PDA

View Full Version : Surriscaldamento dopo cambio cpu portatile hp


gatzu769
06-08-2016, 12:53
Salve a tutti, come da titolo ho deciso di scrivere qui in seguito ad un problema che mi si è presentato dopo aver cambiato la cpu del mio portatile. Si tratta di un hp 630 che monta un i3 380m, scheda video intel 3000 integrata e 6 gb di ram. Ultimamente avevo problemi di surriscaldamento e dopo 5 anni dall'acquisto ho pensato di cambiare la pasta termica. Tuttavia vedendo che il processore era facilmente removibile ho deciso di aggiornarlo con un i7 640m. Dopo aver sostituito processore e pasta termica accendo il pc e vedo che tutto funziona perfettamente, tranne che le temperature sono addirittura più alte di prime. Ho monitorato la situazione con hwmonitor e il pc a riposo sta sui 55-60 gradi, sotto sforzo arriva subito ai 90 e dopo un po va in protezione. ho provato diverse volte a smonterlo e rimettere la pasta, ma la situazione non è cambiata. Allora ho rimontato l'i3 con la nuova pasta e anche sotto sforzo non arriva neanche a 80 gradi. Pensavo che l'i7 riscaldasse di più, ma non pensavo di riscontrare 20 gradi di differenza. Quindi mi chiedevo se non ci fosse nulla che potessi provare a fare per abbassare le temperature dell'i7, perchè dopo aver speso 100 euro per un processore che funziona, mi sento male a tenerlo chiuso in una scatola. La pasta comunque è una artic mx4. Spero in vostre risposte

andy45
06-08-2016, 13:27
Entrambi i processori hanno 35W di tdp, quindi una differenza così marcata si spiega solo con il dissipatore che non fa contatto con la superficie del processore.

gatzu769
06-08-2016, 13:40
eppure la pasta l'ho messa nello stesso modo su entrambi i processori, in più proprio perchè pensavo di averla stesa male ho ripetuto la procedura almeno 4 volte senza vedere cambiamenti. Se mi dici che a livello di calore dovrebbero essere uguali allora non capisco proprio

andy45
06-08-2016, 13:56
eppure la pasta l'ho messa nello stesso modo su entrambi i processori, in più proprio perchè pensavo di averla stesa male ho ripetuto la procedura almeno 4 volte senza vedere cambiamenti. Se mi dici che a livello di calore dovrebbero essere uguali allora non capisco proprio

Potrebbe benissimo esserci più "spazio" tra le due superfici di quanto la pasta termica possa riempirne, da qui i surriscaldamenti.
Leggendo in rete poi questa modifica è già stata fatta e sembra funzionare bene, senza surriscaldamenti.
http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Hardware-and-Upgrade-Questions/HP-630-with-HM55-Chipset-CPU-Upgrade/td-p/1217873

gatzu769
06-08-2016, 14:04
Potrebbe benissimo esserci più "spazio" tra le due superfici di quanto la pasta termica possa riempirne, da qui i surriscaldamenti.
Leggendo in rete poi questa modifica è già stata fatta e sembra funzionare bene, senza surriscaldamenti.
http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Hardware-and-Upgrade-Questions/HP-630-with-HM55-Chipset-CPU-Upgrade/td-p/1217873
Si anche io l'avevo letto, per questo ero andato molto spedito nell'acquisto del processore. Ma anche per questo non riesco a capire, non credo che il problema sia lo spazio rimasto vuoto, perchè dopo averlo smontato la pasta aveva aderito al dissipatore. A questo punto è possibile che sia la pasta? nel link da te citato aveva usato la artic silver 5, c'è tanta differenza dalla artic mx4? Cosa mi consigli di fare?

andy45
06-08-2016, 14:30
Per non lasciare nulla di intentato puoi anche provare con la artic silver 5, che so essere migliore della mx4, però più difficile da stendere...male che va non cambia niente.

gatzu769
06-08-2016, 14:40
Per non lasciare nulla di intentato puoi anche provare con la artic silver 5, che so essere migliore della mx4, però più difficile da stendere...male che va non cambia niente.

Va bene proverò a mettere la artic silver 5, non credo di riuscire a recuperare 20 gradi, però non si sa mai. Grazie per la disponibilità

andy45
06-08-2016, 14:48
Va bene proverò a mettere la artic silver 5, non credo di riuscire a recuperare 20 gradi, però non si sa mai. Grazie per la disponibilità

Di nulla figurati, anche io credo non cambi molto, però tanto vale provare.

Dumah Brazorf
06-08-2016, 15:11
Verifica se hai il bios aggiornato, magari migliora il supporto alla cpu.
Per migliorare le temperature si può provare con l'undervolt del processore. Ai tempi si faceva con rmclock, non so che programmi ci siano oggi e se si riesca ancora a fare sulle cpu moderne.

gatzu769
06-08-2016, 15:17
Verifica se hai il bios aggiornato, magari migliora il supporto alla cpu.
Per migliorare le temperature si può provare con l'undervolt del processore. Ai tempi si faceva con rmclock, non so che programmi ci siano oggi e se si riesca ancora a fare sulle cpu moderne.

Il bios é aggiornato. Cosa intendi con l'undervolt del processore?