View Full Version : Microsoft conferma i due update per Windows 10 per il 2017
Redazione di Hardware Upg
05-08-2016, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-conferma-i-due-update-per-windows-10-per-il-2017_63953.html
Microsoft conferma che tornerà al programma che prevede due aggiornamenti per anno, come aveva fatto con la serie di update Threshold.
Click sul link per visualizzare la notizia.
marmotta88
05-08-2016, 13:32
il modello "rolling release" per windows continua a non convincermi.
L'utenza windows vuole stabilità :D e che l'intefaccia grafica non cambi.
Come si fa a convincere le aziende a passare al 10 se ogni 6 mesi rischiano un fermo macchine?
Sono perplesso, io ho rischiato che l'aggiornamento alla 1607 mi scassasse il dualboot con Linux, per fortuna è andato tutto bene.
Dumah Brazorf
05-08-2016, 13:38
Almeno con ubuntu puoi non aggiornare, microsoft invece te lo spara "sistemadiraffreddamentoariaariaoariaacquapermotorisovralimentati".
azi_muth
05-08-2016, 13:46
Non è una cosa che ho approfondito ma adesso che si sta migrando ad un modello windows as a service, credo che prima o poi non si pagherà più per la licenza ogni nuova release ma su base mensile o annuale come con office.
Non penso proprio che Ms manterrà w10 gratuito a vita...
Hanno detto qualcosa al riguardo?
TheZioFede
05-08-2016, 13:52
il modello "rolling release" per windows continua a non convincermi.
L'utenza windows vuole stabilità :D e che l'intefaccia grafica non cambi.
Come si fa a convincere le aziende a passare al 10 se ogni 6 mesi rischiano un fermo macchine?
Sono perplesso, io ho rischiato che l'aggiornamento alla 1607 mi scassasse il dualboot con Linux, per fortuna è andato tutto bene.
infatti, ma perso che la stragrande maggioranza dei problemi nascano da driver e software fatti male, roba che purtroppo salta fuori solo dopo il rilascio al pubblico e non con le previews insider
Non è una cosa che ho approfondito ma adesso che si sta migrando ad un modello windows as a service, credo che prima o poi non si pagherà più per la licenza ogni nuova release ma su base mensile o annuale come con office.
Non penso proprio che Ms manterrà w10 gratuito a vita...
Hanno detto qualcosa al riguardo?
ne dubito, l'utenza consumer non è disposta a pagare qualcosa come un sistema operativo (ad eccezione di quello incluso all'acquisto del pc ovviamente)
azi_muth
05-08-2016, 14:27
ne dubito, l'utenza consumer non è disposta a pagare qualcosa come un sistema operativo (ad eccezione di quello incluso all'acquisto del pc ovviamente)
Aparte che l'utenza consumer non sarebbe disposta a pagare nulla se è per questo, ma secondo me è altamente probabile, in fondo gli utenti che potrebbero fare?
Migrare a linux? In questa maniera azzererebbero la pirateria guadagnerebbero miliardi...
E' il bello di avere un monopolio...
azi_muth
05-08-2016, 14:43
MS l'ha smentito piu' volte, ora non e' nemmeno piu' gratuito... piuttosto penso che "ultimo" windows sempre aggiornato as service sia esagerato... tiipo tra' 10 anni vedremo windows 11 a pagamento... IMHO
Quello attuale è gratuito per chi aveva win 7 o win 8 gli altri devono acquistare la licenza intera o l'update.
Però mi sembra molto improbabile che da adesso in poi sia sempre gratuito...visto che non lo è mai stato in passato. Se non ricordo male un update costava intorno ai 50/60 euro ogni 2/3 anni.
Pagare annualmente 25/35 euro penso sarebbe normale.
Il punto è che una volta si poteva scegliere se aggiornare oppure no...con W10 non c'è molta scelta.
Riguardo ad office credo che anche li siamo di fronte ad una transizione da un modello di pagamento ad un'altro.
Adobe per esempio ha già percorso quella strada.
MS l'ha smentito piu' volte, ora non e' nemmeno piu' gratuito... piuttosto penso che "ultimo" windows sempre aggiornato as service sia esagerato... tiipo tra' 10 anni vedremo windows 11 a pagamento... IMHO
per office c'e' sempre office 365 in abbonamento e office completo 2016 a pagamento
come ho scritto sopra...quella in abbonamento e' un'opzione in piu', al momento per l'enterprise, diciamo che ti serve windows per un periodo limitato e ti abboni, o per delle postazioni temporanee ;)
No. Quella versione da quello che ho capito serve a tutte quelle aziende (edit includendo gli studi di professionisti) che non hanno i requisiti per la enterprise. La sostanziale differenza sta nelle condizioni: la versione a 7$/mese è per aziende da 1 a non mi ricordo più quanti dipendenti.
Praticamente va a "rimpiazzare" (fra virgolette visto che esiste ancora) la PRO offrendo tutte cose di cui un "PRO" ha bisogno, fra cui il controllo totale sugli aggiornamenti. E' una Enterprise per chi non rientra nella Enterprise...
TheZioFede
05-08-2016, 14:46
in fondo gli utenti che potrebbero fare?
.
-non pagare :rolleyes:
-passare ad altro
-altri metodi di attivazione
come potresti convincere qualcuno a pagare per usare una cosa che facevi gratis fino al giorno prima? nessuno lo farebbe, anche alla microsoft lo sanno, non si spingerebbero mai a questo :mbe:
azi_muth
05-08-2016, 14:55
-non pagare :rolleyes:
-passare ad altro
-altri metodi di attivazione
come potresti convincere qualcuno a pagare per usare una cosa che facevi gratis fino al giorno prima? nessuno lo farebbe, anche alla microsoft lo sanno, non si spingerebbero mai a questo :mbe:
A parte il fatto che gratis windows non lo è mai stato tranne che per i pirati.
Ma se non paghi...possono benissimo fare quello che serve per bloccare l'OS o renderlo meno utilizzabile: schermate nere, funzionamento in modalità ridotta ed altre amenità...non mancano i modi.
Passare ad altro è un altra strada poco praticabile per moltissimi per le ben note ragioni.
Già il mondo si rivolta gli cambi l'interfaccia che usano da 30 anni, figurati a cambiare OS: dovrebbero imparare e/o cercare nuovi programmi per lavorare.
Se il prezzo FOSSE ( perchè parliamo di una eventualità) ragionevole non credo che in molti avranno tempo e soldi da buttare per passare ad altro. Qualsiasi alternativa finirebbe per essere più costosa.
Non è un caso che linux non abbia sfondato...
Altri metodi di attivazione vuoi dire pirateria? Allora buona fortuna.
Piratare un OS non la ritengo una mossa particolarmente furba sotto il profilo sicurezza...
TheZioFede
05-08-2016, 15:15
io penso che la gente "là fuori" ragioni in modo un po' diverso che qua dentro...
alle persone non interessa "winzozz 10 che ti spia" o altra roba che si legge sui forum, ma metti a loro la mano in tasca e vedi come avviene sul serio una migrazione di massa :D
le persone a cui serve davvero Windows sono davvero poche rispetto al totale, è un gioco che non vale la candela
davvero non vedo come si possa obbligare a far pagare mensilmente una quota di denaro per usare il proprio pc
"Piratare un OS non la ritengo una mossa particolarmente furba sotto il profilo sicurezza"
all'utenza consumer non interessano gli aggiornamenti di sicurezza, vedasi anche la situazione con gli smartphone Android :asd:
Dumah Brazorf
05-08-2016, 15:19
Migrazione a cosa? Al mac che costa ancora di più? Un tablet con android?
azi_muth
05-08-2016, 15:23
davvero non vedo come si possa obbligare a far pagare mensilmente una quota di denaro per usare il proprio pc
Veramente accade da 30 anni: invece che pagamenti mensili sono a release ( aggiornamenti o licenze) o nel costo d'acquisto del pc.
Ovvio che chi è abituato a piratare lo fa oggi e lo farà anche domani. Non cambia nulla.
TheZioFede
05-08-2016, 15:23
Migrazione a cosa? Al mac che costa ancora di più? Un tablet con android?
chrome OS, distro linux... qualunque cosa funzioni con youtube, facebook e messaggistica varia
ovvio quei pochi (in percentuale) a cui serve davvero windows per i software che sono compatibili solo con questo continuerebbe ad usarlo
azi_muth
05-08-2016, 15:25
chrome OS, distro linux... qualunque cosa funzioni con youtube,facebook e messaggistica varia
ovvio quei pochi (in percentuale) a cui serve davvero windows per i software che sono compatibili solo cn questo continuerebbe ad usarlo
Se fosse così facile...windows non avrebbe il 90% del mercato. Ma avete mai provato realmente a sostituire a qualcuno che è abituato ad usare solo windows + office linux + libre office?
Non è un problema tecnico è di mentalità.
A mio zio ho provato a far usare libre office...l'ho trovato che si era preso la licenza di office 365 per 5 pc ed era tutto contento. Ragazzi la gente non vuole imparare nulla di nuovo, ma continuare ad usare quello che conosce. Non lo capite vero?
Secondo me è tutto un delirio.
TheZioFede
05-08-2016, 15:29
ce l'ha appunto perché è preinstallato in qualunque computer in vendita, mica per altro
A mio zio ho provato a far usare libre office...l'ho trovato che si era preso la licenza di office 365 per 5 pc ed era tutto contento. Ragazzi la gente non vuole imparare nulla di nuovo, ma continuare ad usare quello che conosce. Non lo capite vero?
anche office e windows sono cambiati parecchio negli anni eh... oltre al fatto che molti libre(office) lo usano giusto per scrivere due righe
( e sono convinto che office sia così diffuso solo perché è facilmente piratabile)
azi_muth
05-08-2016, 15:33
ce l'ha appunto perché è preinstallato in qualunque computer in vendita, mica per altro
Ma grazie a questo TUTTI lo conoscono e lo sanno usare e non VOGLIONO usare altro e visto che per la maggior parte degli umani imparare ad usare un'altro sistema è tutt'altro che gratificate oltre ad essere un'enorme perdita di tempo preferiscono pagare MS ed usare quello che conoscono piuttosto che perdersi nel mare delle soluzioni alternative che li farebbe ricominciare da zero e dovrebbero rivivere da capo le frustrazioni che derivano da dover prendere confidenza con un nuovo OS.
Migrazione a cosa? Al mac che costa ancora di più? Un tablet con android?
Esatto, conosco alcune persone che hanno tranquillamente abbandonato il pc per un tablet (alla fine, lo usavano solo per email+internet).
Se MS chiederà un abbonamento mensile per Win10, comincerà a perdere i vari utenti casual che ha ottenuto con la nuova versione.
TheZioFede
05-08-2016, 15:37
Secondo me è tutto un delirio.
concordo, deve essere il caldo :help:
Però mi sembra molto improbabile che da adesso in poi sia sempre gratuito...visto che non lo è mai stato in passato.
E chi ha detto che sarà sempre gratuito? Da fine Luglio W10 è a pagamento, ogni dispositivo che comprerai conterrà W10 con licenza pagata dal produttore, se ti assemblerai un PC dovrai pagare la tua bella licenza.
Ad occhio e croce W10 venderà più adesso che in passato se riusciranno realmente a legare ogni licenza all'HW, cosa che in passato era vera solo sulla carta anche per le licenze OEM.
Vero che nel passato con il passaggio da una versione ad un'altra potevano incassare soldi da chi upgradava, ma realmente in che percentuale si aggiornava il S.O.? La maggior parte delle persone utilizzava la stessa licenza fino alla rottamazione del dispositivo, gli "entusiasti" per la maggior parte facevano coincidere l'aggiornamento HW a quello SW. Ed inoltre non è che MS sfornasse un nuovo S.O. all'anno...
Adesso potranno vendere più di prima, faranno soldi con Store e servizi, utilizzeranno il proprio S.O. per veicolare i propri prodotti e penso investiranno anche meno in sviluppo, potendo concentrarsi sugli aggiornamenti di un solo S.O. e non dovendo sfornare un S.O. completamente nuovo ogni tot di anni.
Ci manca solo Windows 10 in abbonamento, in ambito Home. :D
TheZioFede
05-08-2016, 15:42
Ma grazie a questo TUTTI lo conoscono e lo sanno usare e non VOGLIONO usare altro e visto che per la maggior parte degli umani imparare ad usare un'altro sistema è tutt'altro che gratificate oltre ad essere un'enorme perdita di tempo preferiscono pagare MS ed usare quello che conoscono piuttosto che perdersi nel mare delle soluzioni alternative che li farebbe ricominciare da zero e dovrebbero rivivere da capo le frustrazioni che derivano da dover prendere confidenza con un nuovo OS.
una volta che imparano come aprire il browser o la app X il resto conta poco
Poi ovvio se parli di chi ci lavora col pc è un altro discorso, ma l'utenza consumer non è così legata a Windows come immagini te
azi_muth
05-08-2016, 16:43
una volta che imparano come aprire il browser o la app X il resto conta poco
Poi ovvio se parli di chi ci lavora col pc è un altro discorso, ma l'utenza consumer non è così legata a Windows come immagini te
Ma veramente ho poco da immaginare, visto che nel tempo ho provato a convertire molti. Il risultato è sempre stato negativo.
Per chi ha pratica e dimestichezza con il pc non è un grosso problema, ma per tutti gli altri è un dramma se gli muovi una virgola.
c
( e sono convinto che office sia così diffuso solo perché è facilmente piratabile)
Se fosse vero libre office sarebbe diffusissimo...visto che non esiste nemmeno il problema di piratarlo.
wolverine
05-08-2016, 18:13
una volta che imparano come aprire il browser o la app X il resto conta poco
Poi ovvio se parli di chi ci lavora col pc è un altro discorso, ma l'utenza consumer non è così legata a Windows come immagini te
Chi ha iniziato ad usare il pc con windows xp crede che sia l'unico e eterno OS, merito anche delle storielle legate a vista, 7, 8/8.1 che contenevano Satana in persona. :eek: (windows 10 contiene una intera legione infernale) :D
Poi in genere la massa crede che se una icona sta in alto a sinistra, deve per forza rimanere lì, sennò succedono "problemi". :D
Infine l'utenza consumed in generale è legata a Windows. ;)
Axios2006
05-08-2016, 18:22
io penso che la gente "là fuori" ragioni in modo un po' diverso che qua dentro...
alle persone non interessa "winzozz 10 che ti spia" o altra roba che si legge sui forum, ma metti a loro la mano in tasca e vedi come avviene sul serio una migrazione di massa :D
....
infatti è bastato un W10 gratis per far emergere orde di fedeli di Nadella che per 90€ risparmiati, hanno eletto Nadella a divinità e W10 a "sistema operativo perfetto".
Per al roba gratis, certe gente rinuncia tutto...
Mi spia? ma è gratis!
Si installa con metodi truffaldini? Ma è gratis!
Non posso disabilitare certi servizi? Ma è gratis!
Mi pialla le altre partizioni? Ma è gratis!
deuterio1
05-08-2016, 18:40
ne dubito, l'utenza consumer non è disposta a pagare qualcosa come un sistema operativo (ad eccezione di quello incluso all'acquisto del pc ovviamente)
Io invece sarei disposto a pagare per un sistema che non abbia questi update intrusivi, ma abbia solo le patch per correggere problemi di sicurezza e bug.
Tra aggiornamento e successiva reinstallazione from scratch (a causa di dubbi sorti a fronte di problemi non osservati in precedenza) ho perso per la seconda volta una giornata intera per rimettere su un sistema che era configurato a puntino e funzionava alla perfezione.
Se da privato potessi acquistare la versione LTSB, la prenderei al volo.
D
allmaster
05-08-2016, 19:08
mi sorge un dubbio... windows in pratica ogni 6 mesi diventa un altro windows, e se dopo un update mi esce scritto....
"perifericaacasocheusidasempre" non funzionerà più con la nuova versione di windows, vuoi tornare alla versione precedente e usarla un'ultima volta prima di dirle addio? (che tanto poi mi installo di nuovo in automatico tempo zero al primo riavvio) :sofico:
TheZioFede
05-08-2016, 19:13
Chi ha iniziato ad usare il pc con windows xp crede che sia l'unico e eterno OS, merito anche delle storielle legate a vista, 7, 8/8.1 che contenevano Satana in persona. :eek: (windows 10 contiene una intera legione infernale) :D
Poi in genere la massa crede che se una icona sta in alto a sinistra, deve per forza rimanere lì, sennò succedono "problemi". :D
Infine l'utenza consumed in generale è legata a Windows. ;)
insomma, diciamo che dipende anche dalle fasce di età...magari vale così più "anziani", per i giovini sono più dipendenti ai loro smartphone android/ios che a windows :D
Pier2204
05-08-2016, 19:16
Scusate, ma come siamo finiti a parlare di abbonamenti e costi su l'argomento aggiornamenti?
Avete letto da qualche parte in questa notizia che Windows sarà a pagamento o in abbonamento a coloro che hanno aggiornato?.
a parte che hanno dato un anno di tempo per pensarci, ma windows è a pagamento DA SEMPRE, la promozione, perchè di quello si tratta, E' SCADUTA.
Ora se si vuole una licenza bisogna pagarla, oppure è presente su PC/Noteboo/Tablet nuovo pagata dal costruttore...
Hanno anche affermato che la licenza ottenuta con la promozione sarà sempre valida anche cambiando tutti i componenti del PC scheda madre compresa...
Hanno anche affermato che la licenza ottenuta con la promozione sarà sempre valida anche cambiando tutti i componenti del PC scheda madre compresa...
Io ho letto altro sulla licenza. Dici che lo ha affermato MS? Perché sarebbe una cosa incredibile: non darei più un euro a vita a MS ^^
Pier2204
05-08-2016, 19:47
Io ho letto altro sulla licenza. Dici che lo ha affermato MS? Perché sarebbe una cosa incredibile: non darei più un euro a vita a MS ^^
Mi ha telefonato Nadella direttamente e mi ha detto ... :asd:
potrete riattivare Windows tranquillamente anche in caso di cambio di un qualsiasi componente hardware – scheda madre inclusa – vediamo come fare.
http://www.windowsblogitalia.com/2016/06/attivare-licenza-nuovo-hardware/
azi_muth
05-08-2016, 20:09
Scusate, ma come siamo finiti a parlare di abbonamenti e costi su l'argomento aggiornamenti?
Avete letto da qualche parte in questa notizia che Windows sarà a pagamento o in abbonamento a coloro che hanno aggiornato?.
No è che mi chiedo per quanto sarà così...sai win 8.0 l'ho ricevuto a gratis con la promo della samsung sugli ssd (ne presi 3). W10 a gratis me l'ha dato Ms. In pratica non do un'euro a Ms dai tempi di windows xp... :D
Mi chiedo quanto possa durare...perchè se continua così non darò più un euro a ms
Mi ha telefonato Nadella direttamente e mi ha detto ... :asd:
potrete riattivare Windows tranquillamente anche in caso di cambio di un qualsiasi componente hardware – scheda madre inclusa – vediamo come fare.
http://www.windowsblogitalia.com/2016/06/attivare-licenza-nuovo-hardware/
Quell'articolo è del 25 Giugno, era ancora attiva la promozione gratuita, dici che quanto scritto sarà valido anche adesso?
LucaLindholm
05-08-2016, 21:22
Ma cos'è questo delirio qua dentro?? :mbe:
Provvedo io a metter a posto le cose, nonostante ci abbia già pensato un po' Pier:
1) La licenza di Windows 10, a partire dall'Anniversary Update, sarà legata al proprio account Microsoft, e non più alla particolare configurazione hardware presente, quindi potrete cambiare QUALSIASI componente (anche mobo + cpu) a vostro piacere;
Maggiori informazioni sulle licenze qua (https://support.microsoft.com/it-it/help/12440/windows-10-activation)
2) Windows 10 (e Windows in generale) è SEMPRE stato a pagamento, solo l'aggiornamento da Win 7/8.X era gratuito per il primo dall'introduzione dello stesso, fino a una settimana fa.
Quindi non si riesce a capire perché vi facciate tutti questi complotti su come possa agire Microsoft in futuro... semplicemente come ha fatto in passato.
3) Windows 10 NON cambierà ogni sei mesi, semplicemente ogni sei mesi avverrà un "Feature Update" che introdurrà delle nuove funzioni e dei tool nell'SDK, mentre ogni mese avverrà il "Quality Update" che conterrà correzioni e miglioramenti alle prestazioni.
Per un po' di mesi, Microsoft continuerà ad aggiornare anche il ramo precedente a quello attuale, poiché gli utenti della versione Pro possono posticipare il Feature Update fino a 4 mesi rispetto al rilascio al pubblico, mentre i possessori di licenza LTSB possono bloccare del tutto gli aggiornamenti.
Maggiori informazioni sul ciclo di vita degli aggiornamenti qua (http://windows.hdblog.it/2016/06/01/windows-10-tempistiche-aggiornamenti/)
Spero che su questi temi non si debbano più leggere certe assurdità che ho visto in questo thread! :mad:
rockroll
05-08-2016, 21:26
Io invece sarei disposto a pagare per un sistema che non abbia questi update intrusivi, ma abbia solo le patch per correggere problemi di sicurezza e bug.
Tra aggiornamento e successiva reinstallazione from scratch (a causa di dubbi sorti a fronte di problemi non osservati in precedenza) ho perso per la seconda volta una giornata intera per rimettere su un sistema che era configurato a puntino e funzionava alla perfezione.
Se da privato potessi acquistare la versione LTSB, la prenderei al volo.
D
Win 10 Enterprise LTSB è l'unica "scelta" sensata se proprio non puoi fare a meno di Win in futuro.
Ma da qualche parte esiste questa benedetta versione... Si, certo, proprio dove immagini di primo acchito..., e non solo.
Intanto almeno fino al 2020 hai Win 7 garantito (e fino al 2019 XP con updates PosReady), ammesso che nel frattempo qualche piccola rivoluzione informatica, o anche solo un orientamento più cosciente dei consumatori, non mandi a gambe all'aria tutto il castello di carte costruito dalle politiche vessatorie made in Redmond.
LucaLindholm
05-08-2016, 21:37
Win 10 Enterprise LTSB è l'unica "scelta" sensata se proprio non puoi fare a meno di Win in futuro.
Ma da qualche parte esiste questa benedetta versione... Si, certo, proprio dove immagini di primo acchito..., e non solo.
Intanto almeno fino al 2020 hai Win 7 garantito (e fino al 2019 XP con updates PosReady), ammesso che nel frattempo qualche piccola rivoluzione informatica, o anche solo un orientamento più cosciente dei consumatori, non mandi a gambe all'aria tutto il castello di carte costruito dalle politiche vessatorie made in Redmond.
Mi perdoni, ma Lei prende sul serio in considerazione Win XP embedded POS Edition??? :doh:
E cosa dovrebbe fare Microsoft??
Ma l'ha letto il mio commento appena sopra al suo??
:mbe:
azi_muth
05-08-2016, 21:47
Ma cos'è questo delirio qua dentro?? :mbe:
Prima di gridare al delirio, bisognerebbe fare uno sforzo di comprensione altrimenti non si fa propriamente nè la figura di quello più sano di mente in gabbia di matti, nè di quello più sveglio.
Se non sbaglio Ms ha detto che w10 sarebbe stato l'ultimo windows della storia e non ci sarebbero stati windows 11, 12 etc. ma aggiornamenti più frequenti.
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2015-05-11/microsoft-cambia-mondo-os-10-sara-ultimo-windows-storia-165421.shtml?uuid=AB3xAKeD
Nessuno mette in dubbio che chi non ha per niente una licenza dovrà acquistarne una ex-novo o dovrà provvedere all'aggiornamento pagando il necessario, ma possiamo essere certi che per chi ha aggiornato a w10 gli aggiornamenti da questo momento ed in secula seculorum saranno gratuiti? Perchè se fosse così significherebbe avere d'ora in poi un OS gratutito per sempre, il che se permetti è una bella novità.
Francamente non mi sembra probabile che Ms possa continuare in eterno ad erogare aggiornamenti e feature update in eterno e anche se avesse affermato il contrario personalmente, dopo il caso lumia, ho qualche difficoltà a credere a questo tipo di impegni da parte di Ms. Ma se tu ci credi liberissimo di farlo.
danieleg.dg
05-08-2016, 22:55
Ricrda però che la maggior parte della gente ogni tot anni cambia pc prendendosi un assemblato/notebook con una licenza oem e quindi alla fine lo pagheranno lo stesso.
Comunque sta storia degli aggiornamenti “grossi” troppo frequenti non mi piace molto. Ogni volta bisognerà reimpostare mille cose che dopo l'aggiornamento saranno tornate ai valori di deafult.
Axios2006
06-08-2016, 00:05
La sensazione di perenne cantiere è sempre più forte...
MS e la sua claque, temo, pensino che chi usa il pc, lo faccia solo per stare ad installare sistemi operativi e relative patch.
Il sistema operativo è il mezzo, non il fine.
Tutti i giorni, si usano i pc per lavorare o comunicare o svagarsi, non per andare appresso a patch cancella partizioni o so che si installano da soli, "tanto l'utente può fare il rollback", tempo e denaro a carico suo.
Se poi c'è chi si limita ad usare il pc solo per vedere le patch installarsi, mentre contempla in estasi il wallpaper di Nadella, bè... de gustibus... :ASD:
wolverine
06-08-2016, 00:49
insomma, diciamo che dipende anche dalle fasce di età...magari vale così più "anziani", per i giovini sono più dipendenti ai loro smartphone android/ios che a windows :D
Ah beh, in questo senso si! ;)
infatti è bastato un W10 gratis per far emergere orde di fedeli di Nadella che per 90€ risparmiati, hanno eletto Nadella a divinità e W10 a "sistema operativo perfetto".
Per al roba gratis, certe gente rinuncia tutto...
Mi spia? ma è gratis!
Si installa con metodi truffaldini? Ma è gratis!
Non posso disabilitare certi servizi? Ma è gratis!
Mi pialla le altre partizioni? Ma è gratis!
Lo sai che sembra che stai parlando di Google vero? :asd:
cdimauro
06-08-2016, 06:40
ROTFL. :asd: Adesso, se fosse coerente, dovrebbe far partire la sua guerra santa contro Google. :ciapet:
P.S. Ovviamente anche qui doveva trollare: appena si parla di Microsoft c'è sempre pronto lui a spalargli sopra letame.
Flying Tiger
06-08-2016, 06:59
ROTFL. :asd: Adesso, se fosse coerente, dovrebbe far partire la sua guerra santa contro Google. :ciapet:
Tu dici?..non credo , probabilmente usa un telefono Android e quindi Google non si tocca...:rolleyes:
P.S. Ovviamente anche qui doveva trollare: appena si parla di Microsoft c'è sempre pronto lui a spalargli sopra letame.
Ovviamente , per il personaggio in questione oramai è diventato un lavoro, chissà quanto prende all' ora....pardon , ad ogni post contro MS....:rolleyes:
:)
KampMatthew
06-08-2016, 07:26
Altro che clickbait. Quelli di hwupgrade hanno capito che le discussioni su windows rendono molto di più. :rotfl:
Axios2006
06-08-2016, 08:13
Lo sai che sembra che stai parlando di Google vero? :asd:
Non mi risulta che Google abbia installato sistemi operativi ad insaputa delle persone ad alcuno.
Ne' che abbia sboroneggiato nel conquistare il mercato mobile e dal 1996 al 2016 (20 anni!!!), si sia ridotta con un misero 0,7% di market share.
Ne' che lasci i suoi telefoni non aggiornati... Nexus vs Lumia...
cdimauro
06-08-2016, 08:27
Né che ti spia... Oops. :ciapet:
Non mi risulta che Google abbia installato sistemi operativi ad insaputa delle persone ad alcuno.
Ne' che abbia sboroneggiato nel conquistare il mercato mobile e dal 1996 al 2016 (20 anni!!!), si sia ridotta con un misero 0,7% di market share.
Ne' che lasci i suoi telefoni non aggiornati... Nexus vs Lumia...
Oddio, attaccare continuamente Microsoft e poi difendere Google... Guarda che sono praticamente sullo stesso piano.
Sui telefoni non aggiornati, sorvoliamo, perché non mi pare che i Nexus di 5 anni fa riceveranno Android 7, no?.
Poi, se si critica tanto (come ho fatto anch'io, eh) la questione privacy per EULA e Cortana di MS, allora si dovrebbe svenire solo guardando il logo di BigG.
D'accordo su tutto, ma con due grosse distinzioni, che tengono conto della storia delle due aziende e della tipologia di dispositivi sui quali sono in posizione di dominanza in quanto a S.O.
La prima è che Google da sempre si è presentata come azienda che guadagna su indicizzazioni, pubblicità ed utilizzo dei dati ed offre ora un S.O. (aperto) gratuito, ovviamente contando di ricevere un ritorno dall'utilizzo dei dati, MS invece offre da sempre un S.O. (chiuso) a pagamento. Lo faceva in ambito desktop in condizioni di monopolio ed è per questo che mi aspetto che continui ad offrirmi un S.O e basta senza abusare della sua posizione di dominanza per fare altro, non richiesto e che si accontenti dei soldi che mi ha da sempre chiesto.
La seconda è che l'invadenza di Android su dispositivo mobile può anche avere alcune motivazioni riconducibili all'utilizzo dello stesso e dei servizi Google in mobilità e quindi tornarmi utile. Non ha alcuna giustificazione invece l'invadenza di Microsoft su dispositivo fisso, visto che non gli chiedo certamente di trovarmi un albergo "nelle vicinanze", dato che so perfettamente quali alberghi ci sono attorno a casa mia e non c'è alcun servizio che possa fornirmi che abbisogni della conoscenza dei miei dati, quindi non voglio che vada a spulciare tra la mia posta, i miei file, i miei programmi e le mie ricerche in rete.
D'accordo su tutto, ma con due grosse distinzioni, che tengono conto della storia delle due aziende e della tipologia di dispositivi sui quali sono in posizione di dominanza in quanto a S.O.
La prima è che Google da sempre si è presentata come azienda che guadagna su indicizzazioni, pubblicità ed utilizzo dei dati ed offre ora un S.O. (aperto) gratuito, ovviamente contando di ricevere un ritorno dall'utilizzo dei dati, MS invece offre da sempre un S.O. (chiuso) a pagamento. Lo faceva in ambito desktop in condizioni di monopolio ed è per questo che mi aspetto che continui ad offrirmi un S.O e basta senza abusare della sua posizione di dominanza per fare altro, non richiesto e che si accontenti dei soldi che mi ha da sempre chiesto.
La seconda è che l'invadenza di Android su dispositivo mobile può anche avere alcune motivazioni riconducibili all'utilizzo dello stesso e dei servizi Google in mobilità. Non ha alcuna giustificazione invece l'invadenza di Microsoft su dispositivo fisso, visto che non gli chiedo certamente di trovarmi un albergo "nelle vicinanze", dato che so perfettamente quali alberghi ci sono attorno a casa mia e non c'è alcun servizio che possa fornirmi che abbisogni della conoscenza dei miei dati, quindi non voglio che vada a spulciare tra la mia posta, i miei file, i miei programmi e le mie ricerche in rete.
Aspetta però. Nemmeno Google ha motivi per spulciare tra la mia posta, così come tra le mie ricerche in rete.
Il punto è che per me è il gesto a far storcere il naso, non l'azienda che lo fa. Se un utente dice che non vuole che si lucri sui suoi dati, deve attaccare entrambe le piattaforme/aziende, non solo quella che ha la nomea di brutta e cattiva.
Android è aperto, ma le Gapps no, ad esempio. Quindi la "generosità" di Google ha la stessa valenza di quella di MS nel momento in cui rilascia il codice di .NET, no?
Ripeto, SECONDO ME, tutto il discorso cade nel momento in cui si dice: Microsoft questo non deve farlo perché bla bla bla, ma la stessa cosa Google può farla perché, boh.
Aspetta però. Nemmeno Google ha motivi per spulciare tra la mia posta, così come tra le mie ricerche in rete.
Infatti, mi sembra di aver esordito dicendo che sono perfettamente d'accordo con te.
Però tu non puoi negare le due considerazioni aggiunte da me, cioè che Google si presenta come azienda il cui target sono i tuoi dati e ti offre in cambio un S.O. e dei servizi gratuiti. Tu sai in partenza cosa "ti aspetta". Sai che quei dati verranno usati da una parte per offrirti servizi mirati utili (in mobilità), ma anche per scopi pubblicitari mirati. Quei dati sono la controparte richiesta, lo so in partenza, mi torna utile (S.O. gratuito, servizi utili, mirati e gratuiti), accetto la transizione.
Dall'altra parte c'è un'azienda il cui core business era il Sw ed in particolare i S.O., per i quali mi ha sempre, giustamente, chiesto soldi. Io ho sempre accettato ciò, non accetto invece che ora cambi le carte in tavola e che, in posizione di dominanza, mi dica che vuole anche i miei dati, tutti, senza alcuna controparte legata a servizi che possano risultarmi utili che facciano uso di tali dati (siamo su piattaforma fissa).
the fear90
06-08-2016, 13:03
Oddio, attaccare continuamente Microsoft e poi difendere Google... Guarda che sono praticamente sullo stesso piano.
Sui telefoni non aggiornati, sorvoliamo, perché non mi pare che i Nexus di 5 anni fa riceveranno Android 7, no?.
Poi, se si critica tanto (come ho fatto anch'io, eh) la questione privacy per EULA e Cortana di MS, allora si dovrebbe svenire solo guardando il logo di BigG.
Con la differenza che Microsoft oltre a spiarti i suoi prodotti se li fa pagare bene.
Almeno google regala tutto, android, chrome OS, le gapps, la suite office etc.
Infatti.
Un S.O. mi costava un centinaio di euro, delle mappe aggiornate, un centinaio di euro all'anno (più il costo di un navigatore). Google mi offre tutto questo e anche altro: utilizzando i dati della mia posizione, mi trova un negozio, un ristorante, posso leggere le recensioni e scegliere il migliore, mi organizza un viaggio con orari, mezzi di trasporto, soggiorno, attività, eventi, personalizzato per le mie tasche ed i miei gusti, prenotando con un click da qualsiasi posto. Mi offre moltissime app gratuite, fa anche molto altro e... quanto mi chiede? Chiede di poter utilizzare i miei dati sia per potermi dare quei servizi, sia per offrirmi pubblicità mirate.
Dovrebbe essere chiaro che partiamo da posizioni di partenza ben diverse.
Chi si è buttato su Android lo ha fatto ben sapendo chi era Google, cosa pagava (dati) e cosa riceveva in cambio.
cdimauro
06-08-2016, 13:47
Con la differenza che Microsoft oltre a spiarti i suoi prodotti se li fa pagare bene.
Almeno google regala tutto, android, chrome OS, le gapps, la suite office etc.
Le GAPPs le paghi. Non tu, ma il produttore del dispositivo Android. Che ovviamente si rifarà su di te.
Le GAPPs le paghi. Non tu, ma il produttore del dispositivo Android. Che ovviamente si rifarà su di te.
Da un articolo del 2014 io leggo questa affermazione di Google: "Google non applica costi di licenza per i Google Mobile Services ma li fornisce gratuitamente nel caso in cui vengano passati i test di compatibilità."
Sempre dallo stesso articolo si legge che, mediamente "si tratterebbe di un costo di appena 0.75$ a smartphone per ottenere la certificazione Google e implementare, ufficialmente e senza rischi, le GApps.".
Se è vero che vengono pagate, mi sembra più un pagamento simbolico.
http://android.hdblog.it/2014/01/23/google-e-licenze-gms-per-le-gapps-i-prezzi-variano-a-seconda-delloem-e-dal-numero-di-device/
... credo che prima o poi non si pagherà più per la licenza ogni nuova release ma su base mensile o annuale come con office.
Non penso proprio che Ms manterrà w10 gratuito a vita...
Non vedo in alcun modo le premesse per un passaggio obbligato ad un abbonamento per Windows.
Windows 10 non è mai stato gratuito, è stato gratuito (notare il tempo passato) solo l'aggiornamento dai sistemi precedenti (e neppure tutti, solo 7 e 8).
Insomma, per non pagare windows 10 dovevi già avere una licenza recente di Windows.
Però mi sembra molto improbabile che da adesso in poi sia sempre gratuito...visto che non lo è mai stato in passato. Se non ricordo male un update costava intorno ai 50/60 euro ogni 2/3 anni.
Gli update di sistemi precedenti sono cosa molto rara, e riguardano una percentuale minima delle licenze. La maggior parte dei PC nasce e muore con la stessa versione del sistema operativo.
Quindi, anche rinunciando alla vendita di licenze update per Windows 10 i guadagni di Microsoft sarebbero appena intaccati, ma avrebbero il vantaggio di un'ampia diffusione di una loro piattaforma sempre aggiornata e quindi più adatta a fornire i propri servizi.
Ma veramente ho poco da immaginare, visto che nel tempo ho provato a convertire molti. Il risultato è sempre stato negativo.
Questo perchè hai provato a convertirli. Ma se si convincono da soli, e una cosa del genere potrebbe aiutarli molto in questo senso, sono capaci di sopportare le peggiori privazioni pur di portare avanti la loro decisione. ;)
Se non sbaglio Ms ha detto che w10 sarebbe stato l'ultimo windows della storia e non ci sarebbero stati windows 11, 12 etc. ma aggiornamenti più frequenti.
In realtà diceva una cosa un po' di versa, e interpretabile in quel contesto. Dai un'occhiata all'affermazione in lingua originale.
Quindi potrebbe essere davvero così, oppure no... (senza contare che ultimamente MS ha fatto molto in fretta a rimangiarsi quanto affermato in precedenza, per cui certezze, in ogni caso, non ce ne sono).
Gli update di sistemi precedenti sono cosa molto rara, e riguardano una percentuale minima delle licenze. La maggior parte dei PC nasce e muore con la stessa versione del sistema operativo.
Quindi, anche rinunciando alla vendita di licenze update per Windows 10 i guadagni di Microsoft sarebbero appena intaccati, ma avrebbero il vantaggio di un'ampia diffusione di una loro piattaforma sempre aggiornata e quindi più adatta a fornire i propri servizi.
Che è quello che dicevo pure io, poi mi è stato fatto notare che la licenza W10 sarà gratis a vita, portabile da un PC all'altro senza alcun vincolo. In pratica non pagherò più W10 quando mi assemblerò il PC, ma potrei non pagarlo nemmeno con i portatili, trovando una versione con preinstallato Linux al posto di W10.
Insomma, una manna, ma la cosa mi convince assai poco.
C'è anche un altro aspetto che mi convince poco, questa volta legato all'affermazione che W10 sarà l'ultimo S.O. di casa Redmond.
I nuovi SW, in particolare i nuovi S.O., hanno sempre veicolato l'aggiornamento HW.
Se veramente questa fosse l'ultima versione di Windows, molti, in particolare quelli con meno esigenze HW, non avrebbero più alcun motivo o stimolo ad aggiornare il proprio PC, cosa che danneggerebbe sia i produttori HW, che la stessa MS che non venderebbe più copie preinstallate.
azi_muth
06-08-2016, 22:08
Questo perchè hai provato a convertirli. Ma se si convincono da soli, e una cosa del genere potrebbe aiutarli molto in questo senso, sono capaci di sopportare le peggiori privazioni pur di portare avanti la loro decisione. ;).
Premetto che non lo faccio di mestiere ma solo per fare un favore a qualcuno quando mi capita. Non è certo una conversione: installo linux o libre quando ci sono proprietari di pc che non vogliono spendere un soldo di licenza, ma spesso durano poco perchè non ci si trovano. Per fortuna oggi ci sono le licenze di office con pagamento mensile e buona parte dei pc già nascono con licenze originali oem quindi si riesce ad orientarli differentemente. Ma da office è difficile schiodarli...
Scusate, ho letto le prima pagine di questo post ma siccome leggo sempre le stesse cose anche su hdblog e company vorrei dire una cosa.
1) Si Windows ti spia ma Microsoft non è una Onlus e fa quello che ogni azienda nel 2016 fa. Lo fa Apple, lo fa Google, ecc.
Se devi fatturare le inventi tutte. Non è bello, non lo vorrebbe nessuno ma se l'azienda fosse nostra non ce ne fregherebbe un ca..o e faremmo anche noi la stessa identica cosa.
2) Concordo con chi dice che è difficile far migrare le persone ad altro.
Microsoft ha avuto la fortuna e l'abilita', nel tempo, di creare nella testa degli utilizzatori il concetto di pc=windows. Qualunque windows sia...
L'importante è che sia Windows perchè "so come si usa" e perchè "ci gira tutto". Di Linux non gliene frega niente a nessuno degli utenti medi e di buona parte degli impiegati in uffici pubblici e privati.
Windows è il pc.
Poi c'è quello che passa ad Apple perchè "è bello" e "ho visto usarlo ed è piu' semplice di windows" e "potrebbe servirmi per lavorare".
E poi "ho l'iphone quindi uso itunes e tutto il resto facilmente".
Anche qui nel 90% dei casi passi al mac perchè fa figo avercelo e basta.
Anche perchè nel 90% dei casi per usare email\browser basta un pc qualsiasi a 199€.
3) Non credo che Windows sara' mai venduto ad abbonamento mensile nella versione Home. Fino ad oggi Microsoft ha venduto licenze a, mediamente, 100€ o a molto meno ai produttori di pc. Volerci fare 80$ al mese su un pc casalingo mi sembra assurdo e controproducente alla larga diffusione che MS, inclusa OGNI TIPOLOGIA d'installazione di windows, ha sempre voluto per il suo sistema operativo.
4) Che W10 sia l'ultima versione di Windows non significa, credo, che necessariamente non possano essere apportate modifiche al sistema sia nella richiesta di risorse e sia nell'interfaccia.
Ad esempio RedStone2 (è un esempio) potrebbe avere qualcosa di nuovo, maggiori funzioni ecc. E ricollegandomi al punto 3, Microsoft potrebbe (dal 2018 in poi) magari far pagare questi update.
Dopo che il sistema si è stabilizzato e ha una base ancor piu' solida con gli aggiornamenti 2017, potrebbe far pagare i 2 aggiornamenti l'anno. Un pò come accadeva con i tom tom prima che regalassero le mappe a vita.
9,99$ l'anno per gli aggiornamenti (esclusi quelli sulla sicurezza che ovviamente vanno tenuti per tutti). Potrebbero anche partorire un'idea del genere.
Sul discorso dei produttori hardware messi in crisi dalla mancanza di novita' nel SO francamente sono scettico... Di solito chi cambia il computer lo cambia per l'hardware e ci unisce il discorso "ha il nuovo windows".
Ma se io necessito di un cambio hardware e l'ultimo windows è sempre quello, pazienza. Di persone che cambiano pc perchè è uscita l'ultima versione di Windows, io ne ho viste poche in vita mia (se escludiamo i primi passaggi da versioni "pesantemente innovative" come 3.11>W95). L'importante è che sia l'ultimo. Poi si inventeranno di mettere sui volantini il nome dell'aggiornamento per far capire che ti ritrovi proprio l'ultima versione... o magari regaleranno license a vita di Office. Qualche cosa se la inventeranno :D
cdimauro
07-08-2016, 06:45
Da un articolo del 2014 io leggo questa affermazione di Google: "Google non applica costi di licenza per i Google Mobile Services ma li fornisce gratuitamente nel caso in cui vengano passati i test di compatibilità."
Sempre dallo stesso articolo si legge che, mediamente "si tratterebbe di un costo di appena 0.75$ a smartphone per ottenere la certificazione Google e implementare, ufficialmente e senza rischi, le GApps.".
Se è vero che vengono pagate, mi sembra più un pagamento simbolico.
http://android.hdblog.it/2014/01/23/google-e-licenze-gms-per-le-gapps-i-prezzi-variano-a-seconda-delloem-e-dal-numero-di-device/
Non è solo simbolico se consideri quanti dispositivi Android vengono venduti. E' un po' il discorso di ARM e le licenze che vende: non costano molto (anche meno, se non ricordo male), ma vendono a vagonate.
Ma la cosa più importante è che per avere le GAPPs devi sottoscrivere un contratto con Google, e sottostare alle sue condizioni.
marcoesse
07-08-2016, 10:36
mah avrei preferito 1 solo megaUpdate all'anno
sempre il 2 agosto
il periodo è/sarebbe perfetto :D ....semi-vacanziero.... :D
così con calma posso aggiornare tutti i miei tabletPC
e quelli in ditta PC senza dover correre.... :D
cmq aggiornati ad AU tutti :)
tutto a posto !!:)
Axios2006
07-08-2016, 10:57
mah avrei preferito 1 solo megaUpdate all'anno
sempre il 2 agosto
il periodo è/sarebbe perfetto :D ....semi-vacanziero.... :D
così con calma posso aggiornare tutti i miei tabletPC
e quelli in ditta PC senza dover correre.... :D
cmq aggiornati ad AU tutti :)
tutto a posto !!:)
Proprio questo scrivevo ieri in un altro thread dedicato ad MS: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43920998&postcount=146
Per quanto sia importante il progresso, quali nuove feature in ambito aziendale sono cosi' critiche da richiedere questa frequenza di aggiornamento?
Specie al prezzo di problematici bug come la cancellazione di intere partizioni.
MaxFabio93
07-08-2016, 11:10
Il punto è che una volta si poteva scegliere se aggiornare oppure no...con W10 non c'è molta scelta.
In realtà io ho versioni PRO nei miei PC e faccio fare gli aggiornamenti quando mi viene meglio, e senza rimandare o altro, potrei farlo all'infinito. Anche quest'ultimo 1607, ho premuto io il tasto di download, niente di automatico. Nelle versioni Home invece purtroppo è impossibile :ciapet:
Proprio questo scrivevo ieri in un altro thread dedicato ad MS: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43920998&postcount=146
Per quanto sia importante il progresso, quali nuove feature in ambito aziendale sono cosi' critiche da richiedere questa frequenza di aggiornamento?
Specie al prezzo di problematici bug come la cancellazione di intere partizioni.
Il problema di fondo è che dell'utenza, come in generale del cittadino, alle grosse aziende non può fregare di meno. L'utente da utilizzatore finale è diventato semplice prodotto commerciale. Purtroppo oggi funziona così.
Il problema di fondo è che dell'utenza, come in generale del cittadino, alle grosse aziende non può fregare di meno. L'utente da utilizzatore finale è diventato semplice prodotto commerciale. Purtroppo oggi funziona così.
Oggi funziona così fintanto che l'utenza vuole che funzioni così. Come in politica, si continua a dimenticare chi ha/avrebbe davvero il potere in mano.
Pier2204
07-08-2016, 15:56
Mi perdoni, ma Lei prende sul serio in considerazione Win XP embedded POS Edition??? :doh:
E cosa dovrebbe fare Microsoft??
Ma l'ha letto il mio commento appena sopra al suo??
:mbe:
Ho imparato a non arrabbiarmi, non ne vale la pena :asd:
C'è chi non capisce e chi non vuole capire...
Axios2006
07-08-2016, 16:16
Il problema di fondo è che dell'utenza, come in generale del cittadino, alle grosse aziende non può fregare di meno. L'utente da utilizzatore finale è diventato semplice prodotto commerciale. Purtroppo oggi funziona così.
Non da tutte le parti, per fortuna.
Off topic: una squadra di calcio fa delle scelte tecniche. Parte della tifoseria le critica. Gli hooligans, credendo di fare il bene della squadra, insultano, demonizzano e tentano di zittire (vanamente) chi educatamente muove le sue critiche. Anche così va il mondo... :muro:
Non da tutte le parti, per fortuna.
Certo, ma era sottinteso nella nostra parte di mondo.
cdimauro
07-08-2016, 22:07
Off topic: una squadra di calcio fa delle scelte tecniche. Parte della tifoseria le critica. Gli hooligans, credendo di fare il bene della squadra, insultano, demonizzano e tentano di zittire (vanamente) chi educatamente muove le sue critiche. Anche così va il mondo... :muro:
Educatamente? Tu? :rotfl:
Ma se non fai altro che trollare & flammare a ogni notizia Microsoft, condendo il tutto con le tue continue DIFFAMAZIONI.
E adesso vorresti fare la parte della vittima, che però non ti riesce proprio.
MaxFabio93
08-08-2016, 16:24
Specie al prezzo di problematici bug come la cancellazione di intere partizioni.
Cancellazione di intere partizioni? Questi sono bug causati direttamente dall'utente del PC, Microsoft non ha nessuna colpa per chi non lo sa usare.
Cancellazione di intere partizioni? Questi sono bug causati direttamente dall'utente del PC, Microsoft non ha nessuna colpa per chi non lo sa usare.
Vai a leggere la notizia anche qui su HW Upgrade, alcuni utenti hanno avuto problemi con partizioni NTFS corrotte e/o non più riconosciute.
L'utente in questo caso non c'entra niente.
Cancellazione di intere partizioni? Questi sono bug causati direttamente dall'utente del PC, Microsoft non ha nessuna colpa per chi non lo sa usare.
In una discussione è più nociva una critica ad una azienda od una difesa di tal fatta? Personalmente non ho dubbi.
Axios2006
09-08-2016, 21:56
In una discussione è più nociva una critica ad una azienda od una difesa di tal fatta? Personalmente non ho dubbi.
Pare tipo l'antenna gate di Apple... "Lo impugnate nel modo sbagliato"... :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.