PDA

View Full Version : nikon vs canon: gamma dinamica?


giorgino87
29-08-2016, 07:04
E' da un po' che sto cercando di capire con cosa sostituire la mia prima reflex amatoriale canon 600D. I panorami e i paesaggi sono una della cose che faccio di piu', ed inizialmente ero orientato su una 6D. Tuttavia sul sito dxomark.com le canon in generale hanno un rating piu' basso delle nikon, specie a nitidezza e gamma dinamica.
La parte alta della classifica e' dominata dalle nikon:
http://www.dxomark.com/cameras/resolution-from-15-to-100-mpix/sensor_format-sensor_fullframe/sensor_type-entryleveldslr-semiprodslr-professional#hideAdvancedOptions=false&viewMode=list&yDataType=rankDxo

La prima canon e' la Canon EOS-1D X Mark II e si piazza 21esima. Pensando al suo costo e' follia. Poi, della canon, c'e' la 5DS da 50Mpixel, la 1dx e infine la 6D. Quindi comparando solo le canon la 6D sembra in effetti essere un ottimo compromesso per quello che mi serve e voglio spendere. Pero' ora mi chiedo: ma davvero c'e questo divario con le Nikon?
In particolare in testa c'e la D810 che non e' certo la top di gamma nikon, come costa e' solo il 50% in piu' della 6D. Che ne pensate?

Per la 600D ho un solo obbiettivo, ed e'molto scarso, quindi ha poco senso prendere la 6D per compatibilita' (semmai potrei usare i nuovi obbiettivi sulla 600D, quello si, ma e' poco importante...), quindi se davvero c'e questo scarto a questo punto prenderei la nikon....

EDIT: ho trovato anche questo: https://photographylife.com/nikon-vs-canon-dynamic-range che sembrerebbe confermare

akfhalfhadsòkadjasdasd
29-08-2016, 08:58
E' da un po' che sto cercando di capire con cosa sostituire la mia prima reflex amatoriale canon 600D. I panorami e i paesaggi sono una della cose che faccio di piu', ed inizialmente ero orientato su una 6D. Tuttavia sul sito dxomark.com le canon in generale hanno un rating piu' basso delle nikon, specie a nitidezza e gamma dinamica.
La parte alta della classifica e' dominata dalle nikon:
http://www.dxomark.com/cameras/resolution-from-15-to-100-mpix/sensor_format-sensor_fullframe/sensor_type-entryleveldslr-semiprodslr-professional#hideAdvancedOptions=false&viewMode=list&yDataType=rankDxo

La prima canon e' la Canon EOS-1D X Mark II e si piazza 21esima. Pensando al suo costo e' follia. Poi, della canon, c'e' la 5DS da 50Mpixel, la 1dx e infine la 6D. Quindi comparando solo le canon la 6D sembra in effetti essere un ottimo compromesso per quello che mi serve e voglio spendere. Pero' ora mi chiedo: ma davvero c'e questo divario con le Nikon?
In particolare in testa c'e la D810 che non e' certo la top di gamma nikon, come costa e' solo il 50% in piu' della 6D. Che ne pensate?

Per la 600D ho un solo obbiettivo, ed e'molto scarso, quindi ha poco senso prendere la 6D per compatibilita' (semmai potrei usare i nuovi obbiettivi sulla 600D, quello si, ma e' poco importante...), quindi se davvero c'e questo scarto a questo punto prenderei la nikon....

EDIT: ho trovato anche questo: https://photographylife.com/nikon-vs-canon-dynamic-range che sembrerebbe confermare

Se ti puoi permettere una D810 e soprattutto vetri decenti, il punto è anche questo (seriamente!) allora prenditi quella.
Ma se non sfrutti le potenzialità sei al punto di partenza.
Perché anche una entry level ha tanto da offrire. Puoi farti un giro su flickr e ammirare ottimi paesaggi fatti soltanto, ad esempio, con delle Canon 100D e tanto know how.

Per la 600D hai un obiettivo EF-S? Chiedo perché, in caso, quello non potrai manco usarlo sulla 6D che necessita obiettivi con l'attacco EF. EF-S è solo per sensori crop.

Con una 6D ed un 50mm f1.8 potrai iniziare a fare ritratti, quello che apprezzo in una FF è proprio questo, come rendono i ritratti.
Per alcune riprese paesaggistiche ci vorrà un vetro di più largo ma non è che puoi fare nulla con un 50mm. Architettura è più critica

Una alta gamma dinamica è qualcosa di prezioso ma non è un must. Se fosse allora per una precisa scelta stilistica, usata in modo coerente e mai per far vedere che la camera è buona e che le ombre puoi illuminarle a giorno in lightroom ;)

giorgino87
29-08-2016, 09:12
Se ti puoi permettere una D810 e soprattutto vetri decenti, il punto è anche questo (seriamente!) allora prenditi quella.
Ma se non sfrutti le potenzialità sei al punto di partenza.
Perché anche una entry level ha tanto da offrire. Puoi farti un giro su flickr e ammirare ottimi paesaggi fatti soltanto, ad esempio, con delle Canon 100D e tanto know how.

Per la 600D hai un obiettivo EF-S? Chiedo perché, in caso, quello non potrai manco usarlo sulla 6D che necessita obiettivi con l'attacco EF. EF-S è solo per sensori crop.

Con una 6D ed un 50mm f1.8 potrai iniziare a fare ritratti, quello che apprezzo in una FF è proprio questo, come rendono i ritratti.
Per alcune riprese paesaggistiche ci vorrà un vetro di più largo ma non è che puoi fare nulla con un 50mm. Architettura è più critica

Una alta gamma dinamica è qualcosa di prezioso ma non è un must. Se fosse allora per una precisa scelta stilistica, usata in modo coerente e mai per far vedere che la camera è buona e che le ombre puoi illuminarle a giorno in lightroom ;)

Si l'obbiettivo e' EF-S, infatti anticipavo che non posso usarlo...
Il know-how me lo sto facendo pian piano, ma con camera e obbiettivo che ho ora credo di essere un po' limitato...forse da obbiettivo ancora piu che da camera...
Dal tono del messaggio direi che mi confermi questa cosa? Perche' fin dai primi approcci in fotografia mi era sempre stato detto che canon o nikon erano "equivalenti" e questione di gusti, e che non c'era un "migliore"... la cosa che non ci siano una nikon nelle prime 20 della classifica mi sembra strana...:confused:

aled1974
29-08-2016, 09:36
perchè ti suona strana? se il sensore ha meno qualità c'è poco da fare :boh:

che poi, ok ha meno gamma e si trova dalla ventesima posizione in poi, ma tu con la tua 600d ti sei mai trovato limitato dalla gamma del sensore?

ecco, se la risposta è no, alla fine come ti ha detto trias, non è un must (sono pippe mentali)

se invece è sì o ci campi con la fotografia (ma non credo, non avresti una 600d ne ti faresti problemi su cosa comprare) allora vai su nikon o sony che fa diversi sensori proprio per nikon (tipo quello della d810)


in quanto a flickr (o 500px o altri) che consiglio praticamente sempre anch'io a chi vuole confrontare le macchine fotografiche, meglio tenere conto che la stragrande maggioranza di quelle foto non è frutto del solo know-how, ma anche di parecchia post produzione :stordita:

ciao ciao

akfhalfhadsòkadjasdasd
29-08-2016, 09:51
Si l'obbiettivo e' EF-S, infatti anticipavo che non posso usarlo...
Il know-how me lo sto facendo pian piano, ma con camera e obbiettivo che ho ora credo di essere un po' limitato...forse da obbiettivo ancora piu che da camera...
Dal tono del messaggio direi che mi confermi questa cosa? Perche' fin dai primi approcci in fotografia mi era sempre stato detto che canon o nikon erano "equivalenti" e questione di gusti, e che non c'era un "migliore"... la cosa che non ci siano una nikon nelle prime 20 della classifica mi sembra strana...:confused:
Non nego che può esserci irritazione a guardare le classifiche DxO. Ma non prendere quei dati come oro colato, è qualcosa che dovrebbe orientare i tuoi acquisti solo marginalmente. Poi, ripeto, se ti puoi permettere una D810, o anche già una meravigliosa D750, che ho avuto il piacere di poter usare, allora certo!
Il tono con cui ho scritto, è per sottolineare che con la macchina che hai già, puoi fare foto belle. Per fare foto a livello prof con una nikon d810 dovrai avere lenti buone, luci e altro equipment aggiuntivo oltre che molto know how... Quei corpi, sia canon che nikon, sono più difficili da padroneggiare rispetto una entry level

giorgino87
29-08-2016, 12:34
perchè ti suona strana? se il sensore ha meno qualità c'è poco da fare :boh:

che poi, ok ha meno gamma e si trova dalla ventesima posizione in poi, ma tu con la tua 600d ti sei mai trovato limitato dalla gamma del sensore?

ecco, se la risposta è no, alla fine come ti ha detto trias, non è un must (sono pippe mentali)

se invece è sì o ci campi con la fotografia (ma non credo, non avresti una 600d ne ti faresti problemi su cosa comprare) allora vai su nikon o sony che fa diversi sensori proprio per nikon (tipo quello della d810)


in quanto a flickr (o 500px o altri) che consiglio praticamente sempre anch'io a chi vuole confrontare le macchine fotografiche, meglio tenere conto che la stragrande maggioranza di quelle foto non è frutto del solo know-how, ma anche di parecchia post produzione :stordita:

ciao ciao

mi sembra strano che TUTTI i sensori canon siano inferiori....

le fotografie notturne, a bassa luce o al tramonto se provo a sistemarle in post-produzione viene fuori un noise mostruoso. Da quanto vedo nell'articolo linkato la nikon se la cava molto meglio in questo campo...

SuperMariano81
29-08-2016, 12:51
Non nego che può esserci irritazione a guardare le classifiche DxO. Ma non prendere quei dati come oro colato, è qualcosa che dovrebbe orientare i tuoi acquisti solo marginalmente. Poi, ripeto, se ti puoi permettere una D810, o anche già una meravigliosa D750, che ho avuto il piacere di poter usare, allora certo!
Il tono con cui ho scritto, è per sottolineare che con la macchina che hai già, puoi fare foto belle. Per fare foto a livello prof con una nikon d810 dovrai avere lenti buone, luci e altro equipment aggiuntivo oltre che molto know how... Quei corpi, sia canon che nikon, sono più difficili da padroneggiare rispetto una entry level

quoto, dxomark non è affidabile (anche perchè tende ad essere pro nikon) e quei numeretti beh, servono a poco.
capisco anche io che una macchina che prende 21 punti è meglio rispetto da una da 18 ma, all'atto pratico cosa vuol dire?

giorgino87
29-08-2016, 13:00
quoto, dxomark non è affidabile (anche perchè tende ad essere pro nikon) e quei numeretti beh, servono a poco.
capisco anche io che una macchina che prende 21 punti è meglio rispetto da una da 18 ma, all'atto pratico cosa vuol dire?

questo chiedevo

1)sono numeri obbiettivi o pro-nikon
2a)che effetto hanno nella pratica quei numerelli
2b)davvero c'e questa grande differenza a bassa luce, come riportato nell'analisi linkata?

aled1974
29-08-2016, 13:06
mi sembra strano che TUTTI i sensori canon siano inferiori....

perchè? :mbe:


in quanto alle foto scattate in condizioni di scarsa luce quali sono i parametri di scatto?
perchè se ad esempio erano 3200 iso direi che è più che normale per il mezzo.... o se hai corretto l'esposizione....

passare da una 600d ad una 6d oltre alla grandezza del sensore c'è una sensibilità iso che aumenta da 6400 a 25600, native, 4 volte tanto mica bruscolini :sofico:

se però vuoi solo canon forse ancora meglio 5d mk3, e Mariano ne sa qualcosa :D

ciao ciao

SuperMariano81
29-08-2016, 14:43
acquistare una macchina fotografia basandosi esclusivamente su DXO è come comprare un'automobile basandosi esclusivamente sui numeri di quattroruote o al volante.

Prima di comparare un macchina foto bisogna vedere cosa offre la casa, che ottiche, che sistemi esterni, accessori, garanzia (e' si, sgrat, c'è pure lei)
Prima di comprare una macchina bisogna capire le proprie esigenze, quello che ti serve, insomma l'obiettivo finale.
Prima di comprare una macchina bisogna saper valutare se abbiamo sfruttato la vecchia fino al midollo o se l'acquisto è dettato da altre motivazioni.


Tutto questo (ma altro ancora) DXO o altri siti non te lo sanno dire.
loro hanno messo i numerini prechè è più facile dire "21 è molto meglio di 19". ma è finita li. non hanno valore.

Poi non è che una macchina che ha una gamma dinamica inferiore fa foto bruttissime ed una che ha una gamma dinamica superiore fa foto strabelle.
credimi, sono pippe da forum, quando sei in natura a fare delle foto l'ultima cosa che pensi è proprio "cavolo, se avessi avuto una macchina con una gamma dinamica maggiore/minore questa foto sarebbe più bella/brutta".






PS: il la 5d3 non l'ho mai avuta, provata, e viste le char della 5d4..... sono felice di stare con sony :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
29-08-2016, 15:41
quoto, dxomark non è affidabile (anche perchè tende ad essere pro nikon) e quei numeretti beh, servono a poco.
capisco anche io che una macchina che prende 21 punti è meglio rispetto da una da 18 ma, all'atto pratico cosa vuol dire?Ma infatti.
Soprattutto quando ci troviamo a livelli qualitativi già molto alti. Le differenze ci saranno sempre: un po' meglio un po' peggio.
Come quando alla corsa dei 100m c'è quello che un arriva un paio di decimi di secondo più tardi.

Non sempre più colori è meglio, non sempre più DR è meglio, non sempre più risoluzione è importante. Su DxO e simili si corre il rischio che quegli indicatori siano la parte più importante di una macchina. E questo è riduttivo.

mi sembra strano che TUTTI i sensori canon siano inferiori....

le fotografie notturne, a bassa luce o al tramonto se provo a sistemarle in post-produzione viene fuori un noise mostruoso. Da quanto vedo nell'articolo linkato la nikon se la cava molto meglio in questo campo...

questo chiedevo
1)sono numeri obbiettivi o pro-nikon
2a)che effetto hanno nella pratica quei numerelli
2b)davvero c'e questa grande differenza a bassa luce, come riportato nell'analisi linkata?Se è più o meno grande dipende da quel che ci devi fare, dalle tue aspettative, da quali aspetti tecnici (e meno di contenuto e composizione) vuoi assolutamente ottimizzare nelle tue foto. Se devi fare foto notturne, HDR, rischiarare le ombre, recuperare colore da un cielo troppo chiaro, senza voler prima affinare (o non poter) la tecnica nell'esposizione, vai di sensori by sony (se non erro) che trovi in nikon, pentax e sony. Potrebbero darti qualcosa in più, ma si sa, puoi sempre sbagliare esposizione e rendere vane le bontà tecniche del sensore.
"the single most important component of a camera is the twelve inches behind it!" Ansel Adams :D

giorgino87
29-08-2016, 16:40
acquistare una macchina fotografia basandosi esclusivamente su DXO è come comprare un'automobile basandosi esclusivamente sui numeri di quattroruote o al volante.

Non mi baso esclusivamente su dxo, senno non sarei qui. Ho sentito vari pareri, guardato molte foto fatte con 6D eccetera. Ero quasi pronto all'acquisto e vedendo dxo mi e' venuto il dubbio. Dato che vado a spendere 3000 euro mi sembra un dubbio lecito!


Prima di comparare un macchina foto bisogna vedere cosa offre la casa, che ottiche, che sistemi esterni, accessori, garanzia (e' si, sgrat, c'è pure lei)
Prima di comprare una macchina bisogna capire le proprie esigenze, quello che ti serve, insomma l'obiettivo finale.
Prima di comprare una macchina bisogna saper valutare se abbiamo sfruttato la vecchia fino al midollo o se l'acquisto è dettato da altre motivazioni.

Per la 6D avevo valutato anche che ottiche prendere, in base alle mie esigenze. Ovviamente se potessi provarle entrambe con un paio di scatti con le ottiche che vorrei sarebbe piu' facile scegliere e non dovrei chiedere tanto in giro...ma non se puede :D
Come esigenze, scrivevo prima che mi interessano panorami, fotografia notturna e con poca luce. Cose nelle quali - a regola - una maggiore gamma dinamica e meno rumore ad alti ISO *dovrebbero* aiutare. Non sono abbastanza esperto per dirti se ho davvero spremuto tutto dalla mia macchina attuale, ma persone con cui ho parlato hanno detto che probabilmente l'obbiettivo e' ancora piu' limitante, un Tamron 18-200 APS-C. Se in futuro passassi alla 6D *potrei* anche pensare di prendere solo una nuova lente ora, e vedere come va, ma se invece volessi andare per Nikon, allora butterei soldi. Quindi comunque vada la decisione dovrei prenderla ora, no?


Tutto questo (ma altro ancora) DXO o altri siti non te lo sanno dire.
loro hanno messo i numerini prechè è più facile dire "21 è molto meglio di 19". ma è finita li. non hanno valore.

Poi non è che una macchina che ha una gamma dinamica inferiore fa foto bruttissime ed una che ha una gamma dinamica superiore fa foto strabelle.
credimi, sono pippe da forum, quando sei in natura a fare delle foto l'ultima cosa che pensi è proprio "cavolo, se avessi avuto una macchina con una gamma dinamica maggiore/minore questa foto sarebbe più bella/brutta".

Il numerino e' l'unica cosa che uno puo' misurare, poi sta a chi compra sapere cosa gli serve. Io cmq mi sono trovato al tramonto o in poca luce a pensare che la foto non verra' come vorrei, perche' la macchina non ce la fa (la 600D). Non so dirti cosa penserei con la 6D, e magari sono io che sono una pippa, ma credo che in certe situazioni ci siano dei limiti e uno dovrebbe esserne conscio, no?

Se è più o meno grande dipende da quel che ci devi fare, dalle tue aspettative, da quali aspetti tecnici (e meno di contenuto e composizione) vuoi assolutamente ottimizzare nelle tue foto. Se devi fare foto notturne, HDR, rischiarare le ombre, recuperare colore da un cielo troppo chiaro, senza voler prima affinare (o non poter) la tecnica nell'esposizione, vai di sensori by sony (se non erro) che trovi in nikon, pentax e sony. Potrebbero darti qualcosa in più, ma si sa, puoi sempre sbagliare esposizione e rendere vane le bontà tecniche del sensore.
"the single most important component of a camera is the twelve inches behind it!" Ansel Adams
Foto notturne: Yes
HDR: molto
rischiarare ombre: capita
recuperare colore dal cielo: Yes
Cosa intendi per "affinare la tecnica"? Imparare a fare le foto? Penso che sia un'arte che si impara col tempo, e magari con un bravo istruttore...Io sto cercando di affinare, ma a parte un corso di introduzione alla fotografia (in cui ho saltato la parte di photoshop) per il resto non avendo un "tutor" devo seguire l'arte del fai-da-te....:help:

SuperMariano81
29-08-2016, 17:40
Sarò sincero. Quando ho letto sigma 18-200 e sopratutto HDR molto ho pensato di scrivere queste parole:
FREEEENA
non ti serve una 6d o una d810 o una d97056 (qual'è l'ultima nikon? quella che ha preso 62 su DXO :ciapet: :D )
Ti serve spremere di più la macchina, con ottiche serie e non con quel sigma.

Iscriviti ad un corso, guarda le foto che si sono in rete TRANNE GLI HDR e chiediti come sono state fatte, quando, con che tecnica.
Poi prova a riprodurle.
Evita gli HDR.
Perchè saltare la parte di sviluppo? immagino scatti in JPG.
Estirpa dalla tua macchina i programmi omino che corre, fiore, montagna, usa i programmi Av o Tv o M.
Evita gli HDR.

Poi, scusa, a cosa ti serve tanta gamma dinamica quando poi, sai già a priori che andrai di (brivido lungo la schiena) HDR?
PS: ti ho già detto di evitare gl HDR?

Pavlat
29-08-2016, 18:17
Hai mai provato a usare un obiettivo f1.8? Per rimanere in tema automobilistico, se compri la Ferrari ma poi monti le gomme della panda..
Un buon obiettivo su una entry level fa miracoli. Io ho nikon d5200, sono passato dal 18-55 al 50mm f1.8, un abisso di differenza.

giorgino87
30-08-2016, 00:45
Sarò sincero. Quando ho letto sigma 18-200 e sopratutto HDR molto ho pensato di scrivere queste parole:
FREEEENA
non ti serve una 6d o una d810 o una d97056 (qual'è l'ultima nikon? quella che ha preso 62 su DXO :ciapet: :D )
Ti serve spremere di più la macchina, con ottiche serie e non con quel sigma.

Iscriviti ad un corso, guarda le foto che si sono in rete TRANNE GLI HDR e chiediti come sono state fatte, quando, con che tecnica.
Poi prova a riprodurle.
Evita gli HDR.
Perchè saltare la parte di sviluppo? immagino scatti in JPG.
Estirpa dalla tua macchina i programmi omino che corre, fiore, montagna, usa i programmi Av o Tv o M.
Evita gli HDR.

Poi, scusa, a cosa ti serve tanta gamma dinamica quando poi, sai già a priori che andrai di (brivido lungo la schiena) HDR?
PS: ti ho già detto di evitare gl HDR?
La parte di editing l'ho saltata perche' ero in tesi
Scatto solo in RAW
non uso programmi omino che corre, uso solo AV TV, a volte M ma raramente
Perche' non ti piacciono gli HDR?
Perche' hai letto sigma se ho scritto tamron?

Hai mai provato a usare un obiettivo f1.8? Per rimanere in tema automobilistico, se compri la Ferrari ma poi monti le gomme della panda..
Un buon obiettivo su una entry level fa miracoli. Io ho nikon d5200, sono passato dal 18-55 al 50mm f1.8, un abisso di differenza.
Infatti potrei anche cambiare solo obbiettivo per il momento, *se* poi decidessi per canon. Inutile comprare un altro vetro per canon se poi in futuro viaggero verso nikon...
E poi un focale fisso sicuramente e' meglio di uno zoom (e ancor di piu di un superzoom), ma poco versatile in molto situazioni...anche se sicuramente posso trovare di meglio del mio superzoom che ho la sensazione sia un mezzo fondo di bottiglia...

SuperMariano81
30-08-2016, 08:00
Pardon ho letto sigma al posto di tamron, chiedo scusa, cmq il risultato non cambia, un tutto fare trasforma la tua macchina in un'ingombrante compatta, un ottica che non ti permette di sfruttare al meglio la tua fantasia in fase di scatto, diciamo che spesso chi usa i tutto fare pianta i piedi ben fissi nel terreno e zoomma.....
chi invece usa un fisso (o un zoom meno spinto) gira attorno al soggetto, studia un minimo, lo osserva, e poi decide se scattare o meno.
Io di solito faccio gite con 1-2 ottiche al massimo.

HDR? dipende da come si usa.

Nel 98% dei casi è una tecnica stra abusata, che trasforma una foto in un pastrocchio senza senso, che spesso porta alla ricerca del "tutto leggibile" quando uno scatto è fatto sia di parti leggibili che non, di luce e di ombre; una ricerca quasi ossessiva dell'effetto "wooow" che diventa effetto "blech".
Attenzione, il restate 2% dei casi è composto da gente che lo usa in maniera saggia, nel campo della pubblicità spesso si notano buoni risultati (Joel Grimes tanto per citare qualcuno)
Concludendo?
in realtà non c'è un HDR buono o uno cattivo (infondo il gusto è personale), ma com'è contestualizzato , un uso estremo può essere compatibile con un determinato tipo di messaggio che vogliamo dare, il rischio "pernacchia" è dietro l'angolo.


da quanto tempo scatti? hai foto online da vedere?

akfhalfhadsòkadjasdasd
30-08-2016, 08:39
Foto notturne: Yes
HDR: molto
rischiarare ombre: capita
recuperare colore dal cielo: Yes
Cosa intendi per "affinare la tecnica"? Imparare a fare le foto? Penso che sia un'arte che si impara col tempo, e magari con un bravo istruttore...Io sto cercando di affinare, ma a parte un corso di introduzione alla fotografia (in cui ho saltato la parte di photoshop) per il resto non avendo un "tutor" devo seguire l'arte del fai-da-te....:help:Lo so "imparare a fare foto" è qualcosa che rimane indefinito.
Intendo che c'è sempre potenziale per migliorare le proprie capacità nello sfruttare quello che si ha già. Ci sono tecniche esistenti che ti potrebbero essere utili, la prima che viene in mente è bracketing e l'expose-to-the-right combinate. Migliori l'esposizione sulla gamma. E poi, perché no, inventarsi qualcosa di nuovo! la necessità aguzza l'ingegno!

Sono curioso di vedere le tue foto HDR.

Se stai un un posto molto molto buio puoi anche provare con un po' di astrofotografia. Per iniziare basta una lente kit a 18mm e fare stacking (puoi trovare guide),
Io ho fotografato la via lattea ottenendo risultati guardabili usando una pentax k5 con lo zoom 18-135mm f3.5 wr, senza manco fare stacking.

akfhalfhadsòkadjasdasd
30-08-2016, 08:53
Nel 98% dei casi è una tecnica stra abusata, che trasforma una foto in un pastrocchio senza senso, che spesso porta alla ricerca del "tutto leggibile" quando uno scatto è fatto sia di parti leggibili che non, di luce e di ombre; una ricerca quasi ossessiva dell'effetto "wooow" che diventa effetto "blech".
Attenzione, il restate 2% dei casi è composto da gente che lo usa in maniera saggia, nel campo della pubblicità spesso si notano buoni risultati (Joel Grimes tanto per citare qualcuno)

Kitsch-HDR :D

OT: Io a volte vedo passare una Pentax k10D col suo buon sensore CCD da 10mp, alla modica cifra di 80 euro. Devo dire che i sensori CCD hanno un loro flair in fatto di colori, rispetto ai cmos.

giorgino87
30-08-2016, 09:01
Pardon ho letto sigma al posto di tamron, chiedo scusa, cmq il risultato non cambia, un tutto fare trasforma la tua macchina in un'ingombrante compatta, un ottica che non ti permette di sfruttare al meglio la tua fantasia in fase di scatto, diciamo che spesso chi usa i tutto fare pianta i piedi ben fissi nel terreno e zoomma.....
chi invece usa un fisso (o un zoom meno spinto) gira attorno al soggetto, studia un minimo, lo osserva, e poi decide se scattare o meno.
Io di solito faccio gite con 1-2 ottiche al massimo.

HDR? dipende da come si usa.

Nel 98% dei casi è una tecnica stra abusata, che trasforma una foto in un pastrocchio senza senso, che spesso porta alla ricerca del "tutto leggibile" quando uno scatto è fatto sia di parti leggibili che non, di luce e di ombre; una ricerca quasi ossessiva dell'effetto "wooow" che diventa effetto "blech".
Attenzione, il restate 2% dei casi è composto da gente che lo usa in maniera saggia, nel campo della pubblicità spesso si notano buoni risultati (Joel Grimes tanto per citare qualcuno)
Concludendo?
in realtà non c'è un HDR buono o uno cattivo (infondo il gusto è personale), ma com'è contestualizzato , un uso estremo può essere compatibile con un determinato tipo di messaggio che vogliamo dare, il rischio "pernacchia" è dietro l'angolo.


da quanto tempo scatti? hai foto online da vedere?
In realta' ai soggetti un po' ci giro attorno, pero' mi capitano spesso limiti fisici invalicabili. Io vivo in Australia da quando ho iniziato a fare foto con la reflex, ed e' capitato spesso di essere in posti e situazioni che non permettano molti spostamenti. Poi con i panorami non puoi proprio girare attorno. Certo non e' la lente adatta ai panorami, ma posso fare panorami e allo stesso tempo prendere un uccello che passa in volo non troppo vicino, cosa che non potrei fare se dovessi cambiare lente.

Si gli HDR probabilmente e' una tecnica abusata. Io ne provo a fare tanti, sperando di imparare, ma sono conscio che probabilmente ricado nel 98% che dici tu al momento. Tuttavia, se voglio imparare e capire anche quando serve e quando no dovro fare pratica, no?

Foto online? Eccone alcune:
https://qnap.busoni.it
Si accettano pareri e consigli, ma siate clementi che ho iniziato da un anno in pratica :D Probabilmente si nota anche un progresso nelle foto, sia in scatto che postproduzione, dalle prime alle ultime. Riguardando alcune delle prime mi accorgo benissimo che non sono venute bene e ho esagerato i settaggi in postproduzione
Probabilmente capirete da soli quali sono HDR, quali no, quali ho esagerato con camera RAW, ecc.

Alcune sono anche su flickr, spero che il link sia giusto
https://www.flickr.com/photos/127874637@N07/

PS: leggendo leggendo ho scoperto che la D810 non ha il filtro low pass, ed e' anche per questo che rende meglio sui panorami, avendo pero' magari problemi da vicino....

Pavlat
30-08-2016, 09:26
Infatti potrei anche cambiare solo obbiettivo per il momento, *se* poi decidessi per canon. Inutile comprare un altro vetro per canon se poi in futuro viaggero verso nikon...
E poi un focale fisso sicuramente e' meglio di uno zoom (e ancor di piu di un superzoom), ma poco versatile in molto situazioni...anche se sicuramente posso trovare di meglio del mio superzoom che ho la sensazione sia un mezzo fondo di bottiglia...

Non discuto sull'utilizzo di una lente fissa, quello che voglio dire è che la qualità della lente incide molto più del sensore sulla riuscita della foto. Una buona lente su un corpo entry level è meglio che un corpo pro con lenti kit. I sensori top devono essere abbinati a lenti altrettanto top, o perdi tutto quello che hai guadagnato con l'upgrade.
Io investirei in lenti e starei con Canon, se guardi cosa usano i grandi fotografi professionisti non è che sono tutti su Nikon, anzi. Un futuro upgrade del corpo anche rimanendo in casa Canon ti porta ad avere ottime macchine.

Le discussioni sui sensori, al nostro livello, sono pugnette da forum, imho. Un fotografo professionista all'atto pratico magari si accorge della differenza, io e te no di sicuro.

SuperMariano81
30-08-2016, 09:30
ho dato un occhiata ai tuoi lavori su flickr, capisco la foga ma ci sono troppe foto.
che senso ha fotografare e pubblicare gli stessi soggetti su foto identiche o quasi?

Prima cosa, fai una serrata selezione PRIMA di fare la foto, la momento del click. una volta fatta questa cernita, elimina le foto non riuscite, le foto doppie (triple o quadruple), sfocate.
poi pubblica quelle veramente fatte bene.
il lemure in gabbia cosa vuol dire? un povero animale chiuso in gabbia (foto-denuncia) o una foto classica allo zoo? in entrambi i casi funzionano poco
a pagina due hai 9 foto degli stessi scogli. col mare in pendenza. li inutile fare HDR o altra post se prima non si correggono gli errori

secondo me devi affinare molto la tecnica.
gli acquisti arriveranno dopo


ad un certo punto scoprirai che è scomodo cambiare obiettivo ma, la cosa che hai tra le mani è progettata proprio per quello.
Allora inizierai a fare una cernita mentale su determinati soggetti, scoprendo (ad esempio) che se esci per fare paesaggi te ne freghi in partenza degli uccelli.

A pagina 6-7 di flickr ho visto alcuni HDR e mi sanguinano gli occhi :(
PS: Hai origini Trentine?

giorgino87
30-08-2016, 10:01
ho dato un occhiata ai tuoi lavori su flickr, capisco la foga ma ci sono troppe foto.
che senso ha fotografare e pubblicare gli stessi soggetti su foto identiche o quasi?

Prima cosa, fai una serrata selezione PRIMA di fare la foto, la momento del click. una volta fatta questa cernita, elimina le foto non riuscite, le foto doppie (triple o quadruple), sfocate.
poi pubblica quelle veramente fatte bene.
il lemure in gabbia cosa vuol dire? un povero animale chiuso in gabbia (foto-denuncia) o una foto classica allo zoo? in entrambi i casi funzionano poco
a pagina due hai 9 foto degli stessi scogli. col mare in pendenza. li inutile fare HDR o altra post se prima non si correggono gli errori

secondo me devi affinare molto la tecnica.
gli acquisti arriveranno dopo


ad un certo punto scoprirai che è scomodo cambiare obiettivo ma, la cosa che hai tra le mani è progettata proprio per quello.
Allora inizierai a fare una cernita mentale su determinati soggetti, scoprendo (ad esempio) che se esci per fare paesaggi te ne freghi in partenza degli uccelli.

A pagina 6-7 di flickr ho visto alcuni HDR e mi sanguinano gli occhi :(
PS: Hai origini Trentine?

come dicevo, le prime non sono assolutamente buone...erano i primissimi HDR che facevo...(le pagine piu vecchie). Non ho tempo per fare le cernite purtroppo, ma ovviamente dovrei...
Non ho origini trentine, no....ho vissuto in friuli x 4 anni, questo e' il posto piu vicino al trentino con cui ho avuto a che fare :D

giorgino87
30-08-2016, 11:18
Non discuto sull'utilizzo di una lente fissa, quello che voglio dire è che la qualità della lente incide molto più del sensore sulla riuscita della foto. Una buona lente su un corpo entry level è meglio che un corpo pro con lenti kit. I sensori top devono essere abbinati a lenti altrettanto top, o perdi tutto quello che hai guadagnato con l'upgrade.
Io investirei in lenti e starei con Canon, se guardi cosa usano i grandi fotografi professionisti non è che sono tutti su Nikon, anzi. Un futuro upgrade del corpo anche rimanendo in casa Canon ti porta ad avere ottime macchine.

Le discussioni sui sensori, al nostro livello, sono pugnette da forum, imho. Un fotografo professionista all'atto pratico magari si accorge della differenza, io e te no di sicuro.
che obbiettivo suggeriresti per la 600D? Io ho cercato un po', ma a quel che ho visto e' che se volessi delle lenti buone, per fare un salto rispetto ad adesso, vado a spendere almeno 600 euro. La macchina nuova con set completo di lenti (24-70 + 70-300 + 35 tutte di alta qualita eccetto il 70-300 che sarebbe poco superiore al 18-200 che ho ora) la pagherei 2200 la 6D o 3000 la D810. E' 3/5 volte tanto, ma include tutto. Hai un suggerimento piu' economico per le lenti x la 600D?

Pavlat
30-08-2016, 12:08
che obbiettivo suggeriresti per la 600D? Io ho cercato un po', ma a quel che ho visto e' che se volessi delle lenti buone, per fare un salto rispetto ad adesso, vado a spendere almeno 600 euro. La macchina nuova con set completo di lenti (24-70 + 70-300 + 35 tutte di alta qualita eccetto il 70-300 che sarebbe poco superiore al 18-200 che ho ora) la pagherei 2200 la 6D o 3000 la D810. E' 3/5 volte tanto, ma include tutto. Hai un suggerimento piu' economico per le lenti x la 600D?

Non conosco bene il mondo Canon, però il suggerimento economico è di fare un passo alla volta. Inizia con una lente, magari un 50mm e scatta qualche mese solo con quella. Quando hai padroneggiato bene quell'ottica credo capirai da solo se ti serve altro o no. Io non girerei mai con tre obiettivi nello zaino, solo perché "non si sa mai". E ora che ne togli uno e metti l'altro la scena che volevi inquadrare non c'è più. Vuoi un tuttofare? Vai di 24-70, credo sia f2.8, giusto? A qualcosa dovrai sempre rinunciare, in questo caso i 18mm, ma è un ottica da FF, e secondo me è un vantaggio. Poi fra un po', quando ti è passata la scimmia delle foto e hai un po' di esperienza saprai se ti serve uno zoom o se prediligi i grandangoli.

Io da quando ho il 50mm uso solo quello per tutto. Perdo i paesaggi (volendo però posso fare più foto e unirle successivamente) perdo lo zoom (recupero un po' croppando a computer) ma è leggero, e mi obbliga a pensare, prima di scattare.

Poi intendiamoci, libero di spendere i soldi come vuoi! Potessi comprerei anche io subito una macchina pro, ma più per i comandi sul corpo macchina e per l'ergonomia che per il sensore in sé

aled1974
30-08-2016, 13:29
sigma art 17-50 ƒ2.8 o l'equivalente tamron 17-50 ƒ2.8 potrebbero essere già un primo bel passo avanti

anche se a 3200 iso non cambierà nulla, tanta grana prima tanta grana dopo :D

ciao ciao

giorgino87
30-08-2016, 13:51
sigma art 17-50 ƒ2.8 o l'equivalente tamron 17-50 ƒ2.8 potrebbero essere già un primo bel passo avanti

anche se a 3200 iso non cambierà nulla, tanta grana prima tanta grana dopo :D

ciao ciao
mi basterebbe che ISO 4000 fosse accettabile

aled1974
30-08-2016, 14:30
con la tua 600d credo non sarà mai possibile, neanche con la lente più pregiata davanti :boh:

ciao ciao

SuperMariano81
30-08-2016, 15:15
mi basterebbe che ISO 4000 fosse accettabile

:stordita:
Sony a7s o sony a7sII

con la mia trovo al limite i 3200iso, figurarsi 4000

qui a 6.400
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/27407918852/in/dateposted-public/

alex91powe
30-08-2016, 15:38
ad un certo punto scoprirai che è scomodo cambiare obiettivo ma, la cosa che hai tra le mani è progettata proprio per quello.
Allora inizierai a fare una cernita mentale su determinati soggetti, scoprendo (ad esempio) che se esci per fare paesaggi te ne freghi in partenza degli uccelli.


Quoto. Uso quasi sempre ottiche fisse. Nonostante ciò, se esco per un tipo di scatto è cosa rara il cambiare obbiettivo può accadere solo se mi trovo davanti qualcosa che attira la mia attenzione e la distoglie da ciò che volevo fare inizialmente, ma tante altre volte monto un obbiettivo ed esco con quello. Bastano lenti discrete, non serve svenarsi... ma serve sapere cosa vuoi fare....
La gamma dinamica di una reflex digitale non basta solo se fai b/n (ma per quello ci sono le analogiche :sofico: ) per tutto il resto la differenza la fa chi ha la macchina in mano.. certo un corpo pro aiuta ad avere meno rumore ad ISO elevati..,
ma anche qua dipende dal formato di stampa.
La mia modesta A68 mi consente stampe A4 con ISO 25600 (lavorando bene il raw ed esponendo correttamente).
la tua 600D su quel formato dubito non regga almeno i 6400.

SuperMariano81
30-08-2016, 17:52
La mia modesta A68 mi consente stampe A4 con ISO 25600 (lavorando bene il raw ed esponendo correttamente).

in realtà in stampa molto rumore.... sparisce :D e a fare bene bene bisognerebbe valutare il rumore "sulla carta" e non a video, anche se è indubbiamente più comodo :)

io rimango dell'idea di scartare l'acquisto di una fantomatica macchina dalla gamma dinamica super, prendere 1-2 lenti serie e sfogarsi con quelle.
il 50 1.8 classico, non il vecchio pentalama, il nuovo e via. per iniziare a prender confidenza con i fissi e, sopratutto, un "vero" diaframma :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
30-08-2016, 21:01
mi basterebbe che ISO 4000 fosse accettabile

Tra le novità strizzerei l'occhio anche alla Pentax K-1, che regge molto ad alti iso ed è un corpo macchina che ha molto da offrire.
I ogni caso, i sensori perdono in gamma dinamica se andiamo oltre 800 Iso. Ancora non mi sono capitati grafici che mostrano chiaramente l'andamento della DR in funzione della sensibilità.
Io vado oltre 3200 solo se sono costretto e preferisco rumore al mosso.

aled1974
30-08-2016, 21:03
io invece sono in disaccordo :D

stiamo consigliando una lente fissa a chi non sa ancora cosa/come vorrà fotografare?

tutto può essere ma IMHO la lente fissa luminosa è per chi ha già le idee molto chiare, non per chi parte da un 18-200 "perchè potrebbero tornare comodi entrambi i lati dei mm"

e sempre IMHO meglio partire con una lente medio-alte con poca escursione (es. 17-50 ƒ2.8) e aggiungere, dopo, in seguito, solo se serve il tele un 70-300 (o 70-200 se si ha la pilla) e cercare di capire poi cosa si fotografa di più e come

a quel punto se uno vede che gli basta il fisso almeno sa su che millimetraggio andare, per dire c'è chi usa il 35mm che su apsc diventa il normale 50mm e chi invece vuole davvero i 35mm o altro (gente che gira con il fisheye e basta) :boh:

ma sono persone che come voi che posseggono dei fissi li hanno perchè sanno che tipo di foto vogliono fare, ovvero persone con idee ben chiare del mezzo e del tipo di foto che usciranno :mano:


ma non vuol dire che i fissi siano per forza di cose il must-have di tutti nell'uso amatoriale quotidiano, anzi, per turismo io consiglio spesso i tuttofare, ma appunto foto easy da "ricordo vacanza". Se vai al museo per dire il tuttofare meglio lasciarlo nel cassetto :D


e certamente i fissi ti insegnano molto più di un vetro con escursione, anzi ti obbligano ad imparare, ma non sono ne il punto di inizio ne quello di arrivo del 100% dei fotografi


senza offesa per niente e nessuno eh, considerazioni solo mie :mano:

ciao ciao

LordGine
30-08-2016, 21:05
Tra le novità strizzerei l'occhio anche alla Pentax K-1, che regge molto ad alti iso ed è un corpo macchina che ha molto da offrire.
I ogni caso, i sensori perdono in gamma dinamica se andiamo oltre 800 Iso. Ancora non mi sono capitati grafici che mostrano chiaramente l'andamento della DR in funzione della sensibilità.
Io vado oltre 3200 solo se sono costretto e preferisco rumore al mosso.
E con il pixel shift hai tutta la DR che ti possa servire :P

Pavlat
30-08-2016, 23:11
io invece sono in disaccordo :D

stiamo consigliando una lente fissa a chi non sa ancora cosa/come vorrà fotografare?

tutto può essere ma IMHO la lente fissa luminosa è per chi ha già le idee molto chiare, non per chi parte da un 18-200 "perchè potrebbero tornare comodi entrambi i lati dei mm"

e sempre IMHO meglio partire con una lente medio-alte con poca escursione (es. 17-50 ƒ2.8) e aggiungere, dopo, in seguito, solo se serve il tele un 70-300 (o 70-200 se si ha la pilla) e cercare di capire poi cosa si fotografa di più e come

a quel punto se uno vede che gli basta il fisso almeno sa su che millimetraggio andare, per dire c'è chi usa il 35mm che su apsc diventa il normale 50mm e chi invece vuole davvero i 35mm o altro (gente che gira con il fisheye e basta) :boh:

ma sono persone che come voi che posseggono dei fissi li hanno perchè sanno che tipo di foto vogliono fare, ovvero persone con idee ben chiare del mezzo e del tipo di foto che usciranno :mano:


ma non vuol dire che i fissi siano per forza di cose il must-have di tutti nell'uso amatoriale quotidiano, anzi, per turismo io consiglio spesso i tuttofare, ma appunto foto easy da "ricordo vacanza". Se vai al museo per dire il tuttofare meglio lasciarlo nel cassetto :D


e certamente i fissi ti insegnano molto più di un vetro con escursione, anzi ti obbligano ad imparare, ma non sono ne il punto di inizio ne quello di arrivo del 100% dei fotografi


senza offesa per niente e nessuno eh, considerazioni solo mie :mano:

ciao ciao

Io consiglio il fisso per tre motivi:
-Costa poco, soprattutto su Canon. A 100euro un 50ino lo trovi
-ti obbliga a imparare
-è luminoso, e se con lente kit alzi a iso 3200, magari a f1.8 fai la stessa foto con iso 800.

Approcci diversi :)

Itachi
30-08-2016, 23:58
Intervengo solo per chiarire la domanda sulla gamma dinamica inferiore di Canon.

Dopo l'uscita della recente 1dx II è uscito fuori il reale motivo per cui quel valore è sempre così così basso.
10-15 anni fa Canon sviluppò un sensore al tempo all'avanguardia che permetteva di avere notevoli vantaggi sugli alti ISO. Il tipo di soluzione adottata permetteva vantaggi in quel senso ma ,superata una certa soglia,andava a limitare gamma dinamica e recupero delle ombre.
Con il passare del tempo i sensori diventarono sempre più performanti e le altre aziende recuperarono il gap sugli alti ISO. Il problema è che si arrivò a un punto in cui la soluzione adottata da Canon sui sensore non dava più vantaggi sugli alti ISO rispetto alla concorrenza ma si portò dietro i limiti a bassi ISO.

Il tempo passava e questo limite ai bassi ISO aumentava sempre di più.
Per anni molti insisterono che non era vero (su molti forum di settore ci furono discussioni assurde) perché c'è sempre quella parte di persone che non mastica i dettagli tecnici ma parla come se lo facessero. Negli ultimi 3-4 anni peró il gap é diventato talmente elevato che ormai la questione della gamma dinamica inferiore è bene o male stata accettata.

Pochissimo tempo fa,all'uscita della Canon 1dx II, arriva finalmente la conferma insieme la soluzione del problema.
Canon,dopo una decade,ha preso atto del problema e ha cambiato finalmente il design dei suoi sensori

Molti esperti hanno analizzato il nuovo sensore e questo è quello che è uscito fuori:

"I precedenti sensori Canon hanno condotto la conversione dall'analogico al digitale fuori dal sensore,un approccio che ha contribuito a limitare la gamma dinamica a bassi ISO (ma ha portato alle eccellenti prestazioni ad alti ISO che hanno costruito la reputazione dei CMOS Canon). Il sensore della 80D e della 1D X Mark II sembra avere un design ADC on-chip che conduce la conversione insieme al sensore,accorciando il percorso e prevenendo la costruzione del rumore."

Ovviamente sono d'accordo con tutti gli altri. La gamma dinamica è un valore tra tanti,non è certo un problema il fatto che sia più bassa. Ma comunque è un valore reale,quello sì.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giorgino87
31-08-2016, 01:07
:stordita:
Sony a7s o sony a7sII

con la mia trovo al limite i 3200iso, figurarsi 4000

qui a 6.400
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/27407918852/in/dateposted-public/

scusa intendevo 400, dato che 4000 non esiste....

SuperMariano81
31-08-2016, 07:08
scusa intendevo 400, dato che 4000 non esiste....
In realtà le macchine moderne arrivano fino a ventrodici trigliardi di ISO, il più delle volte dettati dal marketing.

mi sa che si sta andando molto off topic e qui, giorgino87, devi dirci tu cosa fare.
si parlava di gamma dinamica, si è passati a parla di ottiche fisse ed ora il discorso sembra girare sul solito ISO usabili.

facendo il punto della situazione io farei così:
-accantonerei definitivamente l'idea di prendere un corpo più figo, specie se legato esclusivamente all'idea gamma dinamica ecc....
-farei il punto della situazione sul discorso ottica, mi serve davvero un robo con un escursione così? con un diaframma così chiuso, che mi obbliga ad usare ISO Medio alti che mi fanno storcere il naso?
-punterei i soldi dell'acquisto del primo punto vero ottiche decisamente migliori (quali? budget)


EVENTUALMENTE (così per dire il contrario di quanto affermato fino ad ora)

hai pensato se prendere un usato?
e' appena uscita la 5d4 che costa un infinito e mezzo, la 5d3 dovrebbe alzarsi leggermente ma secondo me è l'occasione per acquistare, usata, una 5dII (750€ più o meno) o una 6d (800€)
ho avuto 5d e 5dII per anni e posso dirti pregi e difetti, la 5d3 mai avuta perchàè poi sono passato a sony




PS: considera che il sensore canon da 18mpx che monta la 600d (mi pare sia quello) non è il non plus ultra della tecnologia, l'ho avuto su 7d e mi ha sempre fatto dannare, nonostante trovassi la 7d una gran bella macchina.
Poi sono passato al FF e li si è aperto un mondo

giorgino87
31-08-2016, 09:41
Allora l'idea del corpo piu figo NON era legata affatto all'idea della gamma dinamica
Il ragionamento era: se devo prendere un corpo piu' figo, gia che ci siamo prendiamone uno con la gamma dinamica buona, perche' non vorrei in futuro comprare un corpo piu' figo se la gamma dinamica poi mi diventasse necessaria

Detto questo, per il budget diciamo che non mi piace buttare i soldi...quindi comprare una nuova lente specie per la 600D specie se in futuro passo a Canon dovrebbe essere qualcosa che costa poco (quale' un limite sensato? nel senso se con 1000E prendo la macchina nuova non spenderei 800E per una lente per quella vecchia....) o si deprezza poco....per l'usato, qua dove sono io non si trova molto, ma l'IVA e' bassa e la 6D nuova la pago poco meno di 1000E, la D810 invece costa sui 1800E...

Per la 600D, qualcuno ha gia suggerito qualche lente, ma altri suggerimenti sono benvenuti
Per una ipotetica 6D, avevo trovato
Sigma 35mm F1.4 DG HSM Black (Canon) Lenses
Tamron SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD A007
Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM Lens

6D+3lenti 2500E

Per la Nikon invece avevo visto
Tamron SP 24-70mm F2.8 Di VC USD Nikon
Nikon AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6D ED
Sigma 35mm F1.4 DG HSM A Nikon

D810 +3 lenti 3200E (in pratica le lenti costano uguale, la macchina 800E di piu'...)

SuperMariano81
31-08-2016, 10:42
Allora l'idea del corpo piu figo NON era legata affatto all'idea della gamma dinamica
Il ragionamento era: se devo prendere un corpo piu' figo, gia che ci siamo prendiamone uno con la gamma dinamica buona, perche' non vorrei in futuro comprare un corpo piu' figo se la gamma dinamica poi mi diventasse necessaria

Detto questo, per il budget diciamo che non mi piace buttare i soldi...quindi comprare una nuova lente specie per la 600D specie se in futuro passo a Canon dovrebbe essere qualcosa che costa poco (quale' un limite sensato? nel senso se con 1000E prendo la macchina nuova non spenderei 800E per una lente per quella vecchia....) o si deprezza poco....per l'usato, qua dove sono io non si trova molto, ma l'IVA e' bassa e la 6D nuova la pago poco meno di 1000E, la D810 invece costa sui 1800E...

Per la 600D, qualcuno ha gia suggerito qualche lente, ma altri suggerimenti sono benvenuti
Per una ipotetica 600D, avevo trovato
Sigma 35mm F1.4 DG HSM Black (Canon) Lenses
Tamron SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD A007
Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM Lens

6D+3lenti 2500E

Per la Nikon invece avevo visto
Tamron SP 24-70mm F2.8 Di VC USD Nikon
Nikon AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6D ED
Sigma 35mm F1.4 DG HSM A Nikon

D810 +3 lenti 3200E (in pratica le lenti costano uguale, la macchina 800E di piu'...)
Montare un 35 1.4 o un 24-70 2.8 su un'aps-c, è uno spreco.
credo che una d600 o 610 sia paragonabile alla 6d

giorgino87
31-08-2016, 11:26
Montare un 35 1.4 o un 24-70 2.8 su un'aps-c, è uno spreco.
credo che una d600 o 610 sia paragonabile alla 6d

scusa, altro errore. per una ipotetica 6D. La 600D non e' ipotetica, ce l'ho:D

aled1974
31-08-2016, 18:52
Per una ipotetica 600D, avevo trovato...

6D+3lenti 2500E

D810 +3 lenti 3200E

non offenderti, ma compri 3 lenti per un motivo ragionato o solo per coprire tutti i mm possibili con i soldi in tasca?

che poi la lente fissa la compri da 35mm sia che rimani su aps-c sia che passi a fullframe? che senso ha? sull'apsc diventano 52mm, sulla fufu rimangono 35mm

onestamente non capisco la logica sulla scelta del fisso, anzi, non capisco la logica in genere sui tre possibili sistemi che stai meditando :boh:

siamo passati da un tuttofare mediocre a migliaia di euro per una macchina + 3 lenti, di cui una fissa a 35mm indipendentemente dal sensore? :confused:

:boh:


vabbeh, buoni acquisti e buona luce :mano:

ciao ciao

giorgino87
01-09-2016, 02:02
non offenderti, ma compri 3 lenti per un motivo ragionato o solo per coprire tutti i mm possibili con i soldi in tasca?

che poi la lente fissa la compri da 35mm sia che rimani su aps-c sia che passi a fullframe? che senso ha? sull'apsc diventano 52mm, sulla fufu rimangono 35mm

onestamente non capisco la logica sulla scelta del fisso, anzi, non capisco la logica in genere sui tre possibili sistemi che stai meditando :boh:

siamo passati da un tuttofare mediocre a migliaia di euro per una macchina + 3 lenti, di cui una fissa a 35mm indipendentemente dal sensore? :confused:

:boh:


vabbeh, buoni acquisti e buona luce :mano:

ciao ciao

Per una ipotetica 6D, avevo trovato

Ultima modifica di giorgino87 : Ieri alle 12:26.

scusa, altro errore. per una ipotetica 6D. La 600D non e' ipotetica, ce l'ho
Ieri, 12:26

Tuo messaggio: Ieri, 19:52. Hai almeno aggiornato la pagina o letto i commenti? La 35 mm e' per la 6D o la D810, che sono entrambe FF, e se tu avessi notato e' una lente molto aperta che mi hanno consigliato su un altro tread per fotografia notturna, che se tu avessi letto la discussione ho dichiarato di essere uno dei miei principali interessi

la 24-70 penso non ci sia bisogno di spiegare perche' la compro, penso sara' la lente piu' usata

la 70-300 mi puo servire quando necessito di zoom, dato che il 20% delle foto fatte ad oggi ha 200m di focale su un APS-C, che equivale a piu' di 300 su FF

Se poi avete consigli migliori sono piu' che aperto a riceverli, ma critiche sarcastiche di chi manco legge con attenzione no grazie

SuperMariano81
01-09-2016, 07:05
le lenti, con quello che costano, vanno acquistate con una certa idea ed una certa pianificazione.
Un 35 1.4 può andare benissimo per le notturne ma può, anche, essere troppo stretto.
Il 24-70 a me non è mai piaciuto (ho avuto per un breve periodo il canon, ma io tendo a scattare solo con i fissi)

Sei libero di acquistare tutto quello che vuoi con i tuoi soldi MA devi valutare bene, parti da un kit che più base non si può e vuoi arrivare "alle stelle" (o quasi), mi chiedo solo se il percorso per arrivarci sia chiaro o meno.

l'usato, non ho capito, se lo prendi in considerazione o meno.


Visto che si parla di stelle, non è assolutamente il mio genere, ma sghiza qua
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/27407918852/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8453229933/

la seconda è fatta proprio con un 35 1.4


PS: non so se tra poco canon uscirà con una 6dII, sicuramente costerà tra il tanto ed il tantissimo, visto la filosofia che le case stanno abbracciando (benedette mirrorless e le ottiche vintage)

Itachi
01-09-2016, 08:03
Comunque eviterei quei 70-300. A parte Canon che ha un 70-300 L (che costa 1300 euro) tutti gli altri (compresi gli altri Canon) sono antichi e abbastanza fatti male. Conviene un 70-200 f/4 usato che costerà più o meno uguale ma qualitativamente è 10 volte meglio

aled1974
01-09-2016, 10:06
le lenti, con quello che costano, vanno acquistate con una certa idea ed una certa pianificazione.
Un 35 1.4 può andare benissimo per le notturne ma può, anche, essere troppo stretto.
Il 24-70 a me non è mai piaciuto (ho avuto per un breve periodo il canon, ma io tendo a scattare solo con i fissi)

concordo :mano:

Sei libero di acquistare tutto quello che vuoi con i tuoi soldi MA devi valutare bene, parti da un kit che più base non si può e vuoi arrivare "alle stelle" (o quasi), mi chiedo solo se il percorso per arrivarci sia chiaro o meno.

stesso dubbio e stessa conclusione: buoni acquisti :mano:

ciao ciao

giorgino87
01-09-2016, 10:11
le lenti, con quello che costano, vanno acquistate con una certa idea ed una certa pianificazione.
Un 35 1.4 può andare benissimo per le notturne ma può, anche, essere troppo stretto.
Il 24-70 a me non è mai piaciuto (ho avuto per un breve periodo il canon, ma io tendo a scattare solo con i fissi)

Sei libero di acquistare tutto quello che vuoi con i tuoi soldi MA devi valutare bene, parti da un kit che più base non si può e vuoi arrivare "alle stelle" (o quasi), mi chiedo solo se il percorso per arrivarci sia chiaro o meno.

l'usato, non ho capito, se lo prendi in considerazione o meno.


Visto che si parla di stelle, non è assolutamente il mio genere, ma sghiza qua
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/27407918852/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8453229933/

la seconda è fatta proprio con un 35 1.4


PS: non so se tra poco canon uscirà con una 6dII, sicuramente costerà tra il tanto ed il tantissimo, visto la filosofia che le case stanno abbracciando (benedette mirrorless e le ottiche vintage)
Vero
Non sono abituato ad ottiche fisse, e passarci di colpo senza possibilita' di alternare con uno zoom mi spaventa a dire il vero.
Usando exposureplot ho visto che la maggior parte delle foto che ho fatto (70%) sta nel range il cui equivalente FF sta nei 24-70, per questo pensavo a quello. Zoom con range piu' stretti non so se convengano come prezzo e "prestazioni", ma coprirebbero sicuramente meno. Se hai suggerimenti, sono benvenuti, ma per l'ottica fissa pensavo di affiancarla semmai allo zoom in un secondo momento, quando potrei comunque alternare con la zoom. L'usato qua da me in Australia non si trova molto a quel che ho cercato. Ma il nuovo costa mediamente meno, sicuramente grazie all'iva inferiore e forse anche la vicinanza con il mercato asiatico aiuta.

La seconda foto mi piace, e vorrei riuscire a fare cose del genere. Ovviamente l'ottica non basta, bisogna imparare. Qualcuno mi ha consigliato focali piu' corte per il notturno, infatti nella mia "lista" di possibili lenti ho anche un 28 fisso, che pero' e' f/1.8, e che io sappia piu' accorci meno e' facile trovare lenti aperte, perlomeno a prezzi umani. Per esempio a 24mm gia trovo solo f/2 e oltre si arriva a 2.8 o 4 addirittura. La prima foto vedo che e' stata fatta con f/4. Quindi probabilmente si possono fare cose buone anche a f/4...

Comunque eviterei quei 70-300. A parte Canon che ha un 70-300 L (che costa 1300 euro) tutti gli altri (compresi gli altri Canon) sono antichi e abbastanza fatti male. Conviene un 70-200 f/4 usato che costerà più o meno uguale ma qualitativamente è 10 volte meglio
Si, mi hanno detto che i 70-200 sono molto meglio, ma quelli buoni costano davvero cari, e 70-200 su FF sarebbe molto piu' corto del 18-200 che ho ora su APS-C, no? Un Tamron SP 70-300mm F/4-5.6 Di VC USD Canon lo trovo a 300 euro, il 70-300 nikkor a 100. Probabilmente non sono ottiche fantastiche, ma con quelle potrei fare foto un po' ordinarie, non necessariamente belle, ma capita che uno voglia foto ricordo che necessitano di Zoom. Qua una volta mi sono trovato faccia a faccia con un leone marino. Libero e selvatico. Se tu sai quanto pesano quelle bestie:sofico: , penso che non vorresti avvicinarti, e ti assicuro che ero ben contento che il mio obbiettivo arrivasse a 200 su APS-C. Certo non andranno su national geographic quelle foto, ma sempre meglio di niente....

SuperMariano81
01-09-2016, 10:45
Immaginavo ti piacesse la seconda, così da capire il target.
Ti senti pronto a fare il passo?
conosci qualcuno che ti può far provare macchine simili?

Se vuoi le macchine con un'ottima gamma dinamica, butta un occhio a sony

Se dovessi iniziare da zero io riacquisterei l'ultimo corredo
a7II
55 f/1.8
28 f/2
16-35 f/4

giorgino87
01-09-2016, 15:26
Immaginavo ti piacesse la seconda, così da capire il target.
Ti senti pronto a fare il passo?
conosci qualcuno che ti può far provare macchine simili?

Se vuoi le macchine con un'ottima gamma dinamica, butta un occhio a sony

Se dovessi iniziare da zero io riacquisterei l'ultimo corredo
a7II
55 f/1.8
28 f/2
16-35 f/4
grazie del consiglio! Domani mi guardo per bene questa macchine e lenti!
In cosa sarebbero meglio della D6 e della D810? (gamma dinamica/rumore per la prima, prezzo per la seconda?)
Purtroppo qua in Australia non conosco nessuno che me le puo far provare. Sarebbe molto piu' facile decidere cosa voglio e cosa mi serve se potessi fare la prova

SuperMariano81
02-09-2016, 07:22
i sensori sony sembrano essere i migliori per quanto riguarda la gamma dinamica, mentre sul contenimento del rumore ti devi affidare alle versioni "s" delle varie sony (ma sono piuttosto costose).
NB:per chi legge; non voglio sembrare fanboy sony

Sono macchine mirrorless, cioè senza specchio, con i pro e contro della categoria.

Non mi ricordo se l'ho già detto ma, quando acquisti una macchina di un determinato brand, acquisti anche il suo know how, accessori, lenti ecc...
PRIMA di buttarsi su un brand si dovrebbe dare un occhio al catalogo; con nikon e canon caschi in piedi, con un centinaio di ottiche ognuna ha da che sbizzarrirti, con sony il discorso è un po' meno roseo, diciamo che ha un catalogo medio (come numero di ottiche) mentre a livello qualità siamo molto elevati (ma anche il costo non è da meno :stordita: )

ripeto, non voglio innescare l'ennesimo topic canikon vs resto del mondo o mirrorless vs reflex.

Sarò sincero con te, tu sbagli l'approccio d'acquisto, è inutile direttamente alla "macchina con la gamma dinamica piuffiga o che ha meno rumore" (o che su DOXmark ha preso 30 invece che 29), di tratta di dettagli che difficilmente diventeranno concreti, specie dopo un'infarinatura con 600d + 18-200 SSD .
Cerca di fare il punto della situazione, prenditi qualche ora e ragiona bene, l'investimento di cui parli sopra potrebbe essere azzardato.

Davvero non hai un amico / negozio vicini ove provare la roba?






Super Schifo Deluxe [cit.]

M@n
02-09-2016, 07:41
CUT con nikon e canon caschi in piedi, con un centinaio di ottiche ognuna ha da che sbizzarrirti, con sony il discorso è un po' meno roseo, diciamo che ha un catalogo medio (come numero di ottiche) mentre a livello qualità siamo molto elevati (ma anche il costo non è da meno :stordita: )
CUT

Beh, di sicuro in casa Sony non mancano le lenti da 50 mm :O :sofico:

SuperMariano81
02-09-2016, 08:23
Beh, di sicuro in casa Sony non mancano le lenti da 50 mm :O :sofico:

pensavo proprio a quello mentre scrivevo :stordita: (dovremo essere a 5 o 6 50mm)

giorgino87
02-09-2016, 12:35
i sensori sony sembrano essere i migliori per quanto riguarda la gamma dinamica, mentre sul contenimento del rumore ti devi affidare alle versioni "s" delle varie sony (ma sono piuttosto costose).
NB:per chi legge; non voglio sembrare fanboy sony

Sono macchine mirrorless, cioè senza specchio, con i pro e contro della categoria.

Non mi ricordo se l'ho già detto ma, quando acquisti una macchina di un determinato brand, acquisti anche il suo know how, accessori, lenti ecc...
PRIMA di buttarsi su un brand si dovrebbe dare un occhio al catalogo; con nikon e canon caschi in piedi, con un centinaio di ottiche ognuna ha da che sbizzarrirti, con sony il discorso è un po' meno roseo, diciamo che ha un catalogo medio (come numero di ottiche) mentre a livello qualità siamo molto elevati (ma anche il costo non è da meno :stordita: )

ripeto, non voglio innescare l'ennesimo topic canikon vs resto del mondo o mirrorless vs reflex.

Sarò sincero con te, tu sbagli l'approccio d'acquisto, è inutile direttamente alla "macchina con la gamma dinamica piuffiga o che ha meno rumore" (o che su DOXmark ha preso 30 invece che 29), di tratta di dettagli che difficilmente diventeranno concreti, specie dopo un'infarinatura con 600d + 18-200 SSD .
Cerca di fare il punto della situazione, prenditi qualche ora e ragiona bene, l'investimento di cui parli sopra potrebbe essere azzardato.

Davvero non hai un amico / negozio vicini ove provare la roba?






Super Schifo Deluxe [cit.]

Ma infatti sono ancora qua a chiedere, ed e' da molto che ci penso. E per ogni macchina selezionavo assieme le lenti possibili che ci potevo montare, subito e in futuro....la 600D l'ho comprata SENZA fare tali ragionamenti, ma se hai visto prima per la 6D o la D810 avevo cercato tutto il catalogo.
Mirrorless non le ho mai usate, ora non mi ricordo bene il motivo ma quando mi spiegarono le differenze al corso mi ricordai che conclusi che non volevo una mirrorless...

Diciamo che, fra le macchine con un buon parco lenti vorrei scegliere quella che, per costi simile, offre migliori "prestazioni" interessanti per cio' che devo fare. Ero orientato su canon o nikon perche' di solito il parco lenti e' molto ampio, e infatti per entrambe le macchine avevo visto che c'erano diverse lenti di tutti i tipi, e a vari prezzi. Di certo non voglio ritrovarmi con una macchina fighissima sulla carta ma senza lenti (o con solo lenti che costano trilioni).

Amico appassionato di foto no, mi sono trasferito qua da un anno da solo... al negozio posso andare ma di sicuro non ci comprero' nulla poi, e mi sembre brutto fargli perdere tempo, ammesso non mi diano un calcio in culo :d perche' al negozio qua costa tutto il doppio e allora faccio prima a comprare entrambe e rivendere quella che mi piace meno :sofico: Tanto per fare un esempio, un cavetto adattatore per HD da 4 poli a SATA al negozio lo fanno pagare 10 euro :read: ovviamente e' un esempio estremo ma la macchina la comprero' sicuramente online da un sito specializzato locale. Mi sono informato per la garanzia e sembra che non ci siano problemi.

Ero quasi deciso per la 6D (o una 6DII se uscisse), quando qualcuno mi ha consigliato di guardare anche su dxo... Mi sono prefissato di fare l'acquisto a novembre, come "regalo di natale".

SuperMariano81
05-09-2016, 07:23
Ti svelerò un segreto, sulle "stupidate" (cavetti vari, ad esempio) i negozi hanno il ricarico maggiore.

Quindi, ricapitolando, hai voglia di fare foto, hai la possibilità di avere un certo gruzzolo, ma non vuoi/puoi provare le macchine con mano e vorresti sapere qual'è la migliore, giusto?

Io lancerei la monetina, testa nikon, croce canon, bordo sony.

angolo dei pensieri sparsi
Credo che la concorrente della 6d sia la d610 o na roba del genere
Va benissimo avere un brand con un campo sterminato di lenti, ma se poi si comprano le solite 2-3..... in più sulle mirrorless (non solo sony ma anche fuji) puoi adattarci il mondo come lenti vintage.
Valuta anche il peso di tutto l'ambaradam che ti porti a spasso

giorgino87
05-09-2016, 11:53
Ti svelerò un segreto, sulle "stupidate" (cavetti vari, ad esempio) i negozi hanno il ricarico maggiore.

Vabbe', questo lo so, ma ho controllato tutti i prezzi. E come uno si puo' aspettare, se l'aumento e' del 1000% su un cavetto, su una cosa cara non e' che e' del 5%...:read:

LordGine
05-09-2016, 13:00
http://www.photografix-magazin.de/blog/2016/09/02/canon-eos-5d-mark-iv-die-tests-zum-dynamikumfang-sind-da/ per quanto riguarda un rapido confronto delle nuove fotocamere.

Ti consiglio di guardare su DPReview (https://www.dpreview.com/reviews/studiocompare.asp ) i confronti dei sensori e sopratutto per quanto riguarda la gamma dinamica.

Aiacos
02-12-2016, 15:34
Il mio personalissimo consiglio è di non farsi troppe pippe mentali su DXO Mark e simili: se devo recuperare x stop di alte luci od aprire x stop le ombre ho sbagliato in fase di scatto, punto. Guarda prima di tutto il feeling con la macchina ed il suo parco ottiche ed eventuale disponibilità sui vari mercatini dell'usato.

Dev42
04-12-2016, 20:25
Oltre ai vari e ottimi consigli già dati, pensa a quello che vuoi e puoi fare davvero, la categoria di fotografia che desideri realizzare.

Come già detto Canon, Nikon caschi in piedi, perchè hanno un comparto ottico eccezionale, e hai anche Sigma e Tamron che costruiscono signore lenti, e un parco usato incredibile.

Il feeling con la macchina e i le ottiche accessori disponibili e i loro relativi prezzi vengono prima di tante altre cose, tra cui la gamma dinamica.
Mi sono trovato a leggere molti che voglio poter esporr +2/+3 ev per non usare filtri graduati, o perchè così c'è meno lavoro da fare (insomma non si ha voglia), mentre sarebbe opportuno lasciare la gamma dinamica da parte e guardare cosa offre il corpo macchina in termini di funzioni, uso sul campo, feeling, piacere di utilizzo e praticità.


Di dxo in realta è molto utile la parte sulla nitidezza delle lenti, testato di persona i dati presenti in https://www.dxomark.com/Lenses/Carl-Zeiss/Zeiss-Carl-Zeiss-Distagon-T-STAR-Otus-55mm-F14-ZE-Canon-mounted-on-Canon-EOS-7D---Measurements__619