PDA

View Full Version : Aiuto dual boot Windows 7 + XP


Grael
30-08-2016, 18:20
Ciao a tutti.

ho bisogno di un aiutino per un pc con dual boot Win7 + Win xp.:help: :help:

Ero riuscito non ricordo come ad avere il dua boot all'avvio, xp montato su un HDD e Win7 su un ssd... non chiedetemi come, non ricordo assolutamente la procedura che seguii al tempo. All'avvio Win7 si avvia se entro 30 secondi on viene selezionato altro sistema operativo.
Recentemente ho preso qui sul forum un SSD piu grande, provato senza successo a clonare il vecchio con easeUS, e deciso per una clean install.
Speravo che installando Win7 sul nuovo SSD, all'avvio mi desse la scelta del SO da avviare.
Macche.... XP come se fosse sparito....
C'e' un modo per ripristinare il dual boot? Qualcuno che abbia volgia di linkarmi una guida passo-passo o buttar giu due righe di guida passo-passo?
Altra domanda: ovviamente se rimonto il vecchio SSD tutto torna a funzionare come al solito...c'e' pero un modo di diminuire il tempo di attesa prima che venga caricato il sistema operativo "di default"?

Grazie a chi legge e si offre di dare una mano

PS: per chi si stesse chiedendo che mink.. ci faccio con xp, ho uno scanner SCSI e non sono stato buono di farlo funzionare su 7(driver scsi introvabili, adaptec), e funziona abbastanza bene da giustificare una piccola partizione xp a lui dedicata, e per altra roba che su 7 preferisco non far girare...

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-08-2016, 06:57
Speravo che installando Win7 sul nuovo SSD, all'avvio mi desse la scelta del SO da avviare.
Macche.... XP come se fosse sparito....
C'e' un modo per ripristinare il dual boot?

Ci sarebbe da chiedersi come mai stavolta il dualboot non c'è, ma il PC sotto mano ce l'hai tu e solo tu puoi sapere che è successo :-) Probabilmente con la clonazione non è stato riportato correttamente anche l'mbr del disco ssd che contiene il codice necessario per il dual boot (ipotesi eh!). Comunque per ricreare il dualboot ci sono due possibilità:

- smanettare nel prompt dei comandi con complesse stringe testuali reperibili in rete, che un po' come tutti noi seguirai pedissequamete senza capirne il significato.

- adoperare un programma con interfaccia grafica che fa le stesse cose permettendo forse di capire qualcosa di più. EasyBCD:
http://neosmart.net/EasyBCD/



Altra domanda: ovviamente se rimonto il vecchio SSD tutto torna a funzionare come al solito...c'e' pero un modo di diminuire il tempo di attesa prima che venga caricato il sistema operativo "di default"?


Per questo basta andare in esegui o nel promt dei comandi ed avviare msconfig, andare nella scheda "opzioni di avvio" e modificare il tempo di timeout.

Grael
31-08-2016, 07:34
Ci sarebbe da chiedersi come mai stavolta il dualboot non c'è, ma il PC sotto mano ce l'hai tu e solo tu puoi sapere che è successo :-) Probabilmente con la clonazione non è stato riportato correttamente anche l'mbr del disco ssd

Ciao grazie della risposta... la clonazione non e' andata a buon fine, nel senso che una volta avviato il nuovo SSD con il clone del vecchio SSD, windows diceva di inserire il cd di installazione per qualche tipo di "riparazione" che non ho capito da cosa dipenda...per cui ho rinunciato alla clonazione e ho fatto un clean install.

Da come la metti la soluzione sembra piu complessa di quanto speravo...:doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-08-2016, 13:30
Da come la metti la soluzione sembra piu complessa di quanto speravo...:doh:

No in realtà EasyBCD è fatto per rendere agevoli queste operazioni, esistono anche delle guide in italiano, esempio:

https://frmazzeo.wordpress.com/2013/06/18/guida-easybcd-e-il-dual-boot-di-windows/

Gaetano77
31-08-2016, 14:02
Ciao, in teoria potresti ripristinare il dual boot senza l'ausilio di programmi esterni, tramite il comando bcdedit (da Windows 7) , ma comunque anch'io di consiglio di utilizzare EasyBCD, che rende queste operazioni molto agevoli anche per gli utenti poco esperti ;)

Grael
31-08-2016, 15:06
Ok, provo ad usare il programma che vi avete suggerito e vi informo sui risultati.

Gia che ci siamo, qualcuno mi sa dire se la annosa questione del se il pagefile sia utile o meno su un PC con 16gb di ram come il mio e nel caso lo fosse se vale la pena di fare un ramdisk o ci sono altre soluzioni per evitare di stressare l'SSD?

Eress
31-08-2016, 19:44
Segui il consiglio di Nicodemo, per quanto riguarda il file di paging, anche piccolo ma per il corretto funzionamento di Windows, meglio lasciarlo attivo.

Grael
31-08-2016, 19:51
Segui il consiglio di Nicodemo, per quanto riguarda il file di paging, anche piccolo ma per il corretto funzionamento di Windows, meglio lasciarlo attivo.

E lo lascio sull' SSD? Avevo letto che non gli fa niente bene....

tallines
31-08-2016, 20:00
...qualcuno mi sa dire se la annosa questione del se il pagefile sia utile o meno su un PC con 16gb di ram come il mio e nel caso lo fosse se vale la pena di fare un ramdisk o ci sono altre soluzioni per evitare di stressare l'SSD?
Ciao, il file di paging potresti anche lasciarlo, ma avendo 16 Gb di ram.......a meno che non fai girare programmi pesanti....non serve, quindi lo puoi togliere .

Grael
01-09-2016, 17:43
Usato EasyBCD...era veramente una cavolata...grazie per il suggerimento!

Per adesso file di paging non impostato...se poi mi accorgo di problemi lo creo e lo metto da qualche parte. che non sia l'SSD.

hisaingenis
01-09-2016, 19:04
Dual Boot è molto affidabile

Eress
01-09-2016, 22:04
Usato EasyBCD...era veramente una cavolata...grazie per il suggerimento!

Per adesso file di paging non impostato...se poi mi accorgo di problemi lo creo e lo metto da qualche parte. che non sia l'SSD.
Non si tratta di quantità più o meno grandi di ram, puoi averene anche una montagna, ma si tratta di come funziona Windows nella gestione della ram e della memoria virtuale. Estratto dal blog di Russinovich: Pushing the Limits of Windows: Virtual Memory


Perhaps one of the most commonly asked questions related to virtual memory is, how big should I make the paging file? There’s no end of ridiculous advice out on the web and in the newsstand magazines that cover Windows, and even Microsoft has published misleading recommendations. Almost all the suggestions are based on multiplying RAM size by some factor, with common values being 1.2, 1.5 and 2. Now that you understand the role that the paging file plays in defining a system’s commit limit and how processes contribute to the commit charge, you’re well positioned to see how useless such formulas truly are.

Since the commit limit sets an upper bound on how much private and pagefile-backed virtual memory can be allocated concurrently by running processes, the only way to reasonably size the paging file is to know the maximum total commit charge for the programs you like to have running at the same time. If the commit limit is smaller than that number, your programs won’t be able to allocate the virtual memory they want and will fail to run properly.

So how do you know how much commit charge your workloads require? You might have noticed in the screenshots that Windows tracks that number and Process Explorer shows it: Peak Commit Charge. To optimally size your paging file you should start all the applications you run at the same time, load typical data sets, and then note the commit charge peak (or look at this value after a period of time where you know maximum load was attained). Set the paging file minimum to be that value minus the amount of RAM in your system (if the value is negative, pick a minimum size to permit the kind of crash dump you are configured for). If you want to have some breathing room for potentially large commit demands, set the maximum to double that number.

http://lifehacker.com/5426041/understanding-the-windows-pagefile-and-why-you-shouldnt-disable-it

Ora se non avessi mai problemi puoi restare anche così, ma ti consiglio di impostarne un minimo anche solo 2GB. Io ho impostato 1GB anche perché ho poco spazio su 120GB con in più una o due macchine virtuali, ma cmq lo tengo sempre attivo. Col paging attivato avrai semplicemente un Windows che funziona meglio. Sui vecchi SSD era buona regola spostare il paging e altro, ma su quelli di ultima generazione non è più necessario

Grael
02-09-2016, 00:00
Allora... le opzioni:
1 -fare un ramdisk sulla ram, ma leggo non ha senso perche tolgo spazio alla ram per cui riduco lo spazio gia a disposizione per quel commit limit.
2 -Sull'SSD e' sconsigliato dai piu, tu dici che i nuovi SSD ben sopportano il pagefile.
3 - Metterlo su un HDD meccanico, che se si rovina amen
4 - non farlo proprio
5 - lasciarlo gestire da Windows

...:wtf: :wtf: :wtf:

Eress
02-09-2016, 04:41
2 -Sull'SSD e' sconsigliato dai piu, tu dici che i nuovi SSD ben sopportano il pagefile
Sconsigliato da chi

http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/550320-ssd-e-pagefile.html

Se non ti fidi, chiedi nel thread ufficiale

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43989803#post43989803

Grael
02-09-2016, 09:22
Ok.... sono praticamente convinto a metterlo...:Prrr:
anzi, ora sono talmente convinto che chiedo:
Va consentito un pagefile per ogni Hard Disk sul pc, meccanico o SSD che sia, o ne basta uno?
E se ne basta uno, e' indifferente dove lo creo, ad esempio se ho due SSD, uno di sistema e uno di storage?

tallines
02-09-2016, 11:24
E se ne basta uno, e' indifferente dove lo creo, ad esempio se ho due SSD, uno di sistema e uno di storage?
Il file di paging c'è dove c'è il SO, se vuoi lo lasci, ma vendo 16 gb di ram, lo puoi anche togliere , come hai fatto .

Poi vedi come si comporta il pc, al limite lo rimetti > gestito dal sistema .

Eress
02-09-2016, 16:29
Ok.... sono praticamente convinto a metterlo...:Prrr:
anzi, ora sono talmente convinto che chiedo:
Va consentito un pagefile per ogni Hard Disk sul pc, meccanico o SSD che sia, o ne basta uno?
E se ne basta uno, e' indifferente dove lo creo, ad esempio se ho due SSD, uno di sistema e uno di storage?
Se hai due SSD allora è indifferente, metterlo su un HD avrebbe ridotto le prestazioni.
Se lo lasci gestito dal sistema c'è la possibilità che te lo imposti a 16GB, per cui meglio che lo imposti tu, 2GB sono più che sufficienti, perché come ripeto, in generale il file di paging è necessario per un corretto funzionamento di Windows, nel tuo caso non certo per insufficienza di ram :D Poi è chiaro che chi ha poca ram lo lascia gestire al sistema. Lo attivi solo per l'SSD di sistema.

Grael
02-09-2016, 19:02
2GB sono più che sufficienti, perché come ripeto, in generale il file di paging è necessario per un corretto funzionamento di Windows, nel tuo caso non certo per insufficienza di ram :D

Il file di paging c'è dove c'è il SO, se vuoi lo lasci, ma vendo 16 gb di ram, lo puoi anche togliere , come hai fatto .
.

Voi due dovreste prendervi un caffe insieme e fare due chiacchiere a tu per tu :D :D :D

Gaetano77
02-09-2016, 19:16
Quoto l'intervento di tallines ;)
Il file di paging NON è strettamente necessario al funzionamento di Windows, infatti su Windows 7 e XP l'ho disabilitato per parecchio tempo senza avere nessun problema! :read:
Tuttavia alcuni vecchi software potrebbero funzionare in maniera non corretta oppure andare in crash se non trovano questo file, quindi la soluzione migliore sarebbe disabilitarlo e vedere se così si verificano dei problemi. ;)

Eress
02-09-2016, 19:45
Voi due dovreste prendervi un caffe insieme e fare due chiacchiere a tu per tu :D :D :D
Beh magari mandiamo tallines e anche Gaetano, a fare due chiacchiere con Mark Russinovich :asd:

Il problema è che sulla memoria virtuale, in questi anni si sono lette talmente tante di quelle chiacchiere diverse che si è creata confusione. Per quello ti ho riportato l'articolo di Russinovich, un guru di Windows. Probabilmente lui è la persona che al mondo conosce Windows meglio di tutti.

Grael
02-09-2016, 19:48
Beh magari mandiamo tallines e anche Gaetano, a fare due chiacchiere con Mark Russinovich :asd:

Il problema è che sulla memoria virtuale, in questi anni si sono lette talmente tante di quelle chiacchiere diverse che si è creata confusione. Per quello ti ho riportato l'articolo di Russinovich, un guru di Windows. Probabilmente lui è la persona che al mondo conosce Windows meglio di tutti.

Senti, se il caffe lo offre Russinovich ci si va anche io e te e chissenefrega del paging file... parliamo di patata che mette tutti d'accordo, e Russinovich smette di smanettare al computer per un giorno, che gli fa male alla salute:D :D

Gaetano77
02-09-2016, 19:58
Bene...allora accetto il caffè! :D

Eress
02-09-2016, 20:11
Senti, se il caffe lo offre Russinovich ci si va anche io e te e chissenefrega del paging file... parliamo di patata che mette tutti d'accordo, e Russinovich smette di smanettare al computer per un giorno, che gli fa male alla salute:D :D
Bene, allora mi unisco anch'io all'incontro :asd:
Per quanto mi riguarda il paging puoi anche disattivarlo, certamente nn ti esploderà il PC! :D
Bene...allora accetto il caffè! :D
:D

tallines
02-09-2016, 20:15
Beh magari mandiamo tallines e anche Gaetano, a fare due chiacchiere con Mark Russinovich :asd:

Eress....quoto i miei interventi sulla memoria virtuale ;) e quello di gaetano :)

Non è necessario averla, poi dipende da quanta ram hai, da che programmi fai girare.....nelle condizioni in cui è Grael, ri-quoto i miei interventi .

Tutti a bere il caffè :)

Grael
02-09-2016, 22:42
Tutti contenti, caffe per tutti, paga Russinovich.
Grazie del supporto, approfittero' sicuramente di nuovo, sperando prima o poi di beccare un argomento sul quale eress e tallines siano in perfetto accordo...sempre che sia possibile:D :D :D

Eress
03-09-2016, 08:42
poi dipende da quanta ram hai, da che programmi fai girare.....nelle condizioni in cui è Grael
Appunto. Problema che non si pone in qualsiasi scenario con anche un minimo di paging attivo. E in definitiva con o senza paging le prestazioni non cambiano, quindi meglio attivo.
Io con 4GB di ram avevo disattivato per prova il paging su ssd, ma con certi giochi e programmi tipo vmware, ho dovuto riattivarlo di corsa (ma solo 1GB) e così l'ho lasciato. Ora non ho più problemi.

PS: piccola nota a margine, senza pagefile attivo, nel caso di bsod non viene creato il file dmp.

tallines
03-09-2016, 11:13
Tutti contenti, caffe per tutti, paga Russinovich.
Grazie del supporto, approfittero' sicuramente di nuovo, sperando prima o poi di beccare un argomento sul quale eress e tallines siano in perfetto accordo...sempre che sia possibile:D :D :D
Pensieri di vista diversi, ma comunque ambedue validi, poi è l' utente che decide cosa fare :) a sua discrezione .
Appunto. Problema che non si pone in qualsiasi scenario con anche un minimo di paging attivo. E in definitiva con o senza paging le prestazioni non cambiano, quindi meglio attivo.
Io con 4GB di ram avevo disattivato per prova il paging su ssd, ma con certi giochi e programmi tipo vmware, ho dovuto riattivarlo di corsa (ma solo 1GB) e così l'ho lasciato. Ora non ho più problemi.
Anch' io con 4 Gb di ram ce l' ho attivato, il file di paging .

Ma forse, se avessi 16 Gb di ram, come Grael, quindi 4 volte di più.....

Basta fare delle prove e uno capisce subito se ha bisogno o meno del file di paging, il mio rimane attivato :) .
PS: piccola nota a margine, senza pagefile attivo, nel caso di bsod non viene creato il file dmp.
Quoto la nota a margine :) , non si crea il file dump o mini-dump, in caso di bsod .