View Full Version : Consigli portatile per programmare
midnighteight
13-08-2016, 17:30
Ciao a tutti, sono uno studente universitario di “Informatica e sviluppo software” e scrivo per chiedervi aiuto e consiglio riguardo l’acquisto di un notebook da sfruttare soprattutto per la programmazione, maggiormente in Java, attraverso software come Eclipse e Android Studio ma non solo.
Per chi li conosce sa che non sono software esattamente leggeri, e per questo sto cercando una macchina abbastanza performante, nella speranza di non dover spendere un patrimonio.
Mi servirebbe per studiare quando sono in Università o comunque fuori casa (studio spesso da un amico).
I requisiti che ritengo necessari sono:
- Cpu: Intel i5 o i7
- Ram: 8 Gb
- SSD (o almeno HDD sostituibile con SSD)
- Schermo: 15” (risoluzione decente)
- Buona tastiera
- Leggero o almeno non troppo pesante
- Il più possibile sottile e portabile
- Uscita HDMI per poterlo collegare a un monitor esterno più grande (sarebbe una cosa importante ma a cui posso rinunciare se mi fa risparmiare)
I notebook con ssd sono tutti abbastanza costosi, quindi se non ci sono alternative penso di dover puntare necessariamente su notebook con HDD, nei quali però sia possibile sostituire l’hdd con un ssd “aftermarket” (Samsung SSD 850?).
Infine la nota dolente…il budget! Purtroppo il notebook mi serve quindi sarò costretto a uscire i soldi che serviranno, sicuramente non posso arrivare a 900-1000€ e penso che sotto i 500€ non si riesca a trovare nulla, quindi spero di poter stare tra i 500 e 650/700€, puntando però ad avere un computer il più possibile solido e affidabile nel tempo. Naturalmente, se tra 2 o 3 opzioni, spendere 50€ in più mi può portare ad avere notevoli vantaggi sono disposto a fare il sacrificio.
Grazie mille a tutti. :)
Online sulle 800 € si trova l'hp 250 G5 che monta un i7-6500U, 8 gb di ram ddr4, 256 gb ssd, schermo 15,6'' full HD opaco (immagino un TN), scheda intel integrata, batteria 4 celle da 41 Wh, peso di 1,96 Kg, windows 7 pro preinstallato e windows 10 pro come os di ripristino.
Con vga dedicata invece si trova sulle 820 € l'hp 15-ab251nl, stessa configurazione base di prima, ma la ram è ddr3l, ha una 940M da 2 gb ddr3, la batteria è sempre una 4 celle ma non viene specificata la capienza, c'è installato windows 10 home e il peso è di 2,29 Kg.
Da 13,3'' sulle 800 € c'è l'asus F302UJ-R4025T, sempre i7-6500U, 8 gb di ram ddr3l (espandibile fino a 12 gb, quindi 4 gb sono saldati), hd da 1 tb con 24 gb di cache ssd, nvidia gt 920M da 2 gb ddr3, schermo 13,3'' full hd, batteria da 2 celle, windows 10 e peso di 1,59 Kg.
solita situazione di "midnighteight", solo che io lo cerco da 15 pollici; evitando gli ASUS (con l'ltimo netbook non sono rimasto soddisfatto) e con budet entro euro 500
In ordine di affidabilità quale le tre principali marche su cui puntare?
Volendo valutare dell'usato, su quali modelli optare e su che cifra si possono trovare in ottime condizoni?
Ciao e grazie
solita situazione di "midnighteight", solo che io lo cerco da 15 pollici; evitando gli ASUS (con l'ltimo netbook non sono rimasto soddisfatto) e con budet entro euro 500
Entro i 500 € con i5, o i7, ed 8 gb di ram non si trova niente, meno che mai con lo schermo full HD, in questo range si trova l'hp 250 G5 con i5-6200U, 4 gb di ram ddr4, schermo 15,6'' HD, scheda video intel integrata, hd da 500 gb a 5400 rpm, batteria a 3 celle.
In ordine di affidabilità quale le tre principali marche su cui puntare?
In quella fascia di prezzo sono tutte uguali.
Volendo valutare dell'usato, su quali modelli optare e su che cifra si possono trovare in ottime condizoni?
Non me ne intendo sinceramente, cmq le cose principali da vedere sono le condizioni generali, la durata della batteria, eventuali pixel difettosi dello schermo...riguardo a modelli precisi non saprei proprio cosa consigliarti.
midnighteight
15-08-2016, 17:27
EDIT
midnighteight
15-08-2016, 17:38
Online sulle 800 € si trova l'hp 250 G5 che monta un i7-6500U, 8 gb di ram ddr4, 256 gb ssd, schermo 15,6'' full HD opaco (immagino un TN), scheda intel integrata, batteria 4 celle da 41 Wh, peso di 1,96 Kg, windows 7 pro preinstallato e windows 10 pro come os di ripristino.
Con vga dedicata invece si trova sulle 820 € l'hp 15-ab251nl, stessa configurazione base di prima, ma la ram è ddr3l, ha una 940M da 2 gb ddr3, la batteria è sempre una 4 celle ma non viene specificata la capienza, c'è installato windows 10 home e il peso è di 2,29 Kg.
Da 13,3'' sulle 800 € c'è l'asus F302UJ-R4025T, sempre i7-6500U, 8 gb di ram ddr3l (espandibile fino a 12 gb, quindi 4 gb sono saldati), hd da 1 tb con 24 gb di cache ssd, nvidia gt 920M da 2 gb ddr3, schermo 13,3'' full hd, batteria da 2 celle, windows 10 e peso di 1,59 Kg.
Grazie mille per le risposte.
Ho approfittato di questi giorni per leggere un po' e ho le idee un po più chiare, ma comunque ho delle domande:
1) in effetti per programmare è preferibile uno schermo da 15 invece che da 13 , a causa delle molte finestre che spesso vengono utilizzate per la programmazione.
2) secondo voi lo schermo Full HD è importante o va bene anche uno 1366x768?? La differenza è netta? si perde molto spazio sul desktop?
3) meglio schermo opaco o lucido? tn o ips?
4) dovendo solo programmare e navigare in internet (no gaming), la scheda video dedicata è comunque consigliabile o no?
5) ho calcolato che per un banco aggiuntivo di ram 4gb + un ssd dovrei spendere non più di 130€, secondo voi conviene puntare su un portatile "già fatto" o su uno di fascia più bassa e quindi più economico e poi effettuare "da solo" le modifiche?
6) Per esperienza gli Asus non mi convincono molto, mentre gli HP che ho avuto hanno sempre sofferto di alte temperature e ventola sempre attiva ad alti regimi con conseguente ronzio fastidioso e continuo, adesso la situazione è cambiata??? A me onestamente piacciono molto i Lenovo e i Dell, cosa mi dite a riguardo??
Grazie mille veramente e scusate le mille domande!
ps: con queste nuove informazioni secondo te si può scendere sui 600-650€ o meno??
Grazie mille per le risposte.
Ho approfittato di questi giorni per leggere un po' e ho le idee un po più chiare, ma comunque ho delle domande:
1) in effetti per programmare è preferibile uno schermo da 15 invece che da 13 , a causa delle molte finestre che spesso vengono utilizzate per la programmazione.
2) secondo voi lo schermo Full HD è importante o va bene anche uno 1366x768?? La differenza è netta? si perde molto spazio sul desktop?
3) meglio schermo opaco o lucido? tn o ips?
4) dovendo solo programmare e navigare in internet (no gaming), la scheda video dedicata è comunque consigliabile o no?
5) ho calcolato che per un banco aggiuntivo di ram 4gb + un ssd dovrei spendere non più di 130€, secondo voi conviene puntare su un portatile "già fatto" o su uno di fascia più bassa e quindi più economico e poi effettuare "da solo" le modifiche?
6) Per esperienza gli Asus non mi convincono molto, mentre gli HP che ho avuto hanno sempre sofferto di alte temperature e ventola sempre attiva ad alti regimi con conseguente ronzio fastidioso e continuo, adesso la situazione è cambiata??? A me onestamente piacciono molto i Lenovo e i Dell, cosa mi dite a riguardo??
Grazie mille veramente e scusate le mille domande!
1) Di solito è meglio il 15", ma si può ovviare anche con un 13", magari usato in casa collegato a uno schermo esterno.
2) Con il full HD c'è più spazio, poi vabbè ci si può arrangiare anche sui normali 1366x768.
3) Meglio opaco e ips, l'opaco per i riflessi e l'ips oltre ad avere una migliore gamma cromatica affatica meno la vista.
4) Non è indispensabile, se ne può fare tranquillamente a meno.
5) Qui il discorso varia da notebook a notebook, su alcuni è facile fare modifiche e non si invalida la garanzia, su altri bisogna smontare mezzo computer.
6) Di asus ne ho 3 per casa, e garanzia a parte che è terrificante sono tutti e tre ottimi, compreso il mio che è un super economico. Per gli hp non saprei, cmq per quella cifra e con quelle caratteristiche non è che si trovi gran che.
midnighteight
15-08-2016, 17:50
1) Di solito è meglio il 15", ma si può ovviare anche con un 13", magari usato in casa collegato a uno schermo esterno.
2) Con il full HD c'è più spazio, poi vabbè ci si può arrangiare anche sui normali 1366x768.
3) Meglio opaco e ips, l'opaco per i riflessi e l'ips oltre ad avere una migliore gamma cromatica affatica meno la vista.
4) Non è indispensabile, se ne può fare tranquillamente a meno.
5) Qui il discorso varia da notebook a notebook, su alcuni è facile fare modifiche e non si invalida la garanzia, su altri bisogna smontare mezzo computer.
6) Di asus ne ho 3 per casa, e garanzia a parte che è terrificante sono tutti e tre ottimi, compreso il mio che è un super economico. Per gli hp non saprei, cmq per quella cifra e con quelle caratteristiche non è che si trovi gran che.
1) a casa ho un fisso, il portatile mi serve prettamente per quando studio all'uni e/o a casa di amici....quindi meglio puntare sui 15"
5) si lo so, prima di un eventuale acquisto mi informerei a riguardo magari attraverso i video di smontaggio su youtube
per tutto il resto GRAZIE!
continuerò a cercare e aspettare i vostri preziosi consigli! :)
ps: tra i5 e i7 noterei molta differenza? e tra quinta e sesta generazione ? Grazie!
Tra i5-6200u e i7-6500u non c'è molta differenza in termini di prestazioni, tra la quinta e la sesta generazione ci sarà il solito 20% di differenza, solitamente tra una generazione e l'altra non ci sono grandissime differenze...cmq secondo me ti conviene l'ultima e con ram ddr4, così per eventuali futuri upgrade della ram non avrai problemi.
fredredss
28-08-2016, 11:52
Se può interessare ho trovato i'HP 250 G5 i7 con SSD ad un ottimo prezzo sul sito inglese laptopsdirect . Ovviamente non so quanto sia affidabile.:cool:
A proposito di HP mi è stato detto che in passato hanno presentato problemi di batteria. Da una ricerchina ho trovato un elenco dei portatili che ne sono affetti tra cui non risulterebbe presente il nostro.
Ne sapete qualcosa voi?
midnighteight
31-08-2016, 14:36
Ho bisogno di un parere:
Tra un notebook con
CPU: i5-6200U e RAM: 4GB ddr4 2133MHz (a cui aggiungere altri 4GB)
Costo= 499€+20€ (ram)
e un notebook con
CPU: i7-6500U e RAM: 8GB ddr3L 1600MHz
Costo=599€
Tenendo conto che ad entrambi dovrei aggiungere ssd (~85€)
Voi cosa consigliate? In pratica è meglio puntare su i5 con una ram migliore o un i7 con una ram peggiore? la differenza di prezzo è giustificata dalle prestazioni??
Grazie mille! :)
In pratica è meglio puntare su i5 con una ram migliore o un i7 con una ram peggiore?
La differenza sta solo nei consumi, la ddr4 consuma 1,2V contro gli 1,35V della ddr3l...a livello di prestazioni la ram non fa più nessuna differenza da parecchio tempo :).
la differenza di prezzo è giustificata dalle prestazioni??
Tra le due cpu c'è poca differenza di prestazioni, se il prezzo maggiore sia giustificato non lo so.
Voi cosa consigliate?
Difficile a dirsi, entrambi hanno pro e contro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.