PDA

View Full Version : Sto pensando di passare a Linux ma...


Michelelm
05-08-2016, 22:59
Salve a tutti! Faccio due premesse:
Primo: sono un analfabeta di informatica, quindi perdonatemi se vi domando cose che per voi magari sono ovvie...
Secondo: Non so se sto aprendo nella sezione giusta. A dir il vero non riesco a capire in quale sezione dovrebbero rientare gli argomenti su cui vi vorrei chiedere informazioni.
Ad ogni modo mi scuso sin dall'inizio per entrambe le cose. E per la lunghezza del tema che sto per scrivere.

Dunque; allarmato da quanto ho letto e osservato sul discorso 'Windows 10 e Privacy', mi sto orientando sull'idea di cambiare sistema operativo, passando a Linux.
Rispetto chiunque non sia sulla mia stessa lunghezza d'onda, ma per quanto mi riguarda, l'idea di essere 'spiato' mi risulta intollerabile (cercherò di informarmi anche su come navigare in maniera più sicura).
Non fosse per questo però, sarei tranquillamente rimasto con Windows, come ho sempre fatto. Per l'utilizzo che io faccio del pc Win è stato sempre più che sufficiente. Mi limito infatti a scrivere, guardare film, raccogliere foto, e ogni tanto a giocare.

Appena ho avuto sottomano Win 10 ho subito settato le impostazioni privacy in base ad una delle tante guide online. Mi pare chiaro però che la cosa non sia sufficiente, e, più in generale, che l'andazzo in Microsoft non sia quello di garantire pieno controllo e trasparenza agli utenti.

Vengo quindi alla 1° domanda.
Considerando che, come ripeto, sono parecchio ma parecchio niubbo (non so nemmeno fare una formattazione)... nella mia situazione, cosa mi converrebbe fare secondo voi; passare a Linux, o utilizzare uno dei vari programmi che bloccherebbero il ficcanasare di Windows?
L'ideale sarebbe la soluzione che mi garantisca la maggiore privacy col minor 'sbattimento' possibile.

Qualora la risposta alla prima domanda fosse di cambiare SO;
2° domanda:
Ho un portatile Asus Rog GL752VW, che ho acquistato (anche) per poter giocare come si deve, dopo molti anni di astinenza.
Ho provato ad informarmi nel frattempo sulla possibilità di metterci Linux in qualche negozio. Mi è stato risposto che, considerando il tipo di macchina, mettere Linux potrebbe risultare svantaggioso. Lo 'azzopperebbe' in pratica.
Voi cosa ne pensate?
Ho provato ad informarmi anche da solo in internet sulla cosa, ma non sono riuscito a venirne granchè a capo, sempre per la mia ignoranza.

3° domanda (collegata alla precedente):
Ho letto della possibilità del dual boot. Stesso dubbio di sopra; potrei farlo (o meglio farmelo fare) su questo mio portatile?
E soprattutto, in questo caso, dal punto di vista privacy quanto e come sarei coperto?

Scusate se le mie domande risultano un po' tipo come quelle di chi vuole la 'pappa pronta'. Mi piacerebbe essere più specifico, ma mi tocca partire dall'abc. ^^'
Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondermi! :rolleyes:

sacarde
06-08-2016, 08:57
- per chi si avvicina a linux da windows
http://wiki.ubuntu-it.org/PassareAUbuntu/DaWindows


- lettura sui problemi di sicurezza
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Malware


- l'hai provato linux (in versione LIVE?)
in base al tuo hardware:
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema

>>The Red<<
06-08-2016, 09:10
Ciao, ottima idea quala di avvicinarsi al mondo linux :)

Personalmente ti consiglio un bel dual boot, abbandonare windows definitivamente soprattutto se non si conosce il nuovo sistema non è una buona idea. Detto ciò e anche in base al tuo hardware direi di utilizzare windows solo per giocare (si, amd e nvidia ancora non preparano driver linux all'altezza di quelli di windows..), per tutto il resto usa il pinguino ;)
Ovviamente anche su linux potrai giocare e ultimamente stanno uscendo parecchi titoli:D

Per cominciare ti consiglio distro facili e subito pronte all'uso:
-Linux mint Cinnamon;
-Ubuntu mate;
-Xubuntu;

Provale in versione live o su macchina virtuale (virtualbox), vedi anche qualche video su youtube e scegli quella che più ti piace. Inoltre dai una bella letta ai link postati da sacarde così ti fai un'idea del nuovo sistema :)

Michelelm
06-08-2016, 13:08
Grazie delle risposte! : )
Deduco implicitamente che la risposta alla mia prima domanda, quindi, per voi sia che è meglio cambiare S.O.. Bene.

Ho già guardato e letto qua e là guide e mi sono incuriosito.
Non sono riuscito però a trovare informazioni sulle mie questioni più personali. In particolare non riesco a capire come potrei sapere se, nello specifico, il mio portatile sarebbe in grado sia di fare il cd dual boot, sia, una volta fatto, di funzionare al 100%. Mi basterebbe l'aver sperimentato con successo la versione live?!?
Inoltre, una volta istallato, accanto a Win10, mettiamo, linux mint, che mi ha incuriosito, sul versante privacy quanto sarei 'coperto'?
Intendo usando Windows solo per giochi.

Michelelm
06-08-2016, 13:21
Provo a spiegare meglio quello che intendo.
Fino a ieri sapevo che se accendevo il pc e aprivo il browser quello che comunicavo era solo quello che facevo sul browser e basta. In linea di massima per lo meno.
Se invece, pur connesso a internet, smanettavo miei file e basta, questo rimaneva un qualcosa di privato.
Con Linux sarebbe di nuovo così?
E se poi esco da Linux ed entro con Windows 10?

Di nuovo scusate per le domande probabilmente stupide! :stordita:

>>The Red<<
06-08-2016, 13:23
Non bisogna fare il cd dual boot.
Partizioni l hard disk facendo 2 partizioni, una per Windows e una per linux. Crei una pen2 drive bootabile con la iso di Windows e lo installi sull hard disk. Successivamente ripeti la procedura installando linux.
Una volta finito, quando accendi il pc avrai la possibilità di scegliere quale sistema operativo avviare. Trovi molte guide al riguardo.

Puoi partire da qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione

Prova la versione live di linux, se funziona tutto a dovere non avrai problemi neanche quando lo avrai installato.

Questione privacy vai tranquillo, linux non è Windows! Tanto se su win installi solo i giochi avranno ben poco fa spiare. Dati personali e quant'altro mettili su linux.

>>The Red<<
06-08-2016, 13:31
Provo a spiegare meglio quello che intendo.
Fino a ieri sapevo che se accendevo il pc e aprivo il browser quello che comunicavo era solo quello che facevo sul browser e basta. In linea di massima per lo meno.
Se invece, pur connesso a internet, smanettavo miei file e basta, questo rimaneva un qualcosa di privato.
Con Linux sarebbe di nuovo così?
E se poi esco da Linux ed entro con Windows 10?

Di nuovo scusate per le domande probabilmente stupide! :stordita:

Nono, Windows invia qualsiasi cosa tu abbia sul pc. Nello specifico manco saprei dirti perché non mi sono interessato più di tanto dato che win lo uso solo Se ho bisogno di qualche software particolare(scarso una volta al mese). Il mio sistema principale è linux mint cinnamon.

Se utilizzi linux non succede nulla e nessuno invade la tua privacy, vai tranquillo :)

sacarde
06-08-2016, 15:46
i problemi di riservatezza c'erano (con certe impostazioni)
utilizzando ubuntu (ambiente grafico unity)

pabloski
07-08-2016, 11:30
Mi limito infatti a scrivere,


Non esiste MS Office per Linux, devi sostituirlo con Libreoffice, introducendo pero' alcune incompatibilita' e differenze. Tienilo presente. In alternativa puoi usare Google Docs che e' molto molto piu' compatibile con MS Office.


guardare film, raccogliere foto


Nessun problema.


e ogni tanto a giocare.


Grosso problema. La stragrande maggioranza dei videogames 3D girano solo su Windows. E' in corso un poderoso lavoro di porting da parte di Valve ed altri, ma ovviamente il problema resta ed e' grosso.


Mi pare chiaro però che la cosa non sia sufficiente, e, più in generale, che l'andazzo in Microsoft non sia quello di garantire pieno controllo e trasparenza agli utenti.


L'andazzo e' quello di rimuovere intere sezioni del registro di sistema riguardanti la possibilita' di bloccare la "telemetria" ( lo chiamano cosi' lo spionaggio ).

E' evidente che MS non ha nessuna intenzione di permettere alla gente di evitare di essere spiata.


passare a Linux, o utilizzare uno dei vari programmi che bloccherebbero il ficcanasare di Windows?


La prima perche' la seconda e' pura utopia. Nessun programma puo' impedire al sistema operativo di spiarti, ma solo di bloccare le funzioni di "telemetria" che il sistema stesso vuole siano bloccabili ( e stanno diminuendo di versione in versione ).


Ho un portatile Asus Rog GL752VW, che ho acquistato (anche) per poter giocare come si deve, dopo molti anni di astinenza.
Ho provato ad informarmi nel frattempo sulla possibilità di metterci Linux in qualche negozio. Mi è stato risposto che, considerando il tipo di macchina, mettere Linux potrebbe risultare svantaggioso. Lo 'azzopperebbe' in pratica.
Voi cosa ne pensate?


Balla colossale. Non so se i "negozi" prendano soldi da MS ( com'e' stato dimostrato in passato per le grosse catene dell'elettronica ) e se siano semplicemente incompetenti.

Io posseggo un laptop della Schenker con praticamente lo stesso hardware dell'Asus e posso assicurarti che funge perfettamente.


Ho letto della possibilità del dual boot. Stesso dubbio di sopra; potrei farlo (o meglio farmelo fare) su questo mio portatile?
E soprattutto, in questo caso, dal punto di vista privacy quanto e come sarei coperto?

Devi farlo se vuoi giocare. Purtroppo e' cosi'. In ogni caso i dati sulla partizione Linux sarebbero invisibili a Windows e quindi non te li potrebbe rubacchiare sotto il naso.

Comunque installati una Ubuntu, visto che e' tra le piu' semplici da installare e mantenere. L'unico ostacolo e' l'installazione Linux che richiede un po' di accortenza. Devi ridurre la dimensione della partizione Windows altrimenti non avrai lo spazio per installare Linux.

Siccome quel laptop ha anche una HD da 1 tera installato ( suppongo che Windows sia installato sul SSD e l'HD sia praticamente vuoto ), potresti usare l'HD per Linux. Possibilmente partizioni l'HD in moda da lasciare spazio a Windows per installare i giochi ( su un SSD da 128 GB ci vanno stretti ).

Michelelm
07-08-2016, 15:39
Il negozio in cui ho chiesto è un rivenditore Asus, Essedi shop. Lo stesso da cui ho preso il portatile.
Ad onor del vero mi avevano 'dato ragione' sulla questione Win e riservatezza, ma mi hanno detto che potrebbero esserci problemi a fare la partizione a causa di Windows 10.

In discorso del depotenziamento, diciamo così, si riferiva al sostituire proprio Windows con Linux su quel determinato tipo di pc.
Stesso discorso poi per tornare a Windows 7, come inizialmente avevo pensato. Mi hanno detto che la Asus non avrebbe i driver.
Forse intendevano riferirsi al discorso videogiochi...

Cmq sì. SSD da 128 con Windows lì e HD dove ho messo i giochi.
Ad ogni modo partizione e istallazione di Linux non proverei a farle a solo.
Anche se non so a chi a questo punto dovrei rivolgermi. Consigli in merito?

Intanto grazie a tutti.

>>The Red<<
07-08-2016, 16:02
Vai in un qualunque negozio di assistenza/riparazione informatica. Lascia stare direttamente il rivenditore del pc perché di queste cose di solito non se ne occupano.

Chiedigli di lasciare l ssd così com'è e di installare linux sull hdd secondario.
Fatti fare una partizione di 20gb per linux (tutti gli altri dati quali foto, documenti, ecc., salvali nella restante partizione dell hard disk da 1tera).

Altrimenti se vuoi installarlo nell ssd(andrà molto più spedito) fai restringere la partizione di Windows di 20gb e fallo installare li, ma come ti hanno già consigliato fallo direttamente sul secondo hard disk così non ti incasini Windows :).

pabloski
07-08-2016, 16:04
ma mi hanno detto che potrebbero esserci problemi a fare la partizione a causa di Windows 10.


Non vedo perche'. Le partizioni le puoi creare come e quando vuoi ( ci mancherebbe ).


In discorso del depotenziamento, diciamo così, si riferiva al sostituire proprio Windows con Linux su quel determinato tipo di pc.

Il termine e' sbagliato in quel contesto. Depotenziare in che senso? L'hardware e' quello, non e' che Linux gli spezza una gamba. Se si parla di prestazioni, Linux ha in generale prestazioni migliori. Se parliamo di prestazioni grafiche, avendo una scheda grafica Nvidia, anche qui le prestazioni sono alla pari ( se non superiori ) a Windows.

Magari si riferivano al software Windows, visto che ovviamente non gira su Linux.


Stesso discorso poi per tornare a Windows 7, come inizialmente avevo pensato. Mi hanno detto che la Asus non avrebbe i driver.


Questo si che puo' essere un problema, ma https://www.asus.com/it/ROG-Republic-Of-Gamers/ROG-GL752VW/HelpDesk_Download/

Non per dire ma li' c'e' scritto e tondo "Windows 7", quindi i driver ci sono.

Imho il punto e' che i dipendenti di queste catene vengono addestrati da personale Microsoft e ovviamente questi ultimi gli raccontano delle storielle. Chiaramente MS non vuole che la gente elimini in massa 10 per installare 7!



Ad ogni modo partizione e istallazione di Linux non proverei a farle a solo.
Anche se non so a chi a questo punto dovrei rivolgermi. Consigli in merito?

Devi rivolgerti a qualcuno che se intende di partizioni, installazioni multiboot e compagnia.

Non per dire ma l'installer di Ubuntu ha un'opzione che dice ( installare Ubuntu affianco a Windows ). Il piu' delle volte se la cavo alla grande e lo fa in automatico.

Almeno se la cavo meglio di Windows, che non sapendo che fare arriva addirittura a cancellare le partizioni Linux ( porcata che hanno introdotto nell'ultimissima release ).

sacarde
07-08-2016, 16:10
qui negozi che installano linux

http://www.linuxsi.com



p.s.
io proverei a installarlo da win su un emulatore, vedi che non e' difficile

>>The Red<<
07-08-2016, 16:11
Guarda questo video, giusto per capire la procedura: https://www.youtube.com/watch?v=nBD4KqH5CT8

Guida dal sito ufficiale ubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Uefi

MannaggialaPupazza
09-08-2016, 11:42
@Michelelm: sei uno dei pochi che non ha un amico smanettone da sfruttare per una installazione linux? :asd:

Michelelm
10-08-2016, 10:52
Eccomi, scusate il ritardo.
Dunque;

Al momento mi sono limitato a guardare i video che mi avete postato. Quanto prima possibile (questi giorni sto un po' incasinato) proverò la versione Live.

Per scrupolo sono ripassato al negozio di cui vi dicevo, il rivenditore Asus Essedi. Volevo provare a capire meglio le loro considerazioni.
Non ce l'ho fatta ( :D ), ma proverò a riportare qui, per punti, quel poco che sono riuscito a capire.
A) Sconsigliano assolutamente la rimozione di Windows, ma per per il dual boot questo si potrebbe provare a fare.
Fino a qui tutto bene.
B) Mi consigliano (come voi), di mettere Linux sull'HDD, e di lasciare Windows sull' SSD da solo.
Fino a qui tutto bene.
C) Ora la questione dolente; i problemi che mi hanno detto potrebbero sorgere, e la mia difficoltà nel cercare di riferirveli.
- c1: Un qualche problema con/del il Bios Uefi (?!)
- c2: Un qualche problema con la CPU Skylake. Qualcosa riguardo la gestione energetica. (?!)
- c3: Un qualche problema causato da Win10 e dai suoi aggiornamenti che andrebbero a danneggiare la partizione di Linux. Forse quello che diceva pabloski:
"[...] Windows, che non sapendo che fare arriva addirittura a cancellare le partizioni Linux ( porcata che hanno introdotto nell'ultimissima release)."

Aggiungo, per dovere di correttezza, che non mi è sembrato di parlare con persone in mala fede; mi hanno detto che loro hanno abbandonato Windows da tempo, e che hanno praticamente solo ed unicamente Linux. Con cui fra l'altro dicono di giocare pure tranquillamente.

E' mia intenzione comunque provare a sentire anche altre campane, chiedendo in altri negozi e/o centri di assistenza informatica.

Anche perchè -e qui rispondo anche @MannaggialaPupazza: Purtroppo sì! Non ho amici smanettoni. :( - mi hanno detto che sì, mi farebbero loro l'istallazione, ma me la farebbero pagare 40 euro, che forse sono davvero troppi per una cosa che, se tutto filasse liscio, mi pare impieghi un quarto d'ora.

P.S. "il cd dual boot" - "Non bisogna fare il cd dual boot".
Intendevo dire 'cosiddetto'. Scusate! ^^'

pabloski
10-08-2016, 11:57
- c1: Un qualche problema con/del il Bios Uefi (?!)


Le implementazioni di UEFI sono buggate in certi casi, ma qui stiamo parlando di Asus mica di vattelapesca.

Un tempo Linux non supportava il secure boot, ma ad oggi non ci sono problemi di sorta. Per cui non e' nemmeno necessario disabilitare questa funzionalita'.


- c2: Un qualche problema con la CPU Skylake. Qualcosa riguardo la gestione energetica. (?!)

Due cose:

1. i vecchi kernel non supportavano proprio Skylake e generavano freeze casuali
2. la scheda grafica potrebbe non fungere a causa dell'uso da parte di Ubuntu del driver nouveau. Si risolve specificando ( in fase di boot ) l'opzione nouveau.modeset=0
3. effettivamente consuma piu' corrente, soprattutto in stand-by


- c3: Un qualche problema causato da Win10 e dai suoi aggiornamenti che andrebbero a danneggiare la partizione di Linux. Forse quello che diceva pabloski:


Ah questo dovremmo chiederlo a San Nadella, che sta ormai ammassando porcate su porcate. Temo che al prossimo giro, Windows denuncera' il proprietario del PC perche' ha installato Linux :rolleyes:


mi hanno detto che loro hanno abbandonato Windows da tempo, e che hanno praticamente solo ed unicamente Linux. Con cui fra l'altro dicono di giocare pure tranquillamente.

Sarebbero degli sciocchi a non averlo fatto, visto la spy-way che Windows sembra aver intrapreso. Sui giochi e' vero che e' possibile installare Steam e un bel po' di giochi, ecc... ma non prendiamoci in giro, non c'e' ne' il numero ne' la qualita' dei giochi che c'e' su Windows.

p.s. prova a mettere Ubuntu su chiavetta e avvialo da li', cosi' vedi se funziona, parte correttamente, e' compatibile con tutto l'hardware, ecc...

MannaggialaPupazza
14-08-2016, 14:30
Sui giochi e' vero che e' possibile installare Steam e un bel po' di giochi, ecc... ma non prendiamoci in giro, non c'e' ne' il numero ne' la qualita' dei giochi che c'e' su Windows.
assolutamente d'accordo. poi bisogna vedere a che giocano.


Anche perchè -e qui rispondo anche @MannaggialaPupazza: Purtroppo sì! Non ho amici smanettoni. - mi hanno detto che sì, mi farebbero loro l'istallazione, ma me la farebbero pagare 40 euro, che forse sono davvero troppi per una cosa che, se tutto filasse liscio, mi pare impieghi un quarto d'ora.
ah ma allora non siete amici, almeno non tu per loro :D

se vuoi un lavoro ben fatto mi pare normale che tu lo debba pagare, a questo punto vai in un negozio di informatica serio, non dal rivenditore o da conoscenti. certo, 40€ non ti basteranno.

vedi tu se hai voglia di fare delle prove, non hai un pc vecchio per provare? o un hard disk da formattare? così ti rendi conto di cosa si tratta.

hatuko
14-08-2016, 14:55
@OP che giochi usi? Io ho qualche gioco su Gentoo Linux con Steam e vanno bene (soprattutto gioco a F1)

In discorso del depotenziamento, diciamo così, si riferiva al sostituire proprio Windows con Linux su quel determinato tipo di pc.

Ma che stronzata.. :D Semmai e' il contrario.

Devi rivolgerti a qualcuno che se intende di partizioni, installazioni multiboot e compagnia.

Ma se non ricordo male non c'era la possibilita' di installare Ubuntu direttamente da Windows?

c1: Un qualche problema con/del il Bios Uefi (?!)
- c2: Un qualche problema con la CPU Skylake. Qualcosa riguardo la gestione energetica.

Ho uno Skylake (i6700K) con Asus Z170 Deluxe e faccio boot con UEFI, nessun problema. A cosa ti riferisci di preciso per quanto riguarda la gestione energetica? Il fatto che consuma di piu' e la batteria dura meno (visto che hai un portatile) o qualcos'altro?



2. la scheda grafica potrebbe non fungere a causa dell'uso da parte di Ubuntu del driver nouveau. Si risolve specificando ( in fase di boot ) l'opzione nouveau.modeset=0

Conviene sempre e comunque usare i driver di nvidia, noveau per me e' buggato.

MannaggialaPupazza
14-08-2016, 15:02
Ma se non ricordo male non c'era la possibilita' di installare Ubuntu direttamente da Windows?
wubi è/era pura cacca per non dire parolacce. e non so nemmeno se ci sia ancora sulle nuove versioni di ubuntu.

hatuko
14-08-2016, 15:03
wubi è/era pura cacca per non dire parolacce. e non so nemmeno se ci sia ancora sulle nuove versioni di ubuntu.

Non mi ricordavo il nome ma si', mi pare fosse quello. L'hanno eliminato?

MannaggialaPupazza
14-08-2016, 15:29
mi ricordo che su qualche versione lo avevano tolto, non ho idea se nel tempo lo hanno rimesso. comunque è un aborto, inutile e fuorviante, non lo consiglio per niente. non è una vera installazione e ti porti dietro eventuali problemi di windows, se il sistema ha qualcosa che non va non puoi metterci le mani e si blocca pure ubuntu. mettici pure che la gente installa exe a ruota e non ha la minima cognizione di cosa sia una partizione, crede che wubi/ubuntu sia un programma come un altro e poi cade dal pero quando gli si sputtana tutto e non sa come recuperare i file.

risposta sintetica: non lo so e non mi interessa, se lo hanno rimosso del tutto tanto meglio :D

pabloski
14-08-2016, 19:13
Ma se non ricordo male non c'era la possibilita' di installare Ubuntu direttamente da Windows?

E secondo alla MS si girano i pollici? :D

Hanno lavorato forsennatamente per rendere la cosa impossibile. Con UEFI hanno messo l'ultimo chiodo sulla bara di Wubi.

MannaggialaPupazza
14-08-2016, 19:21
Hanno lavorato forsennatamente per rendere la cosa impossibile. Con UEFI hanno messo l'ultimo chiodo sulla bara di Wubi.
Allora una volta tanto qualcosa di sensato lo fanno :asd:

NiubboXp
21-08-2016, 20:03
se non vuoi usare windows per problemi di privacy, non dovresti secondo me neanche lasciarlo in dual boot, perchè bene o male quando sei su windows il sistema potrebbe leggere le tue partizioni di linux e quindi tutto il tuo sforzo sarebbe inutile, senza contare il fatto che un aggiornamento recente di win10 ha incasinato anche le partizioni linux in dual boot, quindi è un opzione che ti sconsiglio caldamente

ti consiglio quindi di mettere solo linux

passaggio da win a linux:
se giochi a certi giochi che per te sono importanti è un casino, nel senso che o trovi un alternativa presente su linux, oppure verifichi su steam se esiste la versione per linux di quei giochi, altrimenti non c'è soluzione
per quello che riguarda altri programmi generalmente c'è sempre una valida alternativa, a volte anche migliore, io ho fatto il tuo passo 1 anno fa, ci sono distribuzioni che sono addirittura piu complete e funzionali di windows!!! ho dovuto reinstallare recentemente win su un portatile di un amico ed è stato tremendo, non mi ricordavo fosse così palloso dover cercare programmi per masterizzare, per gestire gli zip/rar, mettere vlc, libre office, firefox etc etc, su molte distro linux è gia tutto incluso!!

chi dice che linux è un casino per i neofiti è rimasto al paleolitico e te lo dice uno che su windows si considera un power user, ma su linux è un novellino completo, tutto sta a trovare la distribuzione che piu ti piace, per questo ti consiglio di guardarti qualche video e vedere quale ti piace di piu, poi magari prima di formattare prova ad installarlo su macchina virtuale tramite virtual box da windows così lo provi tu di persona

certo considera che qualche problema lo avrai di sicuro, quando mai nella vita va tutto liscio? :sofico: considera però che per ogni problema esistono forum in cui la community generalmente è ben lieta di aiutarti, io stesso ho fatto cose che vanno oltre le mie conoscenze grazie all'aiuto delle persone


per tutto il resto ti stringo la mano perchè è bello vedere persone che non cedono nel regalare i propri dati a compagnie che grazie ad essi si arricchiscono, ma al contrario si sbattono per difendere i propri diritti e la propria privacy :cincin:

ps: approfitta della tua necessità per imparare a fare cose nuove come formattare, installare ed usare un nuovo sistema, è sempre il modo migliore per smarcarsi da questo mondo di automi oramai abituati ad avere tutto pronto, in questo internet e youtube ti aiutano molto su ogni singolo passo, e per ogni dubbio chiedi nei forum senza problemi, nessuna domanda è mai troppo stupida

MannaggialaPupazza
22-08-2016, 09:34
per tutto il resto ti stringo la mano perchè è bello vedere persone che non cedono nel regalare i propri dati a compagnie che grazie ad essi si arricchiscono, ma al contrario si sbattono per difendere i propri diritti e la propria privacy :cincin:

A patto di non usare social network e app simili :asd:

Comunque ad un neofita io consiglierei un dual boot. Considera che potrebbe sempre capitare un programmino o un documento di formato che non puoi usare o che non puoi aprire correttamente su linux, a quel punto il dual boot ti fa comodo, specie se sei alle prime armi e/o se hai una licenza win pagata.

Poi per i primissimi passi, capire come funziona una formattazione ecc. puoi pasticciare su un PC di prova se lo hai, e ti rendi conto. Certo, non sarà la stessa cosa (avrai driver diversi per esempio, o per provare le varie distribuzioni, pacchetti, ambienti grafici ecc.), ma sará giusto per iniziare ad affacciati su questo nuovo bellissimo mondo :D

pabloski
22-08-2016, 09:44
perchè bene o male quando sei su windows il sistema potrebbe leggere le tue partizioni di linux


?? che io sappia Windows non fornisce nessun driver Ext di default, per cui non ha modo di leggere i dati sulle partizioni Linux

se poi ne hanno messo uno di nascosto non lo so, ma vale il fatto che se non hai pestato i piedi alla CIA non dovresti avere problemi


senza contare il fatto che un aggiornamento recente di win10 ha incasinato anche le partizioni linux in dual boot

Sei rimasto indietro. C'e' un nuovissimo casino in citta'http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-anniversary-update-problemi-con-le-webcam-fix-provvisorio_64084.html

Onestamente stanno facendo figure di palta a ripetizione.

Aveva ragione Jobs quando diceva che non ci mettono cultura nei loro programmi :D


certo considera che qualche problema lo avrai di sicuro, quando mai nella vita va tutto liscio?


infatti

ieri la webcam andava e oggi non va piu' :asd:

e "fa tutto da solo" :stordita:

omerook
22-08-2016, 11:30
io sono contrario al dualboot, almeno all inizio, perché purtroppo siamo un po pigri mentalmente e per inerzia ci ritroviamo a cercare di fare le cose come le abbiamo sempre fatte!
ci vuole un piccolo stimolo che ci forzi un po a riadattarci, cosa peraltro semplicissima con le distribuzioni più "note". almeno per me è stato cosi fino a quando ho deciso di eliminare il dualboot.
p.s. se posso consigliarti una distribuzione ubuntu mate 16.04 lts veramente a prova di pigro!:)

NiubboXp
22-08-2016, 13:45
@pabloski
l'hai detto "se poi ne hanno messo uno di nascosto non lo so" purtroppo con il closed source solo loro sanno che ci fanno, e vista questa nuova era del "business sui dati personali" non mi stupirebbe lo facessero, anche perchè gli costa poco e gente col dual boot ce n'è parecchia, quindi sarebbero solo soldi in piu

quella della webcam me l'ero persa, certo che si impegnano sempre di piu, rimpiango ballmer ed è tutto un dire!!

NiubboXp
22-08-2016, 14:02
A patto di non usare social network e app simili :asd:



si questo è un altro grande passo da fare, vorrei dire a chi ha aperto il topic, ma anche agli altri interessati sull'argomento, che ios, windows phone ed android fanno tanto quanto windows 10, che si è semplicemente allineato al nuovo business
quindi se sei interessato alla tua privacy, il primissimo consiglio è quello di scaricarti una rom AOSP tipo cyanogen mod e non installare il playstore e le varie app, e limitare l'uso dello smartphone allo stretto necessario, perchè secondo me neanche in quel modo si è totalmente sicuri, considerando il fatto che certe patch di sicurezza di android seppur open source vengono applicate senza essere ricontrollate (per ovvi motivi) da chi mantiene la rom, inoltre alcune app scaricate e/o di sistema hanno i permessi di root, quindi non c'è sistema di permessi o firewall che tenga, con i permessi di superuser i processi fanno quello che vogliono

questo significa abbandonare whatsup, telegram, messenger, il playstore etc etc... come store consiglio di scaricare f-droid che contiene solo app opensource, c'è anche telegram dentro lo store poichè l'app è opensource, ma i dati immessi dentro passano dai loro server, quindi io diffido anche perchè se i messaggi sono criptati end-to-end nessuno mi dice che non ci sia una master key o qualche tipo di token che permette di aprire lato server i messaggi


qualcuno potrebbe giustamente dire che non si ha nulla da nascondere e quindi certe azioni possono sembrare esagerate, io invece sostengo in primis che il mio diritto di privacy non è in vendita, figuriamoci in regalo alle multinazionali, inoltre non si sa mai cosa ci riservi il futuro, e le abitudini sono dure a morire e con questo vi lascio a questo articolo in cui molto probabilmente se non fossero esistiti i programmi di messaggeria o se questi fossero stati piu furbi ed informati, le sorti di uno stato ora forse sarebbero diverse e molte vite sarebbero salve

http://punto-informatico.it/4332499/PI/News/turchia-hacking-repressione-dopo-golpe.aspx

MannaggialaPupazza
22-08-2016, 14:15
@omerook: il fatto è che se incontri problemi da dover stare giornate dietro a forum e guide mentre il PC ti serve per fare qualcosa subito, col dual boot intanto lo usi. Esempio banale: stampante non funzionante per qualsiasi voglia motivo (difficile, ma puoi avere un modello stronzetto), ti serve una stampa urgente e la fai su win. Poi sbatti la testa con calma per sistemare su linux, ma intanto quello che dovevi fare l'hai fatto senza tirare giù angeli e santi :asd:

IMHO, senza alternativa d'uso nei momenti del bisogno, genera frustrazione e ci si mette una pietra sopra. Il PC per noi è anche passione, ma è sempre uno strumento che deve funzionare quando serve.

@NiubboXp: per la privacy: ormai come usi qualcosa collegato a internet sei tracciato. Più che smartphone con cyano e senza playstore, tanto vale tornare ai vecchi nokia 3310. Ma qua siamo offtopic

omerook
22-08-2016, 17:38
ma le periferiche, almeno a casa, le testi abbastanza abbastanza velocemente con la live cd , il mio discorso era riferito piu ai programmi. masterizzare, editare immagini , musica e video insomma tutte quelle cosette che magari hai sempre fatto con determinati programmi sotto windows che pero dovrai fare con strumenti alternativi tutte cosette che necessitano di prendere un po di confidenza.

Michelelm
26-08-2016, 17:36
@hatuko "@OP che giochi usi? Io ho qualche gioco su Gentoo Linux con Steam e vanno bene (soprattutto gioco a F1)"

- The Witcher 3, Warcraft 3, Hearts of Iron 2, Diablo 2, Starcraft 2 e qualche altra cosetta.

@MannaggialaPupazza "ah ma allora non siete amici, almeno non tu per loro :D

se vuoi un lavoro ben fatto mi pare normale che tu lo debba pagare, a questo punto vai in un negozio di informatica serio, non dal rivenditore o da conoscenti. certo, 40€ non ti basteranno."

- No, no, mi sono spiegato male. 40 Euro me li hanno chiesti nel negozio dove sono stato!
Davvero con 40 Euro non riesco a farmi fare un'istallazione come si deve?!? Io pensavo che già fossero troppi per istallare un s.o. che in fondo è gratuito... :stordita:

@NiubboXp "se non vuoi usare windows per problemi di privacy, non dovresti secondo me neanche lasciarlo in dual boot [...]"

- Sia per il discorso giochi sia per quanto dice anche omerook e MannaggiaLaPupazza, credo che per me sia meglio la scelta del dualboot. Non avere Windows come 'piano b' in caso di emergenze (e per i giochi) sarebbe temo troppo limitante.

Ampliando il discorso privacy, invece, anche se, come giustamente detto sarebbe offtopic, ogni consiglio è comunque bene accetto. Mi sono cancellato da Facebook e sto effettivamente pensando di tornare al vecchio Nokia. :)
Tanto con Whatsapp e social vari non ci ho fatto mai una mazza, ma anzi mi hanno causato perlopiù solo seccature.
Linux a parte però, se potessi trovare suggerimenti ulteriori in merito ne sarei molto molto felice!

Tornado invece al discorso originale:
Sono stato in quattro negozi/centri assistenza.
Nel 1° mi hanno detto che non ci sarebbero problemi.
Nel 2° mi hanno detto che con gli Asus RoG ci sarebbero problemi.
Nel 3° (quello dove me l'hanno venduto il pc), mi hanno detto che ci si può provare. Costo 40 Euro.
Nel 4° mi hanno sempre detto che ci si può provare. Costo 20 Euro.
Gli ultimi due negozi sono entrambi Essedi. Il primo della città dove lavoro, il secondo della città dove abito.

Io da me ho provato a far partire Linux Mint da pennetta. Ci sono riuscito su un vecchio 10'' Samsung (anche se non mi si connetteva ad internet). Non ci sono riuscito sul RoG. Non so perchè. :muro:

omerook
27-08-2016, 09:28
probabilmente devi entrare nel bios e disattivare il secure boot e uefi.
comunque per avere un primo approccio con le varie distribuzioni e soprattutto DE "ambienti desktop" , senza smaettare nel bios, puoi usare virtualbox, ti installi 2/3 distribuzioni e vedi quale ti risulta più "confortevole"

MannaggialaPupazza
28-08-2016, 15:23
" - No, no, mi sono spiegato male. 40 Euro me li hanno chiesti nel negozio dove sono stato!
Davvero con 40 Euro non riesco a farmi fare un'istallazione come si deve?!? Io pensavo che già fossero troppi per istallare un s.o. che in fondo è gratuito... "
Be sistema gratuito o a pagamento, il lavoro c'è lo stesso.
Ritieniti fortunato se ti hanno chiesto solo 40€ :asd:

matsnake86
09-09-2016, 10:07
Ciao Michelelm.

Ti riporto anche il mio pensiero sperando ti possa essere utile.

Quando si parla di linux tendenzialmente la gente inizia a stracciarsi le vesti e ad etichettarti come pazzo nerd a cui piace soffrire.

Fortunatamente non siamo più ad inizio secolo e di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia anche per linux.
Se solo 10 anni fà poteva essere considerato un sistema "difficile". Ad oggi questa affermazione non è più vera.
Ci sono distribuzioni per tutti i gusti. Da quelle per principianti a quelle per veri appassionati a cui piace confezionarsi il sistema su misura.

Nel tuo caso le distribuzioni su cui dovresti orientarti sono quelle del mondo Debian. In particolare ubuntu e derivate.

Mint 18 Sarah è quella con cui, secondo me, dovresti iniziare a prendere confidenza per entrare nel mondo linux.

Mint ti offre già un desktop completo di tutto. Le cose da fare post installazione sono davvero poche, ma soprattutto la presentazione dell'interfaccia risulta molto piu familiare a chi arriva da windows.
Mentre su altre distro come ubuntu con unity o Kde, potresti sentirti spaesato, di sicuro su mint dovresti trovarti molto piu comodo. Sia con cinnamon che con mate (io ti consiglierei cinnamon).

Come ti hanno detto altri il passaggio brusco potrebbe non essere una buona idea.
Tieni tranquillamente una partizione windows per giocare o per usare altro software in caso di emergenza.

Quando ti sentirai sicuro. Potrai pensare al passaggio totale tirando via windows e magari convertendo anche le altre partizioni in ext4.

Per quanto riguarda i videogiochi, purtroppo ancora il supporto non è ottimale.
Già solo rispetto a qualche anno fà la situazione è nettamente migliore, ma non è ancora ben definita.
Le cose stanno migliorando, ma .... staremo a vedere.

Se e quando deciderai di fare il passaggio completo forse ti converrà valutare l'acquisto di una consolle per continuare a giocare senza problemi.


Una volta su linux fai tutto quello che vuoi senza pensieri. Il sistema non ti romperà mai le scatole, ne traccerà mai quello che fai.
E soprattutto scordati problemi di virus, ransomware ecc.... Stai solo attento al phishing!

pabloski
23-09-2016, 11:09
Ha una doppia scheda video, Intel 520 + geforce 920M.


Ho lo stesso tipo di hardware e non mi da' problemi. L'unica accortenza e' di usare un kernel recente ( 4.6 o 4.7 ) perche' il 4.4 conteneva un driver intel con parecchi bug. Lo schermo sfarfallava parecchio quando usavo la gpu integrata e per questo dovetti inizialmente forzare l'uso della sola gpu nvidia.

Il guaio e' che le recenti versioni delle distribuzioni piu' diffuse non hanno le versioni del kernel che ho indicato. Archlinux e' tra le poche ad averlo, visto che aggiornano i vari componenti man mano che vengono rilasciati.

pabloski
23-09-2016, 11:25
Allora lascio perdere.
In pratica le distro che userei io sono tutte basate su Ubuntu e il Kernel e' fermo alla 4.4. Sempre che Distrowatch sia aggiornato.


Nessun problema. Ubuntu 16.10 in uscita ad Ottobre avra' di default il kernel 4.6.

Per ora sono disponibili dei ppa col kernel 4.6 per le *buntu 16.04.

pabloski
23-09-2016, 11:54
Allora mi conviene prendere la ISO di Ubuntu 16.10 beta.

Se non ti da' fastidio usare una beta.

matsnake86
23-09-2016, 13:04
io proverei comunque mint 18 o ubuntu 16.04 per verificare se effettivamente ti dà problemi.

hatuko
23-09-2016, 18:10
Mi allaccio al titolo.
Sto pensando di passare a Linux ma sono dubbioso su come mi possa gestire il mio notebook.

Ha una doppia scheda video, Intel 520 + geforce 920M.

Potrebbero esserci dei problemi?


Io uso Gentoo su due MacBook Pros con grafica Intel + Nvidia su uno e Intel + AMD sull'altro. Ho avuto solo problemi cercando di usare entrambe le grafiche cosi' ho installato Gentoo su entrambi i laptop in BIOS-mode perche' disattiva la grafica Intel. Con la sola discrete graphics su entrambi i laptop tutto funziona come si deve.

>>The Red<<
23-09-2016, 21:29
Mi allaccio al titolo.
Sto pensando di passare a Linux ma sono dubbioso su come mi possa gestire il mio notebook.

Ha una doppia scheda video, Intel 520 + geforce 920M.

Potrebbero esserci dei problemi?
Installa bumblebee per gestire la doppia scheda video in modo del tutto automatico (ma anche manuale) e tlp per gestire i risparmi energetici.

>>The Red<<
23-09-2016, 21:31
Allora mi conviene prendere la ISO di Ubuntu 16.10 beta.
Prova prima la 16.04 e vedi se effettivamente ti da problemi.