PDA

View Full Version : Dalla Cina con (luminoso) furore: ecco Fzero 25mm F0.95


Redazione di Hardware Upg
12-08-2016, 08:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/dalla-cina-con-luminoso-furore-ecco-fzero-25mm-f095_64014.html

Fzeros 25mm f/0.95 ha uno schema ottico che prevede 11 lenti in 9 gruppi con ben 6 elementi Ultra-low Dispersion e diaframma a 11 lamelle. Ha un movimento di messa a fuoco molto preciso e lungo, che va da 17 centimetri a infinito in ben 355° di rotazione. Sulle fotocamere Micro Quattro Terzi ha angolo di visione di 47,3° presentandosi come 'normale' super luminoso. Non è un peso piuma, facendo fermare la bilancia a ben 640 grammi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marok
12-08-2016, 08:08
A f0.95 la nitidezza sarà l'ideale per fare l'effetto sogno...

roccia1234
12-08-2016, 09:34
Il tutto per rendere immagini suppergiù simili ad un 50 f/1.8 montato su sensore FF :)

Lanfi
12-08-2016, 10:44
Sul piano della pdc. Però rimane molto più luminoso....anche se (come per i vari prodotti simili) secondo me il gioco non vale la candela viste le dimensioni, il peso, la mancanza di af e soprattutto il prezzo.

Tedturb0
12-08-2016, 12:17
899$ per un pezzo di plastica cinese? :rotfl:

roccia1234
12-08-2016, 12:20
Sul piano della pdc. Però rimane molto più luminoso....anche se (come per i vari prodotti simili) secondo me il gioco non vale la candela viste le dimensioni, il peso, la mancanza di af e soprattutto il prezzo.

L'equivalenza andrebbe fatta tutta o non andrebbe fatta ;) .
Rimane sì più luminoso, ma un sensore FF sale molto meglio rispetto ad un u4/3 (ovviamente a parità di generazione).

Guardando i dati misurati da dxomark e basandosi sulla sensibilità effettiva che hanno misurato, un sensore FF ha circa 2 stop di vantaggio su un u4/3.
2 stop di vantaggio che compensano la maggiore luminosità di quest'ottica.
Alla fine, siamo suppergiù pari (da un punto di vista prettamente tecnico, eh).

AleLinuxBSD
12-08-2016, 15:51
Fosse realizzato in Europa (Germania o magari in Svizzera) e se fossero disponibili videocamere su base m43 potrebbe pure avere un suo spazio considerando gli enormi costi di ottiche specifiche per il segmento.
Anche se le dimensioni sono tali da risultare una sorta di negazione del concetto di piccolo e bello tipico del segmento m43 (nonostante diverse eccezioni che infatti trovo scarsamente ergonomiche e sproporzionate).

demon77
12-08-2016, 17:50
899$ per un pezzo di plastica cinese? :rotfl:

Non laciamoci in inflazionati stereotipi.
Ti ricordo che il 95% di ciò che ti circonda ogni giorno è prodotto in Cina.

900 dollari è pure poco se stiamo a guardare quanto costa in media un obiettivo con valori così estremi.
ovviamente è necessaria una prova e dei paragoni per capire quanto effettivamente vale.. potrebbe essere una bioata inutilizzabile ma potrebbe essere anche valido.

Persilù
12-08-2016, 20:08
899$ per un pezzo di plastica cinese? :rotfl:

:read:

ha uno schema ottico che prevede 11 lenti in 9 gruppi con ben 6 elementi Ultra-low Dispersion e diaframma a 11 lamelle.

Il barilotto di tutti gli obiettivi è da un bel pezzo in plastica, non vedo dove sarebbe lo scandalo.
Quello che fa salire il prezzo, è lo schema ottico e la "generosa" apertura di diaframma.
A me, tutti gli obiettivi luminosi che ho acquistato, non me li hanno mai regalati. :O
Se te riesci a produrre lo stesso pezzo di plastica della news alla metà del prezzo, accomodati.
Ne prendo due al prezzo di uno...:rotfl:

marchigiano
12-08-2016, 20:32
Non laciamoci in inflazionati stereotipi.
Ti ricordo che il 95% di ciò che ti circonda ogni giorno è prodotto in Cina.

900 dollari è pure poco se stiamo a guardare quanto costa in media un obiettivo con valori così estremi.
ovviamente è necessaria una prova e dei paragoni per capire quanto effettivamente vale.. potrebbe essere una bioata inutilizzabile ma potrebbe essere anche valido.

quoto... certa gente vede solo canon e nikon pro... poi scatta in auto... :asd:

per il prezzo potrei dargli ragione perchè un noktor viene poco di più...

Eress
12-08-2016, 20:48
Tante ipotesi e chiacchiere, ma sarei curioso di vedere qualche scatto ottenuto con quell'obiettivo. Magari anche qualche scatto di cielo notturno a lunga posa :D

PietroGiuliani
14-08-2016, 10:11
L'equivalenza andrebbe fatta tutta o non andrebbe fatta ;) .
Rimane sì più luminoso, ma un sensore FF sale molto meglio rispetto ad un u4/3 (ovviamente a parità di generazione).

Guardando i dati misurati da dxomark e basandosi sulla sensibilità effettiva che hanno misurato, un sensore FF ha circa 2 stop di vantaggio su un u4/3.
2 stop di vantaggio che compensano la maggiore luminosità di quest'ottica.
Alla fine, siamo suppergiù pari (da un punto di vista prettamente tecnico, eh).

Esatto. La differenza di prestazioni a parità di ISO fa perdere quello che si guadagna con la luminosità.

Le uniche situazioni in cui può essere utile che mi vengono in mente così a bruciapelo sono
1. se uno ha già investito tanto in m43 e non ha intenzione di usare FF
2. il video. ci sono corpi m43 con caratteristiche video ottime, che molti corpi FF non possono vantare, spesso per scelta (rivolti a fotografi più che a videografi)

Tante ipotesi e chiacchiere, ma sarei curioso di vedere qualche scatto ottenuto con quell'obiettivo. Magari anche qualche scatto di cielo notturno a lunga posa :D

Mi aspetto un coma esagerato, ma nemmeno poi tutti questi difetti che si potrebbe pensare.

Tedturb0
15-08-2016, 11:52
:read:



Il barilotto di tutti gli obiettivi è da un bel pezzo in plastica, non vedo dove sarebbe lo scandalo.
Quello che fa salire il prezzo, è lo schema ottico e la "generosa" apertura di diaframma.
A me, tutti gli obiettivi luminosi che ho acquistato, non me li hanno mai regalati. :O
Se te riesci a produrre lo stesso pezzo di plastica della news alla metà del prezzo, accomodati.
Ne prendo due al prezzo di uno...:rotfl:

Vedo che ne capisci.
Allora spiegami come mai questo obiettivo, che montato sembrerebbe pure piu grosso di uno zeiss 135 F2, pesa 640 grammi contro i 930 dello zeiss.

Nel caso tu non lo sapessi, le lenti a bassa dispersione si fanno pure in plastica, e non sarei affatto sorpreso se la maggior parte delle lenti utilizzate in questo obiettivo fossero proprio in materiali plastici.

tuttodigitale
15-08-2016, 19:10
899$ per un pezzo di plastica cinese? :rotfl:

anche questo è un pezzo di plastica cinese:
http://www.nikonland.eu/forum/uploads/4205089c4871d82fcdaf22762034e975.jpg

tuttodigitale
15-08-2016, 19:19
Vedo che ne capisci.
Allora spiegami come mai questo obiettivo, che montato sembrerebbe pure piu grosso di uno zeiss 135 F2, pesa 640 grammi contro i 930 dello zeiss.

Nel caso tu non lo sapessi, le lenti a bassa dispersione si fanno pure in plastica, e non sarei affatto sorpreso se la maggior parte delle lenti utilizzate in questo obiettivo fossero proprio in materiali plastici.

la butto li: uno deve coprire il formato full-frame (24x36mm) e uno il 4/3 (13x18mm), .....
un obiettivo su grande formato 4x5, con una focale 60mm e apertura f/5,6, con sole 8 lenti può pesare più di mezzo chilo. Fermo restando che un obiettivo full-metal, come il Canon 50mm f/1,2 pesa solo 550grammi.

EDIT parli del peso delle lenti...ma se è per quello anche gli FLD che utilizza Sigma, hanno un peso specifico inferiore a quelli minerali, ma da qui a dipingerli come cinesate, ce ne passa.

aled1974
18-08-2016, 08:29
@ Roberto o Alberto

c'è la possibilità di un confronto con il nokton 25mm ƒ0.95? magari in futuro? :ave:

ciao ciao

Persilù
18-08-2016, 13:02
anche questo è un pezzo di plastica cinese:
http://www.nikonland.eu/forum/uploads/4205089c4871d82fcdaf22762034e975.jpg

Appunto!
Quello che conta, è quello che sta dentro! :O

genesi86
19-08-2016, 11:06
Su micro 4/3 esiste l'ottimo Voigtländer 25mm f0.95, che più o meno al medesimo prezzo offre una costruzione quasi a livelli di Leica e con un anello di messa a fuoco talmente sublime da poter essere usato nel campo video.

Agli scioccarelli del continuo confronto col FF, dimenticano che la fotografia è un'arte espressiva e un 25mm f0.95 su micro 4/3 da al fotografo la possibilità di esprimersi con una luminosità f0.95 (che è un dato invariabile) beneficiando di una PDC ancora gestibile pari ad un f1.9 su FF, mentre un f0.95 su FF ha una PDC talmente ridotta che è quasi impossibile sfruttare.

Tra l'altro il formato ridotto e per di più "quadrotto" del micro 4/3 permette di avere una QI accettabile anche a f0.95, perchè la progettazione è notevolmente semplificata rispetto ad un FF con rapporto 3:2

doc.juventino
23-08-2016, 07:58
899$ per un pezzo di plastica cinese? :rotfl:

sulla qualità non discuto dato che non ho visto immagini scattate dalle lente in questione ma dubito che sia di plastica supera i 6oo grammi.
alcuni prodotti tipo Nikkor 50/1,8 vengono costruiti in cina ad esempio

PietroGiuliani
29-08-2016, 22:37
Su micro 4/3 esiste l'ottimo Voigtländer 25mm f0.95, che più o meno al medesimo prezzo offre una costruzione quasi a livelli di Leica e con un anello di messa a fuoco talmente sublime da poter essere usato nel campo video.

Agli scioccarelli del continuo confronto col FF, dimenticano che la fotografia è un'arte espressiva e un 25mm f0.95 su micro 4/3 da al fotografo la possibilità di esprimersi con una luminosità f0.95 (che è un dato invariabile) beneficiando di una PDC ancora gestibile pari ad un f1.9 su FF, mentre un f0.95 su FF ha una PDC talmente ridotta che è quasi impossibile sfruttare.

Tra l'altro il formato ridotto e per di più "quadrotto" del micro 4/3 permette di avere una QI accettabile anche a f0.95, perchè la progettazione è notevolmente semplificata rispetto ad un FF con rapporto 3:2

La luminosità è un dato invariabile, ma peggiora il SNR a parità di ISO, per cui l'effetto di scattare con un sensore più piccolo è lo stesso che alzare gli ISO su un sensore più grande.

Alla fine se vuoi lo stesso rumore devi abbassare gli ISO, il che riporta nuovamente i tempi di scatto in pari con l'1.9 su FF.

Niente pasti gratis in fisica.