Entra

View Full Version : ProjectSauron, un altro super-malware di cui sappiamo ancora poco


Redazione di Hardware Upg
09-08-2016, 16:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/projectsauron-un-altro-super-malware-di-cui-sappiamo-ancora-poco_63987.html

Kaspesky e Symantec individuano una nuova piattaforma malware modulare in funzione da almeno cinque anni che ha già preso di mira oltre trenta realtà tra organizzazioni militari, governative e centri di ricerca

Click sul link per visualizzare la notizia.

Thehacker66
09-08-2016, 16:26
Nel codice del malware hanno trovato questa stringa:

"We are fsociety, we are finally free, we are finally awake!"

:D

abbath0666
09-08-2016, 19:58
Un malware per domarli, un malware per trovarli,un malware per ghermirli e nel buio incatenarli!!

Axios2006
09-08-2016, 22:00
Ma attacca qualsiasi sistema operativo? Desktop? Mobile?

Sandro kensan
09-08-2016, 22:14
Se attacca Cina, Russia e Iran vuol dire che sta dall'altra parte.

LMCH
10-08-2016, 03:55
Ma attacca qualsiasi sistema operativo? Desktop? Mobile?
Da come viene descritto nell'articolo attacca esclusivamente sistemi Windows.

Axios2006
10-08-2016, 09:42
Da come viene descritto nell'articolo attacca esclusivamente sistemi Windows.

Tanto per cambiare... :doh:

Il Picchio
10-08-2016, 10:29
A me non sembra che attacchi esclusivamente windows, viene detto che le usb che vengono infettate hanno un file non visibile a windows e chi l'ha sgamato utilizzava windows, da qui a dire che attacca SOLO windows imho ce ne passa

CarmackDocet
10-08-2016, 11:14
in realtà dubito che attacchi solo sistemi Windows, perchè se l'intento degli autori è (come sembra) attaccare enti governativi e grandi aziende, è lecito pensare che in ambito Enterprise ci sia anche una grande presenza di sistemi Unix/Linux.

LMCH
11-08-2016, 18:26
in realtà dubito che attacchi solo sistemi Windows, perchè se l'intento degli autori è (come sembra) attaccare enti governativi e grandi aziende, è lecito pensare che in ambito Enterprise ci sia anche una grande presenza di sistemi Unix/Linux.
È più difficile attaccare sistemi Unix/Linux con un malware "generico" perché di solito
sono server gestiti da persone mediamente più paranoiche rispetto a chi si affida a Windows, senza contare le maggiori customizzazioni possibili anche in termini di sicurezza.
Di solito si usa un malware come quello descritto per infiltrazione e ricognizione delle reti da attaccare, poi in una seconda fase si usano i sistemi Windows compromessi come teste di ponte per lanciare attacchi furtivi molto più mirati verso i sistemi non-Windows individuati.
Non solo server ma anche ad esempio le stampanti/fotocopiatrici multifunzione per ufficio (ce ne sono un sacco che di default memorizzano automaticamente su un hdd interno tutto quello che stampano fino a quando devono cancellare la roba più vecchia per far spazio, senza contare la possibilità di lanciare attacchi dalla stampante causando buffer overflow ai driver di stampa con messaggi di risposta tarocchi e cose simili).

Il Picchio
11-08-2016, 19:27
I sistemi unix/linux sono più sicuri perché si

LOL