View Full Version : Windows 10, l'ultimo aggiornamento può eliminare le partizioni secondarie
Pier2204
08-08-2016, 18:49
...Confermo , per esempio Mint 18 (ma anche il 17..) esegue perfettamente l' installazione e il boot con il secure boot attivato e tra l' altro è pienamente compatibile con il Uefi , lo uso proprio adesso con un sistema X99 (si ,sono talmente prono a MS , sostenitore ,lover e quant' altro che sto usando Linux....)....
Per altro dal mio punto di vista rappresenta un valore aggiunto per linux e la sua diffusione piuttosto che un' ostacolo , sopratutto per i sistemi recenti....
:)
Pure openSuse....
Ma sono pronto a scommettere anche con Ubuntu 16.04, con Fedora 24 e con tutte le distro recenti...
LukeIlBello
08-08-2016, 18:50
@cdmauro
Come al solito entri a gamba tesa, con toni da rissa, accusi gli altri di essere hater, offendi, fai supposizioni personali senza fondamento per screditare l'interlocutore, e li inviti ad andare altrove come se fossi il padrone di casa.
Io trovo tutto questo poco conciliabile con un forum di discussione.
eh hai ragione, d'altronde parliamo di un utente storico che aveva il coraggio di difendere xp sp1 quando blaster e sasser umiliavano windows XP...
ti meravigli che una "feature" come questa (xchè per il fanboy nulla è piu feature di un OS che sbraga una partizione di un OS concorrente) vada
ad impensierirlo? capirai, ha fatto 3 installazioni (tre) a casa sua, 2 dei pc della figlia e della moglie che usano al max Facebook e le mail...
ho letto cose che voi umani... difese di OS. letamai solo in nome della gui user-friendly... bug devastanti (tipo questo) passati "in sordina" (se te piacerebbe, vedrai le class action) solo xchè il Gates/Ballmer/Nadella (ovvero un pò come l'imperatore Dio del sol levante) della situazione non gli davano peso...
ragazzi lasciate stare, è pure dipendente di Intel, guai a toccargli il partner software del suo datore di lavoro...
semmai un giorno lo assumeranno in Amiga allora state certi che windows 10 quando gli sbragherà il suo amato AmigaOS verrà qui e ci darà ragione...
la filosofia dei lecchini resta la stessa:
mai sputare nel piatto in cui si mangia, anche a costo di perdere in credibilità... :read:
homoinformatico
08-08-2016, 18:54
Cabbasisi (https://it.wiktionary.org/wiki/cabbasisi) ;)
In che modo?
Non sapevo si dicesse così...
Comunque preferisco kabazizi.
foneticamente rende meglio il vorticoso giramento in atto.
E poi fa più truzzone e coattone
Relativamente a Cortana la mia è solo esperienza empirica. O se preferisci una mia impressione.
Mi sono in verità fatto l'idea che tutta la parte "modern" dell'interfaccia sia ancora un po' un grosso cantiere, in cui vengono aggiunte e tolte continuamente cose e quindi a random qualcosa va in palla e se tutto va bene manda al 100% qualche core, se tutto va male fa impallare tutta la parte modern come succedeva ai vecchi tempi con Windows 95. Tipo il famoso bug dell'interfaccia modern che non funziona e che bisogna creare un altro utente.
E siccome Cortana è la parte dell'interfaccia modern che lavora di più, è anche quella che fa impallare di più il pc
Però e solo un'idea.
Poi non sono la Microsoft e non saprei dirti perché o percome, ma ripeto a dire che la mia personalissima esperienza mi dice che disattivare Cortana aumenta le prestazioni del pc, specie se il pc è vecchiotto
Axios2006
08-08-2016, 19:17
eh hai ragione, d'altronde parliamo di un utente storico che aveva il coraggio di difendere xp sp1 quando blaster e sasser umiliavano windows XP...
ti meravigli che una "feature" come questa (xchè per il fanboy nulla è piu feature di un OS che sbraga una partizione di un OS concorrente) vada
ad impensierirlo? capirai, ha fatto 3 installazioni (tre) a casa sua, 2 dei pc della figlia e della moglie che usano al max Facebook e le mail...
ho letto cose che voi umani... difese di OS. letamai solo in nome della gui user-friendly... bug devastanti (tipo questo) passati "in sordina" (se te piacerebbe, vedrai le class action) solo xchè il Gates/Ballmer/Nadella (ovvero un pò come l'imperatore Dio del sol levante) della situazione non gli davano peso...
ragazzi lasciate stare, è pure dipendente di Intel, guai a toccargli il partner software del suo datore di lavoro...
semmai un giorno lo assumeranno in Amiga allora state certi che windows 10 quando gli sbragherà il suo amato AmigaOS verrà qui e ci darà ragione...
la filosofia dei lecchini resta la stessa:
mai sputare nel piatto in cui si mangia, anche a costo di perdere in credibilità... :read:
Ora capisco molte cose... :asd:
Bè... la sicurezza di Windows è sempre stata uno dei capisaldi... per favorire gli altri sistemi operativi... :asd:
Comunque, dopo aver disabilitato il disabilitabile con metodi ortodossi e non, firewall, antivirus, anti malware, anti rogueware, anti ransomware, anti rootkit, ed istruito l'utente a frustate... è sicuro...
Pure openSuse....
Ma sono pronto a scommettere anche con Ubuntu 16.04, con Fedora 24 e con tutte le distro recenti...
Sia per fedora che per ubuntu la risposta è sia si che no, in generale si installano e si avviano anche con secure boot attivo, ma non sempre, su alcuni pc va disabilitato.
Pier2204
08-08-2016, 19:36
Sia per fedora che per ubuntu la risposta è sia si che no, in generale si installano e si avviano anche con secure boot attivo, ma non sempre, su alcuni pc va disabilitato.
Non lo sapevo, ho provato solo con OS 42.1 leap, su un Notebook recente con Bios uefi e Secure Boot attivato. Grazie dell'info :)
Pier2204
08-08-2016, 19:38
Ora capisco molte cose... :asd:
Bè... la sicurezza di Windows è sempre stata uno dei capisaldi... per favorire gli altri sistemi operativi... :asd:
Comunque, dopo aver disabilitato il disabilitabile con metodi ortodossi e non, firewall, antivirus, anti malware, anti rogueware, anti ransomware, anti rootkit, ed istruito l'utente a frustate... è sicuro...
Ma NON LA SMETTI MAI di dire boiate? :muro:
Non lo sapevo, ho provato solo con OS 42.1 leap, su un Notebook recente con Bios uefi e Secure Boot attivato. Grazie dell'info :)
Di nulla figurati, per completezza dalla wiki di ubuntu i casi in cui non funziona sono:
sui computer commercializzati prima che fosse aggiunto il supporto del Secure Boot a Ubuntu. In tal caso il sistema non viene riconosciuto come fidato.
Su alcuni computer il boot loader di Ubuntu non è in grado di avviare Windows quando Secure Boot è attivo. Pertanto se si intende realizzare un dual boot Ubuntu - Windows, disattivare Secure Boot. In alternativa sarà possibile avviare i sistemi tramite le opzioni di boot di UEFI.
e li inviti ad andare altrove come se fossi il padrone di casa..
ragazzi lasciate stare, è pure dipendente di Intel, guai a toccargli il partner software del suo datore di lavoro...
https://www.linkedin.com/company/hardware-upgrade?trk=ppro_cprof
Hwupgrade akbar :fagiano:
LukeIlBello
08-08-2016, 19:48
https://www.linkedin.com/company/hardware-upgrade?trk=ppro_cprof
Hwupgrade akbar :fagiano:
:rotfl:
Axios2006
08-08-2016, 19:57
https://www.linkedin.com/company/hardware-upgrade?trk=ppro_cprof
Hwupgrade akbar :fagiano:
Ora si stra capisce tutto. :asd:
Complimenti. :rolleyes:
cdimauro
08-08-2016, 19:58
...
cdimauro
...
...stesso discorso che ho fatto a Flying Tiger:
...ho già detto al mio post 254 che non penso che Delta Airlines usi l'ultima versione di win 10...
...se vuoi capire capisci... se vuoi attacare hai sbagliato bersaglio...
...
L'avevo già letto, e t'ho già risposto. Cercati una scusa migliore.
Poi noto che su quanto ho scritto su Stallman hai lasciato cadere il discorso... :read:
eh hai ragione, d'altronde parliamo di un utente storico che aveva il coraggio di difendere xp sp1 quando blaster e sasser umiliavano windows XP...
Puoi sempre quotarmi e farmi vedere cos'è che avrei detto realmente, invece di chiacchiere senza fondamento.
Comunque, considerato che conosci fatti molto lontani, perché XP SP1 è del 2002, e mostri pure una certa conoscenza degli utenti e delle vicende di questo forum, mentre la tua data d'iscrizione al forum riporta il 2010, a naso direi che sei un noto megatrollone che è stato bannato e si è reiscritto.
Uno a caso: LukeHack (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=54291) :read:
ti meravigli che una "feature" come questa (xchè per il fanboy nulla è piu feature di un OS che sbraga una partizione di un OS concorrente) vada
ad impensierirlo?
Ho per caso negato che ci possano essere problemi di questo tipo.
capirai, ha fatto 3 installazioni (tre) a casa sua, 2 dei pc della figlia e della moglie che usano al max Facebook e le mail...
Non devo fare il resoconto della mia vita a un troll come te.
ho letto cose che voi umani... difese di OS.
Ed ecco partita la filippica del saggio di turno, che comincia a elargire perle.
letamai solo in nome della gui user-friendly...
Perché giustamente gli utenti non devono avere una GUI user-friendly. Ma no, diamogli in mano direttamente una shell con bash: I got the pawa!
bug devastanti (tipo questo) passati "in sordina" (se te piacerebbe, vedrai le class action)
Vedremo SE sarà fatta.
solo xchè il Gates/Ballmer/Nadella (ovvero un pò come l'imperatore Dio del sol levante) della situazione non gli davano peso...
?!?
ragazzi lasciate stare, è pure dipendente di Intel, guai a toccargli il partner software del suo datore di lavoro...
Ed ecco puntuale l'attacco ad hominem.
Che poi la mia azienda sia uno dei maggior contributori di Linux e dell'open source in generale, oltre che creatrice di alcune distro Linux (eresia!), passa naturalmente in secondo piano, perché bisogna trovare una puerile scusa per attaccare un suo dipendente.
semmai un giorno lo assumeranno in Amiga allora state certi che windows 10 quando gli sbragherà il suo amato AmigaOS verrà qui e ci darà ragione...
Amiga è una piattaforma ormai morta, e relegata al retrogaming/computing. Roba per nostalgici.
Comunque sta tranquillo: intanto è stato Linux, nel 1996, ha rasarmi le 4 partizioni FFS dell'hard disk del mio Amiga 1200. E meno male che erano montate a sola lettura... :rolleyes:
la filosofia dei lecchini resta la stessa:
mai sputare nel piatto in cui si mangia, anche a costo di perdere in credibilità... :read:
E per finire ecco gli insulti. Come da manuale del perfetto troll.
D'altra parte se t'hanno bannato ci saranno pur state delle ottime ragioni.
Vediamo se quelle che hai elargito in questo post saranno sufficienti per bannarti anche quest'account, e farti tornare dove meriti.
cdimauro
08-08-2016, 20:01
https://www.linkedin.com/company/hardware-upgrade?trk=ppro_cprof
Hwupgrade akbar :fagiano:
:rotfl:
Ora si stra capisce tutto. :asd:
Complimenti. :rolleyes:
Quindi? Qual è il problema?
cdimauro
08-08-2016, 20:05
Non sapevo si dicesse così...
Comunque preferisco kabazizi.
foneticamente rende meglio il vorticoso giramento in atto.
E poi fa più truzzone e coattone
In realtà kabazizi è più vicino ai termini arabi da cui è derivato. ;)
Relativamente a Cortana la mia è solo esperienza empirica. O se preferisci una mia impressione.
Mi sono in verità fatto l'idea che tutta la parte "modern" dell'interfaccia sia ancora un po' un grosso cantiere, in cui vengono aggiunte e tolte continuamente cose e quindi a random qualcosa va in palla e se tutto va bene manda al 100% qualche core, se tutto va male fa impallare tutta la parte modern come succedeva ai vecchi tempi con Windows 95. Tipo il famoso bug dell'interfaccia modern che non funziona e che bisogna creare un altro utente.
E siccome Cortana è la parte dell'interfaccia modern che lavora di più, è anche quella che fa impallare di più il pc
Però e solo un'idea.
OK. Io posso dirti che anche su un PC con hard disk meccanico non noto rallentamenti a causa sua. E non è nemmeno un top di gamma: è uno Skylake i3.
Poi non sono la Microsoft e non saprei dirti perché o percome, ma ripeto a dire che la mia personalissima esperienza mi dice che disattivare Cortana aumenta le prestazioni del pc, specie se il pc è vecchiotto
Potresti misurare la differenza. Potrebbe essere un dato utile anche per altri utenti, per capire se conviene o no tenerlo attivato, se ha un impatto tangibile.
cdimauro
08-08-2016, 20:16
@LukeIlBello.
Comunque, considerato che conosci fatti molto lontani, perché XP SP1 è del 2002, e mostri pure una certa conoscenza degli utenti e delle vicende di questo forum, mentre la tua data d'iscrizione al forum riporta il 2010, a naso direi che sei un noto megatrollone che è stato bannato e si è reiscritto.
Uno a caso: LukeHack (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=54291) :read:
Diciamo che ne sono relativamente sicuro adesso che ho fatto altri controlli sull'utente LukeHack.
Nickname contenente Luke
Città: Roma
Ultima azione: 18-01-2010 16:06
Mentre per LukeIlBello abbiamo:
Nickname contenente Luke
Città: Roma
Iscritto dal: Jan 2010
Ma tu guarda che coincidenze, eh?
"Casualmente", poi, abbiamo pure avuto scontri in passato, prima che ti bannassero. E ovviamente non ne sei uscito bene. Da cui l'astio che conservi nei miei confronti da tutto questo tempo.
Astio che hai fatto emergere immediatamente adesso, senza alcun motivo, visto che con LukeIlBello non mi pare di aver avuto discussioni finora.
Tutto torna. Vedremo cosa diranno i moderatori, a questo punto.
>>The Red<<
08-08-2016, 20:32
Il punto è che il software viene continuamente modificato/aggiornato/esteso, per accomodare le nuove esigenze, o anche soltanto per sistemare dei bug che nel frattempo sono stati trovati.
In quest'ultimo caso c'è il rischio concreto che, sistemato un bug, ne venga però introdotto un altro. Adesso non ricordo bene, ma mi pare che un'analisi empirica (perché altro non si può fare in questi casi) ha mostrato che circa il 15% di bug vengono introdotti a causa di fix di altri.
Ovviamente. È un circolo vizioso.
Sì, ma per prendere piede Linux deve, per l'appunto, mettere a disposizione software "equivalente" a ciò che gli utenti trovano su Linux. A partire dai driver, ovviamente, che sono l'esigenza primaria (ho una periferica e voglio, giustamente, sfruttarla).
Come pensi che si possa risolvere questo problema?
Dovrebbero essere i produttori di hardware a dover fornire i driver anche per linux. Ma visto che non è popolare non è conveniente produrli.
Se i produttori fornissero driver, linux sarebbe molto più popolare di quello che è. La maggior parte degli utenti lo evita a prescindere proprio per questo.
Rimane una tua opinione, perché non c'è una dimostrazione oggettiva che condivisione e collaborazione possano migliorare la situazione.
Per essere chiari: conosco già la "legge di Linus" (da: "La cattedrale e il bazar"), ma si tratta di un'asserzione indimostrata.
Certamente, è un mio punto di vista.
Questo è un altro discorso, non correlato alla precedente affermazione (legata a quanto scritto proprio qui sopra).
Avevo capito male io allora. Avevi detto che se sviluppi un software vuoi guadagnarci solo tu, giustamente. E un utente ti aveva fatto notare che con l'open source puoi guadagnarci lo stesso, anche con l'aiuto degli altri. Ecco perchè ho citato RedHat.
Ma in questo modo ti stai legando un'altra piattaforma e, di fatto, disincentivando la realizzazione di software specifico/nativo per Linux.
Purtroppo credo sia il modo più semplice, anzichè riscrivere un software da 0. Anche perchè sviluppare costa e un azienda non butta soldi per sviluppare software per un SO che ha il 2% del mercato...è sempre il solito discorso...
Spero seriamente che la gente incominciasse a capire che passando ad un altro SO le cose incomincerebbero a cambiare...
ronin789
08-08-2016, 20:43
...
cdimauro post 277
...e allora, hai la coda di paglia...
...io, non ho bisogno di scuse ne di scusarmi... e se non lo hai capito, a me non me ne frega niente che sistema operativo usi tu e penso che ognuno possa avere la libertà di usare quello che gli pare...
...a me interessa che i miei pc funzionino con più sistemi operativi installati, tra i quali win e linux...
...e non me ne frega niente delle quote di mercato...
...
...
...per quanto riguarda Stallman, lui nel 2012 denunciava un tentativo di monopolio con il nuovo bios UEFI con secure boot che microsoft voleva non disattivabile...
...ed è probabilmente grazie a lui ed altri che oggi il secure boot è disattivabile...
...e, questi tentativi di monopolio, tipico delle grandi aziende, non sono i primi...
...forse non ricordi o forse non eri neanche nato, ma, nei primi anni '90, al tempo di ms-dos e dr-dos (+win 3.0 e win 3.1), c'è stato un momento in cui microsoft aveva reso incompatibile il suo win con dr-dos...
...
...e ti ripeto:
se vuoi capire capisci... se vuoi attacare hai sbagliato bersaglio...
...
...per quanto riguarda Stallman, lui nel 2012 denunciava un tentativo di monopolio con il nuovo bios UEFI con secure boot che microsoft voleva non disattivabile...
Allora sto Stallman santo subito! :asd:
E che tutti i monopolisti possano ardere all'inferno per l'eternità! :D
ronin789
08-08-2016, 21:00
Allora sto Stallman santo subito! :asd:
E che tutti i monopolisti possano ardere all'inferno per l'eternità! :D
...
siamo d'accordo...
no OGM
no TTIP
...
azi_muth
08-08-2016, 21:20
Questa è una cosa molto ovvia, è chiaro che quando il SO diventa maturo e stabile la frequenza di aggiornamento si riduce di molto, il più delle volte ci sono solo fix di sicurezza.
Riguardo il fatto che deve recuperare e non sia babbo natale e ancora più ovvio di prima, ma non ne vedo molte di aziende con telefoni in perdita continuare gli aggiornamenti... se vuoi ti faccio un elenco di apparecchi Android abbandonati a se stessi da case blasonate.
Poi come qualcuno ama dire su Android non c'è questo problema, basta montare una ROM custom e sei a posto, vero ma non è la stessa cosa...
Non è così ovvio se si tira fuori il discorso degli aggiornamenti fuori contesto.
Cmq bene siamo d'accordo che Ms fa aggiornamenti perchè deve recuperare e che una volta raggiunto il livello di maturità si adatterà a quello che è lo standard dettato dal mercato in quel momento.
Riguardo alle aziende ti potrei dire Sony. Perdita da illo tempore eppure aggiorna anche terminali vecchiotti, ultimamente non è male nemmeno lg il flex2 non ha venduto nulla eppure esce MM. Ma anche qui c'è un problema di base: per android gli OEM hanno un ruolo molto importante, per Microsoft è vero il contrario. Puoi paragonare le politiche di aggiornamento tra i Lumia e i Nexus...ma gli altri direi fanno storia a parte per via delle personalizzazioni. E' anche vero che tramite il meccanismo dei play services il problema dell'aggiornamento è in parte mitigato (e non ci sono cose tipo explorer o il client di posta che restano bloccati alla versione disponibile dell'Os che sono un problema per quei dispositivi che non verranno aggiornati a w10...) ma indubbiamente Google dovrebbe pretendere di più: così come riesce ad ottenere condizioni vincolanti per le gapps, potrebbe chiedere un maggiore impegno almeno sui bugfixing. Ma qui credo entrino in gioco logiche commerciali dove si lascia libertà al produttore per permettergli (ipotizzo) più libertà nello stabilire l'obsolescenza programmata del prodotto.
Pier2204
08-08-2016, 22:18
Non è così ovvio se si tira fuori il discorso degli aggiornamenti fuori contesto.
Cmq bene siamo d'accordo che Ms fa aggiornamenti perchè deve recuperare e che una volta raggiunto il livello di maturità si adatterà a quello che è lo standard dettato dal mercato in quel momento.
Riguardo alle aziende ti potrei dire Sony. Perdita da illo tempore eppure aggiorna anche terminali vecchiotti, ultimamente non è male nemmeno lg il flex2 non ha venduto nulla eppure esce MM. Ma anche qui c'è un problema di base: per android gli OEM hanno un ruolo molto importante, per Microsoft è vero il contrario. Puoi paragonare le politiche di aggiornamento tra i Lumia e i Nexus...ma gli altri direi fanno storia a parte per via delle personalizzazioni. E' anche vero che tramite il meccanismo dei play services il problema dell'aggiornamento è in parte mitigato (e non ci sono cose tipo explorer o il client di posta che restano bloccati alla versione disponibile dell'Os che sono un problema per quei dispositivi che non verranno aggiornati a w10...) ma indubbiamente Google dovrebbe pretendere di più: così come riesce ad ottenere condizioni vincolanti per le gapps, potrebbe chiedere un maggiore impegno almeno sui bugfixing. Ma qui credo entrino in gioco logiche commerciali dove si lascia libertà al produttore per permettergli (ipotizzo) più libertà nello stabilire l'obsolescenza programmata del prodotto.
Discorso interessante ma purtroppo finiamo molto off topic, in particolare riguardo la politica degli aggiornamenti, spero mi si perdoni il discorso...
Nelle logiche commerciali Google ha stravinto, credo che neanche lei pensava a un tale livello di penetrazione e oggi ha un problema secondario riguardo gli aggiornamenti, dico secondario perchè con l'80% di market share i problemi di aggiornamento degli OEM sono secondari.
Riguardo i Nexus VS Lumia, ovvero i device curati direttamente dalla casa madre, è una lotta impari, quando hai una tale diffusione un Davide contro Golia si vede solo nelle leggende e in rarissimi casi dove l'innovazione tecnologica è talmente ampia che l'eccezione conferma la regola. imho
In ogni caso dai tempi di Ballmer ad oggi MS ha sempre garantito 36 mesi e continuerà a garantirlo, Google è nella posizione che si può accontentare anche di 18 mesi...
Ma vorrei tornare in Topic, sperando che finalmente dopo tanti discorsi inutili e flame si torni a parlare della notizia, ovvero un misterioso baco che brasa un HD su mille... più o meno..
Io ancora oggi mi chiedo come fanno a garantire l'aggiornamento a Windows 10 con una tale vastità di configurazioni, periferiche, componenti interni ecc..senza contare programmi di tutti i tipi e tutte le forme compreso i "vecchi" .exe senza contare i migliaia di driver per periferiche di ogni tipo...e nel 99% dei casi tutto va in porto, con PC nati con Windows 7 ....9 anni fa ma so anche di installazioni che piallano vecchi PC con Vista e qualche XP...
C'è un'altra realtà che può garantire questo? io credo di no...
Google non fa questo, a parte i Chromebook, macchine nate sotto le sue specifiche, Stessa cosa Apple, OSX è curato per le proprie macchine.
Ci può stare che su milioni di macchine qualche cosa non vada per il verso giusto? Oppure siamo tutti fenomeni, pronti a criticare il lavoro altrui da dietro la scrivania e il pc. ...magari non osservando allo specchio il proprio lavoro, ..giusto per un salutare auto-paragone...
Chiudo con un semplice consiglio, quello che si dovrebbe dare in un forum se per caso capitasse qui qualcuno per caso per sapere come aggiornare e non sa come fare
Fare sempre un Backup immagine dei dischi, e questo vale per qualsiasi sistema operativo e macchina, anche dopo che avranno risolto con un fix.
Invece centinaia di post per parlare del NULLA ASSOLUTO...
Axios2006
08-08-2016, 22:51
Ero convinto che l'Anniversary Update si limitasse a brasare le partizioni secondarie casualmente.
Mi sbagliavo.
"Microsoft's Windows 10 Anniversary update might stop your Xbox One controller working"
Microsoft have been making lots of noise about the Windows 10 Anniversary update, citing all the great benefits it would add for gamers, from v-sync to multi GPU support. Unfortunately, many users are reporting that the update actually caused their gaming experience to plummet, thanks to their Xbox One controllers no longer working properly following installation.
Previously Xbox One pads just worked in Windows. Post update, some games no longer recognise when Xbox One controllers are connected via Bluetooth or through the official Xbox One wireless adapter.
Reports suggest the controllers are powering down during an attempted sync, and are only working again once re-synced and with the driver updated. Once the driver is installed, some games are no longer recognising the controllers.
Ars Technica theorise that the XInput API has been altered. This used to allow developers to just slap the API on their games for full controller support. Some programs that allow the DualShock 4 to act as an Xbox controller have also been affected by the update, and these use that same API to function.
Fonte: http://www.pcgamesn.com/microsoft-windows-10-anniversary-update-breaks-xbox-one-controller
cdimauro
09-08-2016, 05:41
Dovrebbero essere i produttori di hardware a dover fornire i driver anche per linux. Ma visto che non è popolare non è conveniente produrli.
Se i produttori fornissero driver, linux sarebbe molto più popolare di quello che è. La maggior parte degli utenti lo evita a prescindere proprio per questo.
E tanti sviluppatori lo evitano per le API/ABI instabili. Se Linux mettesse a disposizione una piattaforma stabile, sarebbe molto più facile scrivere driver e mantenerli.
Per "risolvere" questo tipo di problemi, il motto degli sviluppatori Linux è: "rilascia i sorgenti". Questo perché in linea (molto) teorica in caso di cambiamenti al kernel che toccano i driver, si possono modificare i sorgenti e renderli nuovamente funzionanti.
Il problema, ovviamente, è che un'azienda può non voler rilasciare i propri sorgenti. E qui s'innesca un altro circolo vizioso.
Avevo capito male io allora. Avevi detto che se sviluppi un software vuoi guadagnarci solo tu, giustamente. E un utente ti aveva fatto notare che con l'open source puoi guadagnarci lo stesso, anche con l'aiuto degli altri. Ecco perchè ho citato RedHat.
In questo specifico contesto avevi parlato d'altro.
Per il resto, lo so che con l'open source ci si può guadagnare. Questo non l'avevo mai negato. Prima ho semplicemente affermato che personalmente non condivido il frutto del mio lavoro con altri, e voglio essere l'unico a guadagnarci.
Purtroppo credo sia il modo più semplice, anzichè riscrivere un software da 0. Anche perchè sviluppare costa e un azienda non butta soldi per sviluppare software per un SO che ha il 2% del mercato...è sempre il solito discorso...
Ma allora perché non supportare direttamente ReactOS? Visto che è un progetto open/"libero", e che implementa le API/ABI di Windows (che sono decisamente più stabili di quelle di Linux), se maturasse abbastanza potrebbe far concorrenza al s.o. di Microsoft, mettendo peraltro a disposizione valanghe di software, driver inclusi, che gira già.
Spero seriamente che la gente incominciasse a capire che passando ad un altro SO le cose incomincerebbero a cambiare...
Scusami, ma perché la gente, che fa già fatica ad accendere e usare il computer, dovrebbe preoccuparsi delle sorti di un s.o. diverso?
E' chiaro che non puoi contare sulla massa in questo caso.
cdimauro
09-08-2016, 06:03
...
cdimauro post 277
...e allora, hai la coda di paglia...
Io? Ma se sei tu che hai messo le mani avanti dopo aver portato quel link e fatto quella "domandina innocente". :read:
...io, non ho bisogno di scuse ne di scusarmi...
E' vero o non è vero che hai appassionatamente difeso un utente che DIFFAMAVA un'azienda tacciandola di truffare la gente?
E' vero o non è vero che NON hai ritrattato una volta che ho DIMOSTRATO che non si trattava di battute goldoniane, ma di vera e propria TRUFFA a cui il suddetto si riferiva?
Rispondi a questo.
e se non lo hai capito, a me non me ne frega niente che sistema operativo usi tu e penso che ognuno possa avere la libertà di usare quello che gli pare...
...a me interessa che i miei pc funzionino con più sistemi operativi installati, tra i quali win e linux...
...e non me ne frega niente delle quote di mercato...
E, parimenti, chiediti cosa me ne possa fregare di asserzioni qualunquiste / buoniste come queste in una discussione in cui si parla di un argomento preciso.
per quanto riguarda Stallman, lui nel 2012 denunciava un tentativo di monopolio con il nuovo bios UEFI con secure boot che microsoft voleva non disattivabile...
...ed è probabilmente grazie a lui ed altri che oggi il secure boot è disattivabile...
Falso. Microsoft ha IMPOSTO agli OEM di far scegliere agli utenti, nel caso lo volessero, di poter disabilitare il Secure Boot. L'unica condizione, per chi voleva il bollino del supporto a Windows 8, è che fosse abilitato di default.
Ecco un articolo, sempre di PI, del 2011 (http://punto-informatico.it/3280379/PI/News/windows-8-palladium-puo-attendere.aspx) (quindi PRIMA che Stallman si pronunciasse), che ne parla esplicitamente.
E a seguire puoi leggere altri articoli sull'argomento:
http://punto-informatico.it/3322784/PI/News/linux-foundation-parliamo-secure-boot.aspx
http://punto-informatico.it/3530923/PI/News/fedora-18-supportera-secure-boot-pagando.aspx
http://punto-informatico.it/3540265/PI/News/windows-crucci-dell-open-source.aspx
Peraltro di Palladium et similia ne parlammo abbondantemente qui una dozzina d'anni fa, ed è stato uno dei motivi di scontro con l'utente Cfranco, se non ricordo male.
Di fatto dopo tutti questi anni le profezie disfattistiche, catastrofiche, apocalittiche non si sono mai avverate. Com'era ovvio che fosse.
...e, questi tentativi di monopolio, tipico delle grandi aziende, non sono i primi...
...forse non ricordi o forse non eri neanche nato, ma, nei primi anni '90, al tempo di ms-dos e dr-dos (+win 3.0 e win 3.1), c'è stato un momento in cui microsoft aveva reso incompatibile il suo win con dr-dos...
Lo ricordo benissimo perché sono 34 anni che m'interesso/opero nel settore informatico, e ti ricordo che Microsoft è stata condannata per questo.
Mentre per Secure Boot et similia, dopo più di 5 anni, non c'è nemmeno traccia un'azione legale. Il che dovrebbe farti riflettere.
Comunque è strano che tu vada a pescare roba di 25 anni fa, e poi non ricordi come siano andate realmente le cose con Secure Boot...
...
...e ti ripeto:
se vuoi capire capisci... se vuoi attacare hai sbagliato bersaglio...
...
Io capisco benissimo, se permetti, e i miei commenti lo dimostrano chiaramente.
Sei tu che infili "notizie" ad arte in questo thread per screditare l'azienda che ti sta sullo stomaco, facendo al contempo la parte di quello super partes.
Non attacca. Fattene una ragione.
cdimauro
09-08-2016, 06:09
Allora sto Stallman santo subito! :asd:
Guarda che è già santo: si è autonominato tale da tempo, e va in giro a proclamare il suo verbo. E non scherzo mica, eh!
https://stallman.org/saintignucius.jpg
E che tutti i monopolisti possano ardere all'inferno per l'eternità! :D
Esiste un inferno anche per i monopolisti atei? :asd:
...
siamo d'accordo...
no OGM
no TTIP
...
Manca il no alle scie chimiche, al MUOS che fa venire il cancro solo a scriverlo, al Wi-Fi che fa male, ecc. ecc.. :read:
Al solito vengono demonizzati gli OGM, quando ci sono più di 100 premi Nobel che si sono espressi in loro favore.
Ma si vede che le sirene di Greenpeace fanno più presa...
Ero convinto che l'Anniversary Update si limitasse a brasare le partizioni secondarie casualmente.
Mi sbagliavo.
"Microsoft's Windows 10 Anniversary update might stop your Xbox One controller working"
Fonte: http://www.pcgamesn.com/microsoft-windows-10-anniversary-update-breaks-xbox-one-controller
Toh, un bug. E pure grave/grosso.
Maledetta Microsoft che coi suoi aggiornamenti non fa funzionare... i SUOI joypad. :rotfl: :asd:
Pier2204
09-08-2016, 06:59
Ero convinto che l'Anniversary Update si limitasse a brasare le partizioni secondarie casualmente.
Mi sbagliavo.
"Microsoft's Windows 10 Anniversary update might stop your Xbox One controller working"
Fonte: http://www.pcgamesn.com/microsoft-windows-10-anniversary-update-breaks-xbox-one-controller
Fai una ricerca migliore, magari dopo il controller salta fuori anche qualcosa sul Kinect, anzi visto che ci sei potresti ampliare le tue conoscenze con una ricerca su Google (mi raccomando che non sia Bing altrimenti ti si brasa anche il mouse) sui BUG di Microsoft da MS-DOS 1.0 a oggi...come e perché, Dossier :asd:
Naturalmente puoi stampare tutto e rilegare con Arte Legatoria e materiali pregiati per i posteri .... infine conservare il tutto nel museo delle scemenze... :asd:
Axios2006
09-08-2016, 08:43
Fonte: http://www.windowscentral.com/windows10-anniversary-update-common-problems-how-fix
Error Windows not activated
Description After the installation, Windows 10 becomes deactivated preventing users from taking full advantage of the operating system.
Error Some settings may not migrate during installation
Description
Some settings may not migrate after installing the Windows 10 Anniversary Update on a computer previously running the Windows 10 November Update.
Status
Microsoft is aware of the problem that could reset some personalization customization already configured. Currently, the company is working to release a fix in a near future, but there isn't a specific date.
Error Cortana disappears after installing Windows 10 build 14393.10
DescriptionAfter installing Windows 10 build 14393.10 (Anniversary Update), Cortana is no longer available, and there is no way to switch it back. Also, Cortana won't work on Microsoft Edge either.
StatusMicrosoft is aware of the issue and it's working to offer a fix in the next couple of days.
ResolutionIf you've been affected by this issue, you'll need to wait until Microsoft releases a permanent fix.
Error Windows Store apps crash after installing the Anniversary Update
Description
Users on Reddit are reporting that after the installation of the Windows 10 Anniversary Update many Windows Store apps, such as Twitter, Netflix, and Reddit, crash immediately without any error message.
StatusMicrosoft hasn't yet to confirm the issue.
ResolutionWhile many users have suggested using the wsreset.exe command nothing seems to fix the problem yet. For now, just be aware of this possible problem.
Error Windows background partially missing after installing the update
DescriptionAfter installing the Windows 10 Anniversary Update on a laptop or tablet connected to a secondary monitor, parts of the background are missing showing partial section in black.
StatusMicrosoft is aware of this issue and it's working on a fix, but there isn't a time frame when the fix will roll out to users.
Error Windows 10 freezes after installing the Anniversary Update
DescriptionAfter installing the Windows 10 Anniversary Update, a number of users on Reddit and Microsoft forums have been reporting freeze after starting up. The operating system may work well for a minutes, but then it will become unresponsive, which can result on a Microsoft Windows is not responding message.
Sometimes restarting the operating system may seem to solve the problem, but the freeze issue will continue.
StatusMicrosoft hasn't acknowledge this issue as a problem with the update, even though it seems that the number of users experience the same problem is growing.
E molti altri minori.
Meno male che c'e' il programma Insider. Chissa' cosa sarebbe successo altrimenti...
E molti altri minori.
Meno male che c'e' il programma Insider. Chissa' cosa sarebbe successo altrimenti...
Quando si fanno grossi aggiornamenti è normale che ci siano errori, soprattutto su un os generalista come windows, che viene installato su pc di tutti i tipi e con le periferiche più assurde.
Il discorso insider è stato più volte fatto e in molti casi sono stati definiti più dannosi che utili.
Cmq tanto per farti un esempio stupido, uso xubuntu da svariate versioni, la 16.04 è stata rilasciata con dei bug abbastanza fastidiosi, uno è quello che scompare il puntatore del mouse quando si fa il log dopo una sospensione, gli altri sono svariati problemi con il file manager thunar...da un po' è uscita la versione 16.04.1...e indovina un po'...quei bug sono ancora li, per quello del mouse c'è già un fix, rilasciato però solo per la versione in sviluppo 16.10 (e non per la lts...:confused:), per quelli di thunar c'è una patch, che ne risolve alcuni, ma non gli è stato dato peso...di bug ce ne sono quanti ne vuoi in tutti gli os, che poi ultimamente in microsoft ce ne sia qualcuno di troppo è solo perchè tendono a fare troppi grossi aggiornamenti, quindi di conseguenza è facile che se ci sono dei bug sono difficili da individuare.
Manca il no alle scie chimiche, al MUOS che fa venire il cancro solo a scriverlo, al Wi-Fi che fa male, ecc. ecc.. :read:
Al solito vengono demonizzati gli OGM, quando ci sono più di 100 premi Nobel che si sono espressi in loro favore.
Ma si vede che le sirene di Greenpeace fanno più presa...
Intanto mi fa piacere per Stallman, che certamente merita quel titolo più di altri usurpatori :asd:
Le battute sono sempre le benvenute, però qualche volta potrebbero nascondere una mancanza di argomenti :asd: Qui greenpeace non c'entra una cippa, nessuno demonizza nulla, ma se a te offrissero un cibo per te disgustoso e insalubre, non credo te lo ingozzeresti per far piacere al premio nobel di turno :D
Però, visto che hai citato, mi piacerebbe capire come i premi nobel, che tu porti ad esempio, spiegherebbero immagini del genere
http://immagini.ilmeteo.it/portale/files/giornale/sci.jpg
Allucinazioni? Fake? Gombloddisdi? :D O piuttosto col fatto che essendo diventati la normalità, a quei cieli non ci fa più caso nessuno? :eek: nel frattempo che qualcuno si degni darmi una risposta e non la solita battuta, per chi non si accorge di quello che gli avviene sotto il naso, alla fine i casi sono due, sorvolando sulla mala fede, o il solito caso di zombie posseduti dai pokemon o di semplici str...uzzi :D
Fonte: http://www.windowscentral.com/windows10-anniversary-update-common-problems-how-fix
Error Windows not activated
Description After the installation, Windows 10 becomes deactivated preventing users from taking full advantage of the operating system.
Error Some settings may not migrate during installation
Description
Some settings may not migrate after installing the Windows 10 Anniversary Update on a computer previously running the Windows 10 November Update.
Status
Microsoft is aware of the problem that could reset some personalization customization already configured. Currently, the company is working to release a fix in a near future, but there isn't a specific date.
Error Cortana disappears after installing Windows 10 build 14393.10
DescriptionAfter installing Windows 10 build 14393.10 (Anniversary Update), Cortana is no longer available, and there is no way to switch it back. Also, Cortana won't work on Microsoft Edge either.
StatusMicrosoft is aware of the issue and it's working to offer a fix in the next couple of days.
ResolutionIf you've been affected by this issue, you'll need to wait until Microsoft releases a permanent fix.
Error Windows Store apps crash after installing the Anniversary Update
Description
Users on Reddit are reporting that after the installation of the Windows 10 Anniversary Update many Windows Store apps, such as Twitter, Netflix, and Reddit, crash immediately without any error message.
StatusMicrosoft hasn't yet to confirm the issue.
ResolutionWhile many users have suggested using the wsreset.exe command nothing seems to fix the problem yet. For now, just be aware of this possible problem.
Error Windows background partially missing after installing the update
DescriptionAfter installing the Windows 10 Anniversary Update on a laptop or tablet connected to a secondary monitor, parts of the background are missing showing partial section in black.
StatusMicrosoft is aware of this issue and it's working on a fix, but there isn't a time frame when the fix will roll out to users.
Error Windows 10 freezes after installing the Anniversary Update
DescriptionAfter installing the Windows 10 Anniversary Update, a number of users on Reddit and Microsoft forums have been reporting freeze after starting up. The operating system may work well for a minutes, but then it will become unresponsive, which can result on a Microsoft Windows is not responding message.
Sometimes restarting the operating system may seem to solve the problem, but the freeze issue will continue.
StatusMicrosoft hasn't acknowledge this issue as a problem with the update, even though it seems that the number of users experience the same problem is growing.
E molti altri minori.
Meno male che c'e' il programma Insider. Chissa' cosa sarebbe successo altrimenti...
Mi sorprendo di chi si sorprende di tutto ciò. Voglio dire, se un SO continua a restare nel limbo delle versioni beta a vita, è inevitabile che produca di questi guasti, con relativi danni e noie all'utenza. 10 da come fu presentato e per sua stessa natura è e rimane un cantiere aperto. E allora dove starebbe la sorpresa. Alla MS dovrebbero piuttosto darsi una calmata, prendendosi una lunga pausa di riflessione. IMHO.
Axios2006
09-08-2016, 09:24
Mi sorprendo di chi si sorprende di tutto ciò. Voglio dire, se un SO continua a restare nel limbo delle versioni beta a vita, è inevitabile che produca di questi guasti, con relativi danni e noie all'utenza. 10 da come fu presentato e per sua stessa natura è e rimane un cantiere aperto. E allora dove starebbe la sorpresa. Alla MS dovrebbero piuttosto darsi una calmata, prendendosi una lunga pausa di riflessione. IMHO.
Boh... comunque qui mi pare sia ancora hwupgrade e mi pare viga ancora il regolamento letto all'iscrizione... Quando il nome del forum cambiera' in MS lovers ... Fino a quella data, chi insulta, denigra e non sa dialogare in maniera rispettosa delle opinioni altrui, nonostante dove lavori, quante mila lauree abbia, per me rimane sempre un soggetto che si qualifica da solo per quello che scrive.
Manco MS nega sti problemi... :read:
Poi diamine, negare i link del sito ufficiale MS sulle policy rimosse da PRO. :muro:
Altro atteggiamento truffaldino di MS: "Pagami la PRO per non avere le limitazioni della HOME. 1 anno dopo: pagami la ENTERPRISE se no con la PRO ti becchi quasi le stesse limitazioni della HOME".
>>The Red<<
09-08-2016, 09:31
E tanti sviluppatori lo evitano per le API/ABI instabili. Se Linux mettesse a disposizione una piattaforma stabile, sarebbe molto più facile scrivere driver e mantenerli.
Per "risolvere" questo tipo di problemi, il motto degli sviluppatori Linux è: "rilascia i sorgenti". Questo perché in linea (molto) teorica in caso di cambiamenti al kernel che toccano i driver, si possono modificare i sorgenti e renderli nuovamente funzionanti.
Il problema, ovviamente, è che un'azienda può non voler rilasciare i propri sorgenti. E qui s'innesca un altro circolo vizioso.
D'accordo. Secondo te quale potrebbe essere la soluzione?
In questo specifico contesto avevi parlato d'altro.
Per il resto, lo so che con l'open source ci si può guadagnare. Questo non l'avevo mai negato. Prima ho semplicemente affermato che personalmente non condivido il frutto del mio lavoro con altri, e voglio essere l'unico a guadagnarci.
Una volta che hai sviluppato il tuo software, è visto da tutti. Nasceranno centinaia di cloni del tuo lavoto, closed & open source, e magari, qualcuno lo farà anche meglio di te, e magari guadagnandoci più di te.
Per cui mi risulta difficile accettare l'idea di software closed source.
Ma allora perché non supportare direttamente ReactOS? Visto che è un progetto open/"libero", e che implementa le API/ABI di Windows (che sono decisamente più stabili di quelle di Linux), se maturasse abbastanza potrebbe far concorrenza al s.o. di Microsoft, mettendo peraltro a disposizione valanghe di software, driver inclusi, che gira già.
Non lo conoscevo, mi informerò al riguardo :)
Scusami, ma perché la gente, che fa già fatica ad accendere e usare il computer, dovrebbe preoccuparsi delle sorti di un s.o. diverso?
E' chiaro che non puoi contare sulla massa in questo caso.
È proprio questo il punto, meno computer e più informatica!
Il grosso problema è che neanche chi ci lavora col pc lo sa usare..
Chi aveva un pc uso facebook, oggi usa uno smartphone. Tant'è che le vendite dei desktop sono calate. Ma chi il pc lo usa per lavoro, non sa usarlo ugualmente. Neanche per installare i programmi di cui necessita:mc:
datevi una calmata, tutti
Pier2204
09-08-2016, 10:12
Mi sorprendo di chi si sorprende di tutto ciò. Voglio dire, se un SO continua a restare nel limbo delle versioni beta a vita, è inevitabile che produca di questi guasti, con relativi danni e noie all'utenza. 10 da come fu presentato e per sua stessa natura è e rimane un cantiere aperto. E allora dove starebbe la sorpresa. Alla MS dovrebbero piuttosto darsi una calmata, prendendosi una lunga pausa di riflessione. IMHO.
Assolutamente no ..non ti sbagliare.
Chi ha memoria e non ha preconcetti come Axios sa che ogni aggiornamento del sistema operativo ha un periodo di assestamento. Chi si ricorda di XP lo sa bene visto che ha cominciato a funzionare bene dal service Pack 2, poi Vista con 2 service pack, windows 7 ha avuto meno problemi dato che il grosso fu fatto su vista.
Windows 10 è stato rilasciato nella RTM un anno fa, concettualmente è una completa rivoluzione rispetto le precedenti release oltre ad essere la versione per i prossimi 10 anni. Non è un cambio da poco non solo rispetto a Windows 7 ma anche a Windows 8.
Solo Axios riesce dove non riesce neanche una multinazionale, mi chiedo perchè non presenti il curriculum a Redmond, probabilmente lo assumono nel reparto "Proteste & Lamentele" :asd:
Assolutamente no ..non ti sbagliare.
Chi ha memoria e non ha preconcetti come Axios sa che ogni aggiornamento del sistema operativo ha un periodo di assestamento. Chi si ricorda di XP lo sa bene visto che ha cominciato a funzionare bene dal service Pack 2, poi Vista con 2 service pack, windows 7 ha avuto meno problemi dato che il grosso fu fatto su vista
Appunto, ma bisognerebbe dare il tempo di assestarsi, quando invece si vedono spuntare nuove build come funghi. Non si possono fare paragoni col passato, dove le nuove build uscivano a cadenza annuale se non biennale. Non ho 10 quindi non sono aggiornato, ma da un anno a questa parte quante nuove build, piccole e grandi che siano, sono state rilasciate? E quanti i bug rilevati? A occhio mi pare che siamo ben oltre ogni livello fisiologicamente sopportabile da un utente medio, a meno che non afflitto da masochismo cronico :D Sarà anche che non ho mai avuto la vocazione del betatester, ma mi sembra decisamente troppo. Non parliamo poi dei problemi a livello aziendale di una tale situazione. A me piace un SO stabile e non solo nell'utilizzo quotidiano, ma anche nella sua stessa natura e 10 non mi pare non sia tale, quanto piuttosto l'esatto contrario. Un SO in continuo, incessante divenire. Sarà anche rivoluzionario, ma a me come credo alla maggioranza degli utenti, non interessa più di tanto. Ripeto, alla MS farebbero bene a prendersi un periodo di riflessione, pensando solo a mettere una pezza ai numerosi, quanto inevitabili bug, in vista di qualche auspicabile cambiamento di strategia. Ma non credo lo faranno.
Assolutamente no ..non ti sbagliare.
Chi ha memoria e non ha preconcetti come Axios sa che ogni aggiornamento del sistema operativo ha un periodo di assestamento. Chi si ricorda di XP lo sa bene visto che ha cominciato a funzionare bene dal service Pack 2, poi Vista con 2 service pack, windows 7 ha avuto meno problemi dato che il grosso fu fatto su vista.
Infatti il problema di 10 è stato proprio l'assenza di questi periodi di assestamento, troppe build con delle novità a "raffica", e si sa, aggiungendo cose nuove c'è sempre il rischio di creare problemi...cmq è perfettamente in linea con la descrizione di microsoft di windows 10, un os in continua evoluzione, gli utenti microsoft infatti per scherzare l'hanno definito subito windows rolling release :).
Alla fine non c'è niente di male, è solo un diverso modo di sviluppare il sistema, che però non è stato digerito benissimo dagli utenti (soprattutto quelli storici...come sempre), abituati appunto ai "lunghi" periodi di assestamento, dove l'os diventava più stabile e venivano pian piano corretti tutti i problemi, evidenti e non...cmq microsoft ora "stacca" un pochino fino a non mi ricordo quando del 2017, immagino proprio per sistemare un po' di bug.
Axios2006
09-08-2016, 11:52
Quando uscì w7 sp1, MS rilasciò un toolkit per ritardarne di un anno l'installazione.
http://www.thewindowsclub.com/block-windows-7-service-pack-1-via-windows-update
Ma forse ricordo male...
Di certo non ricordo alcuna polemica per le migrazioni da 95 a 8.1, specie finite in tribunale.
Né ricordo di Windows con licenza per professionisti, trasformatisi in casalinghe dopo un anno.
O prima di W10 certa roba non succedeva o la gente non se ne accorgeva.
In w10 solo i pro possono ritardare per 4 mesi
http://m.windowscentral.com/how-delay-windows-10-anniversary-update
Le home devono settare la rete come "a consumo", ma così si blocca qualsiasi update.
Libertà di scelta inferiore a quella dei precedenti windows.
Pier2204
09-08-2016, 12:52
Quando uscì w7 sp1, MS rilasciò un toolkit per ritardarne di un anno l'installazione.
http://www.thewindowsclub.com/block-windows-7-service-pack-1-via-windows-update
Ma forse ricordo male...
Di certo non ricordo alcuna polemica per le migrazioni da 95 a 8.1, specie finite in tribunale.
Né ricordo di Windows con licenza per professionisti, trasformatisi in casalinghe dopo un anno.
O prima di W10 certa roba non succedeva o la gente non se ne accorgeva.
In w10 solo i pro possono ritardare per 4 mesi
http://m.windowscentral.com/how-delay-windows-10-anniversary-update
Le home devono settare la rete come "a consumo", ma così si blocca qualsiasi update.
Libertà di scelta inferiore a quella dei precedenti windows.
Prima cosa, sarebbe opportuno quando attacchi di documentare e di allegare le fonti e commentare le tue lamentele in maniera chiara e sintetica.
Quello che hai scritto è indecifrabile, non ha alcuna consistenza reale, non proviene da fonti autorevoli ma solo dalla tua fantasia e qualche link messo li a forza..
Per il resto non ho capito niente, se c'è qualche anima pia in grado di decifrare il messaggio di Axios e riportarlo in forma umanamente comprensibile ringrazio anticipatamente...
Tu non capiresti nulla.
Neppure nel caso in cui un aggiornamento Microsoft ti cancellasse da un giorno all'altro tutti gli HD che hai nel PC.
Sei talmente devoto a Microsoft, che riusciresti a giustificare anche una roba del genere. :asd:
Inutile quindi che chiedi agli altri di spiegarti qualcosa, ormai parli praticamente da solo...
Poi, direi che essegi, ha perfettamente capito con chi abbiamo a che fare nel post N° 205. Inutile aggiungere altro...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43923072&postcount=205
Piuttosto, qua dentro quelli che leggono questo topic si stanno chiedendo da giorni il motivo per il quale un aggiornamento Microsoft cancella partizioni di HD con su Linux oppure la cartella documenti dello stesso sistema operativo.
Una robetta da nulla....
Pier2204
09-08-2016, 15:15
Tu non capiresti nulla.
Neppure nel caso in cui un aggiornamento Microsoft ti cancellasse da un giorno all'altro tutti gli HD che hai nel PC.
Sei talmente devoto a Microsoft, che riusciresti a giustificare anche una roba del genere. :asd:
Inutile quindi che chiedi agli altri di spiegarti qualcosa, ormai parli praticamente da solo...
Poi, direi che essegi, ha perfettamente capito con chi abbiamo a che fare nel post N° 205. Inutile aggiungere altro...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43923072&postcount=205
Piuttosto, qua dentro quelli che leggono questo topic si stanno chiedendo da giorni il motivo per il quale un aggiornamento Microsoft cancella partizioni di HD con su Linux oppure la cartella documenti dello stesso sistema operativo.
Una robetta da nulla....
Ascolta Mr. BAn, ma non avevi detto che mi avevi messo in Ignore?...
Vedo che leggi allora... :asd: ma cosa parli a fare? ti hanno bannato una settantina di volte ancora parli ...
e il vizio di postare post altrui vedo che non l'hai perso, daltronde di tuo può uscire ben poco :asd:
Flying Tiger
09-08-2016, 15:31
Piuttosto, qua dentro quelli che leggono questo topic si stanno chiedendo da giorni il motivo per il quale un aggiornamento Microsoft cancella partizioni di HD con su Linux oppure la cartella documenti dello stesso sistema operativo.
Una robetta da nulla....
Io non mi chiedo proprio un bel niente, fino a prova contraria MS rilascia aggiornamenti per windows e non per windows+linux (e vorrei vedere che non fosse così..ti risulta che le distro linux rilasciano aggiornamenti per linux+windows??...) e se un utente installa il secondo in dual boot lo fa a suo rischio e pericolo, per altro praticamente certo visto che linux installa di default il boot manager (grub2) nella partizione windows e con l' aggiornamento viene ripristinato quello di quest' ultimo....
Stesso discorso per le varie cartelle di sistema spostate qua e la che con l' aggiornamento vengono ripristinate nella posizione originale , non mi pare che si sia scoperta l' acqua calda....:rolleyes:
Piuttosto mi viene da chiedere come mai tanti "guru" (o presunti tali..) in fase di installazione di linux non mettono il boot manager nella partizione linux piuttosto che ripristinare le cartelle e poi riportarle dove si vuole dopo l' aggiornamento , perchè guardacaso tutti coloro che seguiamo e che avevano il dual boot con quanto sopra così come le cartelle ripristinate non hanno avuto nessun problema...guardacaso.....:rolleyes:
Ma naturalmente è colpa di MS , ci mancherebbe.....:doh:
:)
Tra l'altro impostare la connessione wireless a consumo non è l'unico modo per bloccare gli aggiornamenti, come sostiene Axios2006.
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3073930
Qui parla di driver, ma dovrebbe funzionare per tutti gli aggiornamenti (non ho ancora provato).
Qui gli altri sistemi per bloccare gli aggiornamenti automatici.
http://blog.nln.it/disattivare-aggiornamenti-autmatici-windows-10
>>The Red<<
09-08-2016, 16:34
visto che linux installa di default il boot manager (grub2) nella partizione windows e con l' aggiornamento viene ripristinato quello di quest' ultimo....
Grub2 di default viene installato nell'MBR del disco e non in una partizione windows. Anche Windows installa il suo boot loader nell'MBR, per cui va a sovrascrivere grub2.
cdimauro
09-08-2016, 17:39
Intanto mi fa piacere per Stallman, che certamente merita quel titolo più di altri usurpatori :asd:
Manco il premio ignobel (https://it.wikipedia.org/wiki/Premio_Ig_Nobel) meriterebbe. :asd:
Le battute sono sempre le benvenute, però qualche volta potrebbero nascondere una mancanza di argomenti :asd:
Penso che un centinaio di premi Nobel siano stati in grado di metter insieme qualche argomento. :read:
Qui greenpeace non c'entra una cippa, nessuno demonizza nulla, ma se a te offrissero un cibo per te disgustoso e insalubre, non credo te lo ingozzeresti per far piacere al premio nobel di turno :D
Da quando gli OGM offrono cibo disgustoso insalubre? Da quando l'ha affermato Greenpeace, per l'appunto.
Il mondo scientifico la pensa molto diversamente. E con ottime ragioni.
Ma c'è ancora gente che preferisce credere a dei fanatici che fanno terrorismo.
Però, visto che hai citato, mi piacerebbe capire come i premi nobel, che tu porti ad esempio, spiegherebbero immagini del genere
http://immagini.ilmeteo.it/portale/files/giornale/sci.jpg
Allucinazioni? Fake? Gombloddisdi? :D O piuttosto col fatto che essendo diventati la normalità, a quei cieli non ci fa più caso nessuno? :eek: nel frattempo che qualcuno si degni darmi una risposta e non la solita battuta, per chi non si accorge di quello che gli avviene sotto il naso, alla fine i casi sono due, sorvolando sulla mala fede, o il solito caso di zombie posseduti dai pokemon o di semplici str...uzzi :D
Mi sembra la stessa immagine che ha commentato Red Ronnie tempo, quale "prova" dell'esistenza delle scie chimiche. Il che è tutto dire. :asd:
Mai sentito parlare di scie di condensa (https://it.wikipedia.org/wiki/Scia_di_condensazione)?
E sempre riguardo alle sciiii kimiki: https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_complotto_sulle_scie_chimiche
Giusto per farsi quattro risate in un thread ormai divenuto pesante. :D
Per quanto riguarda gli OGM, come già detto altrove, secondo me l'unica cosa fondamentale è che tali prodotti siano etichettati correttamente. Insomma, la gente deve sapere se ciò che compra rientra tra gli OGM o meno.
Tornando in tema, che Windows elimini addirittura partizioni dati formattate in NTFS mi sembra abbastanza insolito. :eek:
cdimauro
09-08-2016, 17:44
D'accordo. Secondo te quale potrebbe essere la soluzione?
Beh, banalmente l'opposto della problematica in oggetto: avere un s.o. con API e ABI stabili. Cosa abbastanza comune in tanti s.o..
Una volta che hai sviluppato il tuo software, è visto da tutti. Nasceranno centinaia di cloni del tuo lavoto, closed & open source, e magari, qualcuno lo farà anche meglio di te, e magari guadagnandoci più di te.
Sì, ma se non rilascio niente guadagno solo io, e gli altri si possono attaccare. :D
Per cui mi risulta difficile accettare l'idea di software closed source.
Per me è l'esatto contrario per quanto esposto: siccome il lavoro è mio, voglio guadagnarci solo io. Se gli altri vogliono guadagnare, che si rimbocchino le maniche e creino i loro programmi.
È proprio questo il punto, meno computer e più informatica!
Il grosso problema è che neanche chi ci lavora col pc lo sa usare..
Chi aveva un pc uso facebook, oggi usa uno smartphone. Tant'è che le vendite dei desktop sono calate. Ma chi il pc lo usa per lavoro, non sa usarlo ugualmente. Neanche per installare i programmi di cui necessita:mc:
Appunto perché il computer è solo uno strumento, e dovrebbe essere quanto più semplice possibile da usare. ;)
cdimauro
09-08-2016, 17:49
Per quanto riguarda gli OGM, come già detto altrove, secondo me l'unica cosa fondamentale è che tali prodotti siano etichettati correttamente. Insomma, la gente deve sapere se ciò che compra rientra tra gli OGM o meno.
Assolutamente d'accordo: la trasparenza è fondamentale, per fornire informazioni utili ai consumatori.
Tornando in tema, che Windows elimini addirittura partizioni dati formattate in NTFS mi sembra abbastanza insolito. :eek:
Già. Ma non esistono dettagli precisi in merito, e finché non ci sono chiarimenti è difficile fare valutazioni.
e' gia' il terzo post su scie chimiche et affini in due giorni, mi sa che il caldo comincia a dare alla testa... :asd:
Purtroppo non è colpa del caldo, visto che son cose che riporta pedissequamente anche in pieno inverno. :p
Per me è l'esatto contrario per quanto esposto: siccome il lavoro è mio, voglio guadagnarci solo io. Se gli altri vogliono guadagnare, che si rimbocchino le maniche e creino i loro programmi.
Già, però quando si tratta di sfruttare il lavoro altrui allora fai man bassa. La coerenza fatta persona.
cdimauro
09-08-2016, 17:58
Anch'io rilascio, se ritengo il caso: WPython (https://code.google.com/archive/p/wpython2/). :read:
LukeIlBello
09-08-2016, 18:05
..delirium tremens...
LukeHack chi?? :rotfl:
comunque hai svagato il discorso.. ti ho contestato una certa malafede
nello sponsorizzare sistemi buggati;
visto che sei un fan di amigaOS (se lo neghi ancora posto i link in cui affermi il tuo amore viscerale su appunti digitali :read: ) sentiamo un pò,
se winsoz 10 ti sputtanasse la partizione cosa faresti? :sofico:
sempre a fare i "complimenti" a Nadella come stai facendo da mesi (e vabbè sei stipendiato da intel, posso capirlo, ma fino a un certo punto),
o forse ti arrabbiereti anche tu, come qualsiasi homo sapiens capace di istinguere i BUG devastanti come questo, (o l'RPC de 15 anni fa) dal codice scritto bene (tipo che ne so, il kernel di FreeBSD, quello di linux in effetti è scritto un pò così così :asd: ) ?
prego prego, risposte in attesa :ciapet:
EDIT: modificato leggermente il post dopo aver letto l'invito del mod a placare i toni...anche se da parte mia c'è solo ironia mi rendo conto che forse ieri ho
un pò esagerato con cdimauro... quindi gli chiedo scusa :ciapet:
LukeIlBello
09-08-2016, 18:34
Perché giustamente gli utenti non devono avere una GUI user-friendly. Ma no, diamogli in mano direttamente una shell con bash: I got the pawa!
gli utenti PRIMA devono avere un sistema ultra-stabile..
poi dopo SE e solo se è tutto a posto, diamogli una gui decorosa...
così non era per windows xp sp1...in cui ogni OS era sotto scacco
con un 0-day pubblicato ogni giorno su securityfocus...
ed oggi ancora con bug che minano la presenza di altri OS.. (non è una feature, ricorda lol)
ah vabbe ma dai, ha la gui stilosa, iuserfriendli, poi scusa l'RPC che cos'è
una marca di sigarette? l'utente mica lo vede no?? al diavolo i problemi dell'RPC... questi detrattori del software perfetto...
che strano mi si è cambiato lo sfondo, è tutto blu con scritte bianche :asd:
Pier2204
09-08-2016, 19:34
se winsoz 10 ti sputtanasse la partizione cosa faresti? :sofico:
Reinstallo la partizione precedentemente salvata senza tante Pu... hemm seghe mentali..in 10 minuti...
Ma guarda caso WINZOZ e non Winsoz, non mi ha sputtanato nulla, quindi parliamo del nulla, come il nulla assoluto è diventato questo Thread e come tutti i thread dove escono i Linuxari dalla loro tana al grido di "abbasso Winzoz" :asd:
Ma la cosa divertente di tutto ciò è che alla fine sta cosa l'ho scritta dal Firefox su opensuse ... adesso che l'ho detto ho paura che Nadella mi manda a casa il foglio di licenziamento :asd:
>>The Red<<
09-08-2016, 19:36
Sì, ma se non rilascio niente guadagno solo io, e gli altri si possono attaccare. :D
Si ma una volta uscito il software, qualcuno lo copierà sicuramente e lo farà anche meglio di te, è questo il punto.
Per me è l'esatto contrario per quanto esposto: siccome il lavoro è mio, voglio guadagnarci solo io. Se gli altri vogliono guadagnare, che si rimbocchino le maniche e creino i loro programmi.
Esatto, come dicevo prima, chiunque potrebbe creare un programma uguale al tuo, con features aggiuntive ecc. e magari lui vende e tu no :D
Appunto perché il computer è solo uno strumento, e dovrebbe essere quanto più semplice possibile da usare. ;)
È questione di abitudine...trovo molto più semplice installare programmi direttamente dallo store di lunux anzichè cercarli su internet (come si fa con windows).
Alla fine è questione di abitudine. Il muro più grosso è proprio l'interfaccia grafica diversa. Ricorda cosa successe con il passaggio da windows XP a windows 7...e da win 7 a win 8...
Anch'io rilascio, se ritengo il caso: WPython (https://code.google.com/archive/p/wpython2/). :read:
:O Bravo, così sei già in regola con la new policy:
http://www.hardocp.com/news/2016/08/09/new_federal_policy_says_code_must_be_open_source/
:ciapet:
LukeIlBello
11-08-2016, 17:14
Reinstallo la partizione precedentemente salvata senza tante Pu... hemm seghe mentali..in 10 minuti...
certo certo, comodo da studenti o da smanettoni, ma il lavoro
è fatto di cose purtroppo molto meno nerd... ;)
Axios2006
11-08-2016, 17:20
certo certo, comodo da studenti o da smanettoni, ma il lavoro
è fatto di cose purtroppo molto meno nerd... ;)
E soprattutto tutti hanno sempre pronto il backup a 10 minuti prima...
E sono felici di ripristinare partizioni...
Quasi quasi bisognerebbe essere grati ad MS per darci sfide casuali da affrontare...
Pier2204
11-08-2016, 17:51
E soprattutto tutti hanno sempre pronto il backup a 10 minuti prima...
E sono felici di ripristinare partizioni...
Quasi quasi bisognerebbe essere grati ad MS per darci sfide casuali da affrontare...
:zzz: :rolleyes:
Quando si parla di Backup, questo dovrebbe riguardare solo il sistema operativo, documenti e programmi installati.
Non esiste proprio che uno debba fare il backup perché un eventuale aggiornamento dell'O.S, cancella senza motivo partizioni che non lo riguardano dove sono presenti altri O.S con programmi e documenti.
Non è mai esistita una cosa del genere, con nessun O.S che ho installato su molti PC.
La cosa GRAVE, è che c'è gente che giustifica tutto questo...:doh:
Tra l'altro le versioni beta quando non era ancora uscito anche in installazione a me era successo segassero le partizioni linux.
Tra l'altro le versioni beta quando non era ancora uscito anche in installazione a me era successo segassero le partizioni linux.
la domanda sorge spontanea :D :
sei un insider? in ogni caso, avevi segnalato la cosa a ms?
:)
Axios2006
12-08-2016, 09:58
Quando si parla di Backup, questo dovrebbe riguardare solo il sistema operativo, documenti e programmi installati.
Non esiste proprio che uno debba fare il backup perché un eventuale aggiornamento dell'O.S, cancella senza motivo partizioni che non lo riguardano dove sono presenti altri O.S con programmi e documenti.
Non è mai esistita una cosa del genere, con nessun O.S che ho installato su molti PC.
La cosa GRAVE, è che c'è gente che giustifica tutto questo...:doh:
Hanno giustificato tutto di MS. MS da', MS toglie. A sto punto MS sta spingendo a cercare alternative. A meno che non si sia felici di scenari come questo:
"Ehi Cortana, che fine hanno fatto le mie partizioni?"
"Brasate capo"
"Eh va be', ti perdono. Non farlo piu'"
"Ok. Promesso."
Andando off topic, mesi fa MS aveva dichiarato di togliere il supporto alle cpu Intel Skylake nel luglio 2017 per win 7 e 8.1. Oggi, vista la mirabolante diffusione di W10, manterranno il supporto fino al 2020 come sarebbe stata la norma.
Pier2204
12-08-2016, 12:11
Una volta erano le suocere le più pettegole, almeno questo era il sentir comune riguardo le madri della compagna sempre prone a catechizzare, posso affermare con ragionevole certezza che le peggiori suocere sono presenti in questo forum... :asd:
"Certo è che perdere dati e documenti sensibili non è mai piacevole, e per evitare che accada vi consigliamo una solida metodica di backup sul vostro sistema."
Ma invece evitare Windows come la peste no?
Oppure metterlo su virtual machine. Che non potrà dare fastidio a nessuno.
Come le scimmie chiuso nella sua gabbietta.
>>The Red<<
16-08-2016, 09:10
"Certo è che perdere dati e documenti sensibili non è mai piacevole, e per evitare che accada vi consigliamo una solida metodica di backup sul vostro sistema."
Ma invece evitare Windows come la peste no?
Oppure metterlo su virtual machine. Che non potrà dare fastidio a nessuno.
Come le scimmie chiuso nella sua gabbietta.
Sta cosa non riesco proprio a capirla...tutti si lamentano di windows, ma nessuno cambia sistema...
Axios2006
16-08-2016, 09:23
Sta cosa non riesco proprio a capirla...tutti si lamentano di windows, ma nessuno cambia sistema...
Non appena tutti i miei giochi Steam saranno compatibili con SteamOS / Linux, migro.
Idem in ambito lavorativo, appena si passa a roba che non richiede windows si cambia.
W10 sta riuscendo a far capire a certe persone restie al cambiamento, che gli altri OS sono da tenere in considerazione. :asd:
Sto bug della brasatura partizioni, funziona meglio di uno spauracchio...
Non appena tutti i miei giochi Steam saranno compatibili con SteamOS / Linux, migro.
Idem in ambito lavorativo, appena si passa a roba che non richiede windows si cambia.
W10 sta riuscendo a far capire a certe persone restie al cambiamento, che gli altri OS sono da tenere in considerazione. :asd:
Sto bug della brasatura partizioni, funziona meglio di uno spauracchio...
Non è così facile cambiare il sistema, perchè per alcune applicazioni è l'unico sistema operativo possibile.
Io ho il dual boot con linux ad esempio.
"Microsoft Secure Boot key leaks online, opens firmware to attackers"
"Responding to Researchers on the leaks, Microsoft originally declined to issue a fix, but later came out with 2 fixes, one in the month of July and another this month. Researchers say that even after the 2nd fix, issue is not mended fully as it is impossible for Microsoft to revoke every bootmgr earlier than a certain point, as they’d break install media, recovery partitions, backups"
:Puke:
Quindi il giorno poi dell'anno mai.
:D
>>The Red<<
16-08-2016, 10:41
Non appena tutti i miei giochi Steam saranno compatibili con SteamOS / Linux, migro.
Idem in ambito lavorativo, appena si passa a roba che non richiede windows si cambia.
W10 sta riuscendo a far capire a certe persone restie al cambiamento, che gli altri OS sono da tenere in considerazione. :asd:
Sto bug della brasatura partizioni, funziona meglio di uno spauracchio...
La soluzione è il dual boot.
Usa win solo per giocare, per tutto il resto usa linux.
Se non trovi qualche app per il pinguino torna utile il dual boot:D
Non deve essere una migrazione drastica, il dual boot è molto più comodo.
Sta cosa non riesco proprio a capirla...tutti si lamentano di windows, ma nessuno cambia sistema...
E' come Galileo, la terra ruota attorno al sole...:mbe: eresiaaaa :asd:
Quindi il giorno poi dell'anno mai.
Non proprio. Linux è ancora poco diffuso sul desktop, ma per tutti gli altri usi (server, mobile, embedded, IoT, etc.) la fa da padrone.
Proprio/anche per questo motivo i tool di sviluppo che girano su Linux (in realtà *nix) e soprattutto producono applicazioni Linux stanno crescendo esponenzialmente, e molte nuove tecnologie nascono nativamente su Linux.
Per quanto riguarda i giochi, ai giorni nostri ci sono moltissimi motori che supportano Linux (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_game_engines) e buona parte dei giochi che non richiedono caratteristiche specifiche di Windows girano anche su Linux; ovvio che il gamer hard-core probabilmente rimarrà escluso, ma chi non ha queste "esigenze" ha già una buona probabilità di trovare i suoi giochi su Linux oggi, e ne avrà sempre di più in futuro.
>>The Red<<
16-08-2016, 15:11
Ne dubito fortemente.
Invece sbagli. Per quanto riguarda i giochi basta guardare steam per linux. Riguardo alle app se ne trovano moltissime in più già guardando rispetto una paio di anni addietro.
Non proprio. Linux è ancora poco diffuso sul desktop, ma per tutti gli altri usi (server, mobile, embedded, IoT, etc.) la fa da padrone.
Proprio/anche per questo motivo i tool di sviluppo che girano su Linux (in realtà *nix) e soprattutto producono applicazioni Linux stanno crescendo esponenzialmente, e molte nuove tecnologie nascono nativamente su Linux.
Per quanto riguarda i giochi, ai giorni nostri ci sono moltissimi motori che supportano Linux (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_game_engines) e buona parte dei giochi che non richiedono caratteristiche specifiche di Windows girano anche su Linux; ovvio che il gamer hard-core probabilmente rimarrà escluso, ma chi non ha queste "esigenze" ha già una buona probabilità di trovare i suoi giochi su Linux oggi, e ne avrà sempre di più in futuro.
Quoto in toto!!
In realtà finché non vedo Denuvo per Linux,
non ci sarà da stare allegri per il futuro del gaming pinguino :cry:
Ne dubito fortemente.
Stai contrapponendo ai fatti solo pregiudizi, senza alcuna argomentazione.
>>The Red<<
16-08-2016, 21:07
Non esistono argomentazioni ma banali dati di fatto verificabili da tutti con un search in internet.
In ambito lavorativo sara' dura migrare a Linux per due motivi:
1) La maggior parte dell'hardware tecnico viene venduto con software per Win.
2) I software professionali migliori sono sotto Win.
In ambito casalingo stessa cosa, in piccolo ti basta avere una macchina fotografica che sei praticamente tagliato fuori, cioe' compro una Canon e poi mi friggo il software originale di conversione? Ma ciaone.
Linux va bene nel suo campo, dove eccelle, ovvero le cose dette prima + uffici semplici.
Inoltre non esiste che un operatore poco esperto, abituato a Windows da 30 anni , lo metto in ufficio con Linux.
Quindi ripeto, ho forti dubbi che linux possa diffondersi piu di tanto.
Sono invece confidente nel dire, purtroppo, che restera' sempre una nicchia, lasciando stare i PC "dietro le quinte", ovviamente.
Domanda: hai mai utilizzato linux?
L'hai mai installato su una delle tue macchine? Se si, quali incompatibilità o carenze hai riscontrato?
A quanto sembra c'è pure un altro problema serio che riguarda quelli che hanno Windows installato su SSD ma applicazioni e dati su un secondo drive (tipicamente un HDD):
http://www.theregister.co.uk/2016/08/16/windows_10_anniversary_update_ssd_freeze/
ronin789
17-08-2016, 00:53
La soluzione è il dual boot.
Usa win solo per giocare, per tutto il resto usa linux.
Se non trovi qualche app per il pinguino torna utile il dual boot:D
Non deve essere una migrazione drastica, il dual boot è molto più comodo.
...
ottimo suggerimento... mi piace...
e credo che tutti o quasi quelli che scrivono qui hanno il dual boot...
...
Non esistono argomentazioni ma banali dati di fatto verificabili da tutti con un search in internet.
In ambito lavorativo sara' dura migrare a Linux per due motivi:
1) La maggior parte dell'hardware tecnico viene venduto con software per Win.
Bah, ci sono milioni di aziende che usano sistemi operativi senza dover necessariamente far uso di "hardware tecnico": sinceramente non so quale sia la percentuale di quelle che lo usano (e credo nemmeno tu, o chiunque altro, possa saperlo), ma senz'altro non ci si può basare su questo particolare aspetto per stabilire quale OS sia necessario usare; senza considerare che ultimamente c'è in sacco di "hardware tecnico" che usa proprio Linux o sue varianti, e che è naturalmente più facile da interfacciare su PC Linux.
2) I software professionali migliori sono sotto Win.
Più che altro diciamo che ci sono una serie di software che sono migliori su Windows; poi ce ne sono alcuni che sono migliori su OSX e alcuni anche su Linux.
Al di là di ciò questo influisce poco sulla scelta del sistema operativo, perché non è detto che le aziende abbiano necessariamente bisogno del software migliore. Per esempio, ammesso pure che MS Office sia meglio di OpenOffice/LibreOffice, c'è una probabilità molto alta che chi usa MS Office possa usare LibreOffice per fare esattamente le stesse cose, con la stessa semplicità e con gli stessi risultati.
Il problema fondamentale invece è il retaggio di Windows, difficile da sradicare, che causa un loop da cui è difficile uscire.
In ambito casalingo stessa cosa, in piccolo ti basta avere una macchina fotografica che sei praticamente tagliato fuori, cioe' compro una Canon e poi mi friggo il software originale di conversione? Ma ciaone.
Intendi questo (https://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=version&iId=31400)?
Poi per scaricare le immagini c'è gphoto2 (http://www.gphoto.org/proj/libgphoto2/support.php); per il controllo remoto qui (http://www.gphoto.org/doc/remote/).
Inoltre non esiste che un operatore poco esperto, abituato a Windows da 30 anni , lo metto in ufficio con Linux.
Questo perché evidentemente non sei aggiornato sulle ultime distro. Ce ne sono alcune che si avvicinano così tanto a Windows o OSX che l'operatore poco esperto non si accorgerebbe nemmeno se glielo scambiassi sotto al naso.
Quindi ripeto, ho forti dubbi che linux possa diffondersi piu di tanto.
Sono invece confidente nel dire, purtroppo, che restera' sempre una nicchia, lasciando stare i PC "dietro le quinte", ovviamente.
Io non penso che da un momento all'altro si passerà tutti a Linux: quel che dico è che da una parte i tempi sono maturi e nel futuro (anche prossimo) matureranno sempre di più, e sempre più velocemente; e dall'altra Linux sta, lentamente ma inesorabilmente, spodestando Windows, perché indirettamente sta coprendo settori in cui Windows veniva utilizzato e che ora sono passati a Linux. È anche possibile che per il PC classico Windows rimarrà sempre il punto di riferimento, ma il PC classico, partito come computer "universale", si sta vedendo erodere piano piano tutti i settori in cui non è strettamente indispensabile, e quindi continuerà il suo declino finché non rimarrà solo nei settori in cui, per l'appunto, non se ne possa fare a meno.
Del resto MS continua ad abbassare le braghe, ora dà Windows gratis e te lo vuole infilare da tutte la parti, ora implementa il bash di Linux, ora supporta node.js, etc. etc., che sono cose che prima mai si sarebbe sognata di fare, proprio perché è conscia che le cose stanno andando in questo modo e cerca di tenere a galla la barca il più possibile.
>>The Red<<
17-08-2016, 09:12
Sì alla prima e seconda domanda.
Le prime cose a caso che mi vengono in mente.
Al lavoro non sarebbe usabile nessuno strumento.
Non penso nemmeno esista banalmente il pacchetto software per gestire le stampanti multifunzione.
Office devo usarlo con macro e vb , quindi dovrei rinunciare.
La posta é outlook + exchange quindi non so se sarebbe integrabile.
In casa mi friggo i software per le macchine fotografiche, perdo l'uso di tutti i software di musica come amplitube ecc. Non annoio con la lista.
Per i giochi uso la play, ma se usassi Linux già non avrei potuto usare un the wirhcer 3 o un gta v.
Poi ti frega con le cazzatine Linux, l'altro giorno ho dovuto aggiornare il firmware del vpr, senza win sei fregato, lo devi spedire alla benq.
Quindi ripeto il mio "ho forti dubbi"
A livello lavorativo se mancano gli strumenti software ci si può far ben poco.
Se già utilizzate strumenti MS, anche qui ci si può far poco, se usavate thunderbird era un altro discorso. Anche lato office è difficile migrare se usate solo quello, però si può fare. Basta pensare che il ministero della difesa è passato a libreoffice: http://www.lffl.org/2016/05/ministero-della-difesa-libreoffice-punto-della-situazione.html
A livello domestico puoi usare facilmente un dual boot, se ti serve il sw della camera usi win, altrimenti linux. Personalmente in ambito domestico non uso win, proprio non ne vedo la necessità.
Ultimamente stanno uscendo tantissimi giochi per il pinguino, MS è ancora avanti per i videogiocatori, ma se sei uno che giochicchia ogni tanto puoi farlo tranquillamente su linux.
Flying Tiger
17-08-2016, 09:23
A livello lavorativo se mancano gli strumenti software ci si può far ben poco.
Infatti , senza contare che i sistemi aziendali hanno software certificato , help desk e quant' altro e passare ad un' altro s.o. , ammesso che sia possibile a livello di software equivalente , comporta dei costi rilevanti , incluso quello dell' addestramento del personale al nuovo ambiente operativo , che oggi con questi chiari di luna nessuna azienda è disposta a sostenere..
Poi se lo fa il ministero della difesa o qualche altro ente pubblico è un' altro paio di maniche , sopratutto perchè chi paga siamo noi......:rolleyes:
A livello domestico puoi usare facilmente un dual boot, se ti serve il sw della camera usi win, altrimenti linux. Personalmente in ambito domestico non uso win, proprio non ne vedo la necessità.
Quoto , infatti è la soluzione che uso anche io con Mint/Win 10 e che risolve tutti i problemi senza stare a farla tanto lunga , al netto del fatto che ognuno di noi ha le sue esigenze , ecc...
Ultimamente stanno uscendo tantissimi giochi per il pinguino, MS è ancora avanti per i videogiocatori, ma se sei uno che giochicchia ogni tanto puoi farlo tranquillamente su linux.
Beh dipende , perchè non è solo una questione di disponibilità dei titoli sotto Linux ma anche quella delle periferiche dedicate piuttosto di quella legata alle prestazioni dell' hardware che , innegabilmente , sotto linux non sono le stesse che si hanno con windows..
Per esempio parlando di simulatori di volo multipiattaforma come XPlane , con linux le prestazioni a parità di hardware sono nettamente inferiori , al netto del fatto che non ci sono i driver per joystick diciamo dedicati per non parlare della procedura di installazione molto più complicata che richiede l'uso del terminale , il download delle Api per l' audio , ecc...
:)
>>The Red<<
17-08-2016, 09:59
Libreoffice non centra nulla con Linux, nel senso che gira anche sotto Windows.
La problematica Libreoffice e' legata alla migrazione a ODF e al risparmio che ha senso su una realta enorme dove hai 75.000 postazioni.
Prima hai nominato outlook ed office. Se nella tua azienda usassero thunderbird e libreoffice (con le sue macro) non credo avresti problemi, per di più ti risparmi anche le licenze office:D
Con libreoffice puoi lavorare anche sui formati office (.xlmx, ecc.), per cui il problema non si pone.
Il mio discorso e' sui SO, non sui software liberi e multi.
Ripeto, in ambito lavorativo potresti vere problemi, a casa puoi utilizzare benissimo un dual boot.
Ti faccio il mio esempio. Uso linux al 95%, l'ultima volta che ho usato win era per caricare una immagine sull'orange pi perchè su linux non c'è l'applicativo e dovendo fare tutto da terminale non mi andava:D
Prima hai nominato outlook ed office. Se nella tua azienda usassero thunderbird e libreoffice (con le sue macro) non credo avresti problemi, per di più ti risparmi anche le licenze office:D
Con libreoffice puoi lavorare anche sui formati office (.xlmx, ecc.), per cui il problema non si pone.
Ripeto, in ambito lavorativo potresti vere problemi, a casa puoi utilizzare benissimo un dual boot.
Ti faccio il mio esempio. Uso linux al 95%, l'ultima volta che ho usato win era per caricare una immagine sull'orange pi perchè su linux non c'è l'applicativo e dovendo fare tutto da terminale non mi andava:D
Quoto!
Poi, se devo usare Windows per aggiornare il firmware di sarcacchio quale periferica, non è una cosa che faccio tutti i giorni.
Io a casa (ma anche in ufficio), non ho esigenze particolare per cui windows mi serve è per forza. Posso farne anche a meno.
Di certo, la piega che ha preso Microsoft in questi ultimi anni non mi fa venire alcuna voglia di investire i miei soldi sui loro sistemi.
Diverso il discorso di una azienda che ha un parco macchine che gira sotto windows, programmi che girano solo con quel sistema operativo e pace.
Faranno le loro valutazioni riguardo. Le mie sono che tolti gli ambiti lavorativi, di Windows puoi farne tranquillamente a meno.
La massa di gente scatta foto in jpg, non se ne fa nulla del software professionale marchiato canon e Nikon che gira solo di windows. Probabilmente neppure lo installa.
Scarica le foto sul PC, le archivia e tanti saluti.
Idem per tutti gli altri software specifici che che conoscono solo quelli del settore.
Per guardare la posta ormai si usa il web, non si istalla di certo apposta Office e Outlook.
Se hai un azienda, con tutti i problemi che ci sono, ti devi mettere in condizione di installare il SO compatibile con piu hardware possibile.
Dipende da che azienda hai. Certo se hai il bisonte abbarbicato al software che ha scelto 30 anni fa e a cui è stato dietro giusto perché non avrebbe potuto fare altrimenti è ben difficile cambiare (come dicevo sopra).
Non esiste che se mi voglio prendere per es. una Epson Workforce devo stare a rompermi le palle per capire se va sotto Linux, se ha problemi, se riesco a trovare un surrogato del suo software per sfruttarla e cosi via. Ma non esiste proprio.
Ci sono molte aziende che non sono così vincolate all'hardware e al software, vuoi perché sono nuove, vuoi perché i computer sono solo strumenti di supporto. In questi casi puoi anche fare una bella tabula rasa e sceglierti il software e l'hardware che ti aggradano.
:confused:
Strana logica
Strana logica?
Cioè, se Paint fa tutto quello che ti serve, ti compri Photoshop giusto perché è il migliore? Questa sì che è logica! :D
Per quale motivo dovrei installare Linux per emulare Win? :confused:
A parte che "Wine Is Not an Emulator", lo usi solo per il software che non gira, ben diverso da "installare Linux per emulare Win".
La gente e' andata in botta solo perche MS ha tolto un menu! :D
Appunto: basta dirgli che quella è la nuova versione di Windows, vanno "in botta" allo stesso modo e non si accorgono di niente. :D
Libreoffice non centra nulla con Linux, nel senso che gira anche sotto Windows.
C'entra in quanto è un'alternativa più che valida che gira sotto Linux: che vada anche sotto Windows è irrilevante.
L'ostacolo nostro e' exchange.
Poi vabbe, i file excel con le macro?
[...]
Due devo gestire il doppio di potenziali problemi.
Stai riconducendo tutto il mercato al tuo caso particolare, non è che sia un grande argomento.
Poi se lo fa il ministero della difesa o qualche altro ente pubblico è un' altro paio di maniche , sopratutto perchè chi paga siamo noi......:rolleyes:
Avresti potuto anche dire "piove, governo ladro" ed eravamo a posto :rolleyes:
Flying Tiger
17-08-2016, 14:21
Avresti potuto anche dire "piove, governo ladro" ed eravamo a posto :rolleyes:
Perchè , secondo te il responsabile del reparto IT di una qualsiasi azienda può fare e mettere cosa vuole in barba ai costi?? meglio che ridiscendi tra gli umani , ascolta me...
Poi certo anche il comune dove abito qualche tempo fa ha avuto la brillante idea di "sperimentare" altri ambienti operativi invece di Windows, cosa che ha comportato costi per addestrare il personale (o forse pensi che basta mettere l' impiegato davanti al desktop dicendogli che è sempre Windows? questa teoria lasciala ai profeti dell' open source de noantri perchè la realtà come sempre è ben diversa...) , contratto con nuovo help desk e quant' altro , per poi ritornare su i suoi passi con altri conseguenti costi, il tutto naturalmente a spese dei contribuenti , perchè davvero sarei stato veramente curioso di vedere se facevano la stessa cosa a spese del sindaco e assessori vari , si come no....:rolleyes:
:)
Perchè , secondo te il responsabile del reparto IT di una qualsiasi azienda può fare e mettere cosa vuole in barba ai costi??
Già, perché usare Windows non ha costi :doh:
meglio che ridiscendi tra gli umani , ascolta me...
Eh sì, fare consulenza per tutte queste aziende che stanno su Marte effettivamente... :muro:
[...] contratto con nuovo help desk e quant' altro , per poi ritornare su i suoi passi con altri conseguenti costi, il tutto naturalmente a spese dei contribuenti
Io ne ho viste a centinaia di scemate fatte da piccole, medie e grandi aziende private: anzi quest'ultime tipicamente sono dei colabrodo che buttano soldi a valanghe (e poi magari si chiedono perché vanno male, e alla fine risolvono con delle belle ristrutturazioni).
perchè davvero sarei stato veramente curioso di vedere se facevano la stessa cosa a spese del sindaco e assessori vari , si come no....:rolleyes:
Va be', perché invece usare Windows a spese del sindaco sicuramente gli andrebbe bene.
Ma dai :doh:
Flying Tiger
17-08-2016, 16:43
Già, perché usare Windows non ha costi :doh:
Esatto ,non ha costi perchè al tempo usavano XP e Office 2003 e il costo delle relative licenze erano state abbondantemente ammortizzate nel corso degli anni o forse pensi che un comune acquisti le licenze ogni anno se non cambia s.o. e versione di Office...:doh:
E dimmi un pò , visto che sia tutto, quanto è costato ai cittadini in termini di ore lavoro di sistemisti, ecc... installare Linux ,configurarlo ,addestrare il personale e quant' altro incluso l' help desk dedicato e poi rifare l' operazione inversa per rimettere XP e office 2003? o forse credi che il sindaco ha chiesto il conto e ha messo mano al suo portafoglio? ...da non credere.....:doh:
Eh sì, fare consulenza per tutte queste aziende che stanno su Marte effettivamente... :muro:
Non so cosa facciano le aziende su Marte , quelle sulla Terra che seguo i appena gli prospetto qualche cambiamento software/hardware che significa mettere le mani nel portafoglio inziano con la solita litania che non ci sono fondi ,se si può accomodare la situazione in altro modo con le risorse a disposizione , ecc... ma si vede che quelle che segui tu appunto hanno la sede operativa/amministrativa su Marte....
Io ne ho viste a centinaia di scemate fatte da piccole, medie e grandi aziende private: anzi quest'ultime tipicamente sono dei colabrodo che buttano soldi a valanghe (e poi magari si chiedono perché vanno male, e alla fine risolvono con delle belle ristrutturazioni)
Questo capita perchè si affidano a gente incompetente che si spaccia per competente (tradotto una marea di individui che sanno fare qualcosa al pc e si credono dei nerd ultramegaesperti , gli stessi che aprono negozi e laboratori di IT a iosa e che falliscono miseramente poco dopo...:rolleyes:) ma , chissà come mai , offrono lo stesso servizio a metà prezzo ed è proprio questo che per la aziende private è come il miele per gli orsi , cioè spendere il meno possibile...
Per il resto non so che aziende frequenti tu ma quelle dove vado io di valanghe di soldi da buttare in cretinate non ne hanno , e se chiudono non è certo per il reparto IT , tradizionalmente l' ultima ruota del carro in un' azienda "perchè tanto per quello che deve fare basta e avanza quello che ha già" , ti ripeto torna tra gli umani....
Va be', perché invece usare Windows a spese del sindaco sicuramente gli andrebbe bene.
Ma dai :doh:
Il sindaco non caccia una lira ma dovrebbe fare in modo di fare spendere il meno possibile al comune (qualora non lo sapessi lo manteniamo noi..) e traendo dagli investimenti il maggior vantaggio possibile , tradotto il sindaco "sperimentatore" ha perso le elezioni anche causa lo sperpero di denaro pubblico per quanto sopra che il candidato opposto ha chiaramente evidenziato , e quest' ultimo che ha preso il suo posto invece di sperimentare ha semplicemente aggiornato a Win 7 mantenendo office 2003 e tutto il software precedente proprietario come ad esempio quello che comanda la stampante apposita che stampa le carte di identità, ecc... , pensa un pò che sindaco efficente che abbiamo.....
:)
Esatto ,non ha costi perchè al tempo usavano XP e Office 2003 e il costo delle relative licenze erano state abbondantemente ammortizzate nel corso degli anni o forse pensi che un comune acquisti le licenze ogni anno se non cambia s.o. e versione di Office...:doh:
Quindi la prospettiva era di non cambiare mai software? Perché non sono rimasti al DOS allora, soldi in meno spesi sul groppone dei contribuenti :doh:
E dimmi un pò , visto che sia tutto, quanto è costato ai cittadini in termini di ore lavoro di sistemisti, ecc... installare Linux ,configurarlo ,addestrare il personale e quant' altro incluso l' help desk dedicato e poi rifare l' operazione inversa per rimettere XP e office 2003? o forse credi che il sindaco ha chiesto il conto e ha messo mano al suo portafoglio? ...da non credere.....:doh:
Mi piacerebbe anche capire il perché di questa marcia indietro... ho avuto a che fare con i dipendenti comunali/statali, l'obiettivo tipicamente è fare il minimo possibile e ogni novità viene vista come se fosse un mostro perché implica l'uso di 4 neuroni, tanto che alla fine bisogna dargli quello che già sapevano, altrimenti la loro già scarsa produttività scende a zero; gli stessi dipendenti che poi si lamentano degli sprechi.
o forse credi che il sindaco ha chiesto il conto e ha messo mano al suo portafoglio? ...da non credere.....:doh:
Ancora? :muro:
Da quando in qua i sindaci mettono in mano al loro portafoglio per qualsiasi cosa???
Non so cosa facciano le aziende su Marte , quelle sulla Terra che seguo i appena gli prospetto qualche cambiamento software/hardware che significa mettere le mani nel portafoglio inziano con la solita litania che non ci sono fondi ,
Quindi se le aziende con cui hai lavorato hanno problemi economici, allora ce li hanno tutti. :doh:
se si può accomodare la situazione in altro modo con le risorse a disposizione , ecc... ma si vede che quelle che segui tu appunto hanno la sede operativa/amministrativa su Marte....
Era una battuta, ma sembra che tu sia proprio convinto che io lavori su Marte :muro:
Questo capita perchè si affidano a gente incompetente che si spaccia per competente (tradotto una marea di individui che sanno fare qualcosa al pc e si credono dei nerd ultramegaesperti , gli stessi che aprono negozi e laboratori di IT a iosa e che falliscono miseramente poco dopo...:rolleyes:) ma , chissà come mai , offrono lo stesso servizio a metà prezzo ed è proprio questo che per la aziende private è come il miele per gli orsi , cioè spendere il meno possibile...
Ma va', che c'entrano i nerd. Le scelte più sbagliate le fanno i proprio i manager che si suppone abbiano le competenze per dirigere un'azienda.
Per il resto non so che aziende frequenti tu ma quelle dove vado io di valanghe di soldi da buttare in cretinate non ne hanno , e se chiudono non è certo per il reparto IT , tradizionalmente l' ultima ruota del carro in un' azienda "perchè tanto per quello che deve fare basta e avanza quello che ha già" , ti ripeto torna tra gli umani....
Basta lavorare in una media/grande azienda e gli sprechi sono all'ordine del giorno, senza andare a tirare in ballo i sindaci e i loro portafogli.
Il sindaco non caccia una lira ma dovrebbe fare in modo di fare spendere il meno possibile al comune (qualora non lo sapessi lo manteniamo noi..)
Quindi da una parte dici che il problema è che volendo spendere poco si affidano agli incompetenti, ma dall'altra parte gli vuoi far spendere il meno possibile, perché i soldi ce li mettiamo noi. :doh:
e quest' ultimo che ha preso il suo posto invece di sperimentare ha semplicemente aggiornato a Win 7 mantenendo office 2003 e tutto il software precedente proprietario come ad esempio quello che comanda la stampante apposita che stampa le carte di identità, ecc...
Ma non hai appena detto che i costi non ci sono se resti a Windows?:doh:
Le licenze di Windows 7 dove le ha prese, nelle uova di Pasqua?
Mi spiace ma il tuo discorso fa acqua da tutte le parti.
Questa non l'ho capita.
Voglio dire che se il software che si usa ormai è così radicato nell'azienda il cambiamento è difficile: su questo siamo d'accordo, e come dicevo sopra credo sia il motivo fondamentale per cui è difficile passare ad altro.
Se voglio mettermi nelle condizioni di poter scegliere l'hardware e il software che mi aggradano senza dubbio sceglierei il SO con la maggior compatibilita' possibile e il maggior numero di programmi possibile.
Ti stai scordando il motivo per cui si è cominciato a parlare di Linux, ovvero come alternativa alle magagne di Windows.
Se con Paint faccio tutto quello che mi serve perche dovrei scegliere un Linux? :confused: Per risparmiare 29 euro di licenza OEM?
Dai, che c'entra, hai detto "strana logica" che non si voglia usare il software migliore, cosa che non aveva senso. Paint è un esempio per mostrare che puoi benissimo fare a meno del software migliore (ovviamente se non ti serve altro); sostituisci Paint con Atom e Photoshop con WebStorm, il SO non c'entra niente in questi esempi.
Inoltre se domani voglio fare un piccolo passettino in avanti e far evolvere le cose voglio poter comprare un tavoletta grafica senza patemi danimo oppure poter scegliere tra un Paint Shop Pro ,un CorelDRAW Graphics Suite X8, un Painter e cosi via.
Va be', la maggiore compatibilità di Windows non è mai stata in discussione.
Non cambia il concetto, perche dovrei usare Linux per far andare i software tramite Wine?
Non fai "andare i software", fai andare il software che non ci gira, che non è senz'altro tutto. Poi ripeto, è chiaro che se la tua azienda deve usare necessariamente software che va solo sotto Windows, non hai alternative...
Libreoffice e' un software che compete con Office, o almeno tenta. Io sto parlando di SO, non di questi due programmi.
Non stiamo parlando di SO e dei programmi che ci girano? Non stai dicendo che per Linux il problema è che non ci girano gli stessi software?
L'altro utente ti ha detto che puoi usare LibreOffice come alternativa, tu dici che non c'entra niente, invece c'entra eccome, perché è per l'appunto una valida alternativa ad Office.
Non e' nemmeno un grande argomento il tuo, nel senso che te in pratica stai dicendo che puo convenire usare un SO limitato e poco supportato piuttosto che uno diffuso e molto supportato.
No, io non ne faccio una questione di convenienza, ne faccio una questione di possibilità, che è il fulcro della discussione: Linux come alternativa a Windows, proprio i problemi che Windows può causare.
Io non spingo minimamente per Linux, sto solo dicendo che oggi è una alternativa praticabile e lo sta diventando sempre di più.
Questa massa qui di cui parli e' proprio per assurdo quella che contribuisce alla diffusione di Windows in modo mostruoso.
Ed e' normale che sia cosi, perche, visto che del SO non gliene frega nulla, chi glielo fa fare di stare a sbattersi nel scegliere tra decine di distro e di reimparare nuove interfacce?
Inoltre in genere prendono un PC dal volantino, spesso un portatile, che 100% ha il SO di MS e ciao.
Questo dimostra che se ci fosse installato un altro O.S, oggi come oggi nemmeno se ne accorgerebbero.
Anzi, di una cosa si accorgerebbero...La totale assenza di Crapware e altre magagne tipiche dell'ambiente windows dove devi sbatterti con l'antivirus di turno e chiamare il tennico della domenica che ti ciula il cinquantone... :asd:
Tra l'altro, ringrazio l'utente giuliop per l'ottimo suggerimento dato in questo topic riguardo l'o.s elementary OS.
Dopo averlo con piacere provato, l'ho installato ad altre 3 persone abituate da tempo con windows XP/7 e lo hanno trovato molto piacevole e veloce da usare.
Le alternetive ci sono, basta provarle e non fossilizzarsi a windows.
L'azienda è l'azienda. Il privato, IMHO, di windows se vuole può farne a meno.
Per chiudere un po i ragionamenti l'idea che mi sono fatto e' che sia un alternativa praticabile in alcuni contesti, ma anche dove puo essere usato al posto di Win... alla fine non ci vedo tutti questi vantaggi..
Quel che ti posso assicurare è che per lo sviluppo del software omai è assolutamente intercambiabile, nel senso che c'è un vasto "territorio" comune, e se ci sono ancora software e tecnologie per cui è indispensabile Windows, ormai ce ne sono molti altri per cui è indispensabile (o quantomeno preferibile) Linux (o OSX); e il motivo per cui dico che le cose stanno cambiando più velocemente del passato è che più ci sono strumenti di sviluppo e tecnologie, più ci sono sviluppatori e più c'è software disponibile.
Una di ste sere provo a usare i miei software sotto wine per curiosita, voglio capire se e' un sistema rocksolid o meno.
Mi piace quest'atteggiamento positivo ;)
>>The Red<<
17-08-2016, 20:13
Se con Paint faccio tutto quello che mi serve perche dovrei scegliere un Linux? :confused: Per risparmiare 29 euro di licenza OEM?
Cito solo questa parte perchè negli ultimi post ti ha già risposto qualche altro utente.
Volevo solo aggiungere che purtroppo l'apertura mentale non si compra. È questa l'essenza della discussione.
Pier2204
17-08-2016, 20:42
Anzi, di una cosa si accorgerebbero...La totale assenza di Crapware e altre magagne tipiche dell'ambiente windows dove devi sbatterti con l'antivirus di turno e chiamare il tennico della domenica che ti ciula il cinquantone... :asd:
...............
.
Evvai con i luoghi comuni e con le banalità a chili :muro:
Ancora con l'antivirus e il tennico che ti ciula 50 euro... ancora... :asd:
si vede che a te il "tennico" te li ha ciulati... ... ha fatto bene, ha tutta la mia approvazione , anzi, doveva toglierti persino internet..per il tuo bene :asd:
Flying Tiger
17-08-2016, 21:04
Evvai con i luoghi comuni e con le banalità a chili :muro:
Ancora con l'antivirus e il tennico che ti ciula 50 euro... ancora... :asd:
si vede che a te il "tennico" te li ha ciulati... ... ha fatto bene, ha tutta la mia approvazione , anzi, doveva toglierti persino internet..per il tuo bene :asd:
Si appunto , come anche la storia del "tennico che ti ciula 50€" che fa semplicemente ridere , se non altro perchè praticamente oggi tutti chiamano l' amico "che se ne intende..." , altro che tecnico......:rolleyes:
Ma tanto adesso partirà con la solita solfa di Windows "che prende i virus " come se fosse colpa di questo s.o. e non dell' utente che va sui siti warez , porno, apre mail infettate e compagnia bella , al netto che mi piacerebbe sapere chi è l' hacker che impiega il suo tempo per fare un virus per linux e compagnia bella con l' 1% o poco più di share (e tanto per dire la stessa cosa accade nel mobile con android , ma li va bene naturalmente , l' importante è dare contro a Windows sempre e comunque come un disco rotto...:rolleyes:)...
:)
Pier2204
18-08-2016, 07:29
Si appunto , come anche la storia del "tennico che ti ciula 50€" che fa semplicemente ridere , se non altro perchè praticamente oggi tutti chiamano l' amico "che se ne intende..." , altro che tecnico......:rolleyes:
Ma tanto adesso partirà con la solita solfa di Windows "che prende i virus " come se fosse colpa di questo s.o. e non dell' utente che va sui siti warez , porno, apre mail infettate e compagnia bella , al netto che mi piacerebbe sapere chi è l' hacker che impiega il suo tempo per fare un virus per linux e compagnia bella con l' 1% o poco più di share (e tanto per dire la stessa cosa accade nel mobile con android , ma li va bene naturalmente , l' importante è dare contro a Windows sempre e comunque come un disco rotto...:rolleyes:)...
:)
La sua ..."Mission" attuale è quella di promuovere Elementary OS, l'ha provato e ha visto che somiglia a OSX e uno sfondo strepitoso :asd: allora è partito all'attacco...
E' una distribuzione basata su Ubuntu nelle versioni LTS e utilizza i Repository di Canonical, roba altrui, ha un'interfaccia copiata da OSX, roba altrui anche qui..
Pier2204
18-08-2016, 07:54
Quel che ti posso assicurare è che per lo sviluppo del software omai è assolutamente intercambiabile, nel senso che c'è un vasto "territorio" comune, e se ci sono ancora software e tecnologie per cui è indispensabile Windows, ormai ce ne sono molti altri per cui è indispensabile (o quantomeno preferibile) Linux (o OSX); e il motivo per cui dico che le cose stanno cambiando più velocemente del passato è che più ci sono strumenti di sviluppo e tecnologie, più ci sono sviluppatori e più c'è software disponibile.
Linux o OSX (giusto per fare un calderone e cercare a tutti i costi le alternative) sono 2 filosofie completamente diverse anche se derivano da Unix, gli applicativi non sono intercambiabili, OSX non è libero ma usabile solo ed esclusivamente sulle macchine Apple, (provare per credere) ..cosa che sai benissimo visto che sei il loro promoter.
Nella filosofia di chi usa Linux, Apple è vista un pò meglio di Microsoft, forse perchè hanno la stessa origine, forse, ma per loro è comunque il DIAVOLO :asd:
Ma in questo caso.. come si dice, il nemico del mio nemico è mio amico :asd:
Ma anche no.
L'essenza della discussione e' capire cosa conviene usare tra un SO come Windows con le sue magagne e un SO come Linux, piu stabile ma piu' limitato.
La cosa piu conveniente sarebbe mettersi in condizione di usare Windows in modo stabile.
Ma stabile de che? Sono ANNI, da 7 in poi, che non vedo BSOD sotto Windows se non quelli causati da problemi hardware o legati a driver acerbi.
La sua ..."Mission" attuale è quella di promuovere Elementary OS, l'ha provato e ha visto che somiglia a OSX e uno sfondo strepitoso :asd: allora è partito all'attacco...
E' una distribuzione basata su Ubuntu nelle versioni LTS e utilizza i Repository di Canonical, roba altrui, ha un'interfaccia copiata da OSX, roba altrui anche qui..
....Di certo, non brasa partizioni ad cazzum come fa Windows...tanto mi basta per preferirla a windows e vedere te che friggi dalla rabbia in ogni topic dove ci sono utenti che la pensano in modo diametralmente opposto dal tuo...:asd:
Il motivo per cui non si passa a Linux e' per fatti come questo esempio che ti sto per fare.
Neanche a farlo apposta, ieri sera un mio amico ha preso la Brother DCP-1612W, perche era andato nel sito e nella sezione driver ci sono i driver per Linux.
Ci sono andato anchio ora per curiosita ed effettivamente sembra essere supportata sia con driver .deb che .rpm.
Ci ha perso tutta la sera e mi ha mandato un WA dicendo che da USB va tutto ma che in Wifi non e' riuscito in nessun modo a farla funzionare. Ed e' uno anche abbastanza sveglio con il computer.
Ora, facciamo finta che in ufficio prendo una stampante simile.. :D
Io ho preso una Samsung ML2165W e non gli ho mai attaccato alcun cavo USB.
Funziona sia con Windows che con Linux. In tutte le distro che ho provato.
E non c'è neppure bisogno di andare sul sito web del produttore per scaricarsi il driver. Viene rilevata in rete e configurata automaticamente.
Cito solo questa parte perchè negli ultimi post ti ha già risposto qualche altro utente.
Volevo solo aggiungere che purtroppo l'apertura mentale non si compra. È questa l'essenza della discussione.
Mha...Se leggi certi utenti (non mi riferisco ad ambaradam74), direi che si compra anche quella....:asd:
Ma tanto adesso partirà con la solita solfa di Windows "che prende i virus " come se fosse colpa di questo s.o. e non dell' utente che va sui siti warez , porno, apre mail infettate e compagnia bella
La colpa è oggettivamente dell'utente ma dall'altra parte Windows è oggettivamente meno sicuro. Gli utenti-dementi ci sono sempre stati e sempre ci saranno, sterminarli non è possibile e quindi bisogna fare in modo di diminuire le probabilità di infezioni varie: con Windows si risolve con l'antivirus/antimalware/UAC etc. mentre in Linux e OSX il sistema operativo è di per sé abbastanza sicuro da schermare la maggior parte delle minacce.
Io stesso, che non ho mai preso un virus perché ci sto attento, su OSX e Linux posso "rilassarmi" e anche quando vedo un'e-mail che non è palesemente maligna ma semplicemente vagamente sospetta, la apro senza problemi perché so che in ogni caso non c'è possibilità che succeda alcunché: cosa che con Windows mi sognerei.
al netto che mi piacerebbe sapere chi è l' hacker che impiega il suo tempo per fare un virus per linux e compagnia bella con l' 1% o poco più di share
Stai scherzando, vero? Se si diffondesse un virus tosto su Linux che infetta tutti, tre quarti di Internet andrebbe giù, e l'uso del computer sul tuo desktop Windows ne risentirebbe praticamente allo stesso modo che se fosse infetto il tuo PC, perché ormai Internet è indispensabile per fare più o meno tutto.
Linux o OSX (giusto per fare un calderone e cercare a tutti i costi le alternative) sono 2 filosofie completamente diverse anche se derivano da Unix, gli applicativi non sono intercambiabili, OSX non è libero ma usabile solo ed esclusivamente sulle macchine Apple, (provare per credere) ..cosa che sai benissimo visto che sei il loro promoter.
Come al solito intervieni a sproposito con la tua solita filosofia da stadio. La prima cosa che dovreste capire è che non tutti sono degli adolescenti che tengono a questa o quella squadra, o sistema operativo del cuore che sia, e sparano stupidaggini (vedi "DIAVOLO") o assurdità inverosimili come fate voi, giusto perché vi è simpatico l'uno o l'altro: c'è anche gente che lavora, e pure da qualche decennio, volente o nolente, su tutti i sistemi operativi, che ha più esperienza di voi e che è in grado di vedere le cose dal punto di vista più oggettivo possibile.
Se vuoi discutere da adulto finiscila con queste uscite da ultrà, altrimenti per me la discussione, dopo questa risposta, è già chiusa.
gli applicativi non sono intercambiabili, OSX non è libero ma usabile solo ed esclusivamente sulle macchine Apple, (provare per credere) ..cosa che sai benissimo visto che sei il loro promoter.
Il che dal punto di vista dello sviluppo è completamente irrilevante. Essendo due sistemi operativi basati su *nix, è estremamente facile sviluppare e compilare applicazioni multipiattaforma che non fanno uso di interfaccia (e che costituiscono il 90% del software per questi O.S.), sia dal punto di vista dei sorgenti che da quello degli strumenti, cosa che ovviamente non è possibile con Windows. Ultimamente stanno emergendo moltissime nuove tecnologie (alcune buone, che prospereranno, alcune no, che andranno scemando) sui sistemi operativi *nix, che giovano di un porting multipiattaforma praticamente immediato, da cui Windows è escluso. I porting poi è possibile (ma non scontato) che arrivino ma tipicamente arrivano più tardi, e spesso con limitazioni; in ogni caso la piattaforma principe è quella nativa, ovvero *nix, ovvero Linux e OSX.
Aggiungo poi che OSX è sempre più utilizzato dagli sviluppatori perché rappresenta il "best of both worlds": sotto è *nix ma a differenza di Linux dispone di un'interfaccia standardizzata che funziona molto bene, è supportato ed è molto più compatibile di Linux dal punto di vista periferiche.
Negli ultimi tempi nella maggior parte delle presentazioni tecniche gli sviluppatori usano i Mac (e figurati, anche in quelle di Microsoft (https://channel9.msdn.com/Events/Build/2016/B835)) proprio per questo motivo: possono usare strumenti *nix con la comodità di OSX.
Il motivo per cui non si passa a Linux e' per fatti come questo esempio che ti sto per fare.
[...]
Ci ha perso tutta la sera e mi ha mandato un WA dicendo che da USB va tutto ma che in Wifi non e' riuscito in nessun modo a farla funzionare. Ed e' uno anche abbastanza sveglio con il computer.
Ora, facciamo finta che in ufficio prendo una stampante simile.. :D
Cose come questa mi sono successe un miliardo di volte con Windows, non mi sembra proprio un esempio della differenza fondamentale fra i due sistemi operativi.
Tra l'altro, ringrazio l'utente giuliop per l'ottimo suggerimento dato in questo topic riguardo l'o.s elementary OS.
Ah scusa, m'era scappato il tuo post. Bene, sono contento che ti piaccia :)
Io in realtà il Linux che uso di più in questo momento è Kali con Veertu, che non è affatto male, ma non è proprio per l'utente finale ;)
andrew04
18-08-2016, 21:14
Infatti , senza contare che i sistemi aziendali hanno software certificato , help desk e quant' altro e passare ad un' altro s.o. , ammesso che sia possibile a livello di software equivalente , comporta dei costi rilevanti , incluso quello dell' addestramento del personale al nuovo ambiente operativo , che oggi con questi chiari di luna nessuna azienda è disposta a sostenere..
Poi se lo fa il ministero della difesa o qualche altro ente pubblico è un' altro paio di maniche , sopratutto perchè chi paga siamo noi......:rolleyes:
Informarsi prima di sparare cose infondate sarebbe cosa gradita.... :rolleyes:
http://www.libreitalia.it/un-anno-di-libredifesa/
http://www.libreitalia.it/libreitalia-e-onlus/
EDIT:
E comunque, no infatti, Linux non si sta diffondendo, ha percentuali talmente inesistenti e prospettive future estremamente basse che la Microsoft sta sviluppando per Linux come se non ci fosse un domani... ( ...per Windows :asd: )
PowerShell (questa è fresca di giornata)
https://blogs.msdn.microsoft.com/powershell/2016/08/18/powershell-on-linux-and-open-source-2/
Visual Studio Code
https://code.visualstudio.com/Download
SQL Server
https://www.microsoft.com/en-us/cloud-platform/sql-server-on-linux
Skype (ritornato dopo che aveva cancellato la vecchia versione)
https://community.skype.com/t5/Linux/What-s-New-in-Skype-1-5-for-Linux-Alpha/td-p/4454062
Flying Tiger
19-08-2016, 06:40
Informarsi prima di sparare cose infondate sarebbe cosa gradita.... :rolleyes:
E invece magari leggere e capire cosa ho scritto? il ministero della difesa NON ha fatto il passaggio da Windows a Linux ma da Office a Libreoffice , per te è la stessa cosa? pensi davvero che farebbero la migrazione di 120.000 sistemi senza spendere una lira (che era quello a cui mi riferivo..)? ...anche tu ritorna sulla terra....
E comunque, no infatti, Linux non si sta diffondendo, ha percentuali talmente inesistenti e prospettive future estremamente basse che la Microsoft sta sviluppando per Linux come se non ci fosse un domani... ( ...per Windows :asd: )
Prima di pensare al domani di Windows sarebbe meglio che pensassi all' oggi di Linux e quanto "pesa" nell' installato mondiale a livello consumer, già un più che valido motivo per fare meno lo spiritoso a sproposito , ma si vede che è una delle caratteristiche proprie degli adepti del' open source.....:rolleyes:
:)
Ah scusa, m'era scappato il tuo post. Bene, sono contento che ti piaccia :)
Io in realtà il Linux che uso di più in questo momento è Kali con Veertu, che non è affatto male, ma non è proprio per l'utente finale ;)
Immagino.
Io però sono a favore degli OS che installi e usi immediatamente.
Diciamo che mi metto nei panni della "massa" che desidera accendere il PC, ed usarlo senza troppe pippe...;)
andrew04
19-08-2016, 11:45
E invece magari leggere e capire cosa ho scritto? il ministero della difesa NON ha fatto il passaggio da Windows a Linux ma da Office a Libreoffice , per te è la stessa cosa? pensi davvero che farebbero la migrazione di 120.000 sistemi senza spendere una lira (che era quello a cui mi riferivo..)? ...anche tu ritorna sulla terra....
Dove avrei detto che la migrazione è stata fatta da Windows a Linux?
Semmai sei TU che hai parlato a sproposito tirando in ballo il ministero della difesa, che ha effettuato una migrazione da Office a LibreOffice, in una discussione che riguarda Windows e Linux
Ripeto, sei tu, che mischi pere con patate, non io
Prima di pensare al domani di Windows sarebbe meglio che pensassi all' oggi di Linux e quanto "pesa" nell' installato mondiale a livello consumer, già un più che valido motivo per fare meno lo spiritoso a sproposito , ma si vede che è una delle caratteristiche proprie degli adepti del' open source.....:rolleyes:
:)
L'ironia non è il tuo forte, evidentemente, e, in ogni caso al tuo posto mi interrogherei sul fatto che la Microsoft ha portato 4 applicazioni su Linux nel giro di poco tempo... ma è una caratteristica degli adepti microsoft non vedere le cose come stanno realmente
E personalmente, non mi pare di aver detto che nel giro di 3 mesi Linux spodesterà Windows, se poi tu te lo sei inventato non è un mio problema
L'unico che deve ritornare sulla terra sei tu
(E si comunque sono talmente adepto "open source" che di tanto in tanto aiuto utenti Windows che hanno beccato virus... pensa te che fanatico che sono, evita ulteriori giudizi senza sapere un ca..o che fai più bella figura, grazie)
A parte che non ho capito perché le solite menate "Linux è meglio di Windows" vs "Linux bratta" cosa c'entrano col topic, il tutto mi pare un tantinello OT!
Comunque non è mai capitato che Linux facesse casini sulle macchine su cui viene installato?
Eccone un esempio:
http://unix.stackexchange.com/questions/105053/wiped-out-windows-partition-table
e questo è pure peggio:
http://thenextweb.com/insider/2016/02/01/running-a-single-delete-command-can-permanently-brick-laptops-from-inside-linux/
quindi? Quindi voglio dire che i bug purtroppo capitano e nel caso di Windows (a differenza di Linux dove le modifiche si fanno un po' "alla carlona") si cercò di testare il tutto per mesi e mesi... evidentemente nei test non è mai capitato!
Io comunque ho aggiornato senza problemi, mi pare che questo bug non sia ancora stato ufficialmente riconosciuto dalla Microsoft...
Riguardo l'Open Sourcing di .Net Core e Powershell IMHO la versione per Linux durerà poco: Ubuntu tra 14.04 e 16.04 è stata riscritta completamente (!) e ora Microsoft dovrebbe rifare tutto quanto il lavoro:
https://github.com/dotnet/corert/issues/1657
Lo faranno per 2, 3 release poi - giustamente - si romperanno le scatole! Per Windows e Mac OSX il porting lo devono fare una ed una sola volta... su Linux saranno continuamente a fare modifiche! Ah ovviamente hanno deciso di supportare solo la più diffusa Ubuntu le altre mille ovviamente non ci pensano nemmeno...
E' loro interesse secondo me far funzionare PowerShell e C# su Mac OSX (e su IOS trasversarlmente) più che su Linux...
Axios2006
20-08-2016, 08:15
------
Comunque non è mai capitato che Linux facesse casini sulle macchine su cui viene installato?
Eccone un esempio:
http://unix.stackexchange.com/questions/105053/wiped-out-windows-partition-table
------
Il caso non riporta se l'utente avesse personalizzato il processo di installazione.
------
e questo è pure peggio:
http://thenextweb.com/insider/2016/02/01/running-a-single-delete-command-can-permanently-brick-laptops-from-inside-linux/
------
So today me and a friend ran “rm -rf –no-preserve-root /” on a MSI Notebook because we wanted to get rid of the pretty bloated Arch installation. Of course we could have just formatted the root partition and reinstalled Arch. But instead we thought it would be fun seeing the GNOME installation die. We weren’t dumb enough to leave important partitions mounted. We unmounted everything except of root (/).
So far the issue appears to only affect MSI laptops
Un utente digita comandi con privilegi root senza essere consapevole delle conseguenze... e la cosa riguarda solo portatili MSI, come riportato nell'articolo stesso.
Pier2204
20-08-2016, 09:05
EDIT:
E comunque, no infatti, Linux non si sta diffondendo, ha percentuali talmente inesistenti e prospettive future estremamente basse che la Microsoft sta sviluppando per Linux come se non ci fosse un domani... ( ...per Windows :asd: )
]
E' bello vedere che oggi le critiche si sostituiscono rispetto al passato, una volta era la "chiusura" di winzoz al mondo esterno oggi invece si critica l'apertura come segno di debolezza. L'unica costante nei Linuxari è la "CRITICA" :asd:
Ti dirò di più, pensa se rendessero disponibile Office a prezzo popolare anche su Linux, magari con una promozione di 12 mesi gratuita, 100 mega gratuiti su oneDrive, e tutti i servizi correlati che fine fa Libreoffice... se per caso non ti sei accorto i fatturati Microsoft li sta facendo con programmi e servizi non con le licenze Windows, cosa evidenziata molto bene nell'ultimo anno quando windows 10 era praticamente gratuito e nonostante questo MS ha aumentato il fatturato.
Libreoffice è una buona suite gratuita, nessuno lo discute, ma se deve diventare il cavallo di battaglia ideologico di qualcuno allora è fuori dal mondo, ma veramente...
In ogni caso la discussione va sempre OT per colpa di qualcuno che ad ogni discussione di Windows 10 tira fuori la sua maestria "Microsola e windope" al solo scopo di vomitare il suo disprezzo...
Bah... rimpiango i tempi dei vecchi operatori che facevano opera di proselitismo pro linux, ci sono ancora, ma sono rimasti in pochi e spesso bannati :asd:
andrew04
20-08-2016, 10:04
E' bello vedere che oggi le critiche si sostituiscono rispetto al passato, una volta era la "chiusura" di winzoz al mondo esterno oggi invece si critica l'apertura come segno di debolezza. L'unica costante nei Linuxari è la "CRITICA" :asd:
Ti dirò di più, pensa se rendessero disponibile Office a prezzo popolare anche su Linux, magari con una promozione di 12 mesi gratuita, 100 mega gratuiti su oneDrive, e tutti i servizi correlati che fine fa Libreoffice... se per caso non ti sei accorto i fatturati Microsoft li sta facendo con programmi e servizi non con le licenze Windows, cosa evidenziata molto bene nell'ultimo anno quando windows 10 era praticamente gratuito e nonostante questo MS ha aumentato il fatturato.
Libreoffice è una buona suite gratuita, nessuno lo discute, ma se deve diventare il cavallo di battaglia ideologico di qualcuno allora è fuori dal mondo, ma veramente...
In ogni caso la discussione va sempre OT per colpa di qualcuno che ad ogni discussione di Windows 10 tira fuori la sua maestria "Microsola e windope" al solo scopo di vomitare il suo disprezzo...
Bah... rimpiango i tempi dei vecchi operatori che facevano opera di proselitismo pro linux, ci sono ancora, ma sono rimasti in pochi e spesso bannati :asd:
Mi evidenzi la parte dove avrei criticato la scelta Microsoft di rendere disponibile il suo software per Linux?
No così, per sapere... ormai su questo forum è un vizio inventarsi frasi non dette pur di rispondere ai post
Ho semplicemente affermato che la Microsoft si è resa conto che Linux non è più da ignorare ed è un concorrente che in prospettiva futura potrebbe soffiargli una buona fetta di utenti, è una constatazione non una critica
Poi se deformate le frasi, problemi vostri...
p.s.
Su office, la dico grossa: la versione desktop sul lungo (molto lungo) termine sparirà completamente e la MS punterà tutto sulla versione cloud della suite
LibreOffice, nel caso non te ne fossi accorto, sta già dando una bella mazzata a MS Office (vediti tutti gli enti pubblici che stanno migrando, ultimo tra i tanti la polizia della Lituania (https://joinup.ec.europa.eu/community/osor/news/lithuanian-police-switched-libreoffice), ed a quanto leggo stanno valutando anche Ubuntu Linux oltre che Office), ed a maggior ragione, la MS vorrà vincolare gli utenti con le versioni Cloud di Office
Il tempo ci dirà chi vincerà la sfida tra i 2 office (oppure , molto più probabilmente, saranno utilizzati entrambi)
Axios2006
20-08-2016, 10:31
Almeno MS, per quante scelte sbagliate fa, a parere di alcuni, non sta a denigrare e vomitare insulti su chi ha opinioni differenti e le esprime in pieno rispetto del diritto di parola e di opinione.
Manco sui forum ufficiali MS c'è un tale disprezzo per i non allineati al pensiero unico di certi lover.
Pier2204
20-08-2016, 11:02
Almeno MS, per quante scelte sbagliate fa, a parere di alcuni, non sta a denigrare e vomitare insulti su chi ha opinioni differenti e le esprime in pieno rispetto del diritto di parola e di opinione.
Manco sui forum ufficiali MS c'è un tale disprezzo per i non allineati al pensiero unico di certi lover.
Non so quali forum ufficiali frequenti tu, ma quelli che vedo io io gli insulti volano al pelo.. :asd:
Non solo quelli Italiano ma anche quelli esteri.
Ma restiamo qui su HWUpgrade, quale pensiero unico?
Ma secondo te uno che si presenta così:
Non ne azzeccano una nemmeno per sbaglio. Forse da sempre.
Molto meno frustrante, a confronto, l'esperienza di un neofita di una distribuzione Linux. A dispetto di quelli che "ah, ma Linux è difficile da usare", ma poi sono pronti a tribolare per colpa di quest'accozzaglia malefica di righe di codice spacciata per SO.
Sempre più giù, sempre più giù. Arriverà il giorno in cui Microsòla chiuderà i battenti e di Windope non se ne sentirà più parlare. Ed io ci godo!
...secondo te quale pensiero unico vuoi che uno abbia se non quello di lasciar perdere che è meglio?
Anche tu, da quando è uscita la notizia sulla possibilità che un aggiornamento brasi le partizioni secondarie, non hai staccato un attimo la critica su questo errore ad ogni post aggiungendo carne al fuoco in una sorta di lista delle imperfezioni da ripetere all'infinito.
Pensi che a loro fa piacere fare uscire questi BUG, che ci godano? è chiaro che si tratta di questioni complesse che possono avere dei problemi visto il numero assolutamente spropositato di configurazioni esistenti tra PC/Notebook/tablet/all-in-one/fai da te e chi più ne ha più ne metta.
Come mai nessuno qui posta i problemi che si manifestano con le distribuzioni Linux, ogni volta che si installa la versione successiva o si upgrada (e non tutte le distro permettono di farlo) sorgono mille problemi, tanto che conviene salvare la cartella documenti, brasare il disco (questa volta veramente), fare un'installazione pulita e rimettere a posto tutti i documenti.
Non noto lo stesso disprezzo per questo ..BUG..
Probabilmente per qualcuno ciò è ammesso e tollerato per altri invece non è ammesso, ma chi conosce veramente il livello di complessità che ha raggiunto il software adesso, sa meglio di me che sono cose che possono succedere, l'importante e trovare la soluzione e rilasciare la patch correttiva senza scatenare il pandemonio.
Che poi mi piacerebbe sapere a chi gli si è brasato il disco secondario qui visto che tutti si vantano di restare a windows 7...la voglia di chiacchiere è sempre poderosa :asd:
Il caso non riporta se l'utente avesse personalizzato il processo di installazione.
So today me and a friend ran “rm -rf –no-preserve-root /” on a MSI Notebook because we wanted to get rid of the pretty bloated Arch installation. Of course we could have just formatted the root partition and reinstalled Arch. But instead we thought it would be fun seeing the GNOME installation die. We weren’t dumb enough to leave important partitions mounted. We unmounted everything except of root (/).
So far the issue appears to only affect MSI laptops
Un utente digita comandi con privilegi root senza essere consapevole delle conseguenze... e la cosa riguarda solo portatili MSI, come riportato nell'articolo stesso.
Ma a parte tutto, da nessuna parte si legge che sono saltate per aria partizioni a seguito di un aggiornamento OS.
Cioè...Un conto è se uno non sa quello che sta facendo, digita comandi a cazzum e brasa le partizioni del suo PC.
Tutt'altro discorso invece quello descritto nella news:
"l'ultimo aggiornamento può eliminare le partizioni secondarie"
Pier2204
20-08-2016, 11:30
Ma a parte tutto, da nessuna parte si legge che sono saltate per aria partizioni a seguito di un aggiornamento OS.
Cioè...Un conto è se uno non sa quello che sta facendo, digita comandi a cazzum e brasa le partizioni del suo PC.
Tutt'altro discorso invece quello descritto nella news:
"l'ultimo aggiornamento può eliminare le partizioni secondarie"
Ed ecco puntuale la spalla :asd:
Ma è giusto evidenziare meglio per gli utenti niubbi, non vorrei che gli si brasasse il disco...
"l'ultimo aggiornamento può eliminare le partizioni secondarie"
OCIO
Pier2204
20-08-2016, 11:56
Si ma non puoi dire una frase a meta' solo perche' non ti sta simpatica la MS.
Inoltre sarebbe interessante sapere il motivo vero, cosa che non ho ancora capito.
Comunque gia da ieri sto provando Linux, ho messo la Mint con Cinnamon.
Per ora insomma.. non mi pare nulla di che.
Mi sa che hai sbagliato quote, a sentire qui io sarei un Lover di MS / stipendiato :asd:
ho riportato pari pari il quote di Persilù, chiedi a lui, anche per Linux Mint, è un'esperto da anni, ora passato a elementary OS ... :asd:
Il motivo vero non lo conosco, probabilmente stanno cercando di capire anche loro, come al solito troveranno la risposta e rilasceranno una patch correttiva.
Riguardo Linux Mint non mi è mai piaciuto neanche a me, l'ho usato tramite una chiavetta senza installarlo, graficamente un insulto, preferisco mille volte Ubuntu nonostante non mi faccia impazzire Unity.
Fixed
Si ma non puoi dire una frase a meta' solo perche' non ti sta simpatica la MS.
Non sono pagato per manifestare simpatia per Microsoft, i posti sono finiti e ci pensano già altri a prodigarsi in questa attività....:D
A me sta sulle palle windows 10, non credo che questo sia sufficiente per stabilire, in una discussione, che mi sta antipatica una intera azienda.
Inoltre sarebbe interessante sapere il motivo vero, cosa che non ho ancora capito.
Non lo hanno capito neppure in Microsot, come ancora non hanno capito il motivo di tanti freeze in molti PC che hanno installato l'ultimo aggiornamento.
Comunque gia da ieri sto provando Linux, ho messo la Mint con Cinnamon.
Per ora insomma.. non mi pare nulla di che.
Dipende da cosa cerchi.
A me ad esempio di cortana e altre cazzate che mi vuole propinare Microsoft non me ne frega niente.
Windows 7 è supportato ancora per poco, e quindi mi porto avanti e installo e provo varie sistro Linux che funzionano senza troppi fronzoli e senza dover smanettare nulla.
Installi e usi dopo 15 minuti.
De gustibus...;)
>>The Red<<
21-08-2016, 13:06
Riguardo Linux Mint non mi è mai piaciuto neanche a me, l'ho usato tramite una chiavetta senza installarlo, graficamente un insulto, preferisco mille volte Ubuntu nonostante non mi faccia impazzire Unity.Neanche a me piace più di tanto la grafica di cinnamon. Ho risolto installando tema e icone alternativi(disponibili sullo store, per cui senza dover cercare su Internet o usando il terminale), con un paio di click nelle impostazioni.
Il parco software e' troppo limitato.
Non ne faccio una questione di quantità. E non l'ho mai fatta neppure su Windows e OSX.
Me ne frego se con windows posso scelgiere tra millemila programmi diversi per che so..decomprimere archivi compressi. Alla fine, ne installi uno, non ti metti certo a provarne 100.
Sul relativo store di Linux, c'è tutto quello che mi serve, compreso openambit per sincronizzare le attività sportive del mio orologio che è un software che interessa alla nicchia della nicchia della gente che frequenta questo forum.
Come ho detto...De gustibus...Se devo attrezzare un nuovo PC, l'ultima cosa che penso è quella di regalare soldi a Microsoft per una licenza di windows 10.
andrew04
22-08-2016, 00:45
Manca troppa roba sotto Linux, in piccolo avendo un iPad mi manca anche iTunes.
Come te dici che non darai mai soldi a MS per Windows io non ne darò mai a Apple per un Mac, quindi entrambi abbiamo poco da scegliere.
Quindi per UN software il parco software limitato?
>>The Red<<
22-08-2016, 07:16
Manca troppa roba sotto Linux, in piccolo avendo un iPad mi manca anche iTunes.
Come te dici che non darai mai soldi a MS per Windows io non ne darò mai a Apple per un Mac, quindi entrambi abbiamo poco da scegliere.Per caricare musica e video sull'ipad è sufficiente il riproduttore musicale banshee, installato di default su distro quali ubuntu, opensuse e Fedora.
Pier2204
22-08-2016, 07:45
Per caricare musica e video sull'ipad è sufficiente il riproduttore musicale banshee, installato di default su distro quali ubuntu, opensuse e Fedora.
Su opensuse di default c'è Amarok non ti sbagliare... non so se anche questo sincronizza la musica su iPad, so che può farlo su Windows visto che esiste anche la versione Windows.
In ogni caso, visto che ormai siamo abbondantemente OT, nel mio caso utilizzo Groove Musica, è semplice ed è presente come Universal app in tutti i dispositivi senza tanti sbattimenti, le cose che hai su un dispositivo le hai su tutti anche attraverso onedrive se vuoi. Per Linux è sufficiente abilitare la cartella multimediale del disco di Windows (Musica, Immagini, Video) e collegare un lettore come VLC o meglio ancora Kodi e il gioco è fatto senza far niente.
Axios2006
22-08-2016, 07:52
Microsoft Has Broken Millions Of Webcams With Windows 10 Anniversary Update
On August 2nd, Microsoft released the Anniversary Update for Windows 10 and when the bits arrived on computers around the globe, it brought with it new features and also broke webcams for millions of consumers. If your webcam has stopped functioning since the release of the Anniversary update, you are not alone but the good news is a fix is coming, hopefully in September.
Microsoft made a significant change with the release of Windows 10 and support for webcams that is causing serious problems for not only consumers but also the enterprise. The problem is that after installing the update, Windows no longer allows USB webcams to use MJPEG or H264 encoded streams and is only allowing YUY2 encoding.
------
Because of this change, which Microsoft tried to defend but then realized the scale of the impact this change has caused, means that when a webcam tries to use MJPEG or H264, the device will freeze. If you use Skype and your webcam freezes after about a minute, this is the reason.
https://www.thurrott.com/windows/windows-10/76719/microsoft-broken-millions-webcams-windows-10-anniversary-update
MS colpisce ancora....
Ma di sicuro ci sara' un pronta smentita... La notizia sara' stata sparsa ad arte da casalinghe di Voghera... :asd:
Pier2204
22-08-2016, 07:56
Microsoft Has Broken Millions Of Webcams With Windows 10 Anniversary Update
On August 2nd, Microsoft released the Anniversary Update for Windows 10 and when the bits arrived on computers around the globe, it brought with it new features and also broke webcams for millions of consumers. If your webcam has stopped functioning since the release of the Anniversary update, you are not alone but the good news is a fix is coming, hopefully in September.
Microsoft made a significant change with the release of Windows 10 and support for webcams that is causing serious problems for not only consumers but also the enterprise. The problem is that after installing the update, Windows no longer allows USB webcams to use MJPEG or H264 encoded streams and is only allowing YUY2 encoding.
------
Because of this change, which Microsoft tried to defend but then realized the scale of the impact this change has caused, means that when a webcam tries to use MJPEG or H264, the device will freeze. If you use Skype and your webcam freezes after about a minute, this is the reason.
https://www.thurrott.com/windows/windows-10/76719/microsoft-broken-millions-webcams-windows-10-anniversary-update
MS colpisce ancora....
Ma di sicuro ci sara' un pronta smentita... La notizia sara' stata sparsa ad arte da casalinghe di Voghera... :asd:
Te non dormi neanche la notte per cercare notizie su Anniversary Update tramite Google ... :asd:
Te non dormi neanche la notte per cercare notizie su Anniversary Update tramite Google ... :asd:
Però devi ammettere che le magagne di W10 le becca tutte :D :Prrr:
Manca troppa roba sotto Linux, in piccolo avendo un iPad mi manca anche iTunes.
Come te dici che non darai mai soldi a MS per Windows io non ne darò mai a Apple per un Mac, quindi entrambi abbiamo poco da scegliere.
Non capisco cosa centra ora Apple e MAC.
Hai parlato di software limitato, e ne hai citato solo uno....:mc:
Alla faccia delle limitazioni....Chi ha un ipad, un iphone e magari anche un Apple watch senza dubbio è uno che preferisce prodotti Apple e quindi è perfettamente consapevole di quello che compra...al 99% possiede anche un mac che volendo ti porti a casa con molto meno di 1000€, oltre a fare ottimi affari sul mercato dell'usato.
andrew04
22-08-2016, 10:12
Dove avrei detto UN software? :confused:
Hai citato solo iTunes, stando alla matematica, contando, è solo 1 software
Poi, se hai una lunghissima sfilza di software della quale la versione per Linux non è presente o non è presente un'alternativa valida, saresti pregato di farla...
se hai il disco da 64 GB è probabile che avrai il "problema" dello spazio su disco :(
( i 10 GB e più per Andriod si fanno sentire... ;) )
ho dovuto eliminare temporaneamente un po' di roba
mappe OffLine comprese
dopo "liberato" un po' di spazio è partito aggiornamento
poi tutto ok :)
Ho provato ad aggiornare ora e non me lo fa aggiornare perchè ho solo 10 GB liberi nonostante non sia installato praticamente niente (ne servono almeno 16 liberi).
A sto punto lo lascio così visto che non lo uso mai. Dovrei rifare l'installazione da zero da chiavetta usb rischiando di eliminare il dual boot e non ho voglia di smanettarci sopra in caso di problemi. Continuo ad usare Android e amen. :fagiano:
Axios2006
22-08-2016, 23:56
Però devi ammettere che le magagne di W10 le becca tutte :D :Prrr:
Eh chissà come mai, quando ti chiamano che la sala videoconferenze non funziona di botto, qualcosa devo pur dirla a chi chiama...
Mica gli posso dire "boh"...
Ad Agosto preferirei di gran lunga rilassarmi e godermi il meritato riposo, ma se una certa azienda non fa beta test decenti... io che ci posso fare?
Altro punto a favore della migrazione quando a settembre si parlerà di revisione del parco sw...
Poi... il mio motto è "se non è rotto, non toccarlo". Mica mi diverto a dover fixare casini altrui... ho concetti di divertimento più elevati del beccare magagne altrui.
Non rientro nella categoria di persone che va in estasi alla vista di un upgrade.
Pier2204
23-08-2016, 07:44
Eh chissà come mai, quando ti chiamano che la sala videoconferenze non funziona di botto, qualcosa devo pur dirla a chi chiama...
Mica gli posso dire "boh"...
Ad Agosto preferirei di gran lunga rilassarmi e godermi il meritato riposo, ma se una certa azienda non fa beta test decenti... io che ci posso fare?
Altro punto a favore della migrazione quando a settembre si parlerà di revisione del parco sw...
Poi... il mio motto è "se non è rotto, non toccarlo". Mica mi diverto a dover fixare casini altrui... ho concetti di divertimento più elevati del beccare magagne altrui.
Non rientro nella categoria di persone che va in estasi alla vista di un upgrade.
Non so che lavoro fai, sicuramente saprai meglio di me che windows 10 non è finito, in tempi non lontani si chiamavano Service Pack, ovvero la raccolta di bug fix e nuove feature.
Se ricordi cos'era XP appena uscito, oppure Windows Vista, capisci cosa intendo.
Windows 7 ha sofferto molto meno perché il grosso del lavoro fu fatto su vista, ma anche lui ha visto un service pack piuttosto corposo.
Prima o poi anche questo raggiungerà una stabilità e maturità, forse si può imputare a Microsoft di avere messo troppa carne al fuoco, e che il programma Insider è troppo vasto e non molto affidabile, forse, non lo so, ma su una cosa non ho dubbi, prima o poi arriva la solidità di Windows 7 anche qui. Dubito che in microsoft si siano instupiditi.
Riguardo la tua migrazione di settembre ti consiglio una bella Debian super stabile, li non cambia mai niente se prima non si riunisce tutta la Community, sono indietro di 2 anni rispetto alle distribuzioni più aggiornate, la loro filosofia è quella del bradipo :asd: con calma..
Oppure meglio ancora (secondo me) CentOS, la copia pari pari di RHEL gratuita.
andrew04
23-08-2016, 12:15
Non serve una "lunghissima sfilza", basta "un" software per rinunciare a Linux.
Se sono un musicista e devo rinunciare per es. ad un Amplitube allora ciaone.
Quindi si tornad a "un" software a testa (dopo l'accenno al "dove avrei detto un software", hai le idee abbastanza confuse...), che è ben lontano dal "parco software limitato"
Ed, andando ad esaminare i casi da te portati si va a finire o nel professionale (unico caso in cui purtroppo qualche software manca) o, negli altri casi da te riportati, sono scenari del tutto campati in aria
Se mia madre usa il client Firstclas della CISL per lavoro ciao, Linux non lo vuole.
Come già detto qui si va nel professionale, e ci può stare
Cosi come non vuole Libreoffice perche' sempre al lavoro sanno usare e bene il pacchetto Office di MS. Assurdo in casa usare una cosa diversa, non lo vorra' mai.
Ma LibreOffice CI STA ed è VALIDISSIMO (e non lo dico io, ma le centinaia di migrazioni di enti pubblici che stanno avvenendo), se tua madre non è capace di usarlo... è un PROBLEMA SUO, ma evita di sparare una stupidaggine come "parco software limitato"
Se me pa che gioca con gli editing video ha fatto un sforzicino e si e' preso Pinnacle Studio perche devo andare a mettergli un Linux cercando alternative?
se "me pa", che non so chi caspita sia (Ma suppongo tuo padre), si compra un software e si vincola ad un sistema questo è un PROBLEMA SUO, ma anche in questo caso IL SOFTWARE PER LINUX CI STA
E come se io dicessi: Ho donato 500€ agli sviluppatori di Pitivi non posso andare su Windows (dove pitivi non esiste)
È un problema MIO, non posso certo dire in giro "il parco software di Windows è limitato", perché IO ho scelto di vincolarmi ad un software presente su un solo sistema
Se invece di Pinnacle, si prendeva Lightworks poteva passare da Windows a Linux senza problemi
Quindi stai dicendo cose campata in aria nella maniera più completa
Se ho le macchine fotografiche della Ricoh, la canon e la Fuji, perche devo andare a usare un Wine quando ho i loro software originali?
Credo sia chiaro che non sai minimamente cosa sia Wine, perché questa è l'ennesima frase insensata che dici...
Usi i loro software originali con wine, le due cose non vanno nel senso opposto, anzi...
In ogni caso esistono software come Darktable e Rawtherapee che sono ottimi se non vuoi usare wine, giusto per citarne due, ma è presente una lunga (http://www.linuxphotographer.com/photo-software-on-linux/) lista, che comprende anche Corel AfterShotPro 3 (http://www.aftershotpro.com/en/products/aftershot/pro/)
Se questestate con la go pro di un mio amico abbiamo fatto dei filmati perche devo rinunciare a poter installarmi il suo programma per lavorarci sopra?
La GoPro ti punta una pistola alla testa per usare obbligatoriamente il loro software? Questa mi è nuova...
Ora sto pensado di prendermi il software di editing della Dxo OpticsPro 11, che ha vinto il premio EISA, perche devo rinunciare a questa possibilita'?
Ed anche qui si va più sul professionale, alzo le mani anche qui
E cosi via, senza contare poi i giochini.
Linux se ne cade di giochini, se magari l'avessi provato Linux invece di parlare a vanvera
In sostanza solo 2 software professionali che mancano, tutti gli altri sono un capriccio spinto da chiusura mentale al non voler neanche pensare che esistono alternative e che queste siano migliori di quelli che vuoi usare solo per principio e per partito preso
In sostanza il tuo post si può riassumere così:
"NO! Mi è uscito questo software dalla fotocamera/videocamera e questo voglio usare!"
Ci manca solo "gne gne gne" e stiamo apposto... per l'asilo :rolleyes:
p.s.
Che poi andando sul professionale, su Linux ci sta un "piccolo" software per il 3D, ma che fa anche da video editing ed altro... Blender, usato spessissimo dalle aziende cinematografiche internazionali, così per dire.
Ma LibreOffice CI STA ed è VALIDISSIMO (e non lo dico io, ma le centinaia di migrazioni di enti pubblici che stanno avvenendo), se tua madre non è capace di usarlo... è un PROBLEMA SUO, ma evita di sparare una stupidaggine come "parco software limitato"
quoto!
La GoPro ti punta una pistola alla testa per usare obbligatoriamente il loro software? Questa mi è nuova...
Non ho mai installato nulla di che per gestire i file video catturati dalla action cam.
La collego (qualsiasi sistema operativo usi) e prelevo i video catturati.
Alla fine l'ho un po provato e sono arrivato alla conclusione che e' ottimo in una VM per fare le operazione online di home banking ecc. per questioni di sicurezza.
Nel caso in cui il sistema principale fosse compromesso ad esempio da un keylogger sarebbe comunque inutile.
Mi sentirei più sicuro utilizzando un sistema con Windows pulito (leggasi con programmi regolarmente acquistati, free e non craccati) con browser che gira in sandbox con adblock e noscript attivi e chiaramente senza cliccare a caso su qualsiasi cosa capiti a tiro ed evitando di installare software groviera come Flash Player o Java. L'antivirus è opzionale.
Alla fine, il vantaggio di sto Linux quale sarebbe?
Per farla breve:
Vantaggi di Linux: privacy, più stabile, più protetto, enormi possibilità di personalizzazione (esempio banale, se trovi un bug e sei capace te lo puoi patchare tu stesso).
Svantaggi: minore supporto periferiche e meno software; da notare: rispetto al passato, quando c'era veramente poco e niente per Linux, ora c'è abbastanza software per coprire più o meno tutte le problematiche.
Vantaggi di Windows 10: più o meno universalmente supportato.
Svantaggi: un colabrodo per la privacy, aggiornamenti stile beta, decisamente più soggetto a malware vario. Considerazione personale, soprattutto da sviluppatore: alcune scelte ti fanno venire la voglia di sbattere la testa contro il muro.
Nel mezzo c'è OSX che per me è il SO che è più bilanciato:
Vantaggi: privacy (non come Linux ma enormemente meglio di Windows), numero di software disponibili che ormai si avvicina a quello di Windows, stabile, protetto, supporto periferiche molto più ampio di Linux, vicino a Windows.
Svantaggi: gira solo su computer Apple, comunque ci possono essere software e periferiche non supportate.
La scelta è la tua, ovviamente se devi usare un software che non c'è su altre piattaforme sei vincolato a Windows, se vuoi giocare al gioco che va solo sotto Windows... ti serve Windows.
Il nocciolo della questione, come credo di aver già detto sopra, non è che devi passare a Linux, ma che se vuoi un'alternativa a Windows, puoi passare Linux e cavartela eccellentemente.
Al lavoro tre questi tre abbiamo scelto....
Windows 7. :D
Va be', il thread parla di Windows 10. W7 per diversi aspetti è sicuramente meglio di W10, resta comunque decisamente più soggetto a malware & co., e... resta Windows (ce ne sarebbero molte da dire ma ne basta una: Registry).
andrew04
23-08-2016, 15:59
io eh? :D
Prima dici "parco software limitato" (che implica una moltitudine di software), poi citi un solo software (iTunes), poi dici che non hai detto un solo software ed ora ritorni dicendo che basta un solo software
più software, un software, più software, un software... se non è confusione questa...
Il problema e' l'assurdita di lavorare con due suite office diverse quando si puo lavorare con una sola.
Non mi pare intelligente andare ad aprire file con MS Office e poi da casa con libreoffice :confused: , rischiando problematiche di impaginazione e dovendo imparare a padroneggiare cmq due interfacce diverse.
E cmq Libreoffice ce anche su MS, e visto che MS Office l'ho preso a 39€ per un anno, non mi pare il caso di farsi delle pippe.:rolleyes:
Passe in entrambi i casi a LibreOffice e non devi destreggiarti con formati ed interfaccie diverse, nulla di più semplice...
Non e' "un problema suo", ma un "vantaggio suo".
Con Win ha la possibilita di andare a scegliere da un parco software maggiore.
Cosa vuol dire vincolarsi ad un sistema?
Te che usi Linux e vai a cercare alternative ai software non ti vincoli al mondo del pinguino anche te? :confused:
Il vincolarsi ad un software che gira su un solo sistema non è mai un vantaggio
E no, io non mi vincolo assolutamente a nulla dato che il 90% del software che uso gira anche su Mac e Windows
Le applicazioni monopiattaforma permettono all'azienda del sistema a cui sei legato di tenerti letteralmente per le p***e e fare quelo che preferisce con il sistema
Ipotizziamo, se un domani, la MS, se ne esce ed annuncia: "da domani Windows 10 costerà 100€ al mese"... tu, tua madre e tuo padre che farete? Pagherete i 100€ al mese? Vi strapperete i capelli? o penserete "cavolo, se usavo un programma multi piattaforma, potevo mandarla a quel paese senza pensarci 2 volte... invece adesso o pago 'sto pizzo o devo imparare un programma nuovo e perdere la licenza di quello che ho acquistato che non gira su altri sistemi"
Rendo l'idea?
Rawtherapy gira anche sotto Windows, provato tempo fa. Carino.
Darktable non mi supporta bene le macchine.
Appunto, come vedi il bello di non vincolarsi a nessuna piattaforma....
Su Darktable senza dettagli non posso dirti di più
Preferisco poter usarlo piuttosto che essere obbligato a non usarlo.;)
Anche quando sono presenti software migliori? Questo lo chiamo masochismo
Stiamo parlando del software della GoPro, non di Final Cut
Intelligente mettersi un SO per poi dover rinunciare a molti titoli. :rolleyes:
"Molti titoli"... sarebbero? Mancando solo EA ed Ubisoft completamente, fine... tutti gli altri big ci sono o stanno arrivando (ti farei nuovamente la lista, ma ormai si è allungata troppo per farla, basta farti sapere che 5 dei 9 titoli degli ultimi due anni di Square Enix sono stati rilasciati negli ultimi 2 anni su Steam o sono in arrivo per Linux)
Poi se per te i titoli che mancano sono indispensabili come il pane, come ha già detto giuliop, allora conviene che resti su Windows
Per me che comunque uso il PC prevalentemente per lavoro e giochicchio ogni tanto, Linux è anni luce avanti a Windows
In sostanza non leggi quello che scrivo.
Ti ho gia detto che suono e uso Amplitube, in realta' anche BIAS. Gia solo per questi due Linux non lo metto. Fine.
Inoltre ho la scheda audio USB esterna che ha solo i driver per OSX e WIN.
Se mi compri Amplitube e la scheda audio USB passo a Linux.
Gne Gne :D
Allora facciamo 3 software professionali... resta ben lontano dal poter dire "parco software limitato"
Che ce anche per Windows.
Dove avrei detto che è esclusivo per Linux?
So benissimo che esiste anche per Windows, resta il fatto che è un software usato a livelli altissimi (e viene usato su Linux) che è disponibile in quello che TU definisci "parco software limitato"
Per quale motivo dovrebbe passare a Linux? Quale sarebbe il vantaggio?
Alla fine, il vantaggio di sto Linux quale sarebbe?
Alla fine l'ho un po provato e sono arrivato alla conclusione che e' ottimo in una VM per fare le operazione online di home banking ecc. per questioni di sicurezza.
Hai provato in 5 minuti, Mint, che è fatta da dilettanti allo sbaraglio (una volta gli hanno anche rimpiazzato l'iso sui server con una infetta, per dire), che rappresenta tutt'altro che la reale qualità di Linux
Prova una Fedora con GNOME (personalmente uso questa) o una openSuse con KDE, e poi mi dici....
Vantaggi di Linux? parlando da webdesigner/developer
-Git perfettamente integrato nel terminale di sistema
-Tool grafici per GIT ottimi
-Web Server e DB SQL pefettamente integrati nel sistema
-IDE quali Atom e Brackets(entrambi multipiattaforma) che sono ottimi
Andando sul più generico invece
-Repository che mi permettono di aggiornare il sistema comprese le applicazioni di terze parti con un clic, senza dover aspettare l'aggiornamento ad ogni avvio delle applicazioni stesse e separatamente
-Integrazione con Google Drive e ownCloud nel file manager
-Integrazione dei vari account come Google,Facebook e Microsoft (ma non solo) nell'intero sistema: aggiungo una volta e mi ritrovo configurato: Google Drive/ownCloud, Email, Calendario, Contatti, Documenti e Foto nelle rispettive applicazioni del sistema
-Massima personalizzazioni: Sorvolando sul tema cambiabile, posso ridisporre gli elementi del desktop, toglierli e metterli come mi pare, aggiungere nuove funzionalità tramite le estensioni
-Possibilità di creare script bash da eseguire su cartelle e file direttamente dal menu e mettendoli in una cartella
-Integrazioni della crittografia GPG nel file manager e client email
-Possibilità di ridimensionare e ruotare le immagini direttamente dal menu contestuale
-Possibilità di comprimere e decomprimere la maggior parte dei file compressi(non solo file zip dunque) direttamente integrata nel file manager
-File manager con tab
-E nella prossima versione dovrebbe arrivare anche il batch rename, così, giusto per non farci mancare ulteriori comodità
e potrei continuare...
Flying Tiger
23-08-2016, 16:51
Hai provato in 5 minuti, Mint, che è fatta da dilettanti allo sbaraglio (una volta gli hanno anche rimpiazzato l'iso sui server con una infetta, per dire), che rappresenta tutt'altro che la reale qualità di Linux....
Perchè , cos' ha Mint che non va? non è forse la distro che va per la maggiore attualmente anche perchè è particolarmente adatta al neofita che deve "farsi le ossa" arrivando da Win? una distro che tra l'altro funziona benissimo e che uso con soddisfazione come tanti altri che , a dispetto di chi vuole tacciare gli utenti che usano anche Win come dei lobotomizzati al servizio di MS , usano appunto anche altri s.o. , ma guarda un po....
Ah..scusa , ci sono arrivato adesso, Mint per gli adepti "duri e puri" del pinguino è una spece di "Win 10 versione Linux" da cui stare alla larga e consigliano sempre e comunque fedora , Arch e compagnia bella notoriamente le distro più adatte per chi vuole ampliare le proprie conoscenze con il mondo del pinguino quando non proprio adottarlo come sistema operativo in parallelo a Win...forte....:rolleyes:
:)
andrew04
23-08-2016, 16:59
Perchè , cos' ha Mint che non va? non è forse la distro che va per la maggiore attualmente anche perchè è particolarmente adatta al neofita che deve "farsi le ossa" arrivando da Win? una distro che tra l'altro funziona benissimo e che uso con soddisfazione come tanti altri che , a dispetto di chi vuole tacciare gli utenti che usano anche Win come dei lobotomizzati al servizio di MS , usano appunto anche altri s.o. , ma guarda un po....
Ah..scusa , ci sono arrivato adesso, Mint per gli adepti "duri e puri" del pinguino è una spece di "Win 10 versione Linux" da cui stare alla larga e consigliano sempre e comunque fedora , Arch e compagnia bella notoriamente le distro più adatte per chi vuole ampliare le proprie conoscenze con il mondo del pinguino quando non proprio adottarlo come sistema operativo in parallelo a Win...forte....:rolleyes:
:)
Giusto in questo momento ho risposto ad un utente del forum consigliandogli Ubuntu GNOME (Ubuntu che tra l'altro uso anche io con Unity sul fisso)... complimenti per esserti appena reso ridicolo con questo post, mi hai fatto sorridere almeno ;)
Stammi bene :)
Perchè ridicolo? Uso anch'io Mint e mi ci trovo bene.
Flying Tiger
23-08-2016, 17:21
Giusto in questo momento ho risposto ad un utente del forum consigliandogli Ubuntu GNOME (Ubuntu che tra l'altro uso anche io con Unity sul fisso)... complimenti per esserti appena reso ridicolo con questo post, mi hai fatto sorridere almeno ;)
Stammi bene :)
Qui se c'è uno ridicolo che fa ridere non sono di certo io:
- Unity è stata fortemente criticata dalla community Linux , sia per l' usabilità che e sopratutto per l' interfaccia che è troppo diversa per chi proviene da Win e vuole "provare" ad avvicinarsi al mondo dell' open source , Mint al contrario e senza sacimmiottare inutilmente Win presenta con Cinnamon ma anche con XFce un DE sicuramente più "comprensibile" al novizio che non Unity , per altro essendo una derivata *buntu Mint usa gli stessi repository , ecc...
- Canonical che sta dietro a Ubuntu è stata sommersa dalle critiche per l' icona di Amazon in bella mostra sulla barra degli strumenti di Unity con tutto ciò che ne consegue anche a livello economico, alla faccia dell' open source...:rolleyes:
- Per un novizio è molto ma molto meglio Mint piuttosto che LInuxLIte o altre distro "win oriented" che facilitano il passaggio al mondo del pinguino permettendo di farsi le ossa per poi passare a distro più complesse come OpenSuse , Fedora e altre , e questo non lo dico io ma tanto per dire anche il presidente del club Linux della mia zona a cui sono iscritto e tra i soci annovera universitari informatici , programmatori, ecc... ,.ma si vede che tu come al solito sai una pagina in più del libro....
Stammi bene anche tu...
:)
Al lavoro tre questi tre abbiamo scelto....
Windows 7. :D
Al lavoro anche io scelgo windows7 (ma un PC Linux ad uso personale svolge egregiamente il lavoro della parte controllo qualità).
A casa uso Linux e OSX e windows non so neanche cosa sia.
Come ha detto giuliop, senza windows puoi tranquillamente ed egregiamente vivere la tua vita informatica.
Non esiste solo la fabbrica che manda avanti lavorazioni in CNC pilotate dal PC windows XP/7.
C'è tutto un altro mondo, ben più vasto che tu fai finta di ignorare.
Preferisco poter usarlo piuttosto che essere obbligato a non usarlo.;)
Cosa? Il software della go-pro?
Da come parli, sono sicuro che non lo hai mai neanche provato...:asd:
Altrimenti, capiresti che non fa nulla di più di quanto non faccia uno a caso come avidemux che è multipiattaforma.
Guarda che la massa di quelli che usano le go-pro e affini, arrivati a casa non fanno altro che prendersi lo spezzone di filmato venuto meglio, e postarlo sul tubo.
Quello fanno, e basta.
andrew04
23-08-2016, 18:20
Perchè ridicolo? Uso anch'io Mint e mi ci trovo bene.
Ridicolo per la frasetta ironica in cui dice che praticamente consiglierei solo Fedora, Arch e simili ignorando dunque distribuzioni come Ubuntu e Mint per questioni "religiose", cosa smentita giusto due minuti dal fatto di aver consigliato Ubuntu GNOME che secondo lui mai avrei consigliato perché non è "dura e pur"
Mint, personalmente, non mi piace perché i suoi metodi di sviluppo sono anni luce distanti da quelli delle altre distribuzioni ed il team è contato
Doppio bug tracker su github e launchpad, manca una mailing list divisa per settori, hanno più forum admin che maintainer della distribuzione (solo due per tutte le versioni, e quattro admin del forum)
Piazzano la signature MD5 sullo stesso server della ISO
La vedo molto dilettantistica come distribuzione
Qui se c'è uno ridicolo che fa ridere non sono di certo io:
- Unity è stata fortemente criticata dalla community Linux , sia per l' usabilità che e sopratutto per l' interfaccia che è troppo diversa per chi proviene da Win e vuole "provare" ad avvicinarsi al mondo dell' open source , Mint al contrario e senza sacimmiottare inutilmente Win presenta con Cinnamon ma anche con XFce un DE sicuramente più "comprensibile" al novizio che non Unity , per altro essendo una derivata *buntu Mint usa gli stessi repository , ecc...
- Canonical che sta dietro a Ubuntu è stata sommersa dalle critiche per l' icona di Amazon in bella mostra sulla barra degli strumenti di Unity con tutto ciò che ne consegue anche a livello economico, alla faccia dell' open source...:rolleyes:
- Per un novizio è molto ma molto meglio Mint piuttosto che LInuxLIte o altre distro "win oriented" che facilitano il passaggio al mondo del pinguino permettendo di farsi le ossa per poi passare a distro più complesse come OpenSuse , Fedora e altre , e questo non lo dico io ma tanto per dire anche il presidente del club Linux della mia zona a cui sono iscritto e tra i soci annovera universitari informatici , programmatori, ecc... ,.ma si vede che tu come al solito sai una pagina in più del libro....
Stammi bene anche tu...
:)
-Riguardo Unity sono stato tra quelli che lo ha criticato al rilascio, però poi è migliorato e l'ho usato per anni, ora invece sto comunque preferendo e consigliando GNOME che attualmente reputo il migliore (ed Unity è attualmente in uno stato di abbandono, ma per quello che sto usando il fisso non me ne può fregar di meno...)
Se leggi, cosa che inizio a pensare sia difficile per te farlo, ho consigliato Ubuntu GNOME non Ubuntu con Unity e basta, ho detto che IO utilizzo Ubuntu con Unity... non capisco questa storia di "consigliare Unity" da dove l'hai tirata fuori!!
Per mint ho risposto all'altro utente i motivi per cui non la vedo affidabile (oltre al precedente della iso rimpiazzata con una infetta ed hash md5 sullo stesso server delle iso...)
-Canonical quando andava criticata sono stato il primo, l'icona di amazon era una stro....ta da criticare e la ricerca era disattivabile... ma Canonical i soldi da una parte li doveva pigliare
L'opensource non vedo cosa centri in tutto questo e come sia in conflitto con l'icona e la ricerca di amazon
E semmai le critiche corrette da fargli a Canonical sono il voler andare per a sua strada su ogni cosa (quali Mir, snap e compagnia bella), cosa che infatti faccio
Che ti devo.... dire non tutti la pensiamo alla stessa maniera (in ogni caso il fatto che lo chiami "club linux" mi fa venire forti dubbi... )
Ti ripeto che non ho consigliato né Fedora né OpenSuse per utenti alle prime armi, ho detto che rappresentano meglio la qualità di Linux, che è ben diverso e soprattutto Cinnamon è presente anche su Ubuntu dove lo sviluppo e la gestione è sicuramente migliore di Linux Mint, quindi l'installare Ubuntu non esclude l'interfaccia stile Windows
A conferma che di Linux non ne sai praticamente nulla (figurati essere iscritto ad un LUG, perché si chiamano così non "club linux")
Ah.... uso Linux da oltre 10 anni, iniziato con Red Hat 9.2, avevo appena 18 anni, ora ne ho 29, giusto per rendere l'idea della mia esperienza in Linux ed anche negli ambienti di sviluppo
E se quel libro di cui parli non ti dice che un hash usato per la verifica delle iso non va messo sullo stesso server delle ISO o nella pagina del collegamento alla ISO (cosa che invece hanno fatto quelli di mint) .. si allora in questo caso ne so più del libro, ampiamente più del libro, soprattutto in termini di sicurezza
Pier2204
23-08-2016, 18:31
Per la redazione se non sono tutti in ferie.
Proporrei di cambiare il titolo di questa news, da;
L'ultimo aggiornamento può eliminare le partizioni secondarie, in;
Promozione Linux della Community :asd:
andrew04
23-08-2016, 18:41
Per la redazione se non sono tutti in ferie.
Proporrei di cambiare il titolo di questa news, da;
L'ultimo aggiornamento può eliminare le partizioni secondarie, in;
Promozione Linux della Community :asd:
O magari "Spalamento di m***a gratuito su Linux" :)
Che poi vi faccio notare che a far partire l'offtopic siete stati tu ed ambaradan
Fixed
Si ma non puoi dire una frase a meta' solo perche' non ti sta simpatica la MS.
Inoltre sarebbe interessante sapere il motivo vero, cosa che non ho ancora capito.
Comunque gia da ieri sto provando Linux, ho messo la Mint con Cinnamon.
Per ora insomma.. non mi pare nulla di che.
Mi sa che hai sbagliato quote, a sentire qui io sarei un Lover di MS / stipendiato :asd:
ho riportato pari pari il quote di Persilù, chiedi a lui, anche per Linux Mint, è un'esperto da anni, ora passato a elementary OS ... :asd:
Il motivo vero non lo conosco, probabilmente stanno cercando di capire anche loro, come al solito troveranno la risposta e rilasceranno una patch correttiva.
Riguardo Linux Mint non mi è mai piaciuto neanche a me, l'ho usato tramite una chiavetta senza installarlo, graficamente un insulto, preferisco mille volte Ubuntu nonostante non mi faccia impazzire Unity.
https://yabb.jriver.com/interact/index.php?board=51.0 :fagiano:
Per quanto riguarda l'audio in passato ho letto che sarebbe da utilizzare Jack (una sorta di WASAPI) al posto di Pulseaudio ma quando avevo provato a farlo si era sminchiato tutto e si sentiva malissimo. Sicuramente ho sbagliato qualcosa io.
PS Tanto ormai in sto thread si parla di tutto tranne che dell'argomento della discussione...
Pier2204
23-08-2016, 19:35
O magari "Spalamento di m***a gratuito su Linux" :)
Trovami un solo post scritto da me dove io "spalo m***a" su Linux, trovamelo per cortesia... :rolleyes:
Che poi vi faccio notare che a far partire l'offtopic siete stati tu ed ambaradan
Si certo, dov'è che avrei iniziato l'off topic?, magari parti dalla prima pagina, te lo dico io chi inizia la discussione mettendo l'accento sulle alternative... vai vai..
Basta definire la parola "egregiamente".
Per me vivere egregiamente la vita informatica significa rapporto hardware/prezzo buono e supporto a mille.
Tutte cose che hai sia con Linux che con OSX...
Con il MAC pago uno stonfo l'hardware e mi brucio la possibilita' di installare molti giochi.
Caxxo....chi ha un Mac leggendo questa affermazione non ci dorme la notte.
Appena mio figlio cresce, e se se lo meriterà, comprerò una bella playstation e tanti saluti.
Non mi metto certo ad attrezzare un PC con 18 ventole apposta per giocare....ma volendo, se ti accontenti, steam ha una marea di titoli in catalogo con la quale divertirsi.
Per te sono pochi? Per me bastano e avanzano...Sai, la mia vita mi offre anche ben altro che stare a rincoglionirmi tutto il giorno davanti ad un monitor a giocare...:asd:
E riguardo pagare uno stonfo l'hardware, direi di farti un giro sul sito della Lenovo e guardare bene quanto costano i loro portatili.
Se trovi qualcosa a livello dei vari MAcbookPro al prezzo di 500€ fammelo sapere eh...:asd:
Con Linux, come detto piu volte, mi lego al suo ecosistema che non mi interessa piu di tanto, troppa poca scelta nel software.
Ripeti la solita tiritera e ripeto anche io: quello che serve VERAMENTE c'è e accontenta un po tutti quelli che ti stanno rispondendo, oltre al fatto che viene usato da diversi enti governativi sparsi per il mondo e anche fuori dal mondo. Sulla ISS ad esempio, windows non sanno manco cosa sia....:D
Saranno tutti scemi e quello furbo sei tu...
http://www.extremetech.com/extreme/155392-international-space-station-switches-from-windows-to-linux-for-improved-reliability
Infatti esiste anche il mio settore, quello della metallurgia.. sai, le fabbrichette come la GE.. quelle li insomma. Sai tutti gli strumentini per i controlli NDT, la Olympus IMS e altre. Tutta la strumentazione ha supporto solo per macchine Win, e nemmeno Windows 10.
Si, tutta roba che riguarda la nicchia della nicchia di mercato mondiale...
Il software della Go Pro e' quello che paghi quando la compri e che non puoi usare per scelte di etica.
La go-pro non mi risulta che registri in formati proprietari che possono essere letti solo dal suo software.
Registra spezzoni di filmati che possono estere tagliati e uniti con i soliti noti programmi multipiattaforma.
Poi, se te su windows hai installato milioni di programmi che fanno la stessa cosa per andare in giro a dire che "io posso" allora è un altro paio di maniche.
andrew04
23-08-2016, 20:31
Perche la tua forma mentis non ti permette di rendere vere entrambe le cose.
Il parco software e' limitato? Si.
Per usare Win mi basterebbe anche solo un software? Si.
Il problema di fondo è che la prima non è assolutamente vera, e ci sono i fatti a dimostrarlo...
Si, peccato che al lavoro dovresti cambiarlo a tutti. :rolleyes:
E cmq un conto e' libreoffice, un conto Office, un conto il SO.
Chiamasi "migrazione", la stanno facendo in parecchi
Se il software e' quello che mi piace lo uso senza tante pippe.
Per carità, libero di scegliere
No
Conta la realta', non i se e i ma.
La MS non punta sul costo del SO, ma sui servizi.
Era un esempio, che non hai afferrato, o non hai voluto afferrare, fa niente...
Stiamo parlando di parco software e di "poter scegliere".
Visto che mi e' stato dato del chiuso mentalmente, sappi che sono stato tra i primi a usare Madvr, SVP, avisynth e compagnia cantante, tutti software gratis (piu o meno) e che rendono una macchina Windows un lettore video assurdo, tanto da rivaleggiare in qualita video con un radiance. ;)
Jriver non ce sotto linux come ai tempi non cera ffdshow.
In ogni caso ignori anche completamente la valanga di strumenti presenti sotto Linux per la riproduzione multimediale... spesso se non trovi una cosa per Linux è perché è già nei repository e non devi scaricarla dal web
Ah.... Jriver non c'è sotto Linux? Sicuro? :)
http://yabb.jriver.com/interact/index.php?board=51.0
Questo ti dovrebbe far rendere l'idea come i tempi per Linux siano cambiati e stiano cambiando...
Per me no, quindi cosa discutiamo a fare?
Tanto i software che uso io non ci sono sotto linux quindi non lo usero' mai come SO principale.
Passi per i gusti personali...
Ma il fatto che il software che tu usi non sia presente non rende automaticamente vero il fatto del parco software limitato
Insomma come se io dicessi che windows ha un parco software limitato perché manca l'integrazione di git con il terminale.
Cambio parola se no si va avanti all'infinito.
Diciamo parco software che non soddisfa la mia idea di qualita.
Ecco, detto così cambia tutto ed è accettabile: non è per le tue esigenze, fine, così come Windows non lo è per le mie... è tutta questione di esigenze
il senso cambia completamente e non ho nulla da obbiettare
Come lettore video uso il meglio sulla piazza, ovvero MPCHC+MADVR+Reclock+XVSubfilter.
Come macchina da suono Amplitube + Cabinet IR, ovvero forse tra i migliori suoni per un chitarrista ad oggi.
Per me e' gia Game Over qui, non vado manco avanti.
Per carità, scelta tua, non obbietto
Ma è da vedere che non sia fattibile lo stesso su Linux
(la maggior parte dei media player è basata su di esso, ed anche gli android)
Il tuo problema è che comunque tendi a cercare lo stesso software anziché le alternative
Windows ha directshow, Linux sfrutta opengl, è ovvio che non ci potranno essere sempre gli stessi strumenti
Non lasciero mai che una simpatia per un SO, che non e' un persona, mi impedisca di usare del software.
Ma infatti non devi scegliere per simpatia ma per esigenze, Linux non fa per le tue esigenze? fine, non è necessario andare a sparare stupidaggini sui forum
Comunque noto con piacere che hai tagliato la parte dei vantaggi su Linux, mi sarebbe piaciuto avere una risposta ai vantaggi che richiedevi insistentemente ;)
andrew04
23-08-2016, 20:40
Trovami un solo post scritto da me dove io "spalo m***a" su Linux, trovamelo per cortesia... :rolleyes:
Ho detto he sei stato tu a parlare male di Linux? Trovami la parte in cui l'ho detto
o hai la coda di paglia?
Si certo, dov'è che avrei iniziato l'off topic?, magari parti dalla prima pagina, te lo dico io chi inizia la discussione mettendo l'accento sulle alternative... vai vai..
Ho già citato il post in quello precedente
Ambaradan ha iniziato a mettere commenti su Linux Mint e tu lo hai seguito a ruota
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43951862&postcount=392
Il post di persilu citato da ambaradan non aveva tracci di OT di Linux
andrew04
23-08-2016, 21:37
Il parco software e' ottimo, solo che a me non mi soddisfa.
Che sia limitato si, lo e' oggettivamente.
Oggettivamente bisogna valutare da utente medio, e porsi una domanda: quali software usa un utente medio?
Browser: Chrome, Firefox ed Opera ci sono
Chat: Skype, Telegram,Viber e Facebook Messenger ci sono
Email: Thunderbird ci sta
Software di Grafica: GIMP basta ed avanza (me ce ne sono anche altri)
Montaggio video: Openshot e PiTivi bastano ed avanza (me ce ne sono anche altri)
Lettori audio: a dozzine, presente anche Spotify
Client Bittorent: Deluge e Transimission per citarne solo due
Cloud: Dropbox ci sta, Google Drive è integrato
Office: ci sta LibreOffice
Questo è il ragionamento che devi fare per valutare se il parco software e limitato o meno...un buon 70/80% non usa altro oltre che questi software sia su Windows che su Linux cje su Mac
Sulla programmazione non ne parliamo che Linux è il top (git è nato proprio su Linux e per Linux, e da Linus, per rendere l'idea)
Sulla grafica/fotografia e sull'editing audio/video professionale scordati pinnacle, gopro e cretinate varie da te citate che si usa Mac con prodotti Adobe,Final Cut e simili (e in rari casi Avid su Windows)
I casi come il tuo sono casi di nicchia...
(Se hai altre categorie da proporre ben accette)
Li ignoro perche non li trovo, ci sta anche che magari sbaglio io a impostare i repository o non vado nei forum giusti.
probabile
Senza il supporto al madvr ciccia :D
Mi chiedo: quando ne interromperanno lo sviluppo che farai... tenterai il suicidio? :asd:
quotami le stupidaggini.
Quella del parco software limitato
Invece ho gia detto che un uso eccellente di linux sarebbe in un contesto dove conta la sicurezza, come il banking on line e cosi via. infatti uno degli usi che potevano essere interessanti sarebbe o un VM per navigare o una distro live.
Intendevo una risposta ai vantaggi che mi avevi chiesto e ti ho elencato, non i vantaggi secondo te, ma vuoi fare lo gnorri ho capito :asd:
azi_muth
23-08-2016, 21:48
Oggettivamente bisogna valutare da utente medio, e porsi una domanda: quali software usa un utente medio?
Browser: Chrome, Firefox ed Opera ci sono
Chat: Skype, Telegram,Viber e Facebook Messenger ci sono
Email: Thunderbird ci sta
Software di Grafica: GIMP basta ed avanza (me ce ne sono anche altri)
Montaggio video: Openshot e PiTivi bastano ed avanza (me ce ne sono anche altri)
Lettori audio: a dozzine, presente anche Spotify
Client Bittorent: Deluge e Transimission per citarne solo due
Cloud: Dropbox ci sta, Google Drive è integrato
Office: ci sta LibreOffice
Questo è il ragionamento che devi fare per valutare se il parco software e limitato o meno...un buon 70/80% non usa altro oltre che questi software sia su Windows che su Linux cje su Mac
L'utente medio usa windows.Non conosce molti dei software che hai elencato e per quasi tutti avrebbe bisogno di reimparare da capo come usarli o dovrebbe andarsi a cercare il software giusto investendo tempo che nessuno vuole sprecare. Perchè dovrebbe farlo?
Io per esempio che uso photoshop dalla release 3.0 non mi sono mai ritrovato con gimp e sono ben disposto a pagare il costo di licenza (10 euro mese con lightroom )piuttosto che perdere tempo su un software sui cui non mi ritrovo a mio agio. Ma lo stesso discorso lo faccio per office dove mi potrei trovare un documento mal formattato. Certo le colpe non saranno di Linux come sistema ...ma devo usare quello che funziona SICURAMENTE per quello che MI serve.
andrew04
23-08-2016, 22:38
L'utente medio usa windows.Non conosce molti dei software che hai elencato e per quasi tutti avrebbe bisogno di reimparare da capo come usarli o dovrebbe andarsi a cercare il software giusto investendo tempo che nessuno vuole sprecare. Perchè dovrebbe farlo?
Io per esempio che uso photoshop dalla release 3.0 non mi sono mai ritrovato con gimp e sono ben disposto a pagare il costo di licenza (10 euro mese con lightroom )piuttosto che perdere tempo su un software sui cui non mi ritrovo a mio agio. Ma lo stesso discorso lo faccio per office dove mi potrei trovare un documento mal formattato. Certo le colpe non saranno di Linux come sistema ...ma devo usare quello che funziona SICURAMENTE per quello che MI serve.
LibreOffice lo stanno usando in molti enti pubblici quindi non è un dramma usarlo, ed i formati open si iniziano a trovare anche su siti pubblici... questo problema quindi depennalo senza pensarci 2 volte
Photoshop lo usano pezzottato, dunque scordati che pagano i 10 euro al mese... preferiranno di gran lunga usare gimp o al limite si pezzottano photoshopo sotto wine
Ripeto, è pure fantasia quella che che pagano 120 euro l'anno per un software
Anche qui il problema non sorge dunque
Per gli altri ritorniamo al discorso che la gente deve aprire un tantino quella cosa chiamata testa e capire che non puoi trovarci windows movie maker sul sistema concorrente, ma basta che aprono un pitivi o openshot è l'interfaccia è quasi uguale
La maggior parte comunque sono software multipiattaforma e diffusi anche su Windows
La chiusura mentale è una bruttissima bestia che purtroppo ci ritroviamo in tantissimi settori... bisogna avere un briciolo di elasticità mentale, e non solo in campo informatico, ma nella vita in generale
azi_muth
23-08-2016, 23:02
LibreOffice lo stanno usando in molti enti pubblici quindi non è un dramma usarlo, ed i formati open si iniziano a trovare anche su siti pubblici... questo problema quindi depennalo senza pensarci 2 volte
Non lo depenno perchè il problema di formattazione mi ha portato a riprendere office perchè altrimenti non si lavorava. Chi riceve file da altri non puo' stare a perdere tempo a riformattare tutto giusto per usare linux.
Photoshop lo usano pezzottato, dunque scordati che pagano i 10 euro al mese... preferiranno di gran lunga usare gimp o al limite si pezzottano photoshopo sotto wine
Ripeto, è pure fantasia quella che che pagano 120 euro l'anno per un software
Anche qui il problema non sorge dunque
Chi lo usa pezzottato come dici tu finchè puo' va avanti così e su windows...ma perchè chissà poi perchè dovrebbe usarlo con wine... gli altri pagano 10 euro al mese che non poi così tanto... vale solo per non vedere l'interfaccia di gimp...
Per gli altri ritorniamo al discorso che la gente deve aprire un tantino quella cosa chiamata testa e capire che non puoi trovarci windows movie maker sul sistema concorrente, ma basta che aprono un pitivi o openshot è l'interfaccia è quasi uguale
La maggior parte comunque sono software multipiattaforma e diffusi anche su Windows
La chiusura mentale è una bruttissima bestia che purtroppo ci ritroviamo in tantissimi settori... bisogna avere un briciolo di elasticità mentale, e non solo in campo informatico, ma nella vita in generale
Finchè i cultori di Linux avranno questo approccio da nerd un po' snob non credo si andrà da nessuna parte. Sono discorsi fuori dalla realtà pratica.
Non si tratta di apertura mentale ma di praticità. In fondo il pc e i programmi sono solo strumenti.
Se a fronte di una curva di apprendimento, d'incognite, di tempo perso non c'è un vantaggio REALE e TANGIBILE per l'utente ad usare linux (a parte i quattro spicci della licenze che sono facilmente riassorbiti dal tempo speso nell'apprendimento e dal costo delle ore di lavor buttate) il gioco non vale la candela: è reinventare l'acqua calda.
Farà piacere ad appassionati ed ideologi del free software che hanno tempo e voglia da spendere nell'impresa ma per il rimanente universo il gioco semplicemente non vale la candela.
Alla segretaria di Voghera di usare linux o openoffice non gliene po' fregà di meno se questo comporta perdere un minuto del suo tempo a riapprendere un'interfaccia o metter mano a documenti malformattati...soprattutto se poi qualcuno se puo' prendere con loro per il tempo che ci mettono... è la semplice realtà..già vista tra l'altro...
Oggettivamente bisogna valutare da utente medio, e porsi una domanda: quali software usa un utente medio?
Browser: Chrome, Firefox ed Opera ci sono
Chat: Skype, Telegram,Viber e Facebook Messenger ci sono
Email: Thunderbird ci sta
Software di Grafica: GIMP basta ed avanza (me ce ne sono anche altri)
Montaggio video: Openshot e PiTivi bastano ed avanza (me ce ne sono anche altri)
Lettori audio: a dozzine, presente anche Spotify
Client Bittorent: Deluge e Transimission per citarne solo due
Cloud: Dropbox ci sta, Google Drive è integrato
Office: ci sta LibreOffice
Questo è il ragionamento che devi fare per valutare se il parco software e limitato o meno...un buon 70/80% non usa altro oltre che questi software sia su Windows che su Linux cje su Mac
Sulla programmazione non ne parliamo che Linux è il top (git è nato proprio su Linux e per Linux, e da Linus, per rendere l'idea)
Sulla grafica/fotografia e sull'editing audio/video professionale scordati pinnacle, gopro e cretinate varie da te citate che si usa Mac con prodotti Adobe,Final Cut e simili (e in rari casi Avid su Windows)
I casi come il tuo sono casi di nicchia...
(Se hai altre categorie da proporre ben accette)
Intendevo una risposta ai vantaggi che mi avevi chiesto e ti ho elencato, non i vantaggi secondo te, ma vuoi fare lo gnorri ho capito :asd:
Quoto!
Flying Tiger
24-08-2016, 09:22
...La vedo molto dilettantistica come distribuzione....
Ognuno ha le sue opinioni e secondo me Mint , guardando la cosa come un utente che non ha certo la pretesa di essere un guru di LInux ne altro , è una ottima distro per un novizio e come la interpreto , se non altro perchè su un sistema X99 è una delle poche distro che parte in live in una manciata di minuti a differenza di altre anche molto più blasonate che manco hanno la possibilità del live , vedi ad esempio Opensuse 42 leap standard...
Poi guarda non c'era bisogno di illustrare il tuo CV su linux , ognuno ha le sue esperienze e non per questo significa che siano giuste a prescindere per tutti , personalmente così come con Win uso la distro che soddisfa le mie esigenze e le mie aspettative piuttosto di quelle degli altri , se poi non sono in linea con il pensiero di questi ultimi pazienza ,non è certo un mio problema....
Stammi bene..
:)
Flying Tiger
24-08-2016, 09:30
Finchè i cultori di Linux avranno questo approccio da nerd un po' snob non credo si andrà da nessuna parte. Sono discorsi fuori dalla realtà pratica.
Non si tratta di apertura mentale ma di praticità. In fondo il pc e i programmi sono solo strumenti.
Se a fronte di una curva di apprendimento, d'incognite, di tempo perso non c'è un vantaggio REALE e TANGIBILE per l'utente ad usare linux (a parte i quattro spicci della licenze che sono facilmente riassorbiti dal tempo speso nell'apprendimento e dal costo delle ore di lavor buttate) il gioco non vale la candela: è reinventare l'acqua calda.
Farà piacere ad appassionati ed ideologi del free software che hanno tempo e voglia da spendere nell'impresa ma per il rimanente universo il gioco semplicemente non vale la candela.
Alla segretaria di Voghera di usare linux o openoffice non gliene po' fregà di meno se questo comporta perdere un minuto del suo tempo a riapprendere un'interfaccia o metter mano a documenti malformattati...soprattutto se poi qualcuno se puo' prendere con loro per il tempo che ci mettono... è la semplice realtà..già vista tra l'altro...
Come non quotarti , non avrei saputo fare di meglio per esprimere le mie considerazioni sulla questione che sono analoghe alle tue...
:)
Oggettivamente bisogna valutare da utente medio, e porsi una domanda: quali software usa un utente medio?
Browser: Chrome, Firefox ed Opera ci sono
Chat: Skype, Telegram,Viber e Facebook Messenger ci sono
Email: Thunderbird ci sta
Software di Grafica: GIMP basta ed avanza (me ce ne sono anche altri)
Montaggio video: Openshot e PiTivi bastano ed avanza (me ce ne sono anche altri)
Lettori audio: a dozzine, presente anche Spotify
Client Bittorent: Deluge e Transimission per citarne solo due
Cloud: Dropbox ci sta, Google Drive è integrato
Office: ci sta LibreOffice
Questo è il ragionamento che devi fare per valutare se il parco software e limitato o meno...un buon 70/80% non usa altro oltre che questi software sia su Windows che su Linux cje su Mac
Sulla programmazione non ne parliamo che Linux è il top (git è nato proprio su Linux e per Linux, e da Linus, per rendere l'idea)
Sulla grafica/fotografia e sull'editing audio/video professionale scordati pinnacle, gopro e cretinate varie da te citate che si usa Mac con prodotti Adobe,Final Cut e simili (e in rari casi Avid su Windows)
I casi come il tuo sono casi di nicchia...
(Se hai altre categorie da proporre ben accette)
probabile
Mi chiedo: quando ne interromperanno lo sviluppo che farai... tenterai il suicidio? :asd:
Quella del parco software limitato
Intendevo una risposta ai vantaggi che mi avevi chiesto e ti ho elencato, non i vantaggi secondo te, ma vuoi fare lo gnorri ho capito :asd:
Quoto perché questo intervento è dettagliato, ma incompleto e ottimistico nel senso che quando dici di alcuni software "basta e avanza" non è vero per la maggior parte di essi perché ad esempio anche se io uso gimp per le operazioni basilari, quando serve più flessibilità non ci sono storie, idem per i programmi di montaggio video ho provato quelli che hai detto ma nessuno ha l'immediatezza e le caratteristiche anche solo di un pinnacle, anche per l'audio stranamente audacity su linux non mi apre i wav a 24/96 del registratore zoom....
Il punto è che per essere realmente una alternativa praticabile i programmi dovrebbero essere multipiattaforma e non alternativi perché se manca anche solo 1 programma ma è quello che mi serve, il pc diventa un soprammobile
>>The Red<<
24-08-2016, 10:22
Qui nessuno sta costringendo nessuno a cambiare SO. Il punto è che se non si utilizzano software particolari (che usa pochissima gente rispetto alla maggioranza) le alternative ci sono. Una di queste è linux.
Poi se una persona è curiosa e non vuole rimanere incatenato dalle grosse multinazionali può provare linux.
Tutti quelli che conosco che l'hanno provato non sono più tornati indietro. Magari, mentre si usano software diversi, ci si rende conto che le alternative sono pure migliori.
Che poi non ho manco capito "io ho comprato windows, perchè devo usare altro"? Per i motivi di cui sopra...anch'io ho comprato windows, e visto che uso anche linux mint, ho donato. Non è che mi metto minimamente a pensare o a dire "non uso altri sistemi perchè li ho pagati..", mi sembra una cosa assurda. Domani voglio provare kubuntu, prendo e lo installo senza troppe pippe mentali. E se mi piace dono, stop.
Le chiacchiere stanno a zero. Le prese di posizione non portano a nulla, anzi, portano guadagni solo alle multinazionali e peggiorano la situazione dei consumatori.
Dico sono una parola: sveglia!!
>>The Red<<
24-08-2016, 10:30
Non vedo il vantaggio, cosa mi cambia rispetto ad un software che si autoaggiorna?:confused:
Inoltre vedo che nei repository i software non sono sempre l'ultima versione, anzi, nelle mie prove con Mint alla fine ho dovuto aggiungere repo sempre da linea di comando.
Semplicemente perche nei repo ci mettono le versioni stabili. Vuoi l'ultima versione del software, che magari crasha? Personalmente preferisco la stabilità visto che col pc non ci gioco e non ci cazzeggio.
Anche sotto Windows hai l'integrazione con Onedrive e tutti gli altri cloud, non capisco il "vantaggio".
Basta che ti scarchi i rispettivi client. Inoltre di che distro stai parlando? Che DE?
Senza client. Gnome.
E che vantaggio sarebbe?
Cioe', uno dei motivi per passare a Linux e' l'attenzione alla privacy e poi mi faccio un DE con integrato FB e Google? :D
Puoi non usare i social, nessuno ti obbliga.
E comunque uno dei motivi principali non è la privacy. È il concetto di cambiare sistema che non ti è chiaro. Ma questo non posso spiegartelo di certo io, devi capirlo da solo.
Per la massa lo vedo come un arma a doppio taglio, troppe distro e troppi DE.
La massa manco sa dell'esistenza delle troppe distro e dei troppi DE. La massa conosce solo ubuntu, manco linux mint. Quindi il problema non sorge. E poi basta una piccola ricerca su internet per trovare le distro più consigliate.
Il punto è che per essere realmente una alternativa praticabile i programmi dovrebbero essere multipiattaforma e non alternativi perché se manca anche solo 1 programma ma è quello che mi serve, il pc diventa un soprammobile
Tolti quelli che sono la nicchia della nicchia e che usa solo ambaradam74 con la sua chitarra (e che nessuno qua dentro conosce...:asd:) direi che i programmi che funzionano su linux ed esistono anche per OSX e windows ci sono eccome.
Basta aprire la mente, e chiedersi cosa effettivamente serve. Senza pregiudizi....;)
>>The Red<<
24-08-2016, 11:07
Ma spero che tu stia scherzando!
Gli aggiornamenti dei software vengono fatti proprio per fixare i bug!
Certo, ma nuovi aggiornamenti portano nuove features e nuovi bug.
Il concetto di cambiare sistema mi e' invece molto chiaro, si fa in funzione dei software che si intendono usare.
Si, e come già detto, a parte per quei pochi casi che usano sw particolari le alternative ci sono.
Non è che fanno tutti rendering, o disegnano in CAD a livello professionale, o utilizzano una gopro col il relativo sw per windows( :asd: )..insomma, sono molto pochi questi tipi di utente.
Io penso che la massa non conosca nemmeno Ubuntu, comunque se uno inizia a fare ricerche sulle distro piu consigliate non ne esce piu, perche ognuno dice la sua. Guarda anche in piccolo in questo thread e rileggilo, saranno venute fuori almeno 5 distribuzioni. :D
Ho provato la Mint e subito parte il primo dicendo che e' la distro dilettantistica, che poi.. ma che cacchio vuol dire? i software non li usi lo stesso ? LOL
cioe... non ce la vedo la massa su distrowatch e sui forum a ponderare quale versione usare. :D
Stesso discorso per win, c'è chi consiglia il 10, chi l'8.1, chi il 7....addirittura c'è ancora chi usa e consiglia XP:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ognuno dice la sua è vero, con un minimo di flessibilità mentale si fa una ricerca sul web e video sul tubo e si sceglie la distro che più ci aggrada. Non la vedo una cosa così difficile.
Poi e a uno non gli interessa nulla, e manco vuole informarsi, beh, allora è un altro paio di maniche.
Fuori dal Persilu'world esiste un macrosettore (Ma Macro proprio) che si chiama:
Settore musicale.
In genere si usano i vari Cubase, GuitarRig, Amplitube e molti altri software
Si usano poi centinaia di pedaliere gestibili dai loro software come la Line 6, i Fender, i pedali della Boss, e cosi via
Si usano Win o OSX a scelta, a seconda dei gusti.
E' anche finito il mito del MAC bomba per la musica, oggi sostanzialmente si va a gusto , non ci sono particolari differenze.
Non e' questione di aprire la mente ma di ignorare proprio un mondo intero;)
Ma siccome per te questo mondo non esiste (nicchia della nicchia si parla di volumetrie subatomiche) allora non c'e' proprio :D
Esiste, ma non è tanto grande quanto tu vuoi far credere.
Al mare, su centinaia di migliaia di persone che frequentano una località balneare, con tanto di PC portati da casa (chi vuole, tutti gli altri si arrangiano con lo smartphone) ci sono poche decine di locali che hanno il musicista con la pedaliera della boss, e tutte le altre belle cosine che ci elenchi e che continui a conoscere solo tu....nicchia della nicchia per l'appunto.
Il problema è che tu ti sei incastrato con la storiella del "software limitato", e ora non sai più come uscirne se non, continuando a fare esempi che nulla ci azzeccano con la "massa".
Alla "massa, basterebbe ed avanzerebbe un PC targato linux se non fosse che al supermercato li trovi solo con su quella porcata di windows10
Il software limitato non c'entra una cippa...
azi_muth
24-08-2016, 12:34
Qui nessuno sta costringendo nessuno a cambiare SO. Il punto è che se non si utilizzano software particolari (che usa pochissima gente rispetto alla maggioranza) le alternative ci sono. Una di queste è linux.
Il problema è un'altro il supposto ed ineffabile utente medio, che ha poca dimestichezza con la tecnologia, che non usa software in particolare di fatto proprio per la sua scarsa conoscenza è un tizio che non ama le novità per niente perchè qualsiasi piccolo cambiamento crea scompiglio e problemi per i quali non è AUTOSUFFICIENTE e potenzialmente gli rende difficile il portare a termine il proprio lavoro, che poi è effettivamente l'unica cosa importante.
Poi se una persona è curiosa e non vuole rimanere incatenato dalle grosse multinazionali può provare linux.
E' una considerazione ideologica rispettabile ma con poco riscontro pratico alla fine.
Tutti quelli che conosco che l'hanno provato non sono più tornati indietro. Magari, mentre si usano software diversi, ci si rende conto che le alternative sono pure migliori.
Per me è vero il contrario. Caso più eclatante e recente un mio zio che usa al massimo il pc per andare sul web e scrivere qualche lettera con word che aveva il portatile posseduto da un ramsomware e decine di altre schifezze.
Gli ho installato mint e libreoffice, il pc era rinato anche come reattività, gli ho detto che non avrebbe più preso un virus.
Mi ha ringraziato e un mese dopo mi dice che il pc lo ha mandato da un tecnico perchè con mint non ci si trovava...la cosa divertente è non lo aveva fatto finche aveva i virus sopra :D :D :D
Che poi non ho manco capito "io ho comprato windows, perchè devo usare altro"? Per i motivi di cui sopra...anch'io ho comprato windows, e visto che uso anche linux mint, ho donato. Non è che mi metto minimamente a pensare o a dire "non uso altri sistemi perchè li ho pagati..", mi sembra una cosa assurda. Domani voglio provare kubuntu, prendo e lo installo senza troppe pippe mentali. E se mi piace dono, stop.
La domanda è diversa: io so usare solo windows e conosco solo i suoi software...perchè dovrei usare qualcosa di diverso?
Oppure ho un sistema di lavoro tutto impostato su windows e i suoi programmi...perchè devo rischiare e perdere tempo a cambiare alla fine interessa che il lavoro sia svolto nei tempi e nei modi migliori?
Ma non ti dice nulla la fatica boia che sta facendo ms per far aggiornare i suoi OS da 7 a 10?
Il consumatore medio è mostruosamente conservatore se non lo avete capito. Il problema speculare ce l'ha WP sul mobile vs android....
appena fatta installazione pulita di win10 AU...purtroppo riscontro
gli stessi problemi che avevo avuto con la procedura di aggiornamento:
- libreoffice e firefox sono lentissimi ad aprirsi, e se provo a chiuderli e a
riavviarli mi compare un msg di errore (istanza già aperta o qualcosa del genere)
- la regola nei criteri di gruppo che permetteva di modificare il comportamento
di windows update viene bellamente ignorata.
In compenso mi sono ritrovato asphalt 8, farmville e candy crush che si
stavano installando senza chiedermi nulla.
Mi dispiace ma così non va...ho una workstation con licenza win 10 pro retail, non una console per fare i giochetti...
Cosa?
Non ci posso credere, non può essere vero...:doh:
azi_muth
24-08-2016, 12:37
appena fatta installazione pulita di win10 AU...purtroppo riscontro
gli stessi problemi che avevo avuto con la procedura di aggiornamento:
- libreoffice e firefox sono lentissimi ad aprirsi, e se provo a chiuderli e a
riavviarli mi compare un msg di errore (istanza già aperta o qualcosa del genere)
- la regola nei criteri di gruppo che permetteva di modificare il comportamento
di windows update viene bellamente ignorata.
In compenso mi sono ritrovato asphalt 8, farmville e candy crush che si
stavano installando senza chiedermi nulla.
Mi dispiace ma così non va...ho una workstation con licenza win 10 pro retail, non una console per fare i giochetti...
Firefox mi funziona come prima. L'unico problema che ho riscontrato con l'AU è il Kobo che non viene più riconosciuto. Sto caricando i libri con mint....
In compenso mi sono ritrovato asphalt 8, farmville e candy crush che si
stavano installando senza chiedermi nulla.
Questa cosa sta sulle balle anche a me. Il problema è che anche disinstallandole, riappaiono.
Io mi ritrovo sempre App Builder, Installa Skype, Netflix, ecc. ed anche se le disinstallo dopo un tot si reinstallano automaticamente (tra l'altro roba che non ho mai usato a parte Netflix quindi non capisco in base a cosa scelga di installarmi sta porcheria).
Pier2204
24-08-2016, 12:43
Persilù..
Ci sono le app bancarie su Linux? .. ho cercato la mia non l'ho trovata, altrimenti non serve a niente :O cit app bancarie mancanti Windows Phone
:asd:
già...
erano sull'elenco delle app nel menu start, con sotto una barra di avanzamento...
Azzo...Ogni giorno se ne scoprono di nuove. :doh:
Tra poco ne resterà soltanto uno a difendere windows 10 e le relative porcate giornaliere...:asd:
Azzo...Ogni giorno se ne scoprono di nuove. :doh:
Tra poco ne resterà soltanto uno a difendere windows 10 e le relative porcate giornaliere...:asd:
Purtroppo mi tocca subire la politica di MS perché come ti ho detto i software che uso non ci sono per Linux, e non è questione di mentalità perché quando uno ha investito tempo e denaro per un determinato software e magari ha decine di template suoi pronto uso, semplicemente non può cambiare, il giorno che avrò i software che uso per Linux, semplicemente li installerò sulla partizioneche ho in dual boot e bye bye windows, ad oggi non posso.
libreoffice e firefox sono lentissimi ad aprirsi, e se provo a chiuderli e a
riavviarli mi compare un msg di errore (istanza già aperta o qualcosa del genere)
Casuale? :D
Pier2204
24-08-2016, 13:35
Nooo mi sto trasformando in utente medio!!
Domattina mi trovo gnome nel PC :asd:
Me ma domattina si sveglia vestita da caslinga di voghera, avra' un bell'Ubuntu tutto per lei. :asd:
La casalinga di Voghera a forza di sentir stronzate qui ha deciso di cambiare professione, adesso gestisce una casa di appuntamenti :asd: ..sembra che i migliori clienti siano ex Militari in congedo :asd:
Casuale? :D
A pensar male, spesso ci si azzecca...:asd:
andrew04
24-08-2016, 13:40
Quoto Azi_muth in tutto.
Aggiungo che un altro problema di Linux sono le distro.
Ce ne sono troppe, se si vuole iniziare non si sa da che parte rigirarsi.
Non rendersi poi conto della limitatezza del parco software di Linux fa capire anche come non si conoscano proprio interi settori e i software commerciali.. ma si sa.. costano.
Meglio a ufo che non mi stufo.
poi sta cosa dell'utente medio non si può sentire. :D
L'utente medio prende il PC al CC , in genere oggi un notebook, e quindi in automatico ha Windows .
Le distribuzioni principali in realtà si contano: Ubuntu, Fedora, OpenSuse ed Arch
Tutte le altre sono derivate da queste
Uno che vuole iniziare chiede al conoscente/amico esperto che lo aiuta, di certo non prende iniziativa da solo... se pensate che prendano da soli l'iniziativa vivete in un mondo parallelo
Mi sembra di aver già detto e ribadito che stiamo parlando si software per l'utenza comune e non per ambiti professionali, ma fate finta di non leggere quelle che non vi conviene, si è capito questo
Ognuno ha le sue opinioni e secondo me Mint , guardando la cosa come un utente che non ha certo la pretesa di essere un guru di LInux ne altro , è una ottima distro per un novizio e come la interpreto , se non altro perchè su un sistema X99 è una delle poche distro che parte in live in una manciata di minuti a differenza di altre anche molto più blasonate che manco hanno la possibilità del live , vedi ad esempio Opensuse 42 leap standard...
Poi guarda non c'era bisogno di illustrare il tuo CV su linux , ognuno ha le sue esperienze e non per questo significa che siano giuste a prescindere per tutti , personalmente così come con Win uso la distro che soddisfa le mie esigenze e le mie aspettative piuttosto di quelle degli altri , se poi non sono in linea con il pensiero di questi ultimi pazienza ,non è certo un mio problema....
Stammi bene..
:)
Per carità ovvio che ognuno ha le sue opinioni
Io ho motivato le mie ed ho già affermato che non è che sto dicendo che bisogna utilizzare Arch Linux
Semplicemente una Ubuntu + Cinnamon e non ti cambia praticamente niente a livello di impatto, ma cambia parecchio a livello di gestione della distribuzione e relativa sicurezza
Fine
Quello che ha iniziato a tirare fuori pseudo iscrizioni a LUG, mettendo tra l'altro in dubbio la mia competenza, non sono io...
Quoto perché questo intervento è dettagliato, ma incompleto e ottimistico nel senso che quando dici di alcuni software "basta e avanza" non è vero per la maggior parte di essi perché ad esempio anche se io uso gimp per le operazioni basilari, quando serve più flessibilità non ci sono storie, idem per i programmi di montaggio video ho provato quelli che hai detto ma nessuno ha l'immediatezza e le caratteristiche anche solo di un pinnacle, anche per l'audio stranamente audacity su linux non mi apre i wav a 24/96 del registratore zoom....
Il punto è che per essere realmente una alternativa praticabile i programmi dovrebbero essere multipiattaforma e non alternativi perché se manca anche solo 1 programma ma è quello che mi serve, il pc diventa un soprammobile
Ragazzi, GIMP e Blender sono usati anche in maniera professionale e multipiattaforma, il problema non sta nei programmi... quindi qui si ritorna al discorso dell'elasticità mentale
L'utenza comune (ripeto: stiamo parlando di utenza comune non di utenza professionale) al massimo ti mette gli occhiali da sole sulla foto, te la fa in bianco e nero o cose simili, certo non ti fa il ritocco da grafico professionista
Così come i video te li assembla e ti mette un testo nell'intro e qualche effetto, tutte cose per cui software come OpenShot(multipiattaforma) e Pitivi vanno benissimo
Audacity usato dall'utente comune? Azz e poi io ero quello che aveva nominato software che non conoscono.. :asd:
E se manca un software che ti serve allora Linux non fa per te, lo stiamo ripetendo fino alla nausea
Non stiamo dicenso ASSOLUTAMENTE nella maniera più totale che l'intero mondo può migrare a Linux, ma che nella maggior parte dei casi è utilizzabile... ma state facendo finta di non leggere quello che scriviamo
Non ne dubito, ma non e' il mio mestiere.
Non vedo il vantaggio, cosa mi cambia rispetto ad un software che si autoaggiorna?:confused:
Inoltre vedo che nei repository i software non sono sempre l'ultima versione, anzi, nelle mie prove con Mint alla fine ho dovuto aggiungere repo sempre da linea di comando.
Risparmio di tempo, quando mi metto al PC al lavoro, non voglio dover aspettare tot minuti che il software che devo utilizzare si aggiorni e necessiti di riavvio
Quando ho finito mi esce la spunta nello spegnimento e prima di spegnersi mi aggiorna sistema e software utilizzato
Su Linux funziona , in alcuni casi, non sempre, diversamente che su Windows
Nella stessa distribuzione vengono aggiornate solo per bug fix e falle tramite versione minore
Nella versione successiva si ha la nuova major version
Questo perché introducendo funzionalità si introducono potenzialmente anche bug (voi utenti windows ne dovreste sapere qualcosa :asd:)
Ed è qui che entrano in gioco le tanto criticate "troppe distribuzioni", ognuno usa quello più adatto alle sue esigenze:
Ubuntu LTS ed OpenSuse Leap: software meno recente ma stabilità
Ubuntu (non-lts) e Fedora: software nuovo ogni 6 mesi
Arch/Manjaro ed OpenSuse Tumbleweed: Rolling, software sempre aggiornato
(Ovviamente poi puoi anche aggiungere repo per aggiornare software direttamente dello sviluppatore)
Ad ognuna puoi mettere il desktop enviroment che preferisci: Gnome Shell, Gnome Classic, KDE, Cinnamon, Mate, XFCE, LXDE o altri, ampia scelta per ogni esigenza
Per parlare di Linux bisogna conoscerlo, ma da queste affermazioni si capisce che non lo conoscete neanche...
continuate a criticare le "tante distribuzioni e DE" senza guardare al fatto che in realtà sono vantaggi ed ognuno va scelto in base alle proprie esigenze
basta l'utente si pone(o gli pongono) 2/3 domande e la scelta della distribuzione è fatta
Anche sotto Windows hai l'integrazione con Onedrive e tutti gli altri cloud, non capisco il "vantaggio".
Basta che ti scarchi i rispettivi client. Inoltre di che distro stai parlando? Che DE?
Come ti hanno già fatto notare sono integrati in Gnome
E che vantaggio sarebbe?
Cioe', uno dei motivi per passare a Linux e' l'attenzione alla privacy e poi mi faccio un DE con integrato FB e Google? :D
Ah tu non usi email qiuindi? In ogni caso sono facoltative
Che poi, ho capito che nel vostro immaginario collettivo noi utenti di Linux siamo ormai gente che gira senza cellulare e vive sul pizzo di una montagna priva di contatti con il mondo esterno... ma se iniziereste a scendere sulla terra anziché stare nel vostro mondo dei sogni... vi rendereste conto che la realtà è ben diversa e lontana da come la immaginate ;)
Per la massa lo vedo come un arma a doppio taglio, troppe distro e troppi DE.
Non vedo la minima attinenza con quello che ti ho detto, vabbé gnorri 2 la vendetta... facciamo finta di non capire quando non ci conviene
Vantaggi per un poweruser, non per la massa.
Sbagliato, per installare degli script non è necessario essere power user, si trovano già belli pronti e fatti su siti di Linux e per le operazioni più comuni come
-Scaricare sottotitoli
-Convertire documenti
-Gestire PDF (Comprimerli, Convertirli in qualsivoglia formato, separare PDF, unire immagini in PDF... tutto con un clic)
-Convertire audio
-Rinominare in batch
https://www.gnome-look.org/browse/cat/126/ord/latest/
(qui solo alcuni, ci sono anche altri siti)
Questo e' ottimo.
E non è presente in Windows... mi autorizza a dire che Windows è limitato? :)
Non ci dormo la notte :D
Per chi lavora con elementi grafici è una manna dal cielo
E cosa cambia con Winrar che e' integrato direttamente nel menu contestuale?
Non e' che la gente rarra e srarra i file come il pane dalla mattina alla sera. :D
Il fatto che non devi installarlo separatamente, ma è già installato ed integrato (e dalle prossime versioni sarà ancora più integrato visto che la progress bar sarà integrata in nautilus)
Vero, infatti al lavoro ho scaricato per Windows due software molto utili e potenti.
Bulk and rename here e free commander che potenziano l'uso delle finestre in modo estremo, mi servono per i copia incolla violenti, i confronti tra contenuti delle cartelle e i rename di massa.
Posso dire nuovamente che Windows è limitato?:)
prego.
-SSH Integrato nel termnale (questa è per power user)
-La valanga di applicazioni di base/integrate per qualsivoglia uso (Documenti,To Do, Dizionario, Virtualizzazione Macchine, Libri, IM, IRC, Foto, Conversione file audio Visualizzatore di font e caratteri)
-Editor di testo base anni luce avanti al notepad di windows (e non si inceppa già con file di pochi mega)
-Schermata universale riepilogativa per gli shortcut con tanto di ricerca
-Clipboard manager (di base su KDE, ma installabile con un clic su Gnome)
-Natural Scrolling per il touchpad
Ma spero che tu stia scherzando!
Gli aggiornamenti dei software vengono fatti proprio per fixare i bug!
E questo, in un thread in cui si parla di un aggiornamento di Windows che cancella le partizioni, sarebbe da infiocchettare.
Il concetto di cambiare sistema mi e' invece molto chiaro, si fa in funzione dei software che si intendono usare.
Detto così, no. Come detto prima Linux ha dei vantaggi che sono indipendenti dal software che si usa, è questo è un motivo fondamentale per cambiare. È chiaro che poi se ci sono software che vanno meglio su Linux può essere un motivo, ma non è senz'altro il solo.
Il problema è un'altro il supposto ed ineffabile utente medio, che ha poca dimestichezza con la tecnologia, che non usa software in particolare di fatto proprio per la sua scarsa conoscenza è un tizio che non ama le novità per niente perchè qualsiasi piccolo cambiamento crea scompiglio e problemi per i quali non è AUTOSUFFICIENTE e potenzialmente gli rende difficile il portare a termine il proprio lavoro, che poi è effettivamente l'unica cosa importante.
L'utente medio è altrettanto non autosufficiente quando gli si presenta un virus, un bug di Windows o semplicemente quando fa involontariamente qualche schifezza perché non ha idea di come funzioni il sistema.
Per me è vero il contrario. Caso più eclatante e recente un mio zio che usa al massimo il pc per andare sul web e scrivere qualche lettera con word che aveva il portatile posseduto da un ramsomware e decine di altre schifezze.
Gli ho installato mint e libreoffice, il pc era rinato anche come reattività, gli ho detto che non avrebbe più preso un virus.
Mi ha ringraziato e un mese dopo mi dice che il pc lo ha mandato da un tecnico perchè con mint non ci si trovava...la cosa divertente è non lo aveva fatto finche aveva i virus sopra :D :D :D
Be', se parliamo di aneddoti ti posso raccontare la stessa storiella, questa volta con il lieto fine, con protagonisti i miei vicini invece che tuo zio, che ogni 3-6 mesi arrivavano con il computer così conciato che spesso mi toccava ripartire da zero; questo finché non gli ho installato Linux (non ricordo se Mint o qualcos'altro con interfaccia Windows-like), e da quel momento è filato tutto liscio: finiti i problemi definitivamente.
La domanda è diversa: io so usare solo windows e conosco solo i suoi software...perchè dovrei usare qualcosa di diverso?
E lo chiedi in un thread che parla di partizioni cancellate?!?
Oppure ho un sistema di lavoro tutto impostato su windows e i suoi programmi...perchè devo rischiare e perdere tempo a cambiare alla fine interessa che il lavoro sia svolto nei tempi e nei modi migliori?
Perché, quando devi risolvere i problemi causati da schifezze varie legate a Windows, non perdi tempo?
E questo, in un thread in cui si parla di un aggiornamento di Windows che cancella le partizioni, sarebbe da infiocchettare.
:asd:
L'utente medio è altrettanto non autosufficiente quando gli si presenta un virus, un bug di Windows o semplicemente quando fa involontariamente qualche schifezza perché non ha idea di come funzioni il sistema.
quoto!
Perché, quando devi risolvere i problemi causati da schifezze varie legate a Windows, non perdi tempo?
Beh, digmedia che non è certo un pivello di primo pelo, in questo stesso topic ha chiaramente elencato cosa gli è successo a seguito dell'ultimo aggiornamento.
Se dovessi pesare le perdite di tempo che mi ha portato qualsiasi distro Linux installata su diversi PC con quelle di windows degli ultimi anni faremmo notte...Oltre che sparare sulla croce rossa.
>>The Red<<
24-08-2016, 14:03
Il problema è un'altro il supposto ed ineffabile utente medio, che ha poca dimestichezza con la tecnologia, che non usa software in particolare di fatto proprio per la sua scarsa conoscenza è un tizio che non ama le novità per niente perchè qualsiasi piccolo cambiamento crea scompiglio e problemi per i quali non è AUTOSUFFICIENTE e potenzialmente gli rende difficile il portare a termine il proprio lavoro, che poi è effettivamente l'unica cosa importante.
L'utente medio una volta installata una qualsiasi distro linux, ha gia tutti i programmi basilari preinstallati. Non deve preoccuparsi dei driver, del browser, del lettore pdf, dell'antivirus, del client email, dell'office, ecc. Ha gia tutto bello e pronto!
Se ha bisogno di qualche altra cosa c'è il softwer center, più facile di cosi non esiste nient'altro.
E' una considerazione ideologica rispettabile ma con poco riscontro pratico alla fine.
Si, perchè c'è gente che continua a lamentarsi di windows senza aprire gli occhi e la mente cercando alternative. Dubito che tutti quelli che frequentano il forum utilizzano sw professionali di un certo livello e assenti in linux. Figriamoci il restante degli utenti che non frequenta i vari forum. La realtà è tutt'altro di come la descrivi.
Per me è vero il contrario. Caso più eclatante e recente un mio zio che usa al massimo il pc per andare sul web e scrivere qualche lettera con word che aveva il portatile posseduto da un ramsomware e decine di altre schifezze.
Gli ho installato mint e libreoffice, il pc era rinato anche come reattività, gli ho detto che non avrebbe più preso un virus.
Mi ha ringraziato e un mese dopo mi dice che il pc lo ha mandato da un tecnico perchè con mint non ci si trovava...la cosa divertente è non lo aveva fatto finche aveva i virus sopra :D :D :D
Giuro che è il primo caso che sento.
La domanda è diversa: io so usare solo windows e conosco solo i suoi software...perchè dovrei usare qualcosa di diverso?
Oppure ho un sistema di lavoro tutto impostato su windows e i suoi programmi...perchè devo rischiare e perdere tempo a cambiare alla fine interessa che il lavoro sia svolto nei tempi e nei modi migliori?
Perchè devi usare win che si aggiorna da solo e installa schifezze varie? Perchè devi perdere tempo a reinstallare win da 0, riconfigurando tutti i sw solo perchè non gli hai dato tu l'ok per aggiornarsi? PERCHÈ????
Se lo usi per lavoro è un altro discorso. Lo abbiamo già ripetuto centinaia di volte.
Credo che in una comune famiglia composta da padre, madre e 2 figli, solo il padre utilizzerà roba professionale. Agli altri 3 componenti della famiglia se gli si installa linux sul pc manco se ne accorgono.
azi_muth
24-08-2016, 14:42
L'utente medio una volta installata una qualsiasi distro linux, ha gia tutti i programmi basilari preinstallati. Non deve preoccuparsi dei driver, del browser, del lettore pdf, dell'antivirus, del client email, dell'office, ecc. Ha gia tutto bello e pronto!
Se ha bisogno di qualche altra cosa c'è il softwer center, più facile di cosi non esiste nient'altro.
1) Lo deve installare...a quanto mi risulta non è preinstallato da pochi o forse nessun OEM
2) Deve orientarsi con il nuovo SO
3) Deve imparare di nuovo altri software o cercarteli. Ostacoli immensi per uno che non ha capacità informatiche.
Si, perchè c'è gente che continua a lamentarsi di windows senza aprire gli occhi e la mente cercando alternative. Dubito che tutti quelli che frequentano il forum utilizzano sw professionali di un certo livello e assenti in linux. Figriamoci il restante degli utenti che non frequenta i vari forum. La realtà è tutt'altro di come la descrivi.
Conosco gente che se gli cambi il menù della stampante o il layout della finestra di outlook va in crisi e sono tutti utenti "medi"
Giuro che è il primo caso che sento.
Frequenterò le persone sbagliate :D
Perchè devi usare win che si aggiorna da solo e installa schifezze varie? Perchè devi perdere tempo a reinstallare win da 0, riconfigurando tutti i sw solo perchè non gli hai dato tu l'ok per aggiornarsi? PERCHÈ????
Perchè sanno usare solo quello. Non dubito che se avessero imparato ad usare linux fin dall'inizio sarebbe la medesima cosa. Ma non è così a nessuno serve reinventare la ruota.
Se lo usi per lavoro è un altro discorso. Lo abbiamo già ripetuto centinaia di volte.
Credo che in una comune famiglia composta da padre, madre e 2 figli, solo il padre utilizzerà roba professionale. Agli altri 3 componenti della famiglia se gli si installa linux sul pc manco se ne accorgono.
Non è assolutamente vero. Prove fatte su computer di zii, parenti amici...sono tutti tornati a windows.
azi_muth
24-08-2016, 14:48
L'utente medio è altrettanto non autosufficiente quando gli si presenta un virus, un bug di Windows o semplicemente quando fa involontariamente qualche schifezza perché non ha idea di come funzioni il sistema.
Vero ma questi sono incidenti. Si chiama il tecnico e si ricomincia non devono reimparare nulla.
E lo chiedi in un thread che parla di partizioni cancellate?!?
Perché, quando devi risolvere i problemi causati da schifezze varie legate a Windows, non perdi tempo?
Come sopra è un problema relativo... alle brutte chiamano il tecnico, ma non devono faticare loro, ma non è una cosa che capita tutti i giorni.
andrew04
24-08-2016, 14:54
Non e' gia una premessa adatta all'uomo comune.
Pronti via bisogna andare dall'amico esperto per partire. Linux non si diffondera' mai.
Ed infatti sta facendo una fatica incredibile a diffondersi proprio perché è l'unico metodo per farlo arrivare alla "massa"... ma lentamente si sta comunque diffondendo (ha superato il 2%)
L'installazione è l'intoppo* che blocca linux, non l'utilizzo o il software
*Ma lo sarebbe anche l'installazione di Windows che è anche meno intuitiva di quella di Ubuntu, solo che Windows se lo trovano preinstallato...
Si ma Gimp e Blender non centrano nulla con Linux, non sono software esclusivi o KA tali da essere un innesco per una diffusione del SO. Qua si fa casino tra software e sistemi operativi.
Ma neanche Photoshop è una KA per l'utente comune che ne blocca la diffusione
Si sta parlando di differenza minime, alla massa poco importa se l'aggiornamento viene gestito cosi' o cosa'.
Il problema e' che questa sottigliezza che dici sulla gestione degli aggiornamenti interessa un utente gia esperto e che conosce le meccaniche di un sistema.
Tu mi hai chiesto i vantaggi (e non solo per l'utente comune ma anche per te), io te li ho elencati... ora stai negando che siano vantaggi e questo è voler negare l'evidenza
La fai facile perche sei esperto, vieni in casa mia e inizia a spiegare ai miei questi concetti di Linux che poi ne riparliamo..
Il problema e' che sti concetti cozzano, prima si parla che Linux sarebbe adatto alla massa perche i sofware di uso comune ci sono... poi pero si scopre una complessita' non adatta alla massa.
ce qualcosa che non torna
Questo ragionamento è tutt'altro che complesso... lo stai definendo tu tale,
sono cose semplicissime, se poi tu vedi una montagna in un dosso... io non posso farci niente
troppo complesso per l'utente medio.
Si vabbé abbiamo capito, per te l'utente medio è uno scemo totale privo di intendere e di volere
si
E sbaglierei... :)
Sono dettagli che non interessano alla massa.
Il problema non e' se uno zip manager e' gia nel menu contestuale (che poi c'e' in realta' anche in Win) o se devi installare Winrar.
No infatti, quando ti devono inviare fotografie delle vacanze lo fanno senza comprimerle :rolleyes:
Windows gestisce solo i file zip, quello in Linux gestisce tutti i file supportati
ni
Non sai più che dire ormai :asd:
appunto
Ripeto, i vantaggi non me li hai chiesti solo per l'utente comune
Sempre odiata sta cosa, quando installo un SO sono io che mi decido cosa mettere e quando.
Puoi sempre disinstallarli (e non tutti sono di default, infatti ho detto di base/integrate proprio per specificare che non tutte sono di base, ma sono semplicemente opzionali ma integrate al tempo stesso con il sistema)
Cosa che comunque invece non si può dire di molte cose presenti su Windows (mi sembra di aver letto giusto pochi post fa che spuntano applicazioni e giochi dal windows store in maniera autonoma... quindi...)
Ma poi vedi: tu non sai neanche di cosa stiamo parlando, Linux non lo hai visto neanche col binocolo... ne avessi azzeccata UNA, UNA SOLA di controparte con gli esempi che ti ho portato
Documenti: Office sempre e comunque.
Documenti serve per una visualizzazione rapida dei documenti office e pdf locali oltre che in cloud, tutti raggruppati in una comoda applicazione anziché cercarli nel filesystem o sui rispetti siti
Libri: I miei hanno il Kindle e gli basta il suo software di Amazon + Calibre.
Simile a documenti, serve per una rapida visualizzazione raggruppata degli ebook locali
Foto: Ci sono mille programmi tra cui scegliere e ora su Win10 ci sono anche la App oltreutto.
Sempre sulla stessa linea dei precedenti: ti raggruppa tutte le foto locali e del cloud in una singola applicazione
Conversione file audio: per cosa? Se serve si mette banalmente un software, anche Windows Media Player crea mp3 dai CD.
Conversione (tipo da mp3 a ogg) non ripping, è ben diverso
Visualizzatore di font: a cosa serve? anche su Win si possono visualizzare i font.
Devi cliccare sopra ogni font e vederlo, con con quello di gnome hai una panoramica di tutte i font installati
E a cosa serve? Su windows 10 c'e' l'app di Word.
Certo, word ti apre i file .sql e ti fa l'highlight del codice di questi ultimi :rolleyes:
e cosa e'?
Una tabella riepilogativa delle scorciatoie da tastiera, ma standard per ogni applicazione, senza dover andare alla caccia al tesoro nelle guide del programma
Ovvero?
Natural Scrolling è lo scrolling inverso, introdotto anche sui Mac
Clipboard manager ti salva tutto il testo che copi e ti permette di riselezionarlo
E ti ripeto: dato che non hai azzeccato neanche una controparte dei software che ti ho citato: tu Linux non lo hai visto neanche con il binocolo, se lo hai provato in 5 minuti è pure assai... quindi di cosa stiamo parlando?
1) Lo deve installare...a quanto mi risulta non è preinstallato da pochi o forse nessun OEM
Così come si deve installare il software per Windows.
2) Deve orientarsi con il nuovo SO
Così come ha dovuto orientarsi di nuovo con Windows 10 (o con le vecchie versioni, se ha cambiato).
3) Deve imparare di nuovo altri software o cercarteli. Ostacoli immensi per uno che non ha capacità informatiche.
Esattamente come accade con Windows.
Conosco gente che se gli cambi il menù della stampante o il layout della finestra di outlook va in crisi e sono tutti utenti "medi"
Cosa che accade ad ogni passaggio di versione di Windows; in più ora con 10 la versione resterà la stessa ma le cose gli si cambieranno sotto il naso.
Perchè sanno usare solo quello. Non dubito che se avessero imparato ad usare linux fin dall'inizio sarebbe la medesima cosa. Ma non è così a nessuno serve reinventare la ruota.
Ogni versione di Windows reinventa la ruota, e come detto poco sopra ora non avrai nemmeno bisogno di cambiare la versione perché le cose cambino senza preavviso, e in più non potrai nemmeno scegliere se cambiare o meno, perché verrà fatto tutto in automatico.
>>The Red<<
24-08-2016, 15:00
Pronti via bisogna andare dall'amico esperto per partire. Linux non si diffondera' mai.
Non ho capito una cosa, sei a favore o contrario alla diffusione di linux su desktop?
>>The Red<<
24-08-2016, 15:02
Così come si deve installare il software per Windows.
Così come ha dovuto orientarsi di nuovo con Windows 10 (o con le vecchie versioni, se ha cambiato).
Esattamente come accade con Windows.
Cosa che accade ad ogni passaggio di versione di Windows; in più ora con 10 la versione resterà la stessa ma le cose gli si cambieranno sotto il naso.
Ogni versione di Windows reinventa la ruota, e come detto poco sopra ora non avrai nemmeno bisogno di cambiare la versione perché le cose cambino senza preavviso, e in più non potrai nemmeno scegliere se cambiare o meno, perché verrà fatto tutto in automatico.
È inutile continuare a spiegare cose a gente chiuse mentalmente. Ci sta poco da fare...
Il vero problema è che sono convintissimi delle proprie idee (assurde)!!
azi_muth
24-08-2016, 15:07
Così come si deve installare il software per Windows.
No devi proprio installare la distro linux prima...Windows è preinstallato normalmente.
Così come ha dovuto orientarsi di nuovo con Windows 10 (o con le vecchie versioni, se ha cambiato).
Infatti passare da un OS che gli cambia interfaccia è un dramma chiedi a Ms con win8/8.1/10.
Figurati a cambiare interfaccia non solo dell'OS ma addirittura a cambiare programmi.
Esattamente come accade con Windows.
Cosa che accade ad ogni passaggio di versione di Windows; in più ora con 10 la versione resterà la stessa ma le cose gli si cambieranno sotto il naso.
Ogni versione di Windows reinventa la ruota, e come detto poco sopra ora non avrai nemmeno bisogno di cambiare la versione perché le cose cambino senza preavviso, e in più non potrai nemmeno scegliere se cambiare o meno, perché verrà fatto tutto in automatico.
Beh ma i programmi quelli restano e dopo la nasata che ha preso con 8.1 in pratica si è tornati a 7 con desktop leggermente modificato. Sono più le modifiche sotto al cofano ma anche così è problematica la transizione tant'è che rimangono a windows 7 o addirittura xp.
Flying Tiger
24-08-2016, 15:13
Per carità ovvio che ognuno ha le sue opinioni
Io ho motivato le mie ed ho già affermato che non è che sto dicendo che bisogna utilizzare Arch Linux
Semplicemente una Ubuntu + Cinnamon e non ti cambia praticamente niente a livello di impatto, ma cambia parecchio a livello di gestione della distribuzione e relativa sicurezza
Fine
Quello che ha iniziato a tirare fuori pseudo iscrizioni a LUG, mettendo tra l'altro in dubbio la mia competenza, non sono io...
Infatti , ognuno ha le sue opinioni e meno male che è cosI...
Per il resto ,premesso che per me puoi credere cosa vuoi che francamente poco mi interessa dal momento che non mi risulta di essere in dovere di giustificare con prove alla mano se faccio parte di un' associazione , club , gruppo , chiamala come vuoi su Linux , quello che è invece veramente da notare è come ti premunisci di rimarcare che qualcuno "osa" mettere in discussione la tua competenza manco lavorassi a fianco di Torvalds nel più classico degli stili "nerd radical chic" evidentemente caro agli adepti del pinguino...
Permettimi un consiglio, scendi dal piedistallo in cui ti sei arbritariamente collocato e ritorna tra i comuni mortali perchè è proprio la moltitudine di personaggi come te che si credono degli "eletti" perchè usano linux differenziandosi dalla "plebe che usa Win" che rappresenta il maggior ostacolo alla diffusione di questo s.o. ....
Stammi bene...
:)
azi_muth
24-08-2016, 15:14
È inutile continuare a spiegare cose a gente chiuse mentalmente. Ci sta poco da fare...
Il vero problema è che sono convintissimi delle proprie idee (assurde)!!
Io non sono chiuso per niente, uso linux spesso guando mi serve più "sicurezza" o un sistema più leggero. Lo installato in giro spesso con tutte le buone intenzioni che avete nominato.
Mi piace persino provare le varie distro e di base sono profondamente contrario ai monopoli. Però sono anche pragmatico.
La gente che ho conosciuto io non vuole cambiare o non puo' cambiare e per certi versi non posso dargli torto.
Pier2204
24-08-2016, 15:22
Vista la piega del Thread, mi unisco al coro.... :asd:
http://freepdfmagazines.org/uploads/posts/2016-04/1461928763_linux-pro-maggio-2016-1.jpg
:asd: :asd: :asd: hahhahah
andrew04
24-08-2016, 15:24
Infatti , ognuno ha le sue opinioni e meno male che è cosI...
Per il resto ,premesso che per me puoi credere cosa vuoi che francamente poco mi interessa dal momento che non mi risulta di essere in dovere di giustificare con prove alla mano se faccio parte di un' associazione , club , gruppo , chiamala come vuoi su Linux , quello che è invece veramente da notare è come ti premunisci di rimarcare che qualcuno "osa" mettere in discussione la tua competenza manco lavorassi a fianco di Torvalds nel più classico degli stili "nerd radical chic" evidentemente caro agli adepti del pinguino...
Permettimi un consiglio, scendi dal piedistallo in cui ti sei arbritariamente collocato e ritorna tra i comuni mortali perchè è proprio la moltitudine di personaggi come te che si credono degli "eletti" perchè usano linux differenziandosi dalla "plebe che usa Win" che rappresenta il maggior ostacolo alla diffusione di questo s.o. ....
Stammi bene...
:)
Giustamente quando le argomentazioni finiscono si procede con attacchi sul profilo personale....
Se pensi che io mi sia messo su un piedistallo, beh, pensalo pure, non me ne può fregar di meno di quello che pensi tu... ci sono parecchie persone sparpagliate per l'Italia che mi conoscono realmente e la loro opinione è ben distante dal definirmi uno che si mette sul piedistallo, ma anzi, è sempre ad offrire supporto, anche alla "plebe che usa Win" come la definisci tu :)
Giusto nei giorni scorsi ho ripulito un Windows 10 da una dozzina di virus
Ma tu continua a vivere nelle tue convinzioni esattamente opposte alla realtà ed a sparare sentenze su persone che non conosci minimamente ;)
Io non capisco una cosa: voi con Linux e/o MacOS ci fate tutto e pare che non vi manchi niente quindi perchè sperate che si diffonda? Ad un certo punto io direi anche *azzi tua, che ognuno usi quel che vuole anche se nell'ingnoranza, nel senso di ignorare che ci sono alternative.
Non è meglio che resti relegato alla poca utenza che ha attualmente in modo da rimanere un sistema più sicuro? O forse sperate che si diffonda proprio perchè in realtà manca il software e se si diffondesse sarebbe più papabile anche per le software house?
Se diventasse un sistema di massa come Windows state certi che arriverebbe anche il malware, meno che su Windows ma arriverebbe.
è simile alla situazione Android vs Windows Phone, il secondo non se lo caga nessuno perchè non ci sono le app nonostante, a detta degli altri, io non l'ho provato approfonditamente quindi non posso esprimere un'opinione, sia meglio di Android.
azi_muth
24-08-2016, 15:47
Però ormai siamo km OT direi...
Flying Tiger
24-08-2016, 15:48
Giustamente quando le argomentazioni finiscono si procede con attacchi sul profilo personale....
Ma anche no , fino a prova contraria sei tu che mi hai attaccato ipotizzando che racconto un sacco di frottole con il club invece di lug e sopratutto che ho messo in dubbio la tua competenza inalberandoti subito sull' onda del "lei non sa chi sono io" ...
Per quanto mi riguarda se sei competente sul mondo del pinguino sono contento per te , però non trovo giusto che continui a trattare chiunque dice qualcosa contro questo s.o. come un' ignorante informatico che non vede più in la del proprio naso, come non trovo giusto che ti arroghi il diritto di dire che per un utente medio "in generale" Linux potrebbe sostituire domani Windows...
Fino a prova contraria non c'è un utente medio "standard" che possa essere preso ad esempio per la semplice ragione che oggi un utente medio sul proprio sistema fa una quantità di cose che vanno ben oltre il solito stereotipo del "accendo/navigo/mail/spengo" ed è con questo parametro aggiornato che secondo me bisogna valutare la cosa.
Poi se sei convinto delle tue idee a prescindere è un' altro discorso , ma allora se è così chi dimostra una chiusura mentale non sono certo gli altri...
:)
Flying Tiger
24-08-2016, 15:58
Linux non e' fatto per diffondersi, troppe distro, troppi DE, troppe mancanze di software commerciale, ancora troppo poco supporto tra i venditori di hardware...
Ma infatti , io continuo a dire da sempre che il più grande ostacolo alla diffusione di massa di Linux è semplicemente Linux stesso per come è strutturato a livello di numero di distro (una roba come 280 distro diverse senza contare quelle particolari...) ,di DE e quant' altro ma sopratutto perchè alla base non si vuole che si diffonda oltre una certa misura perchè significherebbe, oltre a tante altre cose come il subentro di un discorso economico/commerciale ,ecc.. , il proliferare di malaware e quant' altro per altro più che normale visto che notoriamente viene fatto e si diffonde dove ci sono i grandi numeri...
:)
>>The Red<<
24-08-2016, 16:15
Io non capisco una cosa: voi con Linux e/o MacOS ci fate tutto e pare che non vi manchi niente quindi perchè sperate che si diffonda? Ad un certo punto io direi anche *azzi tua, che ognuno usi quel che vuole anche se nell'ingnoranza, nel senso di ignorare che ci sono alternative.
Non è meglio che resti relegato alla poca utenza che ha attualmente in modo da rimanere un sistema più sicuro? O forse sperate che si diffonda proprio perchè in realtà manca il software e se si diffondesse sarebbe più papabile anche per le software house?
Se diventasse un sistema di massa come Windows state certi che arriverebbe anche il malware, meno che su Windows ma arriverebbe.
è simile alla situazione Android vs Windows Phone, il secondo non se lo caga nessuno perchè non ci sono le app nonostante, a detta degli altri, io non l'ho provato approfonditamente quindi non posso esprimere un'opinione, sia meglio di Android.
Io sono a favore della diffusione di linux per la mancanza di sw professionali (questo è il maggior limite). Per il momento tutto il resto c'è, ma una maggiore compatibilità a livello hardware ti fa schifo? Il miglioramento ulteriore dei software disponibili e la nascita di nuovi ti fa schifo?
I virus su linux fanno e faranno poco e niente per il semplice fatto che qualsiasi cosa va autorizzata tramite password.
Io non sono chiuso per niente, uso linux spesso guando mi serve più "sicurezza" o un sistema più leggero. Lo installato in giro spesso con tutte le buone intenzioni che avete nominato.
Mi piace persino provare le varie distro e di base sono profondamente contrario ai monopoli. Però sono anche pragmatico.
La gente che ho conosciuto io non vuole cambiare o non puo' cambiare e per certi versi non posso dargli torto.
Assolutamente, se uno non vuole cambiare perchè ci si trova male ok. Ma è estremamente diverso dal non voler cambiare perchè si hanno pregiudizi insensati alla base.
Sono realista. Non c'e' possibilita'. Windows ha monopolizzato il mercato, c'e' poco da sperare che cambi la situazione.
Linux non e' fatto per diffondersi, troppe distro, troppi DE, troppe mancanze di software commerciale, ancora troppo poco supporto tra i venditori di hardware.
Me ne faccio una ragione , uso Win e bona, senza tante pippe e tifoserie.
Senza fare ragionamenti astrusi sociali su masse di popoli e utenti medi.
Lato software oggi c'e' anche da fare un'altra considerazione, ovvero che si stanno diffondendo le App e le WebApp. Il SO conta sempre meno, devi editare una foto? Vai su Chrome, Pixle Editor e via. Devi splittare un PDf? vai su Chrome vai sul sito di XODO e via.. cioe' ste manovre qui le sta facendo mio babbo che e' un principiante.
Ti ho fatto un altra domanda. Sei o no a favore della diffusione di linux su desktop? Risp: si o no (con dovute argomentazioni).
Io non capisco una cosa: voi con Linux e/o MacOS ci fate tutto e pare che non vi manchi niente quindi perchè sperate che si diffonda?
Premesso che io non ho mai detto che "non manca niente" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43960456&postcount=419); personalmente io non lo spero particolarmente, però se si diffondesse ci sarebbe l'effetto collaterale che dovrei aver meno a che fare con Windows, e questo non sarebbe affatto male, per me - e per l'umanità :D
Vedi anche ultimo punto.
Ad un certo punto io direi anche *azzi tua, che ognuno usi quel che vuole anche se nell'ingnoranza, nel senso di ignorare che ci sono alternative.
Ma infatti, che ognuno usi quel che vuole. Quello però che tanti fanno qui è motivare le loro scelte con argomenti che non hanno fondamento. A me sta benissimo che uno dica "A me piace/devo per forza usare Windows, quindi lo uso", ma che poi ci aggiunga che Linux (e OSX) non sono utilizzabili/non ci sia motivo di usarli perché lui ha altri gusti/altre necessità non ha senso.
Non è meglio che resti relegato alla poca utenza che ha attualmente in modo da rimanere un sistema più sicuro?
[...]
Se diventasse un sistema di massa come Windows state certi che arriverebbe anche il malware, meno che su Windows ma arriverebbe.
Linux *è* un sistema di massa. I 2/3 dei server Internet girano su Linux, è su milioni di dispositivi embedded, lo sarà su tanti dispositivi IoT e indirettamente è anche su milioni, se non miliardi, di dispositivi Android. L'unico settore in cui non è diffuso è il desktop, ma le cose stanno cambiando: la velocità è relativa ma il cambiamento non solo è continuo, ma è in costante accelerazione.
O forse sperate che si diffonda proprio perchè in realtà manca il software e se si diffondesse sarebbe più papabile anche per le software house?
Che di software desktop (perché invece per il server ormai è il contrario) ce ne sia meno che per Windows è innegabile, quindi certo, "meglio avere più software e supporto che avere poco software e meno supporto", parafrasando Catalano.
andrew04
24-08-2016, 16:39
Ma anche no , fino a prova contraria sei tu che mi hai attaccato ipotizzando che racconto un sacco di frottole con il club invece di lug e sopratutto che ho messo in dubbio la tua competenza inalberandoti subito sull' onda del "lei non sa chi sono io" ...
Per quanto mi riguarda se sei competente sul mondo del pinguino sono contento per te , però non trovo giusto che continui a trattare chiunque dice qualcosa contro questo s.o. come un' ignorante informatico che non vede più in la del proprio naso, come non trovo giusto che ti arroghi il diritto di dire che per un utente medio "in generale" Linux potrebbe sostituire domani Windows...
Fino a prova contraria non c'è un utente medio "standard" che possa essere preso ad esempio per la semplice ragione che oggi un utente medio sul proprio sistema fa una quantità di cose che vanno ben oltre il solito stereotipo del "accendo/navigo/mail/spengo" ed è con questo parametro aggiornato che secondo me bisogna valutare la cosa.
Poi se sei convinto delle tue idee a prescindere è un' altro discorso , ma allora se è così chi dimostra una chiusura mentale non sono certo gli altri...
:)
Nossignore, il primo che è partito con gli attacchi personali sei stato tu con questo post, proprio dove tiri fuori la storia del "club linux", quindi impossibile che il mio attacco sia stato antecedente al tuo
Qui se c'è uno ridicolo che fa ridere non sono di certo io:
- Unity è stata fortemente criticata dalla community Linux , sia per l' usabilità che e sopratutto per l' interfaccia che è troppo diversa per chi proviene da Win e vuole "provare" ad avvicinarsi al mondo dell' open source , Mint al contrario e senza sacimmiottare inutilmente Win presenta con Cinnamon ma anche con XFce un DE sicuramente più "comprensibile" al novizio che non Unity , per altro essendo una derivata *buntu Mint usa gli stessi repository , ecc...
- Canonical che sta dietro a Ubuntu è stata sommersa dalle critiche per l' icona di Amazon in bella mostra sulla barra degli strumenti di Unity con tutto ciò che ne consegue anche a livello economico, alla faccia dell' open source...:rolleyes:
- Per un novizio è molto ma molto meglio Mint piuttosto che LInuxLIte o altre distro "win oriented" che facilitano il passaggio al mondo del pinguino permettendo di farsi le ossa per poi passare a distro più complesse come OpenSuse , Fedora e altre , e questo non lo dico io ma tanto per dire anche il presidente del club Linux della mia zona a cui sono iscritto e tra i soci annovera universitari informatici , programmatori, ecc... ,.ma si vede che tu come al solito sai una pagina in più del libro....
Stammi bene anche tu...
:)
Successivamente mi sono solo regolato di conseguenza basandomi sulla persona che hai dimostrato di essere
Riguardo all'utente media hai una fonte statistica per quello che dici? Perché altrimenti è solo la tua parola contro la mia, entrambe prive di fondamenti...
Anzi io ti posso portare le statistiche smartphone che tendono comunque a confermare quello che affermo
http://www.riccardoperini.com/utilizzo-internet-mobile.php
Per che tipo di attività utilizzi internet da smartphone?
89% per stare connesso (82% usare e-mail, 63% usare un social network)
82% per fare ricerche e leggere notizie (56% legge news, 54% cerca una informazione specifica, 38% cerca informazioni sportive, 32% cerca informazioni per il lavoro, 27% cerca informazioni mediche, 18% cerca informazioni per la scuola)
75% naviga (69% cerca la strada, 59% usa mappe online o GPS)
65% intrattenimento (45% ascolta musica o radio, 41% guarda video, 39% gioca online)
45% gestione e pianificazione (34% gestisce finanze e fatture, 20% prenota la cena, 19%, organizza il viaggio)
Però poi avrei anche questo dato direttamente da Istat (dunque limitato sul suolo italiano, ma i precedenti dati confermano che comunque la statistica mondiale è quella), aggiornato al 2015 relativo all'utilizzo PC che ti smentisce alla grande
http://i.imgur.com/giHWvqs.png
76% Email, 50% altre attività comuni quali Social, giochi e scaricare musica/film ed immagini ed altro... e solo il 24.5%, in calo tra l'altro, "scaricare software diversi dai giochi"
Quindi, credo che possiamo togliere ogni dubbio su chi spari ca...ate qui :)
Io ti porto prove ed argomentazioni...tu solo la tua parola inventata e campata in aria
Stammi bene.. :)
azi_muth
24-08-2016, 16:42
Io sono a favore della diffusione di linux per la mancanza di sw professionali (questo è il maggior limite). Per il momento tutto il resto c'è, ma una maggiore compatibilità a livello hardware ti fa schifo? Il miglioramento ulteriore dei software disponibili e la nascita di nuovi ti fa schifo?
I virus su linux fanno e faranno poco e niente per il semplice fatto che qualsiasi cosa va autorizzata tramite password.
Assolutamente, se uno non vuole cambiare perchè ci si trova male ok. Ma è estremamente diverso dal non voler cambiare perchè si hanno pregiudizi insensati alla base.
Ma nessuno delle persone alle quali ho installato linux aveva pregiudizi...visto che nemmeno lo conosceva.
Quello che ho registrato è sempre un costante disagio a cambiare le abitudini e difficoltà di adattamento.
Per quanto mi riguarda mi rammarico di non poter usare linux con continuità...ma mi manca quello che mi serve.
Se i software fossero tutti multi piattaforma personalmente non avrei problemi...ma non è così
Flying Tiger
24-08-2016, 16:57
Successivamente mi sono solo regolato di conseguenza basandomi sulla persona che hai dimostrato di essere
Premesso che non mi interessa entrare in una sterile e inutile polemica ,permettimi un consiglio ,prima di guardare la pagliuzza negli occhi degli altri faresti bene a guardare la trave nei tuoi, come si dice a buon intenditor poche parole....
Quindi, credo che possiamo togliere ogni dubbio su chi spari ca...ate qui :)
Io ti porto prove ed argomentazioni...tu solo la tua parola inventata e campata in aria
Complimenti per "lo spari cazzate" , un linguaggio da vero signore del resto analogo al modo con cui ti poni verso il prossimo con questa odiosa prosopopea del "so tutto io"...
Meglio chiuderla qui , rimani pure nel tuo mondo dorato del 2% di share , la realtà è ben altra cosa...ma cosa lo dico a fare....
Buon proseguimento..
>>The Red<<
24-08-2016, 17:02
Ma nessuno delle persone alle quali ho installato linux aveva pregiudizi...visto che nemmeno lo conosceva.
Quello che ho registrato è sempre un costante disagio a cambiare le abitudini e difficoltà di adattamento.
Per quanto mi riguarda mi rammarico di non poter usare linux con continuità...ma mi manca quello che mi serve.
Se i software fossero tutti multi piattaforma personalmente non avrei problemi...ma non è così
Sono i giovani il problema. Conosco ingegneri edili che non sanno manco installare i sw CAD che usano.. è veramente ridicolo.
La maggioranza degli utenti qui sul forum ha pregiudizi e porta odio verso linux. Come portano odio verso AMD. Invece di essere contenti che AMD sta provando a sfornare nuove cpu, continuano a preferire cpu intel da centinaia di euro SENZA MOTIVO E COGNIZIONE LOGICA ALCUNA.
Io ho installato mint sul pc dei miei e le uniche cose che mi hanno chiesto sono state: "come si spegne il pc?" e "come vado su internet?". Ora utilizzano mint felicemente:)
Se i sw mancano c'è poco da fare, si è costretti ad usare windows.
andrew04
24-08-2016, 17:05
Premesso che non mi interessa entrare in una sterile e inutile polemica ,permettimi un consiglio ,prima di guardare la pagliuzza negli occhi degli altri faresti bene a guardare la trave nei tuoi, come si dice a buon intenditor poche parole....
Complimenti per "lo spari cazzate" , un linguaggio da vero signore del resto analogo al modo con cui ti poni verso il prossimo con questa odiosa prosopopea del "so tutto io"...
Meglio chiuderla qui , rimani pure nel tuo mondo dorato del 2% di share , la realtà è ben altra cosa...ma cosa lo dico a fare....
Buon proseguimento..
Potevi portare prove e rispondere ai dati che ti ho portato e dimostrarmi che ero in torto, ma ecco che nuovamente fai un post solo ed esclusivamente di attacchi personali
Questo dimostra quello che se tu...
Flying Tiger
24-08-2016, 17:32
Questo dimostra quello che se tu...
Come ho già detto non mi interessa entrare in una sterile e inutile polemica , quindi fammi il favore impiega il tuo tempo sicuramente prezioso per fare altro ...
Buona serata...
Sono i giovani il problema. Conosco ingegneri edili che non sanno manco installare i sw CAD che usano.. è veramente ridicolo.
La maggioranza degli utenti qui sul forum ha pregiudizi e porta odio verso linux. Come portano odio verso AMD. Invece di essere contenti che AMD sta provando a sfornare nuove cpu, continuano a preferire cpu intel da centinaia di euro SENZA MOTIVO E COGNIZIONE LOGICA ALCUNA.
Io ho installato mint sul pc dei miei e le uniche cose che mi hanno chiesto sono state: "come si spegne il pc?" e "come vado su internet?". Ora utilizzano mint felicemente:)
Se i sw mancano c'è poco da fare, si è costretti ad usare windows.
Che poi, sono le stesse cose che fa il 90% della gente che ha un PC.
Internet, mail, Facebook, scrive magari una raccomandata (ma manco il PC serve visto che molti servizi web poste comprese ti consentono di scriverla direttamente da web..), carica le foto della videocamera.
Poi c'è la nicchia della nicchia che usa il software che gira solo su windows (e quindi non ci sono cazzi, serve windows e si usa quello).
Infine vengono gli adepti, o peggio quelli che guadagnano soldi a fare assistenza ai PC windows che sistematicamente la gente incasina (quando a farlo non è la stessa Microsoft con i suoi aggiornamenti) e quindi non hanno alcun interesse affinché si diffonda un sistema operativo privo di fronzoli inutili e che aggiorni tu quando vuoi e non quando decide mamma Microsoft.
Anzi, quanta più gente ha problemi, tanto più si gonfia il loro portafoglio (e si sgonfia quello di qualcun altro).
andrew04
24-08-2016, 17:42
Come ho già detto non mi interessa entrare in una sterile e inutile polemica , quindi fammi il favore impiega il tuo tempo sicuramente prezioso per fare altro ...
Buona serata...
Allora la prossima volta non cominciarle proprio se non ti interessa fare polemiche ;)
Buona serata anche a te
Flying Tiger
24-08-2016, 17:45
Infine vengono gli adepti, o peggio quelli che guadagnano soldi a fare assistenza ai PC windows che sistematicamente la gente incasina....
Si ma guarda che anche un sistema Linux , se usato da uno che ne capisce poco , si incasina eh....
Alzi la mano chi , i primi tempi con Linux , non l' ha incasinato e ha dovuto reinstallarlo non so quante volte (o se lo è fatto reinstallare dall' amico che ha consigliato di provarlo)...
Tanto che secondo me se si diffondesse con numeri importanti anche negli non addetti ai lavori ci sarebbe il tecnico anche per Linux , ma non ci vedo niente di male ,è una conseguenza logica a una certa diffusione di un s.o. ...
:)
Io sono a favore della diffusione di linux per la mancanza di sw professionali (questo è il maggior limite). Per il momento tutto il resto c'è, ma una maggiore compatibilità a livello hardware ti fa schifo? Il miglioramento ulteriore dei software disponibili e la nascita di nuovi ti fa schifo?
I virus su linux fanno e faranno poco e niente per il semplice fatto che qualsiasi cosa va autorizzata tramite password.
Mai affermato il contrario. Per quanto riguarda il discorso password basta creare un utente non amministratore per utilizzare il sistema anche su Windows, cosa che la maggior parte della gente non fa, anche perchè Windows non lo impone e questo sì dovrebbe farlo, utilizzando un account amministratore magari pure senza password per navigare e fare qualsiasi altra cosa che non richieda i permessi di root.
Con le dovute precauzioni anche Windows può diventare un sistema sicuro, meno di Linux ma comunque sicuro.
Ovviamente l'utente è la prima sicurezza o insicurezza del sistema ma questo vale con tutti i sistemi.
Linux *è* un sistema di massa. I 2/3 dei server Internet girano su Linux, è su milioni di dispositivi embedded, lo sarà su tanti dispositivi IoT e indirettamente è anche su milioni, se non miliardi, di dispositivi Android. L'unico settore in cui non è diffuso è il desktop, ma le cose stanno cambiando: la velocità è relativa ma il cambiamento non solo è continuo, ma è in costante accelerazione.
Sì ma qui stiamo parlando di sistemi per l'utente finale, appunto sistemi desktop.
Personalmente a casa non potrei passare mai soltanto a Linux per il gaming.
Se portassero la maggior parte dei titoli e ne rimanesse fuori soltanto uno che mi interessa, continuerei ad usare Windows.
Anni fa avevo provato ad installarlo come unico sistema sul pc di mio papà che potrebbe utilizzarlo senza problemi. Dopo neanche un mese già mi ha chiesto di rimettergli Windows perchè gli mancava un determinato software per il fotoritocco, ora non ricordo nemmeno quale e non era nemmeno chissà che ma era immediato, e gliel'ho rimesso perchè sarebbe stato più lo sbattimento che altro.
La maggioranza degli utenti qui sul forum ha pregiudizi e porta odio verso linux. Come portano odio verso AMD. Invece di essere contenti che AMD sta provando a sfornare nuove cpu, continuano a preferire cpu intel da centinaia di euro SENZA MOTIVO E COGNIZIONE LOGICA ALCUNA.
Scusa ma in questo caso il fanboy è chi acquista AMD. Se fanno uscire una cpu o una vga che consuma di più e va meno, anche se dovessi spendere qualcosa in più prenderei Intel/Nvidia, poi dipende sempre da quant'è la differenza in rapporto prezzo/prestazioni/consumi considerando che una cpu me la faccio durare svariati anni, idem la gpu anche se non la cambio ogni anno ma ogni due,tre e condiderando di tenerla per svariati anni magari ci rientro pure o quasi con la bolletta. Io sono un gran fanboy del mio portafoglio e delle soluzioni più convenienti per il mio utilizzo.
Giusto per andare ancora più OT.
Pier2204
24-08-2016, 18:00
Premesso che io non ho mai detto che "non manca niente" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43960456&postcount=419); personalmente io non lo spero particolarmente, però se si diffondesse ci sarebbe l'effetto collaterale che dovrei aver meno a che fare con Windows, e questo non sarebbe affatto male, per me - e per l'umanità :D
.
Con argomentazioni del genere magari ti ritieni anche un professionista del settore... Uno che con i Picci ci lavora, mica pizze e fichi..
Con argomentazioni del genere magari ti ritieni anche un professionista del settore... Uno che con i Picci ci lavora, mica pizze e fichi..
Degli enne post che ho scritto in questo thread, l'unica "argomentazione" che sei andato a tirare fuori è una battuta (l'hai vista la faccina, sì?).
Del resto non ti fila nessuno, se non provochi come fai a farti notare?
Sei proprio messo male...
Degli enne post che ho scritto in questo thread, l'unica "argomentazione" che sei andato a tirare fuori è una battuta (l'hai vista la faccina, sì?).
Del resto non ti fila nessuno, se non provochi come fai a farti notare?
Sei proprio messo male...
Azzo...te ne accorgi anche tu che sei iscritto da un lustro? direi che mi hai confermato un leggero sospetto che avevo. ;)
Pier2204
24-08-2016, 18:26
Azzo...te ne accorgi anche tu che sei iscritto da un lustro? direi che mi hai confermato un leggero sospetto che avevo. ;)
Detto da te ? :asd:
Detto da te ? :asd:
Il troll pluriban. :sofico:
>>The Red<<
24-08-2016, 19:13
è un ingegnere edile, non un tecnico it...e se non lo sa installare non è perchè è meno intelligente
di qualcun altro, ma perchè probabilmente non ha mai avuto la necessità di farlo di persona, e
quindi la cosa non gli interessa.
Qui di ridicolo vedo solo le posizioni 'estremiste' e le persone che si arrogano il diritto
di sapere cosa è meglio per gli altri...
Anzi, in verità, di ridicolo ci sono anche gli evangelisti che, puntuali come le tasse, intervengono
senza portare uno straccio di contributo alla discussione...useless...
Non sarà un tecnico, ma usa il pc come STRUMENTO DI LAVORO e DEVE saperlo usare. Mica deve configurare un server o chissà quale strana cosa...deve solo saper installare un software, non è difficile dai..
Mai affermato il contrario. Per quanto riguarda il discorso password basta creare un utente non amministratore per utilizzare il sistema anche su Windows, cosa che la maggior parte della gente non fa, anche perchè Windows non lo impone e questo sì dovrebbe farlo, utilizzando un account amministratore magari pure senza password per navigare e fare qualsiasi altra cosa che non richieda i permessi di root.
Con le dovute precauzioni anche Windows può diventare un sistema sicuro, meno di Linux ma comunque sicuro.
Ovviamente l'utente è la prima sicurezza o insicurezza del sistema ma questo vale con tutti i sistemi.
Esatto, torniamo al discorso di prima.
Anni fa avevo provato ad installarlo come unico sistema sul pc di mio papà che potrebbe utilizzarlo senza problemi. Dopo neanche un mese già mi ha chiesto di rimettergli Windows perchè gli mancava un determinato software per il fotoritocco, ora non ricordo nemmeno quale e non era nemmeno chissà che ma era immediato, e gliel'ho rimesso perchè sarebbe stato più lo sbattimento che altro.
Questi problemi, come già detto, ci sono ancora, purtroppo.
Scusa ma in questo caso il fanboy è chi acquista AMD. Se fanno uscire una cpu o una vga che consuma di più e va meno, anche se dovessi spendere qualcosa in più prenderei Intel/Nvidia, poi dipende sempre da quant'è la differenza in rapporto prezzo/prestazioni/consumi considerando che una cpu me la faccio durare svariati anni, idem la gpu anche se non la cambio ogni anno ma ogni due,tre e condiderando di tenerla per svariati anni magari ci rientro pure o quasi con la bolletta. Io sono un gran fanboy del mio portafoglio e delle soluzioni più convenienti per il mio utilizzo.
Giusto per andare ancora più OT.
Ma quanto credi che consuma una cpu? Mica è una centrale nucleare eh:mc: Consideriamo le schede video, che consumano decisamente di più. La differenza tra quella che consuma più di tutte e una mediocre, tenendo acceso il pc h24, saranno una 10/15ina di euri a fine anno. Una cpu consuma decisamente meno, per cui non fatevi tutte ste pippe mentali.
Tra un i5 e un Fx preferisco quest'ultimo per i motivi di cui sopra. Spero che con zen facciano un buon lavoro così si abbasseranno i prezzi. Comunqe chiudiamo questo argomento che siamo troppo OT:D E ricorda che la concorrenza porta alla riceca di prodotti migliori, non dimenticarlo mai.
Si ma guarda che anche un sistema Linux , se usato da uno che ne capisce poco , si incasina eh....
Alzi la mano chi , i primi tempi con Linux , non l' ha incasinato e ha dovuto reinstallarlo non so quante volte (o se lo è fatto reinstallare dall' amico che ha consigliato di provarlo)...
Tanto che secondo me se si diffondesse con numeri importanti anche negli non addetti ai lavori ci sarebbe il tecnico anche per Linux , ma non ci vedo niente di male ,è una conseguenza logica a una certa diffusione di un s.o. ...
:)
Eh grazie, se ti metti a smanettare è logico che fai casini:D Anch'io l'ho installato chissà quante volte, una volta per cambiare distro, una volta perchè non mi facevo i caz*i miei coi file di sistema, ecc.:D
Con windows se non smanetti i casini vengono da soli, è questa la verità..:muro:
Che poi, sono le stesse cose che fa il 90% della gente che ha un PC.
Internet, mail, Facebook, scrive magari una raccomandata (ma manco il PC serve visto che molti servizi web poste comprese ti consentono di scriverla direttamente da web..), carica le foto della videocamera.
Poi c'è la nicchia della nicchia che usa il software che gira solo su windows (e quindi non ci sono cazzi, serve windows e si usa quello).
Infine vengono gli adepti, o peggio quelli che guadagnano soldi a fare assistenza ai PC windows che sistematicamente la gente incasina (quando a farlo non è la stessa Microsoft con i suoi aggiornamenti) e quindi non hanno alcun interesse affinché si diffonda un sistema operativo privo di fronzoli inutili e che aggiorni tu quando vuoi e non quando decide mamma Microsoft.
Anzi, quanta più gente ha problemi, tanto più si gonfia il loro portafoglio (e si sgonfia quello di qualcun altro).
Esattamente.
Pier2204
24-08-2016, 19:29
icarlo mai.
Eh grazie, se ti metti a smanettare è logico che fai casini:D Anch'io l'ho installato chissà quante volte, una volta per cambiare distro, una volta perchè non mi facevo i caz*i miei coi file di sistema, ecc.:D
Con windows se non smanetti i casini vengono da soli, è questa la verità..:muro:
.
27 filiali sparse per l'Italia, oltre 110 pc aggiornati a Windows 10, questa è l'azienda dove lavoro e sono uno dei soci ad oggi non mi risultano problemi, i miei personali (Surface 2 pro, il "cassone", i notebook dei figli) nessun problema, sono uno fortunato ? Dirò di più in ogni filiale c'è un server IBM con Windows server 2013, problemi zero, l'unico problema c'è stato con un server, risolto cambiando la scheda madre, probabilmente falsi contatti interni.
Ma quanto credi che consuma una cpu? Mica è una centrale nucleare eh:mc: Consideriamo le schede video, che consumano decisamente di più. La differenza tra quella che consuma più di tutte e una mediocre, tenendo acceso il pc h24, saranno una 10/15ina di euri a fine anno. Una cpu consuma decisamente meno, per cui non fatevi tutte ste pippe mentali.
Tra un i5 e un Fx preferisco quest'ultimo per i motivi di cui sopra. Spero che con zen facciano un buon lavoro così si abbasseranno i prezzi. Comunqe chiudiamo questo argomento che siamo troppo OT:D E ricorda che la concorrenza porta alla riceca di prodotti migliori, non dimenticarlo mai.
Discorso già fatto in altre occasioni. Maggiore consumi, maggiore calore da smaltire, maggior rumorosità. La convenienza può variare da persona a persona ed io non supporto un'azienda solo perchè è in difficoltà, acquisto solo se ne vale la pena secondo il mio criterio che può differire da quello di qualcun altro.
Fossero anche 10 euro all'anno in 5 anni diventerebbero 50 euro, magari gli stessi soldi risparmiati sull'acquisto iniziale per avere una cpu che va meno e scalda di più, ipotesi. Ovvio che ci vuole concorrenza ed infatti io non tifo nè l'una nè l'altra, anche se in questo momento sarebbe da fare il tifo per AMD. Acquisto in base a quello che mi sembra migliore per il mio utilizzo.
Stesso discorso lo potrei fare sui sistemi operativi.
Comunque sia, chiuso l'OT.
Detto da te ? :asd:
La mia opinione puoi anche ignorarla, sai che me ne frega.
Ma quando a farti notare quanto sei ridicolo sono altri, iscritti da prima del pier di turno, io due domande me le porrei. :asd:
Tanto e' inutile parlare di Linux, non si diffonde. Non ci si puo fare nulla.
E' nato agli inizi degli anni 90, dopo venticinque anni e' al 2%, chiedetevi anzi il perche'.
Bhe, se non ci arrivi da solo a capire il perché non si diffonda, direi che non c'è molto su cui poter discutere.
Tieniti windows e suona la chitarra con i tuoi programmi specifici.
Il punto che un po tutti hanno cercato (invano) di farti capire, è che la gran parte di gente al di fuori di questo forum, di windows 10 può farne tranquillamente a meno.
azi_muth
24-08-2016, 20:04
Bhe, se non ci arrivi da solo a capire il perché non si diffonda, direi che non c'è molto su cui poter discutere.
Tieniti windows e suona la chitarra con i tuoi programmi specifici.
Il punto che un po tutti hanno cercato (invano) di farti capire, è che la gran parte di gente al di fuori di questo forum, di windows 10 può farne tranquillamente a meno.
Anche di linux se per questo...hanno ancora tutti w7 :D :D :D
Perchè non si diffonde sul desktop? E' arrivato tardi e non ha il supporto degli oem nè delle aziende che sviluppano app che sono di riferimento in molti settori.
E' la situazione rovesciata sul mobile.
Aggiornati a AU?
se si, in nessun caso avete avuto il 'problema' dei giochetti che si installano
da soli?
Tutte macchina con aggiornamenti automatici attivati? Nessun criterio
di gruppo relativo agli update che ha cessato di funzionare?
A meno che non siate su enterprise, mi sa che avete una singolare idea di 'zero problemi'...
Lascia perdere, negherebbe tutto. Anche nel caso in cui dalla sera alla mattina si ritrovasse tutti i PC con gli HD brasati...
Anche di linux se per questo...hanno ancora tutti w7 :D :D :D
Perchè non si diffonde sul desktop? E' arrivato tardi e non ha il supporto degli oem nè delle aziende che sviluppano app che sono di riferimento in molti settori.
E' la situazione rovesciata sul mobile.
Beh, calcolando che hanno cercato in tutti i modi di convincere la gente ad installarlo, direi che il problema è tutto di Microsoft.
Linux può solo migliorare..tra qualche anno, quando finirà il supporto a windows 7, temo che molti dei PC sparsi per le case, non funzioneranno ne con windows7 ma neppure con windows10.. :D :D :D
Poi ovviamente il tutto dipenderà anche da quanta gente seria si troverà tra le mani PC da mettere a posto e quanto saranno onesti guardando in faccia le persone.
Io a inc8lare la gente rubando soldi non ne sono capace...;)
>>The Red<<
24-08-2016, 20:18
Discorso già fatto in altre occasioni. Maggiore consumi, maggiore calore da smaltire, maggior rumorosità. La convenienza può variare da persona a persona ed io non supporto un'azienda solo perchè è in difficoltà, acquisto solo se ne vale la pena secondo il mio criterio che può differire da quello di qualcun altro.
Fossero anche 10 euro all'anno in 5 anni diventerebbero 50 euro, magari gli stessi soldi risparmiati sull'acquisto iniziale per avere una cpu che va meno e scalda di più, ipotesi. Ovvio che ci vuole concorrenza ed infatti io non tifo nè l'una nè l'altra, anche se in questo momento sarebbe da fare il tifo per AMD. Acquisto in base a quello che mi sembra migliore per il mio utilizzo.
Stesso discorso lo potrei fare sui sistemi operativi.
Comunque sia, chiuso l'OT.
Parli serio?
Non credo che hai il pc acceso h24 7 giorni su 7 e soprattutto in full load. Per cui la storia dei consumi può benissimo andarsi a fare benedire, seguita da quella del rumore.
Mettiamola sull'assurdo: avendo il pc acceso h24 e sempre in full load avrai sicuramente un dissipatore aftermarket. La ventola non deve stare per forza al massimo del regime per tenere la cpu a 30°. Se la metti a 700rpm con 50° non succede nulla. Anche in questo caso la storia dei consumi e del rumore non ha fondamenta.
Quindi, per cortesia, tornate sula pianeta terra e non fatevi centomila pippe mentali.
Analogo discorso per il SO. C'è tanta gente che compra un Mac, che ha un interfaccia completamente diversa da windows ma non mi pare abbiano trovato tutte queste difficoltà ad usarlo. Linux funziona ala stessa maniera. Ha semplicemente una interfaccia diversa. Il non volerlo usare nasce dai pregiudizi bacati che avete. Punto.
E infatti lo sa usare, altrimenti non sarebbe li...lo usa come 'strumento cad', che
è appunto il suo lavoro.
Se un giorno gli capiterà di dover installare da solo un programma, si attiverà
per imparare come fare.
No, non lo sa usare, se non sa installare manco i software che usa, NON lo sa usare. Ed è grave.
O pensi che una persona dotata di normale intelligenza
non sia in grado di imparare come installare un software se qualcuno gli spiega come fare?
Ah non lo so, da come parlate avete fatto capire che l'utente medio è rincoglionito e non sa fare niente.
Come puo fare a meno di linux.
Il problema e' quello.
A me serve un sistema operativo per avviare i programmi e che mi rechi meno noie possibili e meno perdite di tempo possibili.
Di Cortana, telemetria, tools da installare in seguito e che mettono una pezza alle magagne, giochi che come dice qualcuno obiettivo si installano da soli e che mi fanno perdere solo tempo, non me ne faccio nulla.
Ad oggi, non posso fare a meno di usare le alternative. E non è certo Microsoft quella in grado di offrirmi tutto questo....;)
>>The Red<<
24-08-2016, 20:28
E comunque, qualcuno prima citava programmi per montaggio video ed altri software professionali.
Tanto per cintarne qualcuno, presente su linux: Lightworks, DaVinci Resolve, Blender...
E sono i migliori.
>>The Red<<
24-08-2016, 20:32
mettiamo un pò di ordine ;)
1 - quotami dove avrei detto che l'utente medio è rincoglionito...anzi mi pare di aver sempre sostenuto
il contrario.
Non era riferito direttamente a te, parlavo in generale percè qualcuno lo aveva detto.
2 - se il suddetto operatore cad lavora in un'azienda, probabilmente non avrà nemmeno
l'autorizzazione per installare software sulla sua postazione, ma dovrà rivolgersi al ced o
ai responsabili it. Se invece è un freelance o un lavoratore autonomo,
molto probabilmente è in grado di gestire in maniera autonoma la sua macchina. E se così non
fosse avrà un tecnico che lo segue in caso di necessità.
Sarà grave solo nel momento in cui, questa sua lacuna, causerà una perdita di tempo o
economica per se stesso o per l'azienda in cui lavora. Altrimenti non è grave, semplicemente perchè non
provoca alcun danno o disagio.
Te l'ho fatto prima l'esempio di un ing che non sa installare manco i sw che usa. Lavoratore autonomo.
Il discorso puoi farlo anche di linux. Non sai usarlo? Ok, chiami qualcuno che te lo installa e lo tieni bello che pronto con tutti i programmi basilari.
>>The Red<<
24-08-2016, 20:49
Se non li sa installare ma li usa, significa che qualcun altro li ha installati per lui. Io cerco di vedere
la cosa da un punto di vista pratico e razionale.
Nemmeno il mio medico ha una pallida di idea di come funziona il visore per le radiografie...se però è in grado di
leggere e interpretare una lastra e fare una corretta diagnosi, a me basta, non è che gli do addosso perchè
non sa come funziona la macchina che usa.
Se l'ingegnere di cui sopra ti progetta una mega villa tu che fai? ti complimenti per l'ottimo lavoro o gli rompi
le palle perchè non è in grado di installare il software che ha usato per la progettazione?
Spero di aver spiegato il mio punto di vista...se così non fosse amen, non saprei che altro dire.
Hai perfettamente ragione. Ho tirato in ballo l'ingegnere in riferimento ai giovani che non sanno usare il pc.
Posso capire che un 50enne non sappia usarlo, ma da un ragazzo è una cosa che non concepisco.
Pier2204
24-08-2016, 21:10
Aggiornati a AU?
se si, in nessun caso avete avuto il 'problema' dei giochetti che si installano
da soli?
Tutte macchina con aggiornamenti automatici attivati? Nessun criterio
di gruppo relativo agli update che ha cessato di funzionare?
A meno che non siate su enterprise, mi sa che avete una singolare idea di 'zero problemi'...
La procedura esatta non la conosco sinceramente, so solo che li usciamo tutti i giorni e funzionano, dovrei chiedere a chi si occupa di questo e non sono io, comunque lo chiederò e ti farò sapere.
Lascia perdere, negherebbe tutto. Anche nel caso in cui dalla sera alla mattina si ritrovasse tutti i PC con gli HD brasati...
..
Ascolta Persilù, se devo parlare con i coglioni parlo con i miei...
azi_muth
24-08-2016, 21:24
Beh, calcolando che hanno cercato in tutti i modi di convincere la gente ad installarlo, direi che il problema è tutto di Microsoft.
Linux può solo migliorare..tra qualche anno, quando finirà il supporto a windows 7, temo che molti dei PC sparsi per le case, non funzioneranno ne con windows7 ma neppure con windows10.. :D :D :D
Poi ovviamente il tutto dipenderà anche da quanta gente seria si troverà tra le mani PC da mettere a posto e quanto saranno onesti guardando in faccia le persone.
Io a inc8lare la gente rubando soldi non ne sono capace...;)
Per me invece è la dimostrazione lampante che alla gente non piace cambiare SO si trova bene con quello che ha perchè magari conosce solo quello e non si smazza per usare altro.
Linux puo' solo migliorare...beh in 6 anni è raddoppiato dall'1,11 al 2,2 è sicuramente migliorato ma ho i miei dubbi che diventerà il SO di riferimento del desktop anche considerando il fatto che ormai è un mercato moribondo.
La vendetta di linux è android ( anche se non è la stessa cosa ovviamente)
Pier2204
24-08-2016, 21:47
per funzionare, funziona anche il mio, non è quello il problema. Se non fossi andato in giro per il sistema
a dare un'occhiata, nemmeno io mi sarei accorto di nulla. E' il modo di agire che non mi va. Costava tanto
mettere una tile dei giochetti che, se cliccata, proponesse l'installazione? No, è più facile far partire
l'installazione in automatico e buttarti dentro il tuo pc roba che non hai richiesto.
O le restrizioni nelle policy non più applicabili? O il fatto che cortana mi restituisce continuamente risultati
dal web anche se ho disattivato tutto quello che potevo dalle impostazioni?
E la cosa comica è che sta tutto nell'eula, non è vero che microsoft sta agendo di nascosto...sta semplicemente
usufruendo di quei diritti che noi gli abbiamo concesso accettando la licenza d'uso. Un'eula che sostanzialmente
permette loro di fare quello che vogliono...però sinceramente non pensavo che sarebbero arrivati a questi livelli...
Si capisco, certe cose sono effettivamente imposte in nome del funzionamento regolare di windows 10 e dei servizi a volte non richiesti.
Ma sono 2 problemi diversi. Pratiche presenti nell'EULA sono una cosa che si può discutere ed eventualmente non accettare, problemi di aggiornamenti nei major Update come in questo caso di Anniversary Update è un'altra cosa, sarebbe interessante capire perché sono successe e i casi manifestati, cosa importante è perchè nessuno, compreso gli Insider, si sono accorti di questi problemi prima di rilasciare l'aggiornamento.
In sostanza, dubito fortemente che siano impazziti, la logica mi porta a pensare che ci siano casi imponderabili a priori...non leggerezze o improvvisazioni.
Tanto e' inutile parlare di Linux, non si diffonde. Non ci si puo fare nulla.
E' nato agli inizi degli anni 90, dopo venticinque anni e' al 2%
Per parafrasare ironicamente me stesso, mi piace questo atteggiamento ottimistico :D
Il passato è il passato. Ora le cose stanno andando diversamente, soprattutto perché, come dicevo qualche pagina fa, gli sviluppatori che usano sistemi *nix sta aumentando, mentre il numero di sviluppatori Windows va diminuendo: secondo i sondaggi (https://stackoverflow.com/research/developer-survey-2016#technology-desktop-operating-system) si Stack Overflow, già oggigiorno gli sviluppatori che usano OSX sono più di quelli che usano Windows 7, e "by next year's survey [2017] fewer than 50% of developers may be using Windows.", e questa è una cosa che sta accadendo più meno da 5 anni a questa parte. Il passato quindi è irrilevante.
chiedetevi anzi il perche'.
Perchè non si diffonde sul desktop? E' arrivato tardi e non ha il supporto degli oem nè delle aziende che sviluppano app che sono di riferimento in molti settori.
Be', non dimentichiamoci dei circa 20 anni di monopolio Windows in ambito PC, che sostanzialmente continua ancora oggi: se ti vai a comprare un PC al 95% (e forse anche di più) ti trovi già installato Windows: questa diffusione è difficilissima da sradicare.
Come dicevo sopra gli sviluppatori stanno aumentando costantemente, così come gli strumenti di sviluppo multipiattaforma: questo rende più probabile che anche chi sviluppa applicazioni desktop faccia porting su Linux.
Del resto mentre 10 anni fa praticamente la totalità di dispositivi tipo "computer" erano i PC, ora il mercato è invaso da dispositivi alternativi: secondo Gartner l'anno scorso solo il 12% scarso dei dispositivi erano macchine Windows. Se anche in tempi brevi Linux non riuscisse a conquistare una fetta più grande del mercato desktop, comunque si diffonderà su tutti gli altri dispositivi, relegando alla fine il PC - che potrebbe anche mantenere sempre Windows come OS di riferimento - ad una nicchia sempre più piccola. Del resto tutto questo è confermato da Microsoft stessa, che mentre in passato vedeva Linux come "a cancer" (parole di Ballmer) ora ha fatto inversione di rotta di 180° e sta sviluppando e portando sempre più software sotto Linux.
azi_muth
24-08-2016, 22:30
Se anche in tempi brevi Linux non riuscisse a conquistare una fetta più grande del mercato desktop, comunque si diffonderà su tutti gli altri dispositivi, relegando alla fine il PC - che potrebbe anche mantenere sempre Windows come OS di riferimento - ad una nicchia sempre più piccola.
Io penso che il treno sul desktop sia passato...sperare un recupero di linux e derivate è una pia illusione che si trascina da almeno un decennio nel 2006 secondo qualche analista linux avrebbe dovuto raggiungere un market share del 20%...ma stiamo al 2% scarso. Le ragioni le abbiamo già dette 20 anni di monopolio hanno consolidato un certo modo di fare le cose che non si scalfisce con la buona volontà di qualche sviluppatore e buone distro...
Le chance di affermazione sono invece altrove...e li il discorso è completamente differente.
Pier2204
24-08-2016, 22:54
Per parafrasare ironicamente me stesso, mi piace questo atteggiamento ottimistico :D
Il passato è il passato. Ora le cose stanno andando diversamente, soprattutto perché, come dicevo qualche pagina fa, gli sviluppatori che usano sistemi *nix sta aumentando, mentre il numero di sviluppatori Windows va diminuendo: secondo i sondaggi (https://stackoverflow.com/research/developer-survey-2016#technology-desktop-operating-system) si Stack Overflow, già oggigiorno gli sviluppatori che usano OSX sono più di quelli che usano Windows 7, e "by next year's survey [2017] fewer than 50% of developers may be using Windows.", e questa è una cosa che sta accadendo più meno da 5 anni a questa parte. Il passato quindi è irrilevante.
.
Restando nel sondaggio di Stack Overflow hai preso come riferimento OSX in confronto a Windows 7, ovvero un sistema operativo non più in commercio con un ciclo in esaurimento. Bel sondaggio... :rolleyes:
Prova invece a sommare windows 7 + 8 + 10... mi sembra che ne debba passare ancora di acqua sotto i ponti...
a meno che la matematica non sia diventata una cosa strana siamo ancora a più del doppio.
Poi ci sarebbe da chiedersi in questo sondaggio quanti siano quelli che sviluppano su più piattaforme.. perchè ci sono anche quelli.
Restando nel sondaggio di Stack Overflow hai preso come riferimento OSX in confronto a Windows 7, ovvero un sistema operativo non più in commercio con un ciclo in esaurimento. Bel sondaggio... :rolleyes:
Non ho "preso" niente: quella è la loro classificazione, OSX è il primo e Windows 7 il secondo. Ammesso che Windows 7 sia fuori commercio (e non lo è, perché puoi benissimo acquistare nuove licenze, cosa che molte aziende fanno e continueranno a fare sicuramente per il prossimo futuro) è irrilevante ai fini di questo sondaggio, visto che sono più gli sviluppatori che usano W7 rispetto a quelli che usano W10.
Prova invece a sommare windows 7 + 8 + 10... mi sembra che ne debba passare ancora di acqua sotto i ponti...
È esattamente quello che dice la frase successiva: per il 2017, la somma prevista degli sviluppatori Windows sarà sotto il 50%. Sicuramente non trascurabile ma certo esemplificativa dell'andamento dello sviluppo sotto Windows: il succo è che più della metà degli sviluppatori sarà impegnato su piattaforme diverse da Windows.
Poi ci sarebbe da chiedersi in questo sondaggio quanti siano quelli che sviluppano su più piattaforme.. perchè ci sono anche quelli.
Cosa che non inficia i risultati a meno che gli sviluppatori su piattaforme multiple abbiano mentito sulla suddivisione del loro tempo, e data la natura del sondaggio, "moot point".
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43972013&postcount=23
>>The Red<<
28-08-2016, 11:27
Per chi se la fosse persa, segnalo questa discussione:
Da W10 a Linux: chi e perchè?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729074
tomahawk
08-09-2016, 21:23
Ho il problema anche con un disco esterno usb. Dopo averlo avuto con l'ssd interno su cui avevo installato - installazione pulita - Win 10 Home AU.
Ebbene, questo disco usb esterno me lo vede come RAW.
C'è modo di farglielo riconoscere ad oggi, senza formattarlo?
Axios2006
09-09-2016, 08:25
Ma MS l'ha fixato il problema? :asd:
Capisco che non e' un bug prioritario... :asd: Ma un fix sarebbe gradito... cosi' se gli capita, magari, se non hanno niente di meglio da fare... :muro:
tomahawk
09-09-2016, 10:29
Macché
LukeIlBello
13-09-2016, 11:32
un fix per un problema del genere da parte di Microsoft?
guardate che è una feature.. il disco ha delle partizioni "inutili"? (per loro)..
Windows te le brasa in automatico liberandoti GIGA di MEMORIA (parolone tanto care alla massa utontica)..
:sofico:
www.distrowatch.org
cdimauro
16-10-2016, 08:53
Ripesco questo thread a cui devo delle risposte.
LukeHack chi?? :rotfl:
E' inutile che cerchi di girarci attorno. A parte i precedente post (#277 (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43925125&postcount=277) e #280 (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43925171&postcount=280)) in cui riportavo già alcune informazioni, basta andare a prendere il thread in cui sei stato bannato e analizzare ciò che hai scritto per capire che siete la stessa persona: stesso intercalare (flemma e le prese in giro nei confronti degli altri), stesso modo di scrivere, inclusi identici nonché sistematici errori grammaticali. Non serve certo una laurea in filologia & critica testuale per capirlo.
Poi che tu continui a negarlo è scontato, visto il personaggio che sei, ma vedi, nemmeno figlio, che ha 9 anni, messo di fronte all'evidenza nega spudoratamente come fai tu, che dovresti essere persona adulta e in grado di prendersi le proprie responsabilità per le proprie azioni.
Io non ho bisogno di ulteriori account, perché questo che ho mi basta. E non ho bisogno di reiscrivermi sotto mentite (ma nemmeno tanto) spoglie, per continuare a trollare dopo essere stato bannato, in quanto incompatibile col regolamento del forum (che peraltro vieta la reiscrizione per i bannati).
Non ne ho bisogno perché le mie idee riesco a esprimerle tranquillamente facendo a meno di scadere sul piano personale.
comunque hai svagato il discorso.. ti ho contestato una certa malafede
nello sponsorizzare sistemi buggati;
Potresti farmi un esempio di sistema non buggato? Giusto per avere un benchmark.
visto che sei un fan di amigaOS (se lo neghi ancora posto i link in cui affermi il tuo amore viscerale su appunti digitali :read: )
Se per AmigaOS intendi ciò che è succeduto al s.o. di Amiga, allora confermo di NON esserlo.
Se invece ti riferisci al s.o. di Amiga (quindi a quello che facevano girare le macchine Commodore, giusto per essere chiari), confermo la mia passione (l'amore è finito da tempo).
sentiamo un pò,
se winsoz 10 ti sputtanasse la partizione cosa faresti? :sofico:
Farei quello che ho fatto: prenderei un tool che sistema la partition table. E imprecherei per quel che m'è accaduto. Per il resto, e come dicevo, non conosco sistemi privi di bug.
Per maggiori informazioni, dopo qualche settimana dall'aggiornamento a Windows 10 UA ho collegato un disco rigido esterno di 3TB, USB3, formattato NTFS ma usando ancora MBR (quindi non GPT). Risultato: mi vedeva 2 partizioni con spazio libero (la prima da 2TB, e la seconda da circa 750GB).
Usando un programma per gestire partizioni (Easy partition? Qualcosa del genere) ho fixato la partition table in pochi secondi.
Il disco è ancora MBR e NTFS, ma Win10 UA non crea più alcun problema. Dunque la mia ipotesi è che prima nella partition table c'era qualcosa che dava fastidio a Win10 UA.
sempre a fare i "complimenti" a Nadella come stai facendo da mesi
I complimenti ci sono solo quando se li merita. Esattamente come le critiche.
Ma è chiaro tu riesci a vedere solo i primi, e ignori i secondi, a causa del filtro che ti sei costruito nei miei confronti.
(e vabbè sei stipendiato da intel, posso capirlo, ma fino a un certo punto),
Un altro attacco ad hominem, ma ormai c'ho fatto l'abitudine.
Per inciso, il duetto Wintel è finito da un pezzo, ma non te ne sei ancora accorto.
o forse ti arrabbiereti anche tu, come qualsiasi homo sapiens capace di istinguere i BUG devastanti come questo, (o l'RPC de 15 anni fa) dal codice scritto bene (tipo che ne so, il kernel di FreeBSD, quello di linux in effetti è scritto un pò così così :asd: ) ?
E' normal che ci si arrabbi per bug come questo. Per il resto, e come già detto, non conosco s.o. privi di bug.
Infatti ho anche postato un link in cui ext4 provoca la perdita dei dati in alcuni casi, ma "stranamente" gli hater Microsoft non hanno avuto qualcosa da dire. Chissà perché...
Quanto a FreeBSD non lo conosco, ma dubito che sia esente da bug.
prego prego, risposte in attesa :ciapet:
Fatto. Ma lo so già che non ti soddisferanno, per cui aspetto di vedere cosa t'inventerai adesso.
EDIT: modificato leggermente il post dopo aver letto l'invito del mod a placare i toni...anche se da parte mia c'è solo ironia mi rendo conto che forse ieri ho
un pò esagerato con cdimauro... quindi gli chiedo scusa :ciapet:
E meno male che l'hai editato: se già questo è strapieno di flame, non oso immaginare cos'avessi scritto prima...
gli utenti PRIMA devono avere un sistema ultra-stabile..
poi dopo SE e solo se è tutto a posto, diamogli una gui decorosa...
Nel frattempo possono continuare a usare il PC come un Commodore 64...
così non era per windows xp sp1...in cui ogni OS era sotto scacco
con un 0-day pubblicato ogni giorno su securityfocus...
ed oggi ancora con bug che minano la presenza di altri OS.. (non è una feature, ricorda lol)
ah vabbe ma dai, ha la gui stilosa, iuserfriendli, poi scusa l'RPC che cos'è
una marca di sigarette? l'utente mica lo vede no?? al diavolo i problemi dell'RPC... questi detrattori del software perfetto...
che strano mi si è cambiato lo sfondo, è tutto blu con scritte bianche :asd:
Who cares. XP prima, e SP1 dopo, ha fatto la felicità di milioni di persone, che non hanno potuto utilizzare il PC con una GUI user-friendly che gli ha consentito di essere produttivi.
Si ma una volta uscito il software, qualcuno lo copierà sicuramente e lo farà anche meglio di te, è questo il punto.
Come Office?
Esatto, come dicevo prima, chiunque potrebbe creare un programma uguale al tuo, con features aggiuntive ecc. e magari lui vende e tu no :D
Sì, ma prima deve crearlo, e il risultato non è affatto garantito, come non è garantito che sfondi.
Ricorda che se sviluppi un software che è pioniere in un certo campo, poi è difficile spodestarlo.
È questione di abitudine...trovo molto più semplice installare programmi direttamente dallo store di lunux anzichè cercarli su internet (come si fa con windows).
Certamente. Ma adesso anche Windows ha un comodo store, che mi pare leggermente più semplice da usare rispetto ai tool presenti in RHEL, SUSE, Ubuntu.
Store che ingrosserà notevolmente le sue fila, grazie al recente tool di conversione delle applicazioni Win32.
Alla fine è questione di abitudine. Il muro più grosso è proprio l'interfaccia grafica diversa. Ricorda cosa successe con il passaggio da windows XP a windows 7...e da win 7 a win 8...
Da 7 a 8, più che altro. Ma già con 8.1 potevi far partire la UI in modalità desktop.
10, poi, offre la miglior soluzione in assoluto, col nuovo pannello Start che è di gran lunga migliore anche rispetto al precedente integrato in 7.
LukeIlBello
14-03-2017, 13:40
bella sta tattica, rispondi dopo 3 mesi ad acque calme.. ma io dopo 4 ti contro rispondo :asd:
allora se sto lukehack se ti ha mostrato le cose come funzionano ha tutta la mia stima, e visto che non lavori più per Intel adesso puoi cominciare ad essere onesto sulle zozzerie windows10..
tipo l'ultima, la pubblicità su esplora risorse.. da ex dipendente intel già lo so cosa avresti detto: "ah beh ma che vuoi che sia, tutti vediamo la pubblicità
su canale 5 ecc.."..
ora invece che ne pensi.. è sempre una "feature" come quella che brasava
le partizioni di linux?
o magari possiamo parlare di un errore, l'ennesimo, di un OS che stenta
a raggiungere il suo predecessore, lato Home-user, e non riesce a farsi
piacere neanche dalle P.A.(tipicamente sotto scaccco mS), lato Office-user?
e bada che sto scrivendo proprio da windows 10(portatile aziendale comprato senza cognizione di causa dalla mia azienda :asd: )..
quindi da 10 mesi so di cosa parlo.. e quindi ho i mezzi (e la libertà) di criticarlo.. :read:
cdimauro
21-03-2017, 05:54
bella sta tattica, rispondi dopo 3 mesi ad acque calme.. ma io dopo 4 ti contro rispondo :asd:
Quando avevi scritto quel messaggio ero già andato in vacanza... :rolleyes:
allora se sto lukehack se ti ha mostrato le cose come funzionano ha tutta la mia stima,
Dacci un taglio LukeHack: nemmeno mio figlio di 10 anni, messo di fronte all'evidenza, si comporta come te, che dovresti essere adulto e vaccinato, e aver imparato a prenderti le tue responsabilità.
e visto che non lavori più per Intel adesso puoi cominciare ad essere onesto sulle zozzerie windows10..
Ah, quindi secondo te i dipendenti Intel dovrebbero automaticamente essere fanboy Microsoft. Quante cose interessanti si scoprono.
E in base a quale "logica" arriveresti a questa conclusione?
Fermo restando che il tuo rimane il classico attacco ad hominem (anch'essa fallacia logica. Tanto per restare in tema).
tipo l'ultima, la pubblicità su esplora risorse.. da ex dipendente intel già lo so cosa avresti detto: "ah beh ma che vuoi che sia, tutti vediamo la pubblicità
su canale 5 ecc.."..
ora invece che ne pensi.. è sempre una "feature"
Intanto vedi sopra. Poi ancora non l'ho vista, per cui riparliamone quando avrò modo di trovarmela davanti, e quindi potrò giudicare.
come quella che brasava le partizioni di linux?
A me Linux ha brasato le partizioni FFS dell'hard disk che usava il mio Amiga 1200: dici che fosse una feature pure quella? :rolleyes:
Ho dovuto lavorare come un dannato per almeno un paio di settimane, scrivendo un'applicazione per il recupero dei file. :muro:
o magari possiamo parlare di un errore,
Non mi pare che l'implementazione (tutta da verificare, ovviamente) di una funzionalità si possa configurare come errore. Ma, come già detto sopra, quante cose nuove si scoprono con gente esperta come te...
l'ennesimo, di un OS che stenta a raggiungere il suo predecessore, lato Home-user, e non riesce a farsi piacere neanche dalle P.A.(tipicamente sotto scaccco mS), lato Office-user?
E quindi non capisco quale sarebbe il problema: gli hater Microsoft come te non possono che gioirne, no? Finalmente questo sarà l'anno di Linux. :asd:
e bada che sto scrivendo proprio da windows 10(portatile aziendale comprato senza cognizione di causa dalla mia azienda :asd: )..
Bell'azienda per la quale lavori. :asd:
quindi da 10 mesi so di cosa parlo.. e quindi ho i mezzi (e la libertà) di criticarlo.. :read:
Io l'installato al day one, quindi un tantino più di te, e la penso in maniera diametralmente opposta.
Questo NON implica che sia perfetto; tutt'altro. E alcune critiche se le merita: vedi il mio commento di oggi nel thread sull'utilizzo della connessione al consumo.
E con ciò si dovrebbe capire la differenza fra un fanboy/hater e un professionista.
LukeIlBello
28-03-2017, 15:08
ahh mi fa piacere che cominci a riconoscere alcuni difetti (non tutti) di win10..
meglio tardi che mai :sofico:
linux ti ha brasato il fs? ma che comando lanciasti scusa? :mbe:
Pure a me ė capitato, ho aggiornato winzozz e al riavvio non partiva più il pc perché gru non era più installato, dopo vari tentativi ho scoperto che avevo del disco non allocato pari alla vecchia partizione linux. In tutto questo da lì a poco dovevo partecipare a una riunione importante
Infatti è "tipico" di Linux si installa, "brasa" il bootloader di Windows e lo sostituisce con lo schifo che è Grub senza nemmeno riaggiungerci Windows.
Molto utenti inesperti a quel punto si rassegnano ad usare Linux che è pure peggio che usare il C=64 nel 2017 inoltrato (quello almeno aveva i giochi :D ).
P.S. Anche gli IDE sono bratta su Linux mi spiace! Eclipse non mi autocompleta una fava, è così pesante che 1 sola istanza fa "sedere" la macchina di sviluppo, installato sul client poi devo avere un terminale per fare make... magari con Java è OK, ma facendo applicazione C/C++ e avendo 1000 varianti diverse di Linux mica posso compilare sul client: non andrebbe una mazza!
P.P.S. Ma sta pubblicità su "Esplora Risorse" che c*zzo l'ha vista mai? Ma è una notizia inventata? Bah...
>>The Red<<
31-07-2017, 21:13
Infatti è "tipico" di Linux si installa, "brasa" il bootloader di Windows e lo sostituisce con lo schifo che è Grub senza nemmeno riaggiungerci Windows.
Ma spero scherzi...casomai è il bootloader di windows che brasa grub.
P.S. Anche gli IDE sono bratta su Linux mi spiace! Eclipse non mi autocompleta una fava, è così pesante che 1 sola istanza fa "sedere" la macchina di sviluppo, installato sul client poi devo avere un terminale per fare make... magari con Java è OK, ma facendo applicazione C/C++ e avendo 1000 varianti diverse di Linux mica posso compilare sul client: non andrebbe una mazza!
Mi spiace ma credo che non hai mai programmato con linux..
Qualsiasi programma su linux è più leggero di quello per windows, QUALSIASI.
Ah no? E da dove credi che stia mandando sto messaggio adesso?
xxx@andromeda ~]$ cat /etc/issue
CentOS release 6.6 (Final)
Kernel \r on an \m
che schifo!
Ti farei uno screenshot del mio "desktop" (un terminale fullscreen visto che la GUI non serve ad una fava), ma "gnome-screenshot" va in SEGFAULT quando lanciato, mi spiace :mad:
Per il resto:
http://lmgtfy.com/?q=installed+linux+and+lost+windows
>>The Red<<
01-08-2017, 11:41
Boh, mai sentita sta cosa. È molto comune invece che win10 sovrascrive grub durante i suoi 'furbi' aggiornamenti.
Usi GNOME come DE?
Anche io su Mint Cinnamon uso gnome-screenshot (quello di default) e non ho riscontrato tutti questi crash che dici tu..
Infatti è "tipico" di Linux si installa, "brasa" il bootloader di Windows e lo sostituisce con lo schifo che è Grub senza nemmeno riaggiungerci Windows.
C'è una bella differenza tra Windows che installa il suo bootloader su cui non hai alcun controllo e SEMPRE elimina i riferimenti di avvio a Linux con Linux in cui hai il controllo su dove e come installare il boot loader e puoi tranquillamente usarlo per far avvia sia Linux che Windows, ma che in qualche caso non è riuscito a vedere Windows eliminandolo dalla lista (problema facilmente risolvibile con un aggiornamento e un refresh di Grub in molti casi).
Ancora maggiore è la differenza se consideriamo l'argomento del topic, ossia che Windows ha persino reso RAW intere partizioni, tra cui quelle di Linux.
Io ho da sempre la speranza che su Windows mi mettano la possibilità di scegliere se installare il loro boot loader o meno, e dove installarlo. Vana speranza ovviamente, dubito lo faranno mai.
PS: il problema della pubblicità è piuttosto reale, del resto lo puoi verificare facilmente: click (http://lmgtfy.com/?q=advertising+on+windows+10+menu) ;)
biometallo
01-08-2017, 12:33
PS: il problema della pubblicità è piuttosto reale, del resto lo puoi verificare facilmente: click (http://lmgtfy.com/?q=advertising+on+windows+10+menu) ;)
Ad onor del vero si parlava di pubblicità in esplora risorse ovvero questa roba qui (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-arriva-la-pubblicita-su-esplora-risorse-ecco-come-disabilitarla_67588-300.html#commenti) che se ho capito bene appare solo a chi usa la sincronizzazione con one drive in edizione gratuita, e in tutta onesta credo che anche lì si sia fatto di un niente una tragedia.
che bisogno c'era di riesumare questo cimitero di elefanti nun se sa
forse la calura
TheZioFede
01-08-2017, 12:56
inb4 altre 10 pagine sulla legittimità delle licenze OEM :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.