View Full Version : MasterLiquid Maker 92: il dissipatore a liquido tutto sulla CPU
Redazione di Hardware Upg
18-08-2016, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/masterliquid-maker-92-il-dissipatore-a-liquido-tutto-sulla-cpu_64054.html
Cooler Master propone un kit di raffreddamento per processori che abbina tutti i componenti in modo tale che siano montato direttamente sopra il socket del processore
Click sul link per visualizzare la notizia.
posto che serva, la peculiarita' e' la orientabilita' grazie ai tubi flessibili, impossibile da ottenere con un dissipatore con heat pipes
in ogni caso le prestazioni saranno li, la superficie disspiante sempre quella circa e'... dipendera' dal prezzo alla fine
ps: altri tempi quando in rete si trovavano test comparativi tra i vari modelli sul mercato
Cooperdale
18-08-2016, 08:48
Immagino che la presenza della ventola lo rende affine ad un normale dissipatore ad aria, in quanto a rumorosità.
mirkonorroz
18-08-2016, 09:12
Non c'e' troppo poco liquido affinche' abbia senso?
la quantita' d'acqua e' ininfluente, in uno scambiatore a liquido la capacita' di trasferire il calore 'si misura' in condizione di equilibrio.
la quantita' d'acqua impatta esclusivamente sui tempi per raggiungere il suddetto equilibrio termico. conta la componente dissipante del sistema
ps: in realta' la cosa vale per qualsiasi dissipatore, come concetto
mirkonorroz
18-08-2016, 09:38
la quantita' d'acqua e' ininfluente, in uno scambiatore a liquido la capacita' di trasferire il calore 'si misura' in condizione di equilibrio.
la quantita' d'acqua impatta esclusivamente sui tempi per raggiungere il suddetto equilibrio termico. conta la componente dissipante del sistema
ps: in realta' la cosa vale per qualsiasi dissipatore, come concetto
Ah! Non pensavo. Credevo che piu' acqua/liquido ci fosse e piu' lentamente le ventole avrebbero potuto girare.
Grazie dell'info.
Goofy Goober
18-08-2016, 09:45
Ah! Non pensavo. Credevo che piu' acqua/liquido ci fosse e piu' lentamente le ventole avrebbero potuto girare.
Grazie dell'info.
beh in teoria se hai l'impianto collegato ad un acquario di centinaia di litri, secondo me fai prima tu a inziare e finire una sessione di gaming di media durata (ad esempio) piuttosto che l'acqua a raggiungere un punto di equilibrio termico tale da dover render necessaria una dissipazione attiva :D
poi a dirla tutta, un po' potrebbe impattare, ma solo per quantita' d'acqua decisamente incompatibili a stare sopra la cpu.
penso ai tanicozzi da decine di litri dei primi esperimenti 'casalinghi'...
mirkonorroz
18-08-2016, 09:50
beh in teoria se hai l'impianto collegato ad un acquario di centinaia di litri, secondo me fai prima tu a inziare e finire una sessione di gaming di media durata (ad esempio) piuttosto che l'acqua a raggiungere un punto di equilibrio termico tale da dover render necessaria una dissipazione attiva :D
Zuppa di pesce per tutti! :D
PS: sono cose studiate in fisica eoni fa ed ogni tanto casco in intuizioni farlocche :stordita:
Redrum_82
18-08-2016, 10:18
Il vantaggio di una soluzione a liquido solitamente è che porti il calore lontano dalla cpu e quindi hai più spazio per radiatore e ventole di dimensioni notevoli.
Se il radiatore deve essere confinato allo spazio sopra alla cpu, IMHO, si nega qualsiasi vantaggio.
Boh.
Io ho da una decina d'anni un Gemini II con su due ventole silent da 120mm, e a parte lo sbattimento di doverlo smontare per pulirlo ogni anno o due...raffredda senza problemi la CPU (adesso un FX8320) anche in overclock, ed e' totalmente silenzioso.
Ok che c'e' gente che c'ha il case puffo, ma un sistema come questo su una struttura come il Gemini II io lo comprerei ad occhi chiusi. Cosi' com'e', invece...lo trovo piuttosto inutile, troppo piccolo e sacrificato.
Davvero, sono anni che penso di cambiare il Gemini II con qualcosa di piu' efficiente, ma piu' mi guardo in giro e meno ne vedo. Anche perche'...stando alle recensioni dovrebbe essere obsoleto, ma quando avevo il 720 X3 BE a pieno carico, in overclock, non superavo mai i 37 gradi in estate con le ventole completamente inudibili. Poi leggo le recensioni dei nuovi fantastici dissipatori, e scaldano di piu' con ventole meno silenziose delle mie. Boh davvero :-D
greyhound3
18-08-2016, 11:08
Come unire gli svantaggi dei dissipatori ad aria con gli svantaggi di quelli a liquido in un unico prodotto
Ad intuizione teorica dissipa meglio di uno ad aria. I dissipatori ad heatpipes hanno se va bene 4 pipes collegate a varie lamine dissipanti, ma il calore nelle pipes si muove passivamente. Qui invece ce' un motore che muove il liquido forzatamente (e più velocemebte) e una superficie dissipante maggiore.
Rimane che uno dei vantaggi del liquido sia poter dissipare all'esterno del case, con una temperatura ambiente minore e senza mille ventole.
Apollo 2
18-08-2016, 14:37
Che merda è?? inguardabile
Doraneko
18-08-2016, 18:13
Concordo che il vantaggio del liquido sia di dissipare all'esterno...e che qui s'è perso.
Altro vantaggio del liquido è quello di poter farsi carico di una notevole quantità di calore proprio in virtù delle dimensioni (in termini di massa\superficie) dell'impianto stesso. La massa di liquido potrebbe essere tale da riuscire a disperdere il calore della cpu anche dai raccordi, dai tubi e da un radiatore senza ventola. Qui il tutto è talmente piccolo che praticamente è come se fosse un dissipatore tradizionale di dimensioni generose...con lo svantaggio della presenza della pompa e della ventola piccola.
Doraneko
18-08-2016, 18:42
beh in teoria se hai l'impianto collegato ad un acquario di centinaia di litri, secondo me fai prima tu a inziare e finire una sessione di gaming di media durata (ad esempio) piuttosto che l'acqua a raggiungere un punto di equilibrio termico tale da dover render necessaria una dissipazione attiva :D
Dipende da come organizzi il tutto. Con pochi litri d'acqua e un radiatore generoso a valle della cpu, può essere che una ventola non ti serva proprio mai.
Anni fa avevo un sistema a liquido. In serie ai tubi di gomma avevo messo una spirale di tubo di rame. La spirale era sempre in una bacinella di plastica. Quando volevo abbassare la temperatura del tutto, versavo nella bacinella acqua presa da una bottiglia in frigo e qualche cubetto di ghiaccio :D
La cpu passava da 50-55 °C a 15 in pochi minuti :cool:
Anche con l'acqua ormai calda, l'evaporazione portava via calore.
Un sistema a liquido tradizionale ti offre mille possibilità.
io usavo (si parla di quasi 20 anni fa...) una peltier poco potente per tenere a bada la tacq, su pentolaccia da cucina a cielo aperto (che ovviamente andava rabboccata spessissimo perche' una non indifferente percentuale del calore se ne andava per evaporazione)
ed e' vero, era (perche' adesso cor ca') divertente, specialmente le prove varie
a chi guarda l'estetica, tze' :cool:
Goofy Goober
18-08-2016, 19:44
sembra di quelle usare nei rack server per le mobo multisocket...
e mi ricorda anche quelle usate nei vecchi MacPro.
non ha per niente l'aspetto d una roba silenziosa. :D
tra l'altro una cosa che IMHO rende molto poco appetibile questo dissipatore, è che ipotizzando performance simili a quelle di un grosso dissi ad aria, questo qui ha anche la variabile di "guasto" della pompa con cui diventa un coso inutile, ove invece il dissipatore a torre è teoricamente esente da qualunque tipo di rottura che lo possa rendere inutile.
boh, sinceramente mi puzza tanto di esercizio di stile, vedremo le prestazioni se saranno effettivamente distintive...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.