PDA

View Full Version : Amazon Cloud Drive, lo storage illimitato arriva anche in Italia


Redazione di Hardware Upg
31-08-2016, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/amazon-cloud-drive-lo-storage-illimitato-arriva-anche-in-italia_64275.html

Amazon ha annunciato il lancio del piano Archiviazione Illimitata online anche in Italia con una tariffa flat pari a 70€ l'anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
31-08-2016, 14:30
E' gratis per tre mesi...
Lo provo !

CYRANO
31-08-2016, 14:32
Vediamo se go capio : Amazon cloud spazio illimitato 70€ all'anno, Apple icloud 2tb 240€ ... uhm...



Cò,sò,sò,àsò,às,às

gd350turbo
31-08-2016, 14:40
Vediamo se go capio : Amazon cloud spazio illimitato 70€ all'anno, Apple icloud 2tb 240€ ... uhm...



Cò,sò,sò,àsò,às,às

Appunto per questo ho scritto che lo provo...

fraussantin
31-08-2016, 14:44
Sinceramente per uso privato nom ne vedo il bisogno.

Tra i 3 account google, dropbox onedrive , ecc di spazio ne ho a bizzeffe.

Per uso professionale 70 sono una bazzecola e "spaccherebbe" di brutto.

Ma si puo sottoscrivere con partita iva?

gd350turbo
31-08-2016, 14:47
Mi può interessare solo se mi ci fanno fare il backup del mio server...
che saranno una decina di terabyte.

Hoolman
31-08-2016, 14:54
Brava Amazon, di sicuro è una bella offerta, anche se non è un "cloud" nel vero senso della parola, è proprio un backup storage, è un servizio diverso.

Lo farei al volo se mi includessero nei 70 euro anche Amazon Prime, altrimenti non ha senso (per i miei usi, almeno).

vash79
31-08-2016, 15:27
guardando sulla pagina indicata non mi è chiaro che tipo di file ci puoi salvare. se oltre a foto/video/doc ci posso mettere i file di un software backup (acronis o rdrive per dirne un paio) è a dir poco ottimo.

papaiti
31-08-2016, 15:33
Io sto provando a caricare i miei file... e il software sta dicendo "non riuscito" a ogni file. Bah.
Comunque il software non è molto pratico. Non si possono selezionare file o cartelle usando dei filtri. Ad esempio, caricare una cartella ma non alcune sottocartelle o non alcuni tipi di file all'interno.
Voglio capire se c'è il modo di caricare i file usando anche vari protocolli (tipo FTP) o altri software di sincronizzazione. Ho provato con Dropbox, con Box, con GoogleDrive, ma nessuno dei loro software era in grado di sincronizzare i miei 30 mila e passa file. Alla fine tutti si impiantano, lasciano file non sincronizzati senza dirti quali, creano doppioni, smettono di vedere le modifiche e non sincronizzano più... E tempo che pure questo qui di amazon sembra un software poco potente.

alexdal
31-08-2016, 15:39
Onedrive con Office 365 si ha un tera e si spende meno con le varie offerte.

Lo spazio illimitato per un utente normale specie italiano non serve a nulla con upload medio a 0.3 Mbit

Che forse compensa per gli approfittatori con linee dedicate che useranno decine di tera (ad un costo per amazon di migliaia di euro)

Anche io metto tutto in cloud.... ma per caricare ci vogliono giorni e giorni anzi settimane...

Haran Banjo
31-08-2016, 16:57
A me va bene avere tutto'sto spazio in cloud... ma come li carico i miei terabite di dati poi? Con la connessione che mi ritrovo in Italia?! Ci impiegherei qualche anno...

bonzoxxx
31-08-2016, 18:02
Ottima notizia, ma non mi sembra funzioni come gli altri cloud, questo è proprio un backup online. Ottima notizia, ma per ora mi limiterò al mio piccolo nas da 4TB con dischi classe server e UPS :) quando avrò una connessione decente allora se ne riparla.

Cmq, brava amazon :)

winoni71
31-08-2016, 21:39
Ho attivato il periodo gratuito, ma io vedo scritto "Tutto illimitato" $59.99 all'anno che equivalgono a poco più di 53 € non 70.
http://i.imgur.com/MKzcCich.jpg (http://imgur.com/MKzcCic)

gd350turbo
01-09-2016, 09:46
Io ho scaricato ieri sera il client, che fa proprio pena in quanto ad opzioni e possibilità...
Forse l'hanno fatto così scarso per limitarne l'utilizzo...

Comunque per ora ho messo in upload un paio di terabytes, a 9 megabit/sec, ci vorrà un pò...
:D :D :D

aleUdin
01-09-2016, 09:46
Infatti non capivo la news... io l'ho sottoscritto ad inizio anno proprio a 59,99$...

winoni71
01-09-2016, 09:57
Io ho scaricato ieri sera il client, che fa proprio pena in quanto ad opzioni e possibilità...
Forse l'hanno fatto così scarso per limitarne l'utilizzo...

Comunque per ora ho messo in upload un paio di terabytes, a 9 megabit/sec, ci vorrà un pò...
:D :D :D

Confermo la pena, non si possono (inizialmente) selezionare singoli file per l'upload ma solo cartelle, salvo poi poterlo fare quando l'upload è iniziato.

Ho una connessione 100/20, l'upload da programma è ottimo, 20 mb/s costanti mentre da sito non raggiunge i 10.

Il download invece è penoso (meno di 20 mb/s), almeno per un singolo file, bisogna vedere se scaricando più file alla volta (massimo 4) la velocità complessiva aumenta.

gd350turbo
01-09-2016, 10:00
Confermo la pena, non si possono (inizialmente) selezionare singoli file per l'upload ma solo cartelle, salvo poi poterlo fare quando l'upload è iniziato.

Ho una connessione 100/20, l'upload da programma è ottimo, 20 mb/s costanti mentre da sito non raggiunge i 10.

Il download invece è penoso (meno di 20 mb/s), almeno per un singolo file, bisogna vedere se scaricando più file alla volta (massimo 4) la velocità complessiva aumenta.

Eh io mi fermo ad una 50/10, quindi l'upload è quello che è, spero però che siccome la cosa andrà avanti per mesi, che almeno il client sia stabile !

The_misterious
01-09-2016, 10:44
ma è lo stesso servizio in cui sostanzialmente secondo l'EULA, loro diventano proprietari di tutti i contenuti che tu inserisci e che possono usarli come meglio credono?

Perchè se è quello, in USA dove c'è da un po, l'hanno snobbato di brutto...

gd350turbo
01-09-2016, 10:46
Non so, ma se vogliono vedere i miei film e ascoltare la mia musica, che facciano pure...

CarmackDocet
01-09-2016, 10:54
....Ho provato con Dropbox, con Box, con GoogleDrive, ma nessuno dei loro software era in grado di sincronizzare i miei 30 mila e passa file. Alla fine tutti si impiantano, lasciano file non sincronizzati senza dirti quali, creano doppioni, smettono di vedere le modifiche e non sincronizzano più... E tempo che pure questo qui di amazon sembra un software poco potente.

Mi sembra strano. Io su Dropbox ho attualmente 162 GB su oltre 46.000 files e raramente (cioè meno di 1 volta al mese) mi capita di avere un conflitto su sun file... ma l'account è condiviso con 3 pc ed altrettante persone.

L'unica cosa che posso dirti è che non ho caricato tutti e 46.000 file insieme.

Ti suggerisco di mettere nella carella sincronizzare 10.000 file a volta e riprovare.


Ciao

red5goahead
01-09-2016, 13:48
Su Onedrive ho 105 GB.

Sarebbe interessante un'offerta del genere se si integrasse con il sistema operativo. mappando quindi come OneDrive una porzione del disco o ancora meglio direttamente uno virtuale. Allora sarebbe utile anche come backup di sistema. Io ho una linea fastweb vdsl da 25 mbit in upload.

Ma mi pare di avere capito non sia così.

winoni71
01-09-2016, 15:15
Il download invece è penoso (meno di 20 mb/s), almeno per un singolo file, bisogna vedere se scaricando più file alla volta (massimo 4) la velocità complessiva aumenta.

Ho provato a scaricare 4 file contemporaneamente il programma (se si tenta via browser, viene creato un file zip unico) ed effettivamente la velocità aumenta, anche se non raggiunge il massimo disponibile, con me si ferma a 73 mb/s.

gd350turbo
01-09-2016, 15:21
Ho provato a scaricare 4 file contemporaneamente il programma (se si tenta via browser, viene creato un file zip unico) ed effettivamente la velocità aumenta, anche se non raggiunge il massimo disponibile, con me si ferma a 73 mb/s.

Per me che ho una 50, andrebbe benissimo !

winoni71
01-09-2016, 21:40
Ho attivato il periodo gratuito, ma io vedo scritto "Tutto illimitato" $59.99 all'anno che equivalgono a poco più di 53 € non 70.

Infatti non capivo la news... io l'ho sottoscritto ad inizio anno proprio a 59,99$...

Ho chiesto spiegazioni via chat ad Amazon, qui sotto la conversazione:

Domanda iniziale: Ho attivato ieri il mio periodo di prova di 3 mesi di "Amazon drive" dopo aver letto qui la notizia http://www.hwupgrade.it/news/web/amazon-cloud-drive-lo-storage-illimitato-arriva-anche-in-italia_64275.html.

Sia in quel sito che in questi http://android.hdblog.it/2016/08/31/Amazon-Drive-cloud-archiviazione-illimitata/, https://www.tomshw.it/amazon-cloud-drive-illimitato-a-70-euro-all-anno-79599 oltre che nella home page di Amazon Drive https://www.amazon.it/clouddrive/home c'è scritto che dopo i tre mesi si pagherà 70€ all'anno.

Nella sezione "Gestisci spazio di archiviazione" del mio account trovo invece la seguente scritta; "Piano a pagamento a partire da: 30 nov. 2016 @ $59.99/anno" che equivalgono a 53 € circa.

Volevo quindi capire quale sarà la cifra che andrò a pagare dopo il 30 novembre.

Grazie.


10:16 PM CEST Amazon: Da quello che scrivi, è evidente che tu acceda al tuo account da un marketplace Amazon non italiano. nello specifico, non accedi ad Amazon.it ma ad Amazon.com che gestisce piani di archiviazione diversi dai nostri
Verifico il tuo account per capire su quale marketplace è associato il tuo Amazon Drive

10:18 PM CEST Amazon: Infatti, come immaginavo, sei su Amazon.com. In questo caso, per attivare il tuo piano su Amazon.it, dovrai disattivare l'account Amazon Drive da Amazon.com per poterlo così attivare su Amazon,.it. Non è, infatti, possibile avere due marketplace contemporaneamente per Amazon Drive

10:19 PM CEST Io: Cosa intende per marketplace?

10:20 PM CEST Amazon: Per marketplace intendo i vari siti diversi di amazon. per esempio Amazon.it è il marketplace italiano mentre Amazon.com è il marketplace americano. Entrambi gestiti separatamente ed in modo diverso

10:21 PM CEST Io: Non mi è possibile tenerlo attivato su amazon.com senza usare quello di amazon.it?

10:22 PM CEST Amazon: Non sei obbligato ad usare quello di Amazon.it. Puoi continuare a tenere quello americano, sopratutto se lo stavi già utilizzando e se hai acquistato dei servizi dallo stesso, perché nel momento in cui lo disattivi, perdi ciò che avevi su Amazon Drive di Amazon.com

10:23 PM CEST Amazon: Quello che è importante che tu sappia è che il piano di archiviazione illimitato ad EUR 70 annuali è un servizio offerto da Amazon.it

10:25 PM CEST Io: Ok, mi può confermare che è effettivamente illimitato quello a $59,99/anno o lo devo chiedere ad amazon.com?

10:26 PM CEST Amazon: Lo dovresti chiedere ad Amazon.com in quanto non conosco il servizio offerto da loro. Io non vedo nemmeno se hai attivato un abbonamento con loro, non ho visibilità del tuo account su Amazon.com, quindi non saprei darti informazioni in merito

Ho chiesto conferma via mail ad Amazon.com, vi farò sapere che mi diranno.

***Aggiornamento: Mi hanno confermato il costo, l'illimitato e che si può tranquillamente usare dall'Italia.***

fede.97
04-09-2016, 12:16
Lo stavo aspettando da un sacco questo nuovo Prime Drive, era ora arrivasse anche in Italia! :yeah:
Mi può interessare solo se mi ci fanno fare il backup del mio server...
che saranno una decina di terabyte.
Qui (https://www.reddit.com/r/DataHoarder/comments/3zhowv/amazon_unlimited_cloud_how_much_data_are_you/) si parla di 50 Tb al massimo, ma ho letto anche di altri con più di 100 ;)
Confermo la pena, non si possono (inizialmente) selezionare singoli file per l'upload ma solo cartelle, salvo poi poterlo fare quando l'upload è iniziato.

Ho una connessione 100/20, l'upload da programma è ottimo, 20 mb/s costanti mentre da sito non raggiunge i 10.

Il download invece è penoso (meno di 20 mb/s), almeno per un singolo file, bisogna vedere se scaricando più file alla volta (massimo 4) la velocità complessiva aumenta.
Sicuro? :asd:
https://i.redd.it/xpuunp3lji5x.png
Da: https://www.reddit.com/r/DataHoarder/comments/4purgi/pulling_1gbs_from_amazon_drive/
Non che l'upload sia peggio
http://9.t.imgbox.com/Zx93BNoG.jpg (http://imgbox.com/Zx93BNoG)
Da: https://www.reddit.com/r/DataHoarder/comments/50wgcc/amazon_cloud_drive_super_impressed_with_upload/

gd350turbo
05-09-2016, 10:45
Qui (https://www.reddit.com/r/DataHoarder/comments/3zhowv/amazon_unlimited_cloud_how_much_data_are_you/) si parla di 50 Tb al massimo, ma ho letto anche di altri con più di 100 ;)


Anche 50 sono super abbondanti, me ne bastano una decina !

Anche se mi vorra quasi tutto il periodo di prova per caricarli !

fede.97
05-09-2016, 11:47
Fai conto che con la mia attuale connessione (20 Mega) ci metterei qualche mese :rolleyes:
Fibra, serve la fibra adesso! :sofico:

gd350turbo
05-09-2016, 12:35
Fai conto che con la mia attuale connessione (20 Mega) ci metterei qualche mese :rolleyes:
Fibra, serve la fibra adesso! :sofico:

Magari pure simmetrica, già che ci siete !

fede.97
05-09-2016, 12:57
Magari, ma basterebbe una 100 Mega. A Brescia dove vado a studiare c'è :D
Magari aver la 1000 di Milano :cry:

Scusa una domanda OT, ma tu sei lo stesso di M&D?

gd350turbo
05-09-2016, 13:01
Magari, ma basterebbe una 100 Mega. A Brescia dove vado a studiare c'è :D
Magari aver la 1000 di Milano :cry:

Scusa una domanda OT, ma tu sei lo stesso di M&D?

Eccerto !

:mano:

Elettronica/informatica/meccanica, ci sto dentro !

fede.97
05-09-2016, 13:57
Quant'è piccolo il mondo :asd: Abbiamo le stesse passioni, mi sa, elettronica esclusa (solo per la mia grande ignoranza in materia) ;)
Ti saluto

winoni71
05-09-2016, 16:08
Sicuro? :asd:
https://i.redd.it/xpuunp3lji5x.png
Da: https://www.reddit.com/r/DataHoarder/comments/4purgi/pulling_1gbs_from_amazon_drive/
Non che l'upload sia peggio
http://9.t.imgbox.com/Zx93BNoG.jpg (http://imgbox.com/Zx93BNoG)
Da: https://www.reddit.com/r/DataHoarder/comments/50wgcc/amazon_cloud_drive_super_impressed_with_upload/

Parlavo del programma e del browser, in quei casi è decisamente penoso.
Quei personaggi di cui hai postato le foto usano altro per scaricare, un'applicazione a linea di comando se non ho capito male.

In ogni caso sono riuscito a raggiungere la massima velocità di download, anche con singolo file, usando downthemall con Firefox.

A questo punto uso l'applicazione originale per fare l'upload e il browser+dtm per il download.

Comunque l'applicazione la devono migliorare tanto.

Tonisca
05-09-2016, 18:05
Ho chiesto spiegazioni via chat ad Amazon, qui sotto la conversazione:

...

Ho chiesto conferma via mail ad Amazon.com, vi farò sapere che mi diranno.

...

***Aggiornamento: Mi hanno confermato il costo, l'illimitato e che si può tranquillamente usare dall'Italia.***

Grazie delle info, da come ho capito non è necessario neanche avere Prime se si usa amazon . com, non vorrei ci fosse una fregatura che al momento ci sfugge..:stordita:

fede.97
05-09-2016, 19:38
Parlavo del programma e del browser, in quei casi è decisamente penoso.
Quei personaggi di cui hai postato le foto usano altro per scaricare, un'applicazione a linea di comando se non ho capito male.

In ogni caso sono riuscito a raggiungere la massima velocità di download, anche con singolo file, usando downthemall con Firefox.

A questo punto uso l'applicazione originale per fare l'upload e il browser+dtm per il download.

Comunque l'applicazione la devono migliorare tanto.
Usano probabilmente acd_cli (https://github.com/yadayada/acd_cli), rclone (http://rclone.org/) o Duplicati (http://www.duplicati.com/). Comunque si può benissimo utilizzare come servizio, basta non guardare nemmeno il client ufficiale ;)

gd350turbo
06-09-2016, 09:04
Esiste un programma, che mi sincronizzi i dati del cloud con quelli del pc ?

Ovvero aggiungo due file in una directory che ho scelto di essere monitorata, e il programma se ne accorge e li mette sul cloud ?

fede.97
06-09-2016, 10:20
Potresti montare direttamente il tuo drive in modalità R/W come se fosse un unità fisica con acd_cli che mantiene anche una copia locale se non ricordo male.
Dai una lettura alla documentazione però ;)

superpaolina
07-09-2016, 08:59
Quei virus che criptano i dati secondo voi possono infettare anche i dati salvati in sincronia sul cloud, oppure è una buona backup il cloud?

theJanitor
07-09-2016, 09:02
se hai attivato la sincronizzazione della cartella una volta criptata quella verranno sostituiti anche i file sul cloud

Persilù
07-09-2016, 09:11
Quei virus che criptano i dati secondo voi possono infettare anche i dati salvati in sincronia sul cloud, oppure è una buona backup il cloud?

Il sistema migliore, per evitare di perdere i dati, è quello di salvare la copia della copia di tutto quello che è più importante della tua vita informatica, su un HD esterno da usare solo quando serve.
Il resto del tempo deve stare scollegato e, possibilmente, anche lontano dall'abitazione principale (per prevenire la distruzione dati causata da fenomeni naturali come fuoco, terremoti, allagamenti etc etc).
Solo così, sei davvero al sicuro anche contro i virus che criptano i dati.

fede.97
07-09-2016, 10:38
Il sistema migliore, per evitare di perdere i dati, è quello di salvare la copia della copia di tutto quello che è più importante della tua vita informatica, su un HD esterno da usare solo quando serve.
Il resto del tempo deve stare scollegato e, possibilmente, anche lontano dall'abitazione principale (per prevenire la distruzione dati causata da fenomeni naturali come fuoco, terremoti, allagamenti etc etc).
Solo così, sei davvero al sicuro anche contro i virus che criptano i dati.

La strategia ideale è quella del 3-2-1: 3 backup in totale, di cui 2 locali su dispositivi diversi ed 1 remoto
Poi vale la regola "Fate come dico, non fate come faccio", perché io per ora ho solo i dati più importanti in backup...:stordita:

YetAnotherNewBie
07-09-2016, 11:03
E poi, vale sempre il principio: "La condizione di qualsiasi backup è sconosciuta fino a quando si tenta un ripristino." (Schrödinger’s backup) :D

fede.97
07-09-2016, 11:04
E poi, vale sempre il principio: "La condizione di qualsiasi backup è sconosciuta fino a quando si tenta un ripristino." (Schrödinger’s backup) :D

Parole sante :asd: :asd:

Rey46
07-09-2016, 13:24
Non so, ma se vogliono vedere i miei film e ascoltare la mia musica, che facciano pure...

Ci uppi anche i film? Non si rischia la chiusura dell'account?

superpaolina
07-09-2016, 14:04
Ma come agiscono questi virus?
Te ne accorgi quando apri il file o quando accendi il pc?
Se io vengo infettato quando me ne accorgo?

fede.97
07-09-2016, 14:08
Ma come agiscono questi virus?
Te ne accorgi quando apri il file o quando accendi il pc?
Se io vengo infettato quando me ne accorgo?
Quando senti i dischi che macinano, se fanno rumore. Oppure, se sei attento alle prestazioni del PC e noti un calo drastico della velocità di lettura del disco puoi vedere dal task manager cosa sta usando il disco in quel momento, se noti qualcosa di sospetto puoi "investigare"
Chiaro che tutto ciò funziona se chi ha scritto il ransomware non ha pensato a nascondersi, ma fa criptare tutto il più velocemente possibile. Se invece agissero in modo più "furbo", partendo dai file con minor numero di accessi e più vecchi allora probabilmente non ci farai caso finché non è tutto fatto ;)

Persilù
07-09-2016, 14:11
E poi, vale sempre il principio: "La condizione di qualsiasi backup è sconosciuta fino a quando si tenta un ripristino." (Schrödinger’s backup) :D

Oddio questa è un po una caxxata.
Se fatto bene, e usando i giusti programmi, ripristini tutto quello che avevi alla condizione dell'ultimo backup eseguito.

fede.97
07-09-2016, 14:13
Oddio questa è un po una caxxata.
Se fatto bene, e usando i giusti programmi, ripristini tutto quello che avevi alla condizione dell'ultimo backup eseguito.
In teoria. In teoria.
Nella pratica nemmeno le aziende son sicure al 100% di poter ripristinare un backup precedente perché non si sa mai se tutto fosse andato alla perfezione o se non sia successo nulla mentre il backup era "stoccato"

Persilù
07-09-2016, 14:39
E vabbè...questa è una eventualità da mettere in preventivo se hai solo un Backup.
Ma se lo stesso si trova uguale e su più supporti, bisogna davvero avere una gran sfiga per non recuperare nulla perché tutti i backup fatti sono inservibili.
Un buon software di backup incrementali, fa anche verifiche incrociate che i dati scritti siano corretti.
Uso da 10 anni Time Machine di Apple e non mi ha mai sgarrato un Backup.
Se elimino un documento, ho la ragionevole certezza di recuperarlo dopo mesi proprio da Time Machine.
Altrimenti, non avrebbero senso i backup...:O
Per dire...Perfino dropbox, mantiene una cronologia dei file cancellati recuperabili da interfaccia web.

superpaolina
07-09-2016, 14:40
Per avere un backup con una buona percentuale di sicurezza si potrebbe caricare nel cloud il back up incrementale di Windows.
Sarei protetto dal ramsonware?

YetAnotherNewBie
07-09-2016, 14:41
Se fatto bene, e usando i giusti programmi, ripristini tutto quello che avevi alla condizione dell'ultimo backup eseguito.

Appunto: se hai fatto tutto bene usando i programmi giusti, lo scopri quando *devi* ripristinare.

Comunque, fatevela una risata ogni tanto (avevo messo anche la faccina)!
Io avevo sorriso quando ho letto la definizione di Schrödinger’s backup.

Persilù
07-09-2016, 14:45
Appunto: se hai fatto tutto bene usando i programmi giusti, lo scopri quando *devi* ripristinare.

Comunque, fatevela una risata ogni tanto (avevo messo anche la faccina)!
Io avevo sorriso quando ho letto la definizione di Schrödinger’s backup.

Beh allora se hai dei dubbi, puoi farlo anche dopo 1 minuto che hai finito il backup.
Non serve scoprire nulla dopo...fai una prova, se va a buon fine lo sai subito e saprai anche che potrai recuperare tutto anche *dopo*.

p.s.
Na risata me la faccio anche ma su cose che hanno fondamento...;)

fede.97
07-09-2016, 14:47
E vabbè...questa è una eventualità da mettere in preventivo se hai solo un Backup.
Ma se lo stesso si trova uguale e su più supporti, bisogna davvero avere una gran sfiga per non recuperare nulla perché tutti i backup fatti sono inservibili.
Un buon software di backup incrementali, fa anche verifiche incrociate che i dati scritti siano corretti.
Uso da 10 anni Time Machine di Apple e non mi ha mai sgarrato un Backup.
Se elimino un documento, ho la ragionevole certezza di recuperarlo dopo mesi proprio da Time Machine.
Altrimenti, non avrebbero senso i backup...:O
Per dire...Perfino dropbox, mantiene una cronologia dei file cancellati recuperabili da interfaccia web.
Non è mai detto, a quanto sentivo dire da gente che lavorava nelle aziende, per quanto tu possa essere sicuro di aver fatto le cose al meglio delle tue possibilità, non è mai garantito che tutto sia effettivamente andato bene. La testina di un'unità a cassette può avere problemi in lettura o scrittura, un hard disk può essersi fritto o essere scivolato all'addetto, un server sputtanato per qualche strana ragione.
Finché non vedi i dati ripristinati non ne puoi essere sicuro :)

Per avere un backup con una buona percentuale di sicurezza si potrebbe caricare nel cloud il back up incrementale di Windows.
Sarei protetto dal ramsonware?
Intendi le "versioni precedenti dei file", o come cavolo si chiama l'implementazione proprietaria di MS? :confused:

Persilù
07-09-2016, 14:50
Per avere un backup con una buona percentuale di sicurezza si potrebbe caricare nel cloud il back up incrementale di Windows.
Sarei protetto dal ramsonware?

In teoria un ransomware funziona sui dischi che vede mappati in rete.
Se non vengono montati in automatico e se il mount può avvenire solo dietro password, il danno si ferma a quelli locali.
Ma per stare tranquilli ripeto: l'unica e staccare fisicamente quelli che non usi.
Vendono ottimi box a riguardo (anche nel formato 5,25" per case PC) con tanto di chiave che inibisce l'alimentazione del disco.
Con quelli sei in una botte di ferro, anche se becchi la segretaria distratta che apre pdf.exe a caxxo, ti pari il culo da eventuali danni.

Persilù
07-09-2016, 14:55
Non è mai detto, a quanto sentivo dire da gente che lavorava nelle aziende, per quanto tu possa essere sicuro di aver fatto le cose al meglio delle tue possibilità, non è mai garantito che tutto sia effettivamente andato bene. La testina di un'unità a cassette può avere problemi in lettura o scrittura, un hard disk può essersi fritto o essere scivolato all'addetto, un server sputtanato per qualche strana ragione.
Finché non vedi i dati ripristinati non ne puoi essere sicuro :)


Ma stiamo parlando di backup uguali e su più supporti, magari tenuti anche in posti diversi o cosa?
Grazie al caxxo...se vivo nelle zone dove ci sono stati terremoti e crolli, e tutti i dischi li ho in casa, non è che c'è tanto da recuperare!
E' crollato tutto!
Io parlo di Backup fatti per bene, mantenuti su più supporti e tenuti anche in posti diversi.

fede.97
07-09-2016, 14:59
Ma stiamo parlando di backup uguali e su più supporti, magari tenuti anche in posti diversi o cosa?
Grazie al caxxo...se vivo nelle zone dove ci sono stati terremoti e crolli, e tutti i dischi li ho in casa, non è che c'è tanto da recuperare!
E' crollato tutto!
Io parlo di Backup fatti per bene, mantenuti su più supporti e tenuti anche in posti diversi.
Ti ripeto, quello che riporto io viene da chi gestiva i sistemi di aziende nemmeno troppo piccole. Questo loro scrivevano su reddit, non sono idee mie. D'altra parte chi avrebbe a casa un lettore di nastri magnetici? :asd:
Risposta: Io l'avrei se il costo/gb (calcolando anche il costo dell'unità di lettura) fosse più conveniente :stordita:

Persilù
07-09-2016, 15:04
Vabbè che vuoi che ti dica.
Se in azienda ci lavorano incapaci con le mani di burro dove gli vola per terra prima un HD, poi la copia di backup dello stesso, poi ne prendono un altro e non legge, poi si scassano i nastri magnetici (che statisticamente sono quelli meno soggetti a guasti rispetto a un HD), direi che è meglio che l'azienda chiuda qualche giorno e vadano tutti a Lourdes...:asd:

Syk
07-09-2016, 15:10
Intendi le "versioni precedenti dei file", o come cavolo si chiama l'implementazione proprietaria di MS? :confused:

shadow copy

superpaolina
07-09-2016, 15:21
Accidenti parlate troppo difficile per me che ne capisco poco di computer.
A me basterebbe salvare foto e file importanti in modo sicuro per anni.
Ho fatto qualche DVD ma ora i giga salgono.
Carico foto e video su google.
Attacco un HD ogni tanto e lo sincronizzo con filesync.
Se questo di Amazon mi tenesse una copia di backup delle vecchie versioni dei file sarebbe semplice e sicuro anche dai ramsonware.
Cos'altro potrei fare che non sia complicato e dispendioso?

winoni71
10-09-2016, 10:19
Ma come l'hanno fatto questo programma, con i piedi?
Ho messo 3 file in upload ieri sera prima di andare a letto, per un totale di 54,3 GB, i file sono stati caricati e sono visibili nel mio account.

Eppure, invece di fermarsi, dopo aver finito di caricarli, ha ricominciato da capo.
Infatti quando ho acceso il PC per vedere lo stato dei fatti, un file era a 94%, gli altri due circa al 20%.

Guardando le statistiche del router, vedo che ha caricato 87,58 GB, cioè 33,28 GB i più.

Cose da non credere.

winoni71
10-09-2016, 10:24
Usano probabilmente acd_cli (https://github.com/yadayada/acd_cli), rclone (http://rclone.org/) o Duplicati (http://www.duplicati.com/). Comunque si può benissimo utilizzare come servizio, basta non guardare nemmeno il client ufficiale ;)

Conosci qualche GUI, i primi due sono a riga di comando, il terzo non mi sembra compatibile con Amazon drive.

Grazie.

fede.97
12-09-2016, 23:25
No, mi spiace ma non mi son mai documentato riguardo a programmi con gui. Non so se ce ne siano
Però credo ti convenga usare uno di questi sinceramente :stordita:

giovanni69
15-09-2016, 18:59
Conosci qualche GUI, i primi due sono a riga di comando, il terzo non mi sembra compatibile con Amazon drive.

Grazie.
Buona sera, iscritto al thread.
Netdrive (http://www.netdrive.net/)a pagamento (trial full features 30 gg) risulta compatibile con Amazon Drive.

Appunto: se hai fatto tutto bene usando i programmi giusti, lo scopri quando *devi* ripristinare.




...cut ..
Io parlo di Backup fatti per bene, mantenuti su più supporti e tenuti anche in posti diversi.


Concordo, ed aggiungo magari ogni tanto effetuare un check image, ovvero la verifica dell'integrità dei file di backup, cosa che con certi software (es. AOMEI backupper) si può fare anche on-demand, dopo aver completato l'operazione di backup magari a distanza di mesi o dopo un incidente con il supporto per essere ragionevolmente certi di poterlo ripristinare.

Fai conto che con la mia attuale connessione (20 Mega) ci metterei qualche mese :rolleyes:
Fibra, serve la fibra adesso! :sofico:
O.T. In questi giorni c'è offerta Tim a 19 eur per primo anno, con mese gratis, quindi sconto complessivo di 150 eur. (Essendo quei 4 EUR x48 mesi poco meno di 200 eur, è come se ti pagassi solo lo smart modem/baffo da 40 eur per navigare su VDSL il che non è male)

ma è lo stesso servizio in cui sostanzialmente secondo l'EULA, loro diventano proprietari di tutti i contenuti che tu inserisci e che possono usarli come meglio credono?

Perchè se è quello, in USA dove c'è da un po, l'hanno snobbato di brutto...
Valuta allora hubiC (Francia) che per 50 eur/anno ti offre 10 TB ed ha i server in Europa secondo il contratto (https://hubic.com/it/contracts/Contrat_hubiC_2014.pdf)ha limite di 10 Mbit/s in up/down. Se vuoi fare una prova offre 25 Gb free.

fede.97
15-09-2016, 19:13
Conosci qualche GUI, i primi due sono a riga di comando, il terzo non mi sembra compatibile con Amazon drive.

Grazie.
Mi son venuti in mente due software leggendo per caso tutt'altro (Bachelard sicuramente avrà scritto qualcosa riguardo a questo genere di cose :D )
Arq (https://www.arqbackup.com/) che nasce per Mac ed è da poco compatibile con Windows, per quanto sia sconsigliato da chi l'ha provato
StableBit CloudDrive (https://stablebit.com/CloudDrive) che pare essere perfetto, a quanto sentivo dire. È a pagamento ma dovrebbe funzionare davvero molto bene. Cripta i dati ed il tuo account di Amazon viene montato come un disco locale a cui puoi accedere da "Computer", per capirci.
Il problema è che ACD è ancora in beta con Stablebit e stanno lavorando (http://community.covecube.com/index.php?/topic/1588-amazon-cloud-drive-why-is-it-not-supported/) per ottenere delle build stabili. Colpa delle API di ACD :rolleyes:

fede.97
15-09-2016, 19:39
O.T. In questi giorni c'è offerta Tim a 19 eur per primo anno, con mese gratis, quindi sconto complessivo di 150 eur. (Essendo quei 4 EUR x48 mesi poco meno di 200 eur, è come se ti pagassi solo lo smart modem/baffo da 40 eur per navigare su VDSL il che non è male)
Stavo piuttosto valutando i 25€/mese della tiscali (non 19€/4 settimane di tim) perché poi diventano 35€/mese al posto che quasi 50. Devo vedere e sperare che i coinquilini accettino (Se non accetteranno saranno terminati) :muro:
Valuta allora hubiC che per 50 eur/anno ti offre 10 TB ed ha i server in Europa secondo il contratto (https://hubic.com/it/contracts/Contrat_hubiC_2014.pdf)ha limite di 10 Mbit/s in up/down. Se vuoi fare una prova offre 25 Gb free.
Alla fine secondo me basta criptare i dati e poi sei a cavallo. Si tengano quei 25Tb di dati (per loro) random, voglio vedere che se ne fanno :)

--EDIT--
Scusate il doppio, pensavo si sarebbe aggiunto in coda automaticamente :doh:

giovanni69
15-09-2016, 20:48
...cut..
Alla fine secondo me basta criptare i dati e poi sei a cavallo. Si tengano quei 25Tb di dati (per loro) random, voglio vedere che se ne fanno :)

Non ho bene capito i 25 Tb di dati in riferimento a hubiC... fose intendevi la prova da 25 Gb :rolleyes:

Certo i dati vanno criptati. Devo ancora decidere in merito a questo:
ammettiamo di non fidarci del programma di backup che effettua la criptazione.
Con che software separato dal backup si potrebbe effettuare un bell' AES256 dei fle di immagine? :O

fede.97
15-09-2016, 21:58
Non ho bene capito i 25 Tb di dati in riferimento a hubiC... fose intendevi la prova da 25 Gb :rolleyes:

Certo i dati vanno criptati. Devo ancora decidere in merito a questo:
ammettiamo di non fidarci del programma di backup che effettua la criptazione.
Con che software separato dal backup si potrebbe effettuare un bell' AES256 dei fle di immagine? :O
No, la cifra 25 era abbastanza casuale, o quanto meno non un riferimento voluto :)
Molti sotto linux usano encfs ed il già citato acd_cli. Ecco due guide che avevo salvato tempo addietro :)
https://amc.ovh/2015/08/14/mounting-uploading-amazon-cloud-drive-encrypted.html
https://amc.ovh/2015/08/15/uniting-encrypted-encfs-filesystems.html

--Edit--
Io non ho provato queste procedure perché in Italia ai tempi non era illimitato ed anche se lo facessi ora non avrei la linea per sfruttarlo, ma avevo letto di diversi che erano riusciti a seguirle con successo

HwWizzard
15-09-2016, 22:26
Anche 50 sono super abbondanti, me ne bastano una decina !

Anche se mi vorra quasi tutto il periodo di prova per caricarli !

Scusa la domanda, ma 10Tb da cosa sono composti?

fede.97
15-09-2016, 22:35
Scusa la domanda, ma 10Tb da cosa sono composti?
Linux isos (https://www.reddit.com/r/DataHoarder/comments/4ljlbr/can_we_have_a_what_do_you_hoard_sticky/d3nwh7y) :asd: :asd: :asd:

giovanni69
15-09-2016, 23:00
No, la cifra 25 era abbastanza casuale, o quanto meno non un riferimento voluto :)
Molti sotto linux usano encfs ed il già citato acd_cli. Ecco due guide che avevo salvato tempo addietro :)
https://amc.ovh/2015/08/14/mounting-uploading-amazon-cloud-drive-encrypted.html
https://amc.ovh/2015/08/15/uniting-encrypted-encfs-filesystems.html

--Edit--
Io non ho provato queste procedure perché in Italia ai tempi non era illimitato ed anche se lo facessi ora non avrei la linea per sfruttarlo, ma avevo letto di diversi che erano riusciti a seguirle con successo

Ti ringrazio per i riferimenti ma... scusami ma mi riferivo ad un programma per criptare in AES256 file di immagine sotto Windows prima di trasferirli nel cloud.

Qualcuno ha qualche altro suggerimento, per favore? :rolleyes:

fede.97
15-09-2016, 23:02
Ti ringrazio per i riferimenti ma... scusami ma mi riferivo ad un programma per criptare in AES256 file di immagine sotto Windows prima di trasferirli nel cloud.

Qualcuno ha qualche altro suggerimento, per favore? :rolleyes:
Ah, scusa, quando parlo di queste cose penso sempre direttamente a linux
Beh, se ti va di farlo a mano potresti usare veracrypt, l'erede di truecrypt :)

giovanni69
16-09-2016, 11:44
Grazie fede.97 per il riferimento a veracrypt.
Vedo che la documentazione è notevole.
Speriamo che dal truecrypt non abbia ereditato il suo backdoor (o quello che era) di cui si parlava ai tempi... come invece esplicitamente si nega l'esistenza nelle note. ;)

fede.97
17-09-2016, 08:32
L'audit di sicurezza di truecrypt dice che è sostanzialmente sicuro, in realtà :mc:

nazza
20-09-2016, 13:05
ma è lo stesso servizio in cui sostanzialmente secondo l'EULA, loro diventano proprietari di tutti i contenuti che tu inserisci e che possono usarli come meglio credono?

Perchè se è quello, in USA dove c'è da un po, l'hanno snobbato di brutto...

E' il motivo per cui non utilizzo servizi come Google Drive o Amazon Cloud per foto e video. Meglio servizi che supportano l'archiviazione con crittografia (iDrive, Crashplan, ecc).

giovanni69
20-09-2016, 14:54
E' il motivo per cui non utilizzo servizi come Google Drive o Amazon Cloud per foto e video. Meglio servizi che supportano l'archiviazione con crittografia (iDrive, Crashplan, ecc).

Saresti in grado di chiarire quell' eccetera oltre a iDrive e Crashplan, se sei a conoscenza di altri cloud? Ho scritto da una mini-recensione di Jottacloud, comunque interessante (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44037058&postcount=350) ma in effetti anche quel cloud non offre archivazione con crittografia. (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/201360293-Can-I-specify-my-own-private-encryption-key-on-Jottacloud-)

fede.97
20-09-2016, 15:02
Io sinceramente non vedo perché fidarsi di un servizio che dice di criptare i file, ma con client closed source ed implementazioni dubbie, mentre non volete usare un servizio come ACD criptando i file con qualche programma open source affidabile :mc:

nazza
20-09-2016, 15:15
Saresti in grado di chiarire quell' eccetera oltre a iDrive e Crashplan, se sei a conoscenza di altri cloud? Ho scritto da una mini-recensione di Jottacloud, comunque interessante (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44037058&postcount=350) ma in effetti anche quel cloud non offre archivazione con crittografia. (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/201360293-Can-I-specify-my-own-private-encryption-key-on-Jottacloud-)

Oltre a iDrive e Crashplan mi vengono in mente:

Carbonite
Backblaze
SpiderOak


Dovrebbero crittografare i dati anche (ma non ho approfondito):

SOS Online Backup
SugarSync
Acronis Backup
Zoolz
LiveDrive


Io utilizzo iDrive perchè esiste un'ottima app per QNAP, ma sto pensando di passare a Crashplan (iDrive offre solo un piano da 1TB poi si passa a 10 per un prezzo troppo alto per me). Di contro Crashplan non ha spazio di sync e permette solo 1 dispositivo (per 60 euro circa, poi si sale).

fede.97
20-09-2016, 15:17
Occhio che sia crashplan che backblaze cancellano i dati se non si esegue l'accesso per un determinato lasso di tempo (credo 60 giorni)
Non è un problema per molti, ma va considerato e pochi lo sanno

nazza
20-09-2016, 15:18
Io sinceramente non vedo perché fidarsi di un servizio che dice di criptare i file, ma con client closed source ed implementazioni dubbie, mentre non volete usare un servizio come ACD criptando i file con qualche programma open source affidabile :mc:

La differenza fondamentale è che iDrive, Crashplan, ecc non acquisiscono diritti sulle mie foto a differenza di Amazon, Google, Facebook, ecc

nazza
20-09-2016, 15:19
Occhio che sia crashplan che backblaze cancellano i dati se non si esegue l'accesso per un determinato lasso di tempo (credo 60 giorni)
Non è un problema per molti, ma va considerato e pochi lo sanno

Questo non lo sapevo! Comunque tra smartphone, NAS e PC che giornalmente backuppano su cloud non credo ci siano problemi per molti!

giovanni69
20-09-2016, 15:58
Caspita, bella lista da investigare e giuste considerazioni. Grazie per il feedback! :ave:

giovanni69
20-09-2016, 16:09
Io sinceramente non vedo perché fidarsi di un servizio che dice di criptare i file, ma con client closed source ed implementazioni dubbie, mentre non volete usare un servizio come ACD criptando i file con qualche programma open source affidabile :mc:

Quindi che faccio? cripto manualmente ogni singola foto/file prima di postarla/ sincronizzarla..? Posso farlo per i file di backup, certamente ma non per files di lavoro, foto, ecc. O c'è qualcosa che mi sfugge?
Anche per questo si stava valutando il dicorso dell'archiviazione criptata presso i server del cloud, oltre certamente all'acquisizione dei diritti da evitare.

fede.97
20-09-2016, 17:18
La differenza fondamentale è che iDrive, Crashplan, ecc non acquisiscono diritti sulle mie foto a differenza di Amazon, Google, Facebook, ecc
Ma se i tuoi dati li cripti tu, per loro non sono nient'altro che RAW, dunque non possono metterci il naso :D
Questo non lo sapevo! Comunque tra smartphone, NAS e PC che giornalmente backuppano su cloud non credo ci siano problemi per molti!
Infatti, potrebbe però essere un problema per chi li usa come archivio accedendo ai dati raramente ;)
Non escludo l'uso di un programma di criptazione open source ma ad esempio Jotta che offre spazio illimitato (leggi 10 TB) per $9.90 al mese, dice che "to support viewing, sharing and painless synchronizing of files over the web, Jottacloud does not support the creating of your own private encryption keys.".
Quindi che faccio? cripto manualmente ogni singola foto/file prima di postarla/ sincronizzarla..? Posso farlo per i file di backup, certamente ma non per files di lavoro, foto, ecc. O c'è qualcosa che mi sfugge?
Anche per questo si stava valutando il dicorso dell'archiviazione criptata presso i server del cloud, oltre certamente all'acquisizione dei diritti da evitare.

Jotta aggiunge "the data traffic between your computer and Jottacloud is encrypted with 256 bits AES high grade encryption." Ma questa è altra questione che riguarda la gestione del traffico.
In questo caso puoi, e ti conviene fare la sincronizzazione dei dati con i programmi che dicevo che comprendono un sistema di criptazione prima dell'upload :)

giovanni69
20-09-2016, 18:05
In questo caso puoi, e ti conviene fare la sincronizzazione dei dati con i programmi che dicevo che comprendono un sistema di criptazione prima dell'upload :)

Ma i programmi di sincronizzazioni dei dati da te citati che fanno la criptazione prima dell'upload:
1) esistono pari-pari per Windows?
2) una volta che hanno criptato prima dell'upload, quando poi riapro quei files sul cloud (es. foto o video) me li devo de-criptare a mano per riprodurli da iphone, android, altro PC? Non stiamo parlando di immagini di backup che possono essere già preparate con AES 256 e nemmeno della protezione durante il transito dei dati citata appena sopra.
Penso che sia questo il vantaggio di parlare di server cloud con archiviazione criptata on-site. O mi sono perso qualcosa nel ragionamento?

nazza
21-09-2016, 09:58
Caspita, bella lista da investigare e giuste considerazioni. Grazie per il feedback! :ave:

Di niente, il forum esiste per questo!

fede.97
24-09-2016, 18:13
Ma i programmi di sincronizzazioni dei dati da te citati che fanno la criptazione prima dell'upload:
1) esistono pari-pari per Windows?
2) una volta che hanno criptato prima dell'upload, quando poi riapro quei files sul cloud (es. foto o video) me li devo de-criptare a mano per riprodurli da iphone, android, altro PC? Non stiamo parlando di immagini di backup che possono essere già preparate con AES 256 e nemmeno della protezione durante il transito dei dati citata appena sopra.
Penso che sia questo il vantaggio di parlare di server cloud con archiviazione criptata on-site. O mi sono perso qualcosa nel ragionamento?
1) rclone gira su windows, stesso vale per acd_cli
2) Non mi son mai particolarmente interessato alla sincronizzazione su android, dunque non so se esistano client nativi. :mc:

Il problema è che io, personalmente, non mi fido di un sistema di criptazione closed source, non si può sapere cosa ci sia "sotto la carrozzeria"

giovanni69
16-10-2016, 14:49
2) Non mi son mai particolarmente interessato alla sincronizzazione su android, dunque non so se esistano client nativi. :mc:

Il problema è che io, personalmente, non mi fido di un sistema di criptazione closed source, non si può sapere cosa ci sia "sotto la carrozzeria"

Originariamente inviato da fede.97
In questo caso puoi, e ti conviene fare la sincronizzazione dei dati con i programmi che dicevo che comprendono un sistema di criptazione prima dell'upload

ok. Escludiamo per un attimo i client di smartphone e ripropongo la domanda:

una volta che un software open source ha criptato prima dell'upload durante una sincronizzazione, quando poi riapro quei files sul cloud (es. foto o video) me li devo de-criptare a mano per riprodurli da PC o addirittura l'accesso/riproduzione su cloud fallisce perchè il cloud non è predisposto nativamente per quell'operazione? :confused:

fede.97
16-10-2016, 15:23
ok. Escludiamo per un attimo i client di smartphone e ripropongo la domanda:

una volta che un software open source ha criptato prima dell'upload durante una sincronizzazione, quando poi riapro quei files sul cloud (es. foto o video) me li devo de-criptare a mano per riprodurli da PC o addirittura l'accesso/riproduzione su cloud fallisce perchè il cloud non è predisposto nativamente per quell'operazione? :confused:
Esatto, non puoi accedere ad i file online proprio perché il servizio non ha accesso a quel che c'è veramente dentro quelli che sui loro server son solamente contenitori di dati random. Per vedere un'immagine, leggere un documento o vedere un video devi sincronizzarlo (=scaricarlo) e decriptarlo (operazione automatica con rclone)

giovanni69
16-10-2016, 17:04
Grazie per il chiarimento.
Ma quei servizi tipo Mega.nz che permettono anche l'uso della chiave privata di criptazione dell'utente che si abbina a quella presso i loro server, in sostanza farebbe la stessa cosa / stesso meccanismo cioè una decriptazione on-fly senza bisogno di scaricamento in locale, (a parte il discorso che per definizione non stiamo parlando di una soluzione open source)? :rolleyes:

fede.97
17-10-2016, 13:19
Grazie per il chiarimento.
Ma quei servizi tipo Mega.nz che permettono anche l'uso della chiave privata di criptazione dell'utente che si abbina a quella presso i loro server, in sostanza farebbe la stessa cosa / stesso meccanismo cioè una decriptazione on-fly senza bisogno di scaricamento in locale, (a parte il discorso che per definizione non stiamo parlando di una soluzione open source)? :rolleyes:
Esatto, il ragionamento è quello dato che la decriptazione dei dati dovrebbe avvenire nel browser o nel client su pc :)

andreafitta
28-10-2016, 20:03
A proposito di crashplan, i dati possono non essere cancellati. A tal proposito c'è un'impostazione appositamente dedicata che richiede proprio se i file cancellati o non trovati debbano essere cancellati dopo un tot di tempo o mantenuti. Nelle FAQ a proposito degli HD esterni consigliano proprio di lasciare su "non cancellare" in modo tale che non ci si debba preoccupare di ricollegare il dispositivo ogni tot.

Blackbaze invece da il consiglio opposto: raccomanda la riconnessione almeno ogni 30 giorni (che è proprio il periodo in cui vengono conservati i dati cancellati).

Comunque il meglio, quello che racchiude i vantaggi di un servizio di backup puro come Crashplan e uno di storage come Amazon CD è Carbonite, dato che in ogni piano permette anche il file sharing. Il problema è che il piano base non permette il backup di unità esterne, mentre gli altri due hanno questa possibilità ma sono solo per window :muro:

Ragion per cui ho deciso proprio oggi di fare l'account crashplan per il backup di foto e quant'altro e tenere comunque amazon CD (e magari comprare comunque anche goodsync, che permette di fare il backup e il sync su amazon, peccato che non lo faccia silenzioso in background ma solo avviandolo o schedulandolo, con grande dispendio di tempo e risorse).

winoni71
13-05-2017, 11:24
Devo scaricare circa 2 TB di file da Amazon Drive, come detto in precedenza utilizzando l'applicazione ufficiale la velocità si ferma a circa 70 Mb/s pur avendo io una connessione 100 mega piena.

Ho quindi scaricato e configurato con successo "rclone" seguendo queste istruzioni: https://rclone.org/docs/

Ma a questo punto non capisco cosa devo fare, ho provato a leggere queste altre istruzioni https://rclone.org/commands/rclone_copy/ senza capirci nulla.

L'unica cosa che voglio fare è scaricare dei file nel computer, qualcuno mi può spiegare come fare?

Grazie.

fede.97
13-05-2017, 17:38
mkdir download
rclone rclone --transfers=12 copy amazon:percorso_dei_file download
Dove:

mkdir download Crea la sottocartella locale download nel percorso attuale di esecuzione
12 Il numero di download simultanei. 12 pare riesca a saturare quasi ogni connessione
amazon Nome del tuo amazon drive remoto, il nome è stato assegnato al momento della configurazione, quando hai configurato rclone per ACD
percorso_dei_file Cartella in cui sono contenuti i tuoi file remoti. Se fossero nella root devi semplicemente scrivere "amazon:" senza questo parametro
download Cartella locale di destinazione, creata prima


Nel caso in cui non funzionasse qualcosa in questo modo puoi usare RcloneBrowser (https://mmozeiko.github.io/RcloneBrowser/) che offre un'interfaccia grafica per rclone :)

winoni71
13-05-2017, 19:01
mkdir download
rclone rclone --transfers=12 copy amazon:percorso_dei_file download
Dove:

mkdir download Crea la sottocartella locale download nel percorso attuale di esecuzione
amazon Nome del tuo amazon drive remoto, il nome è stato assegnato al momento della configurazione, quando hai configurato ACD
percorso_dei_file Cartella in cui sono contenuti i tuoi file remoti. Se fossero nella root devi semplicemente scrivere "amazon:" senza questo parametro
download Cartella locale di destinazione, creata prima


Ok, funziona, grazie.

Un'ultima cosa, come faccio a limitare il numero massimo di file che può scaricare alla volta? Adesso me ne scarica 12 contemporaneamente.

Sarebbe buona cosa anche vedere la percentuale scaricata, c'è un modo?

Grazie.

fede.97
13-05-2017, 19:06
Basta modificare il 12 dopo transfers, mi son scordato di inserirlo nella lista dei comandi, ora sistemo.
Con 12 file alla volta dovresti poter saturare la linea, riducendo il numero potresti scaricare più lentamente. Chiaro che la CPU avrà il suo bel daffare :D

Da una rapida ricerca non mi pare si possa mostrare una barra di progresso. Ti conviene tener traccia di quando hai sul disco e quanto pesano i file remoti per far prima :rolleyes:

winoni71
13-05-2017, 19:08
Basta modificare il 12 dopo transfers, mi son scordato di inserirlo nella lista dei comandi, ora sistemo.

Si, me ne sono accorto appena dopo averlo scritto, farò delle prove.

Grazie mille.

fede.97
13-05-2017, 19:08
Di nulla :)

The_Hypersonic
14-05-2017, 21:38
Oltre a iDrive e Crashplan mi vengono in mente:

Carbonite
Backblaze
SpiderOak


Dovrebbero crittografare i dati anche (ma non ho approfondito):

SOS Online Backup
SugarSync
Acronis Backup
Zoolz
LiveDrive



o utilizzo iDrive perchè esiste un'ottima app per QNAP, ma sto pensando di passare a Crashplan (iDrive offre solo un piano da 1TB poi si passa a 10 per un prezzo troppo alto per me). Di contro Crashplan non ha spazio di sync e permette solo 1 dispositivo (per 60 euro circa, poi si sale).

Uso SpiderOak da anni e la lentezza del client è un po' sconfortante. Devo dire che ultimamente sono migliorati e come policy di sicurezza forse è la migliore sul mercato...

Bazzu
29-05-2017, 11:45
A proposito di crashplan, i dati possono non essere cancellati. A tal proposito c'è un'impostazione appositamente dedicata che richiede proprio se i file cancellati o non trovati debbano essere cancellati dopo un tot di tempo o mantenuti. Nelle FAQ a proposito degli HD esterni consigliano proprio di lasciare su "non cancellare" in modo tale che non ci si debba preoccupare di ricollegare il dispositivo ogni tot.

Blackbaze invece da il consiglio opposto: raccomanda la riconnessione almeno ogni 30 giorni (che è proprio il periodo in cui vengono conservati i dati cancellati).

Comunque il meglio, quello che racchiude i vantaggi di un servizio di backup puro come Crashplan e uno di storage come Amazon CD è Carbonite, dato che in ogni piano permette anche il file sharing. Il problema è che il piano base non permette il backup di unità esterne, mentre gli altri due hanno questa possibilità ma sono solo per window :muro:

Ragion per cui ho deciso proprio oggi di fare l'account crashplan per il backup di foto e quant'altro e tenere comunque amazon CD (e magari comprare comunque anche goodsync, che permette di fare il backup e il sync su amazon, peccato che non lo faccia silenzioso in background ma solo avviandolo o schedulandolo, con grande dispendio di tempo e risorse).

sto usando anch'io da poco crashplan e ne sono soddisfatto..il client è fatto bene (a parte certe volte che devo riavviare il servizio xke la velocità di upload cala drasticamente).
non c'è una discussione ufficiale su crashplan?

winoni71
10-06-2017, 01:42
Che dire, sono proprio dei figli di pu***na.
Non solo niente più spazio illimitato, ma da $59,99 all'anno per lo spazio (appunto) illimitato sono passati a chiedere $59,99 all'anno per 1TB.
Per mantenere quanto caricato finora, dovrei pagare $1199,80 all'anno per il piano da 20 TB, un mero aumento del 2000% e se dovessi superarli dovrei pagare $1799,70 per quello da 30 TB.

Indecenti.

Insert coin
10-06-2017, 07:16
Che dire, sono proprio dei figli di pu***na.
Non solo niente più spazio illimitato, ma da $59,99 all'anno per lo spazio (appunto) illimitato sono passati a chiedere $59,99 all'anno per 1TB.
Per mantenere quanto caricato finora, dovrei pagare $1199,80 all'anno per il piano da 20 TB, un mero aumento del 2000% e se dovessi superarli dovrei pagare $1799,70 per quello da 30 TB.

Indecenti.

Puoi spiegare meglio? Non capisco.
Ho un account illimitato da 70 euro annuali, ho dato un'occhiata al profilo e continua a specificare "tutto illimitato"...

giovanni69
10-06-2017, 08:03
..cut...da $59,99 all'anno per lo spazio (appunto) illimitato sono passati a chiedere $59,99 all'anno per 1TB....cut
Potresti postare tale comunicazione di Amazon, per favore?

winoni71
10-06-2017, 12:16
Nessuna comunicazione, stavo caricando dei file quando mi sono accorto che si era bloccato tutto.
Sono quindi andato nel mio account ed ho letto quanto spiegato in precedenza, qui la notizia http://www.dday.it/redazione/23480/amazon-cloud-storage-1tb.

Ho già contattato il servizio clienti che ha provveduto a terminare l'abbonamento e a far partire un (parziale) rimborso.
Ho 180 giorni per scaricare quello che mi serve.

In alternativa, si può aspettare la naturale scadenza dell'abbonamento.

fede.97
10-06-2017, 14:27
Confermo, tanta gente si sta spostando su gsuite proprio per questo.
'Sti stronzi hanno cambiato le carte in tavola e lo stan facendo pian piano in tutto il mondo (amazon.co.uk per ora è illimitato, ma è questione di settimane al massimo)

winoni71
10-06-2017, 14:30
Confermo, tanta gente si sta spostando su gsuite proprio per questo.

Cosa sarebbe gsuite? Quanto costa?

fede.97
10-06-2017, 14:34
Gsuite di google, è un sistema per fornire servizi alle aziende. Costa 8€ al mese e permette di avere spazio illimitato su google drive.
Teoricamente se si hanno meno di 5 utenti per la stessa organizzazione si avrebbe solo 1Tb ad utente (dunque bisognerebbe pagare 5*8=40€ al mese), ma in realtà questo limite non viene fatto rispettare ed anche con un solo utente si può caricare quanto si vuole :)

GTKM
11-06-2017, 07:45
Confermo, tanta gente si sta spostando su gsuite proprio per questo.
'Sti stronzi hanno cambiato le carte in tavola e lo stan facendo pian piano in tutto il mondo (amazon.co.uk per ora è illimitato, ma è questione di settimane al massimo)

Bezos si conferma un figlio di trota, c'è poco da fare :D

fede.97
12-06-2017, 19:40
Direi che è così, evidentemente :rolleyes:

Insert coin
25-06-2017, 18:50
Riesumo un momento il thread.

Sicuri che la nuova norma sia "retroattiva?"
Io sul mio profilo continuo a leggere "tutto illimitato"...

fede.97
25-06-2017, 18:59
Ho il dubbio che winoni71 avesse un account amazon.com, non amazon.it e che quindi sia stato interessato dalla prima ondata di "cambiamento"
Per gli altri amazon regionali potrebbe volerci del tempo, oppure potrebbero anche non cambiare mai. Gente su reddit ha detto che il supporto di amazon.co.uk sostiene non siano previste modifiche delle condizioni, ma non si sa quanto fidarsi :stordita:

winoni71
25-06-2017, 20:04
Ho il dubbio che winoni71 avesse un account amazon.com, non amazon.it
Esattamente.
Sicuri che la nuova norma sia "retroattiva?"
Io sul mio profilo continuo a leggere "tutto illimitato"...

E' retroattiva nel senso che se hai superato il nuovo limite di 1TB, non puoi più caricare nulla ma puoi continuare fino a scadenza (o qualche mese oltre la stessa) a conservare e scaricare quanto hai caricato.

Mi riesce difficile credere che non facciano la stessa cosa nel resto del mondo, l'azienda è la stessa.

giovanni69
04-09-2017, 11:05
Dunque, due mesi e mezzo dopo come è la situazione con Amazon Cloud Drive e lo storage illimitato?

fede.97
04-09-2017, 11:55
Pare che in Italia sia ancora illimitato, però è anche abbastanza strano. Non so cosa pensare :confused:

Bazzu
05-09-2017, 10:12
Dunque, due mesi e mezzo dopo come è la situazione con Amazon Cloud Drive e lo storage illimitato?

prima o poi si allineeranno..
anche in uk dovrebbe ancora essere illimitato..

adam_90
16-10-2017, 20:37
ciao a tutti..
ho letto con molto interesse tutti i commenti precedenti, ma c'è una cosa che ancora non ho capito riguardo ad Amazon cloud drive, e non sembra essere chiara nemmeno in rete dove ho cercato..spero qualcuno magnanimo di voi possa illuminarmi:

ammettiamo di avere un pc con windows con installato il software (client) di amazon cloud drive, ho letto che viene creata sul pc una cartella apposita "amazon drive" in cui ogni cosa ci si mette dentro di essa viene sincronizzato (trasferito) sul cloud amazon drive
bene, ma la mia domanda non è questa, ma mi serve per contninuare,
la mia domanda è:
a me non interessa tale cartella, a me interessa che vengano sincronizzate cartelle (contenenti files) già presenti sul mio windows, in determinati percorsi del disco fisso (che non potrei spostare perchè devono rimanere in quelle posizioni)
ecco quindi è possibile istruire il client amazon drive al fine di sincronizzare sul cloud amazon queste determinate cartelle specifiche già presenti su windows ? (in soldoni come si fa con google drive)

grazie a chi vorrà rispondermi..
ciao!

winoni71
17-10-2017, 14:07
Non con il programma ufficiale di Amazon, almeno se non l'hanno aggiornato nel frattempo.

adam_90
17-10-2017, 17:57
Non con il programma ufficiale di Amazon, almeno se non l'hanno aggiornato nel frattempo.

grazie di avermi risposto :)
ma quindi tu sai come si potrebbe fare con altri programmi ?
se sì, quali ?
grazie ancora

winoni71
17-10-2017, 19:23
grazie di avermi risposto :)
ma quindi tu sai come si potrebbe fare con altri programmi ?
se sì, quali ?
grazie ancora

Perchè ne usavo uno (a riga di comando) che si chiama rclone.
So che era stato bloccato da Amazon mesi fa, poco prima che cessassi il mio abbonamento, per motivi che non ricordo, poi non me ne sono più interessato. Non so quindi se sia ancora così e se il blocco valga anche per altri programmi di terze parti o addirittura per tutti.

giovanni69
20-10-2019, 21:38
Dunque, due mesi e mezzo dopo come è la situazione con Amazon Cloud Drive e lo storage illimitato?


Pare che in Italia sia ancora illimitato, però è anche abbastanza strano. Non so cosa pensare :confused:

Due anni dopo... hanno applicato anche in Italia le stesse policy di Amazon.com?

fede.97
27-10-2019, 10:06
Mi dispiace, io non sono più aggiornato perché da anni uso GDrive della mia università che è illimitato :D
Anche online non si parla più molto di amazon cloud drive perché son passati tutti a Gsuite