rashiell
03-08-2016, 16:55
Salve a tutti.
Una mia amica ha un PC con SO Windows 7 Home Premium.
CPU
Intel Pentium G645 @ 2.90GHz
Tecnologia Sandy Bridge 32nm
RAM
2,00GB Canale Singolo DDR3 (9-9-9-24)
Scheda Madre
Gigabyte Technology Co. Ltd. H61M-DS2 (Intel Pentium CPU G645 @ 2.90GHz)
Grafica
Generic Non-PnP Monitor (1024x768@60Hz)
Intel HD Graphics (Gigabyte)
Memorizzazione
465GB Seagate ST500DM002-1BD142 ATA Device (SATA)
Drive Ottici
TSSTcorp CDDVDW SH-224BB ATA Device
Il problema si è presentato improvvisamente tre giorni fa. Spegne il computer da "Start" e poi "Arresta il Sistema" e questi si spegne normalmente ma dopo pochi secondi si riaccende, quasi come se fosse stato riavviato. Stessa cosa se clicca su "ibernazione".
Cosa diversa se spegniamo dal pulsante sul case: il pc si spegne e non si riaccende più autonomamente.
Credo di averle provate tutte:
- Sostituzione batteria tampone e quindi reset Bios
- Tolte le autorizzazioni a tutti quei dispositivi che avevano il permesso di riattivare il PC
- Tolte le autorizzazioni in "Utilità di pianificazione" a quei programmi che potevano riattivare il PC
- Controllati i driver per tutti i dispositivi
- Impostato su "Enabled" l'ERP nel bios
- Tolta la possibilità nel bios ai dispositivi esterni di riaccendere il PC
- Staccato il pulsante di accensione
- Aggiornato il SO a Windows 10
- Effettuato "Avvio pulito"
- Scansionato il sistema più volte e ripulito i file di registro con programma valido.
- Spento il PC con le periferiche esterne staccate e con la scheda di rete smontata.
Onestamente non so più cosa fare, se non sostituire l'alimentatore. Ma credo che il problema non sia questo, altrimenti suppongo non sarebbe stato possibile spegnere definitivamente il PC neanche dal pulsante sul case.
L'unica soluzione che abbiamo è quella di spegnere l'alimentatore col suo pulsante dedicato esattamente nei secondi in cui il PC si è spento.
Spero abbiate dei suggerimenti da darmi. Grazie.
Una mia amica ha un PC con SO Windows 7 Home Premium.
CPU
Intel Pentium G645 @ 2.90GHz
Tecnologia Sandy Bridge 32nm
RAM
2,00GB Canale Singolo DDR3 (9-9-9-24)
Scheda Madre
Gigabyte Technology Co. Ltd. H61M-DS2 (Intel Pentium CPU G645 @ 2.90GHz)
Grafica
Generic Non-PnP Monitor (1024x768@60Hz)
Intel HD Graphics (Gigabyte)
Memorizzazione
465GB Seagate ST500DM002-1BD142 ATA Device (SATA)
Drive Ottici
TSSTcorp CDDVDW SH-224BB ATA Device
Il problema si è presentato improvvisamente tre giorni fa. Spegne il computer da "Start" e poi "Arresta il Sistema" e questi si spegne normalmente ma dopo pochi secondi si riaccende, quasi come se fosse stato riavviato. Stessa cosa se clicca su "ibernazione".
Cosa diversa se spegniamo dal pulsante sul case: il pc si spegne e non si riaccende più autonomamente.
Credo di averle provate tutte:
- Sostituzione batteria tampone e quindi reset Bios
- Tolte le autorizzazioni a tutti quei dispositivi che avevano il permesso di riattivare il PC
- Tolte le autorizzazioni in "Utilità di pianificazione" a quei programmi che potevano riattivare il PC
- Controllati i driver per tutti i dispositivi
- Impostato su "Enabled" l'ERP nel bios
- Tolta la possibilità nel bios ai dispositivi esterni di riaccendere il PC
- Staccato il pulsante di accensione
- Aggiornato il SO a Windows 10
- Effettuato "Avvio pulito"
- Scansionato il sistema più volte e ripulito i file di registro con programma valido.
- Spento il PC con le periferiche esterne staccate e con la scheda di rete smontata.
Onestamente non so più cosa fare, se non sostituire l'alimentatore. Ma credo che il problema non sia questo, altrimenti suppongo non sarebbe stato possibile spegnere definitivamente il PC neanche dal pulsante sul case.
L'unica soluzione che abbiamo è quella di spegnere l'alimentatore col suo pulsante dedicato esattamente nei secondi in cui il PC si è spento.
Spero abbiate dei suggerimenti da darmi. Grazie.