PDA

View Full Version : Rubati 65 milioni di dollari in Bitcoin sulla piattaforma Bitfinex


Redazione di Hardware Upg
04-08-2016, 13:41
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/rubati-65-milioni-di-dollari-in-bitcoin-sulla-piattaforma-bitfinex_63931.html

È il secondo più grande furto della storia dei Bitcoin quello avvenuto pochi giorni fa sulla piattaforma di scambio Bitfinex. La società sta collaborando con le autorità per scoprire i dettagli su quanto accaduto

Click sul link per visualizzare la notizia.

litocat
04-08-2016, 14:58
Non sarebbe corretto dire alle persone danneggiate che se la sono cercata, però mi chiedo come abbiano potuto prendere bitcoin sul serio. I bitcoin sono nati per essere indipendenti da banche ed autorità centrali, ma banche ed autorità centrali esistono per dare uno straccio di tutela al consumatore. In caso di frode, addebiti su carte e bonifici si possono annullare, le transazioni in bitcoin no, ora quei milioni non torneranno più indietro.

Dumah Brazorf
04-08-2016, 15:50
"Stiamo indagando sulla violazione per determinare quello che è successo, ma sappiamo che alcuni dei nostri utenti hanno subito un furto di Bitcoin", ha dichiarato il portavoce della piattaforma di scambio in bermuda e camicia hawaiana mentre infilava frettolosamente scartoffie in una 24ore. "Stiamo avviando un'analisi approfondita per identificare gli utenti coinvolti. Mentre nascondiamo la refurtiva e scapp... conduciamo l'indagine e rendiamo sicura la piattaforma, le attività di bitfinex.com saranno sospese e lasceremo attiva la pagina di perculam... manutenzione. [...]"

Abalfor
04-08-2016, 15:53
Non sarebbe corretto dire alle persone danneggiate che se la sono cercata, però mi chiedo come abbiano potuto prendere bitcoin sul serio. I bitcoin sono nati per essere indipendenti da banche ed autorità centrali, ma banche ed autorità centrali esistono per dare uno straccio di tutela al consumatore. In caso di frode, addebiti su carte e bonifici si possono annullare, le transazioni in bitcoin no, ora quei milioni non torneranno più indietro.

polvere alla polvere

Sandro kensan
04-08-2016, 15:55
Non sarebbe corretto dire alle persone danneggiate che se la sono cercata, però mi chiedo come abbiano potuto prendere bitcoin sul serio. I bitcoin sono nati per essere indipendenti da banche ed autorità centrali

Esatto i bitcoin sono nati per essere indipendenti dalle autorità centrali per cui non ha senso depositare i bitcoin in una banca come è Bitfinex. I bitcoin vanno tenuti esclusivamente nel proprio pc in un sistema di sicurezza, affidarli a un exchange o a un sito in cui si fa trading è una pessima idea.

Se si trattano i bitcoin come le valute fiat allora si devono pagare tutti i costi tra cui le frequenti truffe, i frequenti furti che vengono ammortizzati tramite alti costi delle banche e del sistema bancario e altissimi costi nelle transazioni tramite carte di credito (2% del valore mentre i bitcoin si transano con un costo assoluto di 6 centesimi di euro).

Comunque adesso è il momento di acquistare bitcoin col prezzo basso che hanno (522 euro).

Sandro kensan
04-08-2016, 15:58
"Stiamo indagando sulla violazione per determinare quello che è successo, ma sappiamo che alcuni dei nostri utenti hanno subito un furto di Bitcoin", ha dichiarato il portavoce della piattaforma di scambio in bermuda e camicia hawaiana mentre infilava frettolosamente scartoffie in una 24ore. "Stiamo avviando un'analisi approfondita per identificare gli utenti coinvolti. Mentre nascondiamo la refurtiva e scapp... conduciamo l'indagine e rendiamo sicura la piattaforma, le attività di bitfinex.com saranno sospese e lasceremo attiva la pagina di perculam... manutenzione. [...]"

vabbè ma mica gliela ha ordinato il dottore a questi qui di fidarsi di Bitfinex, non potevano tenere i loro soldi nei wallet del loro pc? Oppure se questi vogliono speculare con i bitcoin allora accettino il rischio che la banca perda tutti i soldi sia se se li è rubati sia se glieli hanno rubati.

litocat
04-08-2016, 16:09
Se si trattano i bitcoin come le valute fiat allora si devono pagare tutti i costi tra cui le frequenti truffe, i frequenti furti che vengono ammortizzati tramite alti costi delle banche e del sistema bancario e altissimi costi nelle transazioni tramite carte di credito (2% del valore mentre i bitcoin si transano con un costo assoluto di 6 centesimi di euro).
Con le banche sopportano loro il rischio delle truffe in cambio di commissioni, che comunque paga il negoziante, non il consumatore finale. Con i contanti sopporti il rischio delle truffe, ma non hai commissioni di pagamento. Con i bitcoin supporti il rischio delle truffe, ma hai commissioni di pagamento: il peggio di entrambi i mondi.

Sandro kensan
04-08-2016, 16:20
Con le banche sopportano loro il rischio delle truffe in cambio di commissioni, che comunque paga il negoziante, non il consumatore finale.

Questa è una bufala virale e piuttosto ingenua: credere che il negoziante paghi qualche cosa esiste nelle favole. Il negoziante guadagna e basta.

Con i contanti sopporti il rischio delle truffe, ma non hai commissioni di pagamento. Con i bitcoin supporti il rischio delle truffe, ma hai commissioni di pagamento: il peggio di entrambi i mondi.

Con i bitcoin non hai costi di commissioni. Io posso mandarti un milioni di euro e questo mi costa 6 centesimi di euro (0.0001 bitcoin). In percentuale mi costa lo 0.00000..01%.

litocat
04-08-2016, 16:38
Questa è una bufala virale e piuttosto ingenua: credere che il negoziante paghi qualche cosa esiste nelle favole. Il negoziante guadagna e basta.



Con i bitcoin non hai costi di commissioni. Io posso mandarti un milioni di euro e questo mi costa 6 centesimi di euro (0.0001 bitcoin). In percentuale mi costa lo 0.00000..01%.
Puoi mandarmi un milione di euro... diciamo che sogni di avere un milione da potermi mandare ed io altrettanto ma, al di la dei sogni, nella vita reale (https://blockchain.info/charts/cost-per-transaction-percent) si paga in media l'1.5% di commissione.

HostFat
04-08-2016, 17:21
Con le banche sopportano loro il rischio delle truffe in cambio di commissioni, che comunque paga il negoziante, non il consumatore finale.E' già, perchè il commerciante poi non scarica tutti i suoi costi sul prezzo al consumatore :rolleyes:

Sandro kensan
04-08-2016, 18:18
Puoi mandarmi un milione di euro... diciamo che sogni di avere un milione da potermi mandare ed io altrettanto ma, al di la dei sogni, nella vita reale (https://blockchain.info/charts/cost-per-transaction-percent) si paga in media l'1.5% di commissione.

Nella vita reale io ho fatto una donazione di 0.0021802 bitcoin a un programma che mi stava simpatico ma che non è importante per me e ho pagato una fee (che stabilisco io con il mio programma per i bitcoin) di 0.0001 bitcoin.

Nella vita reale questo ha un prezzo anche in euro che in questo momento in cui scrivo si traduce in 1.14 euro di donazione e 5.22 centesimi di euro di fee.

D'altra parte mi sono comprato uno SSD e ho pagato una cinquantina di euro di costo e una fee sempre di 0.0001 bitcoin ovvero 5.22 centesimi di euro di fee.

Non so se si nota ma la fee è sempre di 0.0522 euro.

Sandro kensan
04-08-2016, 18:23
E' già, perchè il commerciante poi non scarica tutti i suoi costi sul prezzo al consumatore :rolleyes:

Tra l'altro non sempre succede come l'op dice ovvero che il prezzo viene scaricato su tutti, quelli che pagano con la carta di credito, quelli che pagano con bonifico e quelli che pagano con i bitcoin. Succede anche che certi negozianti ti fanno pagare un prezzo maggiorato se paghi con la carta di credito oppure, che è lo stesso, ti fanno lo sconto se paghi con bonifico.

polteus
04-08-2016, 18:40
Nella vita reale io ho fatto una donazione di 0.0021802 bitcoin a un programma che mi stava simpatico ma che non è importante per me e ho pagato una fee (che stabilisco io con il mio programma per i bitcoin) di 0.0001 bitcoin.

Nella vita reale questo ha un prezzo anche in euro che in questo momento in cui scrivo si traduce in 1.14 euro di donazione e 5.22 centesimi di euro di fee.

D'altra parte mi sono comprato uno SSD e ho pagato una cinquantina di euro di costo e una fee sempre di 0.0001 bitcoin ovvero 5.22 centesimi di euro di fee.

Non so se si nota ma la fee è sempre di 0.0522 euro.
Se tu hai pagato di meno buon per te, in media la fee viaggia attorno all'1,5%, quanto quella per i pagamenti bancomat se non addirittura superiore. :sofico:
"Stiamo indagando sulla violazione per determinare quello che è successo, ma sappiamo che alcuni dei nostri utenti hanno subito un furto di Bitcoin", ha dichiarato il portavoce della piattaforma di scambio in bermuda e camicia hawaiana mentre infilava frettolosamente scartoffie in una 24ore. "Stiamo avviando un'analisi approfondita per identificare gli utenti coinvolti. Mentre nascondiamo la refurtiva e scapp... conduciamo l'indagine e rendiamo sicura la piattaforma, le attività di bitfinex.com saranno sospese e lasceremo attiva la pagina di perculam... manutenzione. [...]"
:D

Sandro kensan
04-08-2016, 20:37
Se tu hai pagato di meno buon per te, in media la fee viaggia attorno all'1,5%, quanto quella per i pagamenti bancomat se non addirittura superiore. :sofico:

:D

Vabbè, ogni uno ha la sua opinione.

Invito quelli che stanno leggendo e che possono avere dei dubbi sulla fee a chiedere sul forum internazionale dei bitcoin su cui l'inventore dei bitcoin scriveva e dove HostFat che ha scritto prima di me ne è il moderatore della sezione italiana.

Hostfat ha iniziato a occuparsi di bitcoin molto presto, io qualche anno dopo, comunque cerco di non dire mai sciocchezze. Ecco il link della sezione italiana:

https://bitcointalk.org/index.php?board=28.0

polteus
04-08-2016, 22:33
Vabbè, ogni uno ha la sua opinione.

Invito quelli che stanno leggendo e che possono avere dei dubbi sulla fee a chiedere sul forum internazionale dei bitcoin su cui l'inventore dei bitcoin scriveva e dove HostFat che ha scritto prima di me ne è il moderatore della sezione italiana.

Hostfat ha iniziato a occuparsi di bitcoin molto presto, io qualche anno dopo, comunque cerco di non dire mai sciocchezze. Ecco il link della sezione italiana:

https://bitcointalk.org/index.php?board=28.0
Al contrario, qui non c'è spazio per le opinioni. La fee media è un numero ben determinato, si prende il totale delle fee pagate in un blocco e lo si divide per il volume scambiato nel blocco, il risultato di una divisione è lo stesso per chiunque faccia la divisione, non è soggetto ad opinioni. Le statistiche di blockchain.info linkate prima graficano il risultato nel corso del tempo ed il valore oscilla attorno all'1,5%.

Sandro kensan
04-08-2016, 23:58
Al contrario, qui non c'è spazio per le opinioni. La fee media è un numero ben determinato, si prende il totale delle fee pagate in un blocco e lo si divide per il volume scambiato nel blocco, il risultato di una divisione è lo stesso per chiunque faccia la divisione, non è soggetto ad opinioni. Le statistiche di blockchain.info linkate prima graficano il risultato nel corso del tempo ed il valore oscilla attorno all'1,5%.

Potrebbe anche essere come dici tu ma solo se la gente spende mediamente 3.33 euro nelle sue transazioni in bitcoin, in tal caso pagando 5 centesimi di euro (0.0001 btc) di fee ovvero di commissioni questo comporta che mediamente paga una fee del 1.5%.

Ciò non toglie che se spendo 50 euro in btc pago una fee di 5 centesimi ovvero dell'1 permille.

Syk
05-08-2016, 12:55
Se si trattano i bitcoin come le valute fiat allora si devono pagare tutti i costi tra cui le frequenti truffe, i frequenti furti che vengono ammortizzati tramite alti costi delle banche e del sistema bancario e altissimi costi nelle transazioni tramite carte di credito (2% del valore mentre i bitcoin si transano con un costo assoluto di 6 centesimi di euro).

Comunque adesso è il momento di acquistare bitcoin col prezzo basso che hanno (522 euro).anche l'anno scorso è successo e c'era un utente che elogiava i bitcoin e diceva di comprare :D

forse ho capito male, ma guarda che si riesce a tenere un conto corrente + carta di credito + bancomat + bonifici a costo zero sia di commissioni che di bolli.
l'unica spesa saranno le spedizioni di apertura pari a qualche euro di spedizione

Sandro kensan
05-08-2016, 13:53
anche l'anno scorso è successo e c'era un utente che elogiava i bitcoin e diceva di comprare :D

forse ho capito male, ma guarda che si riesce a tenere un conto corrente + carta di credito + bancomat + bonifici a costo zero sia di commissioni che di bolli.
l'unica spesa saranno le spedizioni di apertura pari a qualche euro di spedizione

Non so che prezzi ci fossero l'anno scorso ma ora i bitcoin valgono 522 euro. Guardando un po' ad agosto 2015 i prezzi erano di 250 euro quindi il tipo che ha consigliato di comprare ha dato un consiglio azzecatissimo: il guadagno è stato del 110%!

Per quanto riguarda il conto corrente diciamo che i bolli sono stati tolti solo per alcuni conti correnti mentre per altri si pagano (forse in un periodo della nostra vita siamo tra i fortunati che non pagano il bollo ma in altro periodo il bollo lo paghiamo).

Il bancomat le banche lo facevano pagare 10 euro all'anno e se non lo fanno più pagare è perché ci guadagnano (a spese del correntista) da un'altra parte. Di solito le banche chiedono di accreditare lo stipendio da loro per avere tutto a costo zero, oppure come fineco ti danno 0% di interessi e ti fanno pagare la carta di credito 20 euro. Altre banche arrivano al 1% di interessi (hello bank) che se uno ha un po' di soldi sono un bel gruzzoletto rispetto al 0% di interessi.

Insomma nessuna banca ci rimette, tutte ci guadagna a spese del correntista.

In più se il correntista ha la carta di credito e fa acquisti annui per 10000 euro (numero a caso) allora la compagnia (visa+mastercard) delle carte di credito più la banca intascano grosso modo il 2% all'anno ovvero nel mio esempio 200 euro annui: un bel costo (anche) del conto corrente. Ovviamente questi 200 euro (ipotetici) li paga il correntista perché il negoziante è lì solo per guadagnare e non si sogna nemmeno di fare il babbo natale di turno.

Syk
05-08-2016, 16:30
a parlare di bitcoin sono tutti ricchi :D

per quanto riguarda il resto le mie sono affermazioni, puoi trovare anche tu tutta quella roba lì a costo zero e senza obblighi di stipendi o vincoli; sì esistono banche che ti pagano il bollo, il bancomat, la carta di credito ecc. (devi guardare ben oltre fineco ;) )

HostFat
05-08-2016, 17:43
Al di la dei costi, anche fossero gli stessi, quando vi viene bloccato un conto per qualche motivo, o quando lo stato vuole rifarsi su di voi per la sua inefficienza, i soldi non sono più vostri.

Con i Bitcoin invece, i soldi rimangono sempre vostri, e sono più facili da trasportare ovunque vogliate. (anche tenendo a mente una lista di parole)

Meglio guardarsi un po' in giro, sui vari casi internazionali e storici, ricordatevi questo, non è sempre andato tutto bene :ciapet:

Abalfor
05-08-2016, 18:07
Al di la dei costi, anche fossero gli stessi, quando vi viene bloccato un conto per qualche motivo, o quando lo stato vuole rifarsi su di voi per la sua inefficienza, i soldi non sono più vostri.

Con i Bitcoin invece, i soldi rimangono sempre vostri, e sono più facili da trasportare ovunque vogliate. (anche tenendo a mente una lista di parole)

Meglio guardarsi un po' in giro, sui vari casi internazionali e storici, ricordatevi questo, non è sempre andato tutto bene :ciapet:

è una valuta che varia come un prodotto derivato e che non puoi spendere liberamente. si dai, adesso compro bitcoin e poi vado a fare la spesa barattando i polli.

HostFat
05-08-2016, 18:13
Credo che la tua conoscenza sia abbastanza limitata, ad esempio è pieno di carte ricaricabili visa/mastercard che permettono di convertire Bitcoin per la moneta locale del paese all'istante dell'acquisto. (eh si, se ti bloccano la carta, con dentro magari solo 100 euro al cambio, te ne fai un'altra delle 20 e passa disponibili, anche a nome falso ;) )

Quindi ancora, si può ormai spendere ovunque, e nel caso crolli l'euro (o sterlina? ;) ) o anche solo blocchino i conti come in grecia, chi avrà bitcoin sarà messo ben meglio di tutti gli altri.

"Ah ma non succederà mai da noi!"

Dovreste andare a vedere quali sono i paesi dove c'è un impennata dell'uso del Bitcoin, sono tutti quelli dove c'è una quache forma di crisi presente :)

Abalfor
05-08-2016, 18:17
tu spera almeno di non essere quello che rimane con il cerino in mano

HostFat
05-08-2016, 18:19
Diversificare è sempre una buona regola, migliore dell'ignorare.

Sandro kensan
05-08-2016, 19:42
Sono passati solo pochissimi anni (due o tre) ma io ho comprato un bitcoin a 12 euro. Adesso ne vale 552, fai tu i conti.

Rimane il fatto che dici tu ovvero che è qualche cosa di effimero e quindi il consiglio principale e di non investire mai più di quello che si può perdere.

Sandro kensan
05-08-2016, 19:48
Adesso si può comprare anche su Amazon con i bitcoin, io ho comprato un SSD in quindici minuti. Certo con una carta di credito l'acquisto è praticamente istantaneo ma intanto posso acquistare milioni di prodotti dallo store più famoso al mondo con i bitcoin.

http://www.kensan.it/articoli/Bitcoin_shop.php

Syk
06-08-2016, 10:19
Al di la dei costi, anche fossero gli stessi, quando vi viene bloccato un conto per qualche motivo, o quando lo stato vuole rifarsi su di voi per la sua inefficienza, i soldi non sono più vostri.

Con i Bitcoin invece, i soldi rimangono sempre vostri, e sono più facili da trasportare ovunque vogliate. (anche tenendo a mente una lista di parole)

Meglio guardarsi un po' in giro, sui vari casi internazionali e storici, ricordatevi questo, non è sempre andato tutto bene :ciapet:l'ultimo esempio è dell'anno scorso quando i greci hanno preteso di fare una cosa simile agli inglesi ;) ma dipende più dai problemi strutturali dell'euro che che dai pregi del bitcoin
con un conto fuori dalla giurisdizione di casa propria ottieni una protezione simile con il vantaggio di poter mantenere la valuta base di casa propria e quindi elimini il rischio cambio e hai la protezione bancaria.

HackaB321
13-08-2016, 10:04
Esatto i bitcoin sono nati per essere indipendenti dalle autorità centrali per cui non ha senso depositare i bitcoin in una banca come è Bitfinex. I bitcoin vanno tenuti esclusivamente nel proprio pc in un sistema di sicurezza, affidarli a un exchange o a un sito in cui si fa trading è una pessima idea.

Se si trattano i bitcoin come le valute fiat allora si devono pagare tutti i costi tra cui le frequenti truffe, i frequenti furti che vengono ammortizzati tramite alti costi delle banche e del sistema bancario e altissimi costi nelle transazioni tramite carte di credito (2% del valore mentre i bitcoin si transano con un costo assoluto di 6 centesimi di euro).

Comunque adesso è il momento di acquistare bitcoin col prezzo basso che hanno (522 euro).

Al di la dei costi, anche fossero gli stessi, quando vi viene bloccato un conto per qualche motivo, o quando lo stato vuole rifarsi su di voi per la sua inefficienza, i soldi non sono più vostri.

Con i Bitcoin invece, i soldi rimangono sempre vostri, e sono più facili da trasportare ovunque vogliate. (anche tenendo a mente una lista di parole)

Meglio guardarsi un po' in giro, sui vari casi internazionali e storici, ricordatevi questo, non è sempre andato tutto bene :ciapet:

Ma ancora perdete tempo a spiegare i bitcoin agli utenti di hwupgrade?:D

Lasciate perdere, se ne appassioneranno quando saranno arrivati a 5000€ l'uno e andranno di moda come le ultime cover fighe dell'iphone:asd:

Per i consigli per gli acquisti io ci ho provato il 21 febbraio di quest'anno. Non credo mi abbiano seguito, ma se lo avessero fatto avrebbero guadagnato ad oggi il 35% (nonostante l'hack di bitfinex) o il 74% se avessero venduto all'halving come consigliavo nell'ultima riga del post

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43401815&postcount=22

devilred
13-08-2016, 10:40
"Stiamo indagando sulla violazione per determinare quello che è successo, ma sappiamo che alcuni dei nostri utenti hanno subito un furto di Bitcoin", ha dichiarato il portavoce della piattaforma di scambio in bermuda e camicia hawaiana mentre infilava frettolosamente scartoffie in una 24ore. "Stiamo avviando un'analisi approfondita per identificare gli utenti coinvolti. Mentre nascondiamo la refurtiva e scapp... conduciamo l'indagine e rendiamo sicura la piattaforma, le attività di bitfinex.com saranno sospese e lasceremo attiva la pagina di perculam... manutenzione. [...]"

:D :D :muro: :muro: :muro: :read: :read: :read: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :doh: :doh: :doh: :doh:

litocat
14-08-2016, 10:10
"Stiamo indagando sulla violazione per determinare quello che è successo, ma sappiamo che alcuni dei nostri utenti hanno subito un furto di Bitcoin", ha dichiarato il portavoce della piattaforma di scambio in bermuda e camicia hawaiana mentre infilava frettolosamente scartoffie in una 24ore. "Stiamo avviando un'analisi approfondita per identificare gli utenti coinvolti. Mentre nascondiamo la refurtiva e scapp... conduciamo l'indagine e rendiamo sicura la piattaforma, le attività di bitfinex.com saranno sospese e lasceremo attiva la pagina di perculam... manutenzione. [...]"
Mentre escono gli altarini:

Bitfinex’s Founder Seemingly Tried to Start a Ponzi Scheme (https://www.cryptocoinsnews.com/bitfinexs-ceo-seemingly-tried-start-ponzi-scheme/)

Bitfinex CFO Giancarlo Devasini ordered to pay 100 Million in restitution to Microsoft over sale of pirated Microsoft OEM products (https://www.reddit.com/r/Bitcoin/comments/4whs13/1996_bitfinex_cfo_giancarlo_devasini_ordered_to/)

Succede che Bitfinex ha deciso di non rimborsare di tasca propria clienti danneggiati, ma di rimborsarli con i soldi degli altri clienti:

All Bitfinex clients to share 36% loss of assets following exchange hack (https://www.theguardian.com/technology/2016/aug/07/bitfinex-exchange-customers-receive-36-percent-loss-tokens)

E si scopre che Bitfinex non ha usato cold wallet (che avrebbero impedito il presunto attacco) per evitare di dovere essere soggetta a regolamentazione:

Fonte CFTC (http://www.cftc.gov/idc/groups/public/@lrenforcementactions/documents/legalpleading/enfbfxnaorder060216.pdf)

Sia mai che uno debba essere soggetto alla regolamentazione delle autorità centrali, che poi pretendono che tu abbia una certa capitalizzazione in modo da poter rimborsare di tasca propria i clienti in casi come questo.

Syk
14-08-2016, 14:10
ring fencing questo sconosciuto :D

polteus
14-08-2016, 16:14
Oltre al prelievo forzoso effettuato per ripianare i debiti verso i clienti derubati, i clienti statunitensi si ritrovano con i loro fondi bloccati (http://themerkle.com/several-bitfinex-users-cant-withdraw-deposit-or-trade/). :help: