PDA

View Full Version : perdita potenza


karrygun
25-08-2016, 09:27
sto cercando di capire come mai il mio macbook 7.1 ha una perdita di potenza. ha la batteria in cattivo stato, gioco col flash player tutto il giorno e la ram non è sufficiante.

OS 10.6.8

chiudo la pagina in flash player col cmd+q e spesso la ram utilizzata non ritorna come prima ma arriva ad essere perfino +350 mb in piu. faccio molte passate con ccleaner e non aiuta sempre a ripristinare la ram e a far recuperare la prestazione del mac.

cosa devo fare?

Informazioni batteria:

Informazioni sul modello:
Numero di serie: W0039T6V2E1LA
Produttore: SMP
Nome dispositivo: bq20z451
Pack Lot Code: 0000
PCB Lot Code: 0000
Versione firmware: 0201
Revisione hardware: 000a
Revisione cella: 0165
Informazioni sulla carica:
Carica restante (mAh): 0
Carica completa: No
In carica: No
Capacità a carica completa (mAh): 0
Informazioni sulle condizioni della batteria:
Conteggio cicli: 1051
Condizione: Sostituisci adesso
Batteria installata: Sì
Amperaggio (mA): 0
Voltaggio (mV): 4152

non ho soldi per cambiare la batteria

M@n
25-08-2016, 11:56
sto cercando di capire come mai il mio macbook 7.1 ha una perdita di potenza. ha la batteria in cattivo stato, gioco col flash player tutto il giorno e la ram non è sufficiante.

OS 10.6.8

chiudo la pagina in flash player col cmd+q e spesso la ram utilizzata non ritorna come prima ma arriva ad essere perfino +350 mb in piu. faccio molte passate con ccleaner e non aiuta sempre a ripristinare la ram e a far recuperare la prestazione del mac.

cosa devo fare?

Informazioni batteria:

Informazioni sul modello:
Numero di serie: W0039T6V2E1LA
Produttore: SMP
Nome dispositivo: bq20z451
Pack Lot Code: 0000
PCB Lot Code: 0000
Versione firmware: 0201
Revisione hardware: 000a
Revisione cella: 0165
Informazioni sulla carica:
Carica restante (mAh): 0
Carica completa: No
In carica: No
Capacità a carica completa (mAh): 0
Informazioni sulle condizioni della batteria:
Conteggio cicli: 1051
Condizione: Sostituisci adesso
Batteria installata: Sì
Amperaggio (mA): 0
Voltaggio (mV): 4152

non ho soldi per cambiare la batteria

C'e' ua contraddizione in questi due termini

karrygun
25-08-2016, 14:27
C'e' ua contraddizione in questi due termini

nessuna contraddizione o non avrei certo mostrato che la batteria non carica :D . quello che volevo sapere è . questa maledetta batteria può farmi aumentare ram e potenza? se si, come posso far "sentire" al mac che sto usando solo l'energia a corrente anzichè voler caricare a tutti i costi la batteria che rimane comunque a 0? :sofico:

o è un problema dei browser? cioè chiudo il browser ma continua a non dimenticare tutta la ram e mi fa perdere potenza.

ci sono sulozioni per ovviare a questi problemi senza dover per forza spendere soldi visto che il mac non è mio e MAI E POI MAI spenderanno soldi ne per un pc per me e ne per aggiustare questo?

-razziatore-
25-08-2016, 19:09
Sembrerebbe com'è successo nel mio caso col vecchio MacBook. Senza batteria si sballa la gestione della funzionalità SpeedStep integrata nella CPU da parte del firmware del Mac, con la conseguenza che la frequenza viene costantemente tenuta bassa e si notano i forti cali di prestazioni (più info tecniche qui http://apple.stackexchange.com/questions/116193/how-to-disable-the-speedstep-when-using-macbook-pro-without-a-battery ).

A te è successo con la batteria ancora inserita, seppur non più funzionante; nel mio caso, invece, finché era comunque collegata il sistema non presentava particolari rallentamenti al di là di quelli naturali di un modello non più di primo pelo (e con disco meccanico). Non ebbi scelta a staccarla, visto che si era gonfiata avvicinandosi pericolosamente all'esplosione.

Come soluzione a costo zero potresti provare questa guida http://www.rdoxenham.com/?p=259 ; in caso di aggiornamenti c'è il rischio che occorra ripeterla ogni volta, ma visto che il Mac in questione è fermo a Snow Leopard non ci sono problemi. Te la metto "as is", non l'ho provata, dato che per esigenze familiari ho riconvertito quel Mac in una macchina secondaria Windows da battaglia (anche lì c'è la stessa problematica, ma si risolve con un po' di sbattimento in meno). La soluzione più sicura rimarrebbe ovviamente acquistare una nuova batteria e sostituire quella vecchia.

karrygun
25-08-2016, 19:38
è meglio che non rischio. è inutile provare una soluzione rischiosa. potrebbe non solo danneggermi il mac ma avere nemmeno l'effetto desiderato. è meglio trovare una soluzione piu sicura.

quanto mi costerebbero 8 gb di ram e una batteria nuova? mi sa che mi costeranno piu o meno come i 2 notebook rotti che mi ha regalato mio cugino...

150-200 euro temo.

Persilù
25-08-2016, 20:23
è meglio che non rischio. è inutile provare una soluzione rischiosa. potrebbe non solo danneggermi il mac ma avere nemmeno l'effetto desiderato. è meglio trovare una soluzione piu sicura.

quanto mi costerebbero 8 gb di ram e una batteria nuova? mi sa che mi costeranno piu o meno come i 2 notebook rotti che mi ha regalato mio cugino...

150-200 euro temo.

La RAM la puoi sostituire tu.
Per la batteria, vedi qua:

https://support.apple.com/it-it/mac-notebooks/repair/service/pricing

Non c'è il tuo modello ma puoi da quel link fare una richiesta per una stima precisa dei costi.
Dubito comunque che superi il costo del MacBookPro Retina...

-razziatore-
25-08-2016, 21:20
è meglio che non rischio. è inutile provare una soluzione rischiosa. potrebbe non solo danneggermi il mac ma avere nemmeno l'effetto desiderato. è meglio trovare una soluzione piu sicura.

quanto mi costerebbero 8 gb di ram e una batteria nuova? mi sa che mi costeranno piu o meno come i 2 notebook rotti che mi ha regalato mio cugino...

150-200 euro temo.

La decisione migliore, l'ho proposta più per dover di cronaca quella soluzione ma non essendo tuo il Mac cambiare la batteria è l'opzione ideale. Come prezzo credo che l'intervento in Apple Store non si discosterà granché dai 139 € che praticano per i MacBook Pro non Retina, perciò la tua stima di 200 € comprensiva di RAM direi sia proprio corretta. Se fatto 30 vuoi fare 31 completerei con un SSD. Modelli di fascia media e con buona capienza si trovano a prezzi abbordabili. RAM e SSD sono un toccasana per MacBook anzianotti come quello e volendo gli permetterebbero di concedersi con agio le versioni più recenti di OS X.