View Full Version : Chuwi Hi12 con nuova tastiera pogo clip
Visto che dovevo sostituire il mio fidato tablet Android con display 9.7" 2048*1536 ho deciso di acquistare il Chuwi Hi12 (versione dual OS) ed ho ordinato anche la NUOVA tastiera pogo clip con la parte superiore in alluminio (la parte inferiore è in plastica) più rigida e pesante.
Tablet e tastiera ordinati da due rivenditori diversi ( #good con spedizione NON nel ackage originale per il tablet e *best per la tastiera).
Devo dire che la nuova tastiera mi ha sorpreso in senso positivo, l'unico difetto secondo me sono i "gommini" che distanziano i tasti dal display.
Quelli centrali sono un 4..5 mm sul display, se li avessero piazzati più all'esterno (lo spazio c'era ampiamente) secondo me sarebbe stato meglio.
Ma in compenso sono in materiale molto morbido ed anche in quelli centrali l'area che poggia sulla cornice è di gran lunga più ampia.
Quindi non è un vero problema e se si è paranoici nulla vieta di aggiungere altri gommini sottili sui bordi per rendere il tutto meglio protetto da schiacciamenti.
Oggi inizio la customizzazione, ovvero
reinstallazione pulita di Windows 10 (ovviamente ho scaricato i driver custom dal forum di Chuwi) anche se più avanti medito di installarci Ubuntu (non appena saranno supportati pienamente i Cherry Trail con wifi mappato su SDIO).
frank1975
09-08-2016, 18:56
Anche io sono interessato a questo terminale, a livello di prestazioni com'è?
Anche io sono interessato a questo terminale, a livello di prestazioni com'è?
Ha un Atom X5-Z8300 come tablet Android è bello veloce
(e con 4Gb di ram ed un display da 12" 2160x1440 spazza via tutti gli altri tablet, peso elevato per un tablet ma per un uso casalingo è strepitoso).
Lato Windows 10 come cpu è decisamente più potente dei precedenti Atom
ma va a circa 1/4 di un i3 dual core quando esegue calcoli pesanti
(ma per roba "leggera" tipo navigazione su web ed office va bene, specialmente
perchè ha 4GB di ram, l'eMMC integrata ha prestazioni simili ad un HDD veloce
ed anche le microSD non sono troppo lente se si usano schede UHS I).
In questo momento sto reinstallando la partizione Windows usando l'ISO (su chiavetta USB)
di Windows 10 Anniversary (build 1607)
(si installa selezionando la variante "Home" per mantenere valido il codice di licenza associato al firmware)
e poi vanno installati i driver per Windows 10 per touchscreen, audio, ecc. scaricabili dal sito di Chuwi (quelli per la versione dual boot, nel mio caso, la versione "vecchia" solo single boot usa un hardware differente).
Il motivo è che arriva con Windows preinstallato (probabilmente tramite copia di un immagine "standard" del produttore) con già un utente definito, vari settaggi preinpostati
ecc.
e quindi una reinstallazione "pulita" mi sembra la soluzione migliore.
Poi vedrò di ritoccare i settaggi di Windows per renderlo più snello.
Più avanti però penso di installargli Ubuntu (una volta che ci sarà il supporto standard per wifi mappato su SDIO, touchscreen e rotazione schermo ecc.).
Sul sito di techtablets ho visto che c'e' pure un port di RemixOS 2.0 che supporta il wifi del Chuwi hi12 e che va a sostituire l'installazione Android sui dispositivi dual-boot, ma anche quello semmai lo proverò più avanti.
Inoltre la nuova tastiera è veramente fatta bene, sia come tasti con un feeling discreto che come stabilità quando si innesta il tablet e lo si usa come "mini notebook"
(stabile sia come connessione tra tastiera e tablet e come bilanciamento del peso che evita "capottamenti" ).
Un altra cosa interessante, sul forum techtablets segnalano che in alcuni casi
ci possono essere correnti scaricate sulla tastiera quando l'alimentatore
fornito con il tablet è collegato (niente di pericoloso, succede solo se in ricarica con tastiera collegata, ma fastidioso e rallenta pure i tempi di ricarica completa).
Ma si può rimediare alla cosa usando altri alimentatori USB "fatti meglio" che erogano almeno 3A a 5V:
http://techtablets.com/forum/topic/keyboard-current-leakage-while-charging/
L'importante è prendere un alimentatore USB con incluso il suo cavo "sovradimensionato"
(con linee in rame più spesse per far passare senza problemi correnti più elevate
degli 0.5A massimi dei cavetti USB 2.0, altrimenti il cavetto limita la corrente erogabile al tablet).
Quello che consigliano nella discussione è un "ORICO QTW-1U 1 Port Travel Wall Charger With Qualcomm Quick Charge 3.0 with 1m Free Micro USB Cable"
che ha anche il vantaggio di un cavetto USB "per correnti e tensioni elevate"
lungo 1 metro (quello fornito con l'alimentatore standard è lungo solo mezzo metro).
L'accoppiata alimentatore+tablet+tastiera che ho io non sembra avere quel problema di leakage di corrente, ma penso che ordinerò quell'alimentatore o uno analogo se nell'uso quotidiano quando il tablet è in ricarica il cavetto mi risultasse troppo corto.
Nel caso qualcun altro avesse in mente di farlo, la re-installazione di WIndows 10 usando un .ISO è più complicata di quanto sia normalmente sui pc x86.
Tutto questo perchè la prima decina di partizioni sono il selettore di S.O. e varie partizioni usate da Android (una per i file read-only del firmware, una per i dati, kernel per boot di emergenza, partizione di ripristino android, ecc.).
Bisogna preparare una chiavetta bootabile dell' ISO di WIndows 10 con bootloader UEFI
(prima si formatta la chiavetta con NTFS, poi si usa Rufus per creare una partizione UEFI FAT32 in fondo alla partizione NTFS selezionando UEFI:NTFS nell opzione "Crea disco avviabile con" ed infine si apre l'ISO e si copiano tutti i file sulla chiavetta).
Poi si avvia il Chuwi con tastiera collegata (la sua o una tastiera via USB)
e la chiavetta inserita, all'avvio si continua a premere F7, si seleziona
la chiavetta per il boot e si installa WIndows 10.
A questo punto se si sceglie di aggiornare l'installazione già presente è sufficiente che sulla partizione di WIndows 10 del tablet ci siano almeno 22 GB liberi
(per i backup che vengono fatti durante l'aggiornamento su WIndows.Old che poi si possono rimuovere).
Se invece si vuole "ripulire tutto Windows" con una reinstallazione da zero, a qual punto bisogna:
a) eliminare l'ultima partizione di ripristino (circa 1GB)
b) eliminare la partizione di Windows 10 "vecchia"(la penultima, circa 44GB)
c) SI LASCIA STARE eliminare la partizione da 16MB denominata MSR perchè serve a windows per alcuni magheggi perche non serve se si reinstalla (terzultima)
d) infine si cancella la quartultima denominata "SYSTEM" (che sarebbe la "vecchia" partizione di startup di Windows 10 sulle vecchie installazioni che usano il MBR del BIOS invece che UEFI).
Lo spazio non allocato che si viene a creare lo si lascia così come è, lo si seleziona solo per indicare all'installer che vogliamo che WIndows usi lo spazio non allocato e da li in avanti si lascia procedere l'installazione (penserà WIndows a creare più partizioni se necessario, ma a quel che ho visto si accorge che c'e' il bootloader UEFI e crea un unica partizione nello spazio "non allocato" la dedica a WIndows lasciando stare le altre partizioni usate dal selettore del S.O. e da Android.
Dopo che l'installazione di windows è completa si installeranno poi i driver speciali per il Chuwi (scaricabili dal forum, usare quelli x64 dual boot).
Attenzione che il file .rar con tutti i drive per CHuwi Hi12 contiene anche dei "doppioni"
(tipo il driver per le fotocamere) quindi rimuovete i doppioni altrimenti il S.O. potrebbe confondersi e resettarsi mentre cerca il drive "giusto" da installare
(ma niente di grave, poi si riavvia e si ripete e tutto va bene, ma meglio "ripulire" i file scompattati dai doppioni).
In ogni caso se si cancella per errore qualcosa di troppo, sempre dal forum di Chuwi si possono scaricare le immagini di installazione di Android e Windows "di default"
(circa 500MB per Android e 6GB per Windows).
Nell'installazione di default c'e' un eseguibile che serve per commutare S.O. da WIndows 10 ad Android e per configurare timeout di switch ed altre cose simili, salvatelo e ricopiatelo sulla nuova installazione.
Se avete già formattato, scaricate l'ISO di WIndow 10 "vecchia" che si trova sul forum chuwi dedicato all'Hi12 (versione dual boot android,non quella "solo windows")
ed aprite l'ISO con 7zip o altre utility per recuperare il file.
Altra cosa interessante:
il touchpad anche nella nuova tastiera viene riconosciuto come se fosse un mouse
(quindi non si possono modificare i settaggi di default specifici per touchpad)
ma supporta comunque le gesture tipiche dei touchpad generando delle hotkey.
La cosa si può correggere disabilitando nel registry le hotkey generate dalle gesture del touchpad:
http://www.ghacks.net/2015/03/22/how-to-disable-specific-global-hotkeys-in-windows/
O se si è pigri, scaricando una delle due utility di mickeyjc dal forum Chuwi
(bisogna registrarsi per scaricare gli allegati) :
http://forum.chuwi.com/thread-1263-1-1.html
Per lanciarle in avvio automatico bisogna metterle nella cartella di "avvio automatico"
C:\Users\NOMEUTENTE\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup
Ovvero (se avete Windows in italiano ed usate gestione risorse per navigare nelle cartelle dopo aver selezionato "visualizza file nascosti"):
C:\Utenti\NOMEUTENTE\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Menu Start\Programmi\Esecuzione Automatica
Io comunque l'ho lasciato così come è dopo aver capito come mai
"succedevano cose strane" partendo con movimenti dai bordi del touchpad :D
Lo sto provando con Android e la tastiera+touch spaparanzato sul divano per navigare con chrome su forum ecc.
(cosa che non farei MAI con un notebook con HDD e cpu che scalda molto di piu' ).
Prima ho letto dei pdf "impaginati A4" con schemi a tutta pagina a linee sottili ed altre cose che mettono in difficolta dispositivi con display piu' piccoli o con minor risoluzione ed il risultato e' stato all'altezza delle aspettative
( si nota che LOVVO il 12" 2160x1440 ? :D ).
Se cercate un tablettone da usare a casa o in ufficio per cose simili combinato con un ultrabook Windows 10 QUESTO e' quello che potrebbe fare per voi a meno che non vogliate spendere sui 500.600 euro in su. :)
cicciocant
20-08-2016, 11:59
Ho un 2in1 HP Pavillon x2 con Atom Z3735 2 GB RAM e 32 EMMC.
Vorrei passare a qualcosa di più.
In particolare mi vanno corti i 2 gb di RAM i 32 GB di ROM e la non possibilità di mettere win 10 a 64 bit.
Sarei orientato su questo CHuwi 12 o sul nuovo Hibook pro con "Full lamination technology" che dovrebbe avere uno schermo migliore anche se solo full HD.
Quale è meglio secondo voi?
Non mi interessa nulla del dual boot anche perché volendo potrei mettere Remix OS.
@LMCH
Puoi darmi in privato il link del tablet e della tastiera che hai preso te?
Altre marche? (VOYO etc...)
Grazie mille
Ho un 2in1 HP Pavillon x2 con Atom Z3735 2 GB RAM e 32 EMMC.
Vorrei passare a qualcosa di più.
In particolare mi vanno corti i 2 gb di RAM i 32 GB di ROM e la non possibilità di mettere win 10 a 64 bit.
Occhio che se lo usi in versione dual boot "lato windows 10" hai circa 44GB
(se vuoi tutti i 64GB devi piallare le partizioni Android)
Io comunque gli ho abbinato una microSD SDXC UHS I da 128GB per aver spazio per dati ecc.
Sarei orientato su questo CHuwi 12 o sul nuovo Hibook pro con "Full lamination technology" che dovrebbe avere uno schermo migliore anche se solo full HD.
L'ultimo Hibook Pro se non sbaglio ha un 10.1" 2560x1600
(display più piccolo ma con maggior risoluzione).
Ma i 2" (circa 5cm) in più di diagonale dell'Hi12 fanno una bella differenza se si hanno la mani grosse e si vogliono leggere pdf A4 con zoom 1:1.
Quale è meglio secondo voi?
Non mi interessa nulla del dual boot anche perché volendo potrei mettere Remix OS.
Nei file d'installazione attuali scaricabili dal forum di Chuwi le build RemixOS 2.0
(3.0 dovrebbe arrivare più avanti) essenzialmente vanno a sostituire le partizioni usate da Android, se si vuole tutto lo spazio per RemixOS bisogna ripartizionare con GParted
e cose simili.
Non so se rilasceranno un installazione "RemixOS prende tutto lo spazio disponibile".
Ma se è come conle instalalzioni attuali per male che vada si possono reinstallare
le versioni di default o piallare tutto e fare un installazione da zero di Win10 usando
le .ISO scaricabili direttamente da Microsoft (il codice di licenza è flashato nel bios che sta in un chip flash a parte).
@LMCH
Puoi darmi in privato il link del tablet e della tastiera che hai preso te?
La tastiera l'ho presa su Gearbest (era l'unico sito in cui si vedeva la foto della tastiera "nuova" con tre gommini e touchpad più ampio), il tablet su BangGood per i tempi di consegna più rapidi (e package NON originale per ridurre il rischio di danni durante la spedizione), ma attualmente sembra che l'offerta migliore sia su Tinydeal (con spedizione dal magazzino in Germania, quindi senza il rischio di spese doganali a sorpresa).
Tieni presente che i prezzi fluttuano in base ai lotti ordinati dai rivenditori
ed altri fattori (es: Gearbest di solito raccoglie molti ordini e poi spedisce a partire da una certa data, quindi anche se il tempo di spedizione viene indicato in 15 giornibisogna guardare anche se nella pagina c'e' scritot "starts shipping in ..." perche i 15 giorni dichiarati partono da quella data, non da quando si fa l'ordine ecc.).
cicciocant
22-08-2016, 09:55
Grazie delle informazioni.. il tablet l'ho trovato anche su ebay a 235 con spedizione dall'Italia e ciò sarebbe ottimo
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
cicciocant
22-08-2016, 10:20
Quello che mi intriga di più dell'hibook pro è la full laminazione tecnology che dovrebbe fornire una visione a schermo migliore
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
cicciocant
31-08-2016, 17:55
Allora ho preso il chuwi hi12 su amazon (avevo un.buono da 100 euro) e la tastiera su gearbest.
Il tablet arriva domani stresso mentre la tastiera vedremo...
Se elimino tutte le partizioni Uefi si avvia lo stesso giusto?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Allora ho preso il chuwi hi12 su amazon (avevo un.buono da 100 euro) e la tastiera su gearbest.
Il tablet arriva domani stresso mentre la tastiera vedremo...
Se elimino tutte le partizioni Uefi si avvia lo stesso giusto?
Vai sul forum Chuwi, produrati i driver e lo switchOS.exe
(il programma per selezionare la modalità di boot da windows).
Prima di riformattare seleziona tramite switchos.exe di fare il boot solo da windows.
A quel punto con una chiavetta USB con dentro bootloader UEFI e ISO ("scompattata sulla chiavetta") fai un instalalzione da zero di WIndows 10 cancellando tutte le partizioni che esistono già in modo che l'installer di Windows 10 crei una piccola partizione UEFI
ed usi il resto per un unica partizione WIndows 10.
Poi installa i vari driver custom per il Chuwi che hai scaricato prima.
cicciocant
01-09-2016, 06:55
Grazie LMCH.
Da quello che ho capito comunque grazie ai file che si trovano sul forum originale queste operazioni sono tutte reversibili giusto?
Te hai provato remix os? È meglio o peggio di android?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Si, è reversibile, ma in tal caso lascia la possibilità di fare il boot in modalità android perche prima di tutto va reinstallato android usando il bootloader di ripristino che si attiva solo nella prima fase di boot "verso android".
Se invece al massimo reinstalli windows non serve ( basta un iso di windows 10 tipo quelle scaricabili dal sito microsoft ed installare dopo i driver chuwi).
Non ho provato remixos, visto che sul lato videoscrittura prolungata ed editing uso windows (in attesa di un installazione completa di ubuntu cpn il supporto di tutte le funzionalità) ed è in tali casi che mi tornerebbero utili più finestre sotto Android
Piedone1113
02-09-2016, 17:20
Domanda stupida, forse, ma ha il gps?
Nel caso conosci qualcosa tra 10 e 12" con atom che ne abbia (sempre win 10)?
cicciocant
05-09-2016, 11:53
Domanda stupida, forse, ma ha il gps?
Nel caso conosci qualcosa tra 10 e 12" con atom che ne abbia (sempre win 10)?
No.
Non ha gps e personalmente non ne conosco.
Ho fatto alcuni test prestazionali sotto android a confronto con gli altri miei device (Honor 7 e Samsung Galaxy tab s2 8")
HONOR 7
https://lh3.googleusercontent.com/SR74WQeERIqY-6smfXR884Lv5T0KZt2kcv-XRsafXDVM4Oui_SFPDLBmokq5TnrqR0C6iEfJwdN42EVpWZpLecjMEeh8AVyytl5cjd880G_iE85nvz6_ydOiNv6RRze7p18Z1ykbh9AETq-aqRxPX0ctN99abWFvD17JwSZZbR3aZ_ciwSbKS4FchSTRVBp8bSL_oxGy5dMLJUT3l_fDZawAuu8knZYpdUiZs0D2T8nlx02jEVVIp1H3hfRZthCGVkOXQBF3HEYYtNLn14AApdcbBb5BVLPFQLIGdCjt_QVAijxKTtZEG6uRjhp3fosOGyueZrKM9Jpoh2DQXHo05vWR9uXk83dd0llc_z1TRWNQMvdrUdm0v55JVR5oxeZA6R-gz-QQjrSKlUVLL3pFTX1WzbhwG3BLTnGpSUvoYIR0PlljlPxeWDYoFwrk68RZWT7Ga9DH-NBIjrheQgf7JujIZ5Oitg1haJfa3LpvLgiJbJQ5csSaaX-IeJtCAky0NRxufnDRYfpbLBGTRXA48pvQbkMf65Ma0cfjR7CFxQnS1jV9ti7autFt0tjTrm9yN89QT7zqTk8m4TwBHAhsZ5vRTHxG3b62qGsSrDvsUHN5fj6_Bw=w701-h1245-no
GALAXY TAB S2
https://lh3.googleusercontent.com/eYdBuomeGa6Nf1FM_QRhRGV3DJXlQTxSzfWIqcUvnDXaqRjFXwLpXAibaXGEojd3h5LRmjgWlaPNN_mbx72n1x4_pWA12xP66cSk2QjssumPLFuwKXsmk2cyza3aVQpjCpRhctS4dJL2i49DecjAstGErrkkaJnXYF5qYhkUDYuPh3RQH-Cy6Knk9QFbyHNP06T3COT1tdA24YsTekYJrxC234zf3H9b0nbVunsv6dyfq86AnsKEljNSf6vH3qWaxdQzDNr1TOYeIDXuGh7oj4k0HF5-T3m0FB5dYfd6rPyJr6r5pIBKMq7O5CwbIn_idgiHOcxRHvc2mg1QhdvheF4BtFSwxoqiQsgQorTmKXDcBGrdwcjMOlGvoeVENluGi2JWVnUMY6O0b0pKIGQE_fs8MTRvqfv2jhidbgkCVP3Ou_7XJ0--qJG7u77gPiLRGv0-8sRQGUi1RsBkFua6ckFVoHVP--OyUcKAfuBgd52purT0vaWNhMFIRLSVZ5wI2EgRumhtZR5mZRI1DMh3-NOIu8CTslpPie0xrBhH7Z5l9M1yqzheo9-2AM8r0QIxTLgRMiUjoflzamZhurQ-UhvTkm71GgQs14BAutTUqAe5NS-aDQ=w2160-h1215-no
CHUWI HI 12
https://lh3.googleusercontent.com/a23otcmLwYpxdhAYcqhS3nR8SVtLDDXhPBeyRK733HqZDFTj0RP1x-G0liS1eEWCG3Rqi5fdQEAaAQXuHoii6jFZDZ9UpcvAjF9jjHFrWnlq0oV29x-WELtRf9rrNQ2ojdHyWEIiq8FoX6So7m99oFxFNqTzx1-wMM_4wExgxYFXKVKRQ_YWM0ica5xaPSWZKV7ZU22289NnOgQLcSDb4Jtkz8lgKiafrZCY07MRjVwv1W4nzGmqPcXADDyPml-Jf57muHIi_JxP3CBrkUOh43kn0sNHySfiWHP0qbzP9lNL-JAQOPfhk4Pda-XQKMqSv1Sz8MkUmlYzNnMWEd0Nhxoe73XfghoIBwe7FspxIxx8gI1pfHxeo1Hp6zUUqLF_c0c-r5GP5an1nYzZ2xWOjdorYRdIo3Umw5_ubj9H3giDW6cfdmCDRAhfQFw98G2EiNM_GARunbsIVDSgOiKsbpPSNAMmb8IQz3Bl_15oescZje3DPqP_Pop1jLBz8AJG1pdcD750BEdxTJdoC_4vZdHx6z8OQ9YbjO4ivx0xRdYr_MpGq-JfTFjiIcE4mxDEK4jljO-Z52EbzeifxiPclFt7rlIYEwoszTsj58UWkJUGfuyaLg=w2160-h1215-no
Li batte tutti... non me lo aspettavo.
Ero interessato anche io a questo tablet in particolare per via dello schermo molto buono, l'utilizzo sarebbe navigazione, lettura di manga e riproduzione video sia in streaming (crunchyroll, youtube, netflix) sia in locale. Ho provato un tablet baytrail ma a parte il fatto che 2 giga di ram e 32 di archiviazione sono davvero troppo pochi per windows, l'ho visto scattare nella riproduzione di video a 1080p. Chi possiede l'hi12, come si trova? I 4 giga permettono di gestire chrome con un numero decente di tab (diciamo una decina)? Coi video come si comporta?
Ero interessato anche io a questo tablet in particolare per via dello schermo molto buono, l'utilizzo sarebbe navigazione, lettura di manga e riproduzione video sia in streaming (crunchyroll, youtube, netflix) sia in locale. Ho provato un tablet baytrail ma a parte il fatto che 2 giga di ram e 32 di archiviazione sono davvero troppo pochi per windows, l'ho visto scattare nella riproduzione di video a 1080p. Chi possiede l'hi12, come si trova? I 4 giga permettono di gestire chrome con un numero decente di tab (diciamo una decina)? Coi video come si comporta?
Va decisamente meglio con roba che richiede ram, la potenza di calcolo è circa la stessa (migliorata un pochino) riguardo i video dipende da come sono codificati e dal software di decodifica (se sfrutta bene l'hardware oppure se certe cose le fa in software, ecc).
Riguardo Chrome, dipende molto anche dalle pagine web nei tab aperti, lo uso lato Android anche con 15..20 tab aperti e non noto problemi, ma si tratta di forum ed altra roba in genere non pesante.
Per l'uso come tablet è pesantuccio (non un vero problema se lo si usa principalmente a casa) ma è fantastico pr tutta la roba da leggere e visualzzare (le dimensioni e la risoluzione del display contano eccome)
ma anche per quello lo uso principalmente lato Android
(Perfect Viewer + Perfect Viewer PDF plugin, Challenger Viewer e FBReader con i plugin per PDF e DJVU) perchè Windows 10 lo uso principalmente per la roba "desktop"
(in attesa che Ubuntu o Mint abbiano il supporto completo per il Chuwi hi12).
Our Tired Eyes
14-10-2016, 23:17
Ciao a tutti,
ho comprato questo Hi12 da *best (+ la tastiera).
Non so quando mi arriverà ma sono molto curioso.
Intanto ho alcune domande, che immagino aumenteranno (ma spero non troppo) quando lo avrò tra le mani.
1) Voi per la tastiera non italiana come avete fatto?
A quanto ho capito, come tutte le tastiere, si può rimappare tramite apposito software, ma poi le lettere segnalate sui tasti saranno diverse, o sbaglio?
2) Rispetto al VOYO A1 Plus Ultimate, com'è, migliore o peggiore?
3) Il Windows 10 preinstallato è in cinese (come ho letto nel caso del VOYO)??
Grazie a tutti
cicciocant
15-10-2016, 14:14
1) io uso la configurazione internazionale con cui ad esempio basta premere l'accento prima della e per far venire la lettera accentata. Non è poi tanto male
2) Non ho il voyo quindi non saprei
3) No. È multilingua compreso l'italiano
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
ho comprato questo Hi12 da *best (+ la tastiera).
Non so quando mi arriverà ma sono molto curioso.
Intanto ho alcune domande, che immagino aumenteranno (ma spero non troppo) quando lo avrò tra le mani.
1) Voi per la tastiera non italiana come avete fatto?
A quanto ho capito, come tutte le tastiere, si può rimappare tramite apposito software, ma poi le lettere segnalate sui tasti saranno diverse, o sbaglio?
2) Rispetto al VOYO A1 Plus Ultimate, com'è, migliore o peggiore?
3) Il Windows 10 preinstallato è in cinese (come ho letto nel caso del VOYO)??
Grazie a tutti
1)
Quelli che italianizzano la tastiera non fanno altro che applicare gli adesivi sui tasti per cambiare i simboli e poi selezionano nei settaggi du windows ed android la tastiera italiana (le tastiere non generano direttamente i caratteri, ma dei codici "fissi" (scancode) che in base ai settaggi il SO converte in caratteri.
2)
Migliore su quasi tutto.
L'unica fonte di potenziali problemi è la tastiera.
Mi spiego meglio, come feeling e reazione dei tasti è migliore, ma ha il touchpad che invece di generare le gesture di windows, genera gli scancode corrispondenti della tastiera.
Significa che se come me non ti piacciono le gesture (che si attivano spesso per sbaglio per come uso il touchpad) non le uoi disattivare nella configurazione del touchpad, ma devi scaricare un utility che le disattiva a livello di tastiera (la trovi nel forum chuwi dedicato all' hi12 ).
Poi quando la si chiude non mi convincono molto i gommini quasi a contatto col display, ho piazzato dei gommini di pari spessore in altri punti per distribuire meglio la pressione a dispositivo chiuso (sono paranoico su 'ste cose, di pari spessore mi raccomando, che se sono più spessi si rischia di causare il danno che si voleva evitare ).
Poi fino agli ultimi update di Windows 10 se spegnevi con tastiera ed alimentatore usb entrambi collegati, il display diventava scuro ma si vedeva il backlight ancora acceso e bisognava tener premuto a lungo il tasto di on/off per forzare lo spegnimento.
Se si scollegava prima la tastiera invece tutto bene.
3) Windows 10 è preinstallato in cinese con i settaggi già cambiati in lingua inglese con un utente di nome "g" .
Comunque sul forum Chuwi si possono svaricare i driver ad hoc per l'hi12, quindi se uno vuole può reinstallare Windows 10 da zero con un .iso scaricato dal sito Microsoft (sono parecchi giga, ma in questo modo si può fare un installazione da zero).
Si crea una chiavetta di boot con Windows 10 copiato dall' .iso e la si infila su una delle porte usb.
Al boot prima che venga fuori il messaggio di selezione Windows o Android si continua a premere F7 per poi selezionare il boot dalla chiavetta, ecc. ecc.
Volendo poi piallare tutte le partizioni in modo da riservare il massimo dello spazio a Windows.
Dopo aver installato tutto, scompatti n una cartella il pacchetto compresso dei driver ed in "gestione dispositivi" forzi la ricerca di nuovi driver per tutti i dispositivi sconisciuti, indicandogli di cercare nella cartella dove hai scompattato i file dei driver.
Occhio che alcuni driver sono "duplicati", ma basta reinstallare una seconda volta quelli tipo la scheda di rete cercando sulla cartella apposita invece che su quella con i driver ammucchiati insieme.
Il driver video inizialmente è "vga generica", anche quello va reinstallato in modo che si cerchi il driver intel.
Occhio che quando si installa il driver goodix (il touchscreen) windows diventa "poco reattivo" fino al riavvio successivo, basta aspettare e risponde con lentezza, senza dover resettare tutto.
A parte questo sul sito di chuwi nel forum dedicato si trova tutto dal bios alle immagini di default per installare Android e Windows e pure RemixOS 2.0
Inoltre ora si può installare anche Ubuntu 16.10 (l'unica parte da customizzare è il driver del touchscreen, ma si tratta solo di copiare ed incollare su una finestra shell i comandi che lanciano il download e l'installazione del modulo).
Our Tired Eyes
15-10-2016, 18:59
Grazie a entrambi!
Sono piuttosto noob quindi il punto (3) me lo dovrò studiare con mooolta applicazione :D
Altra domanda, se prendo la seguente SD per aumentare la memoria, sbaglio?
Samsung MB-MP128DA/EU Scheda Micro SDXC EVO con Adattatore SD, UHS-1, 128 GB
(a 38 euro in Amazzonia, mi pare un affare)
Grazie a entrambi!
Sono piuttosto noob quindi il punto (3) me lo dovrò studiare con mooolta applicazione :D
Altra domanda, se prendo la seguente SD per aumentare la memoria, sbaglio?
Samsung MB-MP128DA/EU Scheda Micro SDXC EVO con Adattatore SD, UHS-1, 128 GB
(a 38 euro in Amazzonia, mi pare un affare)
Io gli ho abbinato una Samsung SDDXC EVO+ da 128GB e non da problemi.
Assicurati che il venditore sia affidabile, ci sono dei tirapacchi che vendono schede tarocche e cose simili.
A parte questo ricorda che le velocità dichiarate valgono per letture/scritture sequenziali (in altre parole di grossi file) usando il filevsystem di default (exfat con blocchi da 128KB ) ed il numero di riscritture è minore della flash integrata nel tablet.
Io l'ho riformattata in NTFS e lo uso per tenerci librerie precompilate di codice e documenti (tutta roba che non viene riscritta continuamente), ho riformattato perche ntfs supporta i link simbolici ed ha alcune cose in più riguardo l'integrità dei dati (il journaling), se ci tenevo solo dati l'avrei lasciato formattato in exfat.
Avendolo formattato in ntfs gli ho attivato il caching write back (opzioni del driver).
A parte questo stai attento che sporge un pochino, se prende colpi proprio li potrebbe sganciarsi o fare falsi contatti, lo stesso succede se non la si inserisce bene, quindi se ad un certo punto si mette a fare cose strane controlla che sia ben inserita.
Our Tired Eyes
26-10-2016, 12:50
Ciao a tutti,
alla fine lo sto usando da qualche giorno e non è male.
Ho scoperto peraltro che la mia "memoria delle dita" è migliore di quanto immaginassi: ho impostato la tastiera in italiano e nonostante i tasti siano in inglese, riesco ad usarla "alla cieca" proprio perché le mie dita vanno in automatico su apostrofi, lettere accentate, virgole etc, sbagliando pochissimo.
Qualche problemino però c'è:
1) Se uso la tastiera e a un certo punto tocco lo schermo (magari per scorrere una pagina), la funzionalità della tastiera a quel punto va un po' in tilt, si blocca per qualche secondo prima di riprendersi, o addirittura a volte mi costringe a staccare e riattaccare lo schermo per farla riprendere. Capita anche a voi?
2) molto più problematico: la ricarica della batteria! Se lo utilizzo in versione notebook la batteria si consuma anche quando è attaccato alla rete! Com'è possibile? Dipende dall'alimentatore (sto usando quello arrivato nella confezione)?
La cosa è davvero fastidiosa perché in questo modo non riesco a usarlo una giornata intera di lavoro...
Grazie mille per l'aiuto!
Ciao a tutti,
alla fine lo sto usando da qualche giorno e non è male.
Ho scoperto peraltro che la mia "memoria delle dita" è migliore di quanto immaginassi: ho impostato la tastiera in italiano e nonostante i tasti siano in inglese, riesco ad usarla "alla cieca" proprio perché le mie dita vanno in automatico su apostrofi, lettere accentate, virgole etc, sbagliando pochissimo.
Qualche problemino però c'è:
1) Se uso la tastiera e a un certo punto tocco lo schermo (magari per scorrere una pagina), la funzionalità della tastiera a quel punto va un po' in tilt, si blocca per qualche secondo prima di riprendersi, o addirittura a volte mi costringe a staccare e riattaccare lo schermo per farla riprendere. Capita anche a voi?
2) molto più problematico: la ricarica della batteria! Se lo utilizzo in versione notebook la batteria si consuma anche quando è attaccato alla rete! Com'è possibile? Dipende dall'alimentatore (sto usando quello arrivato nella confezione)?
La cosa è davvero fastidiosa perché in questo modo non riesco a usarlo una giornata intera di lavoro...
Grazie mille per l'aiuto!
Se succede solo con la tastiera pogo-clip collegata dotrebbe essere un problema nella tastiera.
Fondamentalmente è una tastiera USB che viene tenuta salda dai magneti vicino agli "slot" nel chuwi e con al centro un connettore con contatti "a spillo" (con piccole molle che spingendoli da dietro dovrebbero tenerli bene in contatto) che elettricamente è uguale ad una porta USB 2.0
(in pratica la tastiera esterna è come un hub usb con due porte "libere" e due porte interne che si interfacciano con touchpat e tastiera).
Probabilmente c'e' qualcosa che fa contatto tra i 5V dell'USB e la massa oppure con lo chassis metallico causando un consumo abnorme a livello "della tastiera".
A volte basta anche un cat whisker (una "bavetta" di saldatura) per fare scherzi simili.
Per prima cosa prova a pulire a secco il connettore "centrale" con uno spazzolino nel caso il contatto sia li, poi se sei avventuroso potresti svitare le viti, aprire e verificare che non ci sia qualcosa che tocca o qualche laccatura isolante "graffiata" dalle viti stesse
(occhio che se non sei pratico rischi di danneggiare in modo irreparabile la tastiera).
Our Tired Eyes
27-10-2016, 12:35
^ Grazie mille!
Mi sa che hai ragione, ho pulito un po' i vari punti di contatto (anche quello della microUSB, ma solo soffiando, non saprei come fare altrimenti) e stamattina è andata molto meglio... tra le 10 e le 13, durante l'utilizzo, è passato dall'11% al 35%. Oddio vista così non è un gran prestazione ma sempre meglio che passare dall'11% al 10%!
Our Tired Eyes
27-10-2016, 15:51
Dimenticavo una cosa importante.
Trovando io del tutto insopportabile la gesture "slide down" del touchpad che rimpicciolisce le finestre, e non essendo possibile disattivarla tramite il pannello di controllo, faccio uso di uno script, rilasciato all'uopo da un utente del forum ufficiale Chuwi, che la elimina. E' un file exe da eseguire a ogni avvio di computer.
In effetti funziona, la gesture viene disattivata.
Mi è però sorto un dubbio di sicurezza, che essendo niubbo giro a voi: non è che rischio qualcosa eseguendo un exe di "chissàchi" sul mio computer??
Mi è però sorto un dubbio di sicurezza, che essendo niubbo giro a voi: non è che rischio qualcosa eseguendo un exe di "chissàchi" sul mio computer??
Si, il rischio esiste ma in questo caso quell'exe è stato realizzato da un utente del forum per risolvere un problema che aveva pure lui, è in circolazione da tempo e probabilmente se fosse un malware qualcuno si sarebbe già lamentato ( spero :stordita: ) .
In alternativa scarichi autohotkey ( l'utility usata dal tipo ) e ti fai uno script di filtraggio tasti su misura.
Our Tired Eyes
28-10-2016, 12:49
In effetti il motivo per cui l'ho usato senza pormi problemi è proprio il contesto, l'utente in questione sembra affidabile e noto nel forum.
Quanto a fare io lo script, forse non sono stato chiaro :D non saprei da dove partire, non sono un informatico né niente di simile.
Altra questione: vi dicevo che la questione tastiera era meno problematica del previsto... comunque avevo ordinato degli adesivi da applicare sui tasti per riprodurre il layout italiano.
Nel frattempo però ho notato che nella tastiera US manca proprio, fisicamente, un tasto: quello del maggiore e minore, che da noi è usualmente a sinistra della Z.
Come posso fare secondo voi?
Posto che non voglio cambiare layout perché come detto le mie dita sono troppo abituata al nostro.
Posso rimappare uno dei tasti per far sì che dia il maggiore/minore? In che modo?
Grazie mille!
Our Tired Eyes
28-10-2016, 14:17
Mi sa che ho risolto... e proprio scrivendo uno script su AutoHotKey :D Si impara in fretta.
mission75
23-11-2016, 18:14
Scusate ero intenzionato a comprare questo 2 in 1 e lo vorrei usare soprattutto per lavoro...ma è possibile installare qualsiasi file exe (programmi per plc, inverter ect) oppure no?
Grazie
Scusate ero intenzionato a comprare questo 2 in 1 e lo vorrei usare soprattutto per lavoro...ma è possibile installare qualsiasi file exe (programmi per plc, inverter ect) oppure no?
Grazie
Si, se gira con Windows 10 e c'è sufficiente spazio su flash.
mission75
25-11-2016, 12:02
Grazie per adesso tutti i programmi li sto facendo girare su un win 7...prima di acquistare proverò a farli girare su win 10
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.