare l'upgrade del mio PC desktop... Fino a quando MS finirà di giocherellare con queste mattonelle e renderà affidabile, funzionale (CON TUTTO il mio hardware che ho pagato profumatamente) questo 10.
Auguri.
Giro a voi questa notizia... Un'altra FORZATURA, che mi farà ritardare l'upgrade del mio PC desktop... Fino a quando MS finirà di giocherellare con queste mattonelle e renderà affidabile, funzionale (CON TUTTO il mio hardware che ho pagato profumatamente) questo 10.
Auguri.
Lasciate ogni speranza, voi ch'intrate :asd: parole scolpite sulla porta dell'inferno :D
Se non cambiano strategia, W10 è destinato a restare così per sempre, con tutti i bug di ogni nuova release semestrale, o anche bimestrale, con o senza kaby lake :D
AH AH AH AH :D :asd: :rotfl: , siete dei grandi!!
1 - Anche là dove tu comprassi una CPU di nuova generazione (AMD ZEN+/Intel Kaby Lake+), sarai evidentemente libero di installare l'OS che preferisci:
non ci sono infatti impedimenti hardware che inibiranno la possibilità di strutturare la tua macchina come meglio credi (magari anche in dual boot con Linux ecc)
2 - 10 porta con se tecnologie sfruttabili evidentemente solo in presenza di particolari requisiti hardware (è il caso ad es di Device Guard & Credential Guard (https://blogs.technet.microsoft.com/ash/2016/03/02/windows-10-device-guard-and-credential-guard-demystified/)), io lo chiamo progresso...
3 - 'TUTTO il tuo hardware che hai pagato profumatamente' lo continuerai ad usare finchè non ti si brucia (magari però con OS non > 8.x verso i quali hai avuto avversione sin dal tempo 0)...
4 - ...
5 - ...
Personalmente mi diverto meno al circo che non leggere certi thread :p
TheZioFede
03-09-2016, 11:23
dubito che win 7/8.1 si rifiutino di installarsi con kaby lake, probabilmente riguarda i driver delle gpu integrate e la gestione energetica avanzata delle nuove cpu (immagino riguardi più i portatili che i desktop)
esatto, la macchina di 'nuova generazione' sarà evidentemente castrata (forse pesantemente) dall'uso di un sistema obsoleto:
si chiama progresso...
il vero colpevole sono io che ci perdo anche tempo dietro questi thread-buffonata (perchè tanto lo spirito con il quale è stato aperto è solo quello di creare sensazionalismo contro le scelte della solita multinazionale), fatto sta che prendiamo ad es questo caso:
Intel release new technology specifications to protect against ROP attacks (https://blogs.intel.com/evangelists/2016/06/09/intel-release-new-technology-specifications-protect-rop-attacks/)
Bene, queste nuove specifiche hardware (che devono ancora vedere la luce) richiederanno evidentemente anche un sistema capace di avvantaggiarsene.
Semplice, lineare.
Altrimenti si rimane all'età della pietra...
tallines
03-09-2016, 13:02
Giro a voi questa notizia... Un'altra FORZATURA, che mi farà ritardare l'upgrade del mio PC desktop... Fino a quando MS finirà di giocherellare con queste mattonelle e renderà affidabile, funzionale (CON TUTTO il mio hardware che ho pagato profumatamente) questo 10.
Auguri.
E' giusto, ci sono processori che non girano su determinate schede madri e non supportano determinati SO, è sempre stato cosi .
Intel’s Kaby Lake CPU: The Good, the Bad, and the Meh
1 . It Won’t Support Windows 7
Kaby Lake goes a step further than Skylake and will refuse to allow older versions of Windows to run on them.
If, by some miracle, you’re able to install Windows 7 on a system with Kaby Lake, you can be assured that it won’t receive security updates, leaving it open to all sorts of malware and hacking threats.
This will undoubtedly be a deeply unpopular move. But before you craft an angry email to Intel, you should probably know that Intel is not the one pushing the change. Microsoft is.
Also, Qualcomm’s next-generation Snapdragon 8996 SOC and AMD’s upcoming Bristol Ridge APU will also not work with Windows 7.
3. It’s Smaller, Faster & Power-Efficient
4. It’s an Anomaly in Intel’s Strategy (http://www.makeuseof.com/tag/intels-kaby-lake-cpu-good-bad-meh/)
Il nuovo girerà solo sul nuovo, news di gennaio 2016 >
Microsoft says new processors will only work with Windows 10
Windows 7 and 8.1 won't be updated for future processors, starting with Intel's Skylake platform (http://www.theverge.com/2016/1/16/10780876/microsoft-windows-support-policy-new-processors-skylake)
Microsoft says new processors will only work with Windows 10
Windows 7 and 8.1 won't be updated for future processors, starting with Intel's Skylake platform (http://www.theverge.com/2016/1/16/10780876/microsoft-windows-support-policy-new-processors-skylake)
Articolo vecchio, in quanto lo scorso agosto è stato detto che Skylake, contrariamente a quanto annunciato all'inizio, sarà invece ufficialmente supportato da Win 7 e 8.1 fino alla durata del loro supporto (rispettivamente 2020/2023):
https://blogs.windows.com/business/2016/08/11/updates-to-silicon-support-policy-for-windows/
tallines
03-09-2016, 19:52
Articolo vecchio, in quanto lo scorso agosto è stato detto che Skylake, contrariamente a quanto annunciato all'inizio, sarà invece ufficialmente supportato da Win 7 e 8.1 fino alla durata del loro supporto (rispettivamente 2020/2023):
https://blogs.windows.com/business/2016/08/11/updates-to-silicon-support-policy-for-windows/
Hanno cambiato idea in corsa, meglio :)
Microsoft Restores Original Support Policies for Windows 7/8.1 PCs
Microsoft this week ( August 12, 2016 ) said that it is reinstating its original support policies for Intel "Skylake"-based Windows 7 and Windows 8.1 systems, adding several years to their respective support lifecycles.
Windows 7/8.1 Policy Changes
However, in January, Windows Executive Vice President Terry Myerson announced that Microsoft would shorten its support for Windows 7/8.1 machines to July 17, 2017 for machines running Skylake processors, although critical security updates would continue to get delivered.
In March, Jeremy Korst, general manager of Windows marketing, modified Myerson's announcement. Windows 7/8.1 end-of-support dates were extended one year beyond what Myerson had declared, Korst explained at that time.
This week, per Larsen's announcement, the original support policies are now back in effect for Windows 7/8.1 on Skylake-based machines. But Microsoft will still draw a line for Windows support with regard to future processor technologies.
Only Windows 10 will be supported for those technologies.
Here's how Larsen explained it:
As previously communicated earlier this year, future silicon platforms including Intel's upcoming 7th Gen Intel Core (Kaby Lake) processor family and AMD's 7th generation processors (e.g. Bristol Ridge) will only be supported on Windows 10, and all future silicon releases will require the latest release of Windows 10.
Microsoft went back to its traditional support policies for Windows 7/8.1 on Skylake processors because some customers had "a few systems that require longer deployment timeframes," Larsen explained (https://rcpmag.com/articles/2016/08/12/microsoft-restores-skylake-policies.aspx)
il vero colpevole sono io che ci perdo anche tempo dietro questi thread-buffonata (perchè tanto lo spirito con il quale è stato aperto è solo quello di creare sensazionalismo contro le scelte della solita multinazionale), fatto sta che prendiamo ad es questo caso:
Intel release new technology specifications to protect against ROP attacks (https://blogs.intel.com/evangelists/2016/06/09/intel-release-new-technology-specifications-protect-rop-attacks/)
Bene, queste nuove specifiche hardware (che devono ancora vedere la luce) richiederanno evidentemente anche un sistema capace di avvantaggiarsene.
Semplice, lineare.
Altrimenti si rimane all'età della pietra...
Se rimanere all'età della pietra si traduce con l'avere il computer che si accende tutti i giorni con ZERO PROBLEMI, tutto funziona alla perfezione, contribuendo a mantenere i valori della mia pressione sanguigna stabili.. allora cambio pure il mio nickname in Fred Flintstones!
Se il WINfuturo è come l'aggiornamento dell'anniversary update (lo installa LUI d'ufficio) ..E poi i problemi che crea (sempre gratis come 10) te li devi risolvere da solo perché le procedure automatiche, presunte risolutive, col cavolo che funzionano, come successo ad un computer HP del mio vicino di casa.
E se 10 riesce a ripartire miracolosamente mette immediatamente in moto il Windows UPDATE facendo tornare al BEGIN della tiritera sfiancante che dura ore e ore ...
Come un cane che si morde la coda.
Per la cronaca ho risolto mettendo la "Win_retro" con 8.1, l'amico non mi chiama più da qualche settimana, buon segno.
Tutto per avere Cortana ed Edge in più?
AUGURI BIS. O TRIS.
Diomarco2891
05-09-2016, 15:05
Se rimanere all'età della pietra si traduce con l'avere il computer che si accende tutti i giorni con ZERO PROBLEMI, tutto funziona alla perfezione, contribuendo a mantenere i valori della mia pressione sanguigna stabili.. allora cambio pure il mio nickname in Fred Flintstones!
Se il WINfuturo è come l'aggiornamento dell'anniversary update (lo installa LUI d'ufficio) ..E poi i problemi che crea (sempre gratis come 10) te li devi risolvere da solo perché le procedure automatiche, presunte risolutive, col cavolo che funzionano, come successo ad un computer HP del mio vicino di casa.
E se 10 riesce a ripartire miracolosamente mette immediatamente in moto il Windows UPDATE facendo tornare al BEGIN della tiritera sfiancante che dura ore e ore ...
Come un cane che si morde la coda.
Per la cronaca ho risolto mettendo la "Win_retro" con 8.1, l'amico non mi chiama più da qualche settimana, buon segno.
Tutto per avere Cortana ed Edge in più?
AUGURI BIS. O TRIS.
Applausi :cincin: :cincin:
Se rimanere all'età della pietra si traduce con l'avere il computer che si accende tutti i giorni con ZERO PROBLEMI, tutto funziona alla perfezione, contribuendo a mantenere i valori della mia pressione sanguigna stabili.. allora cambio pure il mio nickname in Fred Flintstones!
Se il WINfuturo è come l'aggiornamento dell'anniversary update (lo installa LUI d'ufficio) ..E poi i problemi che crea (sempre gratis come 10) te li devi risolvere da solo perché le procedure automatiche, presunte risolutive, col cavolo che funzionano, come successo ad un computer HP del mio vicino di casa.
E se 10 riesce a ripartire miracolosamente mette immediatamente in moto il Windows UPDATE facendo tornare al BEGIN della tiritera sfiancante che dura ore e ore ...
Come un cane che si morde la coda.
Per la cronaca ho risolto mettendo la "Win_retro" con 8.1, l'amico non mi chiama più da qualche settimana, buon segno.
Tutto per avere Cortana ed Edge in più?
AUGURI BIS. O TRIS.
Ormai è evidente a tutti, a parte qualche troll, che con W10 il controllo del SO e direi anche della macchina, non è più nelle mani dell'utente, ma della MS.
E nel contempo, l'utente da fruitore diviene prodotto di consumo di Big Company multinazionali.
tallines
05-09-2016, 20:56
Ormai è evidente a tutti, a parte qualche troll, che con W10 il controllo del SO e direi anche della macchina, non è più nelle mani dell'utente, ma della MS.
E nel contempo, l'utente da fruitore diviene prodotto di consumo di Big Company multinazionali.
Non c' entra la Microsoft, è normale che un determinato pc con un determinato hardware supporti solo determinati SO, il pc che avevo dove girava Xp è ovvio che non potevo usarlo per installare W10.........a parte che non girava neanche W7 quindi.....;)
Questo vale sicuramente anche per Linux, visto che ho provato....e penso anche per Mac, determinati SO o versioni di SO....girano solo su determinati hardware .
In più per kaby lake di cui parlava baraco, la Microsoft ha fatto dietro front .
Non c' entra la Microsoft, è normale che un determinato pc con un determinato hardware supporti solo determinati SO, il pc che avevo dove girava Xp è ovvio che non potevo usarlo per installare W10.........a parte che non girava neanche W7 quindi.....;)
Questo vale sicuramente anche per Linux, visto che ho provato....e penso anche per Mac, determinati SO o versioni di SO....girano solo su determinati hardware .
In più per kaby lake di cui parlava baraco, la Microsoft ha fatto dietro front .
Sul problema tecnico siamo d'accordo, ma il punto del mio post precedente era un altro, sulla politica e strategia attuate da MS ultimamente e qui MS c'entra eccome caro tallines. W10 non sei più tu a controllarlo, ma loro. E puoi constatare come a parecchi utenti, questi sistemi stiano rendendo l'utilizzo del pc piuttosto snervante.
tallines
05-09-2016, 21:18
Sul problema tecnico siamo d'accordo, ma il punto del mio post precedente era un altro, sulla politica e strategia attuate da MS ultimamente e qui MS c'entra eccome caro tallines. W10 non sei più tu a controllarlo, ma loro. E puoi constatare come a parecchi utenti, questi sistemi stiano rendendo l'utilizzo del pc piuttosto snervante.
Si, per la storia degli aggiornamenti che non si possono....non hai tutti i torti .
TheZioFede
07-09-2016, 09:08
http://hothardware.com/news/microsoft-to-optimize-windows-10-for-kaby-lake-and-zen
ho trovato questo articolo che spiega meglio la situazione rispetto agli altri di questo thread (che per inciso sono pieni di inesattezze)
non per allargarsi ma si vede chiaramente che quello che mi ero permesso di dire al post n°3 (e 6!) è esatto (per non parlare poi del post n° 4, assolutamente logico).
Quindi, disinformazione/sensazionalismo da una parte (sempre dai soliti!) e un pizzico di buon senso (+ logica che evidentemente è sempre più merce rara) dall'altra.
Il resto, veramente, minchiate
Libero chi vuole, evidentemente, di rimanere col telefono a gettoni...
jotaro75
08-09-2016, 11:41
Se il WINfuturo è come l'aggiornamento dell'anniversary update (lo installa LUI d'ufficio) ..E poi i problemi che crea (sempre gratis come 10) te li devi risolvere da solo perché le procedure automatiche, presunte risolutive, col cavolo che funzionano, come successo ad un computer HP del mio vicino di casa.
....sai che anche a mio cuggggino è successa la stessa cosa??? oh my god...
Ma non diciamo cavolate che si installa d'ufficio....ti avvisa come al solito che hai degli aggiornamenti da fare e prima di installarli puoi andare a vedere cosa riguarda l'update...basta impostare la "Notifica per l'installazione"...se poi lui ha lasciato invece l'impostazione "Aggiornamento Automatico"....beh...non è colpa della MS...ma forse "ignoranza informatica"(intesa come non conoscenza) sua...
Addirittura se fai partire la macchina in modalità provvisoria ti permette di tornare alla build precedente
Infatti anche io ho avuto un piccolo problema con l'AU....e sono tornato alla build precedente...poi ho fatto delle ricerche e quando ho trovato la soluzione l'ho reinstallata...
NeverKnowsBest
08-09-2016, 12:33
....sai che anche a mio cuggggino è successa la stessa cosa??? oh my god...
Ma non diciamo cavolate che si installa d'ufficio....ti avvisa come al solito che hai degli aggiornamenti da fare e prima di installarli puoi andare a vedere cosa riguarda l'update...basta impostare la "Notifica per l'installazione"...se poi lui ha lasciato invece l'impostazione "Aggiornamento Automatico"....beh...non è colpa della MS...ma forse "ignoranza informatica"(intesa come non conoscenza) sua...
Addirittura se fai partire la macchina in modalità provvisoria ti permette di tornare alla build precedente
Infatti anche io ho avuto un piccolo problema con l'AU....e sono tornato alla build precedente...poi ho fatto delle ricerche e quando ho trovato la soluzione l'ho reinstallata...
Hai ragione, e in fin dei conti i problemi con gli OS ci sono sempre stati e sempre ci saranno, il problema è che ormai Windows 10 è il male per molti e tira criticare. Io ho aggiornato 3 pc ad AU e non ho avuto alcun problema, due di questi pc sono desktop con socket 775, ddr2 e vecchi dischi meccanici. Molti criticano anche per i pochi vantaggi di Windows 10, magari dopo averlo provato per 2 giorni, io dico che non mi sono mai trovato così bene con un OS, e ho avuto Windows fin dal 98, provato varie versioni di Ubuntu e affini.
e quella è la tua esperienza (in linea peraltro anche con la mia) ma, come tale, ha un valore relativo.
Il thread, invece, è una panzana tirata fuori probabilmente ad arte per fare sensazionalismo con l'unico effetto di disinformare.
Quindi, un thread sul nulla che merita di essere chiuso.
In realtà e a dirla tutta, secondo me ci sono proprio limiti logici alla base ma tant'è
jotaro75
08-09-2016, 13:02
Hai ragione, e in fin dei conti i problemi con gli OS ci sono sempre stati e sempre ci saranno, il problema è che ormai Windows 10 è il male per molti e tira criticare. Io ho aggiornato 3 pc ad AU e non ho avuto alcun problema, due di questi pc sono desktop con socket 775, ddr2 e vecchi dischi meccanici. Molti criticano anche per i pochi vantaggi di Windows 10, magari dopo averlo provato per 2 giorni, io dico che non mi sono mai trovato così bene con un OS, e ho avuto Windows fin dal 98, provato varie versioni di Ubuntu e affini.
e quella è la tua esperienza (in linea peraltro anche con la mia) ma, come tale, ha un valore relativo.
Il thread, invece, è una panzana tirata fuori probabilmente ad arte per fare sensazionalismo con l'unico effetto di disinformare.
Quindi, un thread sul nulla che merita di essere chiuso.
In realtà e a dirla tutta, secondo me ci sono proprio limiti logici alla base ma tant'è
+1 a entrambi
pizzaf40
03-08-2017, 02:05
Mi sono trovato per casualità a leggere questa discussione cercando altro.
Anche se vecchia, vorrei portare un punto in più a chi NON vota per 10. L'ho provato per due settimane scarse. Chi lo preferisce a mio parere è deviato da alcuni concetti che a mio parere sono un droga.
Chi ama win10 è figlio di Facebook, di Google e del concetto Apple.
Un sistema che per girare, essendo moderno, necessità di un hardware moderno è un'aberrazione concettuale. L'evoluzione ed il successo dell'informatica è sempre stata la compatibilità. Ricordo che anni fa, quando non navigava in buone acque e l'iphone non l'aveva ancora salvata, la Apple era idolatrata anche da chi non li conosceva (me compreso) perchè erano sistemi rapidi ed efficaci che facevano rendere hardware scarsi. A me piacevano prchè mi dispiaceva che un sistema così superiore come mi era stato raccontato avesse problemi economici. Ho capito poi il segreto...il segreto era (lo dico da ignorante, quindi con i limiti del caso) l'assenza di compatibilità con mondo. Conosco molte persone che hanno comprato Mac per l'alone di spettacolo attorno a loro...e che poi l'hanno cestinato perchè per usare quasi tutto quello di cui necessitavano dovevano installare una macchina virtuale con windows...smezzando l'hardware già scarso, e ciucciandosi la batteria che durava come quella di un computer normale. Quindi si otteneva un windows su un sistema scarso che era pure costato il doppio.
Windows ora vuole limitare la compatibilità partendo dalla posizione di monopolista, Intel l'appoggia, gli altri si adattano. Il motivo è semplicemente il mercato....devono trovare il modo di guadagnare di più perchè se non cresci sei morto, perchè qualcuno può crescere al posto tuo e fregarti. Microsoft da monopolista ha deciso di imporre il cambio di sistema operativo, così da creare un circolo vizioso con cui cambi macchina, poi ti cambio OS e quindi devi cambiare macchina e poi ricambia OS e poi devi cambiare macchina...regredento nella compatibilità ma facendo più soldi! Come potete cascarci così miseramente??!?!? E' di una evidenza devastante...gli Update servono a rallentrvi il computer, lentamente, per poi costringervi a cambiarlo...e tutti i produttori di elettronica possono solo essere d'accordo! Stan facendo comunella. E questo assetto è già nato prima, non con 10...con 10 hanno dato la zampata perchè hanno limitato in maniera sensibile chi non aggiorna. E se aggiornano ed ahnno potere di modificarti il sistema operativo, hanno potere di fartelo odiare quando viene ora di cambiarlo. Ed abituato al sistema rallentato, ti vendereanno il sistema nuovo che andrà come il precedente ma a te sembrerà un missile perchè eri abituato alla bicicletta bucata.
Poi il discorso di "devi aggiornarti, matusa che idolatri il vecchio" è ridicolo. Io ho avuto il primo portatile con XP quindi tanto vecchio non sono...e non ho ancora visto nulla di più veloce. Spiegatemi l'evoluzione? I virus sono sempre esistiti e sempre esisteranno per chi se li va a cercare...ed a volte anche per chi non se li cerca. Da cosa dovrebbero proteggervi gli aggiornamenti? Dai virus? Dalla ruberia di dati? Fatta la legge, trovato l'inganno si dice...fatto l'antivirus, trovato il virus, fatta la sicurezza, trovata la scappatoia. Gli Update servono solo a piantarvi il computer quando è ora di cambiarlo! Sveglia!
Windows piuttosto si è accorta che non acquisiva abbastanza dati, che hanno valenza commerciale grossa...ed ha cominciato seriamente ora...ed in questo si è avvicinata a Google che su questo potentissimo campo si è sviluppata, dando una marea di servizi gratuiti in cambio. Ha reso dipendente il mondo da loro. Google sa sempre dove sei e cosa stai facendo. Se fai la pipì nei campi e stai pensando di accenderti una sigaretta senza che i tuoi ti vedano ricordati sempre che hai Android e Google sanno dove sei, anche se hai il GPS disattivato, e se i tuoi genitori avessero sufficienti soldi da comprare il servizio (e fossero anche piuttosto bastardelli) potrebbero farti puntare contro un sistema satellitare e metterti in tv per sputtanarti. Se vai al centro commerciale sa che sei li...se la gente per casualità passa spesso davanti ad un posto in cui non c'è un negozio, Google lo sa. Se dovessi aprire un esercizio commerciale chiamerei Google, pagherei profumatamente e lui mi direbbe (senza violare la privacy di nessuno) dove aprire un negozio affinchè mi passi davanti un sacco di gente. Ovviamente la pubblicità mirata sapete tutti cos'è...e come la mirano?
Windows si sta evolvendo in questo senso, non nel servizio del cliente ma nel servizio di vendita, sfruttamenteo del cliente. Ed i figli di Facebook, che sono abituati a vedere la pubblicità mirata ed a dire "figata fratello di padella, stavo pensando proprio a quelloooo yeahhh", lo apprezzano e dicono che c'è un servizio migliore e che win10 è meglio. La grossa differenza è che Microsoft non lo fa gratis come Google...sfrutta lo storico e si fa pagare le licenze...hehe...furbi.
Ricordate i famosi malaware che tutti temevano? Piccoli cosini che s'infiltravano nel computer per rubarti dati senza che tu lo sapessi....pauuuura! Windows ha il malaware integrato ;) evo
Io ho piacere di avere un sistema veloce, efficiente, duraturo e stabile. win10 non lo è, e mi sento davvero preoccupato nel sapere che qualcuno possa ritenerlo tale.
Quindi in definitiva
1) win 10 non mi da nessun servizio oltre a quelli che mi davano le versioni precedenti;
2) ha mantenuto le storiche problematiche dei sistemi precedenti senza migliorarle.
3) acquisisce info in più per venderle e fare pubblicità mirate o sgamare cose (certo certo, anche per migliorare il sistema con gli Update...prrrr)
4) tenta, forte del monopolio, di creare un circolo vizioso (virtuoso per loro) di consumismo a favore del mercato informatico.
Vi sfido ufficialemente a dimostrarmi e spiegarmi (anche nello specifico se volete) che quello che dico non è vero. E vi sfido altrettanto a dimostrarmi e spiegarmi quali vantaggi ha portato win10 per compensare tali svantaggi esposti.
Illuminate la mia mente opacizzata dall'odio se ci riuscite.
Tuttavia non intendo che sia un cesso fotonico...funziona, funziona bene, ma pianta la rete per aggiornarsi, impone app, toglie impostazioni utili che c'erano, crea casino col sistema estetico misto, non garantisce un buon grado di compatibilità con i precedenti software (a mia esperienza almeno) ed in tutto questo non è più veloce dei sistemi precedenti nonostante l'evoluzione dell'hardware. Quindi non capisco davvero in quale direzione sia migliore...sono spaesato perchè non so dove cercare un miglioramento...ah no scusate...il miglioramento estetico sì!! Proprio quello che...quello che...mmm...non ha alcuna utilità :D Lo specchietto per le allodole!
Good job
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.