PDA

View Full Version : WhatsApp comunicherà a Facebook dati personali degli utenti


Redazione di Hardware Upg
25-08-2016, 15:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/whatsapp-comunichera-a-facebook-dati-personali-degli-utenti_64186.html

WhatsApp aggiorna i termini e l'informativa sulla privacy e tra le novità figura l'invio a Facebook di informazioni sui dati personali degli utenti. I dati verranno utilizzati, tra l'altro, per offrire suggerimenti di amici e inserzioni più pertinenti se si dispone di un account Facebook.

Click sul link per visualizzare la notizia.

maxsy
25-08-2016, 16:40
perfetto! :cool:

RealB33rM4n
25-08-2016, 16:44
passato a telegram senza alcun rimpianto. Come mi cancellai immediatamente da instagram dopo che fu acquisita da facebook.

sbaffo
25-08-2016, 17:06
vabbeh, finche ti lasciano scegliere può anche andare bene.
Altrimenti disinstallavo subito.

Ma se uno non ha facebook, gli pippano comunque la rubrica contatti da Wa per incrociarla? E come fanno ad abbinare il tale account fb (email) con quello Wa (numero cell)? glielo si dice al momento? O in realtà lo sanno già... :eek:
scusate, mi sono lasciato andare al gomblotto :D :ciapet:

Edit: leggendo i commenti dopo e' chiaro che lo sanno già, altro che gomblotto :eek:

Jammed_Death
25-08-2016, 17:31
si, non permetteranno lo spam "degli altri", cioè di chi non paga facebook

comunque sta cosa avverrà tramite notifica e sarà disattivabile? Perchè in impostazioni->account non ho nulla ancora

derekz
25-08-2016, 18:08
Dov'è lo strano? sono dati che girano dentro casa sua.

maxsy
25-08-2016, 18:13
Dov'è lo strano? sono dati che girano dentro casa sua.

e a cosa gli servono?

Eress
25-08-2016, 18:22
passato a telegram senza alcun rimpianto
Decisamente il migliore sulla piazza.

derekz
25-08-2016, 18:38
e a cosa gli servono?
non sei tenuto a saperlo, sono dati che circolano dentro l' azienda... forse.

Alla minima protesta ti dicono che il contratto lo permette e te ne puoi andare quando vuoi...

Sandro kensan
25-08-2016, 19:32
Si sapeva, i più attenti alla privacy se lo sono immaginato subito, gli altri...

calabar
25-08-2016, 19:52
E così, quatti quatti, fanno quello che tutti si aspettavano. ;)

Ora mi chiedo quanto durerà la possibilità di evitare la condivisione, credo un tempo inversamente proporzionale alla quantità di utenti che sfrutterà tale possibilità.

Vabbè, io su questo punto mi ero messo l'anima in pace da tempo.

s0nnyd3marco
25-08-2016, 21:44
Sono anni che utilizzo Telegram, ma comunque mi rode il culo perche' certi amici sono e rimangono solo su WA :muro:

Dumah Brazorf
25-08-2016, 22:15
Di quale spam parlano su WA? Mai visto niente.
Ah già, che stupido, uso AdAway...

Doraneko
25-08-2016, 22:19
Chissà come mai una volta era a pagamento e adesso non lo è più!
Dicono che chi usufruisce di un servizio/bene senza pagare, non è il cliente bensì è il prodotto. (esempio gli animali degli allevamenti che mangiano gratis)
Siamo passati da una cosa all'altra quando il servizio è diventato gratis.

giovanni69
25-08-2016, 22:35
Superquotone!

Lupin XXVII
25-08-2016, 23:54
Veramente lo fà da un sacco di tempo.
Ad esempio io ho gruppi su wa con numeri di cellulari non salvati in rubrica e guardacaso su facebook mi suggerisce proprio quelle persone.:mad: :mad: :mad:

giovanni69
26-08-2016, 00:09
...ti "suggerisce" in che senso?

maxsy
26-08-2016, 00:24
Veramente lo fà da un sacco di tempo.
Ad esempio io ho gruppi su wa con numeri di cellulari non salvati in rubrica e guardacaso su facebook mi suggerisce proprio quelle persone.:mad: :mad: :mad:

già...e lo è anche viceversa, cioè tu che rientri nei suggerimenti di persone sconosciute. :O

Eress
26-08-2016, 05:28
Usate Telegram :asd:

Wikkle
26-08-2016, 05:45
Veramente lo fà da un sacco di tempo.
Ad esempio io ho gruppi su wa con numeri di cellulari non salvati in rubrica e guardacaso su facebook mi suggerisce proprio quelle persone.:mad: :mad: :mad:

Appunto!!!

Che cavolata è? è da mesi, forse anni, che dico a tutti questa cosa...

Io non ho collegato FB al cellulare e ovviamente non è installato sul cellulare. E ho WA su cellulare.

Spiegatemi perchè da anni, FB mi suggerisce amicizie con persone presenti nella SIM?

Perchè???

Si stanno parando il cubo, solo adesso! Lo sapevo di fare causa prima...

Wikkle
26-08-2016, 05:49
Usate Telegram :asd:

Si, è sicurissimo.
Dare in pasto tutto a russi che lavorano gratis per il mondo intero. E' geniale! :read:

io lo uso perchè non mi interessa... ma quelli che sventolano che telegram è la privacy in assoluto e poi non capiscono che nessuno fa niente, per niente...

I benefattori 2.0 non esistono, a parte lui:
Il fondatore ha supportato Telegram con una donazione molto generosa attraverso il suo fondo Digital Fortress, quindi per il momento abbiamo abbastanza denaro..

State sereni :stordita:

Marko#88
26-08-2016, 06:43
.....per quanto riguarda il tema, sempre molto sentito, della tutela dei dati personali e dalla privacy.

Privacy un tema molto sentito dagli utenti Facebook? Forse dal 2% degli utenti Facebook... :asd:

gd350turbo
26-08-2016, 07:32
vabbè dopo inizio a tirare via un pò di permission a whatsapp !

Eress
26-08-2016, 07:48
Si, è sicurissimo.
Dare in pasto tutto a russi che lavorano gratis per il mondo intero. E' geniale! :read:

io lo uso perchè non mi interessa... ma quelli che sventolano che telegram è la privacy in assoluto e poi non capiscono che nessuno fa niente, per niente...

State sereni :stordita:
Il mio invito non era destinato a te, tu già lo usi Telegram :Prrr:
Con Telegram sto serenissimo :asd:

ComputArte
26-08-2016, 08:53
la Profilazione incorciata per defnire correlazioni, usi, costumi capacità di spesa, elementi lavorativi e tutto ciò che serve per SCHEDARE gli utenti....
altro che privacy....questi giocolieri taroccatori delle tre carte continuano a fare il loro "sporco gioco" grazie ai nostri "brillanti politi", organi di controllo ed istituzioni che continuano a NON voler vedere....vergogna immonda!

Simonex84
26-08-2016, 08:58
Io penso di fregarmene e continuare ad usare WA.

gd350turbo
26-08-2016, 09:10
Io penso di fregarmene e continuare ad usare WA.

Pure io...
Tanto:
1) Non ho facebook...
2) Non lo uso per comunicazioni "particolari"
3) Gli ho segato via quasi tutte le permission, può accedere ai contatti, foto, video.

ComputArte
26-08-2016, 09:23
Pensare che i propri dati non siano importanti, qunado potenzialmente incrociabili con tante informazioni scaturite dalle tracce digitali che vengono raccolte dai "beneffatori" del web che "regalano" servizi "gratuiti" è quantomeno superficiale... per rimanere nell'ambito dell acqua di rose ;)

matteop3
26-08-2016, 09:29
La confidenzialità dei contenuti delle chat viene rispettata, questo è importante e pochissimi servizi di messaggistica la offrono di default (no, Telegram non la offre).
Sostanzialmente la musica non cambia molto, il tracciamento tramite metadati era cosa già nota.

Sono anni che utilizzo Telegram, ma comunque mi rode il culo perche' certi amici sono e rimangono solo su WA :muro:
Decisamente il migliore sulla piazza.
Se parliamo di funzionalità sì al 100%, se parliamo di sicurezza e privacy no al 100%.

Sono anni che utilizzo Telegram, ma comunque mi rode il culo perche' certi amici sono e rimangono solo su WA :muro:
La crittografia end-to-end WhatsApp è attiva di default e come unica scelta, su Telegram no. Risultato: i server di Telegram possono accedere in chiaro ai contenuti delle tue chat, quelli di WhatsApp/Facebook no. Questo per dire che da un punto di confidenzialità delle conversazioni WhatsApp > Telegram.
Ad essere onesti non so che senso abbia più definirlo "l'alternativa sicura a WhatsApp".

Usate Telegram :asd:
Se non vi importa niente delle crittografia usatelo pure. :P

Si, è sicurissimo.
Dare in pasto tutto a russi che lavorano gratis per il mondo intero. E' geniale! :read:

io lo uso perchè non mi interessa... ma quelli che sventolano che telegram è la privacy in assoluto e poi non capiscono che nessuno fa niente, per niente...

I benefattori 2.0 non esistono, a parte lui:
Il fondatore ha supportato Telegram con una donazione molto generosa attraverso il suo fondo Digital Fortress, quindi per il momento abbiamo abbastanza denaro..

State sereni :stordita:
Telegram, da un punto di vista di sicurezza e privacy, non è un granché (comunque è peggiore di WA), ma non certo per la Russia, Telegram ha sede in Germania (dove le leggi sulla privacy sono piuttosto solide) e non mantiene nemmeno un server in Russia, non sono tenuti a consegnare niente, il resto è complotto.
I problemi di Telegram sono piuttosto l'assenza di crittografia end-to-end attiva di default e della scarsa qualità di quella attivabile opzionalmente.


Con Telegram sto serenissimo :asd:
Sarei curioso di sapere da dove viene questo tuo, diciamocelo, effetto placebo.

Simonex84
26-08-2016, 09:33
Sono anni che utilizzo Telegram, ma comunque mi rode il culo perche' certi amici sono e rimangono solo su WA :muro:

e fanno bene, sei tu che vuoi fare l'alternativo, se vuoi comunicare con loro sei tu a doverti adattare e usare WA.

L'unica cosa che conta in un servizio di messaggistica è il bacino d'utenza, e WA ha il maggior bacino d'utenza, tutto il resto sono chiacchiere e seghe mentali....

Persilù
26-08-2016, 09:40
edit.

Persilù
26-08-2016, 09:41
L'unica cosa che conta in un servizio di messaggistica è il bacino d'utenza, e WA ha il maggior bacino d'utenza, tutto il resto sono chiacchiere e seghe mentali....

Appunto! :O

allanon87
26-08-2016, 09:43
Trovo assurde le motivazioni che danno loro, per me nn stanno in piedi! Spam su WhatsApp...ormai lo uso più del pane e nn ho mai visto e sentito dire nulla.
Certo, avrebbero potuto avere accesso ai dati anche senza dirci nulla visto che rimangono sempre "sotto lo stesso tetto" ma le motivazioni non le accetto!

matteop3
26-08-2016, 09:45
L'unica cosa che conta in un servizio di messaggistica è il bacino d'utenza, e WA ha il maggior bacino d'utenza, tutto il resto sono chiacchiere e seghe mentali....
No, è fondamentale anche la sicurezza e la privacy della propria corrispondenza privata.

ComputArte
26-08-2016, 09:47
La confidenzialità dei contenuti delle chat viene rispettata, questo è importante e pochissimi servizi di messaggistica la offrono di default (no, Telegram non la offre).
Sostanzialmente la musica non cambia molto, il tracciamento tramite metadati era cosa già nota.


....ANCORA?!?!?
...sorge potente un dubbio: ma per chi lavori?!

Su quale base SCIENTIFICA ( DIMOSTRABILE ) affermi che un SO CHIUSO possa non avere backdoors atte a identificare algoritmo e chiave per vedere in chiaro i messaggi....alias rendendo la criptazione e2e un sistema di protezione valido contro il "Man In The Middle" ma che nulla ci dice sulla BONTA' e BUONA FEDE di chi sta offrendo il servizio GRATUITAMENTE che, CONSTATATO il modello di business , produce reddito sulla PROFILAZIONE ( inclusa quella incorciata ....come dimostra questa notizia con la quale si evidenzia una identificazione sempre più fine dell'utente ...alias che NON rimane ANONIMO!!!!)
Per buona pace della BUFALA che la raccolta dei "meta dati" è in linea con il rispetto del diritto alla riservatezza per come sancito dalle leggi EUROPEE!!!!

....ma veramente queste OTT che hanno fatto i VERI soldi non paganedo tasse NEL e SUL territorio nel quale fornivano i serrvizi ( grazie a politici ed organi di controllo SORDI e CIECHI....chissà perchè :sofico: ), si pensano che TUTTI si bevano le loro castronerie pubblicitarie?!?!

....e DAJE!!!!!

Simonex84
26-08-2016, 09:47
No, è fondamentale anche la sicurezza e la privacy della propria corrispondenza privata.

Si si certo, quando non hai nessuno a cui scrivere perchè nessuno usa quell'app hai una sicurezza ed una privacy assoluti :asd:

Eress
26-08-2016, 10:55
Si si certo, quando non hai nessuno a cui scrivere perchè nessuno usa quell'app hai una sicurezza ed una privacy assoluti :asd:
Anche questo è vero, a meno di avere più account di posta e scriversi da soli :D

Jammed_Death
26-08-2016, 11:21
vabbè dopo inizio a tirare via un pò di permission a whatsapp !

e che gli togli?
permesso di leggere la rubrica? gli serve per inviare i messaggi
permesso di usare internet? gli serve per inviare i messaggi
permesso della fotocamera? gli serve per inviare foto direttamente su whatsapp
permesso della galleria? gli serve per inviare foto

eccetera

Eress
26-08-2016, 11:30
....ANCORA?!?!?
...sorge potente un dubbio: ma per chi lavori?!

Su quale base SCIENTIFICA ( DIMOSTRABILE ) affermi che un SO CHIUSO possa non avere backdoors atte a identificare algoritmo e chiave per vedere in chiaro i messaggi....alias rendendo la criptazione e2e un sistema di protezione valido contro il "Man In The Middle" ma che nulla ci dice sulla BONTA' e BUONA FEDE di chi sta offrendo il servizio GRATUITAMENTE che, CONSTATATO il modello di business , produce reddito sulla PROFILAZIONE ( inclusa quella incorciata ....come dimostra questa notizia con la quale si evidenzia una identificazione sempre più fine dell'utente ...alias che NON rimane ANONIMO!!!!)
Per buona pace della BUFALA che la raccolta dei "meta dati" è in linea con il rispetto del diritto alla riservatezza per come sancito dalle leggi EUROPEE!!!!

....ma veramente queste OTT che hanno fatto i VERI soldi non paganedo tasse NEL e SUL territorio nel quale fornivano i serrvizi ( grazie a politici ed organi di controllo SORDI e CIECHI....chissà perchè :sofico: ), si pensano che TUTTI si bevano le loro castronerie pubblicitarie?!?!

....e DAJE!!!!!
Purtroppo si fanno infinocchiare senza porsi questo genere di domande. WA è quanto di più lontano ci sia al mondo, da qualsiasi genere di rispetto della privacy e tantomeno protezione delle chat. Vabbè, poi attaccano Telegram che ha livelli di cifratura elevatissimi, chat segrete end-to-end ecc... contenti loro :D

matteop3
26-08-2016, 13:15
....ANCORA?!?!?
...sorge potente un dubbio: ma per chi lavori?!

Su quale base SCIENTIFICA ( DIMOSTRABILE ) affermi che un SO CHIUSO possa non avere backdoors atte a identificare algoritmo e chiave per vedere in chiaro i messaggi....alias rendendo la criptazione e2e un sistema di protezione valido contro il "Man In The Middle" ma che nulla ci dice sulla BONTA' e BUONA FEDE di chi sta offrendo il servizio GRATUITAMENTE che, CONSTATATO il modello di business , produce reddito sulla PROFILAZIONE ( inclusa quella incorciata ....come dimostra questa notizia con la quale si evidenzia una identificazione sempre più fine dell'utente ...alias che NON rimane ANONIMO!!!!)
Per buona pace della BUFALA che la raccolta dei "meta dati" è in linea con il rispetto del diritto alla riservatezza per come sancito dalle leggi EUROPEE!!!!

....ma veramente queste OTT che hanno fatto i VERI soldi non paganedo tasse NEL e SUL territorio nel quale fornivano i serrvizi ( grazie a politici ed organi di controllo SORDI e CIECHI....chissà perchè :sofico: ), si pensano che TUTTI si bevano le loro castronerie pubblicitarie?!?!

....e DAJE!!!!!
Purtroppo si fanno infinocchiare senza porsi questo genere di domande. WA è quanto di più lontano ci sia al mondo, da qualsiasi genere di rispetto della privacy e tantomeno protezione delle chat. Vabbè, poi attaccano Telegram che ha livelli di cifratura elevatissimi, chat segrete end-to-end ecc... contenti loro :D
@tutti: Signori, io credo che non ci sia davvero più nulla da aggiungere. Speravo che questo forum fosse un po' più serio della sezione commenti di HDblog, ma temo di essermi sbagliato; stesso tifo (Telegram è diventato una religione, a quanto pare), stessa ignoranza (il protocollo di WA (Signal Protocol) è open source e la sua implementazione in WA è stata eseguita da Open Whisper Systems stessa, la casa che ha creato il protocollo), stessi luoghi comuni (Telegram è criptatissimo quando un Gmail qualsiasi, la crittografia e2e WA ce l'ha per le chat normali, non serve attivare presunte chat segrete), stessi complotti (closed source = backdoor), stessi "informati!" (devo commentare?), stessa ignoranza dei fatti. Che peccato.

maxsy
26-08-2016, 13:48
posso pensare che con l'avvento degli smartphone e delle app la nostra privacy è andata a farsi benedire?

e con IoT idem, anzi peggio?

:sofico:

ComputArte
26-08-2016, 14:23
@tutti: Signori, io credo che non ci sia davvero più nulla da aggiungere. Speravo che questo forum fosse un po' più serio della sezione commenti di HDblog, ma temo di essermi sbagliato; stesso tifo (Telegram è diventato una religione, a quanto pare), stessa ignoranza (il protocollo di WA (Signal Protocol) è open source e la sua implementazione in WA è stata eseguita da Open Whisper Systems stessa, la casa che ha creato il protocollo), stessi luoghi comuni (Telegram è criptatissimo quando un Gmail qualsiasi, la crittografia e2e WA ce l'ha per le chat normali, non serve attivare presunte chat segrete), stessi complotti (closed source = backdoor), stessi "informati!" (devo commentare?), stessa ignoranza dei fatti. Che peccato.

Peccato che non ci sia onestà intelletuale nel riportare TUTTE le informazioni e le conseguenze che ne derivano! :friend:

Pontifichi il fatto che l 'implementazione del protocollo è stata operata da OPEN Whisper System, TENTANDO di far credere che TUTTO sia verificabile e controllabile, quando il protocollo è aperto, ma il codice RIMANE CHIUSO!

Quindi perchè parzializzare l'informazione?! ....che chiaramente porta a conclusioni SBAGLIATE e FUORVIANTI!?!

Ed è inutile fare l'equazione closed source=backdoor cassando il tutto come complotto, perchè se vogliamo disquisire a livello SCIENTIFICO ( VERIFICABILE ) non c'è altra maniera ....

Altrimenti chi si infarcisce la tastiera di "accuse" di complotti, pretende ATTI DI FEDE nel credere che le OTT ( e nello specifico FACEBOOK che possiede WhatsApp ) non usi le informazioni che transitano sulle loro piattaforme....anche a dispetto delle polcy messe nero su bianco dove "la raccolta dei dati ha lo scopo di migliorare i servizi" :sofico:

....e naturalmente per "servizi" si intende la capacità di profilazione commerciale (....come minimo).

Peccato che ci siano tentativi di mistificazione :mc:

ComputArte
26-08-2016, 14:28
posso pensare che con l'avvento degli smartphone e delle app la nostra privacy è andata a farsi benedire?

e con IoT idem, anzi peggio?

:sofico:

Con gli smartphone, quello che Era latente è diventato spudoratamente evidente: spionaggio continuativo ed indiscriminato di chiunque usi questi terminali.

....ed il "chiunque" non si limita al privato citadino, ma soprattutto al professionista ed al dipendente che lasciano transitare su queste piattaforme dati aziendali estremanete delicati e velenti che sono il nocciòlo dello spionaggio industriale!

Hai aperto il vero vaso di pandora: l 'IOT è il passo successivo!
Perchè andrà ad integrare "sensori" direttamente negli amnbienti abitativi e lavorativi andando a raccogliere dati aggregati....

ECCO PERCHè è NECESSARIO INIZIARE A PENSARE A TECNOLOGIE ALTERNATIVE ED INDIPENDENTI PER PROTEGGERE...le nostre LIBERTà!:read:

Eress
26-08-2016, 16:34
Io penso di fregarmene e continuare ad usare WA.
Fin quando qualcuno non si inserirà nelle tue comunicazioni, conoscendo le tue chiavi di crittografia, infilandoci dentro chissà che cosa :asd:
Quando potranno usare la rete come un'arma contro di noi, sarà troppo tardi per fregarsene.

Eress
26-08-2016, 16:39
Hai aperto il vero vaso di pandora: l 'IOT è il passo successivo!
Perchè andrà ad integrare "sensori" direttamente negli amnbienti abitativi e lavorativi andando a raccogliere dati aggregati....
Non vedo differenze sostanziali con le microspie di una volta :D solo che qui è tutto legalizzato e accettato di buon grado dalle vittime.
Però non credo che nessuno abbia l'intenzione di cambiare strada con tecnologie alternative. Andando avanti così, l'unica alternativa è quella di rinunciare alle tecnologie più avanzate.

matteop3
26-08-2016, 17:46
Ed è inutile fare l'equazione closed source=backdoor cassando il tutto come complotto, perchè se vogliamo disquisire a livello SCIENTIFICO ( VERIFICABILE ) non c'è altra maniera ....
https://it.wikipedia.org/wiki/Teiera_di_Russell

Se io sostenessi che tra la Terra e Marte ci fosse una teiera di porcellana in rivoluzione attorno al Sole su un'orbita ellittica, nessuno potrebbe contraddire la mia ipotesi purché io avessi la cura di aggiungere che la teiera è troppo piccola per essere rivelata persino dal più potente dei nostri telescopi. Ma se io dicessi che, giacché la mia asserzione non può essere smentita, dubitarne sarebbe un'intollerabile presunzione da parte della ragione umana, si penserebbe giustamente che stia dicendo fesserie.

Simonex84
26-08-2016, 19:48
Fin quando qualcuno non si inserirà nelle tue comunicazioni, conoscendo le tue chiavi di crittografia, infilandoci dentro chissà che cosa :asd:
Quando potranno usare la rete come un'arma contro di noi, sarà troppo tardi per fregarsene.

Ma fino al quel momento, io continuo a fregarmene

Eress
27-08-2016, 07:44
criptatissimo[/I] quando un Gmail qualsiasi, la crittografia e2e WA ce l'ha per le chat normali, non serve attivare presunte chat segrete), stessi complotti (closed source = backdoor), stessi "informati!" (devo commentare?), stessa ignoranza dei fatti. Che peccato.
Ti sbagli, non tifo per nessuno, dico solo che preferisco i livelli di privacy e sicurezza di Telegram, che poi per inciso, funziona meglio e ha molte funzionalità in più di WA. Si tratta semplicemente di preferire un sw rispetto ad un altro, senza tifi di sorta. Non credo che se tu usi word ed io openoffice, dobbiamo darci del tifoso a vicenda. Semplici scelte che poi naturalmente ognuno può motivare come meglio crede. Evidentemente c'è chi considera Telegram migliore di WA per una serie di motivi e viceversa. Per esempio, WA conserva in chiaro le conversazioni sui server? Mi risulta di si. Con Telegram invece nelle chat segrete rimane tutto cifrato. anche sui server. Non per niente Telegram è nato nel 2013 in pieno scandalo NSA, come una risposta di libertà nella comunicazione online. Mentre FB come WA sono targati NSA.

http://themaniax.altervista.org/2016/02/01/10-motivi-per-preferire-telegram-a-whatsapp/

Wikkle
27-08-2016, 08:28
http://www.tevac.com/perche-non-fidarsi-di-telegram/

matteop3
27-08-2016, 09:13
Si tratta semplicemente di preferire un sw rispetto ad un altro, senza tifi di sorta.
Il problema sorge quando si arrivano a dire cose false o a ignorare fatti concreti "perché ho scelto quello".

Per esempio, WA conserva in chiaro le conversazioni sui server? Mi risulta di si.
Ti risulta male, quello lo fa Telegram.

Tedturb0
27-08-2016, 09:23
https://it.wikipedia.org/wiki/Teiera_di_Russell

Se io sostenessi che tra la Terra e Marte ci fosse una teiera di porcellana in rivoluzione attorno al Sole su un'orbita ellittica, nessuno potrebbe contraddire la mia ipotesi purché io avessi la cura di aggiungere che la teiera è troppo piccola per essere rivelata persino dal più potente dei nostri telescopi. Ma se io dicessi che, giacché la mia asserzione non può essere smentita, dubitarne sarebbe un'intollerabile presunzione da parte della ragione umana, si penserebbe giustamente che stia dicendo fesserie.

Questa tua crociata anti telegram e pro whatsapp, specialmente dopp questa notizia, é sempre meno comprensibile. No, telegram non attiva e2e encryption di default. Per un motivo poi non cosi oscuro : offrire un servizio ben diverso da quello di wa, con tutte le conversazioni in cloud, accessibili da ogni device linkato. Ti serve e2e encryption? Puoi attivarla, per secretare le conversazioni più riservate. Ti serve assoluta privacy? Usa signal o wire. Consigliare whatsapp significa consigliare di tenere segreto cosa si dice ma non a chi e quando.

E francamente, considerando quello che scrivo di solito, non rivelare questo a zuckermerd é molto piu importante di non dirgli che scrivo.
Purtroppo però so gia che non smetterai, in ogni discussione dove telegram viene tirato avanti,a spalare merda sullo stesso perche e2e encryption non c'è di default.

Eress
27-08-2016, 11:12
Ti risulta male, quello lo fa Telegram.
Ti sbagli, le chat segrete secondo te perché si chiamano così? :D
A differenza di WA restano cifrate anche sul server e "dove la cifratura dei messaggi assimmetrica si basa sul sistema RSA 2048, quella simmetrica sul sistema AES a 256-bit, e lo scambio di chiavi di sicurezza è di tipo Diffie-Hellman. Quindi tutti i dati (e per tutti i dati sono inclusi anche i file), che invieremo e riceveremo su Telegram, non possono essere decriptati quando intercettati dall’ISP (Internet Service Provider), dall’amministratore di rete e da terzi"
Mentre il sistema di WA è intercettabile, soprattutto da chi offre il servizio, sappiamo chi c'è dietro :asd: quindi falsa sicurezza e privacy.

ComputArte
27-08-2016, 11:36
https://it.wikipedia.org/wiki/Teiera_di_Russell

Se io sostenessi che tra la Terra e Marte ci fosse una teiera di porcellana in rivoluzione attorno al Sole su un'orbita ellittica, nessuno potrebbe contraddire la mia ipotesi purché io avessi la cura di aggiungere che la teiera è troppo piccola per essere rivelata persino dal più potente dei nostri telescopi. Ma se io dicessi che, giacché la mia asserzione non può essere smentita, dubitarne sarebbe un'intollerabile presunzione da parte della ragione umana, si penserebbe giustamente che stia dicendo fesserie.

...insomma il vizietto di intorbidire le acque sembra non lasciare i tuoi commenti. :mc:

Tirare in ballo Russell è un tentativo "mediamente" maldestro per dare forza alle tue affermazioni che non reggono!

Visto che ti sei impegnato nel tentare di trovare un supporto esterno alle tue tesi, rispettando il tuo sforzo ( poco utile ), condivido il perchè questo tuo modus agendi è paragonabile alla scalata di uno specchio intriso di olio di sansa :sofico:
Russel si è impegnato, con risultati alterni, nel tentativo di smontare il valore delle affermazioni RELIGIOSE come i dogmi e le azioni poste in essere da chi HA fede.

Ora senza entrare nello specifico, RISCENDIAMO al livello della conversazione oggetto di questo articolo.

Codice scritto da programmatori ( esseri umani ;) ) nel quale la sola verifica dello stesso può certificare la trasparenza e la correttezza di soluzioni di sicurezza.

Quindi voler paragonare la teiera nanometrica in orbita al codice chiuso di chi sta generando profitto dalla profilazione dei dati è "non omogeneo" :mc:

Tra l'altro, per fugare qualsiasi dubbio, invece di organizzare una missione spaziale per cercare la teiera in orbita, sarebbe sufficiente vedere IN CHIARO il codice sorgente....ma "guarda caso", i proprietari, si guardano bene dal fare questo "semplicissmo gesto".... chissà perchè?! :read:

Non posso che concludere questo commento invitandoti a considerare, "mutanda mutandis", il "ragionamento" di Russell sulle tue conclusioni ( di parte ): tu vorresti affermare che WA sia sicuro presupponendo proprio....un atto di FEDE nel credere che non ci siano backdoors.....ARIDAJE!!!! :doh:

matteop3
27-08-2016, 16:07
Questa tua crociata anti telegram e pro whatsapp, specialmente dopp questa notizia, é sempre meno comprensibile.
Ma quale crociata. Ogni volta che se ne parla tocca leggere un concentrato di inesattezze, luoghi comuni e pure complotti.

Consigliare whatsapp significa consigliare di tenere segreto cosa si dice ma non a chi e quando.
Esattamente come per le chat segrete di Telegram o Signal o qualsaisi altra app di messaggistica.
Mentre con le chat normali di Telegram (o con qualsiasi altro messenger cloud-based) non tieni segreto nemmeno il cosa si dice, oltre al chi e quando.

Purtroppo però so gia che non smetterai, in ogni discussione dove telegram viene tirato avanti,a spalare merda sullo stesso perche e2e encryption non c'è di default.
Posto che la crittografia e2e non attiva per un servizio che si autoproclama sicuro è un difetto enorme, ma tornerò ogni volta che leggerò sciocchezze, perché leggo in continuazione inesattezze (vedi l'ignorante post di Eress immediatamente dopo il tuo) luoghi comuni ("Telegram è criptatissimo11!1", lasciamo perdere, qui siamo all'estremo) e frasi per sentito dire che vogliono incoronare Telegram a paladino della privacy, della sicurezza e della libertà e WhatsApp al male assoluto, quando invece i fatti concreti mostrano altro.

Nessuno ha mai detto che WA sia perfetto, ma da un punto di vista di sicurezza e di privacy dei dati personali è oggettivamente migliore di Telegram e vi sfido a portare argomentazioni diverse dai soliti luoghi comuni (possibilmente tecniche) che provino il contrario.

Ti sbagli, le chat segrete secondo te perché si chiamano così? :D
Perché a differenza delle chat normali utilizzano la crittografia end-to-end.
WA la utilizza già per le chat normali.

A differenza di WA restano cifrate anche sul server e "dove la cifratura dei messaggi assimmetrica si basa sul sistema RSA 2048, quella simmetrica sul sistema AES a 256-bit, e lo scambio di chiavi di sicurezza è di tipo Diffie-Hellman. Quindi tutti i dati (e per tutti i dati sono inclusi anche i file), che invieremo e riceveremo su Telegram, non possono essere decriptati quando intercettati dall’ISP (Internet Service Provider), dall’amministratore di rete e da terzi"
-.-
Risiedono cifrate sui server di Telegram, ma loro possiedono le chiavi (quindi dal loro punto di vista sono in chiaro), altrimenti come farebbe ad essere un servizio cloud?

WhatsApp non è un servizio cloud. Le conversazioni risiedono esclusivamente sui dispositivi degli utenti (difatti se cambi telefono o fai un backup o le perdi), non vengono mantenute su alcun server, che servono esclusivamente come carrier, esattamente come per le chat segrete di Telegram (che infatti non sono cloud). Grazie alla crittografia end-to-end i messaggi sono inaccessibili in chiaro ai server dei rispettivi servizi.
Questo per farti capire che il livello di segretezza che danno le chat segrete di Telegram è lo stesso che danno le chat normali di WhatsApp (in realtà con Telegram non si può utilizzare la crittografia e2e per i gruppi e si potrebbe parlare della differente qualità dei rispettivi protocolli crittografici, ma per ora lascio perdere), con il grosso svantaggio che essendo opzionali invece che di default in pochissimi ne beneficeranno.

Mentre il sistema di WA è intercettabile, soprattutto da chi offre il servizio, sappiamo chi c'è dietro :asd: quindi falsa sicurezza e privacy.
Ti ho già ampiamente fatto capire perché non è così. Ti consiglio di guardare meglio l'architettura di WhatsApp.

Non posso che concludere questo commento invitandoti a considerare, "mutanda mutandis", il "ragionamento" di Russell sulle tue conclusioni ( di parte ): tu vorresti affermare che WA sia sicuro presupponendo proprio....un atto di FEDE nel credere che non ci siano backdoors.....ARIDAJE!!!! :doh:
Veramente sei tu che stai affermando "closed source, profilazione -> WA mente sul suo funzionamento, backdoor".

Se permetti sei tu a dover dimostrare quello che dici, non io a provarti che quella teiera non esiste. :)

Tedturb0
27-08-2016, 17:41
Ma quale crociata. Ogni volta che se ne parla tocca leggere un concentrato di inesattezze, luoghi comuni e pure complotti.


Esattamente come per le chat segrete di Telegram o Signal o qualsaisi altra app di messaggistica.
Mentre con le chat normali di Telegram (o con qualsiasi altro messenger cloud-based) non tieni segreto nemmeno il cosa si dice, oltre al chi e quando.


Posto che la crittografia e2e non attiva per un servizio che si autoproclama sicuro è un difetto enorme, ma tornerò ogni volta che leggerò sciocchezze, perché leggo in continuazione inesattezze (vedi l'ignorante post di Eress immediatamente dopo il tuo) luoghi comuni ("Telegram è criptatissimo11!1", lasciamo perdere, qui siamo all'estremo) e frasi per sentito dire che vogliono incoronare Telegram a paladino della privacy, della sicurezza e della libertà e WhatsApp al male assoluto, quando invece i fatti concreti mostrano altro.

Nessuno ha mai detto che WA sia perfetto, ma da un punto di vista di sicurezza e di privacy dei dati personali è oggettivamente migliore di Telegram e vi sfido a portare argomentazioni diverse dai soliti luoghi comuni (possibilmente tecniche) che provino il contrario.


Perché a differenza delle chat normali utilizzano la crittografia end-to-end.
WA la utilizza già per le chat normali.


-.-
Risiedono cifrate sui server di Telegram, ma loro possiedono le chiavi (quindi dal loro punto di vista sono in chiaro), altrimenti come farebbe ad essere un servizio cloud?

WhatsApp non è un servizio cloud. Le conversazioni risiedono esclusivamente sui dispositivi degli utenti (difatti se cambi telefono o fai un backup o le perdi), non vengono mantenute su alcun server, che servono esclusivamente come carrier, esattamente come per le chat segrete di Telegram (che infatti non sono cloud). Grazie alla crittografia end-to-end i messaggi sono inaccessibili in chiaro ai server dei rispettivi servizi.
Questo per farti capire che il livello di segretezza che danno le chat segrete di Telegram è lo stesso che danno le chat normali di WhatsApp (in realtà con Telegram non si può utilizzare la crittografia e2e per i gruppi e si potrebbe parlare della differente qualità dei rispettivi protocolli crittografici, ma per ora lascio perdere), con il grosso svantaggio che essendo opzionali invece che di default in pochissimi ne beneficeranno.


Ti ho già ampiamente fatto capire perché non è così. Ti consiglio di guardare meglio l'architettura di WhatsApp.


Veramente sei tu che stai affermando "closed source, profilazione -> WA mente sul suo funzionamento, backdoor".

Se permetti sei tu a dover dimostrare quello che dici, non io a provarti che quella teiera non esiste. :)

Chi usa Telegram beneficera della crittografia e2e quando ne ha bisogno. Tu fai passare il fatto che la cronologia di wa solo su un device e non in cloud sia una feature invece é una grossa limitazione.
Con telegram hai conversazioni in cloud ma anche cifratura e2e addirittura senza history se serve.
C'è la scelta. Con wa no.
E con wa do I miei metadati a zuckermerd. Con telegram almeno li do a qualcun altro che non puo incrociarli con I dati di faccialibro.

E ripeto. Se per te é importante consigliare cifratura e2e sempre PER rAGIONI DI PRIVACY, consigliare watsapp che lascera facebook incrociare I dati dell'utente é ingenuità nel caso migliore. Esistono alternative che non lo fanno (poi certamente non é chiaro se I metadati li venderanno o no) ma con whatsapp é certo.

matteop3
27-08-2016, 21:10
C'è la scelta. Con wa no.
Da un punto di vista di sicurezza & privacy, quali vantaggi ci sarebbero nell'offrire questa scelta? Perché io vedo solo svantaggi (la maggior parte degli utenti non accede alle impostazioni dei servizi, per questo è importante che già gli standard siano sicuri, inoltre non sa nemmeno dell'esistrenza delle chat segrete).

ronin789
27-08-2016, 21:20
...
non mi sono mai iscritto a facebook, WhatsApp, Telegram o altri...
...
se qualcuno vuole sentirmi, mi chiama al telefono o telefonino o mi manda un sms...
...

matteop3
28-08-2016, 12:54
...
non mi sono mai iscritto a facebook, WhatsApp, Telegram o altri...
...
se qualcuno vuole sentirmi, mi chiama al telefono o telefonino o mi manda un sms...
...
Bene! :P

https://www.wired.com/2016/04/the-critical-hole-at-the-heart-of-cell-phone-infrastructure/

Wikkle
28-08-2016, 21:29
Arrivata notifica su WA di questa storia...

Assurdo il modo subdolo (come quelli usati da Google) con cui porpongono questa novità.

Innanzitutto il papiro da leggere è interminabile, mai visto uno così lungo. Non l'avrà nemmeno ri-letto quello che l'ha scritto.

Poi propongono unicamente il tasto ACCETTA, facendo credere agli utenti più superficiali che non si possa decidere, ma si possa solo acconsentire per poter continuare ad usare WA.

Poi, guardando bene c'è un simbolino in basso a destra, che se premuto dà la possibilità di togliere il flag.... lasciando comunque unicamente il tasto ACCETTA. Quindi doppia furbata!!

Dei professionisti onesti avrebbe semplicemente messo 2 bottoni ben chiari: accettare e non accettare.

Ma loro no.

Marko#88
29-08-2016, 06:53
Arrivata notifica su WA di questa storia...

Assurdo il modo subdolo (come quelli usati da Google) con cui porpongono questa novità.

Innanzitutto il papiro da leggere è interminabile, mai visto uno così lungo. Non l'avrà nemmeno ri-letto quello che l'ha scritto.

Poi propongono unicamente il tasto ACCETTA, facendo credere agli utenti più superficiali che non si possa decidere, ma si possa solo acconsentire per poter continuare ad usare WA.

Poi, guardando bene c'è un simbolino in basso a destra, che se premuto dà la possibilità di togliere il flag.... lasciando comunque unicamente il tasto ACCETTA. Quindi doppia furbata!!

Dei professionisti onesti avrebbe semplicemente messo 2 bottoni ben chiari: accettare e non accettare.

Ma loro no.

Infatti quelli di facebook non sono onesti, non lo sono mai stati. E sono tanti quelli che hanno fatto fare soldi a sta gente, onestamente non riesco proprio a capire... ma si sa, il mondo è bello perché è vario. Pieno di persone che permettono che sta gente faccia i soldi con le loro informazioni e senza avere nulla in cambio... mah!

ronin789
29-08-2016, 08:51
Originariamente inviato da ronin789 Guarda i messaggi
...
non mi sono mai iscritto a facebook, WhatsApp, Telegram o altri...
...
se qualcuno vuole sentirmi, mi chiama al telefono o telefonino o mi manda un sms...
...


Bene! :P

https://www.wired.com/2016/04/the-critical-hole-at-the-heart-of-cell-phone-infrastructure/

...
...
...rilassati...
...se ho interpretato nel modo giusto il significato della "P" (io abito in lombardia e la prima parola che incomincia con "P" è... -indovina-...), anche alla luce dei tuoi precedenti post e del link che hai messo, vedo che non hai capito che a me di chattare e messaggiare non me ne frega una mazza e non mi piace perchè preferisco i rapporti diretti, e in mancanza di rapporto diretto, una telefonata va più che bene...

...se chatti vuol dire che sei in comunicazione, ed io trovo più comodo parlare che stare lì a scrivere su una tastiera... e se non riesci a metterti in comunicazione basta un sms...

...e poi, considero inutili questi pseudo-servizi che propongono chat, messaggistica richieste di amicizie e tutte le balle che stanno intorno...

...e poi, non illuderti... privacy, sicurezza e tutto il resto che ti vogliono fare credere, sono parole vuote che non esistono nella realtà delle telefonate, della messaggistica, delle chat di internet, ecc...

...anche quando sei per strada o vai in supermercato o centro commerciale, sei costantemente ripreso da telecamere, e se, per avere un pò di privacy tu ti ritirassi nel deserto del sahara senza telefonino, pc o altro, non avresti la privacy desiderata perchè potrebbero riprenderti col satellite...
...
...ricambio la "P", sia che sia un complimento, sia che sia altro...
...

ronin789
29-08-2016, 08:51
Originariamente inviato da ronin789
...
non mi sono mai iscritto a facebook, WhatsApp, Telegram o altri...
...
se qualcuno vuole sentirmi, mi chiama al telefono o telefonino o mi manda un sms...
...


Bene! :P

https://www.wired.com/2016/04/the-critical-hole-at-the-heart-of-cell-phone-infrastructure/

...
...
...rilassati...
...se ho interpretato nel modo giusto il significato della "P" (io abito in lombardia e la prima parola che incomincia con "P" è... -indovina-...), anche alla luce dei tuoi precedenti post e del link che hai messo, vedo che non hai capito che a me di chattare e messaggiare non me ne frega una mazza e non mi piace perchè preferisco i rapporti diretti, e in mancanza di rapporto diretto, una telefonata va più che bene...

...se chatti vuol dire che sei in comunicazione, ed io trovo più comodo parlare che stare lì a scrivere su una tastiera... e se non riesci a metterti in comunicazione basta un sms...

...e poi, considero inutili questi pseudo-servizi che propongono chat, messaggistica richieste di amicizie e tutte le balle che stanno intorno...

...e poi, non illuderti... privacy, sicurezza e tutto il resto che ti vogliono fare credere, sono parole vuote che non esistono nella realtà delle telefonate, della messaggistica, delle chat di internet, ecc...

...anche quando sei per strada o vai in supermercato o centro commerciale, sei costantemente ripreso da telecamere, e se, per avere un pò di privacy tu ti ritirassi nel deserto del sahara senza telefonino, pc o altro, non avresti la privacy desiderata perchè potrebbero riprenderti col satellite...
...
...ricambio la "P", sia che sia un complimento, sia che sia altro...
...

ComputArte
29-08-2016, 11:19
Veramente sei tu che stai affermando "closed source, profilazione -> WA mente sul suo funzionamento, backdoor".

Se permetti sei tu a dover dimostrare quello che dici, non io a provarti che quella teiera non esiste. :)

:mc: :mc: :mc:

PS . Ma oltre a negare l'evidenza di mercato che è riassunta nel titolo di questo articolo, MA TU, per chi lavori!?
...non che mi interessi farmi gli affari tuoi, ma constatato che difendi a spada tratta WA, qualche dubbio inizia a sorgere...

giovanni69
06-10-2017, 22:46
Come è andata a finire poi questa storia per quel che riguarda l'Italia?:confused: