View Full Version : Help! Sbalzi di corrente, nas resettato??
Ho un Nas Asustor 202TE da oltre un anno.
Mi dice mia moglie che oggi ci sono stati molti sbalzi di corrente, che č saltata almeno 4 o 5 volte.
Stasera il Nas:
- se accedo da esplora risorse dal mio pc (lettera Z mappata da mesi) mi dā errore
- se accedo all'interfaccia web da bookmark (http://192.168.1.35:8000/portal/index.cgi?) mi reindirizza alla pagina di installazione iniziale (http://192.168.1.35:8000/initial/?57A5154D)
- se proseguo l'installazione iniziale mi individua i dischi e mi dice che andando avanti cancellerā tutto il contenuto
Se accedo alla pagina del modem, il nas č rilevato con il solito IP (192.168.1.35).
Sono in un vicolo cieco: avete idea di cosa sia successo e di cosa fare per non perdere tutti i dati? (a parte, pro futuro, comprare un gruppo di continuitā)
Ho paura di non avere sufficienti competenze e di peggiorare la situazione.
La sensazione č che i continui sbalzi di corrente (ieri č caduto un albero sui cavi ad alta tensione in zona) abbiano come resettato il nas, che č come se fosse uscito dal negozio.
E' l'unica spiegazione che do al fatto che se accedo all'ip del nas, parte il wizard di installazione e mi chiede di formattare i dischi.
La speranza č che i dischi siano sani (due WD Red da 3 tera in raid1) e sia successo qualcosa solo a livello di memoria flash del nas (il togli/metti alimentazione 4 o 5 volte consecutive puo' aver causato l'avvio di una procedura di recovery/reset del nas??). Non so se sto dicendo vaccate colossali.
Il percorso che mi immagino per uscirne č:
- compro un box esterno 3,5 usb
- sfilo un hd dal nas e ce lo metto dentro
- seguo una delle guide su internet per rendere accessibile una partizione linux da un pc windows
- vedo se i dati sono recuperabili e se il disco e' integro
- se si', inizializzo il nas come fosse nuovo con un solo disco, che viene formattato
- collego il disco con i dati via usb e copio i dati sul disco formattato nella baia
- inserisco il secondo disco nella seconda baia, viene formattato
- riattivo il raid1 per tornare alla situazione iniziale
Ha senso quello che scrivo? Posso fare piu' danni rispetto alla situazione iniziale?
Vi vengono in mente scorciatoie rispetto a questo percorso?
Ho paura di non avere sufficienti competenze e di peggiorare la situazione.
La sensazione č che i continui di corrente (ieri č caduto un albero sui cavi ad alta tensione in zona) abbiano come resettato il nas, che č come se fosse uscito dal negozio.
E' l'unica spiegazione che do al fatto che se accedo all'ip del nas, parte il wizard di installazione e mi chiede di formattare i dischi.
La speranza č che i dischi siano sani (due WD Red da 3 tera in raid1) e sia successo qualcosa solo a livello di memoria flash del nas (il togli/metti alimentazione 4 o 5 volte consecutive puo' aver causato l'avvio di una procedura di recovery/reset del nas??). Non so se sto dicendo vaccate colossali.
Il percorso che mi immagino per uscirne č:
- compro un box esterno 3,5 usb
- sfilo un hd dal nas e ce lo metto dentro
- seguo una delle guide su internet per rendere accessibile una partizione linux da un pc windows
- vedo se i dati sono recuperabili e se il disco e' integro
- se si', inizializzo il nas come fosse nuovo con un solo disco, che viene formattato
- collego il disco con i dati via usb e copio i dati sul disco formattato nella baia
- inserisco il secondo disco nella seconda baia, viene formattato
- riattivo il raid1 per tornare alla situazione iniziale
Ha senso quello che scrivo? Posso fare piu' danni rispetto alla situazione iniziale?
Vi vengono in mente scorciatoie rispetto a questo percorso?
Direi che l'unica strada č quella.
Ti fai una copia di backup dei dati importanti che troverai nella cartella home del nas, e poi con il wizard riparti da zero.
Tranquillo che se č come gli altri nas, il file sistem č un extfat, quindi una qualsiasi distro Linux te lo legge senza problemi.
Grazie, allora come prima cosa provo questa via. Ma cosa puo' essere successo? Non rischio di fare ulteriori danni in questo modo, vero?
Tanto per dimostrare quanto sono niubbo, sono entrato solo ora nel Control Center, questo quel che vedo:
http://i67.tinypic.com/8y9lb7.jpg
Attenzione! ho tolto un disco, l'ho fatto ripartire con uno solo (probabilmente invertendoli) e il nas e' ripartito!
Qualche progresso rispetto al dramma iniziale, che dite? :)
http://i68.tinypic.com/4jwc41.jpg
Fra una ventina di ore dovrebbe completarsi la ricostruzione del raid1... attendo prima di esprimere il verdetto finale (e' normale che sia cosi' lento? viaggia tra i 40 e i 60 mega al secondo...)
Prima di partire per le vacanze ho fatto una cavolata: ho spento l'interruttore della ciabatta a cui era collegato il nas, senza prima spegnere il nas stesso.
Tornato dalle vacanze, stesso scherzetto: accedo al mio Asustor, che mi propone l'installazione guidata come se fosse nuovo.
Stavolta so subito cosa fare:
- spengo il nas (purtroppo staccando brutalmente la corrente perche' si spegne con l'interruttore), sfilo il disco 2, riaccendo con solo il disco 1 inserito: il nas č accessibile e con tutti i dati.
- Spegno nuovamente il nas e inserisco il disco 2 dov'era prima: lui parte con la sincronizzazione del raid1
Tempo 24 ore, ho ripristinato la situazione ex ante.
Ora: devo proccuparmi pro futuro? Sicuramente comprero' un UPS, ma vi pare di vedere un'instabilita' del nas sistematica? Non č strano questo comportamento?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.