PDA

View Full Version : Il 25 agosto 1991 nasceva Linux: il SO open-source compie 25 anni


Redazione di Hardware Upg
25-08-2016, 06:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/il-25-agosto-1991-nasceva-linux-il-so-open-source-compie-25-anni_64134.html

"Sto lavorando su un sistema operativo (gratis) ma è solamente un hobby, non diventerà mai professionale come GNU", con queste parole Linus Torvalds annunciava Linux, senza crederci molto. 25 anni dopo punta alla conquista del mondo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

s-y
25-08-2016, 08:55
magari esagero, ma "su un gruppo online" non si puo' sentire se riferito a usenet, ok che e' de facto obsoleto, pero'...
tra l'altro il post originale e' ancora online

Pier2204
25-08-2016, 09:52
Finalmente oggi c'è un thread storico dove si parla di Linux, del suo fondatore e dei suoi 25 anni di presenza ...
ma nessuno commenta ..

Tutti a commentare Linux nei thread Windows :asd:

Flying Tiger
25-08-2016, 10:17
Finalmente oggi c'è un thread storico dove si parla di Linux, del suo fondatore e dei suoi 25 anni di presenza ...
ma nessuno commenta ..

Tutti a commentare Linux nei thread Windows :asd:

Sai che stavo pensando la stessa cosa?...non si è ancora visto nessun noto utente del pinguino che invece imperversano nei thread dedicati a Windows , eppure questo è proprio dedicato a loro....

Mistero....

:)

Rubberick
25-08-2016, 10:18
Anni e anni fa ne avevo sentito parlare per la prima volta, e ora devo dire di essere grato che esista un os libero che ti permette di essere la base di praticamente qualsiasi progetto :D :D

Esisteranno kernel più efficienti e leggeri forse ma il solo lavoro apportato a linux da centinaia di migliaia di sviluppatori beh.. è quello che è oro

ronin789
25-08-2016, 12:12
buon compleanno

http://distrowatch.com/

Pier2204
25-08-2016, 12:24
buon compleanno

http://distrowatch.com/

Per il 25esimo compleanno di Linux metti il link distrowatch, che ci sta come i cavoli a merenda, e non quello di linux foundation? Hai hai hai... :asd:

Te lo metto io va.. https://www.linuxfoundation.org/announcements/linux-foundation-releases-development-report-highlighting-contributions-to-linux

Simonex84
25-08-2016, 12:31
L'ho provato tante volte, ma è durato sempre pochissimo, il pinguino non fa proprio per me.

Pier2204
25-08-2016, 12:34
Sai che stavo pensando la stessa cosa?...non si è ancora visto nessun noto utente del pinguino che invece imperversano nei thread dedicati a Windows , eppure questo è proprio dedicato a loro....

Mistero....

:)

Mi aspettavo almeno Endriù, (Andrew)... l'esperto Linux per eccellenza, niente, sparito...
i seguaci della mela che hanno in comune con Linux la.. X :asd: Spariti anche loro :asd:

Eress
25-08-2016, 12:42
Web e Linux stessa età :D

WarDuck
25-08-2016, 14:32
Web e Linux stessa età :D

Grazie a Dio uno sta evolvendo meglio dell'altro (e mi riferisco a Linux ovviamente) :asd:

In ogni caso tanti auguri :D!

PS: non vorrei fare il fondamentalista di turno, ma Linux è e rimane un kernel non un SO :stordita:

Simonex84
25-08-2016, 14:34
Web e Linux stessa età :D

Linux però non essendo spinto dal porno è rimasto molto indietro :D :oink:

Flying Tiger
25-08-2016, 16:04
Beh per quanto mi riguarda uso correntemente anche Mint e in virtualbox ho installati OpenSuse e Fedora , diciamo che mi piace incrementare le mie conoscenze che per altro mi servono anche per lavoro...

Il fatto di essere ,e rimanere, un utente principalmente di Windows non significa che non si possano usare altri s.o. a dispetto di chi pensa che l' utente di cui sopra sia una spece di lobotomizzato con l' anello al naso che non vede nient' altro oltre il desktop di Windows.....

:)

Pier2204
25-08-2016, 17:01
Grazie a Dio uno sta evolvendo meglio dell'altro (e mi riferisco a Linux ovviamente) :asd:

In ogni caso tanti auguri :D!

PS: non vorrei fare il fondamentalista di turno, ma Linux è e rimane un kernel non un SO :stordita:

E' vero! ... anche che al suo sviluppo contribuiscono famose distribuzioni Linux, alcune a pagamento: tipo Red Hat con ingenti somme, Novell con SUSE, oltre naturalmente varie aziende, alcune di grosso calibro come Intel e udite udite anche Microsoft, si molti soldi provengono dalle loro casse...

ronin789
25-08-2016, 17:32
Per il 25esimo compleanno di Linux metti il link distrowatch, che ci sta come i cavoli a merenda, e non quello di linux foundation? Hai hai hai... :asd:

Te lo metto io va.. https://www.linuxfoundation.org/announcements/linux-foundation-releases-development-report-highlighting-contributions-to-linux


...
...
metto

http://distrowatch.com/

in modo che se qualcuno non lo conosce, se vuole provare qualche ditribuzione linux, lì, può trovare una ampia scelta...
...
...

ronin789
25-08-2016, 17:36
Originariamente inviato da Simonex84 Guarda i messaggi
L'ho provato tante volte, ma è durato sempre pochissimo, il pinguino non fa proprio per me.

Anch'io, provato e mollato.

...
...
io, invece, ho installato linux in dual boot su tutti i miei pc...
...
...

Flying Tiger
25-08-2016, 17:59
io, invece, ho installato linux in dual boot su tutti i miei pc...

Anch' io su quello di casa, un bel dual boot con Mint Cinnamon e devo dire che lo uso frequentemente con soddisfazione , per me è una distro fatta molto bene anche a livello DE e sopratutto molto fruibile senza tanti sbattimenti...

:)

pabloski
25-08-2016, 18:36
udite udite anche Microsoft, si molti soldi provengono dalle loro casse...

Ma sei sicuro? Io so che MS ha contribuito solo le patch per il supporto su HyperV. Hanno reso .NET core multipiattaforma, creato VS Code, portato Powershell, ma di soldi non se n'e' mai parlato.

Sandro kensan
25-08-2016, 19:27
Tanti auguri Linux. Il migliore risultato di questo kernel è secondo me Android con 2-3 miliardi di kernel Linux attivi nel mondo.

andrew04
25-08-2016, 19:57
Piccola pignoleria: Linux è un kernel e non un sistema operativo :p (EDIT: Vedo solo ora che mi hanno preceduto)

Mi aspettavo almeno Endriù, (Andrew)... l'esperto Linux per eccellenza, niente, sparito...
i seguaci della mela che hanno in comune con Linux la.. X :asd: Spariti anche loro :asd:

Spiacente carissimi, ma ho avuto da fare oggi... comunque ora sono qui se volete farmi ridere :)

Agat
25-08-2016, 20:08
Auguroni :happy: :cincin: :yeah:

Ai fanboys che si sperticano in cuoricini :eek: :

https://blogs.technet.microsoft.com/windowsserver/2015/05/06/microsoft-loves-linux/

e, agli haters, che non l'useranno mai :sofico: :sofico: :

https://www.youtube.com/watch?v=qHGTs1NSB1s

Linux però non essendo spinto dal porno

:O E, qualcuno vi aveva posto rimedio:

http://www.bitsandchips.it/software/7-software/1433-un-programmatore-microsoft-inserisce-frasi-sconce-nel-kernel-linux

ma poi hanno patchato :asd:

Eress
25-08-2016, 20:48
...
...
metto

http://distrowatch.com/

in modo che se qualcuno non lo conosce, se vuole provare qualche ditribuzione linux, lì, può trovare una ampia scelta...
...
...
Grazie del link che conoscevo, ma avevo perso di vista da parecchio tempo.

Benjamin Reilly
25-08-2016, 20:50
Auguri :)

1/3 dei computer (desktop, notebook) di famiglia hanno sistemi operativi linux

Flying Tiger
25-08-2016, 21:06
Spiacente carissimi, ma ho avuto da fare oggi... comunque ora sono qui se volete farmi ridere :)

Beh non vedo cosa ci sia da ridere nel commentare una notizia che riporta i 25 anni di linux o per meglio dire del kernel linux...

Mi sembra che sia una bella cosa , meno che in 25 anni si sia diffuso poco e niente in ambito desktop ma non è il caso di riaprire la solita solfa già vista e rivista in tanti altri thread , del resto i motivi sono ben noti , in ogni caso l' importante è che comunque abbia spento le 25 candeline e che in altri ambiti sia vivo e vegeto...

:)

Benjamin Reilly
25-08-2016, 21:09
certe contrapposizioni (idolatriche) penso sia bene lasciarle alla sciocchezza.

Cmq i sistemi operativi linux nn possono far altro che migliorare.

E a quanti pensano di disprezzarne, forse ne ignorano l'uso quotidiano nei propri palmari (oltre ad esser presente nella maggior parte delle smart Tv).

andrew04
25-08-2016, 21:41
Beh non vedo cosa ci sia da ridere nel commentare una notizia che riporta i 25 anni di linux o per meglio dire del kernel linux...

Mi sembra che sia una bella cosa , meno che in 25 anni si sia diffuso poco e niente in ambito desktop ma non è il caso di riaprire la solita solfa già vista e rivista in tanti altri thread , del resto i motivi sono ben noti , in ogni caso l' importante è che comunque abbia spento le 25 candeline e che in altri ambiti sia vivo e vegeto...

:)

Quello che fa ridere, è l'atteggiamento di alcuni utenti, sempre li pronti a cercare la rissa ed a far polemica, oltre che a pensare che tutti abbiano il privilegio e la possibilità di passare giornate intere sui forum a comportarsi come loro, addirittura sono stato citato in causa per non esser intervenuto nel thread in maniera celere!

Ma io dico, a questi utenti: trovate una ragazza(o ragazzo se avete altri orientamenti) o in ogni caso fate sesso, state troppo "azzeccati" con il cervello, rilassatevi santo cielo! Si campa 'na volta sola...

Pier2204
25-08-2016, 21:48
Ma sei sicuro? Io so che MS ha contribuito solo le patch per il supporto su HyperV. Hanno reso .NET core multipiattaforma, creato VS Code, portato Powershell, ma di soldi non se n'e' mai parlato.

Nel 2012 alla creazione del kernel 3.0 Microsoft è stata tra i 15 più grossi finanziatori di Linux, quinta per essere precisi, dopo Red Hat, Intel, Novell e IBM.
Il valore dell'apporto non è solo finanziario ma anche tramite codice scritto dai loro sviluppatori le famose 20.000 linee di codice di HyperV

http://www.lffl.org/2011/11/tra-i-finanziatori-del-kernel-linux-ce.html

Oltre a questo ci sono accordi di collaborazione con Novell e Red Hat, che sicuramente conoscerai, riguardano in particolare Azure per il cloud computing ed altro ancora...

Persilù
25-08-2016, 21:51
certe contrapposizioni (idolatriche) penso sia bene lasciarle alla sciocchezza.

Cmq i sistemi operativi linux nn possono far altro che migliorare.

E a quanti pensano di disprezzarne, forse ne ignorano l'uso quotidiano nei propri palmari (oltre ad esser presente nella maggior parte delle smart Tv).

Allarga allarga...
Nas, router, server e, al di fuori della stratosfera, basta entrare nella ISS per scoprire che anche lì, windows è inesistente...

http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2267703/nasa-migrates-iss-laptops-from-windows-to-linux

andrew04
25-08-2016, 22:53
Nel 2012 alla creazione del kernel 3.0 Microsoft è stata tra i 15 più grossi finanziatori di Linux, quinta per essere precisi, dopo Red Hat, Intel, Novell e IBM.
Il valore dell'apporto non è solo finanziario ma anche tramite codice scritto dai loro sviluppatori le famose 20.000 linee di codice di HyperV

http://www.lffl.org/2011/11/tra-i-finanziatori-del-kernel-linux-ce.html

Oltre a questo ci sono accordi di collaborazione con Novell e Red Hat, che sicuramente conoscerai, riguardano in particolare Azure per il cloud computing ed altro ancora...

Stai facendo un tantino di confusione

-Economicamente non mi sembra che abbia finanziato nulla (in caso contrario, trovami una fonte, affidabile)
-Le 20000 linee di codice sono state appunto contribuite nel 2009 per l'Hyper-V ( Fonte (https://blogs.technet.microsoft.com/italy/2009/07/22/microsoft-rilascia-i-driver-linux-per-hyper-v-come-open-source/) - Fonte Inglese (https://web.archive.org/web/20150508080849/http://news.microsoft.com/2009/07/20/microsoft-contributes-linux-drivers-to-linux-community) - fonte Linux (http://driverdev.linuxdriverproject.org/pipermail/driverdev-devel/2009-July/001256.html) ) , e nel 2009 il branch 3.0 non esisteva ancora (è nato il 2011)
-Nel 2011 è entrata tra i top 20, precisamente al 17° posto, molto più dietro tra le aziende citate da lffl, che sono solitamente nei primi post


For the first time, Microsoft appears on list of companies that are contributing to the Linux kernel. Ranking at number 17, the company that once called Linux a “cancer,” today is working within the collaborative development model to support its virtualization efforts and its customers. Because Linux has reached a state of ubiquity, in which both the enterprise and mobile computing markets are relying on the operating system, Microsoft is clearly working to adapt.

https://www.linuxfoundation.org/news-media/announcements/2012/04/linux-foundation-releases-annual-linux-development-report

A new addition to the list of top contributors this year was Microsoft. The Redmond giant was the 17th most prolific corporate contributor to the Linux kernel in 2011. The company first began contributing code to Linux in 2009 when it submitted patches to improve the performance of running virtualized Linux guest instances on Windows servers.

http://arstechnica.com/business/2012/04/linux-kernel-in-2011-15-million-total-lines-of-code-and-microsoft-is-a-top-contributor/

Eress
26-08-2016, 05:19
Allarga allarga...
Nas, router, server e, al di fuori della stratosfera, basta entrare nella ISS per scoprire che anche lì, windows è inesistente...

http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2267703/nasa-migrates-iss-laptops-from-windows-to-linux
Windows tra tutti i SO è indubbiamente il più problematico, proprio nel codice che risiede questo suo scomodo status quo.
In certe situazioni certi problemi possono anche essere tollerabili, in altre assolutamente no. Per dirne solo una, la questione aggiornamenti Windows è ormai diventata una piaga più che un servizio. Per Linux, se è arrivato a 25 anni, con l'utilizzo importante e strategico che se ne fa, significa che sotto molti aspetti è migliore e più affidabile di Windows.
Windows fino al '95 non era nemmeno un vero SO, quanto piuttosto un ambiente desktop per MS-Dos.
Molto software nativo per Windows può girare su Linux con l'interfaccia Wine e aggiungo che alcuni di questi sw, girano meglio su Linux che su Windows :asd:
In quanto a compatibilità, alcuni software e giochi ormai incompatibili con gli ultimi Windows, possono ancora girare su Linux sotto Wine.
Lato stabilità e malware, inutile anche parlarne, vince Linux a mani basse :D

Pier2204
26-08-2016, 07:00
Stai facendo un tantino di confusione

-Economicamente non mi sembra che abbia finanziato nulla (in caso contrario, trovami una fonte, affidabile)
-Le 20000 linee di codice sono state appunto contribuite nel 2009 per l'Hyper-V ( Fonte (https://blogs.technet.microsoft.com/italy/2009/07/22/microsoft-rilascia-i-driver-linux-per-hyper-v-come-open-source/) - Fonte Inglese (https://web.archive.org/web/20150508080849/http://news.microsoft.com/2009/07/20/microsoft-contributes-linux-drivers-to-linux-community) - fonte Linux (http://driverdev.linuxdriverproject.org/pipermail/driverdev-devel/2009-July/001256.html) ) , e nel 2009 il branch 3.0 non esisteva ancora (è nato il 2011)
-Nel 2011 è entrata tra i top 20, precisamente al 17° posto, molto più dietro tra le aziende citate da lffl, che sono solitamente nei primi post



https://www.linuxfoundation.org/news-media/announcements/2012/04/linux-foundation-releases-annual-linux-development-report



http://arstechnica.com/business/2012/04/linux-kernel-in-2011-15-million-total-lines-of-code-and-microsoft-is-a-top-contributor/

Nessuna confusione, so bene che le 20.000 linee di codice rilasciate come licenza GPLv2 sono del 2009, mentre lo sviluppo del kernel 3.0 è del 2012, non mi sembrava così importante le 2 date da evidenziarle, minchia che pignoleria quando si tratta di Microsoft :asd:

Riguardo i finanziamenti si parla di accordi con qualche distribuzione per Azure Cluod Switch, ovvero un sistema sviluppato da Microsoft da mettere a disposizione di queste per il Cloud Azure, sono soldi anche questi visto che gli sviluppatori vengono pagati da Microsoft, mannaggia pupazza avete un tarlo proprio.

A proposito, visto che disquisisci anche la posizione in classifica dei contributori, Microsoft è molto piu avanti sia di Canonical , soldi zero che del Francese Lefebvre, anche questo non scuce nulla..

E parlate anche?

E' chiaro che il prodotto strategico per Microsoft resta windows 10, e tutti i servizi e programmi a pagamento, li paghi tu i 120.000 dipendenti?
Avete una tale visione distorta di quello che è Opensource e Aziende che producuno da averlo voi un po di confusione, a tal punto da farne una guerra ideologica... questo non me lo toglie dalla testa nessuno.

Pier2204
26-08-2016, 07:04
Windows tra tutti i SO è indubbiamente il più problematico, proprio nel codice che risiede questo suo scomodo status quo.
In certe situazioni certi problemi possono anche essere tollerabili, in altre assolutamente no. Per dirne solo una, la questione aggiornamenti Windows è ormai diventata una piaga più che un servizio. Per Linux, se è arrivato a 25 anni, con l'utilizzo importante e strategico che se ne fa, significa che sotto molti aspetti è migliore e più affidabile di Windows.
Windows fino al '95 non era nemmeno un vero SO, quanto piuttosto un ambiente desktop per MS-Dos.
Molto software nativo per Windows può girare su Linux con l'interfaccia Wine e aggiungo che alcuni di questi sw, girano meglio su Linux che su Windows :asd:
In quanto a compatibilità, alcuni software e giochi ormai incompatibili con gli ultimi Windows, possono ancora girare su Linux sotto Wine.
Lato stabilità e malware, inutile anche parlarne, vince Linux a mani basse :D

Mi piacciono queste statistiche caserecce :asd:

s-y
26-08-2016, 07:07
speranza vana discutere di questi argomenti senza l'appestante "noi contro loro"?
imho meglio piuttosto che un thread resti vuoto, tanto e' la stessa solfa ovunque

Flying Tiger
26-08-2016, 07:37
speranza vana discutere di questi argomenti senza l'appestante "noi contro loro"?
imho meglio piuttosto che un thread resti vuoto, tanto e' la stessa solfa ovunque

Si appunto, e i doverosi complimenti a eress , persilù e compagnia bella per essere riusciti a mandare in vacca anche un thread dedicato a linux con questa delirante guerra ideologica che pare essere oramai diventata la loro unica ragione di vita....:rolleyes:

A tal proposito mi permetto di quotare andrew04 , si adatta perfettamente alla situazione:

Ma io dico, a questi utenti: trovate una ragazza(o ragazzo se avete altri orientamenti) o in ogni caso fate sesso, state troppo "azzeccati" con il cervello, rilassatevi santo cielo! Si campa 'na volta sola...

:)

Persilù
26-08-2016, 07:44
Si appunto, e i doverosi complimenti a eress , persilù e compagnia bella per essere riusciti a mandare in vacca anche un thread dedicato a linux con questa delirante guerra ideologica che pare essere oramai diventata la loro unica ragione di vita....:rolleyes:

A tal proposito mi permetto di quotare andrew04 , si adatta perfettamente alla situazione:
:)

Ho scritto un solo post in questo topic, perfettamente in tema.
Piuttosto io mi rileggerei i messaggi i primi due messaggi scritti dai soliti "guerriglieri da forum" prima di sparare sentenze...

:read:

Finalmente oggi c'è un thread storico dove si parla di Linux, del suo fondatore e dei suoi 25 anni di presenza ...
ma nessuno commenta ..

Tutti a commentare Linux nei thread Windows :asd:

Sai che stavo pensando la stessa cosa?...non si è ancora visto nessun noto utente del pinguino che invece imperversano nei thread dedicati a Windows , eppure questo è proprio dedicato a loro....

Mistero....

:)

Fai una bella cosa: in futuro non chiamarmi in causa che a ma dei sistema operativo migliore non me ne frega una bella ceppa di nulla.
Uso quello che più mi aggrada e che non mi fa perdere tempo.
Non sono pagato da Microsoft per parlarne bene e incazzarmi come una zitella isterica come voi due se altri ne parlano male.

Eress
26-08-2016, 07:57
Mi piacciono queste statistiche caserecce :asd:
Molti si fidano di queste statistiche caserecce, financo alla Nasa :asd: delle tue sofisticate, a quanto pare, si fidano un po' meno :Prrr:

Flying Tiger
26-08-2016, 08:03
Uso quello che più mi aggrada e che non mi fa perdere tempo.

Ma guarda , combinazione lo fanno anche gli altri senza che ogni 3x2 debbano sorbirsi le tue deliranti filippiche su quanto "fa schifo Windows" e su quanto sono meglio altri s.o. ...e hai ancora la sfrontatezza di fare l' educanda...da non credere....:doh:

Non sono pagato da Microsoft per parlarne bene e incazzarmi come una zitella isterica come voi due se altri ne parlano male.

Veramente qui chi si incazza tipo zitella isterica sei solo tu, io come tanti altri usiamo quello che più ci aggrada senza scomporci di un millimetro di fronte...vedi sopra...

Stammi bene...

:)

recoil
26-08-2016, 08:09
buon compleanno :)
credo di aver iniziato a usarlo nel 97/98 ora non ricordo di preciso ma di sicuro con qualche CD in allegato a riviste
l'ho usato sempre per lavoro, anche quando in azienda avevano quasi tutti windows e si chiedevano come mai io volevo insistere con Linux
da fine 2009 sono passato a OS X soprattutto per lo sviluppo iOS ma almeno mi è rimasto il terminale del quale difficilmente farei a meno :)
se mollassi lo sviluppo su piattaforma Apple in futuro penso che tornerei al volo su Linux anche sul mio portatile/desktop, mi sono sempre trovato benissimo

Persilù
26-08-2016, 08:11
Ma guarda , combinazione lo fanno anche gli altri senza che ogni 3x2 debbano sorbirsi le tue deliranti filippiche su quanto "fa schifo Windows" e su quanto sono meglio altri s.o. ...e hai ancora la sfrontatezza di fare l' educanda...da non credere....:doh:



Veramente qui chi si incazza tipo zitella isterica sei solo tu, io come tanti altri usiamo quello che più ci aggrada senza scomporci di un millimetro di fronte...vedi sopra...

Stammi bene...

:)



Veramente, io da nessuna parte ho scritto che mi fa schifo windows.
Decisamente, non vale neppure la pena risponderti oltre...:doh:

Pier2204
26-08-2016, 08:46
Veramente, io da nessuna parte ho scritto che mi fa schifo windows.
Decisamente, non vale neppure la pena risponderti oltre...:doh:

Purtroppo ogni giorno confermi ciò che penso di te... non lo ripeto perchè questa volta mi bannano veramente..
Letteralmente non lo hai mai detto e la cosa non sarebbe neppure importante, lo hai ribadito un miliardo di volte in forme diverse nei vari Nickname passati, presenti e probabilmente futuri...non ho neppure il tempo di quotare le tue battutine di vari anni, ALTRO CHE APPENA ARRIVATO..

certamente lo dici con un linguaggio più consono , più politicamente corretto da ruffianino che sei..

Flying Tiger
26-08-2016, 08:53
Purtroppo ogni giorno confermi ciò che penso di te... non lo ripeto perchè questa volta mi bannano veramente..
Letteralmente non lo hai mai detto e la cosa non sarebbe neppure importante, lo hai ribadito un miliardo di volte in forme diverse nei vari Nickname passati, presenti e probabilmente futuri...non ho neppure il tempo di quotare le tue battutine di vari anni, ALTRO CHE APPENA ARRIVATO..

certamente lo dici con un linguaggio più consono , più politicamente corretto da ruffianino che sei..

E qui un quotone al quadrato ci sta senz' altro....;)

Comunque quoto anche lui per il passo senz' altro più che condivisibile "Decisamente, non vale neppure la pena risponderti oltre..." ..

:)

Eress
26-08-2016, 10:43
I thread ormai sono solo valvole di sfogo. :D
Sempre meno thread, sempre più ring :asd:

Simonex84
26-08-2016, 10:47
Sempre meno thread, sempre più ring :asd:

mai come la piazzetta, quelli si che erano bei tempi.... :cry:

pabloski
26-08-2016, 11:25
Nel 2012 alla creazione del kernel 3.0 Microsoft è stata tra i 15 più grossi finanziatori di Linux, quinta per essere precisi, dopo Red Hat, Intel, Novell e IBM.
Il valore dell'apporto non è solo finanziario ma anche tramite codice scritto dai loro sviluppatori le famose 20.000 linee di codice di HyperV

http://www.lffl.org/2011/11/tra-i-finanziatori-del-kernel-linux-ce.html

Oltre a questo ci sono accordi di collaborazione con Novell e Red Hat, che sicuramente conoscerai, riguardano in particolare Azure per il cloud computing ed altro ancora...

Humm, articolo alquanto scarno. Ok per le patch Hyper-V ( ma lo hanno fatto per loro non per Linux e non credo vadano ringraziati per questo ), ma questa storia dei soldi non trova conferma da nessun'altra parte. Anzi http://betanews.com/2015/04/24/microsoft-continues-earning-money-from-linux-increases-patent-licensing-agreements/

Comunque. Novell e' fallita. Con Redhat ci sono rapporti di buon vicinato, sempre perche' MS ha bisogno di Linux, altrimenti rischia di perdere market share su Azure.

Giusto per puntualizzare eh!

Persilù
26-08-2016, 11:40
Purtroppo ogni giorno confermi ciò che penso di te... non lo ripeto perchè questa volta mi bannano veramente..
Letteralmente non lo hai mai detto e la cosa non sarebbe neppure importante, lo hai ribadito un miliardo di volte in forme diverse nei vari Nickname passati, presenti e probabilmente futuri...non ho neppure il tempo di quotare le tue battutine di vari anni, ALTRO CHE APPENA ARRIVATO..

certamente lo dici con un linguaggio più consono , più politicamente corretto da ruffianino che sei..

Si vabhè, di nuovo a leggere i tuoi deliri....:asd:....anche quelli iscritti dal 2001, che danno contro a Microsoft e che, senza peli sulla lingua di bacchettano a dovere per quello che sei, tutta gente che lo fa apposta...povero. :rolleyes:
Decisamente, non vale la pena risponderti e come dice bene giuliop, se non la butti in "far west", non ti cagherebbe nessuno quindi usi ad arte l'unico modo per approcciarti alle discussioni: quello della rissa da strada con tanto di..."chissà dove sono quelli che"...:doh:

andrew04
26-08-2016, 12:09
Nessuna confusione, so bene che le 20.000 linee di codice rilasciate come licenza GPLv2 sono del 2009, mentre lo sviluppo del kernel 3.0 è del 2012, non mi sembrava così importante le 2 date da evidenziarle, minchia che pignoleria quando si tratta di Microsoft :asd:

Riguardo i finanziamenti si parla di accordi con qualche distribuzione per Azure Cluod Switch, ovvero un sistema sviluppato da Microsoft da mettere a disposizione di queste per il Cloud Azure, sono soldi anche questi visto che gli sviluppatori vengono pagati da Microsoft, mannaggia pupazza avete un tarlo proprio.

A proposito, visto che disquisisci anche la posizione in classifica dei contributori, Microsoft è molto piu avanti sia di Canonical , soldi zero che del Francese Lefebvre, anche questo non scuce nulla..

E parlate anche?

E' chiaro che il prodotto strategico per Microsoft resta windows 10, e tutti i servizi e programmi a pagamento, li paghi tu i 120.000 dipendenti?
Avete una tale visione distorta di quello che è Opensource e Aziende che producuno da averlo voi un po di confusione, a tal punto da farne una guerra ideologica... questo non me lo toglie dalla testa nessuno.

Da come hai parlato hai mischiato tutto insieme, purtroppo non sto nella tua mente per capire quello che intendi se lo scrivi in maniera completamente diversa

Riguardo ai finanziamenti ripeto: trovami una fonte in cui si dica chiaramente che la Linux Foundation riceve fondi da Microsoft! Al momento sono solo le tue parole...

Che Microsoft paga i dipendenti è un discorso a parte, ed è una cosa che fanno TUTTE quelle che contribuiscono ma è ben lontano dal chiamarlo letteralmente "finanziamento al kernel"
(tra l'altro nel tuo post hai esplicitamente separato contribuzione al codice e finanziamento diretto)

Riguardo Canonical invece: sono stato io il primo (e non sono stato il solo) a criticarla sul fatto che contribuisce poco al codice paragonato alle altre, ma in compenso ha contribuito parecchio a livello di diffusione
Riguardo Lefebvre, ti invito a rileggere i miei post, ben lontani dall'essere positivi, riguardo Linux Mint nell'altro thread
quindi è inutile che fai 'ste sparate senza sapere qual è il mio pensiero o quello della comunità Linux in generale

Dulcis in fundo, non mi sembra di aver criticato microsoft dicendo che ha contribuito poco o cose similli, ho semplicemente corretto degli errori che hai riportato nel tuo post e spiegato come stanno realmente le cose citando direttamente fonti ufficiali (quali microsoft.com e linux.com)

Se poi voi utenti MS avete paranoie e vedete attacchi ovunque fatevi vedere da uno specialista, ma uno bravo...!

Pier2204
26-08-2016, 12:39
Si vabhè, di nuovo a leggere i tuoi deliri....:asd:....anche quelli iscritti dal 2001, che danno contro a Microsoft e che, senza peli sulla lingua di bacchettano a dovere per quello che sei, tutta gente che lo fa apposta...povero. :rolleyes:
Decisamente, non vale la pena risponderti e come dice bene giuliop, se non la butti in "far west", non ti cagherebbe nessuno quindi usi ad arte l'unico modo per approcciarti alle discussioni: quello della rissa da strada con tanto di..."chissà dove sono quelli che"...:doh:

Ma tu non mi avevi messo nella tua personale Black List?, come da tante letterine scritte nei messaggi personali, l'ultimo porta la firma di Adapter..
Ogni tanto resta coerente con i tuoi personaggi :asd:

Pier2204
26-08-2016, 12:54
Da come hai parlato hai mischiato tutto insieme, purtroppo non sto nella tua mente per capire quello che intendi se lo scrivi in maniera completamente diversa

Riguardo ai finanziamenti ripeto: trovami una fonte in cui si dica chiaramente che la Linux Foundation riceve fondi da Microsoft! Al momento sono solo le tue parole...

Che Microsoft paga i dipendenti è un discorso a parte, ed è una cosa che fanno TUTTE quelle che contribuiscono ma è ben lontano dal chiamarlo letteralmente "finanziamento al kernel"
(tra l'altro nel tuo post hai esplicitamente separato contribuzione al codice e finanziamento diretto)

Riguardo Canonical invece: sono stato io il primo (e non sono stato il solo) a criticarla sul fatto che contribuisce poco al codice paragonato alle altre, ma in compenso ha contribuito parecchio a livello di diffusione
Riguardo Lefebvre, ti invito a rileggere i miei post, ben lontani dall'essere positivi, riguardo Linux Mint nell'altro thread
quindi è inutile che fai 'ste sparate senza sapere qual è il mio pensiero o quello della comunità Linux in generale

Dulcis in fundo, non mi sembra di aver criticato microsoft dicendo che ha contribuito poco o cose similli, ho semplicemente corretto degli errori che hai riportato nel tuo post e spiegato come stanno realmente le cose citando direttamente fonti ufficiali (quali microsoft.com e linux.com)

Se poi voi utenti MS avete paranoie e vedete attacchi ovunque fatevi vedere da uno specialista, ma uno bravo...!

Ti dirò una cosa così ti risulterà tutto molto semplice.
Questo thread, dove l'argomento principe è linux, se non lo tenevo aperto io con le mie provocazioni era gia morto mezz'ora dopo
Mentre invece l'argomento Linux nei thread Windows sono sempre attivi..
Devo portare come esempio il thread di Windows 10, un bug potrebbe cancellare partizioni secondarie?
Devo portare come esempio i tuoi off topic riguardo l'argomento?

Sbaglio io o sei in malafede tu?

andrew04
26-08-2016, 13:14
Ti dirò una cosa così ti risulterà tutto molto semplice.
Questo thread, dove l'argomento principe è linux, se non lo tenevo aperto io con le mie provocazioni era gia morto mezz'ora dopo
Mentre invece l'argomento Linux nei thread Windows sono sempre attivi..
Devo portare come esempio il thread di Windows 10, un bug potrebbe cancellare partizioni secondarie?
Devo portare come esempio i tuoi off topic riguardo l'argomento?

Sbaglio io o sei in malafede tu?



Quindi per tenere vivo sei automaticamente autorizzato a sparare cose errate ed io non posso correggerle neanche?

E nel thread delle partizioni secondarie di windows a portarlo offtopic siete stati proprio voi, come già ti ho fatto notare nel thread apposito
Ed è stato aperto ad ora di pranzo, alle 14.41, va da se, se hai un minimo di conoscenze di social media o comunque interazioni con gli utenti, che riceva più commenti di uno aperto alle ore 7.00, quando tutti si svegliano e vanno al lavoro fino ad ora di pranzo

In ogni caso devi capire una cosa essenziale: non è che stanno tutti senza fare niente come te e pochi altri che possono postare tranquillamente in mattinata, ed infatti, se noti il picco di post arriva sempre verso ora di pranzo e di cena...ci sta gente che, a differenza vostra, ha una vita al di fuori di questo forum!

No poi fammi capire su cosa sarei in malafede?
No ma veramente voi dovete farvi vedere, siete preoccupanti...

Persilù
26-08-2016, 13:19
Ma tu non mi avevi messo nella tua personale Black List?, come da tante letterine scritte nei messaggi personali, l'ultimo porta la firma di Adapter..
Ogni tanto resta coerente con i tuoi personaggi :asd:

Veramente, non so di cosa stai parlando.
In secondo luogo, prima che tu mi chiamassi in causa avevo risposto ad un altro utente, se non te ne sei accorto.
Questo il post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43968549#post43968549
Quindi, a meno che tu non sei il suo clone, non vedo alcun motivo valido per la quale hai risposto a nome suo....:asd:
Adesso, capisco che hai il dente avvelenato per le caxxate che giornalmente si leggono su Microsoft. Ma fattene una ragione, invece di cercare con il bastone ogni utente che ti si para davanti.
E abbi la decenza di rispondere a Pabloski invece di fare lo gnorri che io, manco ti conosco e non ci tengo minimamente a farlo. Mi limito a leggere le "stilettate" che ti danno gli altri.

Quindi per tenere vivo sei automaticamente autorizzato a sparare cose errate ed io non posso correggerle neanche?

E nel thread delle partizioni secondarie di windows a portarlo offtopic siete stati proprio voi, come già ti ho fatto notare nel thread apposito
Ed è stato aperto ad ora di pranzo, alle 14.41, va da se, se hai un minimo di conoscenze di social media o comunque interazioni con gli utenti, che riceva più commenti di uno aperto alle ore 7.00, quando tutti si svegliano e vanno al lavoro fino ad ora di pranzo

In ogni caso devi capire una cosa essenziale: non è che stanno tutti senza fare niente come te e pochi altri che possono postare tranquillamente in mattinata, ed infatti, se noti il picco di post arriva sempre verso ora di pranzo e di cena...ci sta gente che, a differenza vostra, ha una vita al di fuori di questo forum!

No poi fammi capire su cosa sarei in malafede?
No ma veramente voi dovete farvi vedere, siete preoccupanti...

Dai ma serve davvero rispondere a uno che dice questo?

Ti dirò una cosa così ti risulterà tutto molto semplice.
Questo thread, dove l'argomento principe è linux, se non lo tenevo aperto io con le mie provocazioni

Già da quella frase, dovresti capire dove vuole andare a parare....:doh:

Pier2204
26-08-2016, 13:26
Humm, articolo alquanto scarno. Ok per le patch Hyper-V ( ma lo hanno fatto per loro non per Linux e non credo vadano ringraziati per questo ), ma questa storia dei soldi non trova conferma da nessun'altra parte. Anzi http://betanews.com/2015/04/24/microsoft-continues-earning-money-from-linux-increases-patent-licensing-agreements/

Comunque. Novell e' fallita. Con Redhat ci sono rapporti di buon vicinato, sempre perche' MS ha bisogno di Linux, altrimenti rischia di perdere market share su Azure.

Giusto per puntualizzare eh!

Finalmente un post in tema..
È vero che Microsoft ha bisogno di Linux, hai detto una grande verità, oggi nessuno può pensare di "dialogare" nel mondo se non prevede parlare con lingue diverse.
È anche vero che Microsoft ha visto in Linux la minaccia a se stessa e al suo Monopolio, l'uscita di Ballmer con "Linux Cancer" lo dimostra, ma il bello di chi è intelligente è saper cambiare opinione per il bene di se stessi. Ho sempre ribadito che i monopoli fanno male anche a chi li detiene, perche sono innaturali e prima o poi si esauriscono e alla fine qualcuno si è accorto.
Le collaborazioni con Novell fallita ma che riguardano SUSE sono perfettamente attive, stessa cosa con Red Hat. Queste conoscono Microsoft se le hanno accettate è perché economicamente sono vantaggiose per entrambi.
NOTA: Sono quelle che hanno nel thread in questione contribuito in maniera sostanziale allo sviluppo del Kernel Linux, in solido non con le chiacchiere.

Pier2204
26-08-2016, 13:32
Veramente, non so di cosa stai parlando.


Dai Persilù, su..fai la persona seria una volta nella vita, provaci...:doh:

Pier2204
26-08-2016, 13:34
Quindi per tenere vivo sei automaticamente autorizzato a sparare cose errate ed io non posso correggerle neanche?

E nel thread delle partizioni secondarie di windows a portarlo offtopic siete stati proprio voi, come già ti ho fatto notare nel thread apposito
Ed è stato aperto ad ora di pranzo, alle 14.41, va da se, se hai un minimo di conoscenze di social media o comunque interazioni con gli utenti, che riceva più commenti di uno aperto alle ore 7.00, quando tutti si svegliano e vanno al lavoro fino ad ora di pranzo

In ogni caso devi capire una cosa essenziale: non è che stanno tutti senza fare niente come te e pochi altri che possono postare tranquillamente in mattinata, ed infatti, se noti il picco di post arriva sempre verso ora di pranzo e di cena...ci sta gente che, a differenza vostra, ha una vita al di fuori di questo forum!

No poi fammi capire su cosa sarei in malafede?
No ma veramente voi dovete farvi vedere, siete preoccupanti...

Lascia perdere, hai ragione tu....

s-y
26-08-2016, 13:56
unsuscribe

andrew04
26-08-2016, 13:59
Vabbé visto che sembrano essere finite le provocazioni/argomentazioni di alcuni... ritorniamo a parlare pacificamente :)

PDF di quanto Google contribuisce all'Open Source ed a Linux
events.linuxfoundation.org/sites/events/files/slides/OSS_at_Google_0.pdf

Contributions to the Linux Kernel

Early on, we ran very old kernels and made quick and dirty patches
that were of no interest to the kernel community.
This was not a long term approach. We upgraded to newer kernels
and began contributing patches, at first with fixes to existing code and
later with new code like drivers, subsystems, or ideas that weren’t
taken as-is but re-implemented with similar features.
You can find patches online going back to 2003 from Ross Biro, Chad
Talbott, Frank Cusack, and Eric Uhrhane.
We were often the first ones to find and fix obscure bugs that only
happened at our scale. For instance, one rare IDE corruption bug we
found in 2003 took over 1 million dollars in hardware to pin down and
fix.
LWN has details Google’s kernel contributions up through 2009:
https://lwn.net/Articles/357658/
We release code whenever we can, though it takes time. Also, code
and drivers for non released hardware often isn't useful to anyone
else.
We’ve contributed over 5,000 patches to the Linux kernel (the exact
figure is hard to get as some developers use personal email
addresses when submitting patches).
We also employ people like Andrew Morton to help people, even
people outside of Google, review and contribute patches to the Linux
kernel.
They range from small fixes to full drivers, or subsystems like
containers which are now used by much of the Linux community.
For hardware we release that runs Chrome OS or Android, we work to
open source every driver we can and pressure hardware vendors into
releasing hardware specs and allowing open source drivers.



Inoltre sponsorizzano una lunga lista di progetti opensource ed organizzazioni, e tutti i loro desktop hanno in esecuzione Goobuntu, una versione personalizzata da loro di Ubuntu, mentre i sistemi di produzioni hanno in esecuzione ProdNG, derivata da Debian

pabloski
26-08-2016, 14:21
NOTA: Sono quelle che hanno nel thread in questione contribuito in maniera sostanziale allo sviluppo del Kernel Linux, in solido non con le chiacchiere.

Si, non voglio sminuire il lavoro di nessuno.

Pero' non dimentichiamo che i grossi contributor al progetto Linux restano: hacker, Intel, IBM, Google, Redhat, Linaro, Samsung e pochi altri. E' senza di loro che il progetto avrebbe potuto ristagnare.

Intel ha svolto un lavorone, anche se ultimamente mi pare di capire che si stia svincolando un bel po' da Linux ( alcuni ingegneri licenziati, settore mobile abbandonato, ecc... ).

Benjamin Reilly
26-08-2016, 15:10
Si, non voglio sminuire il lavoro di nessuno.

Pero' non dimentichiamo che i grossi contributor al progetto Linux restano: hacker, Intel, IBM, Google, Redhat, Linaro, Samsung e pochi altri. E' senza di loro che il progetto avrebbe potuto ristagnare.

Intel ha svolto un lavorone, anche se ultimamente mi pare di capire che si stia svincolando un bel po' da Linux ( alcuni ingegneri licenziati, settore mobile abbandonato, ecc... ).

i sistemi linux a mio avviso sono penalizzati dall'estrema frammentazione che ne pregiudica le potenzialità. Troppe distro.

Se gli sviluppatori cooperassero in pochi progetti distinti per ambienti grafici KDE, Xfce, GNOME, LXQt, Unity otterrebbero migliori risultati e minore dispendio di energie.

A mio avviso il miglior impiego di tali sistemi è che riescono ad ottimizzare bene le risorse hardware anche longeve sfruttando OPENGL in quei sistemi in cui microsoft utilizza le directX che consentono una dignitosa fruizione multimediale, oltre che avvalersi di un buon supporto office di impiego domestico, ma anche d'ufficio per le esigenze di videoscrittura e di calcolo. Tuttavia i sistemi debbono migliorare la gestione delle risorse semplificandola rendendola maggiormente immediata attraverso pannelli di controllo adeguati, sintetici e strutturati. Un po' come il gestore dispositivi dei sistemi microsoft.

Flying Tiger
26-08-2016, 15:49
i sistemi linux a mio avviso sono penalizzati dall'estrema frammentazione che ne pregiudica le potenzialità. Troppe distro.

Se gli sviluppatori cooperassero in pochi progetti distinti per ambienti grafici KDE, Xfce, GNOME, LXQt, Unity otterrebbero migliori risultati e minore dispendio di energie.

Beh questo indubbiamente è un problema a mio avviso endemico di linux , troppe distro , troppi DE , troppo tutto che alla fine della fiera non fa che disorientare la potenziale utenza che vuole avvicinarsi a questo s.o. (tolti ovviamente gli adetti ai lavori che sanno esattamente quale distro vogliono...) , del resto è così da sempre e secondo me fa proprio parte della filosofia che sta alla base di linux e l' open source , c'è poco da fare...

Comunque non ho capito una cosa , la Novell è fallita e se non erro è dietro al progetto Suse , quali ripercussioni può avere , se ci saranno , sulle varie declinazioni di questa distro ,Opensuse inclusa?

:)

pabloski
26-08-2016, 16:33
i sistemi linux a mio avviso sono penalizzati dall'estrema frammentazione che ne pregiudica le potenzialità. Troppe distro.

Se gli sviluppatori cooperassero in pochi progetti distinti per ambienti grafici KDE, Xfce, GNOME, LXQt, Unity otterrebbero migliori risultati e minore dispendio di energie.

Nel mercato home/workstation probabilmente, ma negli altri no. Parlo di mercati, come quello server, in cui lo stack grafico nemmeno viene usato.



Tuttavia i sistemi debbono migliorare la gestione delle risorse semplificandola rendendola maggiormente immediata attraverso pannelli di controllo adeguati, sintetici e strutturati. Un po' come il gestore dispositivi dei sistemi microsoft.

In realta' si sta puntando oltre, cioe' al modello Mac, dove l'hardware e' affare del sistema operativo e l'utente non deve saperne nulla.

Ma ovviamente sono necessari driver, tanti e stabili. Ancora mancano e questo dipende dagli OEM, non dalla comunita' Linux o dalla presenza di troppe distro.

pabloski
26-08-2016, 16:37
Comunque non ho capito una cosa , la Novell è fallita e se non erro è dietro al progetto Suse , quali ripercussioni può avere , se ci saranno , sulle varie declinazioni di questa distro ,Opensuse inclusa?


Nessuna che non ci sia gia' stata. Novell ha chiuso i battenti 5 anni fa, venendo assorbito da Attachmate. Quest'ultima ha scorporato SuSE da Novell, entrambe restano sotto i loro rispettivi marchi.

Notizia colorita ( visto che si parlava di MS ) e' che Attachmate parti' a razzo e vendette subito una serie di brevetti a MS. Sara' anche per questo che adesso MS "lovva" Linux? :D

Eress
26-08-2016, 16:43
mai come la piazzetta, quelli si che erano bei tempi.... :cry:
Peccato l'abbiano chiusa.

Flying Tiger
26-08-2016, 16:55
Nessuna che non ci sia gia' stata. Novell ha chiuso i battenti 5 anni fa, venendo assorbito da Attachmate. Quest'ultima ha scorporato SuSE da Novell, entrambe restano sotto i loro rispettivi marchi....

Grazie per le informazioni, quindi Suse procede con le proprie gambe per la sua strada , bene...

:)

ziobepi
26-08-2016, 16:58
Purtroppo la crisi economica ha penalizzato moltissimo il mondo opensource.

Il tempo dei muli è finito.

andrew04
26-08-2016, 18:27
i sistemi linux a mio avviso sono penalizzati dall'estrema frammentazione che ne pregiudica le potenzialità. Troppe distro.

Se gli sviluppatori cooperassero in pochi progetti distinti per ambienti grafici KDE, Xfce, GNOME, LXQt, Unity otterrebbero migliori risultati e minore dispendio di energie.

A mio avviso il miglior impiego di tali sistemi è che riescono ad ottimizzare bene le risorse hardware anche longeve sfruttando OPENGL in quei sistemi in cui microsoft utilizza le directX che consentono una dignitosa fruizione multimediale, oltre che avvalersi di un buon supporto office di impiego domestico, ma anche d'ufficio per le esigenze di videoscrittura e di calcolo. Tuttavia i sistemi debbono migliorare la gestione delle risorse semplificandola rendendola maggiormente immediata attraverso pannelli di controllo adeguati, sintetici e strutturati. Un po' come il gestore dispositivi dei sistemi microsoft.

Ma infatti per molti versi è già così...
I team di RedHat/Fedora lavorano su Gnome
(tra l'altro sto notando ora che il sito ora è ospitato da Canonical)

Suse è molto legata a KDE (http://www.kde.org) (Insieme a Canonical, e Google, notare gli sponsor sul sito)

Canonical con Ubuntu si occupa di Unity (Ahimé è quella che gestisce peggio le risorse, hanno riscritto più volte loro Unity che Gnome e KDE insieme in 20 anni, senza contare poi Mir e snap)

Mint lavora su Cinnamon e Mate (il team è piuttosto ridotto, Cinnamon (https://github.com/linuxmint/Cinnamon/graphs/contributors) tranne 2 il resto non superano i 400 commit in 5 anni)

LXDE ed Xfce invece sono quelli privi di distribuzione e sviluppati in maniera indipendente

Poi ci sono tutte le spin/flavours, ma che altro non sono che le distribuzioni di origine "ribrandizzate" e con altri DE predefiniti, quindi hanno un dispendio di risorse non troppo elevato

Infine ci sono tutte le piccole distro fatte dai singoli, e che non puoi impedire in alcun modo, che comunque non contribuirebbero in alcun modo ai progetti originali se hanno deciso di tirare fuori una derivata

Insomma, se io prendo Ubuntu, la ribrandizzo in Andrewbuntu (ok, farò conti con il responsabile marketing dopo :asd: ), mettendoci Gnome come DE, Nemo come File Manger, Chromium come Browser e così via, senza praticamente contribuire al codice ma formando solo un puzzle dei componenti (perché il 95% delle distribuzioni minori questo sono) , Ubuntu, RH/Fedora o Suse, che ci hanno perso? Assolutamente nulla

Pier2204
26-08-2016, 19:58
Si, non voglio sminuire il lavoro di nessuno.

Pero' non dimentichiamo che i grossi contributor al progetto Linux restano: hacker, Intel, IBM, Google, Redhat, Linaro, Samsung e pochi altri. E' senza di loro che il progetto avrebbe potuto ristagnare.

Intel ha svolto un lavorone, anche se ultimamente mi pare di capire che si stia svincolando un bel po' da Linux ( alcuni ingegneri licenziati, settore mobile abbandonato, ecc... ).

Esattamente, resto sempre dell'idea che i contributi di grosse aziende del calibro che hai menzionato, sono funzionali al proprio sfruttamento del codice ed è giusto che sia così. Comunque molti meriti vanno a semplici appassionati o sviluppatori indipendenti, molto lavoro è stato senza dubbio portato avanti da loro
Non conosco la posizione di Intel attualmente...

Flying Tiger
26-08-2016, 20:36
Mint lavora su Cinnamon e Mate (il team è piuttosto ridotto, Cinnamon (https://github.com/linuxmint/Cinnamon/graphs/contributors) tranne 2 il resto non superano i 400 commit in 5 anni)...

Perdona la curiosità , ma perchè ce l' hai così tanto nei confronti di Mint? in effetti è una delle distro di maggior successo da un po di tempo a questa parte ,sopratutto per i non adetti ai lavori e, per quanto mi riguarda ma non solo , funziona anche ottimamente tanto che per esempio su un sistema X99 è una delle più veloci ad avviarsi in Live (per la cronaca la più veloce ,quasi da primato , è la KDENeon..)senza tra l' altro toccare nulla a livello settaggi bios visto che supporta sia L' efi e che il secure boot...

:)

andrew04
26-08-2016, 22:30
Perdona la curiosità , ma perchè ce l' hai così tanto nei confronti di Mint? in effetti è una delle distro di maggior successo da un po di tempo a questa parte ,sopratutto per i non adetti ai lavori e, per quanto mi riguarda ma non solo , funziona anche ottimamente tanto che per esempio su un sistema X99 è una delle più veloci ad avviarsi in Live (per la cronaca la più veloce ,quasi da primato , è la KDENeon..)senza tra l' altro toccare nulla a livello settaggi bios visto che supporta sia L' efi e che il secure boot...

:)

No veramente mai come in questo post, non volevo attaccarli: evidenziavo solo il fatto che comunque non ci stava un team di centinaia di persone tolte allo sviluppo delle distribuzione di origine

Comunque i motivi lo ho già spiegati nell'altro thread: non li vedo particolarmente esperti, ed i fatti lo hanno dimostrato quando sul sito il download ha puntato ad una iso infettata
E non tanto per la iso infettata o il link sostituito, ma per il fatto che l'hash per la verifica era sulla stessa pagina

Se va bene è grazie al lavoro fatto da Canonical, sulla quale è basata, ma il team di mint, l'unica cosa che ha fatto è cambiare il DE

Basta guardare i repo su GitHub per vedere come il loro sviluppo sia esclusivamente sulla UI e sulle applicazioni che girano sopra
https://github.com/linuxmint

E le critiche non vengono solo da me, ma dagli sviluppatori di Ubuntu stessa, quando già in passato il team di Mint ha fatto scelte discutibili riguardanti la sicurezza
http://www.omgubuntu.co.uk/2013/11/canonical-dev-dont-use-linux-mint-online-banking-unsecure
http://www.omgubuntu.co.uk/2013/11/linux-mint-responds-ubuntu-developers-security-claims

E questo e di 29 giorni fa dal reddit Linux
https://www.reddit.com/r/linux/comments/4v116g/can_we_stop_recommending_linux_mint/?ref=search_posts

Qui (il secondo commento), trovi addirittura il parere di uno sviluppatore Debian che concorda con colui che ha aperto il thread
https://www.reddit.com/r/linux/comments/4v116g/can_we_stop_recommending_linux_mint/#d5uk29l

Non sono il solo quindi...

Flying Tiger
27-08-2016, 08:07
Mah...non lo so ma mi pare che questo reply in una discussione tratta dai link che hai postato dica una grossa verità:

If all updates are enabled, you'll get the updates Ubuntu pushes out, and, frankly, most of those originate with Debian. At the same time their users get them.

Ubuntu has tens of thousands of packages in its repos. Mint has a few dozen. (packages.linuxmint.com). Except for those few dozen, all Mint's packages and all Mint's updates come directly from Ubuntu repos. Mint's kernels are Ubuntu kernels, untouched.

A lot of hype and a great deal of bad and deliberately wrong reporting surrounds Mint these days. If real security issues plagued Mint users, the same issues would be plaguing Ubuntu user. They are not.

In effetti , e non fatico a crederlo , mi pare più un discorso legato a diciamo un certo "fastidio" per il notevole e indiscusso successo di questa distro che , per la cronaca ,è al primo posto nella classifica di Distrowatch da quasi sei mesi e sicuramente un motivo ci sarà , non credo che tutti coloro che usano Mint siano degli sprovveduti....

Piuttosto direi che Canonical anzichè preoccuparsi di Mint dovrebbe pensare a quella "cosa" scandalosa che è Unity....

:)

Flying Tiger
27-08-2016, 09:23
Ma alla fine.. quale e' una distro Linux buona?

Eh..la domanda è ricorrente , diciamo che si tende a consigliare , quantomeno per una utenza basica/media (l' avanzata secondo me è un discorso diverso...) , il solito Ubuntu al netto del DE Unity che bisogna "digerire" e che personalmente trovo orribile e non solo per l' aspetto estetico...

Poi da quanto vedo in giro , fermo restando che le mie sono delle considerazioni da utente medio di Linux , anche la OpenSUSE è parecchio gettonata sopratutto con il DE KDE che in effetti è la morte sua come si suol dire e probabilmente è la distro di riferimento per questo DE , poi ci sono diciamo quelle storiche come ad esempio Debian oppure proprio distro con base differente come Fedora e altre, anche se secondo me sono più orientate verso un' utenza avanzata...

In definitiva la scelta di una distro a mio avviso non è affare per niente semplice , dipende dai gusti , dalle esigenze e sopratutto dall' esperienza che si ha con il s.o. del pinguino....

Sentiamo anche altri pareri ,magari dagli addetti ai lavori , in effetti l' argomento è molto interessante...

:)

Flying Tiger
27-08-2016, 09:26
Dipende dalle esigenze particolari di chi ne usufruisce. Te di cosa avresti bisogno?

Per quanto mi riguarda ad esempio mi interessa una distro diciamo "windows oriented" , nel senso che possa sostituire il citato s.o. mantenendo una fruibilità , ecc... analoga per ogni situazione senza andare a cercare inutili complicazioni con distro più avanzate , e in effetti Mint sotto questo punto di vista è una ottima distro...

:)

andrew04
27-08-2016, 11:28
Mah...non lo so ma mi pare che questo reply in una discussione tratta dai link che hai postato dica una grossa verità:



In effetti , e non fatico a crederlo , mi pare più un discorso legato a diciamo un certo "fastidio" per il notevole e indiscusso successo di questa distro che , per la cronaca ,è al primo posto nella classifica di Distrowatch da quasi sei mesi e sicuramente un motivo ci sarà , non credo che tutti coloro che usano Mint siano degli sprovveduti....

Piuttosto direi che Canonical anzichè preoccuparsi di Mint dovrebbe pensare a quella "cosa" scandalosa che è Unity....

:)

La classifica di distrowatch non significa nulla, conta solo le visite alle relative pagine su DW stesso, ma non è indice di UTILIZZO delle distribuzioni

Inoltre se contiamo i mi piace su FB, Linux Mint sta a 112 mila circa ed Ubuntu a 1 milione e 300 circa

E no in realtà la parte che hai citato dice una stupidaggine: il problema non è assolutamente il numero di pacchetti (tra l'altro su Ubuntu hanno una valanga di mantainer più di mint), ma il fatto che Mint NON ti scarica di default aggiornamenti per componenti tipo kernel e simili, lasciandoteli dunque privi di fix di sicurezza e relativo sistema vulnerabile

E quanti utenti vanno a cambiare quella impostazione?
Specie visto il terrorismo psicologico che fa Linux Mint "Stabilità vs sicurezza"

La sicurezza non è una cosa che scegli se avere o meno in favore della stabilità. la sicurezza deve essere la PRIORITÀ ASSOLUTA

La stabilità la ottieni con il QA team (cosa che Mint non ha ovviamente, a differenza di Ubuntu, Fedora e gli altri)

Non puoi lasciare un kernel privo di patch solo perché pensi il sistema si più stabile

Linux Mint è la distro più pericolosa nel mondo Linux, probabilmente anche più di Windows stesso

Comunque puoi dare un occhiata anche ad Opensuse (con KDE) come distro windows-oriented
Edizione Leap se hai bisogno di stabilità
Edizione Tumbleweed se hai bisogno di software sempre aggiornato
(la sicurezza sta in entrambe ;) )

Dipende dalle esigenze particolari di chi ne usufruisce. Te di cosa avresti bisogno?

Esatto, ed aggiungo il mio punto di vista:

Ubuntu (e relativi flavour) per l'utente alle prime armi
Fedora per sviluppatori o utenti che hanno un minimo di esperienza in Linux, nonché amanti del Software Libero
OpenSuse/Suse/RH per il settore professionale (la prima gratis, seconda e terza a pagamento)
Arch/Manjaro per gli "smanettoni"

(ovviamente punto di vista tranquillamente opinabile)

>>The Red<<
27-08-2016, 11:35
Una distro con i driver della scheda video ATI aggiornati e dove sia facile andare a reperire software sempre aggiornato.

I repo ho visto che contengono spesso versioni vecchie e i driver video in genere sono open source.

Per i driver ATI non avrai problemi. Sono implementati già quelli open source, che sono ottimi. Quelli closed di ATI non sono proprio il massimo e non ti consiglio di installarti.
Se vuoi giocare hai bisogno di una scheda NVIDIA che ha i drive closed ottimi.

Per quanto riguarda la distro ti consiglio Mint Cinnamon o Ubuntu Mate. Sono la stessa cosa, entrambe basate su ubuntu 16.04 (LTS), cambia solo l'interfaccia grafica. Provale in live o virtualbox o vedi qualche video sul tubo ed installa quella che ti piace di più:)

I repo contengono software non al'ultima versione vero, però sono sicuramente stabilissimi. Se vuoi l'ultima versione basta andare sul sito del produttore, scaricare il .deb (equivalente al .exe di windows), e con un doppio click lo installi.

Flying Tiger
27-08-2016, 11:37
Capisco , grazie per l' esauriente spiegazione..

Si in effetti OpenSUSE ce l' ho installata in macchina virtuale e la sto "esplorando" per così dire da qualche giorno , già per esempio ho notato la presenza di Yast che in effetti è molto funzionale oltre che fatto bene...

Ubuntu/Unity con tutta la buona volontà non riesco a digerirlo , mentre le derivate tipo Kubuntu mi sembrano, come dire, un gradino sotto qualitativamente parlando...

Ad ogni modo alla luce di quanto sopra credo che manterrò OpenSUSE e mi concentrerò su questa anche per non perdere ulteriori energie tra prova/riprova , DE diversi , ecc..

:)

ziobepi
27-08-2016, 11:47
Ubuntu 16.04 è la distro affinché i novizi si facciano un'idea,
e siano in grado di fare confronti con Windows 10 Anniversary. :D

Poi, se si decidesse di proseguire con Linux,
io utilizzo Opensuse. :O

>>The Red<<
27-08-2016, 11:48
Mint l'ho appena provato con Cinnamon.

Non ho capito una cosa , ma se io installo un file .deb, poi , se esce un aggiornamento, come funziona?

Se installi un software col .deb, non ti si aggiornerà automaticamente (come avviene in windows) e se esce una nuova versione devi riscaricarla dal sito.
Con i repo invece si aggiornano in automatico. Ovviamente app come browser, thunderbird, ecc. sono sempre presenti all'ultima versione nei repo perchè riguardo la sicurezza sono quelle più vulnerabili. Per gli altri software si preferisce la stabilita:D

Benjamin Reilly
27-08-2016, 12:12
Ma alla fine.. quale e' una distro Linux buona?

Ti consiglierei Kubuntu o Lubuntu (adatto a macchine poco potenti)... in kubuntu modificando il tipo di menù con tasto destro, selezionata l'opzione alternative, scelto l'ultimo tipo menzionato, avrai un'interfaccia grafica simile a quella dei sistemi windows (e di maggiore immediatezza e definizione nella ripartizione tematica delle utilities).

Valuta anche Xubuntu che tuttavia conosco poco.


Come si presenta Kubuntu in ambiente desktop chiaro (Breeze chiaro) di default.
Menù, Calcolatrice, programma di testo, e LibreOffice avviati per farne notare l'interfaccia (sul classico desktop).
https://abload.de/img/kubuntuaj0sx3.jpg

andrew04
27-08-2016, 12:41
Capisco , grazie per l' esauriente spiegazione..

Si in effetti OpenSUSE ce l' ho installata in macchina virtuale e la sto "esplorando" per così dire da qualche giorno , già per esempio ho notato la presenza di Yast che in effetti è molto funzionale oltre che fatto bene...

Ubuntu/Unity con tutta la buona volontà non riesco a digerirlo , mentre le derivate tipo Kubuntu mi sembrano, come dire, un gradino sotto qualitativamente parlando...

Ad ogni modo alla luce di quanto sopra credo che manterrò OpenSUSE e mi concentrerò su questa anche per non perdere ulteriori energie tra prova/riprova , DE diversi , ecc..

:)

Di nulla! :)

Ubuntu con unity conviene evitarla più che altro per il fatto che ormai Unity 7 non è al passo con i tempi e Canonical si sta dedicando all'8 (che farà da rivale a Windows 10 sulla "convergenza")... conviene comunque in ogni caso andare verso le derivate, il sistema è lo stesso, bisogna vedere solo il DE come è ottimizzato

andrew04
27-08-2016, 12:49
Personalmente ormai da diversi anni mi sono affezionato a Debian+Gnome3 che per le mie esigenze ha il giusto compromesso tra GUI e TUI. Per un periodo ho usato Fedora. ma yum mi faceva tribolare per la sua lentezza; spero che nel mentre le cose siano migliorate. Arch l'ho provato, ma forse e' troppo smanettone per i miei gusti. Ho anche provato OpenSuse, ma KDE non l'ho mai digerito :stordita: (ovviamente 100% gusti personali)

Oddio mi sono dimenticato di Debian... praticamente la terza distribuzione che ho utilizzato dop RH/Fedora e per un lungo periodo :doh:

Comunque YUM su Fedora non esiste più, rimpiazzato da DNF che personalmente lo trovo anni luce avanti ad APT

Pier2204
27-08-2016, 13:17
Oddio mi sono dimenticato di Debian... praticamente la terza distribuzione che ho utilizzato dop RH/Fedora e per un lungo periodo :doh:

Comunque YUM su Fedora non esiste più, rimpiazzato da DNF che personalmente lo trovo anni luce avanti ad APT

Fedora ê una delle distribuzioni che mi ha fatto tentennare più volte come sostituta dell'affidabilissima openSuse.
È la distribuzione gnome per eccellenza, in pratica è un tutt'uno con un DE che dalla versione 3.0 è stato ampiamente criticato del mondo opensource, ma che dopo un po di uso risulta velocissimo ed efficace al contrario del personabilissimo ma troppo dispersivo KDE.

Passando dal mondo RPM a quello DEB...(in un prossimo futuro dovremmo dividere 2 famiglie al posto di mille distribuzioni oppure è gia oggi cosi?) ...Ubuntu storicamente è quella con più meriti, se oggi Linux ha un 2% il merito è suo, altrimenti aveva lo 0,1%
Poi..
Debian, la più antica, la più stabile, la distro server per eccellenza, ...ultimamente si è messa in testa di diventare popolare, questa idea malsana potrebbe distruggere l'affidabilissimo bradipo, dove ogni virgola viene attentamente valutata da tutto il web conosciuto e oltre :asd:

>>The Red<<
27-08-2016, 14:29
La classifica di distrowatch non significa nulla, conta solo le visite alle relative pagine su DW stesso, ma non è indice di UTILIZZO delle distribuzioni

Inoltre se contiamo i mi piace su FB, Linux Mint sta a 112 mila circa ed Ubuntu a 1 milione e 300 circa

E no in realtà la parte che hai citato dice una stupidaggine: il problema non è assolutamente il numero di pacchetti (tra l'altro su Ubuntu hanno una valanga di mantainer più di mint), ma il fatto che Mint NON ti scarica di default aggiornamenti per componenti tipo kernel e simili, lasciandoteli dunque privi di fix di sicurezza e relativo sistema vulnerabile

E quanti utenti vanno a cambiare quella impostazione?
Specie visto il terrorismo psicologico che fa Linux Mint "Stabilità vs sicurezza"

La sicurezza non è una cosa che scegli se avere o meno in favore della stabilità. la sicurezza deve essere la PRIORITÀ ASSOLUTA

La stabilità la ottieni con il QA team (cosa che Mint non ha ovviamente, a differenza di Ubuntu, Fedora e gli altri)

Non puoi lasciare un kernel privo di patch solo perché pensi il sistema si più stabile

Linux Mint è la distro più pericolosa nel mondo Linux, probabilmente anche più di Windows stesso

Comunque puoi dare un occhiata anche ad Opensuse (con KDE) come distro windows-oriented
Edizione Leap se hai bisogno di stabilità
Edizione Tumbleweed se hai bisogno di software sempre aggiornato
(la sicurezza sta in entrambe ;) )


Quello della sicurezza NON è assolutamente un problema. Il fatto del server è stato risolto.


Q: Ho sentito dire che Linux Mint è insicuro, è vero?
No, Linux Mint è sicuro.
Con le impostazioni di default è considerato più vulnerabile di Ubuntu LTS perché Mint non aggiorna alcuni pacchetti che potrebbero causare instabilità al sistema. Se si vuole però, si può rendere Mint altrettanto sicuro di Ubuntu attivando gli aggiornamenti di sicurezza di livello 4 e 5.
Leggete questo post blog di Clem: http://segfault.linuxmint.com/2013/1...you-configure/
Per chi volesse leggere un articolo completo a riguardo: http://www.howtogeek.com/176495/ubun...re-they-right/

E gli aggiornamenti di sicurezza di livello 4 e 5 sono indicati solo per gli utenti esperti. Non c'è bisogno di preoccuparsi, mica sono scemi quelli di mint è, altrimenti li avrebbero attivati.

Preso dalla prima pagina del thread ufficiale (grazie IngMetallo):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645213

andrew04
27-08-2016, 14:34
Fedora ê una delle distribuzioni che mi ha fatto tentennare più volte come sostituta dell'affidabilissima openSuse.
È la distribuzione gnome per eccellenza, in pratica è un tutt'uno con un DE che dalla versione 3.0 è stato ampiamente criticato del mondo opensource, ma che dopo un po di uso risulta velocissimo ed efficace al contrario del personabilissimo ma troppo dispersivo KDE.

Passando dal mondo RPM a quello DEB...(in un prossimo futuro dovremmo dividere 2 famiglie al posto di mille distribuzioni oppure è gia oggi cosi?) ...Ubuntu storicamente è quella con più meriti, se oggi Linux ha un 2% il merito è suo, altrimenti aveva lo 0,1%
Poi..
Debian, la più antica, la più stabile, la distro server per eccellenza, ...ultimamente si è messa in testa di diventare popolare, questa idea malsana potrebbe distruggere l'affidabilissimo bradipo, dove ogni virgola viene attentamente valutata da tutto il web conosciuto e oltre :asd:

Oddio! Esci dal corpo/account di Pier2204, chiunque tu sia! :asd:

In generale concordo su buona parte delle cose, gli unici appunti da fare: Gnome ad inizio 3.0 era abbastanza criticabile
Comunque al confronto tra Gnome e KDE, la differenzia sostanziale è che uno va sul minimalismo e semplicità (Gnome) e l'altro sulle personalizzazioni e funzionalità (KDE), in ogni caso Gnome resta comunque parecchio personalizzabile

Andando su RPM e DEB: Sono già 2 famiglie
Ad esempio andando a scaricare Chrome ti fa selezione DEB per Debian/Ubuntu ed RPM per Fedora/openSUSE
Stesso cosa per Skype (https://community.skype.com/t5/Linux/Skype-for-Linux-Alpha-and-calling-on-Chrome-amp-Chromebooks/td-p/4434299) ed Atom (https://atom.io/) e decine di altri software

Su debian concordo che è comunque la distribuzione derver per eccellenza, insieme a CentOS... ma è comunque utilizzabile su Desktop (la categorizzerei in una via di mezzo tra Fedora ed Arch)

Ma questa storia che vuole diventare popolare mi è nuova, posso avere qualche link a riguardo?

nn020
27-08-2016, 14:40
Ma alla fine.. quale e' una distro Linux buona?

Consiglio Ubuntu 16.04 LTS, è facile e non ha una interfaccia complicata, poche opzioni ma buone.
Il software center (o come si chiama) è ottimo, un click e installi quello che ti serve.
Poi uno col tempo può provare dell'altro e scegliere quella che fa più al caso suo.
Non riuscirò mai a rimpiazzare Windows per molti motivi ma nulla vieta di usarli entrambi, perchè usare solo un OS ? :)

andrew04
27-08-2016, 14:54
Quello della sicurezza NON è assolutamente un problema. Il fatto del server è stato risolto.




E gli aggiornamenti di sicurezza di livello 4 e 5 sono indicati solo per gli utenti esperti. Non c'è bisogno di preoccuparsi, mica sono scemi quelli di mint è, altrimenti li avrebbero attivati.

Preso dalla prima pagina del thread ufficiale (grazie IngMetallo):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645213

Il problema del server è stato risolto ma è comunque un precedente di scarsa sicurezza

In ogni caso È ASSOLUTAMENTE un problema, gli aggiornamenti che loro escludono sono componenti essenziali tipo kernel linux,dbus o xorg (praticamente i componenti più importanti del sistema) con bugfix e fix di sicurezza che ti dovrebbero arrivare comunque, non sono "aggiornamenti per esperti" come dicono loro

E, dal thread steso di Linux mint
http://www.howtogeek.com/176495/ubuntu-developers-say-linux-mint-is-insecure-are-they-right/

http://www.howtogeek.com/wp-content/uploads/2013/11/650x440xlinux-mint-mintupdate-rules.png.pagespeed.gp+jp+jw+pj+js+rj+rp+rw+ri+cp+md.ic.jvMQlvS1zi.png

Ripeto, sono aggiornamenti ESSENZIALI che andrebbero abilitati di default
Non farlo è da folli!

Benjamin Reilly
27-08-2016, 15:03
Kubuntu Breeze Dark :D
https://abload.de/img/kubuntubohof8.jpg

Pier2204
27-08-2016, 16:17
Oddio! Esci dal corpo/account di Pier2204, chiunque tu sia! :asd:

In generale concordo su buona parte delle cose, gli unici appunti da fare: Gnome ad inizio 3.0 era abbastanza criticabile
Comunque al confronto tra Gnome e KDE, la differenzia sostanziale è che uno va sul minimalismo e semplicità (Gnome) e l'altro sulle personalizzazioni e funzionalità (KDE), in ogni caso Gnome resta comunque parecchio personalizzabile

Andando su RPM e DEB: Sono già 2 famiglie
Ad esempio andando a scaricare Chrome ti fa selezione DEB per Debian/Ubuntu ed RPM per Fedora/openSUSE
Stesso cosa per Skype (https://community.skype.com/t5/Linux/Skype-for-Linux-Alpha-and-calling-on-Chrome-amp-Chromebooks/td-p/4434299) ed Atom (https://atom.io/) e decine di altri software

Su debian concordo che è comunque la distribuzione derver per eccellenza, insieme a CentOS... ma è comunque utilizzabile su Desktop (la categorizzerei in una via di mezzo tra Fedora ed Arch)

Ma questa storia che vuole diventare popolare mi è nuova, posso avere qualche link a riguardo?

Non ti rallegrare troppo, sono sempre io :asd:

Riguardo Debian:
Non ho un link al riguardo, mi sembra però di capire che debian, dopo le vicessitudini che hanno creato qualche scompiglio allinterno della distro dopo il Fork Devuan riguardo sistemd, voglia uscire un pò dalla ristretta cerchia dei software per server ed entrare ad essere una distro più popolare e meno ostica. Questo lo si nota dalla versione 8.x. stanno cercando di creare una versione più user friendly già dall'installazione, anche se sui driver bisogna ancora bestemmiare. Almeno questa è stata la mia sensazione.
Restano ancora superconservativi, basta vedere che versione di kernel usano in Deb 8.0 per rendersi conto, ma qualcosa secondo me si sta muovendo.

Flying Tiger
27-08-2016, 16:56
Quello della sicurezza NON è assolutamente un problema. Il fatto del server è stato risolto.

E gli aggiornamenti di sicurezza di livello 4 e 5 sono indicati solo per gli utenti esperti. Non c'è bisogno di preoccuparsi, mica sono scemi quelli di mint è, altrimenti li avrebbero attivati.

Preso dalla prima pagina del thread ufficiale (grazie IngMetallo):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645213

Grazie per la condivisione , in effetti lo avevo già scoperto da solo diciamo indagando sulla rete , il problema è che Mint in fase di installazione propone come default la configurazione che predilige la stabilità , infatti nella schermata apposita che compare in fase di installazione è appunto selezionata la seconda opzione invece della terza che comprende anche gli aggiornamenti 4 5..

Per altro gli aggiornamenti 4 e 5 possono essere anche abilitati successivamente all' installazione....

Ad ogni modo per quanto mi riguarda , anche alla luce di quanto sopra ho deciso di rimanere con Mint Cinnamon (mi interessava a dire il vero anche l' OpenSUSE ma il KDE dopo averla provata parecchio non mi piace più di quel tanto ,troppo caotico e dispersivo al netto che graficamente è molto gradevole) , è la distro che per adesso più si confà alle mie esigenze ,più in la vedremo....

:)

Flying Tiger
27-08-2016, 16:59
Riguardo Debian:
Non ho un link al riguardo, mi sembra però di capire che debian, dopo le vicessitudini che hanno creato qualche scompiglio allinterno della distro dopo il Fork Devuan riguardo sistemd, voglia uscire un pò dalla ristretta cerchia dei software per server ed entrare ad essere una distro più popolare e meno ostica. Questo lo si nota dalla versione 8.x. stanno cercando di creare una versione più user friendly già dall'installazione, anche se sui driver bisogna ancora bestemmiare. Almeno questa è stata la mia sensazione.
Restano ancora superconservativi, basta vedere che versione di kernel usano in Deb 8.0 per rendersi conto, ma qualcosa secondo me si sta muovendo.

Confermo, ho provato la 8.5 cioè l' ultima versione disponibile ma analogamente a te mi sembra ancora abbastanza acerba per l' aspetto user friendly e secondo me non è assolutamente adatta per un novizio o comunque un utente dalle conoscenze medie dell' ambiente Linux , diciamo che devono ancora svilupparla se vogliono avvicinarsi all' utenza di cui sopra...

:)

ronin789
27-08-2016, 17:21
...
a me piace linux mint LMDE intefaccia mate

https://www.linuxmint.com/download_lmde.php

...

andrew04
27-08-2016, 17:51
Non ti rallegrare troppo, sono sempre io :asd:

Riguardo Debian:
Non ho un link al riguardo, mi sembra però di capire che debian, dopo le vicessitudini che hanno creato qualche scompiglio allinterno della distro dopo il Fork Devuan riguardo sistemd, voglia uscire un pò dalla ristretta cerchia dei software per server ed entrare ad essere una distro più popolare e meno ostica. Questo lo si nota dalla versione 8.x. stanno cercando di creare una versione più user friendly già dall'installazione, anche se sui driver bisogna ancora bestemmiare. Almeno questa è stata la mia sensazione.
Restano ancora superconservativi, basta vedere che versione di kernel usano in Deb 8.0 per rendersi conto, ma qualcosa secondo me si sta muovendo.

E chi si rallegra, dopo poi con chi mi piglio a mazzate digitalmente? :asd:

Riguardo Debian, indagherò, però mi sembra abbastanza inverosimile che sposti il suo target maggiormente sul desktop, alla fine non ha "obbiettivi" da raggiungere
Virtualmente poi è come se avesse buona parte dell'utenza desktop essendo la base per Ubuntu e derivate

E probabilmente ll fatto che la 8.0 sia meno ostica dipende stesso da Gnome che, di suo, sta diventando ancor più user-friendly, ed in Debian è passato dalla 3.4 alla 3.14 (5 versioni praticamente) ed ora siamo alla 3.20, quasi 3.22
(Ad, esempio Gnome-Software, ora incorpora la possibilità di eseguire l'aggiornamento del sistema da una versione all'altra)
Così come tutti gli altri componenti aggiornati

Insomma è l'intero sistema GNULinux che sta facendo passi da gigante (E si notano maggiormente quando fai salti di versione maggiori) ma il trend di Debian mi pare il solito... ma approfondirò maggiormente per esserne certo

-------------

In ogni caso guardavo il sito di devuan... è organizzata ampiamente meglio di Mint, rispetta TUTTI quelli che sono i punti essenziali di una distribuzione Linux

Confrontate le 2 pagine team dei rispettivi siti... Come si fa a non pensare che siano dilettanti?

Mint
1 project leader
4 amministratori forum
2 mantainer

Devuan
11 membri che si dividono i seguenti compiti:
-lead developer (2)
-core infrastructure (3)
-webmaster, art direction, editor (2)
-mantainer (3)
-quality assurance (3)
più altri ruoli singoli

E prendendo quello di Debian invece
https://www.debian.org/intro/organization
(Mi spiace ma non ve li posso elencare tutti)

Rendo l'idea perché reputo Linux Mint inadeguata? :p

Flying Tiger
27-08-2016, 17:57
...
a me piace linux mint LMDE intefaccia mate

https://www.linuxmint.com/download_lmde.php

...

Se ho ben capito è la versione di Mint che ha come base Debian e non Ubuntu , quindi con differenze anche importanti visto che per esempio non ci sono i PPA,ecc...

Sono curioso di vedere le differenze rispetto alla versione classica , più tardi la provo in Virtualbox...

:)

>>The Red<<
27-08-2016, 19:14
Kubuntu Breeze Dark :D
https://abload.de/img/kubuntubohof8.jpg
Molto bello KDE!!
Grazie per la condivisione , in effetti lo avevo già scoperto da solo diciamo indagando sulla rete , il problema è che Mint in fase di installazione propone come default la configurazione che predilige la stabilità , infatti nella schermata apposita che compare in fase di installazione è appunto selezionata la seconda opzione invece della terza che comprende anche gli aggiornamenti 4 5..

Per altro gli aggiornamenti 4 e 5 possono essere anche abilitati successivamente all' installazione....

Ad ogni modo per quanto mi riguarda , anche alla luce di quanto sopra ho deciso di rimanere con Mint Cinnamon (mi interessava a dire il vero anche l' OpenSUSE ma il KDE dopo averla provata parecchio non mi piace più di quel tanto ,troppo caotico e dispersivo al netto che graficamente è molto gradevole) , è la distro che per adesso più si confà alle mie esigenze ,più in la vedremo....

:)

Anch'io uso mint cinnamon...sistema stabilissimo (negli ultimi 2-3 anni di utilizzo mai un impuntamento) e facile da usare.
L'unica nota dolente a mio avviso sono il tema e le icone, veramente orrendi. Analogo discorso per le altre versioni di mint, mate, xfce e kde. Cinnamon a parte, preferisco di gran lunga ubuntu mate a linux mint mate, xubuntu a mint xfce e kubuntu a mint kde. Sono infinitamente più belli.

Tant'è che vorrei provare kubuntu:cool:
E chi si rallegra, dopo poi con chi mi piglio a mazzate digitalmente? :asd:

Riguardo Debian, indagherò, però mi sembra abbastanza inverosimile che sposti il suo target maggiormente sul desktop, alla fine non ha "obbiettivi" da raggiungere
Virtualmente poi è come se avesse buona parte dell'utenza desktop essendo la base per Ubuntu e derivate

E probabilmente ll fatto che la 8.0 sia meno ostica dipende stesso da Gnome che, di suo, sta diventando ancor più user-friendly, ed in Debian è passato dalla 3.4 alla 3.14 (5 versioni praticamente) ed ora siamo alla 3.20, quasi 3.22
(Ad, esempio Gnome-Software, ora incorpora la possibilità di eseguire l'aggiornamento del sistema da una versione all'altra)
Così come tutti gli altri componenti aggiornati

Insomma è l'intero sistema GNULinux che sta facendo passi da gigante (E si notano maggiormente quando fai salti di versione maggiori) ma il trend di Debian mi pare il solito... ma approfondirò maggiormente per esserne certo

-------------

In ogni caso guardavo il sito di devuan... è organizzata ampiamente meglio di Mint, rispetta TUTTI quelli che sono i punti essenziali di una distribuzione Linux

Confrontate le 2 pagine team dei rispettivi siti... Come si fa a non pensare che siano dilettanti?

Mint
1 project leader
4 amministratori forum
2 mantainer

Devuan
11 membri che si dividono i seguenti compiti:
-lead developer (2)
-core infrastructure (3)
-webmaster, art direction, editor (2)
-mantainer (3)
-quality assurance (3)
più altri ruoli singoli

E prendendo quello di Debian invece
https://www.debian.org/intro/organization
(Mi spiace ma non ve li posso elencare tutti)

Rendo l'idea perché reputo Linux Mint inadeguata? :p

Hanno fatto uno sbaglio nei server, può capitare L'importante è che abbiano risolto. Nel tempo sono stati hackerati i maggiori siti mondiali...

Non possiamo confrontare il team di mint con quello di debian. Debian esiste praticamente da sempre ed ovviamente possiede più sviluppatori. Ma questo non toglie il fatto che il team di mint stia facendo un lavoro eccezionale, sia con cinnamon che con mate, desktop environment fondati da loro.

andrew04
27-08-2016, 19:39
Hanno fatto uno sbaglio nei server, può capitare L'importante è che abbiano risolto. Nel tempo sono stati hackerati i maggiori siti mondiali...

Non possiamo confrontare il team di mint con quello di debian. Debian esiste praticamente da sempre ed ovviamente possiede più sviluppatori. Ma questo non toglie il fatto che il team di mint stia facendo un lavoro eccezionale, sia con cinnamon che con mate, desktop environment fondati da loro.

Non sto parlando del server, quello è passabile pure... ma della politica degli aggiornamenti che non ti aggiorna componenti tipo kernel, che è GRAVISSIMA

Ed il team è ridotto anche paragonato a Devuan che è ben più piccolo come progetto (ed ha una sola versione contro le 4 "spin" di Mint)

Persilù
27-08-2016, 19:47
...
a me piace linux mint LMDE intefaccia mate

https://www.linuxmint.com/download_lmde.php

...

Tra le tante, l'ho usata anche io.
Poi però, avendo a che fare anche con OSX da diversi anni, grazie a un utente del forum ho scoperto elementary OS che come base è UBUNTU ma ha un de molto leggero e con una dockbar simile a quella di OSX.
A parte la cosa molto positiva che su 4 PC alla quale l'ho installato ha riconosciuto tutte le periferiche (mint spesso ha rogne con il wi-fi che devi risolvere), la cosa che mi ha davvero impressionato è la leggerezza e la velocità anche sui sistemi con 1g di ram e senza troppe pretese senza per questo penalizzare l'aspetto grafico che resta imho molto bello e gradevole.
Ovviamente, i desktop luccicanti con tanto di trasparenze non servono a nulla quando lavori. Ma se ci sono e non penalizzano le prestazioni della macchina, ben venga!

http://s2.glbimg.com/BveJm2NNUF1ZmYwDhqDquZvKhMQ=/0x600/s.glbimg.com/po/tt2/f/original/2015/06/23/fedora-2.jpg

ronin789
27-08-2016, 20:37
Originariamente inviato da ronin789 Guarda i messaggi
...
a me piace linux mint LMDE intefaccia mate

https://www.linuxmint.com/download_lmde.php

...


Se ho ben capito è la versione di Mint che ha come base Debian e non Ubuntu , quindi con differenze anche importanti visto che per esempio non ci sono i PPA,ecc...

Sono curioso di vedere le differenze rispetto alla versione classica , più tardi la provo in Virtualbox...

:)


...sì, è come dici, linux mint LMDE deriva da debian e non da debian-ubuntu

https://www.linuxmint.com/download_lmde.php

LMDE (Linux Mint Debian Edition) is a very exciting distribution, targeted at experienced users, which provides the same environment as Linux Mint but uses Debian as its package base, instead of Ubuntu.

LMDE is less mainstream than Linux Mint, it has a much smaller user base, it is not compatible with PPAs, and it lacks a few features. That makes it a bit harder to use and harder to find help for, so it is not recommended for novice users.

LMDE is however slightly faster than Linux Mint and it runs newer packages. Life on the LMDE side can be exciting. There are no point releases in LMDE 2, except for bug fixes and security fixes base packages stay the same, but Mint and desktop components are updated continuously. When ready, newly developed features get directly into LMDE 2, whereas they are staged for inclusion on the next upcoming Linux Mint 17.x point release. Consequently, Linux Mint users only run new features when a new point release comes out and they opt-in to upgrade to it. LMDE 2 users don’t have that choice, but they also don’t have to wait for new packages to mature and they usually get to run them first. It’s more risky, but more exciting.
...

ronin789
27-08-2016, 20:40
Persilù post 101

...lo ho provato, e preferisco le interfacce mate e xfce
...

Flying Tiger
27-08-2016, 20:57
...sì, è come dici, linux mint LMDE deriva da debian e non da debian-ubuntu

https://www.linuxmint.com/download_lmde.php

LMDE (Linux Mint Debian Edition) is a very exciting distribution, targeted at experienced users, which provides the same environment as Linux Mint but uses Debian as its package base, instead of Ubuntu.

LMDE is less mainstream than Linux Mint, it has a much smaller user base, it is not compatible with PPAs, and it lacks a few features. That makes it a bit harder to use and harder to find help for, so it is not recommended for novice users.

LMDE is however slightly faster than Linux Mint and it runs newer packages. Life on the LMDE side can be exciting. There are no point releases in LMDE 2, except for bug fixes and security fixes base packages stay the same, but Mint and desktop components are updated continuously. When ready, newly developed features get directly into LMDE 2, whereas they are staged for inclusion on the next upcoming Linux Mint 17.x point release. Consequently, Linux Mint users only run new features when a new point release comes out and they opt-in to upgrade to it. LMDE 2 users don’t have that choice, but they also don’t have to wait for new packages to mature and they usually get to run them first. It’s more risky, but more exciting.
...

Provata poco fa , in effetti è un' altra cosa rispetto al Mint standard , anche a livello di distro perchè a differenza di quest' ultima in pratica è una rolling..

È più complicata da gestire , del resto come ho evidenziato lo stesso Team Mint indica infatti che non è indirizzata agli utenti novizi/medi ma a quelli esperti , però è interessante senz' altro...

:)

ronin789
27-08-2016, 21:10
...
andrew04 post 76
,,,anche fedora è un ottimo sistema...
...
vero, il sito di linux mint è stato hackerato, come del resto i maggiori siti mondiali qualche anno fa, questa primavera e sono subito intervenuti staccando i server dalla rete e dopo circa mezza giornata hanno lasciato un avviso dettagliato, e nel giro di circa 24 ore avevano risolto il problema e il sito era di nuovo operativo...
...
e quando, con un aggiornamento, la mia interfaccia mate era diventata unity, ho scritto una mail in italiano (non mi sono neanche sforzato di scriverla in inglese) dicendo che preferivo l'interfaccia da desktop e che non mi piaceva avere l'interfaccia da tablet e smartphone sui mie pc... e nel giro di qualche ora hanno aperto un forum sul loro sito per sentire il parere degli altri utenti, dove praticamente tutti la pensavano come me, e nel giro di 2 giorni, con un aggiornamento automatico, ho ripristinato il mio mate...
...
...

Flying Tiger
27-08-2016, 21:10
Anch'io uso mint cinnamon...sistema stabilissimo (negli ultimi 2-3 anni di utilizzo mai un impuntamento) e facile da usare.
L'unica nota dolente a mio avviso sono il tema e le icone, veramente orrendi. Analogo discorso per le altre versioni di mint, mate, xfce e kde. Cinnamon a parte, preferisco di gran lunga ubuntu mate a linux mint mate, xubuntu a mint xfce e kubuntu a mint kde. Sono infinitamente più belli.

Tant'è che vorrei provare kubuntu:cool:

Beh sono ovviamente questioni di gusti personali che come sempre non sono discutibili , però in effetti cinnamon non mi pare così male , tra l' altro trovo questo DE parecchio fruibile e funzionale , mentre Mate e XFce ho sempre avuto la sensazione che siano più indicati per sistemi di una certa anzianità piuttosto che un X99 come utilizzo io...

Per quanto riguarda KDE , che indubbiamente è il DE più "scenografico" a livello estetico per me c'è solo una distro di riferimento che è OpenSUSE, è come si dice la morte sua e del resto non è un mistero che questa distro sia legata a KDE...

:)

andrew04
27-08-2016, 22:34
...
andrew04 post 76
,,,anche fedora è un ottimo sistema...
...
vero, il sito di linux mint è stato hackerato, come del resto i maggiori siti mondiali qualche anno fa, questa primavera e sono subito intervenuti staccando i server dalla rete e dopo circa mezza giornata hanno lasciato un avviso dettagliato, e nel giro di circa 24 ore avevano risolto il problema e il sito era di nuovo operativo...
...
e quando, con un aggiornamento, la mia interfaccia mate era diventata unity, ho scritto una mail in italiano (non mi sono neanche sforzato di scriverla in inglese) dicendo che preferivo l'interfaccia da desktop e che non mi piaceva avere l'interfaccia da tablet e smartphone sui mie pc... e nel giro di qualche ora hanno aperto un forum sul loro sito per sentire il parere degli altri utenti, dove praticamente tutti la pensavano come me, e nel giro di 2 giorni, con un aggiornamento automatico, ho ripristinato il mio mate...
...
...


Ragazzi, a volte mi sembra di parlare con il muro: solo che lui ascolta/legge di più

STO PARLANDO DELLA POLITICA DEGLI AGGIORNAMENTI DI LINUX MINT CHE NON TI FORNISCE AGGIORNAMENTI IMPORTANTI DI SICUREZZA!
La storia del sito crackato non centra NULLA!

ronin789
27-08-2016, 23:03
Ragazzi, a volte mi sembra di parlare con il muro: solo che lui ascolta/legge di più

STO PARLANDO DELLA POLITICA DEGLI AGGIORNAMENTI DI LINUX MINT CHE NON TI FORNISCE AGGIORNAMENTI IMPORTANTI DI SICUREZZA!
La storia del sito crackato non centra NULLA!

...
e non gridare... chè non sono ancora diventato sordo...
...
a me, sembra invece di sì...
...
...

andrew04
27-08-2016, 23:26
...
e non gridare... chè non sono ancora diventato sordo...
...
a me, sembra invece di sì...
...
...


Evidenziami la parte in cui parlo del server/sito nel post n.76

grazie

ronin789
27-08-2016, 23:53
Evidenziami la parte in cui parlo del server/sito nel post n.76

grazie

...
parlavo di aggiornamenti che ricevo quando li faccio... mi sembrano buoni...
...
e per non scrivere una infinità di post, c'era anche un punto di vista mio generico anche in relazione a tutti i post pubblicati...
...

andrew04
28-08-2016, 00:17
...
parlavo di aggiornamenti che ricevo quando li faccio... mi sembrano buoni...
...
e per non scrivere una infinità di post, c'era anche un punto di vista mio generico anche in relazione a tutti i post pubblicati...
...

si vabbuò...

ronin789
28-08-2016, 00:17
Il problema del server è stato risolto ma è comunque un precedente di scarsa sicurezza

In ogni caso È ASSOLUTAMENTE un problema, gli aggiornamenti che loro escludono sono componenti essenziali tipo kernel linux,dbus o xorg (praticamente i componenti più importanti del sistema) con bugfix e fix di sicurezza che ti dovrebbero arrivare comunque, non sono "aggiornamenti per esperti" come dicono loro

E, dal thread steso di Linux mint
http://www.howtogeek.com/176495/ubuntu-developers-say-linux-mint-is-insecure-are-they-right/

http://www.howtogeek.com/wp-content/uploads/2013/11/650x440xlinux-mint-mintupdate-rules.png.pagespeed.gp+jp+jw+pj+js+rj+rp+rw+ri+cp+md.ic.jvMQlvS1zi.png

Ripeto, sono aggiornamenti ESSENZIALI che andrebbero abilitati di default
Non farlo è da folli!

...al tuo post 91 parli di server...
...
ti ho già detto che sono d'accordo che fedora è un buon sistema...
...
e gli aggiornamenti che fa linux mint LMDE (sai già meglio di me che deriva da debian) sono più o meno gli aggiornamenti che fa debian, e mi sembrano sufficenti...
...
e poi, non essendo veloce con la tastiera e probabilmente non lo sarrò mai (anche io non sono esente da qualche diffettuccio), devo per forza sintetizzare al massimo...
...

andrew04
28-08-2016, 01:35
...al tuo post 91 parli di server...
...
ti ho già detto che sono d'accordo che fedora è un buon sistema...
...
e gli aggiornamenti che fa linux mint LMDE (sai già meglio di me che deriva da debian) sono più o meno gli aggiornamenti che fa debian, e mi sembrano sufficenti...
...
e poi, non essendo veloce con la tastiera e probabilmente non lo sarrò mai (anche io non sono esente da qualche diffettuccio), devo per forza sintetizzare al massimo...
...

Ma non solo di server, ed era in risposta a The Red che aveva introdotto la questione server rispondendo al post in cui NON NE PARLAVO

E che sei d'accordo con me su Fedora, non me ne può fregar minimamente.. non è che perché sei d'accordo con me su Fedora, devo darti ragione per ricambiare su cui non mi trovo d'accordo

Secondo te sono sufficienti... secondo sviluppatori Ubuntu e Debian, che ne sanno parecchio più di te NO, e questo basta ed avanza per definire Linux Mint NON sicura

p.s.
Ma pe' sape'... state messi tutti così male qui sopra nella comprensione dei post? :mbe:

ronin789
28-08-2016, 01:50
Ma non solo di server, ed era in risposta a The Red che aveva introdotto la questione server rispondendo al post in cui NON NE PARLAVO

E che sei d'accordo con me su Fedora, non me ne può fregar minimamente.. non è che perché sei d'accordo con me su Fedora, devo darti ragione per ricambiare su cui non mi trovo d'accordo

Secondo te sono sufficienti... secondo sviluppatori Ubuntu e Debian, che ne sanno parecchio più di te NO, e questo basta ed avanza per definire Linux Mint NON sicura

p.s.
Ma pe' sape'... state messi tutti così male qui sopra nella comprensione dei post? :mbe:

...
forse non hai capito...
...a me di avere ragione non me ne frega una mazza... e non ho bisogno che tu mi dica che sviluppatori Ubuntu e Debian ne sanno parecchio più di me... lo so già...
...
io sono generalmente di carattere gentile e cordiale, finchè non mi si pesta i piedi e non capisco da dove derivi questo tuo tono agressivo...
...

Flying Tiger
28-08-2016, 06:35
....e questo basta ed avanza per definire Linux Mint NON sicura...

Si ma a mio avviso dovresti fare una puntualizzazione, e cioè che con l' installazione che ti propone a default non è settata l' opzione che appunto riguarda gli aggiornamenti per la sicurezza, il kernel , ecc..

Ma , e sottolineo ma , se si setta l' opzione apposita che comprende anche l' aggiornamento dei livelli 4 e 5 Mint diventa pari alle altre distro per questo aspetto , invece a sentire te pare che sia una spece di colabrodo a prescindere e personalmente continuo a pensare che tu abbia ,come si dice , il dente avvelenato contro questa distro se non altro perchè non perdi occasione per parlarne male..

Poi che abbia un team di 5 persone piuttosto che di 100 (e tra l' altro non capisco il confronto con quello di Debian che per altro trovo poco attinente dal momento che quest' ultima distro praticamente ha fatto la storia di linux ed è in giro per così dire da tempo immemore a differenza di Mint) dal mio punto di vista c'entra relativamente al netto del fatto che come sempre conta piu la qualità della quantità , quello che conta è il risultato concreto ai fini della fruibilità , ecc.... e attualmente per una utenza novizia/media di linux è diventata una distro di riferimento e certamente non lo dico io basta che fai solo una ricerca in rete.....

:)

Benjamin Reilly
28-08-2016, 08:46
ogni sistema ha pregi e difetti, inutile contrapporsi per imporre le proprie preferenze. A mio avviso invece bisogna valutare le informazioni in più ricevute con distensione sperando risolvano le criticità esposte.

personalmente sono più interessato all'evoluzione di questi sistemi quali appunto riguardanti kernel, drivers open, compositor, opengl e fruibilità multimediale oltre che la giocabilità. E sinceramente se riescono a proporre un programmino semplice e leggero tipo paint che esegua il taglia che modifichi la dimensione del tagli e incolli ne sarei lieto.

>>The Red<<
28-08-2016, 09:40
Non sto parlando del server, quello è passabile pure... ma della politica degli aggiornamenti che non ti aggiorna componenti tipo kernel, che è GRAVISSIMA

Ed il team è ridotto anche paragonato a Devuan che è ben più piccolo come progetto (ed ha una sola versione contro le 4 "spin" di Mint)

Scelte progettuali, condividibili o meno. Forse l'hanno fatto anche per far vedere ai nuovi utenti che linux è un sistema stabile. Quando le cose miglioreranno, è possibile cambino le politiche degli aggiornamenti.
Per il momento possono essere attivati manualmente.

Ma non solo di server, ed era in risposta a The Red che aveva introdotto la questione server rispondendo al post in cui NON NE PARLAVO

E che sei d'accordo con me su Fedora, non me ne può fregar minimamente.. non è che perché sei d'accordo con me su Fedora, devo darti ragione per ricambiare su cui non mi trovo d'accordo

Secondo te sono sufficienti... secondo sviluppatori Ubuntu e Debian, che ne sanno parecchio più di te NO, e questo basta ed avanza per definire Linux Mint NON sicura

p.s.
Ma pe' sape'... state messi tutti così male qui sopra nella comprensione dei post? :mbe:


Comunque i motivi lo ho già spiegati nell'altro thread: non li vedo particolarmente esperti, ed i fatti lo hanno dimostrato quando sul sito il download ha puntato ad una iso infettata
E non tanto per la iso infettata o il link sostituito, ma per il fatto che l'hash per la verifica era sulla stessa pagina


Ti avevo risposto del server perchè ne avevi parlato qui.

ogni sistema ha pregi e difetti, inutile contrapporsi per imporre le proprie preferenze. A mio avviso invece bisogna valutare le informazioni in più ricevute con distensione sperando risolvano le criticità esposte.

personalmente sono più interessato all'evoluzione di questi sistemi quali appunto riguardanti kernel, drivers open, compositor, opengl e fruibilità multimediale oltre che la giocabilità. E sinceramente se riescono a proporre un programmino semplice e leggero tipo paint che esegua il taglia che modifichi la dimensione del tagli e incolli ne sarei lieto.

Di programmi alternativi ce ne sono tanti. Riguardo paint ho installato pochi giorni fa Pinta, te lo consiglio.

Ma ci sono anche Gnome Paint, xpaint, kolourpaint, tuxpaint, mtpaint, ecc. Tutti scaricabili dal software center.

Benjamin Reilly
28-08-2016, 10:14
pinta lo conosco, ma a parte essere macchinoso ha proprio problemi nel ritaglio e il resize da immagine stessa. Cmq lo considero un programma valido... come alternativa esisterebbe gimp ma risulta piuttosto macchinoso.

>>The Red<<
28-08-2016, 11:24
pinta lo conosco, ma a parte essere macchinoso ha proprio problemi nel ritaglio e il resize da immagine stessa. Cmq lo considero un programma valido... come alternativa esisterebbe gimp ma risulta piuttosto macchinoso.

Gimp non l'ho nominato perchè è più professionale di paint.

Puoi provare tuxpaint o mypaint.

>>The Red<<
28-08-2016, 11:27
Comunque, per chi se la fosse persa, segnalo questa discussione:


Da W10 a Linux: chi e perchè?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729074

andrew04
28-08-2016, 12:29
...
forse non hai capito...
...a me di avere ragione non me ne frega una mazza... e non ho bisogno che tu mi dica che sviluppatori Ubuntu e Debian ne sanno parecchio più di me... lo so già...
...
io sono generalmente di carattere gentile e cordiale, finchè non mi si pesta i piedi e non capisco da dove derivi questo tuo tono agressivo...
...

Dal fatto che io dico "A" e tu capisci e rispondi "Z"

Si ma a mio avviso dovresti fare una puntualizzazione, e cioè che con l' installazione che ti propone a default non è settata l' opzione che appunto riguarda gli aggiornamenti per la sicurezza, il kernel , ecc..

Ma , e sottolineo ma , se si setta l' opzione apposita che comprende anche l' aggiornamento dei livelli 4 e 5 Mint diventa pari alle altre distro per questo aspetto , invece a sentire te pare che sia una spece di colabrodo a prescindere e personalmente continuo a pensare che tu abbia ,come si dice , il dente avvelenato contro questa distro se non altro perchè non perdi occasione per parlarne male..

Poi che abbia un team di 5 persone piuttosto che di 100 (e tra l' altro non capisco il confronto con quello di Debian che per altro trovo poco attinente dal momento che quest' ultima distro praticamente ha fatto la storia di linux ed è in giro per così dire da tempo immemore a differenza di Mint) dal mio punto di vista c'entra relativamente al netto del fatto che come sempre conta piu la qualità della quantità , quello che conta è il risultato concreto ai fini della fruibilità , ecc.... e attualmente per una utenza novizia/media di linux è diventata una distro di riferimento e certamente non lo dico io basta che fai solo una ricerca in rete.....

:)

Ma appunto il fatto che non è settata di default è grave

Ed il confronto l'ho fatto anche con Devuan
Debian l'ho messo giusto per farvi vedere le Distro storiche di Linux come sono gestite

E la qualità, viste le scelte stupide fatte, direi che hanno dato prova non fornirla

ogni sistema ha pregi e difetti, inutile contrapporsi per imporre le proprie preferenze. A mio avviso invece bisogna valutare le informazioni in più ricevute con distensione sperando risolvano le criticità esposte.

personalmente sono più interessato all'evoluzione di questi sistemi quali appunto riguardanti kernel, drivers open, compositor, opengl e fruibilità multimediale oltre che la giocabilità. E sinceramente se riescono a proporre un programmino semplice e leggero tipo paint che esegua il taglia che modifichi la dimensione del tagli e incolli ne sarei lieto.

Scelte progettuali, condividibili o meno. Forse l'hanno fatto anche per far vedere ai nuovi utenti che linux è un sistema stabile. Quando le cose miglioreranno, è possibile cambino le politiche degli aggiornamenti.
Per il momento possono essere attivati manualmente.


Ti avevo risposto del server perchè ne avevi parlato qui.


ma era un dettaglio secondario, il tema principale era quello degli aggiornamenti
Oltre che nel post specifico stesso anche è secondario e lamento principalmente il fatto che inserivano il checksum sullo stesso server

E la mancanza di sicurezza non è MAI condivisibile

Io su Fedora, così come su Ubuntu che ho installato sul desktop ho sempre l'ultimo kernel e non noto la minima instabilità


Comunque che vi devo dire... volete usare mint? Azzi vostri, più di farvelo notare non posso fare

Ma non vi azzardate a prendervela con Linux in generale quando vi beccherete un fetente di malware che vi lincio :rolleyes:

aqua84
28-08-2016, 12:43
la comodità che ho trovato con Unity (su Ubuntu ovviamente) mi ha fatto rimanere su questa distribuzione, pur avendone provate molte altre.

https://s12.postimg.org/a06lu5fi5/Schermata_del_2016_08_28_13_38_10.png (https://postimg.org/image/s2zoldbcp/)
che dire, grazie a Linux e grazie a tutto quello che ruota attorno.

ziobepi
28-08-2016, 12:44
Come ho gia' scritto,

anche io raccomando di provare Ubuntu 16.04 su un pc Windows 10,
in dual boot :D

E' la soluzione migliore per capire pregi e difetti di entrambi gli OS :O
Provate Linux!

Pier2204
28-08-2016, 12:58
Dal fatto che io dico "A" e tu capisci e rispondi "Z"



Ma appunto il fatto che non è settata di default è grave

Ed il confronto l'ho fatto anche con Devuan
Debian l'ho messo giusto per farvi vedere le Distro storiche di Linux come sono gestite

E la qualità, viste le scelte stupide fatte, direi che hanno dato prova non fornirla





ma era un dettaglio secondario, il tema principale era quello degli aggiornamenti
Oltre che nel post specifico stesso anche è secondario e lamento principalmente il fatto che inserivano il checksum sullo stesso server

E la mancanza di sicurezza non è MAI condivisibile

Io su Fedora, così come su Ubuntu che ho installato sul desktop ho sempre l'ultimo kernel e non noto la minima instabilità


Comunque che vi devo dire... volete usare mint? Azzi vostri, più di farvelo notare non posso fare

Ma non vi azzardate a prendervela con Linux in generale quando vi beccherete un fetente di malware che vi lincio :rolleyes:

Tutto mi sarei aspettato nel mondo tranne dar ragione ad Andrew04, eppure :asd:
Comunque...
Tempo fa Mark Shuttleworth mise in guardia più di una volta l'intera community e non solo sulle politiche di Linux Mint, se trovo il link lo riposto.
Inizialmente pensai che le sue dichiarazioni erano più strumentali contro la distro che aveva tolto lo scettro a Ubuntu, poi leggendo qualche considerazione e recensioni imparziali non era una dichiarazione campata in aria.

Pier2204
28-08-2016, 13:09
la comodità che ho trovato con Unity (su Ubuntu ovviamente) mi ha fatto rimanere su questa distribuzione, pur avendone provate molte altre.

https://s12.postimg.org/a06lu5fi5/Schermata_del_2016_08_28_13_38_10.png (https://postimg.org/image/s2zoldbcp/)
che dire, grazie a Linux e grazie a tutto quello che ruota attorno.

Ho visto critiche a Unity che voi Umani neanche potete immaginare :asd:
Intere pagine scritte per il nulla, fortunatamente il "vecchio" Mark va avanti per la sua strada. Solo una cosa non digerisco assolutamente, i pulsanti delle finestre a sinistra stile OSX , il 99,9% del mondo si è abituata ai pulsanti a destra delle finestre, Ubuntu deve copiare quella cagata di OSX, :doh: Fortunatamente ci sono tools per spostarla a destra..

PS: Non male Unity 8, almeno credo che sia quello, non è presente in Ubuntu 16.04 LTS, immagino lo stai provando in BETA...

andrew04
28-08-2016, 14:09
Tutto mi sarei aspettato nel mondo tranne dar ragione ad Andrew04, eppure :asd:
Comunque...
Tempo fa Mark Shuttleworth mise in guardia più di una volta l'intera community e non solo sulle politiche di Linux Mint, se trovo il link lo riposto.
Inizialmente pensai che le sue dichiarazioni erano più strumentali contro la distro che aveva tolto lo scettro a Ubuntu, poi leggendo qualche considerazione e recensioni imparziali non era una dichiarazione campata in aria.

Incredibile la vita a volte :D

Comunque quello che so io, e che fece scatenare il putiferio nel 2013, è Oliver Grawert, dipendente Canonical, insieme ad un membro delle community di Mozilla ed Ubuntu, Benjamin Kerensa
Maggiori dettagli nel blog di Mint
http://segfault.linuxmint.com/2013/11/answering-controversy-stability-vs-security-is-something-you-configure/

E, nel frattempo, 6 giorni fa, sempre sul reddit linux...
https://www.reddit.com/r/linux/comments/4yu4y0/linux_mint_18_sarah_kde_beta_available_for/d6ql65r

aqua84
28-08-2016, 14:30
Ho visto critiche a Unity che voi Umani neanche potete immaginare :asd:
Intere pagine scritte per il nulla, fortunatamente il "vecchio" Mark va avanti per la sua strada. Solo una cosa non digerisco assolutamente, i pulsanti delle finestre a sinistra stile OSX , il 99,9% del mondo si è abituata ai pulsanti a destra delle finestre, Ubuntu deve copiare quella cagata di OSX, :doh: Fortunatamente ci sono tools per spostarla a destra..

PS: Non male Unity 8, almeno credo che sia quello, non è presente in Ubuntu 16.04 LTS, immagino lo stai provando in BETA...le ho viste anche io quelle critiche, e c'è da dire che le prime versioni di Unity facevano impazzire non poco, ma come in quasi tutti i software appena "nati"
anche per COLPA di Unity sono spuntati fuori DE in vecchio stile Gnome 2.
da qualche rilascio di Ubuntu invece Unity è davvero il top (a mio avviso)

ti dirò anche che i pulsanti a sinistra invece sono "giusti", ma non xchè anche sul mac è così, ma xchè già i menu si trovano sulla sinistra e quindi il puntatore è già "da quelle parti".
quindi perchè spostarsi da un lato all'altro senza motivo? (capisci il mio intervento)
stesso motivo x cui preferisco la barra di Unity a sinistra piuttosto che in fondo o piuttosto di usare una dock stile OSX (pur avendo anche un MacBook Pro).

poi, mettici anche l'abitudine x carità...

EDIT: scusa nn ho risposto alla tua ultima frase.
No non è Unity 8, che dovrebbe essere in via sperimentale nella 16.10, e forse abilitando certi repo.
Il desktop che ho mostrato è il classico Ubuntu con Unity 7, e qualche tema, ma preferisco avere il "vecchio" Unity stabile.
Ho visto l'8 ma al momento non mi piace.

>>The Red<<
28-08-2016, 15:20
Incredibile la vita a volte :D

Comunque quello che so io, e che fece scatenare il putiferio nel 2013, è Oliver Grawert, dipendente Canonical, insieme ad un membro delle community di Mozilla ed Ubuntu, Benjamin Kerensa
Maggiori dettagli nel blog di Mint
http://segfault.linuxmint.com/2013/11/answering-controversy-stability-vs-security-is-something-you-configure/

E, nel frattempo, 6 giorni fa, sempre sul reddit linux...
https://www.reddit.com/r/linux/comments/4yu4y0/linux_mint_18_sarah_kde_beta_available_for/d6ql65r

Riporto questi post:

Things like the kernel and xorg security are negligible at this point for the end user, the biggest point of entry is the web browser which does get updates no matter what, not updating the kernel and xorg keeps the system very stable, keep in mind this is a user oriented distro, not meant for security critical enterprise. There has never been a security issue caused by not updating these things in the 10 year history of Mint, but how many times has Ubuntu broken for the average user because his mouse or something doesn't work from a kernel update?

If Linux Mint was maintained in a PROPER WAY, security updates WOULD NEVER BREAK ANYTHING.

It's really becoming annoying that apparently there are still people out there which do not understand that Linux Mint is a FrankenDebian distribution by design which something that is highly discouraged by Debian and the main reason why they have to withhold updates.

Come già detto, sono scelte progettuali discutibili o meno. Preferiscono la stabilità, ma lasciando comunque all'utente di scegliere gli aggiornamenti.

Più che altro, visto che sono stati criticati, perchè non decidono di aggiornare il kernel di default?

Flying Tiger
28-08-2016, 15:47
Come già detto, sono scelte progettuali discutibili o meno. Preferiscono la stabilità, ma lasciando comunque all'utente di scegliere gli aggiornamenti.

Più che altro, visto che sono stati criticati, perchè non decidono di aggiornare il kernel di default?

Confermo sull' impossibilità di aggiornare il Kernel , che di default è il 4.4.34 , alla versione 4.7.2 cioè l' ultima stabile disponibile su Kernel.org .

E francamente non ho capito perchè , se non altro perchè l' ho appena fatto su kubuntu , pare che sia bloccato all' origine , uhmm.....no decisamente non ci siamo...

:)

andrew04
28-08-2016, 15:52
Riporto questi post:

Come già detto, sono scelte progettuali discutibili o meno. Preferiscono la stabilità, ma lasciando comunque all'utente di scegliere gli aggiornamenti.

No, ma vedete che parlo a vuoto?

Il commento di un completo ignorante (perché tale è) che dice
" Things like the kernel and xorg security are negligible at this point for the end user"
che tradotto significa
"Cose come la sicurezza del kernel e Xorg sono trascurabili per l'utente finale"
non significa che la questione diventi discutibile, anzi... da ulteriore conferma che sparino ca**ate

Chiedi a CHIUNQUE vuoi che ne capisca di sicurezza informatica, non aggiornare il kernel e simili è follia, e soprattutto non è discutibile e soprattuto non è trascurabile

Più che altro, visto che sono stati criticati, perchè non decidono di aggiornare il kernel di default?

Perché per rilasciarlo devono testarlo e correggere eventuali bug, cosa che evidentemente non hanno intenzione di fare

I soldi delle donazioni e sponsor se li incassano volentieri però... anziché usarli per assumere sviluppatori e tester professionali per risolvere questo problema

>>The Red<<
28-08-2016, 16:19
No, ma vedete che parlo a vuoto?

Il commento di un completo ignorante (perché tale è) che dice
" Things like the kernel and xorg security are negligible at this point for the end user"
che tradotto significa
"Cose come la sicurezza del kernel e Xorg sono trascurabili per l'utente finale"
non significa che la questione diventi discutibile, anzi... da ulteriore conferma che sparino ca**ate

Chiedi a CHIUNQUE vuoi che ne capisca di sicurezza informatica, non aggiornare il kernel e simili è follia, e soprattutto non è discutibile e soprattuto non è trascurabile



Perché per rilasciarlo devono testarlo e correggere eventuali bug, cosa che evidentemente non hanno intenzione di fare

I soldi delle donazioni e sponsor se li incassano volentieri però... anziché usarli per assumere sviluppatori e tester professionali per risolvere questo problema

Detto così ha una senso diverso, perdonami, ma anch'io non sono espertissimo in materia.

Ma soprattutto, a seguito di tali lacune, perchè continuano a sviluppare mint kde, mint xfce e mint debian edition? Tutto questo lavoro non potrebbero investirlo per migliorare le distro plincipali (cinnamon e mate, da loro fondate)? Già c'è kubuntu e xubuntu, perchè investire tempo e denaro per qualcosa che già c'è?

Flying Tiger
28-08-2016, 17:00
No, ma vedete che parlo a vuoto?

Il commento di un completo ignorante (perché tale è) che dice
" Things like the kernel and xorg security are negligible at this point for the end user"
che tradotto significa
"Cose come la sicurezza del kernel e Xorg sono trascurabili per l'utente finale"
non significa che la questione diventi discutibile, anzi... da ulteriore conferma che sparino ca**ate

Chiedi a CHIUNQUE vuoi che ne capisca di sicurezza informatica, non aggiornare il kernel e simili è follia, e soprattutto non è discutibile e soprattuto non è trascurabile

Perché per rilasciarlo devono testarlo e correggere eventuali bug, cosa che evidentemente non hanno intenzione di fare

I soldi delle donazioni e sponsor se li incassano volentieri però... anziché usarli per assumere sviluppatori e tester professionali per risolvere questo problema

Eh beh , mi pare che non ci sia niente da dire , sono completamente daccordo con te :mano:

Eliminato Mint , direi che alla luce di quanto sopra è meglio starne alla larga ,e davvero non si capisce , come dice giustamente anche >>The Red<< , perchè non curano come si deve le versioni Cinnamon e Mate , sopratutto la prima visto che è quella principale e creata da loro, anzichè sprecare risorse e quant' altro in altre versioni...mah...

:)

Benjamin Reilly
28-08-2016, 17:27
cmq in mint sono interessanti le versioni cinnamon e mate, per le altre basate su xfce si può ricorrere alle derivate ubuntu che cmq sono progetti autonomi che dispongono di propri ambienti grafici e compositor. La versione basata su KDE è meno progredita rispetto a Kubuntu.

Con il passaggio a wayland fedora con gnome 3.22 e Kubuntu saranno distro davvero rilevanti. Kubuntu ha iniziato anche la promozione di una versione mobile.

andrew04
28-08-2016, 17:29
Confermo sull' impossibilità di aggiornare il Kernel , che di default è il 4.4.34 , alla versione 4.7.2 cioè l' ultima stabile disponibile su Kernel.org .

E francamente non ho capito perchè , se non altro perchè l' ho appena fatto su kubuntu , pare che sia bloccato all' origine , uhmm.....no decisamente non ci siamo...

:)

No vabbé sulle major version ci sta pure, anche Fedora 24 ha, ad esempio, la 4.6.7

Il kernel ha più branch attivi, tutti supportati divisi tra stable ed lts
https://www.kernel.org/

Il problema è che su Mint non ti arrivano neanche le versioni minori che comprendono bugfix di sicurezza

Su Ubuntu siamo alla 4.4.0-34
http://packages.ubuntu.com/xenial-updates/kernel/
Stando al sito Mint 18 siamo alla 4.4.0-21 di APRILE*
http://packages.linuxmint.com/pool/main/l/linux-kernel/
http://packages.linuxmint.com/search.php?keyword=kernel&release=any&section=any
http://packages.linuxmint.com/list-src.php?release=Sarah

Contate i CVE presenti nel changelog dalla release -21 alla -34 presente su Ubuntu... e fatevi 2 conti che sistema vulnerabile avete
http://changelogs.ubuntu.com/changelogs/pool/main/l/linux/linux_4.4.0-34.53/changelog

*4.4.0-34 forse disabilitando il blocco e lasciando passare gli aggiornamenti dai repo di Ubuntu, comunque ora verifico di persona che non mi piace rischiare di dire idiozie

Ironia della sorte: sul forum ho trovato questi sul forum in cui alcuni hanno risolto il problema aggiornando all'ultimo kernel :D giusto per conferma che vecchio kernel non significa necessariamente stabilità, ma spesso bug non corretti
https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?f=59&t=168661&p=1208327&hilit=kernel#p1208327
https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?f=49&t=226769&p=1207429&hilit=kernel+4.4.0+21#p1207429

(Vedendo il forum cmq molti hanno la release -21 anziché la -34)

Detto così ha una senso diverso, perdonami, ma anch'io non sono espertissimo in materia.

Ma soprattutto, a seguito di tali lacune, perchè continuano a sviluppare mint kde, mint xfce e mint debian edition? Tutto questo lavoro non potrebbero investirlo per migliorare le distro plincipali (cinnamon e mate, da loro fondate)? Già c'è kubuntu e xubuntu, perchè investire tempo e denaro per qualcosa che già c'è?

Volendo guardare dal lato venale, maggiori versioni attirano maggiore utenza e di conseguenza maggiori introiti...

Flying Tiger
28-08-2016, 17:46
*4.4.0-34 forse disabilitando il blocco e lasciando passare gli aggiornamenti dai repo di Ubuntu, comunque ora verifico di persona che non mi piace rischiare di dire idiozie....

Guarda te lo dico già io , abilitando i livelli 4 e 5 (il Kernel fa parte di quest' ultimo...) negli aggiornamenti proposti compare appunto il -34....

Quindi fino al Kernel 4.4.0-34 Mint 18 è supportato , il problema è se per caso vuoi provare quelli successivi , per dire con la versione Cinnamon già dal 4.5.X crasha in avvio...

:)

andrew04
28-08-2016, 18:25
Guarda te lo dico già io , abilitando i livelli 4 e 5 (il Kernel fa parte di quest' ultimo...) negli aggiornamenti proposti compare appunto il -34....

Quindi fino al Kernel 4.4.0-34 Mint 18 è supportato , il problema è se per caso vuoi provare quelli successivi , per dire con la versione Cinnamon già dal 4.5.X crasha in avvio...

:)

Quindi confermiamo il kernel non aggiornato (4.4.0-21) come impostazione predefinita
Un kernel con circa 18 CVE non corretti.... brrrr da brivido

(avevo appena provato comunque)

Pier2204
28-08-2016, 19:03
Discorso interessante, vorrei portare a questo una mia modesta considerazione.
Trovo openSuse il giusto compromesso tra stabilità e innovazione, parlo naturalmente della versione 42.1 leap, l'ho installata lo scorso anno al posto della solidissima 13.1
All'inizio ho avuto qualche problema di troppo, tanto che stavo per considerare il fatto di tornare alla 13.1, ma con il tempo è tornata ad essere stabile e funzionale, oggi direi che ha raggiunto la qualità che ci si aspetta da questa distro. Tumbleweed non l'ho mai provata e mi ci tengo alla larga, la considero adatta a sviluppatori e smanettoni.

Se invece si vuole una stabilità granitica su desktop, anche se questa distro è adatta ai server, Centos e non sbagli, se invece si predilige l'innovazione restando nella famiglia RPM, Fedora secondo il mio personalissimo punto di vista è quella adatta.
Lo stesso discorso lo si può applicare alla famiglia DEB, dove il posto di openSuse lo prende Ubuntu nelle versioni LTS, quello di Centos lo prende Debian e quello innovativo le varie distro rolling..

Naturalmente ho semplificato al massimo in un mondo dove ci sono millemila sfaccettature, secondo la mia piccola esperienza

Altra considerazione da tenere a mente per avvalorare la posizione di Andrew04, il giorno in cui Linux dovesse andare oltre il 2% e avvicinarsi a percentuali economicamente interessanti anche nel mercato desktop-home, la sicurezza diventa la.priorità, un'esigenza assolutamente prioritaria, ogni improvvisazione o sviluppo senza l'adeguata esperienza potrebbe essere fatale.

>>The Red<<
28-08-2016, 19:34
Discorso interessante, vorrei portare a questo una mia modesta considerazione.
Trovo openSuse il giusto compromesso tra stabilità e innovazione, parlo naturalmente della versione 42.1 leap, l'ho installata lo scorso anno al posto della solidissima 13.1
All'inizio ho avuto qualche problema di troppo, tanto che stavo per considerare il fatto di tornare alla 13.1, ma con il tempo è tornata ad essere stabile e funzionale, oggi direi che ha raggiunto la qualità che ci si aspetta da questa distro. Tumbleweed non l'ho mai provata e mi ci tengo alla larga, la considero adatta a sviluppatori e smanettoni.

Se invece si vuole una stabilità granitica su desktop, anche se questa distro è adatta ai server, Centos e non sbagli, se invece si predilige l'innovazione restando nella famiglia RPM, Fedora secondo il mio personalissimo punto di vista è quella adatta.
Lo stesso discorso lo si può applicare alla famiglia DEB, dove il posto di openSuse lo prende Ubuntu nelle versioni LTS, quello di Centos lo prende Debian e quello innovativo le varie distro rolling..

Naturalmente ho semplificato al massimo in un mondo dove ci sono millemila sfaccettature, secondo la mia piccola esperienza

Altra considerazione da tenere a mente per avvalorare la posizione di Andrew04, il giorno in cui Linux dovesse andare oltre il 2% e avvicinarsi a percentuali economicamente interessanti anche nel mercato desktop-home, la sicurezza diventa la.priorità, un'esigenza assolutamente prioritaria, ogni improvvisazione o sviluppo senza l'adeguata esperienza potrebbe essere fatale.

Ho sentito parlare benissimo di openSUSE Leap. Oramai mi sono abituato con i .deb e a breve proverò kubuntu sicuramente.

No vabbé sulle major version ci sta pure, anche Fedora 24 ha, ad esempio, la 4.6.7

Il kernel ha più branch attivi, tutti supportati divisi tra stable ed lts
https://www.kernel.org/

Il problema è che su Mint non ti arrivano neanche le versioni minori che comprendono bugfix di sicurezza

Su Ubuntu siamo alla 4.4.0-34
http://packages.ubuntu.com/xenial-updates/kernel/
Stando al sito Mint 18 siamo alla 4.4.0-21 di APRILE*
http://packages.linuxmint.com/pool/main/l/linux-kernel/
http://packages.linuxmint.com/search.php?keyword=kernel&release=any&section=any
http://packages.linuxmint.com/list-src.php?release=Sarah

Contate i CVE presenti nel changelog dalla release -21 alla -34 presente su Ubuntu... e fatevi 2 conti che sistema vulnerabile avete
http://changelogs.ubuntu.com/changelogs/pool/main/l/linux/linux_4.4.0-34.53/changelog

*4.4.0-34 forse disabilitando il blocco e lasciando passare gli aggiornamenti dai repo di Ubuntu, comunque ora verifico di persona che non mi piace rischiare di dire idiozie

Ironia della sorte: sul forum ho trovato questi sul forum in cui alcuni hanno risolto il problema aggiornando all'ultimo kernel :D giusto per conferma che vecchio kernel non significa necessariamente stabilità, ma spesso bug non corretti
https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?f=59&t=168661&p=1208327&hilit=kernel#p1208327
https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?f=49&t=226769&p=1207429&hilit=kernel+4.4.0+21#p1207429

(Vedendo il forum cmq molti hanno la release -21 anziché la -34)



Su mint 17.3 tempo fa avevo installato l'ultimo kernel disponibile nell'update manager: il 4.4.0-34, non da nessun problema. L'avevo fatto per vedere se l'autonomia del notebook migliorava.


Volendo guardare dal lato venale, maggiori versioni attirano maggiore utenza e di conseguenza maggiori introiti...

Questa non è una cosa positiva. Bisognerebbe aprire un thread sul forum ufficiale per vedere cos'altro ne pensano gli utenti, e far togliere le versioni kde, xfce e debian, secondo me inutili.

Persilù
28-08-2016, 19:38
Volendo guardare dal lato venale, maggiori versioni attirano maggiore utenza e di conseguenza maggiori introiti...

Può essere. Ma portano anche al lato negativo della medaglia: maggior confusione e maggiori possibilità che chi vuole approcciarsi al mondo Linux, molli alla prima difficoltà.

ronin789
28-08-2016, 19:50
Questa non è una cosa positiva. Bisognerebbe aprire un thread sul forum ufficiale per vedere cos'altro ne pensano gli utenti, e far togliere le versioni kde, xfce e debian, secondo me inutili.

...
io uso prevalentemente la mint LMDE debian
...

Benjamin Reilly
28-08-2016, 19:51
Volendo guardare dal lato venale, maggiori versioni attirano maggiore utenza e di conseguenza maggiori introiti...


se consideri che l'utente abituato ai sistemi windows tende a rifiutare tutto ciò che sia lievemente differente dal sistema a cui si è abituato, si comprende come nn sia una questione di prospettive commerciali, quanto di opportunità l'eccessiva diversificazione che psicologicamente genera oltre alla confusione ulteriore ragione di rifiuto.

spesso noto che chi sviluppa e chi programma capisce poco il lato utenza.

Flying Tiger
28-08-2016, 20:39
cmq in mint sono interessanti le versioni cinnamon e mate, per le altre basate su xfce si può ricorrere alle derivate ubuntu che cmq sono progetti autonomi che dispongono di propri ambienti grafici e compositor. La versine basata su KDE è meno progredita rispetto a Kubuntu.

Si infatti , sopratutto la Cinnamon che è praticamente da identificare come "Mint" , le altre varianti secondo me non sono la stessa cosa , ovviamente deve piacere questo DE...

Con il passaggio a wayland fedora con gnome 3.22 e Kubuntu saranno distro davvero rilevanti. Kubuntu ha iniziato anche la promozione di una versione mobile.

Beh il KDE relativamente all' innovazione , features , grafica , ecc... secondo me è quello più accattivante per così dire , e su .deb sicuramente la distro "regina" per questo DE è come dici giustamene Kubuntu , anche KDE Neon pare essere un progetto molto interessante anche se è relativamente giovane , al di fuori di questo contesto a mio avviso l' altra distro di riferimento è OpenSUSE in versione Leap che effettivamente è una gran bella distro sia per stabilità che usabilità....

Per il resto il solito Ubuntu che a me non piace e una miriade di derivate come ad esempio Linux Lite piuttosto che tante altre , mentre Debian "originale" personalmente non la vedo ancora molto portata per un uso desktop a tutto tondo , gli altri ambienti come Fedora ,ecc.... non li conosco a sufficenza per esprimere un parere al netto del fatto che mi sembrano distribuzione per gli addetti ai lavori con esperienza piuttosto che per una utenza basica/media...

:)

andrew04
28-08-2016, 21:04
Discorso interessante, vorrei portare a questo una mia modesta considerazione.
Trovo openSuse il giusto compromesso tra stabilità e innovazione, parlo naturalmente della versione 42.1 leap, l'ho installata lo scorso anno al posto della solidissima 13.1
All'inizio ho avuto qualche problema di troppo, tanto che stavo per considerare il fatto di tornare alla 13.1, ma con il tempo è tornata ad essere stabile e funzionale, oggi direi che ha raggiunto la qualità che ci si aspetta da questa distro. Tumbleweed non l'ho mai provata e mi ci tengo alla larga, la considero adatta a sviluppatori e smanettoni.

Se invece si vuole una stabilità granitica su desktop, anche se questa distro è adatta ai server, Centos e non sbagli, se invece si predilige l'innovazione restando nella famiglia RPM, Fedora secondo il mio personalissimo punto di vista è quella adatta.
Lo stesso discorso lo si può applicare alla famiglia DEB, dove il posto di openSuse lo prende Ubuntu nelle versioni LTS, quello di Centos lo prende Debian e quello innovativo le varie distro rolling..

Naturalmente ho semplificato al massimo in un mondo dove ci sono millemila sfaccettature, secondo la mia piccola esperienza

Altra considerazione da tenere a mente per avvalorare la posizione di Andrew04, il giorno in cui Linux dovesse andare oltre il 2% e avvicinarsi a percentuali economicamente interessanti anche nel mercato desktop-home, la sicurezza diventa la.priorità, un'esigenza assolutamente prioritaria, ogni improvvisazione o sviluppo senza l'adeguata esperienza potrebbe essere fatale.

No, ma infatti, rischia di essere il tallone d'Achille di Linux
(il 2% lo ha già passato :p )

Ed attenzione che Fedora anche è un ottimo compromesso tra innovazione e stabilità

Per il resto mi trovo d'accordo su tutta l'analisi
(Qua viene il diluvio universale oggi eh... :asd: )

Su mint 17.3 tempo fa avevo installato l'ultimo kernel disponibile nell'update manager: il 4.4.0-34, non da nessun problema. L'avevo fatto per vedere se l'autonomia del notebook migliorava.

Questa non è una cosa positiva. Bisognerebbe aprire un thread sul forum ufficiale per vedere cos'altro ne pensano gli utenti, e far togliere le versioni kde, xfce e debian, secondo me inutili.

No ma infatti, la conferma che è un mito questo del "kernel recente = sistema instabile"

Può essere. Ma portano anche al lato negativo della medaglia: maggior confusione e maggiori possibilità che chi vuole approcciarsi al mondo Linux, molli alla prima difficoltà.

Questo è un problema relativo, secondo me

se consideri che l'utente abituato ai sistemi windows tende a rifiutare tutto ciò che sia lievemente differente dal sistema a cui si è abituato, si comprende come nn sia una questione di prospettive commerciali, quanto di opportunità l'eccessiva diversificazione che psicologicamente genera oltre alla confusione ulteriore ragione di rifiuto.

spesso noto che chi sviluppa e chi programma capisce poco il lato utenza.

Si questo a volte è verissimo, ci sono programmi con UI inusabile, l'Interfaccia utente dovrebbe essere progettata sempre dall'UI Designer

ronin789
01-09-2016, 00:09
...
come ti sembra Kali Linux (ex BackTrack)?
...

Flying Tiger
01-09-2016, 09:54
...
come ti sembra Kali Linux (ex BackTrack)?
...

È una distro specificatamente destinata ai developer e poco e niente per un utilizzo desktop classico:

If you are unfamiliar with Linux generally, if you do not have at least a basic level of competence in administering a system, if you are looking for a Linux distribution to use as a learning tool to get to know your way around Linux, or if you want a distro that you can use as a general purpose desktop installation, Kali Linux is probably not what you are looking for.

:)

pabloski
01-09-2016, 10:21
...
come ti sembra Kali Linux (ex BackTrack)?
...

Perche' vuoi usare una distribuzione creata per il pentest come desktop?

Non che sia fatta male, ma e' piena di programmi per l'hacking, testing, ecc... preinstallati. Ovviamente non hanno speso ore e materia grigia nel disegnare font e finestrelle belline ( come ha fatto Ubuntu ad esempio ).

Sarebbe una scelta assai curiosa.

ronin789
02-09-2016, 00:14
...
era per avere un parere recente, perchè l'ultima volta che la avevo provata si chiamava BackTrack...
...generalmente i miei pc hanno tutti almeno il dual boot win 10 e linuxmint LMDE e ne ho anche che hanno 4 boot, win 10 linuxmint LMDE, fedora, antix o linuxmint 18...
...

andrew04
02-09-2016, 20:50
Linux non è per il settore professionale :read:
(Leggi: Pixar che usa Laptop System76 con Ubuntu GNOME durante la SIGGRAPH 2016 :read: )
https://www.youtube.com/watch?v=x9ikzGQW0ys

Benjamin Reilly
02-09-2016, 22:35
cmq a livello domestico i sistemi operativi linux iniziano ad essere davvero interessanti e con la transizione a wayland si renderanno ancor più efficienti.

ziobepi
03-09-2016, 05:09
cmq a livello domestico i sistemi operativi linux iniziano ad essere davvero interessanti e con la transizione a wayland si renderanno ancor più efficienti.

Ahimè, erano MOOOLTO piu' interessanti dieci anni fa. :cry:

Persilù
03-09-2016, 05:58
Linux non è per il settore professionale :read:
(Leggi: Pixar che usa Laptop System76 con Ubuntu GNOME durante la SIGGRAPH 2016 :read: )
https://www.youtube.com/watch?v=x9ikzGQW0ys

In genere, é il cavallo di battaglia di chi non lavora nel campo professionale.
CERN, large space collider, NASA....tutte realtà che usano appunto linux.
cmq a livello domestico i sistemi operativi linux iniziano ad essere davvero interessanti e con la transizione a wayland si renderanno ancor più efficienti.

Quoto!
Ieri ho acquistato una nuova stampante da installare in una postazione per la stampa di controlli qualità. Ho acceso il PC linux (elementary os) fatto il pairing wps con il router e dopo 10 secondi l'ho trovata sul PC linux. Altri 30 per installarla (il sistema ha recuperato i driver) e per essere operativo.
Ormai non c'è più quasi alcuna differenza tra win e linux.
L'unica netta distinzione e che con linux puoi scegliere l'ambiente di lavoro a te più consono, mentre con windows ti affidi ai loro capricci sistematici nel voler cambiare le cose che funzionano bene

pabloski
03-09-2016, 16:06
cmq a livello domestico i sistemi operativi linux iniziano ad essere davvero interessanti e con la transizione a wayland si renderanno ancor più efficienti.

Vero. Ma continuo a non capire perche' i linux advocates dimenticano costantemente di nominare la sicurezza tra i vantaggi di linux. Imho l'unica vera killer feature per un ipotetico utente windows che vorrebbe fare il passaggio. Perche' alla fin fine e' di questo che si tratta, ovvero "che ci guadagno nel passare da X a Y?".

E si lo so. C'e' xorg non isola le applicazioni, ecc... Ma c'e' tanto altro oltre a xorg, tutta roba che fornisce un profilo di sicurezza molto elevato. Col passaggio a wayland finira' pure questa tiritera di xorg insicuro.

E si, magari dipende tutto dal fatto che linux ha uno scarso market share su desktop. Ma resta il fatto che ( almeno per ora ) e' una soluzione piu' sicura. Senza contare che la concorrenza ormai produce spyware travestiti da sistemi operativi. E li devi pure pagare per farti spiare!

Ahimè, erano MOOOLTO piu' interessanti dieci anni fa. :cry:

Ci sono i BSD per gli aficionado dello smanettamento.

Benjamin Reilly
03-09-2016, 18:01
Vero. Ma continuo a non capire perche' i linux advocates dimenticano costantemente di nominare la sicurezza tra i vantaggi di linux. Imho l'unica vera killer feature per un ipotetico utente windows che vorrebbe fare il passaggio. Perche' alla fin fine e' di questo che si tratta, ovvero "che ci guadagno nel passare da X a Y?".

E si lo so. C'e' xorg non isola le applicazioni, ecc... Ma c'e' tanto altro oltre a xorg, tutta roba che fornisce un profilo di sicurezza molto elevato. Col passaggio a wayland finira' pure questa tiritera di xorg insicuro.

E si, magari dipende tutto dal fatto che linux ha uno scarso market share su desktop. Ma resta il fatto che ( almeno per ora ) e' una soluzione piu' sicura. Senza contare che la concorrenza ormai produce spyware travestiti da sistemi operativi. E li devi pure pagare per farti spiare!



Ci sono i BSD per gli aficionado dello smanettamento.

a mio avviso un errore costante che si commette è quello di contrapporre necessariamente i sistemi windows (o il sistema windows corrente) a quelli linux senza valutare il beneficio o i benefici di utilizzare entrambi secondo esigenze specifiche.

cmq Microsoft sta entrando nel mondo linux perchè ha intuito che la transizione sta diventando inevitabile: i sistemi operativi linux escludendo i desktop (ove si iniziano a trovare anche preinstallati linux) dominano gestendo smart Tv, palmari, cellulari dotati di sistemi operativi, qualcuno mi ricorda i server ed i modem router, i tablet e in merito alla navigazione ormai padroneggia il linguaggio di markup HTML5 che si avvantaggia delle specifiche opengl o webgl, in cui i sistemi linux eccellono.


In merito a wayland VLC 4.0 applicherà questo standard e in futuro probabilmente anche chrome/chromium eseguirà il passaggio con il progetto chrome ozone.

Uno tra i benefici di wayland come compositor è che riesce ad eseguire le operazini in 4 passaggi anzichè i 6 di x11, oltre ad essere più semplice nella sua operatività generale.

A mio avviso linux deve migliorare in tre aspetti essenziali: semplificazione, introduzione device manager e pannelli di controllo delle periferiche principali quando i driver sono OPEN, ridurre la complessità e le dipendenze oltre che alleggerire la programmazione delle utility (quest'ultimo aspetto uso come esempio PAint e Gimp: un programma scemo come Paint di 76KB circa riesca ad eseguire con semplicità operazioni rese complesse con un programma esoso come Gimp o Pinta: taglia correggi la dimensione e incolla su Paint è operazione banale, sui programmi linux diventa laboriosa... E dimenticavo altro aspetto: debbono valorizzare i menù da icone con clik destro del mouse. Su sistema operativo come Lubuntu ancora non riescono ad aggiungere un'opzione banale come "SVUOTA CESTINO"... sono presenti tante inutili opzioni ma manca quella più ovvia.

andrew04
03-09-2016, 20:59
Comunque riguardo Wayland: lo sto provando già con Fedora 24 e, fatta eccezzione qualche difetto grafico (solitamente sulle ombre/bordi) ed incompatibilità con alcune estensioni (un clipboard manager che faceva rallentare tutti, risolto installando il meraviglioso Gpaste)... è già perfettamente usabile

Intanto sul fronte giochi...
https://steamdb.info/app/337000/history/?changeid=2201616

Persilù
04-09-2016, 07:15
Ma questo Wayland cos'è? un nuove DE?
Sarà la base di tutte le distro future?

andrew04
04-09-2016, 08:38
Ma questo Wayland cos'è? un nuove DE?
Sarà la base di tutte le distro future?

No è un sostituto(e successore) del server grafico Xorg
https://wayland.freedesktop.org/

Sul lungo andare si dovrebbe diventare la base di tutte le distro (fatta eccezione per Ubuntu che pianifica l'utilizzo di Mir, e qualcuna che potrebbe fare la scelta solitaria di rimanere ad Xorg)

calabar
04-09-2016, 09:23
@andrew04
Qualche idea sul perchè Ubuntu adotterà Mir? Ricordo che inizialmente che in Canonical l'intenzione era di adottare wayland, cosa ha fatto cambiare loro idea?

s-y
04-09-2016, 10:18
l'idea che mi sono fatto io (perche' cmq ci sono pareri discordanti e la questione e' tutt'ora un po' nebulosa) e' che la motivazione che canonical aveva dato al tempo dell'abbandono di wayland (too few features) fosse a sua volta motivata dalla strategia loro di creasi una base che vada bene sia per desktop sia per mobile.

e fin qui non troppo da dire. il problema e' che hanno fatto la loro scelta dopo aver appunto inizialmente aderito al progetto wayland, che era gia' in corsa da non poco tempo e condiviso con buona parte degli attori 'grossi', creando cosi' un 'fork' che per un componente del genere non puo' che essere un danno.

inoltre anche la licenza di mir aveva (non so se ci sia ancora) una clausola piuttosto sospetta quanto a trasparenza

questo il succo in brevissimo, ho cercato di non aggiungere commenti personali, per quanto possible almeno, che alla fine e' tutta questione di opinioni

andrew04
04-09-2016, 12:27
@andrew04
Qualche idea sul perchè Ubuntu adotterà Mir? Ricordo che inizialmente che in Canonical l'intenzione era di adottare wayland, cosa ha fatto cambiare loro idea?

l'idea che mi sono fatto io (perche' cmq ci sono pareri discordanti e la questione e' tutt'ora un po' nebulosa) e' che la motivazione che canonical aveva dato al tempo dell'abbandono di wayland (too few features) fosse a sua volta motivata dalla strategia loro di creasi una base che vada bene sia per desktop sia per mobile.

e fin qui non troppo da dire. il problema e' che hanno fatto la loro scelta dopo aver appunto inizialmente aderito al progetto wayland, che era gia' in corsa da non poco tempo e condiviso con buona parte degli attori 'grossi', creando cosi' un 'fork' che per un componente del genere non puo' che essere un danno.

inoltre anche la licenza di mir aveva (non so se ci sia ancora) una clausola piuttosto sospetta quanto a trasparenza

questo il succo in brevissimo, ho cercato di non aggiungere commenti personali, per quanto possible almeno, che alla fine e' tutta questione di opinioni

Esatto, essenzialmente è stato progettato Mir in virtù di Ubuntu Phone ed Unity 8
https://unity.ubuntu.com/mir/
Mir is a next generation display server targeted as a replacement for the X window server system to unlock next-generation user experiences for devices ranging from Linux desktop to mobile devices powered by Ubuntu. The primary purpose of Mir is to enable the development of the next generation Unity.

Altre info
https://wiki.ubuntu.com/Mir/Spec?action=show&redirect=MirSpec

Benjamin Reilly
04-09-2016, 12:43
Ma questo Wayland cos'è? un nuove DE?
Sarà la base di tutte le distro future?

è il nuovo compositor grafico, che fa da intermediario tra periferiche kernel e sistema gestendo gli aspetti grafici.

Questo è un bell'articolo di confronto tra xorg wayland e mir.

http://www.chimerarevo.com/linux/wayland-mir-differenze-171687/

>>The Red<<
04-09-2016, 13:18
Questa cosa che canonical deve andare sempre contro corrente incomincia a stufarmi.

Volevo provare kubuntu, ma a questo punto credo che proverò opensuse kde anche se il mondo .rpm non lo conosco.

E per quanto riguarda le derivate di ubuntu? Useranno tutte mir??

Benjamin Reilly
04-09-2016, 13:30
Questa cosa che canonical deve andare sempre contro corrente incomincia a stufarmi.

Volevo provare kubuntu, ma a questo punto credo che proverò opensuse kde anche se il mondo .rpm non lo conosco.

E per quanto riguarda le derivate di ubuntu? Useranno tutte mir??

solo ubuntu, KDE gnome e le altre si avvarranno di wayland prossimamente. Kubuntu (ambiente grafico KDE) userà wayland, Fedora (Ambiente grafico Gnome 3.22) utilizzerà wayland.

canonical è ubuntu.

Lubuntu sta per transitare in ambiente grafico LXQt quindi presumo che anch'esso si avvarrà del compositor wayland.

>>The Red<<
04-09-2016, 13:45
solo ubuntu, KDE gnome e le altre si avvarranno di wayland prossimamente. Kubuntu (ambiente grafico KDE) userà wayland, Fedora (Ambiente grafico Gnome 3.22) utilizzerà wayland.

canonical è ubuntu.

Lubuntu sta per transitare in ambiente grafico LXQt quindi presumo che anch'esso si avvarrà del compositor wayland.
Ah ok, ora è tutto più chiaro. Credevo che tutto il sistema *buntu migrasse a mir.

Flying Tiger
04-09-2016, 16:03
Questa cosa che canonical deve andare sempre contro corrente incomincia a stufarmi.

Volevo provare kubuntu, ma a questo punto credo che proverò opensuse kde anche se il mondo .rpm non lo conosco.

E per quanto riguarda le derivate di ubuntu? Useranno tutte mir??

Se sei interessato al KDE ti consiglio di provare anche KDE Neon , non ne rimarrai deluso , attualmente su KDE secondo me in ambiente .deb non c'è di meglio , OpenSuse è .rpm e il discorso cambia anche a livello supporto hardware , ecc...

:)

s-y
04-09-2016, 17:10
diciamo meglio, che il supporto hw in senso stretto e' dato da kernel e moduli dello stesso

>>The Red<<
04-09-2016, 17:11
Se sei interessato al KDE ti consiglio di provare anche KDE Neon , non ne rimarrai deluso , attualmente su KDE secondo me in ambiente .deb non c'è di meglio , OpenSuse è .rpm e il discorso cambia anche a livello supporto hardware , ecc...

:)

Ne avevo già sentito parlare, ma cosa cambia rispetto a kubuntu?

Flying Tiger
05-09-2016, 16:55
Ne avevo già sentito parlare, ma cosa cambia rispetto a kubuntu?

KDE Neon è una spin di Kunbuntu , si basa anch' essa sul ramo *buntu ma ha dei repository proprietari e non è da intendersi come una parente del secondo quanto proprio una distro "rolling" nuova che viaggia per conto proprio e che ha sempre le versioni di KDE , ecc... aggiornate , per dire nella versione corrente è presente la 5.7.4 ed è sempre costantemente aggiornata...

Tra l' altro è stata fatta da alcune persone uscite dal team Kubuntu , una in particolare era un master chef di quest' ultimo , e questo spiega anche perchè da un po di tempo a questa parte Kubuntu ha uno sviluppo rallentato rispetto al passato...

KDE Neon inoltre ha una particolarità , e cioè è quasi priva di software diciamo accessorio , per dire non ha Libre Office , Gimp, ecc.. a differenza delle distro comuni e ognuno può così scegliere cosa installare a seconda dell' uso , personalmente l' idea mi piace anche perchè molto del software che usualmente si trova nelle distro più comuni in effetti non lo uso...

Per quanto mi riguarda la preferisco a Kubuntu per l' ambiente KDE...

:)

>>The Red<<
05-09-2016, 18:39
KDE Neon è una spin di Kunbuntu , si basa anch' essa sul ramo *buntu ma ha dei repository proprietari e non è da intendersi come una parente del secondo quanto proprio una distro "rolling" nuova che viaggia per conto proprio e che ha sempre le versioni di KDE , ecc... aggiornate , per dire nella versione corrente è presente la 5.7.4 ed è sempre costantemente aggiornata...

Dalla FAQ del sito ufficiale (https://neon.kde.org/faq) è specificato che non è una rolling distro:


Is it a rolling distro?

Not quite, it's a package archive with the latest KDE software on top of a stable base. Unlike rolling distros only the KDE software will be updated continuously.


È basata su ubuntu LTS e vensono installate solo le versioni stabili del software KDE. Questa cosa è molto interessante, prossimamente proverò KDE neon:cool:

Tra l' altro è stata fatta da alcune persone uscite dal team Kubuntu , una in particolare era un master chef di quest' ultimo , e questo spiega anche perchè da un po di tempo a questa parte Kubuntu ha uno sviluppo rallentato rispetto al passato...

KDE Neon inoltre ha una particolarità , e cioè è quasi priva di software diciamo accessorio , per dire non ha Libre Office , Gimp, ecc.. a differenza delle distro comuni e ognuno può così scegliere cosa installare a seconda dell' uso , personalmente l' idea mi piace anche perchè molto del software che usualmente si trova nelle distro più comuni in effetti non lo uso...

Per quanto mi riguarda la preferisco a Kubuntu per l' ambiente KDE...

:)

Anche questa è una particolarità interessante. La possibilità di installare solo il necessario. Il software presente nei repo è lo stesso di quello presente nello store di ubuntu? O ci sono differenze?
Inoltre, per quanto riguarda la base di ubuntu su cui è costruita, è possibile fare gli upgrade dalla versione 16.04 alla 16.04.1, 16.04.2, ecc.?

Benjamin Reilly
05-09-2016, 19:36
se non erro KDE neon è una distro (un sistema operativo linux) realizzata dagli sviluppatori KDE: KDE è ambiente grafico su cui si basano talune distro realizzate da vari team distinti da altri ambienti grafici desktop (modalità visiva con cui sono gestiti i desktop) che si interfacciano con l'utente.

Kubuntu invece è sistema operativo realizzato da altro team che si avvale di ambiente grafico KDE. In sostanza gli sviluppatori KDE hanno deciso di proporre una propria versione di sistema operativo.

Gli ambienti grafici sono gnome, KDE, LXDE, LXQt, XFCe, Unity etc.... .

KDE + Ubuntu =Kubuntu;

LXDe + ubuntu=Lubuntu;

XFCe + Ubuntu=Xubuntu.

Linux Mint propone sue versioni basate su questi ambienti grafici. Le più note sono: Mate e Cinnamon basati su GNOME.