View Full Version : Partizioni: tipi, tabella, immagini e boot
Buongiorno,
prossimamente mi sa che dovrò acquistare un nuovo pc, così per iniziare col piede giusto ho iniziato a leggere un po' di articoli...
Tra gli altri ho trovato questo molto interessante http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/hard-disk-verita-su-partizioni-e-prestazioni_index.html
è di 11 anni fa, ma credo che le info contenute siano ancora attuali in linea di principio, giusto?
Ho un po' di dubbi, li posto come elenco per semplicità di esposizione e "sintesi" (scusate la lunghezza), se qualcuno mi sapesse suggerire le risposte ne sarei felice e lo ringrazio.
1. Immagino di fare 6 partizioni (due per OS, tre per dati, uno per backup veloce) con la "nuova" versione dei dischi ha senso farle tutte primarie o è meglio utilizzare ancora oggi le partizioni estese e logiche per motivi che non conosco (sicurezza, velocità d'accesso,...)?
2. E' possibile impedire a/da Windows l'accesso a qualche partizione per ragioni di sicurezza? Immagino ad esempio la partizione del backup inaccessibile così a ramsonware (per un backup frequente sarebbe l'ideale, poi più raramente sincronizzerei i dati importanti su hd esterno), ma anche per ripararmi da update di Windows malriusciti (mi riferisco a problemi segnalati da alcuni con Anniversary...).
3. Mi piacerebbe fare il salvataggio anche della tabella delle partizioni, conoscete un modo pratico e di sicura riuscita (anni fa mi ricordo riusci a recuperare la tabella corrotta, ora preferirei prevenire), trovo solo articoli su metodologie o ostiche o da linux (comunque al massimo da linux va bene)...
4. Vorrei usare software tipo AOMEI Backupper Standard / Macrium Reflect Free per creare immagini di alcune partizioni (per lo più quelle con OS*), qualora poi l'immagine la mettessi in un'altra partizione (stesso hd ma posizione/dimensione diversa) ci sarebbero problemi? Alla fine l'immagine non è solo inerente alla parte usata della partizione?
5. *Perché fare un'immagine delle partizioni dati? Non è lo stesso che fare una sincronizzazione a specchio con software come FreeFileSync? (fermo restando che l'immagine può essere compressa e criptata.. però la sincronizzazione specchio mi da l'idea di essere più veloce e trasparente, nel senso che al massimo qualche file si corrompe non tutti i file insieme, o sbaglio?)
6. Se faccio l'immagine della partizione con Windows 10 (C:\) e la "copiassi" su un'altra partizione, i due OS non entrano in conflitto, giusto? Cioè ognuno quando in esecuzione si limita a vedere l'altra partizione come assieme di dati qualsiasi? Come si punta il boot al sistema operativo appena "copiato"? (Quando uno installa un secondo OS con installer solitamente è questo secondo OS stesso che si occupa di modificare il boot, così non l'ho mai fatto...)
GRAZIE per le risposte che vorrete darmi :D
tallines
28-08-2016, 20:01
1. Immagino di fare 6 partizioni (due per OS, tre per dati, uno per backup veloce) con la "nuova" versione dei dischi ha senso farle tutte primarie o è meglio utilizzare ancora oggi le partizioni estese e logiche per motivi che non conosco (sicurezza, velocità d'accesso,...)?
Ciao, fai le partizioni primarie e sei a posto .
I dati sempre meglio in un hd esterno, non in una partizione....poi se vuoi metterli in una partizione......
2. E' possibile impedire a/da Windows l'accesso a qualche partizione per ragioni di sicurezza? Immagino ad esempio la partizione del backup inaccessibile così a ramsonware (per un backup frequente sarebbe l'ideale, poi più raramente sincronizzerei i dati importanti su hd esterno), ma anche per ripararmi da update di Windows malriusciti (mi riferisco a problemi segnalati da alcuni con Anniversary...).
Vuoi fare dei backup incrementali ? Per i dati o del SO, se per esempio installi nuovi programmi ?
Normalmente windows non accede alle altre partizioni .
3. Mi piacerebbe fare il salvataggio anche della tabella delle partizioni, conoscete un modo pratico e di sicura riuscita (anni fa mi ricordo riusci a recuperare la tabella corrotta, ora preferirei prevenire), trovo solo articoli su metodologie o ostiche o da linux (comunque al massimo da linux va bene)...
Puoi farlo con > TestDisk freeware .
4. Vorrei usare software tipo AOMEI Backupper Standard / Macrium Reflect Free per creare immagini di alcune partizioni (per lo più quelle con OS*), qualora poi l'immagine la mettessi in un'altra partizione (stesso hd ma posizione/dimensione diversa) ci sarebbero problemi? Alla fine l'immagine non è solo inerente alla parte usata della partizione?
Le immagini di backup, sempre meglio metterle su hd esterno, per la sicurezza delle stesse .
5. *Perché fare un'immagine delle partizioni dati? Non è lo stesso che fare una sincronizzazione a specchio con software come FreeFileSync? (fermo restando che l'immagine può essere compressa e criptata.. però la sincronizzazione specchio mi da l'idea di essere più veloce e trasparente, nel senso che al massimo qualche file si corrompe non tutti i file insieme, o sbaglio?)
Si è uguale, ma se man mano che crei dati, scarichi ...li salvi su hd esterno, non ti serve nessun software .
6. Se faccio l'immagine della partizione con Windows 10 (C:\) e la "copiassi" su un'altra partizione, i due OS non entrano in conflitto, giusto? Cioè ognuno quando in esecuzione si limita a vedere l'altra partizione come assieme di dati qualsiasi? Come si punta il boot al sistema operativo appena "copiato"? (Quando uno installa un secondo OS con installer solitamente è questo secondo OS stesso che si occupa di modificare il boot, così non l'ho mai fatto...)
No, come detto meglio salvarsi tutte le immagini di backup, dati e ancor di più l' immagine del SO, su hd esterno .
L' immagine del SO deve essere ripristinata sempre con il tool che l' ha creta .
Avvii il tool da pendrive, cioè metti il programma che ha creato l' immagine, su pendrive, prepari la pendrive con tool freeware come Rufus .
Una volta avviata la pendrive, gli dici dove andare a prendere l' immagine di backup (su hd esterno è meglio) e dove la deve ripristinare .
Per fare il backup del SO o anche di tutto il disco con tutte le partizioni (intendo la partizione di avvio del SO, la partizione di ripristino.....), puoi usare anche CloneZilla freeware .
Grazie tallines,
...non mi ero perso, è che il pc nel mentre ha deciso di non riavviarsi più...
Faccio alcune precisazioni per le domande che non erano sufficientemente chiare.
2. Vorrei fare backup incrementali/differenziali o direttamente specchio solo delle partizioni dati (e magari solo di una di esse sullo stesso hd interno del pc [poi comunque messa su hd esterno]). Volevo capire se c'è modo di renderla veramente inaccessibile a/da Windows (non "montabili") per le ragioni di sicurezza che dicevo (ramsonware, update nefasti,...)
4. Sì sì, l'immagine del OS la metterei su hd esterno, però mi chiedevo se un domani (o un oggi) posso poi ripristinarla su un'altra partizione del hd interno (es. una partizione di dimensioni differenti, nome differente...) [questa domanda si lega anche al punto seguente]
6. Sto pensando seriamente, dopo aver fatto l'immagine del OS su hd esterno, di "ripristinarla" subito sul hd interno in un'altra partizione; quindi avere per un'istante due partizioni con l'identico contenuto e OS.
Questo mi consentirebbe in primis di vedere se effettivamente l'immagine ha lavorato bene, e poi di fare test, es. nuove installazioni, solo su una partizione con OS (diventa insomma una partizione comoda per testare prima di installare sull'altra definitivamente le cose...). Per fare ciò deve potersi fare quando al punto 4 (essendo partizioni diverse), poi che i due OS non entrino in conflitto essendo "identici", ma non credo (spero che ogni OS anche se ripristinato da immagini abbia percordi relativi e quindi quello installato su D: ad esempio non vada a toccare i file dell'altro OS su C: ). Ed infine mi serve capire come puntare il boot al sistema "rispistinato" in D:, poiché il boot attualmente saprebbe solo che in C: c'è un OS.
[la domanda è ostica lo so, se non è chiara provo a fare una schematizzazione]
GRAZIE :)
tallines
02-09-2016, 12:25
Grazie tallines,
...non mi ero perso, è che il pc nel mentre ha deciso di non riavviarsi più...
Faccio alcune precisazioni per le domande che non erano sufficientemente chiare.
2. Vorrei fare backup incrementali/differenziali o direttamente specchio solo delle partizioni dati (e magari solo di una di esse sullo stesso hd interno del pc [poi comunque messa su hd esterno]). Volevo capire se c'è modo di renderla veramente inaccessibile a/da Windows (non "montabili") per le ragioni di sicurezza che dicevo (ramsonware, update nefasti,...)
Di per sè Windows non va nelle altre partizioni .
Ma, se un aggiornamento o.....manda in tilt il SO e questo non si avvia più.....finchè non rimetti il SO non vedi più la partizione dove hai messo i dati e poi magari reinstallando Windows.....per sbaglio cancelli la partizione dove ci sono i dati.....per quello è meglio mettere i dati in un hd esterno .
Cosi che se devi reinstallare il SO, l' hd esterno lo lasci scollegato e sei sicuro che non gli succede niente .
4. Sì sì, l'immagine del OS la metterei su hd esterno, però mi chiedevo se un domani (o un oggi) posso poi ripristinarla su un'altra partizione del hd interno (es. una partizione di dimensioni differenti, nome differente...) [questa domanda si lega anche al punto seguente]
6. Sto pensando seriamente, dopo aver fatto l'immagine del OS su hd esterno, di "ripristinarla" subito sul hd interno in un'altra partizione; quindi avere per un'istante due partizioni con l'identico contenuto e OS.
Questo mi consentirebbe in primis di vedere se effettivamente l'immagine ha lavorato bene, e poi di fare test, es. nuove installazioni, solo su una partizione con OS (diventa insomma una partizione comoda per testare prima di installare sull'altra definitivamente le cose...). Per fare ciò deve potersi fare quando al punto 4 (essendo partizioni diverse), poi che i due OS non entrino in conflitto essendo "identici", ma non credo (spero che ogni OS anche se ripristinato da immagini abbia percordi relativi e quindi quello installato su D: ad esempio non vada a toccare i file dell'altro OS su C: ). Ed infine mi serve capire come puntare il boot al sistema "rispistinato" in D:, poiché il boot attualmente saprebbe solo che in C: c'è un OS.
[la domanda è ostica lo so, se non è chiara provo a fare una schematizzazione]
E' illegale installare lo stesso SO con lo stesso product-key, in due hard disk o partizioni diverse, la regola è sempre >
un SO = un product-key .
due SO = due product-key, ossia licenze .
L' immagine di backup serve per essere installata, al posto del SO attuale che hai installato, se il SO va in tilt o....non per installare l' immagine stessa in un altra partizione dell' hd.............e quindi avere un roduct-key, una licenza per due SO identici .
Quest' ultima cosa, avere due SO identici, uguali, da un certo punto di vista ci può stare : se un utente vuole installare in due partizioni diverse del pc, per es. due W7 Professional a 32 bit identici, lo può fare, ma devono avere due licenze diverse, non la stessa licenza .
Oppure bisogna avere una Multi-licenza, una licenza Volume Licensing, che tra l' altro sono licenze aziendali......licenza che è valida per più computer (o partizioni, è lo stesso) .
Se tu ripristini in un' altra partizione dell' hd l' immagine di backup, poi non so cosa succeda con l' attivazione, poi magari in uno dei 2 SO, credo che ti apparirà il messaggio/scritta > il SO non è originale .
Di per sè Windows non va nelle altre partizioni .
Ma, se un aggiornamento o.....manda in tilt il SO e questo non si avvia più.....finchè non rimetti il SO non vedi più la partizione dove hai messo i dati e poi magari reinstallando Windows.....per sbaglio cancelli la partizione dove ci sono i dati.....per quello è meglio mettere i dati in un hd esterno .
Capisco, che Windows non ci vada da solo ma comunque le mostra e le può aprire da "risorse del computer"... quindi immagino un eventuale ramsonware cripta anche quelle... immagino dunque che non si possa bloccare l'accesso alla partizione (altrimenti me lo avresti già detto fra le righe :( ). Per l'inaccessibilità causa problemi OS era il meno, una balla copia Linux su CD e avviata da là, al massimo, e il problema era risolto
E' illegale installare lo stesso SO con lo stesso product-key, in due hard disk o partizioni diverse, la regola è sempre >
un SO = un product-key .
due SO = due product-key, ossia licenze .
Questo non lo sapevo e non l'avrei mai detto, onestamente non mi pare neppure molto sensato. Ovviamente una licenza singola non la si può usare su 2 macchine, ma sullo stesso hd vuol dire per forza che usi una licenza per volta (nel senso non puoi usare due OS contemporaneamente essendo lo stesso pc/disco, quindi non mi pare che si violi nulla: disponi di una licenza e una ne usi, che poi sia dalla partizione C: o D:, mai contemporaneamente). Per altro con i "nuovi" sistemi che credo leghino OS (OEM almeno) a scheda madre sono giustamente tutelati.
Se è così è un peccato, nell'altro modo una partizione la si usava per le prove e uno si preservava l'altra bella ordinata e pulita per le cose definitive...
(so che esistono sw tipo Total Uninstall, Revo Uninstaller, ...non li ho mai usati, per altro... ma vuoi mettere a non installare proprio sulla partizione buona le cose che si rivelano inutili o non piacciono?)
GRAZIE
tallines
02-09-2016, 21:07
Capisco, che Windows non ci vada da solo ma comunque le mostra e le può aprire da "risorse del computer"... quindi immagino un eventuale ramsonware cripta anche quelle... immagino dunque che non si possa bloccare l'accesso alla partizione (altrimenti me lo avresti già detto fra le righe :( ). Per l'inaccessibilità causa problemi OS era il meno, una balla copia Linux su CD e avviata da là, al massimo, e il problema era risolto
Io ho due SO in dual boot e qualche infezione l' ho presa....all' altra partizione non è successo nulla......potresti installare due SO in due hard disk, li puoi fare in modo che i due hd non si vedano .
Ma a me non è mai successo niente con il dual boot in due partizioni dello stesso hard disk .
Questo non lo sapevo e non l'avrei mai detto, onestamente non mi pare neppure molto sensato. Ovviamente una licenza singola non la si può usare su 2 macchine, ma sullo stesso hd vuol dire per forza che usi una licenza per volta (nel senso non puoi usare due OS contemporaneamente essendo lo stesso pc/disco, quindi non mi pare che si violi nulla: disponi di una licenza e una ne usi, che poi sia dalla partizione C: o D:, mai contemporaneamente).
Due partizioni in uno stesso hard disk, equivalgono ad avere due hard disk, questo vale sia per licenze OEM che per licenze Retail >
D. Desideriamo creare un computer che utilizza un sistema operativo Windows OEM con funzionalità di avvio doppio. Il sistema utilizzerebbe la stessa versione di Windows per entrambe le partizioni/immagini di avvio.
Avremo bisogno di due licenze diverse oppure potremo utilizzare la stessa licenza e lo stesso codice Product Key per entrambe le immagini/partizioni, dal momento che si trovano in un unico sistema che può eseguire un solo sistema operativo per volta?
R. Un cliente che desidera installare Microsoft Windows in due partizioni dello stesso sistema avrà bisogno di due licenze software Windows per system builder OEM. In linea generale, il software OEM non consente l'utilizzo simultaneo di un PC da parte di due utenti finali. (https://www.microsoft.com/OEM/it/licensing/sblicensing/Pages/licensing_faq.aspx#fbid=8dc_lhW8Is_)
D. Desideriamo creare un computer che utilizza un sistema operativo Windows OEM con funzionalità di avvio doppio. Il sistema utilizzerebbe la stessa versione di Windows per entrambe le partizioni/immagini di avvio.
Avremo bisogno di due licenze diverse oppure potremo utilizzare la stessa licenza e lo stesso codice Product Key per entrambe le immagini/partizioni, dal momento che si trovano in un unico sistema che può eseguire un solo sistema operativo per volta?
R. Un cliente che desidera installare Microsoft Windows in due partizioni dello stesso sistema avrà bisogno di due licenze software Windows per system builder OEM. In linea generale, il software OEM non consente l'utilizzo simultaneo di un PC da parte di due utenti finali. (https://www.microsoft.com/OEM/it/licensing/sblicensing/Pages/licensing_faq.aspx#fbid=8dc_lhW8Is_)
Grazie, questa domanda che hanno posto a Microsoft è proprio pertinente a quanto avevo pensato di fare io... La prima parte della risposta di Microsoft espone chiaramente la lora idea, la seconda parte non capisco che c'entri (non è che uno faccia per forza 2 partizioni per 2 utenti finali differenti, oltretutto usare "simultaneamente" un pc in 2 utenti finali, da dizionario e fisica, mi sembra difficile :D ).
Ad ogni modo, allora farò un dual boot con linux... Peccato la "funzione di test" che avevo immaginato salta, vorrà dire che farò più spesso backup della partizione con OS.
GRAZIE ancora
Ciao
tallines
03-09-2016, 12:32
Grazie, questa domanda che hanno posto a Microsoft è proprio pertinente a quanto avevo pensato di fare io... La prima parte della risposta di Microsoft espone chiaramente la lora idea, la seconda parte non capisco che c'entri (non è che uno faccia per forza 2 partizioni per 2 utenti finali differenti, oltretutto usare "simultaneamente" un pc in 2 utenti finali, da dizionario e fisica, mi sembra difficile :D ).
Si loro parlano di due utenti, alias lo stesso utente che ha due SO con la stessa licenza :)
La regola, due SO, due licenze diverse e originali, chiaramente vale anche se i due SO, vengono installati oltre che nelle due partizioni dello stesso hard disk, in due hard disk :)
Scusa, mi ero dimenticato di richiedere in merito al punto 4...
faccio un esempio anche qui che è più chiaro di quello che avevo anche in mente.
Appena compro il pc, già nelle prime ore dopo aver modificato quasi nulla, vorrei fare un'immagine della partizione col OS da tenere in caso di rispristino e basta* (so che dovrebbe già esserci una partizione di ripristino... ma visto che per OEM in caso di disastro non posso scaricare il OS dal sito Microsoft**, preferisco essere sicuro con più "prevenzioni"). Quindi NON la uso come secondo OS visto che non vogliono, però me la tengo in immagine su hd esterno, buona in futuro per un'installazione pulita e come "base" per le successive immagini incrementali/differenziali.
**Questa è una bella limitazione, perché le persone con problemi si scaricherebbero direttamente l'ultima release Microsoft con gli aggiornamenti già incorporati, che sicuramente è meglio che rifare update su update... :(
Il dubbio è: volendola fare quasi subito (per massima sicurezza), quindi con disco non ancora partizionato da me, se poi un giorno mi servisse davvero la posso ripristinare col programma che l'ha creata sulla partizione più piccola che prima del "disastro" era la casa dell'OS o dovrei poi eliminare tutte le nuove partizioni con dati e tornare alla tabella delle partizioni come quando ho fatto la prima immagine? Rassicurami :rolleyes:
Ultima cosa col pc vecchio che non si accende, secondo te, c'è modo estraendo il suo hd e collegandolo magari via connettore usb-to-sata al nuovo pc di eseguire il vecchio OS dal suo stesso hd (una sorta di mega usb bootable passami il termine...). Onestamente non credo mi serva particolarmente, recupero i dati normali (che comunque avevo da poco backuppati), e l'estrazione di altri dati legati al OS e ai programmi installati non dovrebbe servirmi, ma non si sa mai :D
GRAZIE
Danilo Cecconi
05-09-2016, 20:36
Tutti i sw di backup/immagine permettono il ripristino con il loro CD di avvio, anche se il pc non si avvia causa hd guasto.
Se fai l'immagine dell'intero hd, dopo il ripristino, ti ritroverai con le stesse identiche partizioni di quando è stata fatta l'immagine, quindi eventuali modifiche successive verranno azzerate.
Se fai l'immagine della sola partizione con SO (tralasciando quella di ripristino e quelle eventualmente per i dati), puoi ripristinare solo quella.
Un esempio (Paragon Backup&Recovery 2014 free):
https://s21.postimg.org/mztb8uv9v/Cattura1.png (https://postimg.org/image/mztb8uv9v/)
Con i segni di spunta puoi selezionare la/le partizioni che ti interessano
PS: quelle della primo traccia e del record di avvio (MBR) vanno sempre incluse.
Non puoi avviare un pc con l'hd e SO di un altro. Neanche messo come interno, i driver delle periferiche non sono gli stessi.
Ciao Danilo, grazie!
Però il dubbio era, vista lo screenshot da te postato e ipotizzando che tu faccia un backup/immagine siffatto, se oggi ad esempio il tuo grande C: lo partizioni in 6 (C: D: E: ......) e domani avessi un problema e volessi ripristinare il tuo backup (fatto quando esisteva solo C: ) puoi dire al tuo programma da CD (tipo Paragon, AOMEI, Macrium, ...) di ripristinarla sul tuo "nuovo C: piccolino, ma di dimensioni sufficienti", e così facendo ti torna tutto funzionante (OS...) lasciandoti immutate le altre partizioni (D: E: ....)? Mi pare di aver capito di sì... corretto?
Mi hai fatto venire un altro dubbio ora, se io nel backup aggiungo anche MRB, quando effettuo il ripristino mi sovrascrive l'ultimo fatto... e se io in D: avevo successivamente al backup su hd esterno (ma prima del ripristino) messo Linux questo mi "sparisce dal boot", o no?
Allora non era meglio non includere MRB (se mai backupparlo a parte), così ripristinando ricarica solo C: con OS e il pc utilizza l'ultimo MRB che era in uso (tanto il boot all'OS che era in C: e si è ipoteticamente guastato puntava già)?
Danilo Cecconi
06-09-2016, 11:27
Ciao Danilo, grazie!
Però il dubbio era, vista lo screenshot da te postato e ipotizzando che tu faccia un backup/immagine siffatto, se oggi ad esempio il tuo grande C: lo partizioni in 6 (C: D: E: ......) e domani avessi un problema e volessi ripristinare il tuo backup (fatto quando esisteva solo C: ) puoi dire al tuo programma da CD (tipo Paragon, AOMEI, Macrium, ...) di ripristinarla sul tuo "nuovo C: piccolino, ma di dimensioni sufficienti", e così facendo ti torna tutto funzionante (OS...) lasciandoti immutate le altre partizioni (D: E: ....)? Mi pare di aver capito di sì... corretto?
Corretto, l'importante è che lo spazio effettivamente occupato al momento del backup, sia inferiore alla capacità in GB della partizione di destinazione.
Mi hai fatto venire un altro dubbio ora, se io nel backup aggiungo anche MRB, quando effettuo il ripristino mi sovrascrive l'ultimo fatto... e se io in D: avevo successivamente al backup su hd esterno (ma prima del ripristino) messo Linux questo mi "sparisce dal boot", o no?
Si, ti sparisce
Allora non era meglio non includere MRB (se mai backupparlo a parte), così ripristinando ricarica solo C: con OS e il pc utilizza l'ultimo MRB che era in uso (tanto il boot all'OS che era in C: e si è ipoteticamente guastato puntava già)?
Si
tallines
11-09-2016, 20:51
Il dubbio è: volendola fare quasi subito (per massima sicurezza), quindi con disco non ancora partizionato da me, se poi un giorno mi servisse davvero la posso ripristinare col programma che l'ha creata sulla partizione più piccola che prima del "disastro" era la casa dell'OS o dovrei poi eliminare tutte le nuove partizioni con dati e tornare alla tabella delle partizioni come quando ho fatto la prima immagine? Rassicurami :rolleyes:
Ti crei l' immagine, la metti su hd esterno, poi con il tool che l' ha creata, la rimetti nell' unità, partizione, da dove l' hai creata .
Ultima cosa col pc vecchio che non si accende, secondo te, c'è modo estraendo il suo hd e collegandolo magari via connettore usb-to-sata al nuovo pc di eseguire il vecchio OS dal suo stesso hd (una sorta di mega usb bootable passami il termine...). Onestamente non credo mi serva particolarmente, recupero i dati normali (che comunque avevo da poco backuppati), e l'estrazione di altri dati legati al OS e ai programmi installati non dovrebbe servirmi, ma non si sa mai :D
No, se scolleghi l' hd da un pc e lo colleghi a un altro pc, che ha un hardware differente e anche driver differenti, è probabile che non venga riconosciuto .
Un saluto a danilo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.