PDA

View Full Version : Notebook per università


SysWOW64
01-09-2016, 10:45
Buongiorno a tutti ragazzi,

sto navigando da un po' nel forum e sul web per decidere qualche notebook consigliare a mio fratello da acquistare; il PC deve essere il più possibile leggero e sottile, al fine di "ottimizzarne" il trasporto.

Caratteristiche tecniche richieste/valutate

- Monitor al massimo da 13.3" full-HD
- Processore Intel i3 o i5 (*)
- RAM anche 4 GB se espandibile in futuro, altrimenti 8
- SSD da 128 o 256 GB
- Buona autonomia (almeno 5/6 ore) in utilizzo "light" (es: videoscrittura su Word e web-browsing)

Il budget è di 600/700€.

Per ora ho individuato il Lenovo U31-70 80M500A0IX, ma dicono abbia una autonomia un po' scarsa. In alternativa c'è l'Acer Aspire V3-372-55MZ che però non ha il display full-HD, ma ha un i5 migliore e più nuovo. Mi rimetto quindi a voi per consigli! Grazie

GioTheBest
01-09-2016, 12:54
Dopo aver visto oltre 50 notebook diversi ho acquistato un ProBook 430 G3 diversi mesi fa per l'universita, è presente sia da 13 che da 14 pollici.

i5 6200, 4 gb, e hdd normale, pagato circa 500 euro. Ho messo su altri 4 gb ed un ssd da 128 spendendo circa altri 80 euro.

La batteria con risparmio energia si arriva sulle 5 ore e 30, 6 ore, dipende se con wifi attivo, luminosità ed altro.

Peso circa 1,5-1,6 kg. Purtroppo non ha il display full hd di cui hai bisogno, però a dire la verità io non mi sono trovato male (è opaco però ha degli angoli di visuale molto ridotti).

Come punti di forza : puoi sostituire ram e hdd svitando una vite (ha 2 slot per hdd, 1 m2, 1 sata quindi puoi mantenere sia l'hdd normale e mettere un ssd), lettore di impronte, non scalda se non fai attività pesanti, batteria removibile.

Tienilo in considerazione, se hai bisogno di più autonomia, peso leggero e prestazioni ricordo che erano disponibili gli Asus ma si saliva abbastanza di prezzo.

SysWOW64
01-09-2016, 13:15
Dopo aver visto oltre 50 notebook diversi ho acquistato un ProBook 430 G3 diversi mesi fa per l'universita, è presente sia da 13 che da 14 pollici.

i5 6200, 4 gb, e hdd normale, pagato circa 500 euro. Ho messo su altri 4 gb ed un ssd da 128 spendendo circa altri 80 euro.

La batteria con risparmio energia si arriva sulle 5 ore e 30, 6 ore, dipende se con wifi attivo, luminosità ed altro.

Peso circa 1,5-1,6 kg. Purtroppo non ha il display full hd di cui hai bisogno, però a dire la verità io non mi sono trovato male (è opaco però ha degli angoli di visuale molto ridotti).

Come punti di forza : puoi sostituire ram e hdd svitando una vite (ha 2 slot per hdd, 1 m2, 1 sata quindi puoi mantenere sia l'hdd normale e mettere un ssd), lettore di impronte, non scalda se non fai attività pesanti, batteria removibile.

Tienilo in considerazione, se hai bisogno di più autonomia, peso leggero e prestazioni ricordo che erano disponibili gli Asus ma si saliva abbastanza di prezzo.

Ciao, grazie per la tua risposta. Mi sembra sia abbastanza voluminoso (spessore) ed è più pesante degli altri due, nonostante la facilità con cui è aggiornabile è sicuramente un punto di forza.

Dany_92
01-09-2016, 13:22
Io ti consiglio questo modello: https://www.techzilla.it/scheda-tecnica/asus-f302/
è anche superiore alle prestazioni che hai chiesto,
la mia versione è un ibrido: il sistema operativo gira su un ssd, ma li varia da versione e versione.

SysWOW64
01-09-2016, 19:49
Io ti consiglio questo modello: https://www.techzilla.it/scheda-tecnica/asus-f302/
è anche superiore alle prestazioni che hai chiesto,
la mia versione è un ibrido: il sistema operativo gira su un ssd, ma li varia da versione e versione.

Buone prestazioni ma peso e spessore sono decisamente un "ostacolo". Autonomia?

SysWOW64
01-09-2016, 20:13
Ho trovato un altro PC interessante, si tratta dello ZenBook UX305FA modello FC005T. Mi sembra un ottimo portatile (full-HD, 256 GB di SSD e 8 GB di RAM), l'unico mio dubbio è il processore: ha un Intel Core serie mobile, ovvero il m5y10. Sicuramente garantisce consumi ridotti, ma per quanto riguarda le prestazioni? Io non ho idea di come possa comportarsi a gestire un uso "leggero" (niente software impegnativi).

GioTheBest
01-09-2016, 23:34
Direi che per software leggeri word, one note e cose così ormai tutti siano in grado di gestirli.

La differenza sicuramente la noterai tra un hdd normale e ssd.

Ovvio che se poi sul pc ci si carica tutti i software del mondo allora qualche problema potrebbe presentarsi.

Poi consumando meno della metà dei normali i5 avrà un autonomia superiore.