PDA

View Full Version : Clonare i dischi del notebook nuovo


Pipppero2006
28-08-2016, 14:34
Buongiorno,

ho un portatile nuovo ed ecco la situazione:

Disco 0: EFI+Windows+Partizione di ripristino
Disco 1: Data+Recovery (OEM)

Siccome adesso raderò tutto al suolo e reinstallerò altri S.O. non risparmiando le partizioni di ripristino, vorrei fare un backup completo dei device così come sono, con le loro partizioni e i loro dati.

Domande:

1) da BIOS non ci deve essere una opzione per invocare il RECOVERY (che adesso vorrei disattivare) che poi dovrei riattivare quando ripristinerò le cose come sono ora (in caso di vendita del pc)?

2) Clonezilla sarà in grado di fare un backup dei dischi attuali mantenendo anche il file system e l'etichetta di partizione (OEM, RIPRISTINO, ecc.)?

3) Non ho capito, Clonezilla può fare il backup oppure lui "clona" i dischi su altri due potenziali dischi? Io vorrei fare il backup che poi potrei ripristinare!

4) Non ho capito, quando Clonezilla farà il backup, lo farà settore-settore oppure delle dimensioni reali occupate dai dati attuali?

Grazie...

tallines
28-08-2016, 19:44
Ciao, per attivare la partizione di Recovery c'è un tasto o una combinazioni di tasti da premere all' avvio del pc, il tasto o la combinazioni di tasti cambiano, a seconda della marca del portatile (Asus, Acer, Toshiba, HP.....)

2 - Clonezilla clona il file system che trova .

Se tu gli dici di clonare tutto il disco, verrà clonato tutto il disco con tutte le partizioni contenute nel disco .

3 - Devi clonare un hd alla volta, l' immagine di backup che verrà creata, la conservi su un hd esterno .

Poi crei l' altra immagine di backup del secondo hd .

4 - Se l' ssd o l' hd è di 500 GB, l'immagine creata non sarà di 500 Gb, ma dei dati che ci sono nell' ssd o nell' hd .

Lo spazio vuoto non viene, chiaramente copiato .

Per ripristinare le immagine create, le devi ripristinare con il programma, che le ha create .

All' avvio del pc, avvii clonezilla da pendrive, gli dici dove andare a prendere l' immagine (su hd esterno) e dove installarla .

Pipppero2006
29-08-2016, 20:02
Ottimo e perfetto, ma tra

Disco 0: EFI+Windows+Partizione di ripristino 700mb

e

Disco 1: Data+Recovery (OEM) alcuni GB

quale è la vera partizione per un domani ripristinare il computer come comprato? Quella su disco 0 o quella sul disco 1.

Posso semplicemente clonare la partizione invece che clonare gli interi dischi?

tallines
29-08-2016, 20:29
Ottimo e perfetto, ma tra

Disco 0: EFI+Windows+Partizione di ripristino 700mb

e

Disco 1: Data+Recovery (OEM) alcuni GB

quale è la vera partizione per un domani ripristinare il computer come comprato? Quella su disco 0 o quella sul disco 1.

Posso semplicemente clonare la partizione invece che clonare gli interi dischi?
E' la Recovery su Disco 1, la partizione che ti riporta il pc allo stato di fabbrica .

La partizione di ripristino, invece, entra in causa quando hai dei problemi con il pc e ti sistema i problemi, ti corregge i file corrotti di windows o.....ossia ti ripristina il pc al momento prima, del problema .

Ma non ti porta il SO alle impostazioni di fabbrica .

gerko
31-08-2016, 12:55
Mi collego a questo topic visto che devo fare una cosa simile e pensavo di suare Clonezilla.

Per fare questa operazione, si possono montare i dischi su un pc fisso dicendogli poi da quale disco clonare e in quale scrivere?

UtenteSospeso
31-08-2016, 14:34
Si, i dischi sata hanno la stessa connessione sia per i portatili che per desktop .


.

gerko
31-08-2016, 14:43
Questo lo so, la domanda era se mettendo il disco di un portatile nel fisso assieme al nuovo disco dove deve essere clonato la clonazione funziona senza problemi.

zeMMeMMez
31-08-2016, 15:10
...

gerko
31-08-2016, 17:38
Ciao, per attivare la partizione di Recovery c'è un tasto o una combinazioni di tasti da premere all' avvio del pc, il tasto o la combinazioni di tasti cambiano, a seconda della marca del portatile (Asus, Acer, Toshiba, HP.....)

2 - Clonezilla clona il file system che trova .

Se tu gli dici di clonare tutto il disco, verrà clonato tutto il disco con tutte le partizioni contenute nel disco .

3 - Devi clonare un hd alla volta, l' immagine di backup che verrà creata, la conservi su un hd esterno .

Poi crei l' altra immagine di backup del secondo hd .

4 - Se l' ssd o l' hd è di 500 GB, l'immagine creata non sarà di 500 Gb, ma dei dati che ci sono nell' ssd o nell' hd .

Lo spazio vuoto non viene, chiaramente copiato .

Per ripristinare le immagine create, le devi ripristinare con il programma, che le ha create .

All' avvio del pc, avvii clonezilla da pendrive, gli dici dove andare a prendere l' immagine (su hd esterno) e dove installarla .

Credevo quindi non servisse un disco di dimensioni uguali o maggiori alla sorgente, invece con un disco più piccolo non procede con la clonazione. Ovviamente i dati da scrivere sono meno dello spazio disponibile.

Almeno per quanto riguarda me devo cambiare programma, Clonezilla non va bene.

tallines
31-08-2016, 19:29
Credevo quindi non servisse un disco di dimensioni uguali o maggiori alla sorgente, invece con un disco più piccolo non procede con la clonazione. Ovviamente i dati da scrivere sono meno dello spazio disponibile.

Almeno per quanto riguarda me devo cambiare programma, Clonezilla non va bene.
La clonazione puoi farla anche come hai detto, anche se sarebbe meglio farla su un disco esterno .

Puoi anche usare usare altri programmi tipo Macrium reflect o.....però che voce hai selezionato per fare il clone ? >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43985389&postcount=3

gerko
31-08-2016, 19:54
La clonazione puoi farla anche come hai detto, anche se sarebbe meglio farla su un disco esterno .

Puoi anche usare usare altri programmi tipo Macrium reflect o.....però che voce hai selezionato per fare il clone ? >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43985389&postcount=3

Effettivamente ho usato la seconda. Ma se faccio l'immagine poi è avviabile direttamente dal portatile? Io penso di no. Per l'utente del topic effettivamente va bene, per me no che devo creare una copia usabile e non per essere ripristinata su un terzo disco o nuovamente sul primo.

La verità è che ho voluto fare toppe cose e ovviamente non ha funzionato, ma qua sono off topic. Dovrei aprire un'altro Topic.

tallines
31-08-2016, 20:06
Effettivamente ho usato la seconda.
Ecco perchè non funziona .

Ma se faccio l'immagine poi è avviabile direttamente dal portatile? Io penso di no. Per l'utente del topic effettivamente va bene, per me no che devo creare una copia usabile e non per essere ripristinata su un terzo disco o nuovamente sul primo.
L' immagine di backup che viene creata da CloneZilla, Macrium Reflect o.....è un' immagine del SO, o del disco......che per essere usata deve essere ripristinata .

Per essere ripristinate tutte le immagini create, devono essere ripristinate con il programma che le ha create, facendolo partire da usb, all' avvio del pc .

Sembra che tu voglia creare un SO avviabile da usb, non un' immagine di backup .

gerko
31-08-2016, 20:33
Capiamoci bene cosa intendiamo con ripristinabili. Credo la confusione mia esca dal di li. Io ripristinabili intendo ricopiabili su altro disco per essere poi usate avviate. Ma invece si intende renderle avviabili col programma di turno? (ad esempio clonezilla?

Alla fine ho copiato la partizione chiamata "riservata al sistema" e quella col sistema operativo usando AOMEI. Mi da errore bootmanager di windows dopo aver tentato di avviarlo con supergrub disk. Altrimenti rimane solo il trattino lampeggiante.

Dobbiamo però aumentare le informazioni. XD
Sul disco originale avevo altre 3 partizioni che non ho copiato che contenevano Linux mint e sue partizioni dedicate. Pensavo di poter ripristinare il bootloader con supergrub disk ma non funziona.

tallines
01-09-2016, 13:31
Capiamoci bene cosa intendiamo con ripristinabili. Credo la confusione mia esca dal di li. Io ripristinabili intendo ricopiabili su altro disco per essere poi usate avviate. Ma invece si intende renderle avviabili col programma di turno? (ad esempio clonezilla?)
Si ma tu cosa vuoi ?

Fare un' immagine di backup per poi ripristinarla, ossia rimetterla, alias copiarla di nuovo sull' hd da dove l' hai fatta ?

In questo caso devi ripristinarla, sempre con il tool con cui l' hai creata .

O vuoi creare un SO avviabile per esempio da pendrive ?

Sono due cose diverse, ripristinare e avviare un SO .

Da quello che ho capito, vuoi fare l' immagine di backup per poi ripristinarla, come era prima .
Alla fine ho copiato la partizione chiamata "riservata al sistema" e quella col sistema operativo usando AOMEI. Mi da errore bootmanager di windows dopo aver tentato di avviarlo con supergrub disk. Altrimenti rimane solo il trattino lampeggiante.

Dobbiamo però aumentare le informazioni. XD
Sul disco originale avevo altre 3 partizioni che non ho copiato che contenevano Linux mint e sue partizioni dedicate. Pensavo di poter ripristinare il bootloader con supergrub disk ma non funziona.
Se hai copiato solo la partizione Riservata per il sistema e il SO windows, ma hai installato anche Linux.....è Linux che gestisce l' avvio......quindi devi copiare tutto l' hd, Linux compreso, altrimenti non si avvia niente .

UtenteSospeso
01-09-2016, 14:30
Secondo me non lo sa, suppone.


.

gerko
01-09-2016, 16:12
Si ma tu cosa vuoi ?

Fare un' immagine di backup per poi ripristinarla, ossia rimetterla, alias copiarla di nuovo sull' hd da dove l' hai fatta ?

In questo caso devi ripristinarla, sempre con il tool con cui l' hai creata .

O vuoi creare un SO avviabile per esempio da pendrive ?

Sono due cose diverse, ripristinare e avviare un SO .

Da quello che ho capito, vuoi fare l' immagine di backup per poi ripristinarla, come era prima .

Se hai copiato solo la partizione Riservata per il sistema e il SO windows, ma hai installato anche Linux.....è Linux che gestisce l' avvio......quindi devi copiare tutto l' hd, Linux compreso, altrimenti non si avvia niente .
Proprio questo farò, non c'è altra soluzione.
Comunque è accaduta una cosa strana. Ho perso 5Gb di dati(non so cosa) dal disco originale. Erano 31 Gb usati, ora sono 25.
:mc: Non me lo spiego, a parte copiarlo più volte in vari modi sull'ssd, non lo ho toccato.
Stranezze informatiche.

gerko
01-09-2016, 16:42
Comunque lasciando perdere magheggi e rigiri vari, ne clonezilla ne Aomei mi clonano i dati dal sisco all'ssd, entrambi dicono che il disco è piccolo(che è vero, ma comunque può contenere i dati).

Io devo solo sostituire nel portatile il disco meccanico col solido.

UtenteSospeso
01-09-2016, 17:10
Fa l'immagine con un software poi la ripristini sul nuovo disco .

.

gerko
01-09-2016, 17:37
L'immagine la devo fare su un disco terzo non direttamente sul ssd?

UtenteSospeso
01-09-2016, 17:55
Mi sembra ovvio.

.

gerko
01-09-2016, 17:58
Ne ho viste tante che anche l'ovvio non mi convince, quindi nel dubbio chiedo.
Ora provo.

gerko
01-09-2016, 19:16
Niente da fare, ho fatto l'immagine del disco originale del netbook su una partizione almeno grande come la sua dimensione. Poi ho provato a ripristinarla sul ssd che è più piccolo di dimensione e infatti non lo ripsristina perchè ha copiato anche lo spazio vuoto.

Programma usato Clonezilla.
device to image e savedisk


Ma possibile che solo a me le cose non filano lisce.:mad:

tallines
01-09-2016, 20:01
Se hai usato savedisk, ti ha copiato l' intero disco.....

L' ssd di che marca è ?

Prova a vedere nel sito della casa madre dell' ssd se c'è un' utility che ti permette di creare un' immagine di backup .

O al limite puoi provare programmi freeware tipo Macrium Reflect, Todo Backup, Acronis True Image la versione Free.....

UtenteSospeso
01-09-2016, 21:22
Normalmente l'immagine della partizione viene ripristinata in un'altra a patto che ci sia spazio sufficiente.
Lo spazio vuoto non viene considerato.

Lo spazio occupato lohai visto dalla torta ? O hai selezionato tutto il contenuto e visto la dimensione ?
.

gerko
01-09-2016, 21:29
Con Clonezilla non c'è nessuna torta.

Ad ogni modo sono riuscito, anzi ancora meglio, sono riuscito eliminando pure Linux e ripristinando al primo colpo l'MBR di Windows.

Sembra essere tutto a posto anche se ha scritto meno Gb come già ho detto. Ne sono spariti 6.

Mistero.

tallines
02-09-2016, 12:17
Con Clonezilla non c'è nessuna torta.

Ad ogni modo sono riuscito, anzi ancora meglio, sono riuscito eliminando pure Linux e ripristinando al primo colpo l'MBR di Windows.
Bene che hai risolto .

Con che programma ?

gerko
18-09-2016, 14:50
Non mi ero accorto dell'ultimo messaggio.

Ho usato AOMEI Partition Assistant Standard Edition, copiando i dischi relativi a Windows, nell'ordine in cui mi comparivano, tra l'altro mi ha fatto scegliere le nuove dimensioni. Alla fine ho, dallo stesso programma, usato la funzione ricostruire mbr selezionando Windows7/8/10.

tallines
18-09-2016, 18:22
Non mi ero accorto dell'ultimo messaggio.

Ho usato AOMEI Partition Assistant Standard Edition, copiando i dischi relativi a Windows, nell'ordine in cui mi comparivano, tra l'altro mi ha fatto scegliere le nuove dimensioni. Alla fine ho, dallo stesso programma, usato la funzione ricostruire mbr selezionando Windows7/8/10.
Grazie del feedback :)