PDA

View Full Version : Identificazione connettore


Sacripante
17-08-2016, 11:18
Chiedo scusa in anticipo se quanto sto per scrivere è considerato OT, ma non ho trovato una sezione più adatta.
Ho cambiato da poco casa, e nel nuovo alloggio è presente un impianto di filodiffusione le cui casse sono collegate anche a due prese murali come questa:
http://i68.tinypic.com/5vstue.jpg
Il problema è che non ho la minima idea di che tipo di connettore sia necessario, e soprattutto non sono certo che sia possibile collegare l'uscita della scheda audio del pc, una volta trovato il cavo adatto, a queste prese.
Se qualcuno può illuminarmi gliene sarei grato, se invece il messaggio è decisamente OT cestinate pure.
Grazie in anticipo

aled1974
17-08-2016, 22:54
che sia questo nonostante la posizione dei pin sia diversa? https://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_XLR :stordita:

ciao ciao

Sacripante
17-08-2016, 23:04
Mi sembra diverso onestamente, però visto che ora come ora mi sento così :muro: provo a controllare meglio :)
Grazie in ogni caso!

aled1974
17-08-2016, 23:18
sicuramente è diverso ma un tre poli così mi ha fatto pensare al xlr, magari old-style, oppure è davvero tutta altra cosa :mano:

riesci ad aprire la scatola e vedere come sono collegati i cavi? quanti anni ha circa questo impianto? a spanne se non lo sai per certo?

oh, poi mal che vada disfi tutto e tiri cavi nuovi come meglio ti servono, tanto se son passati questi vuol dire che puoi passarne di nuovi negli stessi spazi :D

ciao ciao

Sacripante
17-08-2016, 23:32
Nel frattempo su un altro forum qualcuno mi ha fatto presente che potrebbe essere un connettore punto-linea
https://domuswire.com/prodotti/immagini/bticino/C_1_ImageRepository_39260_image_obj800x600.jpg.png

indagherò anche su questo e sicuramente proverò a smontare la scatola e vedere come è fatto per bene.
Ah, per l'età l'edificio è stato ristrutturato 5 o 6 anni fa, per questo sono un po' sorpreso, tutto il resto è moderno e facilmente identificabile e questo invece.. boh!

quizface
17-08-2016, 23:57
quasi sicuramente ci vuole connettore punto linea per casse acustiche

http://www.anteipaolucci.it/prodimglow/4-200.jpg

Sacripante
18-08-2016, 00:10
Domani con la luce naturale mi metto comodo e controllo, grazie a tutti ancora

aled1974
18-08-2016, 07:29
ecco vedi, è sicuramente questo allora :mano:

a me sembrava a tre punti di contatto ma probabilmente sono io che ho visto male la foto iniziale perchè effettivamente l'ultima è molto simile e sappiamo che sono solo due :)

anzi, a riprova ho trovato questo che è appunto un punto-linea:
http://www.tekkna.it/open2b/var/catalog/b/25509.jpg

:p

ciao ciao

Sacripante
18-08-2016, 12:29
ecco vedi, è sicuramente questo allora :mano:

a me sembrava a tre punti di contatto ma probabilmente sono io che ho visto male la foto iniziale perchè effettivamente l'ultima è molto simile e sappiamo che sono solo due :)

anzi, a riprova ho trovato questo che è appunto un punto-linea:
http://www.tekkna.it/open2b/var/catalog/b/25509.jpg

:p

ciao ciao

Perfetto, sono anche riuscito a smontare la scatola e controllare per bene e in effetti sono praticamente identici a questi due, quindi finalmente sono certo di quel che sono... ora devo solo capire come sfruttarli.
Grazie ancora!

il vero NAP
20-08-2016, 17:16
Puoi sfruttarli tramite un cavetto che, temo, non sia negli standard in commercio, perché i connettori "punto linea" sono mooolto datati. Se non sei pratico con il saldatore a stagno, devi chiedere di farti fare:

- un cavo stereo (schermato) con due maschi punto-linea (L&R) e un maschio jack 3,5 mm, stereo. Se trovi "un ladro" ti prende max 10 euro, ma dipende tutto dalla lungezza in metri che vuoi del cavo.

- Collegamento:
I due punto-linea nel muro, e il jack nella presa LINE IN della scheda audio.

[Non pensavo che esistessero, ancora oggi, gli impianti di filodiffusione. Era solo il ricordo di un'infanzia lontanissma. ;)]

Sacripante
20-08-2016, 19:29
Puoi sfruttarli tramite un cavetto che, temo, non sia negli standard in commercio, perché i connettori "punto linea" sono mooolto datati. Se non sei pratico con il saldatore a stagno, devi chiedere di farti fare:

- un cavo stereo (schermato) con due maschi punto-linea (L&R) e un maschio jack 3,5 mm, stereo. Se trovi "un ladro" ti prende max 10 euro, ma dipende tutto dalla lungezza in metri che vuoi del cavo.

- Collegamento:
I due punto-linea nel muro, e il jack nella presa LINE IN della scheda audio.

[Non pensavo che esistessero, ancora oggi, gli impianti di filodiffusione. Era solo il ricordo di un'infanzia lontanissma. ;)]
Grazie mille! Tieni conto però che magari ho sbagliato io a chiamarla "filodiffusione" (sono abbastanza profano a riguardo), semplicemente nell'alloggio ci sono 4 casse di cui due nella sala, poste a destra e sinistra della tv (cui, presumo, portano le due prese di cui sopra) e altre due, piccole, in altre stanze.

Oltre a queste due prese murali c'è un'altra zona, in un'altra parete, da cui partono 4 coppie di fili che (presumo) andrebbero collegate a un amplificatore di un impianto stereo per pilotare tutte e quattro le casse.

E non ho la benché minima idea del perché siano stati usati quei punto linea, ma aprendo la scatola ho visto che i cavi che corrono nei muri e quelli collegati ai punto linea c'è un collegamento fatto a mano con tanto di nastro isolante, quindi mi sa di lavoro fatto "coi piedi" a occhio e croce.

il vero NAP
22-08-2016, 02:20
Con la tua descrizione dettagliata, ora sappiamo che quei fili, quindi i due connettori, servono soltanto per pilotare le casse. In tal caso tieni presente che ci puoi collegare solo uscite audio che provengono da un segnale già amplificato (come hai detto tu): da un impianto stereo, dal TV oppure da un computer, però, nell'ultimo caso, lo spinotto jack va collegato alla presa Line OUT, non a quella LINE IN.

Sacripante
22-08-2016, 19:45
Con la tua descrizione dettagliata, ora sappiamo che quei fili, quindi i due connettori, servono soltanto per pilotare le casse. In tal caso tieni presente che ci puoi collegare solo uscite audio che provengono da un segnale già amplificato (come hai detto tu): da un impianto stereo, dal TV oppure da un computer, però, nell'ultimo caso, lo spinotto jack va collegato alla presa Line OUT, non a quella LINE IN.

Ok!