PDA

View Full Version : Secure Boot... perchè disabilitarlo?


Pipppero2006
30-08-2016, 22:33
Ciao a tutti,

premesso che ho comprato un notebook con Win 10 Home preinstallato e bios UEFI con SECURE BOOT abilitato. Immagino che la key di Windows sia già nel bios.

MA sto per radere tutto al suolo, installerò diversi sistemi operativi per vari utilizzi, tutti Windows 10 Pro ed eliminerò quello preinstallato.

Davo per scontato che avrei dovuto disattivare il Secure Boot, ma poi ho pensato... perchè? Perchè lo fanno tutti?

Cosa accade se lo lascio abilitato (Secure Boot), quale è la differenza operativa che riscontrerei nei sistemi operativi (ripeto, Windows 10 Pro) che andrei ad installare nel computer? Non capisco...!

E per concludere, con i sistemi già installati, la sua abilitazione/disabilitazione può causare qualche problema?

zeMMeMMez
31-08-2016, 07:53
...

Eress
31-08-2016, 09:04
Ma cmq se hai una sola licenza pro, non puoi utilizzare più copie di Windows 10 pro, ma solo una.

Pipppero2006
31-08-2016, 11:04
Ho diverse licenze Win 10 Pro da attivare (mai usate) e una licenza in abbonamento.

Voglio installare ben 3 Win 10 Pro nel sistema.

Premesso che cancellerò il Win 10 Home preinstallato e tutte le partizioni presenti.

Escludo di installare Win 7 ed escludo di installare sistemi Linux che non supportano Secure Boot.

Detto questo:

1) che problemi ci sono con UEFI e con SECURE BOOT attivo ad avere un multi boot di tre sistemi operativi uguali?

2) la chiave integrata nel sistema crea conflitti di qualche tipo?

3) perchè dovrei disattivare SECURE BOOT?

4) c'è motivo di mettere in LEGACY? cosa si perde se si mette in LEGACY e si disattiva il SECURE BOOT?

Ho letto molto in rete, credetemi, ma non ho le idee chiare... vorrei iniziare col piede giusto!

zeMMeMMez
31-08-2016, 11:30
...

Pipppero2006
31-08-2016, 17:46
Mi sa che stai facendo un po' di confusione tra UEFI e secureboot.
Il secondo è l'avvio solo di sistemi con firma digitale riconosciuta: è vero che normalmente vanno in coppia
(UEFI e secureboot), ma non sono la stessa cosa.
detto questo...
1) ritengo che non avrai problemi particolari
2) vedi punto 3
3) "temi microsoft anche quando porta doni". Quindi secure boot? No, grazie
4) legacy, semplicemente, funziona. il che non è poco.

Inverti quindi la domanda:
perchè dovresti tenere il microsoft-boot attivo?

Hai paura di qualche non so strano virus (tipo... windows update 10... :) che magicamente t'installa un sistema operativo intero senza che te ne accorgi?
Tra l'altro in UEFI Windows si installa (o almeno si installava, non ho controllato le ultimissime versioni) solo su dischi partizionati GPT (niente MBR)

Mah... anzi bah...

Ciao,

esatto perchè devo attivare SECURE BOOT e perchè tenere attivo UEFI al posto di LEGACY?

Per il primo è una questione di sicurezza, posso convivere anche senza, ma il UEFI che vantaggio reale mi da?

PS: Terrò il GPT però, quello sì!

zeMMeMMez
01-09-2016, 07:10
...

Eress
01-09-2016, 22:25
Come mi regolo io?
Tolti senza pietà come prima cosa alla prima accensione.
Roba microsoft? No, grazie.

Questi i miei suggerimenti
:D per fortuna io W8.1 l'ho installato sul mio pc nato con 7 che non aveva ste menate di uefi, tutto più semplice e funzionale e oltretutto W8.1 è una scheggia nell'avvio :asd:
Con tanti saluti alla MS :D
Sti nuovi bios ultra bloccati con tutte le altre loro menate e nuovissimi SO tipo 10, sono solo dei portatori di catastrofi tecnologiche come questa :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43989612#post43989612

Caro vecchio mbr :D ci fai di tutto e di più nella massima semplicità operativa.

Chimico_9
02-09-2016, 16:35
ma il UEFI che vantaggio reale mi da?[/B]

PS: Terrò il GPT però, quello sì!

più bello da vedere?... puoi usare il mouse?...:mbe:

Eress
04-09-2016, 10:53
In questo caso ci sarebbe da vedere piuttosto quali e quanti siano gli svantaggi che presenta. Decisamente molti di più dei vantaggi, come per esempio quello di poter partizionare in 100 o più parti i dischi, e questo sarebbe un vantaggio?Ma sinceramente a chi serve una roba del genere? No, la verità è che alla MS fa molto comodo l'uefi, per controllare meglio le macchine su cui girano i suoi SO.
Molto meglio MBR.

Il Picchio
05-09-2016, 10:23
Che una cosa funzioni in informatica non è condizione necessaria e sufficiente perché vada bene.

Ora, facciamo un po' di chiarezza va che qui sembra proprio che uefi l'ha cagato fuori microsoft dall'oggi al domani, è un progetto che nasce da intel parecchi anni addietro e ha visto la luce parecchi anni prima dell'adozione di microsoft.
Linux supporta uefi dal 2002 mi pare e mac os (o osx prima) da una vita.
Cosa serve? È un ambiente preos più completo, consente ai produttori di inserire funzionalità extra come per esempio risparmio energetico, il discorso sul gpt che si faceva prima ecc ecc.

Cosa diversa è secure boot che viene concesso da uefi (ma non da bios legacy).
Secure boot funziona che attraverso delle firme digitali valide il "bios" sa se può bootare in sicurezza un software. Quindi se domani ti becchi un mega rootkit e hai uefi, hai una discreta sicurezza che questo non booti e quindi sia facilmente eliminabile. È possibile sicuramente aggirarlo ma la cosa è parecchio complessa e nella maggior parte dei casi (99.9%) richiede accesso fisico al terminale (ossia o sei stronzo e stai facendo le prove sul pc oppure ti hanno fregato la macchina e la tua ultima preoccupazione è del virus).
Secure boot richiede appunto una firma digitale valida che non hanno né windows 7 né alcune versioni di linux. Ora, detto ciò, le più usate versioni di linux hanno ricevuto una firma digitale adatta, quindi o stai usando una versione vecchia o una versione poco usata oppure linux boota tranquillamente, tranquilli che microsoft sabota i concorrenti ma non è tutto un complotto delle massonerie windowsiane per controllare il pianeta.

Dovresti usarlo? Si, funzionalità extra e moduli più aggiornati, sicurezze extra ecc ecc.
Legacy funziona? Certo, ma ciò non significa che sia il meglio del meglio.
Anche windows 98 ha una ui più familiare di windows 8, non significa che visto che funziona va benissimo continuare a usarlo.

Può essere tuttavia che con alcune impostazioni, tipo 3 os installati, per come è pensato il tutto, può essere che booti in automatico sempre lo stesso sistema. Non penso, dovrebbe bastare smanettare un pochetto con il fast boot di windows, però non escludo la possibilità

Saluti e attenti alla nazi-massoneria ebraico-giudaica windowsiana che sparge le scie kimike ed esce dalla presa di corrente per installare windows 10 sulla macchina da scrivere e toglie il supporto a linux dalla macchina del caffe tramite accordi segreti del calibro del piano kalergi

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

zeMMeMMez
05-09-2016, 10:31
...

Il Picchio
05-09-2016, 10:49
Già che parli di "winzozz" si capisce bene il tuo punto di vista :asd: (windows merda, complotto). Quindi sprecherò poche parole, tanto so gia che ogni cosa che dico sarà"che funzionalità inutile", "tu hai detto A ma se uso B ottengo le stesse cose", "ah beh allora è fondamentale" e tutte cose del genere.

Premessa, nessuno nega che microsoft faccia i suoi interessi a discapito dei concorrenti.

Prima di tutto, secure boot coi virus non c'entra una bega. C"entra sul boot dell'os. Su cosa è installato sull'os sono cavoli tuoi. Ergo, se hai un trojan che ti piccona il pc installato in windows non sono problemi di secure boot.
Il problema del secure boot è se ti prendi un malware che funziona da rootkit e, tramite una vulnerabilità di windows, si installa e boota prima di windows stesso con diritti di superadmin e diventa praticamente irremovibile se non con procedure più complesse che tu che sai usare il pc puoi farle ma la maggior parte della gente no, inutile? Si se pensi che il mondo si basi sui tuoi standard, no in tutti gli altri casi. È un esempio chiaramente, non difende solo da rootkit nello specifico ma in tutti quei sistemi che si comportano in modo simile. Cerca di fornire più sicurezza, windows ci ha messo lo zampino per avere la firma digitale valida ma non è sua esclusiva (anche linux supporta secure boot, di che complotto parliamo?).

Detto ciò, uefi permette il secure boot e legacy no, quindi non puoi usare legacy e volere bootare in sicurezza, si può memorizzare più bootloader (su esp) invece che uno solo di mbr, più di 4 partizioni primarie (inutile per te? Benissimo, ma non mi risulta che il mondo si muova sui miei o tuoi standard), mi pare solo uefi supporta la tmp, migliori funzionalità e varia altra roba.

In informatica una cosa che si usa dagli anni 80 si definisce "obsoleta", non "insostituibile" perché funziona ancora.
Pure l'amiga funziona ancora, quindi non la cambiamo?


P.s.: alzo la mano, ho un portatile windows che non ha mezzo virus e non ne ho mai dovuto rimuovere mezzo (dal mio ovvio, poi per chi si ostina a usare windows 98 perche funziona e clicca a caso sui banner sono cavoli suoi). Idem la mia ragazza.

P.p.s.: uefi lo utilizzano pure i pc fissi, senza uefi parecchie cose non si possono implementare

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

zeMMeMMez
05-09-2016, 11:22
...

zeMMeMMez
05-09-2016, 11:37
...

Il Picchio
05-09-2016, 12:28
L'ho detto, microsoft ci ha messo lo zampino ma uefi non è suo e il secure boot è una parte di uefi che tutti possono sfruttare, linux compreso. Se tu usi la distribuzione linux xyz con numero utenti nel mondo 3 e quella non ha la firma digitale appropriata fai bene a disabilitarlo.

Ho anche detto che già dalla tua introduzione si capiva benissimo che qualsiasi cosa dicessi avresti trovato il giro di parole e magheggi per "dimostrare" (niente tra l'altro perché stai solo parlando di complotti e stai dicendo che è una cosa superflua) che è inutile perche offende il tuo linux e che microsoft è stronza (che non interessa a nessuno in questo momento e che non è il focus della questione).

È indubbiamente una misura di protezione extra, puoi tenerla disabilitata e non succede niente, così come puoi tenere il kernel accessibile e modificabile da un qualsiasi programma e non succede niente finche non ti trovi il programma che ci gioca fino a distruggertelo.

Non giocare con le parole, per windows 98 intendevo proprio dire la frase "funziona quindi non si tocca" non vale universalmente, il secure boot non c'entra nulla li.

Comunque, se il secure boot offende la tua distro linux preferita a me dispiace perché è una misura di protezione extra e tutti gli os validi dovrebbero avere la firma digitale per poter sfruttare il secure boot, dire che è superfluo è vero, tutto è superfluo, pure le cinture di sicurezza in macchina finché non vai a schiantarti. A quel punto "come faccio a rimuovere malware xyz", che esistono e non sono di windows 98 come vuoi far credere manipolando una mia frase. Perché non tiri in ballo anche l'amiga visto che ne ho parlato?.

Poi windows 10 si può installare normalmente sul mbr e senza secure boot, i sistemi windows ne fanno uso da poco e per questo da poco è approdato su macchine di fascia consumer

Ad ogni modo, @pipppero2006, tieni attivo uefi e secure boot finché usi windows, se devi usare software non certificato allora sei costretto a disabilitarlo, non dovrebbe darti problemi.

Concludo dicendo che se vuoi fare guerre di religione sei libero di farlo, a me non interessa se dici "windows merda, microsoft manica di stronzi, windows 10 malware", però se un utente ti chiede qualcosa sii obiettivo e di' "il secure boot e uefi sono una cagata perché offendono la mia distro linux preferita anche se ci sono le principali completamente compatibili da un pezzo, non è essenziale per il funzionamento del pc quindi io lo tolgo".

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk