View Full Version : Ventole PWM - come funzionano ?
nickname88
02-09-2016, 19:22
Buonasera a tutti.
Avrei una domanda da porvi.
Spiegato in parole povere, come funzionano le ventole con attacco PWM a 4 pin ?
Cosa cambia dalla regolazione con QFAN ?
Ed attraverso cosa avviene la regolazione ? Attraverso il bios o per forza attraverso un software apposito da lanciare su Windows ?
skynet.81
02-09-2016, 21:58
La regolazione avviene automaticamente in base alla temperatura rilevata dai sensori
nickname88
03-09-2016, 06:38
La regolazione avviene automaticamente in base alla temperatura rilevata dai sensori
Questo qualè ? PWM o QFAN ?
La differenza fra i 2 quindi ?
Tonisettequattro
03-09-2016, 08:47
I due sono complementari, il qfan si occupa di regolare la velocità della ventola in base alla temperatura e il pwm e il sistema che fa la regolazione stessa in modo digitale ,ossia il valore della tensione passa dal valore zero al valore massimo (12v) in modo ciclico. Invece nel sistema analogico a tre pin per ridurre la velocità venivano semplicemente ridotti i volt inviati alla ventola.
Chimico_9
03-09-2016, 10:30
PWM : è una tecnologia/tipo di ventola, la regolazione della velocità è fatta con un segnale digitale (inviato sul 4°pin)
Qfan : è una caratteristica/implementazione/utility della tua specifica scheda madre
insomma... robe ben distinte
nickname88
03-09-2016, 11:09
PWM : è una tecnologia/tipo di ventola, la regolazione della velocità è fatta con un segnale digitale (inviato sul 4°pin)
Qfan : è una caratteristica/implementazione/utility della tua specifica scheda madre
insomma... robe ben distinte
ma chi restituisce la regolazione migliore ?
29Leonardo
03-09-2016, 12:12
Come ti han detto sopra sono complementari, non è questione di chi è megliore, se non ci fosse il qfan della mobo o altra utility avresti bisogno di un controller con tanto di sensori temperatura per regolare la curva di funzionamento della ventola in base alle temp.
Per il resto da che ricordo il qfan è molto limitato basandosi solo su 3 preset (silent-normal-performance) e si regola solo in base alla temp di riferimento della cpu.
nickname88
03-09-2016, 12:26
Come ti han detto sopra sono complementari, non è questione di chi è megliore, se non ci fosse il qfan della mobo o altra utility avresti bisogno di un controller con tanto di sensori temperatura per regolare la curva di funzionamento della ventola in base alle temp.
Per il resto da che ricordo il qfan è molto limitato basandosi solo su 3 preset (silent-normal-performance) e si regola solo in base alla temp di riferimento della cpu.
Da me indipendentemente dai 3 preset gira più o meno alla stessa maniera.
E non capisco come si fà col QFAN a impostare un regime fisso.
29Leonardo
03-09-2016, 13:29
Da me indipendentemente dai 3 preset gira più o meno alla stessa maniera.
E non capisco come si fà col QFAN a impostare un regime fisso.
Se vuoi che girino a un valore preciso non devi abilitare il qfan ma il manual mode, se girano alla stessa velocità è perchè probabilmente non hai raggiunto la temperatura di soglia impostata o vai a vedere com'è impostato il bios...
Che motherboard hai e che ventole stai usando? Comunque mi ricordo che sulle schede madri piu economiche alcune funzionalità erano molto piu limitate o assenti rispetto quelle di fascia alta, inoltre non è da escludere qualche strana incompatibilità con certe ventole anche perchè non tutte hanno gli stessi valori di spin-up.
nickname88
03-09-2016, 14:13
Se vuoi che girino a un valore preciso non devi abilitare il qfan ma il manual mode, se girano alla stessa velocità è perchè probabilmente non hai raggiunto la temperatura di soglia impostata o vai a vedere com'è impostato il bios...
Che motherboard hai e che ventole stai usando? Comunque mi ricordo che sulle schede madri piu economiche alcune funzionalità erano molto piu limitate o assenti rispetto quelle di fascia alta, inoltre non è da escludere qualche strana incompatibilità con certe ventole anche perchè non tutte hanno gli stessi valori di spin-up.
Ho una Maximus VI Hero
Uso le 3 ventole del case Corsair, 2*200mm e 1*120mm.
Non è che le ventole girano fisse, variano i regimi ma io vorrei che rimanessero fisse al minimo.
29Leonardo
03-09-2016, 14:27
bene non è una mobo da due lire, nel bios c'è sicuramente il modo per farle andare al minimo, dai una letta al manuale della scheda madre.
Ps ma non hai fanxpert tra le utility della mobo? Con quello è piu "facile" regolarle.
nickname88
03-09-2016, 16:45
bene non è una mobo da due lire, nel bios c'è sicuramente il modo per farle andare al minimo, dai una letta al manuale della scheda madre.
Ps ma non hai fanxpert tra le utility della mobo? Con quello è piu "facile" regolarle.
Con il software viene bypassato il profilo del bios ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.