PDA

View Full Version : SSD M.2, dual boot Linux


elaukk
28-08-2016, 23:21
Ciao a tutti,

attualmente possiedo un portatile con hdd meccanico e vorrei tenere questo come memorizzazione dati affiancandogli un ssd dove installerei SO + programmi.

Ora ho dei dubbi: inizialmente puntavo sul 950 pro per le sue prestazioni ai limiti, ma poi ho letto qui sul forum dei pareri negativi in cui si dice che non ne vale la pena e difficilmente nell'utilizzo di tutti giorni quelle prestazioni sono sfruttabili.

Premesso che l'utilizzo che faccio del computer richiede molta virtualizzazione (anche due/tre VM con interfacce grafiche pesanti avviate contemporaneamente da host Windows) e occasionalmente l'esecuzione di programmi scientifici che leggono/scrivono molto (ma non moltissimo :rolleyes:) su disco, secondo voi il gioco vale la candela oppure mi conviene ripiegare su un più classico 850 evo m.2?

Inoltre ho un ultimo problema: oltre alla virtualizzazione di cui sopra, mi servirebbe installare in dual boot Windows 10 e una distro Linux.

Considerando che non vorrei spendere cifre esorbitanti (possibilmente sotto i 250€ nel caso peggiore) le possibilità che mi si presentano sono:

1) compro un 950 pro da 256GB (spesa: 200€ circa) su cui installo Windows 10; installo Linux (che mi richiede prestazioni minori ma almeno altrettanto spazio) su una partizione dell'hdd meccanico. I dubbi sono: è fattibile configurare il dual boot di due os diversi da due dischi diversi di natura diversa? E vale la pena prendere il 950 pro?

2) compro un 850 evo m.2; spendendo circa 170€ compro la versione da 500GB su cui potrei configurare molto più facilmente (credo) il dual boot. Però con prestazioni più limitate e sicuramente non al top rispetto al 950.

Voi cosa mi consigliate tra le due? :)

Scusate se mi sono dilungato troppo, grazie in anticipo per l'aiuto! :)

aled1974
29-08-2016, 09:53
IMHO

compra un ssd sata3, l'850 evo va più che bene, facci sopra il dual boot come hai sempre fatto con i meccanici

e sposta tutto quello che virtualizzi, in particolare le snapshot, su meccanico ;)


io uso virtualbox in questo modo e una delle vm ha una distro linux per calcoli scientifici (cpu però che in guest ci fai poco con la gpu dato che è emulata)

oltre al boinc stesso che apre vm headless da solo alla bisogna (es. atlas)

ciao ciao