PDA

View Full Version : Win10 14393.51 ripristino di sistema...


mattware
15-08-2016, 09:53
buon ferragosto a tutti,
in windows 10 il ripristino tanto comodo è disabilitato per default.
l'ho riattivato cliccando su "attiva protezione sistema", senza però creare manualmente un punto di ripristino lasciando che lo facesse il sistema.
bene, è da tre giorni che se vado in "protezione sistema", vedo :

Utilizzo corrente 0 byte
Utilizzo massimo 2%

possibile che dopo tre giorni non ha creato nessun punto di ripristino automaticamente ?

tallines
15-08-2016, 13:53
Ciao, l' hd quanto grande è, in Gb ?

Il 2% corrisponde a.........

I punti di ripristino si creano se :

installi o disinstalli qualche programma

se arrivano aggiornamenti .

Prova a creare un punto di ripristino manualmente e vedi se si crea .

Se non si crea può essere che la colpa sia dell' antivirus esterno, se hai installato un antivirus esterno .

mattware
15-08-2016, 13:57
Ciao, l' hd quanto grande è, in Gb ?
110 gb
Il 2% corrisponde a.........
2.19 gb
Prova a creare un punto di ripristino manualmente e vedi se si crea
si, si crea ma voglio capire perchè non si crea in automatico quindi sono passato a quando non l'avevo creato
Se non si crea può essere che la colpa sia dell' antivirus esterno, se hai installato un antivirus esterno .
nessun antivirus esterno

tallines
15-08-2016, 14:02
si, si crea ma voglio capire perchè non si crea in automatico quindi sono passato a quando non l'avevo creato

Installa un programma freeware qualsiasi, tipo un lettore di musica o.....quello che vuoi......riavvia il pc e vedi se si è creato il punto di ripristino .

mattware
15-08-2016, 14:05
ok ti farò sapere, grazie

tallines
15-08-2016, 14:12
ok ti farò sapere, grazie
Ok .

mattware
15-08-2016, 21:05
tutto ok oggi ha cominciato da solo in automatico...siamo a 31 mb

tallines
15-08-2016, 21:35
tutto ok oggi ha cominciato da solo in automatico...siamo a 31 mb
Bene :)

Eress
15-08-2016, 21:43
Anche perché fino a W8.1, Windows i punti di ripristino li ha sempre creati per modifiche importanti al sistema, installazione aggiornamenti, ma soprattutto in automatici, indipendentemente dalle altre due situazione suddette. 3 giorni senza creazione di quei ripristini non sono molto normali, ma ora il sistema ha iniziato a crearli, quindi sembra tutto a posto.

tallines
15-08-2016, 22:11
Interessante quello che ho trovato sulla creazione dei punti di ripristino in automatico, senza aver installato programmi, aggiornamenti o driver e forse la stessa regola vale anche anche per W10 :) >

partiamo dalle origini ossia da Windows Millennium 2000

Creazione di punti di ripristino

Vengono creati punti di ripristino nelle seguenti condizioni:

Vengono creati punti di arresto del sistema automatici ogni 10 ore di utilizzo effettivo del computer, ma solo dopo 2 minuti di inattività.

Se questo criterio non viene soddisfatto, viene creato un punto di arresto del sistema ogni 24 ore dopo 2 minuti di inattività del computer. (https://support.microsoft.com/it-it/kb/267951)

Poi, giustamente c'è anche l' installazione dei driver, penso anche nei SO successivi a W7 >

Windows creates restore points:

When software is installed using Windows Installer or other installers that are aware of System Restore[10]
When Windows Update installs new updates
When the user installs a driver that is not digitally signed by Windows Hardware Quality Labs


Periodically. By default:

Windows XP creates a restore point every 24 hours[11]

Windows Vista creates a restore point if none is created within the last 24 hours[11]

Windows 7 creates a restore point if none has been created within the last seven days (https://en.wikipedia.org/wiki/System_Restore)

Infine arriviamo anche a W8.1 e quindi forse anche a W10 >

Restore points are automatically created each week by System Restore and when your PC detects change, like when you install an app or driver.

Last Review: Jun 16, 2016 - Revision: 55

Applies to
Windows 7, Windows 8.1 (https://support.microsoft.com/en-us/help/17127/windows-back-up-restore)

W10 non l' ho trovato........penso che valgano le regole che valgono per W8.1 e per W7, quindi se un utente non installa programmi, aggiornamenti o driver, il punto di ripristino si crea in automatico, solo una volta a settimana .

E questa regola praticamente vale da W7 in poi .

Siamo partiti da 10 ore, per poi passare a ogni 24 ore, per arrivare a una volta alla settimana .

La prossima build di W10, farà creare il punto di ripristino una volta ....al mese.......:)

mattware
15-08-2016, 23:19
grande tallines!:)
anche io credo sia proprio cosi.

Eress
16-08-2016, 16:36
Un solo punto di ripristino creato a settimana, per chi usa questo strumento può risultare problematico, se nel frattempo servisse un fare un ripristino sistema.
Mi sembra molto più logico il sistema che usa per esempio Vista o al limite sulle 48 ore.

mattware
16-08-2016, 16:39
ragazzi, ma se io lascio disattivato il ripristino, dopo un tot tempo va in automatico su attivo ?

Eress
16-08-2016, 20:00
ragazzi, ma se io lascio disattivato il ripristino, dopo un tot tempo va in automatico su attivo ?
No.

tallines
16-08-2016, 21:05
grande tallines!:)
anche io credo sia proprio cosi.
In questo modo abbiamo una situazione più chiara su quando si creano i punti di ripristino in automatico, nei vari SO Windows :) .

Quindi adesso per la creazione dei punti di ripristino che si creano in automatico, da soli, questo avviene al settimo giorno, dopo 7 giorni, da W7 in poi .

Forse hanno visto che da W7 andava bene....e hanno lasciato cosi, anche se in effetti un punto di ripristino che si crea in automatico dopo 7 giorni..........ma può anche starci .

Può essere problematico non tanto per i file del SO, quanto per i file tipo quelli creati e aggiornati con Office, OpenOffice, LibreOffice....perchè tendenzialmente i punti di ripristino servono o servirebbero a riportare il pc esattamente a una situazione precedente al verificarsi di un problema al pc stesso, quindi dovrebbero servire per riportare il pc, quindi SO più programmi installati, file....a quando il pc non aveva problemi .

Però a parte i file del SO, che quelli vengono riportati sicuramente al punto di ripristino creato, il resto tra programmi e dati.....sarebbe da verificare con W10 come funziona esattamente un punto di ripristino, cioè se porta il pc esattamente a quanto c' era installato sul SO a quella data o ripristina solo i file del SO e qualche dato, programma......ma non esattamente tutto .

Da W7 in poi, facendo delle prove, il punto di ripristino non riporta il pc esattamente alla situazione antecedente al problema .

Per esattamente intendo tutto quello che c' era nel pc, dalle icone sul desktop, ai programmi installati, alle varie cartelle, file.....

Magari con W10 è stato migliorato anche questo, ossia usando un punto di ripristino ti ritrovi esattamente a una situazione cosi com' era, antecedente il problema .

Però sarebbe da provare :)

Mattware...........se disattivi i punti di ripristino, non puoi crearli neanche manualmente .

mattware
17-08-2016, 08:32
si bisognerebbe provarlo con una macchina virtuale...
ho sentito di persone che avevano il ripristino disattivato come da default, ma poi dopo un pò era attivato senza che facessero nulla....
bisogna indagare...ci sono ancora punti oscuri sul ripristino

tallines
17-08-2016, 14:34
si bisognerebbe provarlo con una macchina virtuale...
Meglio dal vivo .
ho sentito di persone che avevano il ripristino disattivato come da default, ma poi dopo un pò era attivato senza che facessero nulla....
Mi sembra strano, molto strano......
bisogna indagare...ci sono ancora punti oscuri sul ripristino
Fai una prova a x tempo indietro e vedi se ritrovi tutti i programmi che avevi, i file, le cartelle....a x tempo indietro .

mattware
17-08-2016, 15:27
appena ho un pò di tempo per farlo cerco di eseguire...;)

mattware
18-08-2016, 09:18
ragazzi sto cercando in lungo e in largo sul web degli scripts, file reg...ecc....ecc....per attivare il ripristino tramite avvio di un file, ma non ho trovato nulla.
cerco qualcosa per win10 che con un click faccia tutto lui e mi attivi il ripristino di sistema di default
qualcuno può aiutarmi ?
grazie mille

tallines
18-08-2016, 12:05
Ma perchè ti serve un file....per attivare i punti di ripristino ?

Basta che vai in Pannello di controllo/Sistema/Protezione sistema .

mattware
18-08-2016, 13:08
voglio creare un'installazione automatica;)

montabbano_sono
18-08-2016, 18:05
Non ho un windows per verificare, quindi non so se l'istruzione vada, ma guarda se ti può essere utile:

schtasks /Change /TN "Microsoft\Windows\SystemRestore\SR" /Enable

mattware
18-08-2016, 18:09
mi è uscito questo messaggio :

OPERAZIONE RIUSCITA: i parametri dell'attività pianificata
"Microsoft\Windows\SystemRestore\SR" sono stati modificati.

cosa fà in particolare lo script ?

mattware
18-08-2016, 18:16
ho riavviato e nonostante non mi abbia dato errore il rispristino rimane disattivato

piuttosto ho utilizzato il seguente script :

aprire cmd con diritti di amministratore e digitare

powershell enable-computerrestore -drive %systemdrive%

seguito da invio e tutto è ok, spero possa servire a qualcuno

tallines
18-08-2016, 20:05
voglio creare un'installazione automatica;)
Ahhhaah ma matt :)
aprire cmd con diritti di amministratore e digitare

powershell enable-computerrestore -drive %systemdrive%
Interessante :)

mattware
18-08-2016, 23:47
Ahhhaah ma matt :)
ecco appunto:D
Interessante :)
funziona alla grandissima....e non solo puoi dare tutti i comandi per la gestione del ripristino
beh questa volta sono stato utile anch'io:ciapet:

Eress
19-08-2016, 07:04
Powershell è uno strumento molto potente, ma praticamente sconosciuto all'utenza Windows. Anch'io qualche tempo fa l'ho utilizzato per un grave problema col WUS. Ho provato con tutti i metodi classici compreso il tool MS, non si risolveva. Alla fine ho trovato un metodo che usava Powershell e ho risolto in due minuti :D Se si imparasse ad usarlo, avremmo meno problemi con Windows.

mattware
19-08-2016, 08:41
Powershell è uno strumento molto potente, ma praticamente sconosciuto all'utenza Windows. Anch'io qualche tempo fa l'ho utilizzato per un grave problema col WUS. Ho provato con tutti i metodi classici compreso il tool MS, non si risolveva. Alla fine ho trovato un metodo che usava Powershell e ho risolto in due minuti :D Se si imparasse ad usarlo, avremmo meno problemi con Windows.
parole sante!
microsoft non lo "sponsorizza" tanto ma io nella mia incompetenza posso dire che è molto simile alla console molto potente di linux.
powershell è molto potente anche al di la delle normali aspettative, praticamente ti permette di "dominare il pc in toto da riga di comando.
anche io ho risolto con ps problemi che non sono riuscito a risolvere in altri modi.
quindi windows non è proprio da buttare:D , e dico ai suoi detrattori di conoscerlo un pò meglio, almeno le ultime versioni....;)

tallines
19-08-2016, 13:52
quindi windows non è proprio da buttare:D , e dico ai suoi detrattori di conoscerlo un pò meglio, almeno le ultime versioni....;)
Concordo :)

Ma facendo le cose manualmente uno sa poi cosa va a fare, invece di usare Powershell, troppo facile.....tutto in automatico ;)

Eress
19-08-2016, 16:23
Per chi volesse approfondire Powershell, buona lettura :D

https://msdn.microsoft.com/powershell/scripting/getting-started/getting-started-with-windows-powershell

http://www.dmi.unict.it/nicosia/lectures/informatica0910/Introduzione-a-PowerShell.pdf