PDA

View Full Version : Sostituzione dissipatore originale Phenom II X6 1100t su Asus Crosshair IV Formula


korry78
11-08-2016, 12:15
Salve a tutti,
ho notato recentemente che in condizioni normali di utilizzo (e senza overclock di alcun tipo) la temperatura della CPU sale molto rapidamente e in pochi minuti dall'accensione, solo rimanendo nel bios a monitorare la temperatura, raggiunge i 50°... E quando gioco la ventola della CPU sembra una turbina jet... :help:
Credo che sia davvero giunto il momento di rinfrescare meglio la CPU (e di riposare le mie povere orecchie! :D), perciò pensavo di acquistare un dissipatore (ad aria) più efficiente e silenzioso di quello stock!
Il prezzo non è un problema, mi interessa soprattutto che non ostacoli le ram e che non sia troppo complesso da montare.
Ne ho visti alcuni tipo Cooler Master Hyper 212 (Evo o X), Thermalright Macho HR-02 (Rev.A e Rev.B) CRYORIG R1 (Ultimate o Universal) ma sicuramente ce ne saranno tantissimi altri magari anche meno colossali di questi...
Il mio attuale sistema, che per il momento non sento l'esigenza di cambiare (ad eccezione della scheda video), comunque è il seguente:

Cooler Master Stacker STC-T01
Corsair HX750i
Asus Crosshair Formula IV
AMD Phenom II X6 1100t
Corsair Vengeance DDR3 1866 2x8Gb
XFX AMD Radeon HD 6970 2Gb
SSD SanDisk Extreme Pro 480 Gb (+ vari HD interni ed esterni)
TV Sony KDL-32EX500 LCD FullHD 32"
Windows 10 64bit


Accetto consigli!
Grazie mille a tutti! :)

korry78
11-08-2016, 17:26
Dopo un pomeriggio di intense ricerche avrei individuato due modelli che non dovrebbero creare problemi con le ram e che dovrebbero essere efficaci, silenziosi e adeguati al 1100t:


Noctua NH-U12S (http://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-u12s/specification)
Cryorig H5 Universal (http://www.cryorig.com/h5-universal.php)

Qualcuno ha esperienze con questi dissipatori?
Grazie! :)

korry78
12-08-2016, 11:10
Alla fine tra i due dissipatori "100% RAM compatibility" ho optato per il Noctua NH-U12S perchè rispetto al Cryorig H5 Universal:


è più leggero (755g contro 853g, contando le ventole)
è un po' più piccolo (158x125x71 contro 160x143x98, contando le ventole)
è leggermente più silenzioso (22,4 dBA contro 24, al massimo)
ha un heatpipe in più (5 contro 4, sempre da 6mm)
stando ad alcune prove è leggermente più efficiente (ma siamo là)
li ho trovati praticamente allo stesso prezzo (60€ per il Noctua contro i 56,5€ del Cryorig, entrambi inclusa spedizione; ma il secondo teoricamente dovrebbe costare un po' meno)

Il Cryorig però (imho) esteticamente è più cool!
Comunque grazie a tutti quelli che hanno letto il topic! :D
Buon ferragosto!

Zappa1981
12-08-2016, 13:05
Ciao, se non hai un Intel e una nvidia qua dentro non ti fila nessuno, provato personalmente. Ottima scelta per il dissi,io ne ho messo uno a liquido e sono arrivato a.3.9ghz con la mia CPU, é costato 45 euro lo trovi scritto in firma

korry78
12-08-2016, 14:08
Ciao, se non hai un Intel e una nvidia qua dentro non ti fila nessuno, provato personalmente. Ottima scelta per il dissi,io ne ho messo uno a liquido e sono arrivato a.3.9ghz con la mia CPU, é costato 45 euro lo trovi scritto in firma

Grazie del riscontro!
Alla fine la mia necessità primaria è migliorare il sistema rendendolo più silenzioso, stabile e fresco. Con questo dissipatore comunque dovrei poter essere in grado, in caso, di fare anche un po' di OC. :)
Comunque questi sono oggetti universali, validi per entrambe le piattaforme per cui anche un utente Intel potrebbe utilizzarli o essere interessato a farlo. Anche per questo ho spiegato le ragioni della mia scelta, magari possono essere utili a qualcun'altro.

korry78
18-08-2016, 18:36
Arrivato oggi e subito montato.
Ora la CPU, con le stesse impostazioni di prima (EPU > high performance), oscilla tra 33° e 36° (anche dopo una sessione di gioco)! :D
credo proprio di aver fatto bene a fare quest'operazione :)