PDA

View Full Version : Prima di acquistare antivirus, antimalware ed antiexploit...


Gonnario
01-09-2016, 02:18
Inizio col dire che non sono un utente medio con esigenze normali. La sicurezza per me è essenziale e non solo sono disposto a pagare per i software che me la offrono ma anche a vedere il mio PC rallentato per via dei controlli. Sono tutte delle conseguenze che sono pronto ad accettare. Dopo anni di ricerche mi sarei al momento fossilizzato sulla seguente configurazione:

Avast
Malwarebytes Anti-Malware
Malwarebytes Anti-Exploit

Per tutti e 3 sto valutando l'acquisto delle versioni a pagamento, Pro o Premium che dir si voglia dopo averle lungamente provate. Prima di procedere all'acquisto vorrei però prima di tutto capire se questo kit composto da antivirus, antimalware, antiexploit è completo o se occorra dell'altro. In seconda analisi vorrei sapere se ci sono software migliori o se ho scelto bene.

Ovviamente mi sono documentato a fondo ma preferirei non dire altro in quanto non mi fido delle informazioni in mio possesso poichè provengono dai siti/forum ufficiali dei vari sviluppatori sicuramente di parte o da siti web che ho sempre il sospetto facciano comparazioni e recensioni velatamente sponsorizzate per favorire un software a scapito di altri. Purtroppo non sono mai riuscito a trovare comparazioni oggettive anche perchè tra "laggente" regnano gli assoluti "È meglio X che uso da 10 anni nel mio PC senza problemi" (e col PC non ci fanno niente) "Y fa cagare perchè sul PC di mia sorella si è rotto"... qualcosa di più oggettivo di un semplice gusto od opinione personale non la trovo.

Grazie

bio.hazard
01-09-2016, 12:04
qualcosa di più oggettivo di un semplice gusto od opinione personale non la trovo.

se non ti fidi chi ti fornisce un'opinione, come traspare chiaramente dal tuo post, dubito che tu possa trovare un parere di tuo gradimento.
;)

Gonnario
01-09-2016, 12:48
Come fai tu a valutare tu se sia meglio un processore X piuttosto che un Y o Z? Guardando le specifiche ed i benchmark che rappresentano dati oggettivi e veritieri. Con l'opinione o il gusto personale di una persona che ti dice che è meglio X non ci fai molto.

In definitiva non mi sembra di aver chiesto chissà cosa. Sto cercando di capire quali siano i software migliori in base a parametri oggettivi come ad esempio l'analisi euristica, la protezione dagli 0-day e via discorrendo. Non voglio iniziare l'ennesimo thread dove ognuno parteggia per il proprio antivirus come se si stesse parlando di Inter, Milan e Juventus. Internet ne è piena e francamente non mi voglio basare nè su questo nè su articoli e comparazioni sponsorizzate. So come ottenere informazioni oggettive per CPU, HD, monitor, VGA... ma per gli antivirus, antimalware ed antiexploit non ho trovato nulla del genere. Quello che voglio dire è che per i cellulari, le schede video, i processori, portatili ecc. si fanno analisi oggettive e superpartes realizzate da terze parti in migliaia di siti specializzati ma per gli antivirus nada.

Darkboy91
02-09-2016, 16:19
Come fai tu a valutare tu se sia meglio un processore X piuttosto che un Y o Z? Guardando le specifiche ed i benchmark che rappresentano dati oggettivi e veritieri. Con l'opinione o il gusto personale di una persona che ti dice che è meglio X non ci fai molto.

In definitiva non mi sembra di aver chiesto chissà cosa. Sto cercando di capire quali siano i software migliori in base a parametri oggettivi come ad esempio l'analisi euristica, la protezione dagli 0-day e via discorrendo. Non voglio iniziare l'ennesimo thread dove ognuno parteggia per il proprio antivirus come se si stesse parlando di Inter, Milan e Juventus. Internet ne è piena e francamente non mi voglio basare nè su questo nè su articoli e comparazioni sponsorizzate. So come ottenere informazioni oggettive per CPU, HD, monitor, VGA... ma per gli antivirus, antimalware ed antiexploit non ho trovato nulla del genere. Quello che voglio dire è che per i cellulari, le schede video, i processori, portatili ecc. si fanno analisi oggettive e superpartes realizzate da terze parti in migliaia di siti specializzati ma per gli antivirus nada.
ci sono i test su youtube per il rilevamento dei vari antivirus.

Eress
02-09-2016, 17:03
Secondo me i test lasciano il tempo che trovano, MalwareBytes è un buon software, anche se per me avira è il migliore antivirus.

Darkboy91
02-09-2016, 21:01
Secondo me i test lasciano il tempo che trovano, MalwareBytes è un buon software, anche se per me avira è il migliore antivirus.

ovvio che non sono nè esaustivi nè assoluti,ma almeno ci si puo' rendere conto di come funzionano i vari antivirus di fronte alle stesse minacce.

zeMMeMMez
04-09-2016, 09:38
Inizio col dire che non sono un utente medio con esigenze normali. La sicurezza per me è essenziale...qualcosa di più oggettivo di un semplice gusto od opinione personale non la trovo.

Neppure io sono un utente medio con esigenze normali, e la sicurezza è altrettanto importante, probabilmente assai di più.
Manca un dettaglio a quanto scrivi: cioè se è davvero "essenziale" oppure no.
Nel primo caso la risposta è PCBSD (potrei dirti anche openbsd, ma francamente è "pesante" perfino per me in ambito desktop).

Qualsiasi approccio Windows è, ontologicamente, rischioso, molto rischioso, qualsiasi antitutto decidi di utilizzare.

Lasciamo stare i flame, mio cuggino e così via, come detto non sono un "utente normale" e diciamo che la mia opinione non lo è, di conseguenza.

Nel secondo caso è "la testa", cioè non usare nè antivirus nè antitutto (io prediligo navigare tranquillamente con XP, senza antiqualcosa, firewall disattivato e utente amministratore, java, js e flash regolarmente presenti) ma con attenzione a quello che fai.

Riguardo ai test per antivirus ce ne sono legioni, di ogni genere e tipologia, ovviamente lasciano il tempo che trovano, perchè nulla e sottolineo nulla vale più della "testa".

L'elemento più debole della "catena" della sicurezza è molto spesso l'essere umano, non la macchina.

Darkboy91
04-09-2016, 16:35
Nel secondo caso è "la testa", cioè non usare nè antivirus nè antitutto (io prediligo navigare tranquillamente con XP, senza antiqualcosa, firewall disattivato e utente amministratore, java, js e flash regolarmente presenti) ma con attenzione a quello che fai.

Riguardo ai test per antivirus ce ne sono legioni, di ogni genere e tipologia, ovviamente lasciano il tempo che trovano, perchè nulla e sottolineo nulla vale più della "testa".

L'elemento più debole della "catena" della sicurezza è molto spesso l'essere umano, non la macchina.

anche la persona piu' attenta,puo' beccarsi qualcosa,involontariamente.
per cui non mettere alcune av,anche in versione base,è rischiosissimo.
il fatto di non aver preso alcun malware senza aver alcuna protezione, è questione di sola fortuna..non è detto che vada sempre bene.
:rolleyes:

zeMMeMMez
04-09-2016, 16:44
anche la persona piu' attenta,puo' beccarsi qualcosa,involontariamente.
per cui non mettere alcune av,anche in versione base,è rischiosissimo.
il fatto di non aver preso alcun malware senza aver alcuna protezione, è questione di sola fortuna..non è detto che vada sempre bene.
:rolleyes:
Ma che rischioso e fortunato, qui mi pare ci sia il terrore dei virus, come avessero chissà quali poteri "magici" e fosse inevitabile infettarsi. A me non è capitato nulla dai tempi di windows 2.11, e diciamo che un certo utilizzo di internet non mi è alieno.
Certo non sono esattamente un utente "normale", ma il "terrorismo" è relativo, a mio parere, essenzialmente a non conoscenza (nulla di male, eh? a ognuno il suo mestiere).

Se trovo il tempo magari faccio il "famoso" video Windows-antitutto (cioè come fregarsene altamente di virus-malware-sticazzi-Windows), purtroppo ho un "muletto" veriton per il quale il malefico installatore di Win 8.1 non fa funzionare la scheda di rete... vedo se con qualche "martellata" si convince ;)

Darkboy91
04-09-2016, 18:05
Ma che rischioso e fortunato, qui mi pare ci sia il terrore dei virus, come avessero chissà quali poteri "magici" e fosse inevitabile infettarsi. A me non è capitato nulla dai tempi di windows 2.11, e diciamo che un certo utilizzo di internet non mi è alieno.
Certo non sono esattamente un utente "normale", ma il "terrorismo" è relativo, a mio parere, essenzialmente a non conoscenza (nulla di male, eh? a ognuno il suo mestiere).

Se trovo il tempo magari faccio il "famoso" video Windows-antitutto (cioè come fregarsene altamente di virus-malware-sticazzi-Windows), purtroppo ho un "muletto" veriton per il quale il malefico installatore di Win 8.1 non fa funzionare la scheda di rete... vedo se con qualche "martellata" si convince ;)

non è terrorismo è realtà.
non mi sembra sinonimo di "esperienza" o conoscenza ,la scelta di sottovalutare i pericoli informatici e portare ad un certo tipo di disinformazione. Non siamo superuomini,non abbiamo superpoteri e non c'è la sicurezza che riusciamo ad evitare il 100% delle infezioni,men che meno non usando altri tipi di accorgimenti.
mi sembra di sentire quei genitori che non fanno vaccinare i figli perchè crede che non si piglino mai le infezioni o che i vaccini facciano diventare autistici,cose senza alcun fondamento scientifico e che mettono a rischio.
quindi si,sei stato fortunato..dato che è un comportamento altamente rischioso; Vero è che il 90% delle infezioni si evita usando il buon senso,ma l'errore umano è dietro l'angolo e per questo bisogna sempre optare per una protezione di base per limitare i danni che questo errore puo' conseguire.

zeMMeMMez
04-09-2016, 19:09
non è terrorismo è realtà.
non mi sembra sinonimo di "esperienza" o conoscenza ,la scelta di sottovalutare i pericoli informatici ...
Sarà, per me è routine, nel senso che è proprio il mio lavoro, occuparmi di problemi tipo questi: seguendo il tuo esempio sono un "primario virologo".

Come controesempio segnalo che, nonostante un grandissimo dispiegamento di antivirus-antitutto-solcazz...-UAC e così via, le infezioni si propagano rigogliose.

Come promesso il video (anche se è pessimo pazienza, vado a cena), di meccanismi giusto "un pochino" più evoluti.
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43996658

Che io, personalmente, continuo a non usare, siccome superflui :burp:

Darkboy91
04-09-2016, 23:36
Sarà, per me è routine, nel senso che è proprio il mio lavoro, occuparmi di problemi tipo questi: seguendo il tuo esempio sono un "primario virologo".

Come controesempio segnalo che, nonostante un grandissimo dispiegamento di antivirus-antitutto-solcazz...-UAC e così via, le infezioni si propagano rigogliose.

Come promesso il video (anche se è pessimo pazienza, vado a cena), di meccanismi giusto "un pochino" più evoluti.
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43996658

Che io, personalmente, continuo a non usare, siccome superflui :burp:
ripeto puoi avere anche 100 antivirus se non fai attenzione e non usi il buon senso è come se non avessi alcun antivirus,le 2 cose vanno insieme.
ovvio che chi vuole proprio tagliare la testa al toro e avere sicurezza al 99.9999% ,abbandona windows e si piazza una distro linux o se ha denaro da spendere,un macintosh.
:D

p.s grazie del link,ci daro' un'occhiata.

zeMMeMMez
05-09-2016, 07:14
...o se ha denaro da spendere,un macintosh.
:D

p.s grazie del link,ci daro' un'occhiata.

Lascerei perdere Mac, ci sono i ransom pure lì ;)

Darkboy91
05-09-2016, 13:57
Lascerei perdere Mac, ci sono i ransom pure lì ;)

Si ci sono,ma sono pochissimi,anche perché non solo son pochissimi gli utenti Mac in rapporto a quelli totali,ma sono pochissimi anche gli hacker che conoscono il sistema Mac in maniera da poter creare malware. Mac è un sistema chiuso non è facile da infettare ,a differenza dei Windows.

Ad ogni modo Linux e il più sicuro.

zeMMeMMez
05-09-2016, 14:23
Ad ogni modo Linux e il più sicuro.
:mbe: Non concordo, openbsd di gran lunga è il sistema operativo più sicuro, al secondo posto Solaris e al terzo freebsd.

Darkboy91
05-09-2016, 15:06
:mbe: Non concordo, openbsd di gran lunga è il sistema operativo più sicuro, al secondo posto Solaris e al terzo freebsd.

Mai sentiti nominare,ovviamente parlo dei sistemi operativi che conosco,quindi quelli su base Linux,se ce ne sono altri alternativi a Linux non posso dire molto al riguardo.

zeMMeMMez
05-09-2016, 15:08
Mai sentiti nominare,ovviamente parlo dei sistemi operativi che conosco,quindi quelli su base Linux,se ce ne sono altri alternativi a Linux non posso dire molto al riguardo.

Comincia allora ad espandere i tuoi orizzonti, partendo da quello più semplice da usare
http://pcbsd.org

Chill-Out
05-09-2016, 16:07
***ATTENZIONE : THREAD IMPORTANTI***
Qui ci sono i thread importanti di questa sezione CERCATE QUI PRIMA DI POSTARE O DI APRIRE UN NUOVO THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1559053)