View Full Version : Stop agli aggiornamenti alle funzionalità di Windows 10 nel 2016, ma 2 previsti per il 2017
Redazione di Hardware Upg
08-08-2016, 08:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/stop-agli-aggiornamenti-alle-funzionalita-di-windows-10-nel-2016-ma-2-previsti-per-il-2017_63961.html
Microsoft conferma che Anniversary Update sarà l'ultimo feature update per il proprio sistema operativo, ma che due altri importanti aggioramenti alle funzionalità sono in cantiere per il 2017
Click sul link per visualizzare la notizia.
Riky1979
08-08-2016, 09:31
Considerando che il mio pc nativo con window10 dopo l'update non funzionava più con schermata blu all'avvio e nessun ripristino è stato possibile, solo la reinstallazione di tutto, preferirei anche 1 solo update l'anno almeno devo reinstallare tutto solo 1 volta l'anno; inoltre è cambiata la grafica ma grosse funzionalità non sono cambiate ed in più dopo l'update il market mi da di nuovo noie le stesse che avevo all'inizio e che erano state risolte con varie patch.
Più che 2 l'anno 1 l'anno ma ben fatto e con update più interessanti, per il resto bastano le patch rilasciate ogni mese!
nickfede
08-08-2016, 09:57
4 Pc aggiornati tutto liscissimo......
Gandalf76
08-08-2016, 10:26
A me deve ancora arrivare l'anniversary update...anche se non ho fretta mi sembra strano.
arturobelo
08-08-2016, 10:33
Non capisco tutti questi problemi con gli aggiornamenti. Il mio pc è partito con win 8 poi 8.1 ,10 ed infine anniversary senza averlo mai formattato e va che è una meraviglia.
Axios2006
08-08-2016, 10:33
Magari è la volta buona che programmando le date e riducendo la frequenza si evitano bug come la brasatura casuale di partizioni.
Se poi, in corrispondenza di nuove features, evitassero di toglierne altre, come nello spiacevole caso di chi, avendo pagato la versione PRO di W10 per non trovarsi alcune limitazioni della HOME, si è ritrovato le suddette limitazioni al primo anniversary upgrade.
Comportamento per nulla corretto nei confronti di chi PRO lo ha pagato.
http://www.ghacks.net/2016/07/28/microsoft-removes-policies-windows-10-pro/
MS dà, MS toglie.
Simone Mesca
08-08-2016, 10:42
Considerando che il mio pc nativo con window10 dopo l'update non funzionava più con schermata blu all'avvio e nessun ripristino è stato possibile, solo la reinstallazione di tutto, preferirei anche 1 solo update l'anno almeno devo reinstallare tutto solo 1 volta l'anno; inoltre è cambiata la grafica ma grosse funzionalità non sono cambiate ed in più dopo l'update il market mi da di nuovo noie le stesse che avevo all'inizio e che erano state risolte con varie patch.
Più che 2 l'anno 1 l'anno ma ben fatto e con update più interessanti, per il resto bastano le patch rilasciate ogni mese!
Aggiornamento da 7 o 8.1 a 10 è una cosa,
aggironamento da 10 v. 1511 a 16'7 o a 1704 o a 1711 è un'altra.
Il primo può causare problemi, il secondo fondamentalmente no.
Ma alla base di tutto deve esserci un presupposto importantissimo: UNA FORMATTAZIONE. Gli aggiornamenti di Windows da un SO ad un altro non sono mai stati qualitativamente granchè.
Aggiornamento da 7 o 8.1 a 10 è una cosa,
aggironamento da 10 v. 1511 a 16'7 o a 1704 o a 1711 è un'altra.
Il primo può causare problemi, il secondo fondamentalmente no.
Ma alla base di tutto deve esserci un presupposto importantissimo: UNA FORMATTAZIONE. Gli aggiornamenti di Windows da un SO ad un altro non sono mai stati qualitativamente granchè.
Si, ma lui ha scritto che il suo pc è nativo windows 10, quindi ha solo fatto gli aggiornamenti di quest'ultimo, non è passato da una versione di windows all'altra...e cmq di aggiornamenti che mandavano in crisi windows ce ne sono stati anche nelle patch mensili, quindi vista la mole di ogni aggiornamento di versione di 10 direi che non c'è niente di strano se escono fuori dei problemi.
Flying Tiger
08-08-2016, 11:14
Ma alla base di tutto deve esserci un presupposto importantissimo....
....cioè un sistema operativo in ordine e senza problemi altrimenti è inutile prendersela con l' aggiornamento , in soldoni se già abbiamo un s.o. claudicante , pieno di problemi e pacciocchi vari perchè come sempre tutti si credono degli esperti , come ad esempio lo spostamento della cartella Documenti su un' altra partizione anzichè lasciarla dove dovrebbe stare e cioè in C: e quant' altro non si fa altro che portarsi dietro i problemi anche con l' aggiornamento e amplificarli , e naturalmente è colpa di MS...:rolleyes:
Ovviamente poi gli utenti di cui sopra si fiondano sui forum a dire che Windows fa schifo giurando e spergiurando che il s.o. prima dell' aggiornamento funzionava come un' orologio svizzero mentre invece dopo si è sputtanato tutto , maledetta MS.....:rolleyes:
Per la cronaca , sia sulle mie cinque macchine che su quelle degli innumerevoli clienti che seguiamo in laboratorio non ho riscontrato problemi , si vede che sono/siamo degli eletti.....
:)
....cioè un sistema operativo in ordine e senza problemi altrimenti è inutile prendersela con l' aggiornamento , in soldoni se già abbiamo un s.o. claudicante , pieno di problemi e pacciocchi vari perchè come sempre tutti si credono degli esperti , come ad esempio lo spostamento della cartella Documenti su un' altra partizione anzichè lasciarla dove dovrebbe stare e cioè in C: e quant' altro non si fa altro che portarsi dietro i problemi anche con l' aggiornamento e amplificarli , e naturalmente è colpa di MS...:rolleyes:
Concordo in pieno sul senso generale di quello che hai scritto, cmq non è una cosa così strana avere la cartella documenti in un'altra partizione, in molti lo fanno così in caso di problemi i documenti sono al sicuro...e cmq da che io ricordi, quindi dai tempi del dos, non mi è mai capitato che windows "cancellasse" (non so se le cancella davvero o non le vede e basta) delle partizioni.
Ma... sbaglio o questa news è vagamente ridondante con quella dell'altro giorno che parlava dei due aggiornamenti del 2017?
In pratica dice la stessa cosa, solo che anziché iniziare dicendo che i prossimi "feature update" saranno l'anno prossimo, titola che per quest'anno non ce ne saranno altri (il che è ovvia conseguenza dell'affermazione precedente).
... come ad esempio lo spostamento della cartella Documenti su un' altra partizione anzichè lasciarla dove dovrebbe stare e cioè in C: e quant' altro non si fa altro che portarsi dietro i problemi anche con l' aggiornamento e amplificarli , e naturalmente è colpa di MS...
E perchè mai la cartella documenti dovrebbe stare su C:?
La cartella Documenti è per definizione una cartella contenente dati, se io ho una partizione o un disco su cui archivio i dati, perchè dovrei lasciare Documenti nella partizione di sistema?
É una modifica facile, permessa dall'interfaccia grafica in pochi click, non vedo che problemi dovrebbe portare lo spostamento.
Ma il discorso vale anche in generale. Se Microsoft non è in grado di fare un sistema che rimane stabile quando si fanno personalizzazioni banali come questa allora si, se il sistema si dovesse schiantarsi per queste cose sarebbe colpa di Microsoft!
Ci mancherebbe solo che uno debba avere paura di modificare le impostazioni di base... :rolleyes:
sbazaars
08-08-2016, 11:50
Ribadisco la mia esperienza sul campo emette un voto positivo per windows 10 anche per l'ultimo aggiornamento. Su diversi PC solo uno ha avuto problemi per via di una sbagliata gestione degli aggiornamenti precedenti in Windows 7. soluzione comunque trovata ed aggiornato tranquillamente. poi i casi di malfunzionamento ovviamente ci sono...per diversi motivi credo...
Axios2006
08-08-2016, 12:16
Ma... sbaglio o questa news è vagamente ridondante con quella dell'altro giorno che parlava dei due aggiornamenti del 2017?
In pratica dice la stessa cosa, solo che anziché iniziare dicendo che i prossimi "feature update" saranno l'anno prossimo, titola che per quest'anno non ce ne saranno altri (il che è ovvia conseguenza dell'affermazione precedente).
E perchè mai la cartella documenti dovrebbe stare su C:?
La cartella Documenti è per definizione una cartella contenente dati, se io ho una partizione o un disco su cui archivio i dati, perchè dovrei lasciare Documenti nella partizione di sistema?
É una modifica facile, permessa dall'interfaccia grafica in pochi click, non vedo che problemi dovrebbe portare lo spostamento.
Ma il discorso vale anche in generale. Se Microsoft non è in grado di fare un sistema che rimane stabile quando si fanno personalizzazioni banali come questa allora si, se il sistema si dovesse schiantarsi per queste cose sarebbe colpa di Microsoft!
Ci mancherebbe solo che uno debba avere paura di modificare le impostazioni di base... :rolleyes:
Ma mica è il punto di vista di MS.
MS non ha mai detto di non modificare le impostazioni di base.
Sono libere interpretazioni di chi crede che MS faccia ciò che lui pensa.
A meno che non spunti un documento ufficiale in merito.
Ora ci manca solo che si metta in giro la voce che MS è contraria alla spostamento delle cartelle di dati...
Simone Mesca
08-08-2016, 12:55
....cioè un sistema operativo in ordine e senza problemi altrimenti è inutile prendersela con l' aggiornamento , in soldoni se già abbiamo un s.o. claudicante , pieno di problemi e pacciocchi vari perchè come sempre tutti si credono degli esperti , come ad esempio lo spostamento della cartella Documenti su un' altra partizione anzichè lasciarla dove dovrebbe stare e cioè in C: e quant' altro non si fa altro che portarsi dietro i problemi anche con l' aggiornamento e amplificarli , e naturalmente è colpa di MS...:rolleyes:
Ovviamente poi gli utenti di cui sopra si fiondano sui forum a dire che Windows fa schifo giurando e spergiurando che il s.o. prima dell' aggiornamento funzionava come un' orologio svizzero mentre invece dopo si è sputtanato tutto , maledetta MS.....:rolleyes:
Per la cronaca , sia sulle mie cinque macchine che su quelle degli innumerevoli clienti che seguiamo in laboratorio non ho riscontrato problemi , si vede che sono/siamo degli eletti.....
:)
Spostare la cartella NOME_UTENTE su D: è un'arte. Non si può spostare la cartella in blocco. Bisogna attivare la visualizzazione dei file nascosti, spostare tutte le cartelle contenute in essa, ad esclusione di AppData e basta, altrimenti il PC va in pappa. Ma tanto che te lo dico a fare ?!?!? Da quello che capisco queste cose le sai già... hahahaha
Simone Mesca
08-08-2016, 12:58
Si, ma lui ha scritto che il suo pc è nativo windows 10, quindi ha solo fatto gli aggiornamenti di quest'ultimo, non è passato da una versione di windows all'altra...e cmq di aggiornamenti che mandavano in crisi windows ce ne sono stati anche nelle patch mensili, quindi vista la mole di ogni aggiornamento di versione di 10 direi che non c'è niente di strano se escono fuori dei problemi.
Allora è colpa del crapware che c'è dentro. Un PC nuovo brandizzato HP, acer ecc... va preso e formattato subito !!!
io non riesco ad aggiornare il fisso
l installazione va a buon fine poi arriva al desktop pulito, come se fosse clean install, e poi non va più niente, hard reset e al riavvio ripristino automatico del so precedente.. codice errore attribuibile a compatibilità drivers; già disinstallato drivers vga, audio, antivirus, firewall niente
sul notebook aggioenato dalla stessa iso tutto liscio invece
bo, e intanto gb e gb di scritture andati a banane sull ssd
Spostare la cartella NOME_UTENTE su D: è un'arte. Non si può spostare la cartella in blocco. Bisogna attivare la visualizzazione dei file nascosti, spostare tutte le cartelle contenute in essa, ad esclusione di AppData e basta, altrimenti il PC va in pappa. Ma tanto che te lo dico a fare ?!?!? Da quello che capisco queste cose le sai già... hahahaha
Spostare la cartella documenti non è spostare la cartella utente, sono due cose diverse...per cambiare la posizione della directory dei documenti basta semplicemente fare tasto destro sulla cartella, proprietà, percorso, sposta...niente di complicato ne tantomeno distruttivo.
Allora è colpa del crapware che c'è dentro. Un PC nuovo brandizzato HP, acer ecc... va preso e formattato subito !!!
Tralasciando che è una cosa che forse fanno gli utenti di questo forum, perchè l'utente normale compra il computer e lo usa...cmq quello che dici sarebbe vero se tutti i pc di una determinata marca, con un determinato programma installato hanno problemi, cosa che non mi risulta vera, mi sembra che gli aggiornamenti per lo più vanno giù lisci e senza problemi.
Io spero anche in una maggiore flessibilità dei "feature update" ovvero se una feature non mi interessa posso anche non scaricarla/installarla, basta update monolitici tipo service pack...! Ci vorrebbe una specie di feature manager, scelgo, scarico e installo/disinstallo.. capisco gli aggiornamenti per le vulnerabilità, ma appesantire sempre tutto con cose che manco mai userò... bah...
LucaLindholm
08-08-2016, 18:02
Io spero anche in una maggiore flessibilità dei "feature update" ovvero se una feature non mi interessa posso anche non scaricarla/installarla, basta update monolitici tipo service pack...! Ci vorrebbe una specie di feature manager, scelgo, scarico e installo/disinstallo.. capisco gli aggiornamenti per le vulnerabilità, ma appesantire sempre tutto con cose che manco mai userò... bah...
E perché mai??
Su macOS, iOS, Android, etc. ci sono gli aggiornamenti incrementali, tali per cui se si voglia, ad esempio, la versione X.1, si deve avere la versione X.0, con tutte le feature annesse.
Ma guarda caso, solo gli aggiornamenti di Microsoft sono negativi e appesantiscono il sistema con feature che "non si useranno mai"; invece, negli altri sistemi c'è massima libertà di scelta delle feature...
:mbe:
rockroll
08-08-2016, 22:17
E perché mai??
Su macOS, iOS, Android, etc. ci sono gli aggiornamenti incrementali, tali per cui se si voglia, ad esempio, la versione X.1, si deve avere la versione X.0, con tutte le feature annesse.
Ma guarda caso, solo gli aggiornamenti di Microsoft sono negativi e appesantiscono il sistema con feature che "non si useranno mai"; invece, negli altri sistemi c'è massima libertà di scelta delle feature...
:mbe:
Il desiderio del tuo interlocutore è anche il mio, non vedo cosa ci sia di male ad esprimerlo e perchè debba darti così fastido.
Tecnicamente la cosa è possibilissima anche con aggiornamenti incrementali, sui quali come detto verrebbe scelta solo la parte che interessa l'utente, e caso mai questa involva prerequisiti precedenti o catene degli stessi, anche questi verrebbero inclusi, previa approvazione utente.
A casa mia tutto dovrebbe essere sotto mia approvazione.
Se altri non lo fanno non è una giustificazione, ma un malcostume.
Qui si parla di Microsoft, ed è giusto in questa sede lamentarsi di Microsoft se ce n'è motivo, altrove, nelle sedi previste, ci si lamenterà di altre Case che fanno altrettanto quello che vogliono.
Gli esempi che porti in ambito mobile non sono la stessa cosa, non sono sistemi che servono per lavorare, ed oltretutto uno è gratis, ed a caval donato non si guarda non ricordo dove. Questo non li giustifica ugualmente.
Quanto ad Apple in generale, sai benissimo che tipo di utenza ci sia, che predilige un prodotto black box pronto all'uso (magari limitato) senza banfare, contenti di strapagare per il marchio che fa figo!
rockroll
08-08-2016, 22:49
Tralasciando che è una cosa che forse fanno gli utenti di questo forum, perchè l'utente normale compra il computer e lo usa...cmq quello che dici sarebbe vero se tutti i pc di una determinata marca, con un determinato programma installato hanno problemi, cosa che non mi risulta vera, mi sembra che gli aggiornamenti per lo più vanno giù lisci e senza problemi.
Per lo più vanno giù lisci, e quando non lo fanno i difensori d'ufficio di M$ tendono a dare la colpa a configurazioni particolari, drivers sballati, creapware aggiunto (che appesantidce ma funziona), cosa che le tue stesse affermazioni smentiscono.
Facciamo l'esempio classico di un driver posto sotto accusa: se normalmente funzionava, come mai l'update x+1 va a donne di strada? Semplicemente perchè l'update in arrivo va a preoccupardi di cose che non dovrebbe riguardarlo, e ritiene magari di sostituirlo con altro, o ancor più banalmente va erroneamente a sporcare aree che a quel driver in fase di lavoro servono!
Quandp il SW è closed, non puoi appurare niente, qualunque giustificazione ti portino vale quanto le mie supposizioni.
cdimauro
09-08-2016, 06:13
Perché, "giustamente", quando vengono aggiornati TUTTI gli altri s.o. non succedono mai problemi, vero? :rolleyes: :mc:
Per il resto, visto che pretendi il controllo assoluto su tutto, immagino che quando installerai una distro Linux questa ti chiederà, per OGNI file, se lo vuoi copiare, e magari pure dove.
Posso soltanto immaginare quanto ti potrebbe durare la procedura di installazione... :asd:
Perché, "giustamente", quando vengono aggiornati TUTTI gli altri s.o. non succedono mai problemi, vero? :rolleyes: :mc:
Magari esistesse un os che non ha problemi a passare da una major release all'altra.
Per il resto, visto che pretendi il controllo assoluto su tutto, immagino che quando installerai una distro Linux questa ti chiederà, per OGNI file, se lo vuoi copiare, e magari pure dove.
Posso soltanto immaginare quanto ti potrebbe durare la procedura di installazione... :asd:
Non è proprio così, però ci sono distribuzioni che ti fanno scegliere prima i pacchetti che vuoi installare, e poi li installano, quindi non è letteralmente quello che dici, però in linea di massima si può fare...certo non è una installazione rapida ne alla portata di tutti.
Anche il discorso degli aggiornamenti su linux è diverso, linux aggiorna solo i pacchetti che trova installati, e nel caso di passaggio da una major release all'altra aggiunge le nuove features, ma una volta finita l'installazione se una particolare nuova funzione non mi interessa la posso eliminare, per esempio se non volessi i pacchetti snap su ubuntu 16.04 mi basta eliminare il pacchetto snap e così vola via una delle principali novità della versione 16.04.
Mah, io sono sempre piu' convinto che: less is better
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.