Rochira35
15-08-2016, 00:51
Ciao ragazzi, ho 17 anni e a settembre farò il 4° anno di un istituto tecnico più specificatamente nell'indirizzo di elettronica. Sono molto indeciso su cosa fare dopo essermi diplomato perciò da qualche mese a questa parte spendo i miei pomeriggi a vedere tutte le opportunità nel mondo del lavoro. (molti diranno: a 17 anni non ti preoccupare. ma secondo me meglio iniziare ora ad avere un quadro chiaro in modo da fare meno scelte istintive ma più pensate e utili).
Io sono da sempre un appassionato di informatica ed elettronica e ai tempi delle medie ero indeciso su cosa scegliere e scelsi di fare elettronica perchè più pratica e facile in quanto reputo che la programmazione sia estremamente difficile e che bisogna avere una certa mentalità per il problem solving (il più richiesto).
Ultimamente però vedo che sono molto più richiesti i programmatori e gli ingegneri informatici piuttosto che gli ingegneri elettronici. In più, stando il pomeriggio senza fare niente prima di uscire, in questo periodo estivo ho deciso di dedicarmi alla programmazione (perchè serve solo il computer a differenza dell'elettronica dove dovrei comprare sempre componenti) e sto imparando il linguaggio C e sono arrivato alle matrici. Mi sta piacendo molto programmare ma mi spaventa cosa arriverà dopo..:( .
Arriviamo alla domanda vera e propria: se, per motivi lavorativi o perchè mi piacesse di più, volessi scegliere di fare ingegneria informatica o programmazione (non so se sono la stessa cosa o si differenziano), potrei iscrivermi ad una delle suddette università pur avendo un diploma con specializzazione in elettronica? Ammesso che si possa fare, mica è visto di cattivo gusto dalle aziende? (nel senso che preferiscono scegliere uno che abbia sia diploma che laurea in informativa). Altrimenti dopo il diploma cosa dovrei fare per diventare programmatore? (senza attestati di corsi da 30 ore che secondo inducono alle aziende a gettare nella carta straccia il CV).
Ammetto che oltre a fare qualcosa che mi piace vorrei principalmente avere un futuro con un buono stipendio piuttosto che fare l'elettrauto (che mi piace molto) ma guadagnare poco. Consigliatemi pliiiisss
Io sono da sempre un appassionato di informatica ed elettronica e ai tempi delle medie ero indeciso su cosa scegliere e scelsi di fare elettronica perchè più pratica e facile in quanto reputo che la programmazione sia estremamente difficile e che bisogna avere una certa mentalità per il problem solving (il più richiesto).
Ultimamente però vedo che sono molto più richiesti i programmatori e gli ingegneri informatici piuttosto che gli ingegneri elettronici. In più, stando il pomeriggio senza fare niente prima di uscire, in questo periodo estivo ho deciso di dedicarmi alla programmazione (perchè serve solo il computer a differenza dell'elettronica dove dovrei comprare sempre componenti) e sto imparando il linguaggio C e sono arrivato alle matrici. Mi sta piacendo molto programmare ma mi spaventa cosa arriverà dopo..:( .
Arriviamo alla domanda vera e propria: se, per motivi lavorativi o perchè mi piacesse di più, volessi scegliere di fare ingegneria informatica o programmazione (non so se sono la stessa cosa o si differenziano), potrei iscrivermi ad una delle suddette università pur avendo un diploma con specializzazione in elettronica? Ammesso che si possa fare, mica è visto di cattivo gusto dalle aziende? (nel senso che preferiscono scegliere uno che abbia sia diploma che laurea in informativa). Altrimenti dopo il diploma cosa dovrei fare per diventare programmatore? (senza attestati di corsi da 30 ore che secondo inducono alle aziende a gettare nella carta straccia il CV).
Ammetto che oltre a fare qualcosa che mi piace vorrei principalmente avere un futuro con un buono stipendio piuttosto che fare l'elettrauto (che mi piace molto) ma guadagnare poco. Consigliatemi pliiiisss