PDA

View Full Version : Chi di voi usa Gentoo su desktop regolarmente?


hatuko
08-08-2016, 17:22
Sto installando Gentoo in una vmware vm per provarlo di nuovo dopo alcuni anni e mi chiedevo se c'e' qualcuno qui che lo usa sul loro desktop come OS primario. :D

hatuko
08-08-2016, 21:09
Aprofitto per chiedere una cosa... L'ho installato OK in una VMWare VM con plasma e varie applicazioni, ho installato anche vmware tools ma non riesco a cambiare la risoluzione. Qualcuno l'ha fatto?

sacarde
09-08-2016, 08:37
- da terminale cosa vedi se esegui: xrandr


- da pannello di controllo o da terminale:

/usr/bin/kcmshell4 display

Slayer86
09-08-2016, 09:55
Hai compilato il kernel oppure hai usato una versione precompilata?

hatuko
09-08-2016, 11:04
- da terminale cosa vedi se esegui: xrandr

xrandr: Failed to get size of gamma for output default
Screen 0: minimum 640 x 480, current 1280 x 768, maximum 1280 x 768
default connected primary 1280x768+0+0 0mm x 0mm
1280x720 0.00
1024x768 61.00
800x600 61.00
720x576 0.00
854x480 0.00
800x480 0.00
720x480 0.00
640x480 60.00
1280x768 0.00*


Non so se fa differenza comunque sull'host uso Ubuntu. Di solito con i guest OS una volta installati i vmware toolslo schermo si adatta automaticamente alla dimensione della finestra che contiene la virtual machine, e il cursore del mouse viene catturato e rilasciato automaticamente. In questa installazione di Gentoo per qualche ragione cio' non funziona anche se sembra che i vmware tools siano installati.

- da pannello di controllo o da terminale:

/usr/bin/kcmshell4 display

Connecting to deprecated signal QDBusConnectionInterface::serviceOwnerChanged(QString,QString,QString)
kbuildsycoca4 running...
"KConfigIni: In file /tmp/kde-root/kconf_updateSL3914.tmp, line 1: " Invalid entry (missing '=')
Could not find module 'display'. See kcmshell4 --list for the full list of modules.

Hai compilato il kernel oppure hai usato una versione precompilata?

Compilato con genkernel

Slayer86
09-08-2016, 11:31
Hai provato a controllare se è necessario compilare nel kernel qualche modulo particolare per un guest vmware?

sacarde
09-08-2016, 12:40
all'interno del sistema o usi da terminale:

xrandr -s 1024x768

o da pannello di controllo di kde, la voce desktop


p.s.
non ti saprei dire da vmware

hatuko
09-08-2016, 14:27
Risolto! Ho installato open-vm-tools invece dei tools nell'iso di vmware e funzia adesso, sto scrivendo dalla gentoo vm in full screen :)

hatuko
12-08-2016, 14:36
Installato anche sul nuovo pc/desktop come OS principale. Ci sto impiegando un bel po' per compilare tutto il software che mi serve ma finora mi piace un casino.

Nessun altro qui che usa Gentoo?

Slayer86
12-08-2016, 18:09
Installato anche sul nuovo pc/desktop come OS principale. Ci sto impiegando un bel po' per compilare tutto il software che mi serve ma finora mi piace un casino.

Nessun altro qui che usa Gentoo?

Io ai tempi dell'università l'ho usato per diverso tempo. Ora essendo le mie macchine strumenti di lavoro non posso permettermi di usare Gentoo.

All'inizio è super figo come sistema, alla lunga però ti elenco i motivi per cui passai ad Arch:


I dev non sono rapidissimi nel rilascio dei pacchetti (tipo i DE...)
Quando partiva la compilazione di Firefox OpenOffice o GCC ci volevano ore per completarla (dei primi due installai le versione binarie)
Settare le use falgs è un'operazione pallosa alla lunga, anche se settarle per bene all'inizio poi aiuta


Per il resto era davvero gustoso, soprattutto quando riuscivo a configurare il kernel a memoria sul mio portatile del tempo!

hatuko
12-08-2016, 18:30
Io ai tempi dell'università l'ho usato per diverso tempo. Ora essendo le mie macchine strumenti di lavoro non posso permettermi di usare Gentoo.

In che senso? Anche io lavoro col pc ovviamente.


Quando partiva la compilazione di Firefox OpenOffice o GCC ci volevano ore per completarla (dei primi due installai le versione binarie)

Col mio Skylake build (i6700K), 32GB RAM,un SSD M.2 da 2.5GB/sec e Gigabit Internet connection, ci impiega tempo nell'ordine dei minuti :D

Per il resto era davvero gustoso, soprattutto quando riuscivo a configurare il kernel a memoria sul mio portatile del tempo!

Vero :D Anche se ho dovuto sbattere la testa un po' per fargli riconoscere l'M.2 correttamente.

Slayer86
12-08-2016, 20:54
In che senso? Anche io lavoro col pc ovviamente.



Col mio Skylake build (i6700K), 32GB RAM,un SSD M.2 da 2.5GB/sec e Gigabit Internet connection, ci impiega tempo nell'ordine dei minuti :D



Vero :D Anche se ho dovuto sbattere la testa un po' per fargli riconoscere l'M.2 correttamente.

Nel senso che c'è sempre un po troppo da spaciugare. Anche io di recente ho messo su una workstation con le caratteristiche analoghe alla tua ed ero curioso di provare a compilare il kernel poi avevo bisogno di avere il tutto pronto al volo ed ho optato per ubunut :rolleyes: