View Full Version : Rilasciato Firefox 48, finalmente con il multiprocesso
Redazione di Hardware Upg
03-08-2016, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/rilasciato-firefox-48-finalmente-con-il-multiprocesso_63903.html
La nuova versione di Firefox disponibile per tutti gli utenti implementa due funzionalità principali: il supporto al multi-processo e l'adozione del linguaggio Rust
Click sul link per visualizzare la notizia.
TheZioFede
03-08-2016, 09:36
da quel che ho letto altrove lo attivano all'1% dell'user base che non ha addon, in pratica due persone :asd:
Micene.1
03-08-2016, 09:54
amo firefox, abbasso chrome
fatemi fare il fanboy
"Firefox 48 adotta inoltre un nuovo linguaggio di programmazione chiamato Rust e capace di offrire le stesse performance di C++ senza la sua vulnerabilità alle falle di sicurezza"
Sarebbe come dire che Java/.Net è più sicuro di C++.
Il C++ non ha vulnerabilità/falle di sicurezza. Con Rust i programmatori possono non preoccuparsi di alcuni aspetti perchè gestiti in modo nativo mentre con il C++ puro dovrebbero essere gestiti/controllati dal programmatore.
Filazzolu
03-08-2016, 10:18
io con chrome noto solo che mi consuma un casino di spazio ed apre tanti processi e fino a poco tempo fà crashava sempre
io preferivo averne uno solo
Oddio, un po' temo questo passo.
Su MDN ho trovato molti cambiamenti in relazione alle scripting, e facendo ampio uso di estensioni e script temo di dover sostituire/riscrivere parecchia roba.
Non mi resta che testare, magari su un'installazione portable.
@Filazzolu
Puoi averne uno solo, modificando le flag.
TheDarkAngel
03-08-2016, 10:31
da quel che ho letto altrove lo attivano all'1% dell'user base che non ha addon, in pratica due persone :asd:
Vero, purtroppo addon riscritti per il multiprocesso latitano, volendo si può forzare lo stesso, io mi sono fatto tutta la beta del 48 così senza incontrare problemi.
Non ho capito questa frase:
Il multi-processo di Firefox utilizzerà un singolo processo per tutte le tab
Fa riferimento al sistema in generale o agli utenti a cui la funzionalità non verrà attivata?
In pratica cosa succede? Viene usato un processo separato per ogni finestra ma all'interno della stessa finestra tutte le tab usano lo stesso processo, con le ripercussioni su tutta la finestra nel caso di crash di una delle tab? In tal caso sembra abbastanza inutile.
TheZioFede
03-08-2016, 10:52
Vero, purtroppo addon riscritti per il multiprocesso latitano, volendo si può forzare lo stesso, io mi sono fatto tutta la beta del 48 così senza incontrare problemi.
diciamo che era abbastanza usabile già da un bel po' di tempo, ma non sanno che pesci pigliare per gestire il problema delle estensioni, molte non vengono manco più aggiornate, anche perché la gente si è stufata di doverle modificare ad ogni versione di firefox, a questo punto potrebbero attivare electrolysis e rimuovere XUL in una volta sola, farebbero prima
Vada per e10s, comunque era un passo da fare e porta diversi vantaggi, ma eliminare XUL continuo a sostenere sia una follia, e spero non facciano mai questo passo.
TheDarkAngel
03-08-2016, 11:13
Vada per e10s, comunque era un passo da fare e porta diversi vantaggi, ma eliminare XUL continuo a sostenere sia una follia, e spero non facciano mai questo passo.
Se non sbaglio è stato deprecato 1 anno fa con l'intenzione di rimuoverlo entro 18 mesi, quindi se non sono cambiati i piani nel frattempo, per il 2017 non ci sarà più, ma si sa, ogni tanto la fondazione cambia idea :asd:
Sono andato a controllare sulla wiki, attualmente non hanno ancora completato le api di webextension :mbe:
https://wiki.mozilla.org/WebExtensions/RoadMap
Sarà ancora lunga e dolorosa...
TheZioFede
03-08-2016, 11:14
mah, è principalmente colpa delle estensioni in XUL e delle estensioni che ci stanno mettendo tanto, non credo che rimarrà ancora per molto ... mi pare di ricordare che molte delle estensioni in XUL di fatto rendano electrolysis inutile perché devono comunicare con il processo delle tab e quello dell'interfaccia allo stesso tempo, o qualcosa del genere
lupin 3rd
03-08-2016, 11:32
"Firefox 48 adotta inoltre un nuovo linguaggio di programmazione chiamato Rust e capace di offrire le stesse performance di C++ senza la sua vulnerabilità alle falle di sicurezza"
Sarebbe come dire che Java/.Net è più sicuro di C++.
Il C++ non ha vulnerabilità/falle di sicurezza. Con Rust i programmatori possono non preoccuparsi di alcuni aspetti perchè gestiti in modo nativo mentre con il C++ puro dovrebbero essere gestiti/controllati dal programmatore.
oramai il migliore è quello che fa più appeal...l'efficienza di C e C++ unite alla portabilità del codice su diverse piattaforme non ha uguali
Non ho capito questa frase:
Fa riferimento al sistema in generale o agli utenti a cui la funzionalità non verrà attivata?
In pratica cosa succede? Viene usato un processo separato per ogni finestra ma all'interno della stessa finestra tutte le tab usano lo stesso processo, con le ripercussioni su tutta la finestra nel caso di crash di una delle tab? In tal caso sembra abbastanza inutile.
E' ciò che stavo cercando di capire anche io :confused:
Fatemi capire... Smetteranno di crasharmi a cascata tutte le tab aperte con contenuti flash, perchè il player in una di esse si è bloccato? Se è così... Grande! Finalmente una nuova feature che farà qualche differenza anche per me :D
Sandro kensan
03-08-2016, 11:41
Per me se ne riparla con firefox 52 quando ci sarà lo switch, a dicembre secondo la tabella di marcia. Intanto spero che la questione degli addon si muova altrimenti spero di potere settare about:config in modo da rendere di nuovo funzionanti le estensioni.
In alternativa passare a qualche estensione di Chrome che se non ho capito male diventeranno compatibili con FF.
TheZioFede
03-08-2016, 11:44
Fatemi capire... Smetteranno di crasharmi a cascata tutte le tab aperte con contenuti flash, perchè il player in una di esse si è bloccato? Se è così... Grande! Finalmente una nuova feature che farà qualche differenza anche per me :D
no, continueranno a crasharti le tab tutte in cascata, non ti preoccupare
molti sia con Firefox che con chrome hanno preso dei virus come omniboxes o altri come dns locker sotto Windows al contrario Safari ne è sempre stato immune quindi meglio il browser della Apple.
Per quanto riguarda il c++ è stata scritta una bestialità in quanto il C++ standard ansi è ultra sicuro come linguaggio ovviamente i cattivi programmatori sono sempre esistiti che utilizzano librerie senza conoscerle a fondo.
Benjamin Reilly
03-08-2016, 11:47
inoltre pare che abbiano implementato l'uso delle sse2... finalmente.
rispetto a chrome e alcune derivate i filmati h264 nn sono codificati almeno in youtube su XP.
no, continueranno a crasharti le tab tutte in cascata, non ti preoccupare
Ah fantastico... Mi sento sollevato :D
TheDarkAngel
03-08-2016, 12:27
inoltre pare che abbiano implementato l'uso delle sse2... finalmente.
rispetto a chrome e alcune derivate i filmati h264 nn sono codificati almeno in youtube su XP.
Le sse2 sono usate da Firefox 4 o 5, sicuro che siano proprio le sse2?
Trovato a cosa ti riferisci:
Starting with Firefox 49, SSE2 CPU extensions are going to be required on Windows.
Dropperanno il supporto alle cpu vecchie, non che inizieranno ad usarle :p
marchigiano
03-08-2016, 14:26
continuate a consigliare cpu multicore poco potenti mi raccomando... poi la gente si lamenta che il filmato youtube gli va a scatti... :rolleyes:
TheZioFede
03-08-2016, 14:37
chi ha consigliato cpu poco potenti :mbe: ? che poi se i video vanno a scatti è anche colpa di google che impone il suo codec senza accelerazione hardware, non dovrebbe servire una cpu "per farci girare crysis"
Benjamin Reilly
03-08-2016, 14:44
nel mio sistema dotato di pentiuim4 hd3850 agp ddr400 i filmati di youtube si vedono fluidi anche a 1080p in xp su youtube, tramite derivata chromium e codifiche h264 implementate nel browser.
firefox nn implementa in xp le codifiche h264 nn so sulle versioni successive, ma le codifiche vp9 rallentano enormemente l'elaborazione dati (in assenza di accelerazione grafica).
come accennato da altri utenti conviene installare il plugin che disattiva il vp9.
biometallo
03-08-2016, 14:53
google che impone il suo codec senza accelerazione hardware
A parte che credo basti un C2D di media fascia per decodificare senza problemi i filmati su youtube in VP9 anche a 1080p dovrebbe essere ancora possibile forzare l'uso del h264 tramite estensioni come h264ify (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/h264ify/) :)
TheZioFede
03-08-2016, 15:02
h264ify lo uso già, appunto perché in un portatile preferisco il minor uso di cpu possibile, poi ovvio sul desktop puoi anche lasciare fare tutto il lavoro al processore
ricordo che Firefox è finanziato da Google
Non aspettatevi miglioramenti sostanziali rispetto agli altri browser è diventato pesantissimo in questo meglio Microsoft edge o Apple Safari
ricordo che Firefox è finanziato da Google
Non aspettatevi miglioramenti sostanziali rispetto agli altri browser è diventato pesantissimo in questo meglio Microsoft edge o Apple Safari
Io l'ho appena installato su Yosemite, dove Safari è un mattone assurdo. FF invece va divinamente :asd:
Su Windows 8.1 IE11 desktop ultimamente è molto peggiorato, meglio la versione MUI, ma sono anni ormai che uso FF, il migliore.
Su Chrome preferisco astenermi da giudizi :D
ricordo che Firefox è finanziato da Google
Non aspettatevi miglioramenti sostanziali rispetto agli altri browser è diventato pesantissimo in questo meglio Microsoft edge o Apple Safari
Veramente l'entrata maggiore di Firefox al momento è l'accordo con Yahoo. Google non "finanzia" più Firefox da 2 anni.
Inoltre mi risulta che sia ancora il browser con il minor consumo di memoria sul mercato e nei benchmark se la gioca alla pari.
Io parlo come sicurezza Safari è più sicuro di Firefox e chrome
Lo stesso per edge
Con Firefox molto hanno preso malware e adware senza accorgersene inoltre nonostante le guide queste applicazioni sono difficili da togliere insomma una vera schifezza per applicazioni così diffuse con Safari tutto si è risolto in un semplice reset edge invece al momento sembra proprio immune
Sandro kensan
03-08-2016, 21:16
ricordo che Firefox è finanziato da Google
Non aspettatevi miglioramenti sostanziali rispetto agli altri browser è diventato pesantissimo in questo meglio Microsoft edge o Apple Safari
Ricordi male.
Firefox ha stipulato contratti locali con tutti i maggiori player dei motori di ricerca e il finanziamento di Google è diventato marginale:
«L’autonomia di Mozilla da Google è possibile grazie agli accordi siglati con Yahoo negli USA, Baidu in Cina e Yandex in Russia. Google rimane il motore di ricerca di default su Firefox solo in Europa»
http://www.itespresso.it/mozilla-firefox-non-ha-piu-bisogno-di-google-113758.html
ma c'è sicuramente un analogo o più articoli simili su HWupgrade ma non lo trovo.
Sandro kensan
03-08-2016, 21:18
Veramente l'entrata maggiore di Firefox al momento è l'accordo con Yahoo. Google non "finanzia" più Firefox da 2 anni.
Inoltre mi risulta che sia ancora il browser con il minor consumo di memoria sul mercato e nei benchmark se la gioca alla pari.
Ho visto dei test impressionanti sul consumo di memoria e Firefox era quello che non consumava memoria per niente. Chrome, se non ricordo male, consumava il doppio di memoria.
Ho visto dei test impressionanti sul consumo di memoria e Firefox era quello che non consumava memoria per niente. Chrome, se non ricordo male, consumava il doppio di memoria.
Confermo, Già prima di questo andava benissimo, consumava meno di IE, di Safari o di quel ciuccia risorse di Chrome. Adesso ancora meglio, oggi per la prima volta ho installato FF sul mio Yosemite, perché ormai Safari è diventato un pachiderma, FF va benissimo, leggero, veloce e consuma la metà di ram di Safari e in più Yosemite sembra rinato :asd: Forse è prematuro dirlo, ma credo che abbiano fatto un ulteriore buon lavoro.
Erotavlas_turbo
03-08-2016, 22:28
Non ho capito questa frase:
Fa riferimento al sistema in generale o agli utenti a cui la funzionalità non verrà attivata?
In pratica cosa succede? Viene usato un processo separato per ogni finestra ma all'interno della stessa finestra tutte le tab usano lo stesso processo, con le ripercussioni su tutta la finestra nel caso di crash di una delle tab? In tal caso sembra abbastanza inutile.
E' ciò che stavo cercando di capire anche io :confused:
Secondo me è spiegato male nell'articolo. Direttamente dal wiki di Mozilla (https://wiki.mozilla.org/Electrolysis):
Electrolysis functionality hosts, renders, or executes web related content in background child processes which communicate with the "parent" Firefox browser via various ipdl protocols. The two major advantages of this model are security and performance.
In the future Electrolysis child processes may be used to handle other browser tasks including graphical composition, and addon hosting for addons that leverage the new WebExtensions apis.
Al momento saranno solo due processi per GUI e tab. In futuro tutto le tab avranno un proprio processo cosi come i vari plugin blog Mozilla (https://blog.mozilla.org/futurereleases/2016/08/02/whats-next-for-multi-process-firefox/).
Erotavlas_turbo
03-08-2016, 22:34
Confermo, Già prima di questo andava benissimo, consumava meno di IE, di Safari o di quel ciuccia risorse di Chrome. Adesso ancora meglio, oggi per la prima volta ho installato FF sul mio Yosemite, perché ormai Safari è diventato un pachiderma, FF va benissimo, leggero, veloce e consuma la metà di ram di Safari e in più Yosemite sembra rinato :asd: Forse è prematuro dirlo, ma credo che abbiano fatto un ulteriore buon lavoro.
Si guardate questa comparativa (https://wikivs.com/wiki/Chrome_vs_Firefox).
Ci tengo a precisare che la cosa più importante in un browser è la sicurezza e non quanta ram consuma.
In questo Safari è a mio giudizio il migliore.
Poi ovviamente ciascuno utilizza il browser che più gli piace ma porre attenzione alla sicurezza è la cosa migliore.
Firefox quando faccio il reset spesso non mi libera da malware al contrario di Safari
Faccio un esempio concreto un sito che permetteva di consultare i programmi TV aveva un redirect a un sito malevolo con Firefox ti becchi omniboxes e dns locker mentre con Safari no spero di essere stato chiaro
Faccio un esempio concreto un sito che permetteva di consultare i programmi TV aveva un redirect a un sito malevolo con Firefox ti becchi omniboxes e dns locker mentre con Safari no spero di essere stato chiaro
Può anche darsi che FF sia meno sicuro di Safari, ma andrebbe dimostrato. Cmq sia Safari almeno su Yosemite è di una pesantezza impossibile da gestire. Molto meglio FF.
Allora mentre con Firefox una volta che ti sei beccato un malware non c'è reset che tenga con Safari è bastato fare un reset dell'applicazione.
Parlo per esperienza personale.
Ovviamente ciascuno ha la sua esperienza a riguardo.
Tenete conto che nel computer c'era installato karspersky che in teoria doveva permettere una protezione dai malware grazie al plugin per Firefox invece nulla.
Safari senza plugin o addon è stato immune dall'infezione
Non è un caso visto che la stessa cosa è capitata su computer diversi.
L'altro software che sembra immune è Windows edge
Almeno per il momento.
Quindi prima di giudicare un browser dalle prestazioni e da quanta ram consuma giudicatelo dalla sua sicurezza e stabilità
Allora mentre con Firefox una volta che ti sei beccato un malware non c'è reset che tenga con Safari è bastato fare un reset dell'applicazione.
Parlo per esperienza personale.
Ovviamente ciascuno ha la sua esperienza a riguardo.
Tenete conto che nel computer c'era installato karspersky che in teoria doveva permettere una protezione dai malware grazie al plugin per Firefox invece nulla.
Safari senza plugin o addon è stato immune dall'infezione
Non è un caso visto che la stessa cosa è capitata su computer diversi.
L'altro software che sembra immune è Windows edge
Almeno per il momento.
Quindi prima di giudicare un browser dalle prestazioni e da quanta ram consuma giudicatelo dalla sua sicurezza e stabilità
Non hai capito. non sto giudicando nulla, ho solo detto che Safari su OSX e spero che parli di questo OS, perché ormai su Windows è obsoleto, non è più utilizzabile per la sua pachidermca lentezza.
Poi è chiaro che la sicurezza viene prima di tutto. Mi sembra anche strano che Kaspersky abbia fatto fiasco.
Safari lo uso sia su Mac che una vecchia versione di Windows il problema è stato semplice la pagina reindirizzata ad una che conteneva uno script malevolo ma il redirect era così immediato che con Firefox non te ne accorgi il fatto è che mentre una volta che Firefox è stato bucato non sono riuscito a cancellare questo malware con Safari non solo mi sono accorto dove era l'origine del l'infezione ma è bastato usare l'opzione reset dell'applicazione per tornare a navigare in tranquillità
Non so se FF nelle ultima versioni abbia aggiunto al modalità protetta di navigazione. Però in quel caso forse quell'adware non l'avresti preso.
s0nnyd3marco
04-08-2016, 20:09
Mozilla e' sempre piu' ridicola. Non capisco questa "finta" attivazione del multi processo. Ho scaricato la versione 48 e il multi processo non era attivo. Ho provato a forzarla manualmente, ma era disattivata dai plugin (non funziona neanche ublock origin, self destructing cookie, decentraeyes, findbar tweak, plasma notify). Solo disattivando tutti i plugin funziona. Piuttosto prendetevela comoda, e trovate un modo di rendere compatibili i plugin di chrome e fate funzionare il multi processo per tutti. Tanto dopo sette anni, vi siete giocati qualunque credibilita'.
TheZioFede
05-08-2016, 09:32
Sembra che lavorino come alla Valve senza poterselo permettere, non si impongono nessun tipo di deadline :mbe:
A questo punto facevano prima a fare un browser da zero pensato per il multiprocesso e lasciare stare firefox, come ora con Servo, ma da qui a quando è pronto probabilmente passeranno altri sette anni :stordita:
Benjamin Reilly
05-08-2016, 12:35
da un mesetto ho installato questo browser questa versione pare peggiorativa, cmq qualsiasi novità necessità di un periodo di assestamento.
marchigiano
05-08-2016, 13:58
chi ha consigliato cpu poco potenti :mbe: ? che poi se i video vanno a scatti è anche colpa di google che impone il suo codec senza accelerazione hardware, non dovrebbe servire una cpu "per farci girare crysis"
tanti... consigliano processori am1 su desktop al posto di un celeron o pentium che se la caverebbe molto meglio in single core
firefox nn implementa in xp le codifiche h264 nn so sulle versioni successive, ma le codifiche vp9 rallentano enormemente l'elaborazione dati (in assenza di accelerazione grafica).
come accennato da altri utenti conviene installare il plugin che disattiva il vp9.
se a uno fa comodo i plugin di ff dovrebbe scegliere il processore adatto e non il contrario
TheZioFede
05-08-2016, 14:04
ah, da come l'avevi scritto pensavo che l'avesse detto qualcuno in questo thread (rimane il fatto che chrome è diventato un mattone :p )
Benjamin Reilly
05-08-2016, 14:33
sinceramente inizio ad attendere i primi browser opengl ossia webgl nativi che elaborano meglio l'html5. nei sistemi windows probabilmente angle inizia ad avere qualche limite e nn se ne ha più ragione di supportarlo. i driver delle schede grafiche codificano entrambe le api. Nei sistemi linux si possono notare differenze notevoli anche su hardware datato che risulta meglio supportato. microsoft sta diventando una limitazione più che una risorsa. cmq ff in linux pare migliore in termini di reazione. sarà un caso, forse no.
TheZioFede
05-08-2016, 15:10
mi pare che stai mischiando un po' troppa roba diversa :asd:
Comunque c'è qualcosa per cui continuerò a ringraziare Mozilla: senza Firefox e adblock plus probabilmente Google non si sarebbe mai posta il problema di dover permettere estensioni che bloccano la pubblicità anche nel suo browser, penso sia grazie a Firefox che il blocco pubblicità sia visto come un qualcosa di "scontato" da avere in un browser...
sinceramente inizio ad attendere i primi browser opengl ossia webgl nativi che elaborano meglio l'html5. nei sistemi widows probabilmente angle inizia ad avere qualche limite e nn se ne ha più ragione di supportarlo. i driver delle schede grafiche codificano entrambe le api. Nei sistemi linux si possono notare differenze notevoli anche su hardware datato che risulta meglio supportato. microsoft sta diventando una limitazione più che una risorsa. cmq ff in linux pare migliore in termini di reazione. sarà un caso, forse no.
Non solo su Linux, dove l'ho notato anch'io, ma anche su OS X FF è più reattivo. FF pur restando il migliore. solo su Windows fa un po' più fatica. Evidentemente è il SO sottostante ad essere più difficile.
Erotavlas_turbo
05-08-2016, 17:44
Mozilla e' sempre piu' ridicola. Non capisco questa "finta" attivazione del multi processo. Ho scaricato la versione 48 e il multi processo non era attivo. Ho provato a forzarla manualmente, ma era disattivata dai plugin (non funziona neanche ublock origin, self destructing cookie, decentraeyes, findbar tweak, plasma notify). Solo disattivando tutti i plugin funziona. Piuttosto prendetevela comoda, e trovate un modo di rendere compatibili i plugin di chrome e fate funzionare il multi processo per tutti. Tanto dopo sette anni, vi siete giocati qualunque credibilita'.
L'articolo è spiegato male. Sono stati fermi due anni. Inoltre è presente da oltre un anno su developer edition.
Direttamente dal wiki di Mozilla (https://wiki.mozilla.org/Electrolysis):
Electrolysis functionality hosts, renders, or executes web related content in background child processes which communicate with the "parent" Firefox browser via various ipdl protocols. The two major advantages of this model are security and performance.
In the future Electrolysis child processes may be used to handle other browser tasks including graphical composition, and addon hosting for addons that leverage the new WebExtensions apis.
Al momento saranno solo due processi per GUI e tab. In futuro tutto le tab avranno un proprio processo cosi come i vari plugin blog Mozilla (https://blog.mozilla.org/futurereleases/2016/08/02/whats-next-for-multi-process-firefox/).
Servo (https://en.wikipedia.org/wiki/Servo_(layout_engine)) è solo relativo alla parte grafica e parte di questo progetto sarà implementato in firefox secondo il blog riportato in precedenza.
Erotavlas_turbo
05-08-2016, 17:58
Sembra che lavorino come alla Valve senza poterselo permettere, non si impongono nessun tipo di deadline :mbe:
A questo punto facevano prima a fare un browser da zero pensato per il multiprocesso e lasciare stare firefox, come ora con Servo, ma da qui a quando è pronto probabilmente passeranno altri sette anni :stordita:
Vuoi mettere la potenza di Mozilla contro quella di Google, Microsoft o Apple?
Mozilla ha solo 500 di lavoratori gli altri sono volontari. Le altre multinazionali hanno decine di migliaia di lavoratori.
Mozilla è l'unica che usa una tecnologia diversa dalle altre con un proprio motore di rendering gecko (https://en.wikipedia.org/wiki/Gecko_(software)) tutti gli altri usano webkit o derivati anche edge ha un motore di rendering compatibile con webkit.
TheZioFede
05-08-2016, 19:22
È vero in confronto sono minuscoli, ma hanno fatto tanti errori nel gestire le risorse...
Pier2204
05-08-2016, 19:31
Mozilla e' sempre piu' ridicola. Non capisco questa "finta" attivazione del multi processo. Ho scaricato la versione 48 e il multi processo non era attivo. Ho provato a forzarla manualmente, ma era disattivata dai plugin (non funziona neanche ublock origin, self destructing cookie, decentraeyes, findbar tweak, plasma notify). Solo disattivando tutti i plugin funziona. Piuttosto prendetevela comoda, e trovate un modo di rendere compatibili i plugin di chrome e fate funzionare il multi processo per tutti. Tanto dopo sette anni, vi siete giocati qualunque credibilita'.
Qualcuno mi ha preceduto, ma Mozilla non ha la forza dei Big, purtroppo fa quello che può con le risorse che dispone. Nonostante tutto Firefox è ottimo, e senza dubbio completo... lo preferisco a tutti...
s0nnyd3marco
05-08-2016, 19:44
L'articolo è spiegato male. Sono stati fermi due anni. Inoltre è presente da oltre un anno su developer edition.
Sono stati fermi due anni? Ottimo tempo ben speso. Si sono concentrati su progetti dal futuro sfavillante come FirefoxOS? :muro:
Problemi loro. La concorrenza non e' stata a guardare. E le loro percentuali in caduta libera avrebbero dovuto far suonare un campanello d'allarme.
Direttamente dal wiki di Mozilla (https://wiki.mozilla.org/Electrolysis):
Electrolysis functionality hosts, renders, or executes web related content in background child processes which communicate with the "parent" Firefox browser via various ipdl protocols. The two major advantages of this model are security and performance.
In the future Electrolysis child processes may be used to handle other browser tasks including graphical composition, and addon hosting for addons that leverage the new WebExtensions apis.
Al momento saranno solo due processi per GUI e tab. In futuro tutto le tab avranno un proprio processo cosi come i vari plugin blog Mozilla (https://blog.mozilla.org/futurereleases/2016/08/02/whats-next-for-multi-process-firefox/).
Servo (https://en.wikipedia.org/wiki/Servo_(layout_engine)) è solo relativo alla parte grafica e parte di questo progetto sarà implementato in firefox secondo il blog riportato in precedenza.
Ti ringrazio per la spiegazione, ma ne ero gia' a conoscenza. Il punto, e' che dopo sette, ripeto sette, anni non hanno ancora un browser funzionante con il multi processo.
Anche se con soli due processi per GUI e tab, devo rinunciare ad usare i plugin? E questo e' il meglio che sono stati capaci di fare?
Sarebbe stato meglio, come suggerito da un altro utente, tenere firefox a processo singolo e ripartire da capo con un nuovo browser. Per quanto mi riguarda, la loro credibilita' oramai e' sotto lo zero.
Erotavlas_turbo
05-08-2016, 20:41
Sono stati fermi due anni? Ottimo tempo ben speso. Si sono concentrati su progetti dal futuro sfavillante come FirefoxOS? :muro:
Problemi loro. La concorrenza non e' stata a guardare. E le loro percentuali in caduta libera avrebbero dovuto far suonare un campanello d'allarme.
Ti ringrazio per la spiegazione, ma ne ero gia' a conoscenza. Il punto, e' che dopo sette, ripeto sette, anni non hanno ancora un browser funzionante con il multi processo.
Anche se con soli due processi per GUI e tab, devo rinunciare ad usare i plugin? E questo e' il meglio che sono stati capaci di fare?
Sarebbe stato meglio, come suggerito da un altro utente, tenere firefox a processo singolo e ripartire da capo con un nuovo browser. Per quanto mi riguarda, la loro credibilita' oramai e' sotto lo zero.
Non capisco cosa tu stia criticando?
Se ti riferisci alle prestazioni, le comparative più recenti (https://wikivs.com/wiki/Chrome_vs_Firefox) affermano che Firefox è superiore alla concorrenza in molto settori e in altri se la gioca alla pari.
Nonostante non abbia alcuna funzionalità multi processo e al momento dell'esecuzione di alcuni benchmark fosse disponibile solo a 32 bit su windows, se la giocava con la concorrenza.
L'arrivo del multi processo potrà solo migliorare la situazione.
Se ti riferisci alla riservatezza e rispetto dei diritti degli utenti, firefox non ha rivali (https://www.mozilla.org/en-US/about/manifesto/) (considera che tutti i progetti dove conta la privacy sono basati su firefox, TOR in primis).
Cosa ti disturba? Quale credibilità?
Chrome si è diffuso in modo virale perché la massa identifica google con Internet e perché chrome, alla pari di windows, viene forzato in tutti i modi.
Sai programmare o puoi aiutare in altro modo (traduzioni)? Partecipa...non hai le capacità?! Dona qualche euro e vedrai che le funzionalità arriveranno più rapidamente.
Firefox OS non è morto è stato bloccato per smartphone per mancanza di risorse. Ormai il mercato OS per smartphone è saturo, nemmeno microsoft riesce a competere nonostante i miliardi di euro investiti negli ultimi anni (vedi diffusione windows phone).
Firefox OS avrà un futuro nei dispositivi IoT.
Se ti interessa c'è il progetto nato da Firefox OS e gestito dalla comunità B2G, io sto partecipando attivamente. Maggiori info (https://wiki.mozilla.org/B2G/Transition_Project/Call_For_Contribution).
s0nnyd3marco
05-08-2016, 20:55
Non capisco cosa tu stia criticando?
Cosa sto criticando? Il fatto che sono stati cosi arroganti da cercare di rivaleggiare con google nel mobile, dove microsoft persino microsoft ha fallito. Visto che hanno poche risorse dovrebbero pensare bene su come investirle. Hanno semplicemente ignorato la loro user base. Reso firefox un clone di chromium (vedi interfaccia australis per dirne una). Vogliamo parlare dell'integrazione di Pocket? Non potevano fare fin dall'inizio un plugin?
Se ti riferisci alle prestazioni, le comparative più recenti (https://wikivs.com/wiki/Chrome_vs_Firefox) affermano che Firefox è superiore alla concorrenza in molto settori e in altri se la gioca alla pari.
Nonostante non abbia alcuna funzionalità multi processo e al momento dell'esecuzione di alcuni benchmark fosse disponibile solo a 32 bit su windows, se la giocava con la concorrenza.
L'arrivo del multi processo potrà solo migliorare la situazione.
No, dei benchmark non mi importa nulla. Nel mondo reale, su linux chromium vola rispetto a firefox. Stessa cosa su android, e parlo sia di chrome che di gello (il browser di cyanogenmod).
Se ti riferisci alla riservatezza e rispetto dei diritti degli utenti, firefox non ha rivali (https://www.mozilla.org/en-US/about/manifesto/) (considera che tutti i progetti dove conta la privacy sono basati su firefox, TOR in primis).
Vogliamo discutere sul fatto che firefox e' stato escluso pwn2own perche' troppo facile da "ownare"? Ti senti piu' sicuro con quel browser?
Cosa ti disturba? Quale credibilità?
Chrome si è diffuso in modo virale perché la massa identifica google con Internet e perché chrome, alla pari di windows, viene forzato in tutti i modi.
Chrome viene pubblicizzato da google in modo aggressivo, certo. Ma e' nettamente il browser migliore.
Sai programmare o puoi aiutare in altro modo (traduzioni)? Partecipa...non hai le capacità?! Dona qualche euro e vedrai che le funzionalità arriveranno più rapidamente.
Si so programmare, e non ho intenzione di sprecare un secondo del mio tempo per un progetto in cui i programmatori non mettono al centro le esigenze degli utenti. Stesso discorso per i soldi. Che cambino rotta prima loro, poi dono.
Firefox OS non è morto è stato bloccato per smartphone per mancanza di risorse. Ormai il mercato OS per smartphone è saturo, nemmeno microsoft riesce a competere nonostante i miliardi di euro investiti negli ultimi anni (vedi diffusione windows phone).
Firefox OS avrà un futuro nei dispositivi IoT.
Se ti interessa c'è il progetto nato da Firefox OS e gestito dalla comunità B2G, io sto partecipando attivamente. Maggiori info (https://wiki.mozilla.org/B2G/Transition_Project/Call_For_Contribution).
Firefox OS non e' morto. Non e' mai realmente vissuto. Non ha mai avuto una speranza.
Benjamin Reilly
05-08-2016, 22:31
Non solo su Linux, dove l'ho notato anch'io, ma anche su OS X FF è più reattivo. FF pur restando il migliore. solo su Windows fa un po' più fatica. Evidentemente è il SO sottostante ad essere più difficile.
nn a caso si adottano sistemi linux in quasi la metà dei computer di famiglia: ormai il markup html5 è assunto come generale e opengl è dominante tanto che scrivono i browser per questi linguaggi solo per poi adeguarli con i wrapper angle quando driver e sistema integrano perfettamente opengl anche sui sistemi microsoft. Temo quindi che firefox risenta di questa particolare condizione oltre che essere in una fase transitoria con il passaggio al motore di rendering servo, semmai gliela fanno.
concordo con sonnydemarco avrebbero dovuto concentrare le proprie risorse sullo sviluppo del browser; per quanto mi riguarda pur non impegnando molto avrei abbandonato anche thunderbird come progetto considerate le alternative e il sempre minor ricorso a questi tipo di utility. mozilla avrebbe dovuto concentrarsi su servo sviluppato tramite il linguaggio rust. Ormai android sta tendendo a gestire tutto ciò che nn sia desktop e sinceramente per quanto appaio ancora assurdo o prematuro saranno i sistemi linux su cui è basato android a contendere a questa piattaforma le posizioni (proprio perchè basati sullo stesso kernel).
cdimauro
06-08-2016, 05:47
mozilla avrebbe dovuto concentrarsi su servo sviluppato tramite il linguaggio trust.
Rust, non Trust.
/OT
Erotavlas_turbo
06-08-2016, 08:56
Cosa sto criticando? Il fatto che sono stati cosi arroganti da cercare di rivaleggiare con google nel mobile, dove microsoft persino microsoft ha fallito. Visto che hanno poche risorse dovrebbero pensare bene su come investirle. Hanno semplicemente ignorato la loro user base. Reso firefox un clone di chromium (vedi interfaccia australis per dirne una). Vogliamo parlare dell'integrazione di Pocket? Non potevano fare fin dall'inizio un plugin?
Su alcune cose sono d'accordo. Impossibile competere con google o microsoft.
Non mi piace molto l'integrazione di pocket e certamente era meglio un plugin.
Per il resto non sono d'accordo. Firefox non è affatto un clone di chromium: sicuramente le interfacce grafiche si assomigliano (tutti i browser sono simili), ma prima di dire che sono la stessa cosa...una buona comparativa (https://wikivs.com/wiki/Chromium_vs_Firefox).
No, dei benchmark non mi importa nulla. Nel mondo reale, su linux chromium vola rispetto a firefox. Stessa cosa su android, e parlo sia di chrome che di gello (il browser di cyanogenmod).
Convinto tu. I benchmark sono l'unica misura oggettiva. La sensazione nell'uso quotidiano lascia il tempo che trova. Liberissimo di usare quello che ritieni migliore.
Vogliamo discutere sul fatto che firefox e' stato escluso pwn2own perche' troppo facile da "ownare"? Ti senti piu' sicuro con quel browser?
Firefox fino alla versione 47 non aveva la sandbox e quindi da questo punto di vista era meno sicuro. Ha il grande vantaggio di essere open source, solo chromium ha lo stesso vantaggio. Chromium risulta essere il secondo browser con più vulnerabilità e il più veloce a essere corretto. Firefox risulta essere il primo browser con più vulnerabilità e il secondo a essere corretto fonte (http://windowsitpro.com/isheriff/definitive-guide-browser-security-2016).
Avere più vulnerabilità non è il solo indice di sicurezza, sono molto importanti sia il livello di criticità sia la velocità di correzione.
Chrome viene pubblicizzato da google in modo aggressivo, certo. Ma e' nettamente il browser migliore.
Questo non è corretto dipende dai punti di vista. Se fai una ricerca da più fonti indipendenti non c'è mai un vincitore netto.
Possiamo affermare che: se l'obiettivo è avere un browser rispettoso della privacy, personalizzabile sotto ogni punto di vista e che consuma poche risorse allora firefox è la scelta migliore. Se l'obiettivo è un browser veloce, sicuro e con alcune estensioni non disponibili per gli altri (come signal, etc.) allora chromium/chrome è la scelta migliore.
Ricordati che gli stessi browser firefox e chromium/chrome con mozilla e google invertite avrebbero la diffusione invertita.
Si so programmare, e non ho intenzione di sprecare un secondo del mio tempo per un progetto in cui i programmatori non mettono al centro le esigenze degli utenti. Stesso discorso per i soldi. Che cambino rotta prima loro, poi dono.
Ma cosa stai dicendo? Tra i browser è l'unico che si preoccupa degli utenti. Informati prima di sparlare.
Mozilla è una delle poche software house attenta agli utenti (https://www.mozilla.org/en-US/about/manifesto/).
Preferisci la spying machine di microsoft, windows 10, o quella di google, chrome e search? Contento tu...
Poi sei liberissimo di dedicare il tuo tempo libero ad altro. Visti i tuoi ragionamenti non saresti nemmeno il benvenuto nella comunità mozilla.
Firefox OS non e' morto. Non e' mai realmente vissuto. Non ha mai avuto una speranza.
Non si è mai diffuso. Come ti ho scritto in precedenza è molto difficile competere con android e ios, nemmeno windows phone ci sta riuscendo nonostante i miliardi di microsoft.
Considera che android è nato nel 2007 e ios nel 2007 mentre windows phone nel 2010 e firefox os nel 2012. Nell'informatica 5 anni sono come 50 negli altri settori. Chi primo arriva, domina. Vedi windows su PC.
Comunque i vantaggi di Firefox OS rispetto agli altri OS sono gli stessi di firefox rispetto agli altri broswer. Essere libero e indipendente sviluppato nell'ottica degli utenti e non in quella delle multinazionali per le quali l'utente è il prodotto.
Convinto tu. I benchmark sono l'unica misura oggettiva. La sensazione nell'uso quotidiano lascia il tempo che trova. Liberissimo di usare quello che ritieni migliore.
Un attimo. La sensazione nell'uso quotidiano è l'unica cosa che conta in ambito consumer.
I benchmark sono roba da "topi da forum".
Non si è mai diffuso. Come ti ho scritto in precedenza è molto difficile competere con android e ios, nemmeno windows phone ci sta riuscendo nonostante i miliardi di microsoft.
Considera che android è nato nel 2007 e ios nel 2007 mentre windows phone nel 2010 e firefox os nel 2012. Nell'informatica 5 anni sono come 50 negli altri settori. Chi primo arriva, domina. Vedi windows su PC.
Comunque i vantaggi di Firefox OS rispetto agli altri OS sono gli stessi di firefox rispetto agli altri broswer. Essere libero e indipendente sviluppato nell'ottica degli utenti e non in quella delle multinazionali per le quali l'utente è il prodotto.
Sottoscrivo. Non capisco tutti questi attacchi contro FF :rolleyes: quando in giro ci sono browser più utilizzati e pubblicizzati, ma decisamente peggiori sotto qualsiasi punto di vista.
cdimauro
06-08-2016, 09:32
Un attimo. La sensazione nell'uso quotidiano è l'unica cosa che conta in ambito consumer.
I benchmark sono roba da "topi da forum".
***
Erotavlas_turbo
06-08-2016, 09:48
Un attimo. La sensazione nell'uso quotidiano è l'unica cosa che conta in ambito consumer.
I benchmark sono roba da "topi da forum".
Dipende, per misurare oggettivamente qualunque cosa, ci vogliono dei test appropriati come i benchmark. Le sensazioni d'uso lasciamole ai sarti e calzolai :)
Dipende, per misurare oggettivamente qualunque cosa, ci vogliono dei test appropriati come i benchmark. Le sensazioni d'uso lasciamole ai sarti e calzolai :)
Sì, ma il punto è che alla gente lì fuori non importa un fico secco di quale browser allochi 100MB di RAM in meno. La qualità percepita ha la precedenza.
Erotavlas_turbo
06-08-2016, 09:58
Sì, ma il punto è che alla gente lì fuori non importa un fico secco di quale browser allochi 100MB di RAM in meno. La qualità percepita ha la precedenza.
Si su questo hai ragione purtroppo...è il motivo per cui apple è tanto diffusa.
s0nnyd3marco
06-08-2016, 10:13
Su alcune cose sono d'accordo. Impossibile competere con google o microsoft.
Non mi piace molto l'integrazione di pocket e certamente era meglio un plugin.
Per il resto non sono d'accordo. Firefox non è affatto un clone di chromium: sicuramente le interfacce grafiche si assomigliano (tutti i browser sono simili), ma prima di dire che sono la stessa cosa...una buona comparativa (https://wikivs.com/wiki/Chromium_vs_Firefox).
Ok, sorvoliamo un attimo sulla GUI australis (che ha fatto incazzare non poco la user base), vogliamo discutere delle web extension e delle sandbox?
Le web extension si basano sulle API di chrome, mentre la sandbox e' praticamente quella di chromium.
Convinto tu. I benchmark sono l'unica misura oggettiva. La sensazione nell'uso quotidiano lascia il tempo che trova. Liberissimo di usare quello che ritieni migliore.
A livello di usabilita' e di responsivita' dell'interfaccia utente, chromium e' una spanna avanti a Firefox (macchina linux). Stesso discorso su cyanogenmod, dove Gello funziona molto meglio di Firefox.
I benchmark sono una misura oggettiva, ma alla fine sono io utente a decidere il browser che mi offre un esperienza migliore. E firefox e' sempre indietro (IMHO), specialmente sulla reattivita' della GUI.
Firefox fino alla versione 47 non aveva la sandbox e quindi da questo punto di vista era meno sicuro. Ha il grande vantaggio di essere open source, solo chromium ha lo stesso vantaggio. Chromium risulta essere il secondo browser con più vulnerabilità e il più veloce a essere corretto. Firefox risulta essere il primo browser con più vulnerabilità e il secondo a essere corretto fonte (http://windowsitpro.com/isheriff/definitive-guide-browser-security-2016).
Avere più vulnerabilità non è il solo indice di sicurezza, sono molto importanti sia il livello di criticità sia la velocità di correzione.
Vedremo nel prossimo pwn2own come andanno le cose. Per ora chromium risulta piu' sicuro.
Questo non è corretto dipende dai punti di vista. Se fai una ricerca da più fonti indipendenti non c'è mai un vincitore netto.
Possiamo affermare che: se l'obiettivo è avere un browser rispettoso della privacy, personalizzabile sotto ogni punto di vista e che consuma poche risorse allora firefox è la scelta migliore. Se l'obiettivo è un browser veloce, sicuro e con alcune estensioni non disponibili per gli altri (come signal, etc.) allora chromium/chrome è la scelta migliore.
Ricordati che gli stessi browser firefox e chromium/chrome con mozilla e google invertite avrebbero la diffusione invertita.
Puoi fare una campagna promozionale forte quanto vuoi, investirci un sacco di soldi, ma non e' detto che ottieni il risultato solo con il marketing. Vedi windows phone/mobile. Io non sono convinto che se chromium fosse di mozilla e firefox di google i risultati sarebbero invertiti.
Personalizzabile sotto ogni punto di vista? Con XUL e XPCOM oramai deprecati?
Ma cosa stai dicendo? Tra i browser è l'unico che si preoccupa degli utenti. Informati prima di sparlare.
Mozilla è una delle poche software house attenta agli utenti (https://www.mozilla.org/en-US/about/manifesto/).
Preferisci la spying machine di microsoft, windows 10, o quella di google, chrome e search? Contento tu...
Poi sei liberissimo di dedicare il tuo tempo libero ad altro. Visti i tuoi ragionamenti non saresti nemmeno il benvenuto nella comunità mozilla.
Ma per favore, quel ridicolo manifesto sul loro sito non incanta nessuno. E' piu' che altro una trovata di marketing per differenziarsi dagli altri browser.
Attenta agli utenti? Hai presente quanti thread sono partiti su reddit/forum quando hanno introdotto australis? E l'integrazione di Pocket?
E la rimozione dall'opzione "chiedimi ogni volta" per la gestione dei cookie? Potrei andare avanti. E questa ti sembra una software house attenta agli utenti?
L'integrazione della tracking protection la trovo inutile, almeno integrata di default. Io la avrei integrata come un plugin lasciando all'utente la scelta se tenerla o usare altro.
Non sarei il ben venuto nella comunita' mozilla? Gia' che strano, loro che ascoltano sempre le voci critiche degli utenti e collaboratori.
Non si è mai diffuso. Come ti ho scritto in precedenza è molto difficile competere con android e ios, nemmeno windows phone ci sta riuscendo nonostante i miliardi di microsoft.
Considera che android è nato nel 2007 e ios nel 2007 mentre windows phone nel 2010 e firefox os nel 2012. Nell'informatica 5 anni sono come 50 negli altri settori. Chi primo arriva, domina. Vedi windows su PC.
Comunque i vantaggi di Firefox OS rispetto agli altri OS sono gli stessi di firefox rispetto agli altri broswer. Essere libero e indipendente sviluppato nell'ottica degli utenti e non in quella delle multinazionali per le quali l'utente è il prodotto.
L'idea di essere libero ed indipendente dalle multinazionali e' ammirevole, ma il loro progetto non stava in piedi. Sia per motivazioni economiche (una piccola fondazione contro mega multinazionali in un mercato oramai saturo) sia per motivazioni tecniche (niente app native). Morale della storia, sono stati arroganti e si sono presi una grossa mazzata. Hanno sprecato tempo perdendo di vista il loro core business, ovvero il browser, le cui percentuali erano in caduta libera.
cdimauro
06-08-2016, 10:21
Si su questo hai ragione purtroppo...è il motivo per cui apple è tanto diffusa.
No, è il motivo per cui il software dovrebbe funzionare: semplice, intuitivo, utilizzabile anche dalla casalinga di Voghera.
Si su questo hai ragione purtroppo...è il motivo per cui apple è tanto diffusa.
Va beh, I guru possono usare il pc anche senza GUI, eliminando un po' di overhead; pensa che spreco le interfacce a prova di idiota, quando con una sola riga di testo puoi fare un sacco di cose... Il punto è che il software deve anche essere accessibile, altrimenti, può essere ottimo quanto vuoi, ma non lo userà nessuno.
Erotavlas_turbo
06-08-2016, 14:58
Ok, sorvoliamo un attimo sulla GUI australis (che ha fatto incazzare non poco la user base), vogliamo discutere delle web extension e delle sandbox?
Le web extension si basano sulle API di chrome, mentre la sandbox e' praticamente quella di chromium.
La GUI australis ha preso spunto da chrome come quella di chrome ha preso spunto dal vecchio opera.
Per quanto riguarda la sandbox viene preso parte del codice di chromium solo per windows, su mac os è usato il framework TrustedBSD MAC mentre su GNU/linux è usata la sandbox del kernel linux fonte (https://wiki.mozilla.org/Security/Sandbox).
Per quanto riguarda le webextension attualmente non sono ancora complete e prenderanno spunto dalle API di google fonte (https://wiki.mozilla.org/WebExtensions). Come descritto nel link queste porteranno diversi vantaggi e sostituiranno degnamente XUL e XPCOM.
Siamo nel mondo open source, perché inventare la ruota ogni volta? Perché ogni volta i programmi non ripartono a riscrivere la libreria C? Non ha senso...
A livello di usabilita' e di responsivita' dell'interfaccia utente, chromium e' una spanna avanti a Firefox (macchina linux). Stesso discorso su cyanogenmod, dove Gello funziona molto meglio di Firefox.
I benchmark sono una misura oggettiva, ma alla fine sono io utente a decidere il browser che mi offre un esperienza migliore. E firefox e' sempre indietro (IMHO), specialmente sulla reattivita' della GUI.
Su linux non noto molta differenza tra firefox e chromium mentre è più marcata su windows. Vedremo con queste nuove release con multiprocesso, non ancora implementato completamente (https://blog.mozilla.org/futurereleases/2016/08/02/whats-next-for-multi-process-firefox/), come saranno le "sensazioni" degli utenti. Sicuramente firefox ha molto margine di miglioramento con il completamento del multiprocesso, cosa che non hanno gli altri browser avendolo già implementato.
Vedremo nel prossimo pwn2own come andanno le cose. Per ora chromium risulta piu' sicuro.
Si vedremo.
Puoi fare una campagna promozionale forte quanto vuoi, investirci un sacco di soldi, ma non e' detto che ottieni il risultato solo con il marketing. Vedi windows phone/mobile. Io non sono convinto che se chromium fosse di mozilla e firefox di google i risultati sarebbero invertiti.
Personalizzabile sotto ogni punto di vista? Con XUL e XPCOM oramai deprecati?
Non è questione di marketing, ma di distribuzione del software preinstallato. Analizzando la storia passata di internet explorer e firefox e le conoscenze informatiche del 90% degli utenti non è difficile immaginarselo. Pensa solo se android avesse come browser di default un browser peggiore di chrome o firefox, ma decente, il 90% degli utenti utilizzerebbe quello perché non conosce come cambiarlo o l'esistenza di alternative. Chrome si è diffuso a macchia d'olio grazie sia ad android sia al motore di ricerca google che ti incentiva continuamente a installarlo sia perché distribuito come opzione di installazione di molto software scaricabile (lato windows).
Vedi la parte finale di questo commento.
Per tua conoscenza ho smesso di usare tutti i prodotti google e attualmente uso il motore di ricerca nel 5% delle ricerche in cui i risultati di duckduckgo non sono soddisfacenti.
Ma per favore, quel ridicolo manifesto sul loro sito non incanta nessuno. E' piu' che altro una trovata di marketing per differenziarsi dagli altri browser.
Attenta agli utenti? Hai presente quanti thread sono partiti su reddit/forum quando hanno introdotto australis? E l'integrazione di Pocket?
E la rimozione dall'opzione "chiedimi ogni volta" per la gestione dei cookie? Potrei andare avanti. E questa ti sembra una software house attenta agli utenti?
L'integrazione della tracking protection la trovo inutile, almeno integrata di default. Io la avrei integrata come un plugin lasciando all'utente la scelta se tenerla o usare altro.
Non sarei il ben venuto nella comunita' mozilla? Gia' che strano, loro che ascoltano sempre le voci critiche degli utenti e collaboratori.
Sei forse l'unico che mette in dubbio il lavoro di mozilla nel rispetto della libertà di utilizzo da parte dell'utente. Ti ripeto forse ci sarà un motivo per il quale il browser TOR, che più di tutti si occupa del rendere anonima la navigazione e del rispetto della riservatezza, sia basato su firefox.
Che l'interfaccia australis non sia piaciuta ad alcuni utenti è possibile, la soluzione esiste attivando i menu vecchio stile. Sono scelte (anch'io preferisco l'interfaccia vecchio stile di libreoffice a quella di office).
Per quanto riguarda pocket sono d'accordo potevano risparmiarselo e fare un plugin. Per quanto riguarda i cookies, la scelta è presente nelle opzioni (https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie), magari avrebbero potuto attivare di default chiedi ogni volta anziché sempre, questo si.
Se leggi bene, ho detto mozilla attenta ai diritti e alle libertà degli utenti, non alle loro richieste grafiche o altro che sono molto obiettabili.
Qual'è il problema della tracking protection che funziona solo in modalità di navigazione in incognito?
Non saresti benvenuto perché fai affermazioni errate senza riportare fonti. Se sono delle tue osservazioni personali, benissimo. Se rispondi "non ho tempo di sprecare..." nessuno ti vuole a bordo di un progetto della comunità.
L'idea di essere libero ed indipendente dalle multinazionali e' ammirevole, ma il loro progetto non stava in piedi. Sia per motivazioni economiche (una piccola fondazione contro mega multinazionali in un mercato oramai saturo) sia per motivazioni tecniche (niente app native). Morale della storia, sono stati arroganti e si sono presi una grossa mazzata. Hanno sprecato tempo perdendo di vista il loro core business, ovvero il browser, le cui percentuali erano in caduta libera.
Sono d'accordo sull'impossibilità di competere dal punto di vista economico. Dal punto di vista tecnico i tempi non sono ancora pronti, ma le app in HTML5 sono il futuro.
Quale mazzata? Firefox OS è ancora attivo, solo per smartphone è stato accantonato, giustamente vista la mancanza di risorse. Come ti ho detto c'è B2G gestito dalla comunità. Firefox OS verrà mantenuto per IoT ed è già presente su alcuni smartTV di fascia alta molto meglio di androidTV o tizenOS almeno da quelli che ho provato, parere personale.
Il browser è in caduta libera per i motivi esposti in precedenza non per la sua qualità intrinseca.
Prima di chrome, 2008, quando c'erano solo internet explorer e firefox, nonostante la netta superiorità di firefox v1 e v2 rispetto alla concorrenza:
internet explorer aveva la maggior diffusione 70%
contro 25% di firefox
Fonte 1 (https://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_web_browsers) e fonte 2 (https://en.wikipedia.org/wiki/Browser_wars).
Ti sei mai chiesto il perché? Semplice veniva preinstallato con windows e l'utente medio 90% pensava che internet explorer = Internet.
Un altro esempio rapido. Supponiamo che il browser più diffuso chrome diciamo circa 65% (mobile e desktop) cambiasse il motore di ricerca di default da google 90% diffusione (mobile e desktop) a ecosia.org minore 1% diffusione. I mesi successivi, una volta aggiornato il software, la diffusione di google passerebbe da 90% a 35%-45% e quella di ecosia arriverebbe vicino a 55%-65% (supponendo che alcuni utenti sono in grado di cambiarlo). Chiaro?
Come descritto nel link queste porteranno diversi vantaggi e sostituiranno degnamente XUL e XPCOM.
Al momento l'abbandono di XUL e XPCOM preoccupa molto. Il loro utilizzo è uno dei motivi che hanno fatto di Firefox il mio Browser preferito.
Una volta abbandonati sarà possibile lavorare con l'interfaccia (cosa che io considero prioritaria, perchè determina in buona parte l'usabilità del browser) come si fa ora?
Da quel che avevo letto qualche tempo fa il passaggio alle nuove API avrebbe comportato la perdita di diverse possibilità che oggi XUL e XPCOM offrono. Pensi possano davvero essere dei degni sostituti?
Negli ultimi anni mi pare che, nel tentativo di ricorrere Chrome, stiano perdendo un po' la bussola.
Le decisioni prese finora per me hanno significato scocciature e perdita di alcune funzionalità. Se dovessero però toccarmi proprio quelle funzionalità che ritengo basilari, non avrei davvero più motivo per rimanere con Firefox.
Tra parentesi, sono tra quelli che ritiene Australis poco chiara, sprecona e scomoda. Ora ci sono i mezzi per rimettere le cose a posto, con l'abbandono di XUL ci saranno?
s0nnyd3marco
07-08-2016, 08:55
La GUI australis ha preso spunto da chrome come quella di chrome ha preso spunto dal vecchio opera.
Chrome ha preso spunto dal vecchio opera?????? WHAT? Hai mai usato opera basato su presto?
Per quanto riguarda la sandbox viene preso parte del codice di chromium solo per windows, su mac os è usato il framework TrustedBSD MAC mentre su GNU/linux è usata la sandbox del kernel linux fonte (https://wiki.mozilla.org/Security/Sandbox).
Si su linux usa seccomp-bfs, che guarda caso e' la stessa soluzione di chrome/chromium fonte (https://en.wikipedia.org/wiki/Seccomp).
Probabilmente anche su OSX la soluzione adottata e' la medesima.
Per quanto riguarda le webextension attualmente non sono ancora complete e prenderanno spunto dalle API di google fonte (https://wiki.mozilla.org/WebExtensions). Come descritto nel link queste porteranno diversi vantaggi e sostituiranno degnamente XUL e XPCOM.
Siamo nel mondo open source, perché inventare la ruota ogni volta? Perché ogni volta i programmi non ripartono a riscrivere la libreria C? Non ha senso...
Il fatto che siamo nel mondo open source non implica che ci si deve adeguare a quello che fa il gigante di turno. Firefox sta abbandonando i power user a favore degli utenti meno esperti, rendendo firefox sempre piu' simile chrome. XUL e XPCOM sono sicuramente tecnologie vecchie, ed era ora di trovare qualcosa di nuovo, ma passare alle web extension porteranno anche un bel po di limitazioni rispetto a quello che potevano fare le estensioni oggi. PS: citare mozilla sui vantaggi delle scelte delle web extension e' come chiedere all'oste se il vino e' buono.
Su linux non noto molta differenza tra firefox e chromium mentre è più marcata su windows. Vedremo con queste nuove release con multiprocesso, non ancora implementato completamente (https://blog.mozilla.org/futurereleases/2016/08/02/whats-next-for-multi-process-firefox/), come saranno le "sensazioni" degli utenti. Sicuramente firefox ha molto margine di miglioramento con il completamento del multiprocesso, cosa che non hanno gli altri browser avendolo già implementato.
Vedremo quando lo completeranno, magari tra una decina d'anni...
Si vedremo.
*
Non è questione di marketing, ma di distribuzione del software preinstallato. Analizzando la storia passata di internet explorer e firefox e le conoscenze informatiche del 90% degli utenti non è difficile immaginarselo. Pensa solo se android avesse come browser di default un browser peggiore di chrome o firefox, ma decente, il 90% degli utenti utilizzerebbe quello perché non conosce come cambiarlo o l'esistenza di alternative. Chrome si è diffuso a macchia d'olio grazie sia ad android sia al motore di ricerca google che ti incentiva continuamente a installarlo sia perché distribuito come opzione di installazione di molto software scaricabile (lato windows).
Vedi la parte finale di questo commento.
Per tua conoscenza ho smesso di usare tutti i prodotti google e attualmente uso il motore di ricerca nel 5% delle ricerche in cui i risultati di duckduckgo non sono soddisfacenti.
Il fatto che tu abbia scelto di non usare i prodotti google e' una tua scelta, e spero non influisca troppo sul tuo giudizio. Internet explorer e' installato di default su tutti i computer windows, eppure nonostante questo vantaggio a google e' riuscito lo scalzare i browser microsoft dalla vetta. Quindi la qualita' del prodotto fa la sua parte anche in un mercato in cui c'e' il monopolio.
Sei forse l'unico che mette in dubbio il lavoro di mozilla nel rispetto della libertà di utilizzo da parte dell'utente. Ti ripeto forse ci sarà un motivo per il quale il browser TOR, che più di tutti si occupa del rendere anonima la navigazione e del rispetto della riservatezza, sia basato su firefox.
Che l'interfaccia australis non sia piaciuta ad alcuni utenti è possibile, la soluzione esiste attivando i menu vecchio stile. Sono scelte (anch'io preferisco l'interfaccia vecchio stile di libreoffice a quella di office).
Per quanto riguarda pocket sono d'accordo potevano risparmiarselo e fare un plugin. Per quanto riguarda i cookies, la scelta è presente nelle
Visto che citi TOR, ti ricordo che uno degli ultimi casi di deanonimizzazione di un utente TOR e' stato a causa della vulnerabilita' di Firefox (il TOR browser per essere preciso) e per ora FBI si rifiuta di condividere l'exploit usato. Il fatto che mozilla cerchi di proteggere la privacy degli utenti, ma che il browser e' estremamente vulnerabile non aiuta particolarmente a rimanere anonimi. Quindi non dormirei sonni tranquilli usando il TOR browser.
opzioni (https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie), magari avrebbero potuto attivare di default chiedi ogni volta anziché sempre, questo si.
NO. Io mi riferisco a questo (http://www.ghacks.net/2016/02/05/firefox-44ask-me-everytime-cookie-option-removed/). Hanno tolto l'opzione "chiedi ogni volta".
Se leggi bene, ho detto mozilla attenta ai diritti e alle libertà degli utenti, non alle loro richieste grafiche o altro che sono molto obiettabili.
Qual'è il problema della tracking protection che funziona solo in modalità di navigazione in incognito?
Non saresti benvenuto perché fai affermazioni errate senza riportare fonti. Se sono delle tue osservazioni personali, benissimo. Se rispondi "non ho tempo di sprecare..." nessuno ti vuole a bordo di un progetto della comunità.
Quella di essere attenta alle liberta' ed ai diritti degli utenti e' solo marketing. Essere attenti agli utenti vuol dire ascoltare le esigenze e le lamentele, cosa ch e Mozilla non sta facendo da un po di anni a questa parte. Non e' un problema la tracking protection di per se, ho solo detto che sarebbe stato meglio lasciarlo come un plugin cosi uno puo' scegliere se usare quello di default o un altro. Se mi dici in quale caso ho fatto un affermazione errata chiedero' venia, non ho problemi ad ammettere quando sbaglio. Le mie affermazioni comunque, sono condivise da una parte rilevante della user base di firefox, che sta migrando su altri lidi perche' mozilla si rifiuta di ascoltare le lamentele.
Quando ho detto "non ho tempo da sprecare", intendevo dire "non ho tempo da sprecare in un progetto che ritengo fallimentare e che non ascolta gli utenti". Per altri progetti sono disponibile.
Sono d'accordo sull'impossibilità di competere dal punto di vista economico. Dal punto di vista tecnico i tempi non sono ancora pronti, ma le app in HTML5 sono il futuro.
Appunto, quindi cosa volevano fare????
Quale mazzata? Firefox OS è ancora attivo, solo per smartphone è stato accantonato, giustamente vista la mancanza di risorse. Come ti ho detto c'è B2G gestito dalla comunità. Firefox OS verrà mantenuto per IoT ed è già presente su alcuni smartTV di fascia alta molto meglio di androidTV o tizenOS almeno da quelli che ho provato, parere personale.
Quale mazzata? Hanno perso il mercato smartphone e tablet, dici niente? Pensi che avranno sorte differente nel mercato smartTV o internet of thing? Come per gli smartphone non hanno speranze, perche' non hanno uno store decente e non hanno una comunita' di sviluppatori di app dietro. Samsung cosa scegliera' per le proprie tv? Tizen o firefoxOS? E' lo stesso discorso del mondo smartphone.
Il browser è in caduta libera per i motivi esposti in precedenza non per la sua qualità intrinseca.
Prima di chrome, 2008, quando c'erano solo internet explorer e firefox, nonostante la netta superiorità di firefox v1 e v2 rispetto alla concorrenza:
internet explorer aveva la maggior diffusione 70%
contro 25% di firefox
Fonte 1 (https://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_web_browsers) e fonte 2 (https://en.wikipedia.org/wiki/Browser_wars).
Ti sei mai chiesto il perché? Semplice veniva preinstallato con windows e l'utente medio 90% pensava che internet explorer = Internet.
Un altro esempio rapido. Supponiamo che il browser più diffuso chrome diciamo circa 65% (mobile e desktop) cambiasse il motore di ricerca di default da google 90% diffusione (mobile e desktop) a ecosia.org minore 1% diffusione. I mesi successivi, una volta aggiornato il software, la diffusione di google passerebbe da 90% a 35%-45% e quella di ecosia arriverebbe vicino a 55%-65% (supponendo che alcuni utenti sono in grado di cambiarlo). Chiaro?
NO. Come mai internet explorer, pre installato su tutti i pc windows, e' stato scalzato da chrome? Sicuramente la pubblicita' di google ha fatto la sua parte, ma non puoi negare che c'e' una differenza nella qualita'. E gli utenti la notano.
Se google sostituisse ecosia.org a google come motore di default, non cambierebbe nulla, o quasi, perche' chiunque con un minimo di capacita' rimetterebbe nuovamente google come motore di ricerca predefinito. Per un periodo ho provato ad usare duckduckgo com alternativa a google, dopo un po sono tornato indietro perche' mi rallentava nel lavoro.
Come mai internet explorer, pre installato su tutti i pc windows, e' stato scalzato da chrome? Sicuramente la pubblicita' di google ha fatto la sua parte, ma non puoi negare che c'e' una differenza nella qualita'. E gli utenti la notano
A parte che ormai IE è stato abbandonato da MS, ma è sempre stato un browser almeno un un passo indietro rispetto alla concorrenza. Secondo me anche peggiorato ne corso degli ultimi anni. Imbarazzante il motore per la gestione di javascript su molte pagine e assenza totale di estensioni ne hanno ormai decretato ufficialmente la morte. Sinceramente credo non mancherà a nessuno.
s0nnyd3marco
07-08-2016, 11:08
A parte che ormai IE è stato abbandonato da MS, ma è sempre stato un browser almeno un un passo indietro rispetto alla concorrenza. Secondo me anche peggiorato ne corso degli ultimi anni. Imbarazzante il motore per la gestione di javascript su molte pagine e assenza totale di estensioni ne hanno ormai decretato ufficialmente la morte. Sinceramente credo non mancherà a nessuno.
Appunto, l'essere installato di default non basta: se un concorrente ha un buon prodotto e' molto probabile che prima o poi ti scalzi dalla vetta. Chiaramente google puo' pubblicizzare bene il proprio browser, ma la sostanza c'e'.
PS: Leggete i commenti http://www.ghacks.net/2016/06/09/why-firefox-will-continue-to-lose-market-share/
Appunto, l'essere installato di default non basta: se un concorrente ha un buon prodotto e' molto probabile che prima o poi ti scalzi dalla vetta. Chiaramente google puo' pubblicizzare bene il proprio browser, ma la sostanza c'e'.
PS: Leggete i commenti http://www.ghacks.net/2016/06/09/why-firefox-will-continue-to-lose-market-share/
Premesso di che non ho mai digerito Chrome, i motivi descritti nel link hanno inciso molto sull'ascesa di questo browser e di contro sulla crisi di FF, ma secondo me ha inciso anche l'ascesa verticale del settore mobile, dove Chrome ha investito nella scelta giusta a differenza di FF, anche per evidenti motivi di struttura stessa del browser. La lungimiranza paga sempre. Questa situazione si è poi ripercossa inevitabilmente anche sul settore desktop. E poi mettiamoci anche in conto chi sta dietro a Chrome. Dispiace vedere FF rimasto al palo, anche perché nonostante tutto, ancora oggi lato desktop è in grado di offrire un'esperienza di navigazione e controllo di prima qualità. Ma in effetti, senza un necessario cambiamento di rotta, credo sarà dura resistere alla concorrenza. Io amando questo browser che uso da anni, spero si possa ancora salvare.
s0nnyd3marco
07-08-2016, 13:06
Premesso di che non ho mai digerito Chrome, i motivi descritti nel link hanno inciso molto sull'ascesa di questo browser e di contro sulla crisi di FF, ma secondo me ha inciso anche l'ascesa verticale del settore mobile, dove Chrome ha investito nella scelta giusta a differenza di FF, anche per evidenti motivi di struttura stessa del browser. La lungimiranza paga sempre. Questa situazione si è poi ripercossa inevitabilmente anche sul settore desktop. E poi mettiamoci anche in conto chi sta dietro a Chrome. Dispiace vedere FF rimasto al palo, anche perché nonostante tutto, ancora oggi lato desktop è in grado di offrire un'esperienza di navigazione e controllo di prima qualità. Ma in effetti, senza un necessario cambiamento di rotta, credo sarà dura resistere alla concorrenza. Io amando questo browser che uso da anni, spero si possa ancora salvare.
Hai colto perfettamente il nocciolo del discorso. Quello che forse non e' ancora abbastanza chiaro, e' il fatto che io ERO un utente firefox, e che le scelte fatte da Mozilla negli ultimi anni, mi hanno "frustrato" parecchio.
Se invece di firefox os avessero investito di piu' in un nuovo browser multi processo, con sandbox e basato su rust, magari non saremmo a questo punto. Poi se volevano investire sul mobile (cosa giustissima per me), avrebbero dovuto farlo producendo un browser android e ios super ottimizzato e velocissimo (su ios non so quanto sia possibile per via delle limitazioni apple).
Sotto Linux uso ancora Firefox :D
Sotto Linux uso ancora Firefox :D
Idem. E in alcuni casi l'ho trovato già preinstallato nella distro :asd:
TheZioFede
07-08-2016, 18:53
Boh, magari se ho tempo leggo tutto, ma a me quello che mi ha fatto abbandonare definitivamente questo browser è stato l'atteggiamento di Mozilla, specialmente nel periodo pre-Australis.
Mi ricordo in modo particolare quando alcuni utenti sono stati definiti dei "troll" su Bugzilla perché dicevano che Australis era troppo limitante e danneggiava ciò che rendeva Firefox diverso da Chrome: la sua estrema personalizzazione.
In questi casi poi suggerivano sempre delle estensioni per rimpiazzare le funzionalità perdute, le stese persone che hanno programmato la completa rimozione di XUL.
Voglio dire, sono arrivati a togliere la possibilità di disattivare Javascript dalle opzioni, persino Chrome gestisce meglio la cosa ( e permette di farlo sito per sito)...
Insomma, non capiscono che la loro fortuna sono stati quegli utenti che oltre a personalizzare il browser, lo "diffondevano" in un modo o nell'altro, senza bisogno della pubblicità martellante che invece opera Google.
Invece hanno deciso, nonostante tutto, di virare verso l'utenza "causal", senza manco capire perché la gente preferisse Chrome, riducendo di volta in volta le funzionalità che differenziavano Firefox dal browser Google.
Inoltre non ho ben capito il loro significato di "comunità", visto che lo tirano fuori solo quando devono cambiare il logo... per il resto concordo con s0nnyd3marco, mi sembra abbia già detto tutto :D
Erotavlas_turbo
07-08-2016, 22:32
Chrome ha preso spunto dal vecchio opera?????? WHAT? Hai mai usato opera basato su presto?
Opera ha usato Presto dalla versione 7 alla 12. Se cerchi sulla rete vedrai l'interfaccia molto simile a chrome e firefox specialmente le versioni 11-12. La differenza principale il tasto menu sulla sinistra anziché sulla destra.
Si su linux usa seccomp-bfs, che guarda caso e' la stessa soluzione di chrome/chromium fonte (https://en.wikipedia.org/wiki/Seccomp).
Probabilmente anche su OSX la soluzione adottata e' la medesima.
Quindi? Cosa vuol dire? Ha copiato chrome/chromium? Non spariamo cavolate. Entrambi chrome/chromium e firefox hanno usato funzionalità del kernel linux. Quindi tutti i software che la utilizzeranno, avranno copiato chrome/chromium? Lo stesso per Mac OSX vengono usate librerie BSD.
Il fatto che siamo nel mondo open source non implica che ci si deve adeguare a quello che fa il gigante di turno. Firefox sta abbandonando i power user a favore degli utenti meno esperti, rendendo firefox sempre piu' simile chrome. XUL e XPCOM sono sicuramente tecnologie vecchie, ed era ora di trovare qualcosa di nuovo, ma passare alle web extension porteranno anche un bel po di limitazioni rispetto a quello che potevano fare le estensioni oggi. PS: citare mozilla sui vantaggi delle scelte delle web extension e' come chiedere all'oste se il vino e' buono.
Sono d'accordo parzialmente. Data la vecchiaia di XUL e XPCOM (15 anni) e la fatica nell'adeguamento alla nuova struttura multi processo, dato che sono già presenti API buone di google, mozilla ha preso spunto da queste.
Ti ho riportato la fonte di mozilla perché spiega il legame tra API mozilla e quelle di google.
Leggi la parte della sezione Deprecation of XUL, XPCOM, and the permissive add-on model da questa fonte (https://blog.mozilla.org/addons/2015/08/21/the-future-of-developing-firefox-add-ons/).
La spiegazione di mozilla è chiara: ci sarà perdita di personalizzazione a causa dello stretto legame tra firefox e XUL, XPCOM a fronte di vantaggi di sicurezza, possibilità di introdurre multi processo e tecnologia servo.
Qui (https://wiki.mozilla.org/WebExtensions/FAQ) viene spiegato chiaramente perché è stato preso spunto dalle API di google senza copiarle, ma estendendole con caratteristiche non presenti.
Confronto diretto (https://developer.mozilla.org/en-US/Add-ons/WebExtensions/Comparison_with_XUL_XPCOM_extensions) XUL XPCOM e webextension non sono un programmatore web, te lo riporto solo per completezza.
Vedremo quando lo completeranno, magari tra una decina d'anni...
Può darsi. Secondo la roadmap, la divisione in due processi per tutti gli utenti è entro fine anno e la divisione completa in multiprocesso per tutte le schede è per la prima metà del 2017. La data per la completa migrazione dell'interfaccia grafica a multiprocesso, ovvero tecnologia servo, non è ancora definita.
Il fatto che tu abbia scelto di non usare i prodotti google e' una tua scelta, e spero non influisca troppo sul tuo giudizio. Internet explorer e' installato di default su tutti i computer windows, eppure nonostante questo vantaggio a google e' riuscito lo scalzare i browser microsoft dalla vetta. Quindi la qualita' del prodotto fa la sua parte anche in un mercato in cui c'e' il monopolio.
Non mi piace google da quando da don't be evil è passato a essere be the worst evil worse than microsoft. Google fornisce servizi gratis solo perché l'utente è il prodotto finale è un cambio di paradigma rispetto a microsoft.
Non sono influenzato in questo, cerco solo di difendere la mia riservatezza e libertà in quanto utente.
Certo google ha una potenza molto superiore a microsoft, internet explorer è giustamente considerato da tutti, utente inesperto compreso, una ciofeca. Basta visitare qualsiasi pagina di un servizio google con un browser diverso da chrome e si viene avvisati di installare chrome. Ti sei mai chiesto il perché microsoft ha reso con windows 10 "difficile" (per 90% utenti) cambiare browser predefinito? Proprio per evitare questo. La stessa potenza di google con qualunque altro browser decente avrebbe dato gli stessi risultati.
Visto che citi TOR, ti ricordo che uno degli ultimi casi di deanonimizzazione di un utente TOR e' stato a causa della vulnerabilita' di Firefox (il TOR browser per essere preciso) e per ora FBI si rifiuta di condividere l'exploit usato. Il fatto che mozilla cerchi di proteggere la privacy degli utenti, ma che il browser e' estremamente vulnerabile non aiuta particolarmente a rimanere anonimi. Quindi non dormirei sonni tranquilli usando il TOR browser.
Questo punto non può essere chiarito fino a quando la vulnerabilità non viene resa pubblica. Per adesso sono solo speculazioni (https://nakedsecurity.sophos.com/2016/05/19/firefox-users-left-feeling-vulnerable-as-judge-keeps-tor-hack-under-wraps) e blog mozilla (https://blog.mozilla.org/blog/2016/05/11/advanced-disclosure-needed-to-keep-users-secure/).
Chiunque può affermare di aver trovato una falla in un codice e di sfruttarla a suo piacimento. Se però non rivela come ha fatto, sono solo parole.
NO. Io mi riferisco a questo (http://www.ghacks.net/2016/02/05/firefox-44ask-me-everytime-cookie-option-removed/). Hanno tolto l'opzione "chiedi ogni volta".
Si è la stessa funzione del link che ti avevo fornito.
Quella di essere attenta alle liberta' ed ai diritti degli utenti e' solo marketing. Essere attenti agli utenti vuol dire ascoltare le esigenze e le lamentele, cosa ch e Mozilla non sta facendo da un po di anni a questa parte. Non e' un problema la tracking protection di per se, ho solo detto che sarebbe stato meglio lasciarlo come un plugin cosi uno puo' scegliere se usare quello di default o un altro. Se mi dici in quale caso ho fatto un affermazione errata chiedero' venia, non ho problemi ad ammettere quando sbaglio. Le mie affermazioni comunque, sono condivise da una parte rilevante della user base di firefox, che sta migrando su altri lidi perche' mozilla si rifiuta di ascoltare le lamentele.
Quando ho detto "non ho tempo da sprecare", intendevo dire "non ho tempo da sprecare in un progetto che ritengo fallimentare e che non ascolta gli utenti". Per altri progetti sono disponibile.
Perché solo marketing? Non mi pare. Firefox è di fatto il browser più attento alla riservatezza degli utenti. Leggi il confronto tra privacy mozilla (https://www.mozilla.org/en-US/privacy/firefox/) e google (https://www.google.com/intl/en/chrome/browser/privacy/).
La tracking protection non ti piace? Come ho detto è presente solo nella modalità di navigazione in incognito. Puoi usare benissimo ublock origin (https://github.com/gorhill/uBlock/) per la navigazione normale.
Anche opera ha integrato una funzionalità simile attivabile anche in navigazione standard.
Ok sei libero di scegliere quali progetti ritieni validi e quali no.
Appunto, quindi cosa volevano fare????
Hanno anticipato troppo i tempi credendo di poter cambiare. Avrebbero dovuto aspettare secondo me. Il lavoro non è perso, è la base per il futuro.
Quale mazzata? Hanno perso il mercato smartphone e tablet, dici niente? Pensi che avranno sorte differente nel mercato smartTV o internet of thing? Come per gli smartphone non hanno speranze, perche' non hanno uno store decente e non hanno una comunita' di sviluppatori di app dietro. Samsung cosa scegliera' per le proprie tv? Tizen o firefoxOS? E' lo stesso discorso del mondo smartphone.
Non hanno perso il mercato smartphone e tablet, si sono accorti che non potevano competere e hanno svoltato verso lidi più proficui. Per poter avere successo nelle smartTV e IoT hanno bisogno di un forte appoggio di un grande produttore come per esempio samsung. Dato che mozilla e samsung hanno sviluppato congiuntamente il motore grafico servo, potrebbe essere una grande colpo. Speriamo...
NO. Come mai internet explorer, pre installato su tutti i pc windows, e' stato scalzato da chrome? Sicuramente la pubblicita' di google ha fatto la sua parte, ma non puoi negare che c'e' una differenza nella qualita'. E gli utenti la notano.
Come ti ho già detto e ti ripeto, google ha una potenza molto superiore a microsoft e internet explorer è una ciofeca.
La stessa potenza di google con qualunque altro browser decente avrebbe dato gli stessi risultati.
Perché opera, basato su chromium, con varie migliorie come il consumo ridotto di risorse, navigazione senza pubblicità, etc. in breve superiore a chrome, non guadagna terreno? Semplice, non ha la pubblicità virale di chrome alle spalle.
Se google sostituisse ecosia.org a google come motore di default, non cambierebbe nulla, o quasi, perche' chiunque con un minimo di capacita' rimetterebbe nuovamente google come motore di ricerca predefinito. Per un periodo ho provato ad usare duckduckgo com alternativa a google, dopo un po sono tornato indietro perche' mi rallentava nel lavoro.
Come ben saprai esiste un principio detto di Pareto (https://en.wikipedia.org/wiki/Pareto_principle) che fornisce una legge empirica di ripartizione che si applica praticamente a ogni settore. Noto anche come principio 80%/20%, in informatica spesso è 10%/90%.
In breve, nel nostro caso solo il 10%/20% degli utenti sarebbero in grado di cambiare il motore di ricerca e questo cambierebbero molto.
Inoltre, il motore di ricerca duckduckgo è più che sufficiente nel 80%/90% delle ricerche, per il resto può essere usato google.
s0nnyd3marco
09-08-2016, 20:32
Opera ha usato Presto dalla versione 7 alla 12. Se cerchi sulla rete vedrai l'interfaccia molto simile a chrome e firefox specialmente le versioni 11-12. La differenza principale il tasto menu sulla sinistra anziché sulla destra.
Non ho bisogno di cercare l'interfaccia di Opera basato su presto, l'ho usato per anni. Se non non ti limitassi solo a guardare le foto su internet ma lo avessi usato, sapresti che il livello di personalizzazione della UI ottenibile da Opera fino a 12 era un altro pianeta rispetto a chrome/chromium.
Quindi? Cosa vuol dire? Ha copiato chrome/chromium? Non spariamo cavolate. Entrambi chrome/chromium e firefox hanno usato funzionalità del kernel linux. Quindi tutti i software che la utilizzeranno, avranno copiato chrome/chromium? Lo stesso per Mac OSX vengono usate librerie BSD.
Le librerie per fare ipc sono le stesse di chromium https://wiki.mozilla.org/ThirdPartyCode, quindi si, hanno copiato.
Sono d'accordo parzialmente. Data la vecchiaia di XUL e XPCOM (15 anni) e la fatica nell'adeguamento alla nuova struttura multi processo, dato che sono già presenti API buone di google, mozilla ha preso spunto da queste.
Ti ho riportato la fonte di mozilla perché spiega il legame tra API mozilla e quelle di google.
Leggi la parte della sezione Deprecation of XUL, XPCOM, and the permissive add-on model da questa fonte (https://blog.mozilla.org/addons/2015/08/21/the-future-of-developing-firefox-add-ons/).
La spiegazione di mozilla è chiara: ci sarà perdita di personalizzazione a causa dello stretto legame tra firefox e XUL, XPCOM a fronte di vantaggi di sicurezza, possibilità di introdurre multi processo e tecnologia servo.
Qui (https://wiki.mozilla.org/WebExtensions/FAQ) viene spiegato chiaramente perché è stato preso spunto dalle API di google senza copiarle, ma estendendole con caratteristiche non presenti.
Confronto diretto (https://developer.mozilla.org/en-US/Add-ons/WebExtensions/Comparison_with_XUL_XPCOM_extensions) XUL XPCOM e webextension non sono un programmatore web, te lo riporto solo per completezza.
The Chrome extension API was designed to work well with process separation and we are taking inspiration from it and copying functionality where it makes sense.
But, even without perfect compatibility between browsers, a common API still has many advantages for extension developers. If developers stay within the common API, their extensions should work with minimal (or no!) modifications across browsers.
C'e' un API comune, presa da quella di Google a cui Mozilla aggiungera' qualcosa. Vorrei vedere le percentuali. Fatto sta che non la puoi chiamare farina del loro sacco (non e' necessariamente un male, ma giusto per completezza).
Può darsi. Secondo la roadmap, la divisione in due processi per tutti gli utenti è entro fine anno e la divisione completa in multiprocesso per tutte le schede è per la prima metà del 2017. La data per la completa migrazione dell'interfaccia grafica a multiprocesso, ovvero tecnologia servo, non è ancora definita.
Roadmap? Che credibilita' hanno le roadmap di mozilla? Dopo 7 anni di "ma la prossima release arriva il multi processo"...
Non mi piace google da quando da don't be evil è passato a essere be the worst evil worse than microsoft. Google fornisce servizi gratis solo perché l'utente è il prodotto finale è un cambio di paradigma rispetto a microsoft.
Non sono influenzato in questo, cerco solo di difendere la mia riservatezza e libertà in quanto utente.
Certo google ha una potenza molto superiore a microsoft, internet explorer è giustamente considerato da tutti, utente inesperto compreso, una ciofeca. Basta visitare qualsiasi pagina di un servizio google con un browser diverso da chrome e si viene avvisati di installare chrome. Ti sei mai chiesto il perché microsoft ha reso con windows 10 "difficile" (per 90% utenti) cambiare browser predefinito? Proprio per evitare questo. La stessa potenza di google con qualunque altro browser decente avrebbe dato gli stessi risultati.
La potenza di microsoft e' molto maggiore di google perche' parte con il browser installato di default (che fine ha fatto il ballot screen) e perche' puo' permettersi di rendersi difficile cambiare il browser predefinito. Preciso che non sto dicendo che Google sia una onlus o la salvezza del genere umano, e' una societa' come tante altre che pensa al profitto. Se non ti sta bene usa altro.
Questo punto non può essere chiarito fino a quando la vulnerabilità non viene resa pubblica. Per adesso sono solo speculazioni (https://nakedsecurity.sophos.com/2016/05/19/firefox-users-left-feeling-vulnerable-as-judge-keeps-tor-hack-under-wraps) e blog mozilla (https://blog.mozilla.org/blog/2016/05/11/advanced-disclosure-needed-to-keep-users-secure/).
Chiunque può affermare di aver trovato una falla in un codice e di sfruttarla a suo piacimento. Se però non rivela come ha fatto, sono solo parole.
Sono solo parole? Dillo al tizio che e' finito in galera. L'FBI ha de-anonimizzato un utente ed ha raccolto le prove, lo ha asccusato e sbattuto in galera. http://punto-informatico.it/4320435/PI/News/fbi-tor-usa-al-sicuro-utenti-firefox-pericolo.aspx Mozilla si e' persino rivolto ad un giudice per chiedere la disclosure dell'exploit, quindi siamo un po oltre alle mere speculazioni.
Si è la stessa funzione del link che ti avevo fornito.
NO. Ora c'e':
https://support.cdn.mozilla.net/media/uploads/gallery/images/2015-06-06-06-00-31-c830ab.png
Una volta c'era:
https://support.cdn.mozilla.net/media/uploads/images/2015-12-25-15-20-40-607f9e.png
Perché solo marketing? Non mi pare. Firefox è di fatto il browser più attento alla riservatezza degli utenti. Leggi il confronto tra privacy mozilla (https://www.mozilla.org/en-US/privacy/firefox/) e google (https://www.google.com/intl/en/chrome/browser/privacy/).
La tracking protection non ti piace? Come ho detto è presente solo nella modalità di navigazione in incognito. Puoi usare benissimo ublock origin (https://github.com/gorhill/uBlock/) per la navigazione normale.
Anche opera ha integrato una funzionalità simile attivabile anche in navigazione standard.
Ok sei libero di scegliere quali progetti ritieni validi e quali no.
Non e' che non mi piace la tracking protection, e' che la avrei preferita come un addon separato, cosi da permettere ad un utente di usare un altro addon per la tracking protection al posto di quello di default.
E' lo stesso discorso dei addon separati di pocket ed hallo.
Hanno anticipato troppo i tempi credendo di poter cambiare. Avrebbero dovuto aspettare secondo me. Il lavoro non è perso, è la base per il futuro.
Non avrebbero mai dovuto iniziare, ed il loro futuro, se ci sara', non sara' basato su quello.
Non hanno perso il mercato smartphone e tablet, si sono accorti che non potevano competere e hanno svoltato verso lidi più proficui. Per poter avere successo nelle smartTV e IoT hanno bisogno di un forte appoggio di un grande produttore come per esempio samsung. Dato che mozilla e samsung hanno sviluppato congiuntamente il motore grafico servo, potrebbe essere una grande colpo. Speriamo...
Ma visto che citi samsung, che sviluppa in proprio tizen e ci prova (vorrebbe nei suoi sogni bagnati) scalzare android di google, andra' ad adottare firefox os o tizen?
Come ti ho già detto e ti ripeto, google ha una potenza molto superiore a microsoft e internet explorer è una ciofeca.
La stessa potenza di google con qualunque altro browser decente avrebbe dato gli stessi risultati.
Perché opera, basato su chromium, con varie migliorie come il consumo ridotto di risorse, navigazione senza pubblicità, etc. in breve superiore a chrome, non guadagna terreno? Semplice, non ha la pubblicità virale di chrome alle spalle.
La gente usa Chrome/Chromium perche' non ha alcun senso usare Opera quando e' una misera copia di Chrome. Tanto vale tenersi l'originale e se serve aggiungere plugin per personalizzare (ricordiamolo che plugin e personalizzazioni sono stati la fortuna di firefox). Opera, come sta facendo Firefox ora, ha fatto incazzare la base di utenti, e ne paga le conseguenze.
Come ben saprai esiste un principio detto di Pareto (https://en.wikipedia.org/wiki/Pareto_principle) che fornisce una legge empirica di ripartizione che si applica praticamente a ogni settore. Noto anche come principio 80%/20%, in informatica spesso è 10%/90%.
In breve, nel nostro caso solo il 10%/20% degli utenti sarebbero in grado di cambiare il motore di ricerca e questo cambierebbero molto.
Inoltre, il motore di ricerca duckduckgo è più che sufficiente nel 80%/90% delle ricerche, per il resto può essere usato google.
Guarda, parlo per me (mi considero un utente abbastanza "skilled") e dopo un anno che ho usato lxquick duckduckgo ed altri motori attenti alla privacy, sono tornato a google. Persino bing e' peggio.
Visto che fare ricerche su internet mi serve per lavoro ed il tempo e' prezioso, ho deciso di utilizzare la soluzione che mi permette di farlo nel modo piu' veloce ed efficiente possibile.
Non sono influenzato in questo, cerco solo di difendere la mia riservatezza e libertà in quanto utente.
Pure io e Chromium ti permette da sempre quanto sopra, zero pubblicità, zero connessioni ai server google, puoi tranquillamente compilarterlo senza "sync" (e comunque ti ricordo che anche con sync puoi usare i servizi di google senza per questo esser costretto a loggarti mentre navighi col browser), senza webrtc, senza widevine, ecc.., ci sono pure dei launcher portabili che ti permettono pure di fare comodamente gli update dei chromium last known good revision e bla bla.
Il multiprocesso? Da sempre di default su chrome/chromium ma completamente modificabile dall'utente (in tal senso ho già scritto su questo forum, pure anni fa) per fargli risparmiare ram e cpu, tanto da poterlo far diventare monoprocesso e tutto il resto thread oppure processi solo per domini diversi e thread per tutte le pagine/tab di un medesimo dominio.
Natuaralmente parlo solo di chromium per desktop windows, per android per me c'è di meglio rispetto a chrome ('na roba sui 150KiB su disco, ha una sua lista di adblock, gesture di tutti i tipi e bla bla).
ci sono pure dei launcher portabili che ti permettono pure di fare comodamente gli update dei chromium last known good revision
:O Na volta, dal 18 marzo invece:
https://codereview.chromium.org/1813123002/
Erotavlas_turbo
09-08-2016, 21:52
Non ho bisogno di cercare l'interfaccia di Opera basato su presto, l'ho usato per anni. Se non non ti limitassi solo a guardare le foto su internet ma lo avessi usato, sapresti che il livello di personalizzazione della UI ottenibile da Opera fino a 12 era un altro pianeta rispetto a chrome/chromium.
Ho usato opera in passato prima che passasse a essere basato su chromium. Non ti ho parlato di personalizzazione, ma del fatto che chrome ha preso spunto da opera per l'interfaccia utente. Giustamente se un'interfaccia è fatta bene perché non prendere spunto o copiarla? Lo stesso ragionamento vale per australis di firefox.
Le librerie per fare ipc sono le stesse di chromium https://wiki.mozilla.org/ThirdPartyCode, quindi si, hanno copiato.
Stavamo parlando di sandbox e ti ho dimostrato che solo su windows, firefox ha copiato chrome.
Riguardo alle librerie di terze parti, se ho contato bene, ci sono 48 librerie di cui 8 di google pari a circa il 17%.
Ti ripeto quanto detto in precedenza, non vedo problemi a prendere spunto da un progetto funzionante e ben fatto, è la base dell'open source.
Ma da qui a dire che firefox ha copiato chrome e i due sono uguali, ce ne vuole...
C'e' un API comune, presa da quella di Google a cui Mozilla aggiungera' qualcosa. Vorrei vedere le percentuali. Fatto sta che non la puoi chiamare farina del loro sacco (non e' necessariamente un male, ma giusto per completezza).
Rileggi il mio commento, non ho mai detto quanto stai affermando.
Ho detto che mozilla si è ispirata alle api di google per creare un degno sostituto di XUL e XPCOM.
Roadmap? Che credibilita' hanno le roadmap di mozilla? Dopo 7 anni di "ma la prossima release arriva il multi processo"...
Vedremo...
La potenza di microsoft e' molto maggiore di google perche' parte con il browser installato di default (che fine ha fatto il ballot screen) e perche' puo' permettersi di rendersi difficile cambiare il browser predefinito. Preciso che non sto dicendo che Google sia una onlus o la salvezza del genere umano, e' una societa' come tante altre che pensa al profitto. Se non ti sta bene usa altro.
Qui ti sbagli. La potenza di microsoft è inferiore perché per l'utente medio Internet = google. L'utente medio non fa distinzione tra browser e motore di ricerca. Quindi anche con internet explorer o edge installati e con bing come motore di ricerca di default, l'utente medio prima apre google e poi inizia a fare le ricerche.
Da questo punto in poi, google inizia a bombardarti con avvisi di installare chrome. Google chrome = google = Internet, purtroppo è questione di ignoranza intesa come non conoscenza.
Sono solo parole? Dillo al tizio che e' finito in galera. L'FBI ha de-anonimizzato un utente ed ha raccolto le prove, lo ha asccusato e sbattuto in galera. http://punto-informatico.it/4320435/PI/News/fbi-tor-usa-al-sicuro-utenti-firefox-pericolo.aspx Mozilla si e' persino rivolto ad un giudice per chiedere la disclosure dell'exploit, quindi siamo un po oltre alle mere speculazioni.
Anche qui non ci siamo capiti. Dato che TOR è basato parzialmente su firefox, non significa che TOR = firefox. Fino a quando la vulnerabilità non sarà pubblicata, non potremo sapere se è legata a firefox o a qualche altra parte del codice di un altro progetto.
Mozilla si è rivolta a un giudice proprio perché vuole sapere se la vulnerabilità è nel codice firefox o meno. Per questo ho detto sono solo parole...
NO. Ora c'e':
https://support.cdn.mozilla.net/media/uploads/gallery/images/2015-06-06-06-00-31-c830ab.png
Una volta c'era:
https://support.cdn.mozilla.net/media/uploads/images/2015-12-25-15-20-40-607f9e.png
Il primo link è lo stesso (https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie) che ti ho riportato in precedenza. Si è vero l'opzione chiedi ogni volta non è più presente. E' un problema grave? Non mi pare.
Non e' che non mi piace la tracking protection, e' che la avrei preferita come un addon separato, cosi da permettere ad un utente di usare un altro addon per la tracking protection al posto di quello di default.
E' lo stesso discorso dei addon separati di pocket ed hallo.
Per la tracking protection non sono d'accordo. Un'implementazione di questo tipo è più veloce. Per pocket e hallo sono d'accordo.
Non avrebbero mai dovuto iniziare, ed il loro futuro, se ci sara', non sara' basato su quello.
Vedremo...
Ma visto che citi samsung, che sviluppa in proprio tizen e ci prova (vorrebbe nei suoi sogni bagnati) scalzare android di google, andra' ad adottare firefox os o tizen?
Questo non lo so. Spero il migliore dei due. A livello tecnico di SO, fare meglio di android non è difficile. Mi piacerebbe che supportasse firefox os.
La gente usa Chrome/Chromium perche' non ha alcun senso usare Opera quando e' una misera copia di Chrome. Tanto vale tenersi l'originale e se serve aggiungere plugin per personalizzare (ricordiamolo che plugin e personalizzazioni sono stati la fortuna di firefox). Opera, come sta facendo Firefox ora, ha fatto incazzare la base di utenti, e ne paga le conseguenze.
No, ti ripeto solo perché alle spalle non c'è google. Se ci fosse google sarebbe il primo browser.
Guarda, parlo per me (mi considero un utente abbastanza "skilled") e dopo un anno che ho usato lxquick duckduckgo ed altri motori attenti alla privacy, sono tornato a google. Persino bing e' peggio.
Visto che fare ricerche su internet mi serve per lavoro ed il tempo e' prezioso, ho deciso di utilizzare la soluzione che mi permette di farlo nel modo piu' veloce ed efficiente possibile.
Nessuno ha parlato di qualità del browser. In generale, google è il migliore motore di ricerca. Quello che ho detto è che per 80/90% degli utenti e le loro ricerche, duckduckgo è più che sufficiente. Per il restante 20/10% occorre usare google se non si vuole scorrere nella lista dei risultati.
Il punto è un altro: la diffusione del motore di ricerca e quella del browser sono strettamente correlate e google usa entrambe a proprio vantaggio, giustamente.
Il problema è che abbiamo un monopolio nelle ricerche e quasi un monopolio nei browser. Questo è un grande svantaggio per noi utenti e per la libertà di comunicazione e informazione.
Erotavlas_turbo
09-08-2016, 21:59
Pure io e Chromium ti permette da sempre quanto sopra, zero pubblicità, zero connessioni ai server google, puoi tranquillamente compilarterlo senza "sync" (e comunque ti ricordo che anche con sync puoi usare i servizi di google senza per questo esser costretto a loggarti mentre navighi col browser), senza webrtc, senza widevine, ecc.., ci sono pure dei launcher portabili che ti permettono pure di fare comodamente gli update dei chromium last known good revision e bla bla.
Il multiprocesso? Da sempre di default su chrome/chromium ma completamente modificabile dall'utente (in tal senso ho già scritto su questo forum, pure anni fa) per fargli risparmiare ram e cpu, tanto da poterlo far diventare monoprocesso e tutto il resto thread oppure processi solo per domini diversi e thread per tutte le pagine/tab di un medesimo dominio.
Natuaralmente parlo solo di chromium per desktop windows, per android per me c'è di meglio rispetto a chrome ('na roba sui 150KiB su disco, ha una sua lista di adblock, gesture di tutti i tipi e bla bla).
Se devo usare un browser basato su chromium, utilizzo sicuramente l'originale ne chrome ne opera ne altro.
Grazie per i consigli, se un giorno firefox cambierà rotta a riguardo della riservatezza e libertà di comunicazione o verrà dismesso, passerò a chromium. Confronto (https://wikivs.com/wiki/Chromium_vs_Firefox).
:O Na volta, dal 18 marzo invece:
https://codereview.chromium.org/1813123002/
Ma va là, io mai pensato a quello, cerca cerca che trovi, e perfino open-source, oltre a funzionare anche meglio.
Se devo usare un browser basato su chromium, utilizzo sicuramente l'originale ne chrome ne opera ne altro.
E io cosa ho detto?
se un giorno firefox cambierà rotta a riguardo della riservatezza e libertà di comunicazione o verrà dismesso, passerò a chromium. Confronto (https://wikivs.com/wiki/Chromium_vs_Firefox).
In fatto a riservatezza e libertà di comunicazione non c'è niente che Chromium abbia in meno di firefox, inoltre quel link che hai postato presenta anche alcune oggettive cazzate, visto che evidentemente non ha idea di cosa un utente possa allegare (come linea comando) all'eseguibile chromium per farlo comportare in maniere mooolto diversa dal default, per esempio consumare meno memoria (di meno pure di firefox, per esempio impostando chromium come il modello dei browser classici, ovvero un processo e resto thread). E sì che sono cose vecchie come il cucco e documentate ehhh.
Benjamin Reilly
10-08-2016, 01:06
Se devo usare un browser basato su chromium, utilizzo sicuramente l'originale ne chrome ne opera ne altro.
Grazie per i consigli, se un giorno firefox cambierà rotta a riguardo della riservatezza e libertà di comunicazione o verrà dismesso, passerò a chromium. Confronto (https://wikivs.com/wiki/Chromium_vs_Firefox).
sto utilizzando entrambi... Per degli strumenti affini nn comprendo tanto fervore.
Sul mio sistema derivata chromium purtroppo si dimostra superiore in termini di reattività e carico delle risorse, ma firefox supportando ancora XP lo tengo sperando migliori. Il fatto che si rilevino difetti di ff nn è un aspetto negativo, significa anche che ci si attendono miglioramenti e che sia possibile migliorarlo.
A proposito, chromium (srware iron) mi blocca pagine e oscura video che FF invece autorizza. tipo le pagine non https.
A proposito, chromium (srware iron) mi blocca pagine e oscura video che FF invece autorizza. tipo le pagine non https.
Posti cortesemente qualche url che sono curioso?
Ma va là, io mai pensato a quello, cerca cerca che trovi, e perfino open-source, oltre a funzionare anche meglio.
Ma il link l'hai letto ? :doh: Ho, forse detto che non è open-souce, o che funziona peggio ?:mbe: E' degli autori di chromium, che dicono di aver rimosso le LKGR, cosa che invece tu affermi ancora disponibili:
sono pure dei launcher portabili che ti permettono pure di fare comodamente gli update dei chromium last known good revision.
Altro link (se non credi agli autori, direttamente :stordita: ):
http://chromium.woolyss.com/
The Chromium Team has removed non-clusterfuzz and non-telemetry LKGR builders. So I rewrote a new internal engine for this site.
Benjamin Reilly
10-08-2016, 06:46
Posti cortesemente qualche url che sono curioso?
ad esempio le dirette sportive della rai o siti in cui ricevevo messaggio di rischio per i dati. Inoltre le cd pagine private nn so cosa si intenda per private nn sono anch'esse bloccate.
Mars4ever
10-08-2016, 10:22
Anche se provo a disattivare le estensioni continuo a vedere un solo processo. :confused:
Ma il link l'hai letto ? :doh: Ho, forse detto che non è open-souce, o che funziona peggio ?:mbe: E' degli autori di chromium, che dicono di aver rimosso le LKGR, cosa che invece tu affermi ancora disponibili:
Credevo tu stessi parlando del launcher :D
Ah, per quanto riguarda le lkgr no problem, si continuano tranquillamente ad usare (in giro ci sono pure le istruzioni per compilartele nello specifico):
https://build.chromium.org/p/chromium.lkgr/one_line_per_build
https://build.chromium.org/p/chromium.lkgr/builders
https://chromium.googlesource.com/chromium/src/+/lkgr
Non vuoi compilartele da solo? Ok, come sai ci sono pure già vari binari.
ad esempio le dirette sportive della rai o siti in cui ricevevo messaggio di rischio per i dati. Inoltre le cd pagine private nn so cosa si intenda per private nn sono anch'esse bloccate.
Mai usato quei siti, hai sottomano qualche link specifico?
Non è che per caso quello che descrivi dipende dal fatto che usi Iron il quale usando chromium liscissimo non contempla codec non open in contenitore html5?
Erotavlas_turbo
10-08-2016, 16:50
E io cosa ho detto?
In fatto a riservatezza e libertà di comunicazione non c'è niente che Chromium abbia in meno di firefox, inoltre quel link che hai postato presenta anche alcune oggettive cazzate, visto che evidentemente non ha idea di cosa un utente possa allegare (come linea comando) all'eseguibile chromium per farlo comportare in maniere mooolto diversa dal default, per esempio consumare meno memoria (di meno pure di firefox, per esempio impostando chromium come il modello dei browser classici, ovvero un processo e resto thread). E sì che sono cose vecchie come il cucco e documentate ehhh.
Se devo prendere chromium e togliere la possibilità di avere multi processo allora mi tengo a maggior ragione firefox.
Certo il link che ho riportato presenta cavolate mentre quello che dici tu è la verità...
Benjamin Reilly
10-08-2016, 18:42
Mai usato quei siti, hai sottomano qualche link specifico?
Non è che per caso quello che descrivi dipende dal fatto che usi Iron il quale usando chromium liscissimo non contempla codec non open in contenitore html5?
ne dubito le ultime 2 versioni di iron per xp e le successive per gli altri implementano h264 di default oltre che vp9.... inoltre sono proprio le pagine che avvisano del blocco, nnn accedendo. In un sito streaming avvisava persino che c'era il rischio di furto dati.... nn essendo https. Tuttavia penso che questo impedimento possa essere risolto disattivando qualche controllo previsto nella pagina di configurazione dei settaggi.
s0nnyd3marco
10-08-2016, 19:25
Ho usato opera in passato prima che passasse a essere basato su chromium. Non ti ho parlato di personalizzazione, ma del fatto che chrome ha preso spunto da opera per l'interfaccia utente. Giustamente se un'interfaccia è fatta bene perché non prendere spunto o copiarla? Lo stesso ragionamento vale per australis di firefox.
Guarda questa immagine:
http://thenextweb.com/wp-content/blogs.dir/1/files/2012/04/opera-themes.jpg
e dimmi dove vedi una barra laterale in chrome, oppure la barra sottostante con info sul caricamento e lo zoom, oppure la casella per le ricerche separate. Poi chrome ha la pagina dei download ed history in un tab, mentre opera in una barra laterale come firefox. Ora non ricordo tutte le altre differenze perche' sono anni che non uso opera 12, ma a livello di UI c'e' un abisso tra i due.
Stavamo parlando di sandbox e ti ho dimostrato che solo su windows, firefox ha copiato chrome.
Riguardo alle librerie di terze parti, se ho contato bene, ci sono 48 librerie di cui 8 di google pari a circa il 17%.
Ti ripeto quanto detto in precedenza, non vedo problemi a prendere spunto da un progetto funzionante e ben fatto, è la base dell'open source.
Ma da qui a dire che firefox ha copiato chrome e i due sono uguali, ce ne vuole...
Vuoi dirmi che tra un firefox vecchio (oppure palemoon) e firefox 48 non vedi una differenza ad UI? Quale delle due e' piu' simile a chrome?
Anche a scelte tecniche mi sembra che firefox vada nella direzione di chrome.
PS: piu' che in numero di librerie, guarderei la quantia' di codice incluso per tirare fuori un numero.
Rileggi il mio commento, non ho mai detto quanto stai affermando.
Ho detto che mozilla si è ispirata alle api di google per creare un degno sostituto di XUL e XPCOM.
Torniamo al punto di partenza: mozilla sta togliendo la possibilita' di personalizzare il browser, cosa (imho) molto gradita alla user base dei power user.
Vedremo...
Mi metto comodo nel frattempo... sara' un attesa lunga :rolleyes:
Qui ti sbagli. La potenza di microsoft è inferiore perché per l'utente medio Internet = google. L'utente medio non fa distinzione tra browser e motore di ricerca. Quindi anche con internet explorer o edge installati e con bing come motore di ricerca di default, l'utente medio prima apre google e poi inizia a fare le ricerche.
Da questo punto in poi, google inizia a bombardarti con avvisi di installare chrome. Google chrome = google = Internet, purtroppo è questione di ignoranza intesa come non conoscenza.
Guarda, bombardamenti di avvisi di usare chrome ne ho visti pochi (quando usavo firefox); pagina principale in alto a destra e basta credo. Gli altri se c'erano non ci ho fatto neanche caso. Ho trovato MOLTO piu' insistente e fastidioso l'avviso di aggiornare a Windows 10 fisso sul desktop e il casino che hanno fatto con l'aggiornamento forzato se uno chiudeva l'avviso (ma questa e' un altra storia).
Anche qui non ci siamo capiti. Dato che TOR è basato parzialmente su firefox, non significa che TOR = firefox. Fino a quando la vulnerabilità non sarà pubblicata, non potremo sapere se è legata a firefox o a qualche altra parte del codice di un altro progetto.
Mozilla si è rivolta a un giudice proprio perché vuole sapere se la vulnerabilità è nel codice firefox o meno. Per questo ho detto sono solo parole...
Qua (http://thehackernews.com/2016/03/fbi-tor-browser-exploit.html) c'e' scritto:
Robert J. Bryan, the federal judge, ordered the FBI to hand over the TOR browser exploit code so that defence could better understand how the agency hacked over 1,000 computers and if the evidence gathered was covered under the scope of the warrant.
Now, the FBI is pushing back against the federal judge’s order.
On Monday, the Department of Justice (DOJ) and the FBI filed a sealed motion asking the judge to reconsider its ruling, saying revealing the exploit used to bypass the Tor Browser protections is not necessary for the defense and other cases.
Mi sembra abbastanza chiaro, ma aspettiamo che venga fuori. Ma a parte questo ti ricordo che nel 2015 firefox e' stato escluso dal pwn2own.
Il primo link è lo stesso (https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie) che ti ho riportato in precedenza. Si è vero l'opzione chiedi ogni volta non è più presente. E' un problema grave? Non mi pare.
Si e' un problema, perche' toglie hai power user la possibilita' di scegliere come gestire i cookie sulla base del singolo sito. Dimmi che fastidio dava quella opzione. Avrebbero potuto realizzare un plugin esterno piuttosto che togliere e basta.
Per la tracking protection non sono d'accordo. Un'implementazione di questo tipo è più veloce. Per pocket e hallo sono d'accordo.
Dubito che cambi molto tra un plugin o incorporata nel browser, ma non ho dati oggettivi su cui parlare.
Vedremo...
Oltre a mettermi comodo prendo anche i pop corn :D
Questo non lo so. Spero il migliore dei due. A livello tecnico di SO, fare meglio di android non è difficile. Mi piacerebbe che supportasse firefox os.
Per me quello che gli permettera' di fare piu soldi. Se riuscisse a ritagliare una fetta di mercato per tizen, differenziandosi dalla concorrenza ed imponendo il proprio store, sarebbe lo scenario migliore, altrimenti android. Per me non c'e' spazio per firefox os.
No, ti ripeto solo perché alle spalle non c'è google. Se ci fosse google sarebbe il primo browser.
Dopo aver provato piu' volte operium (opera >= 15) continuo a preferire chromium.
Nessuno ha parlato di qualità del browser. In generale, google è il migliore motore di ricerca. Quello che ho detto è che per 80/90% degli utenti e le loro ricerche, duckduckgo è più che sufficiente. Per il restante 20/10% occorre usare google se non si vuole scorrere nella lista dei risultati.
Il punto è un altro: la diffusione del motore di ricerca e quella del browser sono strettamente correlate e google usa entrambe a proprio vantaggio, giustamente.
Il problema è che abbiamo un monopolio nelle ricerche e quasi un monopolio nei browser. Questo è un grande svantaggio per noi utenti e per la libertà di comunicazione e informazione.
Non credo gli utenti siano cosi scemi come spesso li dipingiamo. Usano quello che al momento vedono come la soluzione migliore e poi sono pigri nell'abbandonarla.
Se devo prendere chromium e togliere la possibilità di avere multi processo allora mi tengo a maggior ragione firefox.
Perché vuoi trollare? Ti ho forse parlato delle possibilità di chromium per dirti/convincerti che se uno vuole il classico e tradizionale mosus operandi (un processo e tutto il resto thread) di un browser gli conviene passare a chrome/chromium? No di certo. Il multiprocesso è nato con chromium ma questo non toglie che la sua gran flessibilità su tale questione sia superiore a qualsiasi altro browser (nel precedente post ho elencato 3 possibilità per il suo modello, anche se in realtà ce n'è un'altra).
Certo il link che ho riportato presenta cavolate mentre quello che dici tu è la verità...
Questo mi conferma che tu non sai usare chromium, infatti ciò che ho scritto non è un'opinione ma semplicemente un dato oggettivo. C'è troppa gente che ciancia senza sapere (ma soprattutto senza provare) un'ostia, senza offesa. :)
ne dubito le ultime 2 versioni di iron per xp e le successive per gli altri implementano h264 di default oltre che vp9....
Io parlavo non di codec e basta, ma di codec non tutti open in vari container.
Facciamo una cosa, se riesci a visualizzare video e audio di questi, allora come non detto (io ho una vecchia versione di Iron che non lo fa, tu e altri eventualmente provate con una recente di Iron):
http://tools.woolyss.com/html5-audio-video-tester/?u=www.cinemartin.com/cinec/_Sample_Videos/Hoid/Cinemartin_A001_C001_1008BA_2_H265_HEVC_RQ.mp4
http://tools.woolyss.com/html5-audio-video-tester/?u=www.mainconcept.com/fileadmin/user_upload/products/Source_out.mp4
http://tools.woolyss.com/html5-audio-video-tester/?u=www.jplayer.org/video/m4v/Big_Buck_Bunny_Trailer.m4v
http://tools.woolyss.com/html5-audio-video-tester/?u=hpr.dogphilosophy.net/test/weba.weba
http://tools.woolyss.com/html5-audio-video-tester/?u=www.jplayer.org/video/ogv/Big_Buck_Bunny_Trailer.ogv
http://tools.woolyss.com/html5-audio-video-tester/?u=hpr.dogphilosophy.net/test/opus.opus
http://tools.woolyss.com/html5-audio-video-tester/?u=www.jplayer.org/audio/m4a/TSP-01-Cro_magnon_man.m4a
http://tools.woolyss.com/html5-audio-video-tester/?u=jazz-wr06.ice.infomaniak.ch/jazz-wr06-64.aac
Tuttavia penso che questo impedimento possa essere risolto disattivando qualche controllo previsto nella pagina di configurazione dei settaggi.
Quando riuscirai a trovare un link specifico che non va con il tuo Iron, posta qui che provo col mio chromium.
Erotavlas_turbo
10-08-2016, 21:48
Guarda questa immagine:
http://thenextweb.com/wp-content/blogs.dir/1/files/2012/04/opera-themes.jpg
e dimmi dove vedi una barra laterale in chrome, oppure la barra sottostante con info sul caricamento e lo zoom, oppure la casella per le ricerche separate. Poi chrome ha la pagina dei download ed history in un tab, mentre opera in una barra laterale come firefox. Ora non ricordo tutte le altre differenze perche' sono anni che non uso opera 12, ma a livello di UI c'e' un abisso tra i due.
Li leggi i commenti che scrivo? Ho detto che chromium ha preso spunto da opera non che sono uguali. Sono diversi certamente, come lo sono firefox e chromium.
Vuoi dirmi che tra un firefox vecchio (oppure palemoon) e firefox 48 non vedi una differenza ad UI? Quale delle due e' piu' simile a chrome?
Anche a scelte tecniche mi sembra che firefox vada nella direzione di chrome.
PS: piu' che in numero di librerie, guarderei la quantia' di codice incluso per tirare fuori un numero.
Firefox con australis è certamente più simile a chromium rispetto a prima, rileggi i miei commenti non ho mai detto il contrario. Ho solo detto che anche chromium ha preso spunto da opera. Se proprio non ti piace australis puoi tornare all'interfaccia precedente con questo (https://addons.mozilla.org/en-gb/firefox/addon/classicthemerestorer/) plugin.
Se una scelta tecnica è buona perché riproporre qualcosa di diverso?
Hai qualche link dove è possibile sapere quale percentuale di codice chromium è inclusa in firefox? Altrimenti il conteggio del numero di librerie usate è l'unica alternativa.
Torniamo al punto di partenza: mozilla sta togliendo la possibilita' di personalizzare il browser, cosa (imho) molto gradita alla user base dei power user.
Se avessi letto quello che ho scritto non dovrei ripeterlo ogni volta.
Firefox eliminando XUL e XPCOM a favore di Webextensions sta barattando maggiore personalizzazione con maggiore sicurezza, possibilità multiprocesso e tecnologia servo.
Vedremo se sarà una scelta azzeccata...
Mi metto comodo nel frattempo... sara' un attesa lunga :rolleyes:
Ok tra un anno vedremo come sono andate le cose...
Guarda, bombardamenti di avvisi di usare chrome ne ho visti pochi (quando usavo firefox); pagina principale in alto a destra e basta credo. Gli altri se c'erano non ci ho fatto neanche caso. Ho trovato MOLTO piu' insistente e fastidioso l'avviso di aggiornare a Windows 10 fisso sul desktop e il casino che hanno fatto con l'aggiornamento forzato se uno chiudeva l'avviso (ma questa e' un altra storia).
Si vede che non sei molto attento. Sul motore di ricerca google viene proposto continuamente, lo stesso nel traduttore e negli altri servizi google.
Si microsoft ha fatto ancora peggio, ma in modo meno subdolo.
Non saprei chi scegliere tra i due...
Qua (http://thehackernews.com/2016/03/fbi-tor-browser-exploit.html) c'e' scritto:
Mi sembra abbastanza chiaro, ma aspettiamo che venga fuori. Ma a parte questo ti ricordo che nel 2015 firefox e' stato escluso dal pwn2own.
Dov'è scritto che exploit è dovuto al codice di firefox? Non ho trovato niente in merito.
Si e' un problema, perche' toglie hai power user la possibilita' di scegliere come gestire i cookie sulla base del singolo sito. Dimmi che fastidio dava quella opzione. Avrebbero potuto realizzare un plugin esterno piuttosto che togliere e basta.
Si potevano lasciarla non dava fastidio a nessuno. Comunque puoi benissimo attivare accetta tutti i cookies e usare questo (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/self-destructing-cookies/) plugin e risolvi il problema.
Dubito che cambi molto tra un plugin o incorporata nel browser, ma non ho dati oggettivi su cui parlare.
Dubiti male. Avere una funzionalità direttamente nel codice di firefox è molto più efficiente anziché averla come plugin. Nel primo caso puoi usare codice C++ mentre nel secondo Javascript. Info (https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Plugins/Guide/Plug-in_Basics). Per completezza (https://developer.mozilla.org/en-US/Add-ons/Creating_Custom_Firefox_Extensions_with_the_Mozilla_Build_System) potresti realizzare un plugin con binari in C++, ma risulta molto più difficile da manutenere.
Oltre a mettermi comodo prendo anche i pop corn :D
Perfetto prendi anche una birra.
Per me quello che gli permettera' di fare piu soldi. Se riuscisse a ritagliare una fetta di mercato per tizen, differenziandosi dalla concorrenza ed imponendo il proprio store, sarebbe lo scenario migliore, altrimenti android. Per me non c'e' spazio per firefox os.
Vedremo. Al momento non vedo molte differenze tra tizen e firefox os a livello di diffusione.
Dopo aver provato piu' volte operium (opera >= 15) continuo a preferire chromium.
Bene. Questa tua preferenza non ha nulla a che fare con quello che ho cercato di mostrare più volte. Non importa.
Non credo gli utenti siano cosi scemi come spesso li dipingiamo. Usano quello che al momento vedono come la soluzione migliore e poi sono pigri nell'abbandonarla.
Purtroppo la maggioranza degli utenti non ha conoscenze informatiche a sufficienza per utilizzare le tecnologie moderne. Non sono scemi, sono ignoranti.
L'istruzione è l'arma più potente che può cambiare il mondo. N. Mandela
Erotavlas_turbo
10-08-2016, 22:04
Perché vuoi trollare? Ti ho forse parlato delle possibilità di chromium per dirti/convincerti che se uno vuole il classico e tradizionale mosus operandi (un processo e tutto il resto thread) di un browser gli conviene passare a chrome/chromium? No di certo. Il multiprocesso è nato con chromium ma questo non toglie che la sua gran flessibilità su tale questione sia superiore a qualsiasi altro browser (nel precedente post ho elencato 3 possibilità per il suo modello, anche se in realtà ce n'è un'altra).
Come hai detto tu chromium è stato il primo ad adottare il multiprocesso. Qual'è il senso di riportarlo a singolo processo e multithread come firefox?
Ti ripeto se dovessi fare questa operazione, sicuramente non passerei a chromium.
Sarebbe come avere un processore multicore e utilizzare un solo core con multithreading non ha senso...
Questo mi conferma che tu non sai usare chromium, infatti ciò che ho scritto non è un'opinione ma semplicemente un dato oggettivo. C'è troppa gente che ciancia senza sapere (ma soprattutto senza provare) un'ostia, senza offesa. :)
Non conosco bene chromium ne il fatto che sia possibile farlo diventare singolo processo, cosa abbastanza senza senso.
Di conseguenza mi affido a un'analisi terza che tu metti in dubbio sito (https://wikivs.com/wiki/Chromium_vs_Firefox) con le tue valutazioni ritenendo che stia dicendo cavolate. Sei libero di farlo però facendo cosi sei tu che fai parte dei cianciatori, non io.
Come hai detto tu chromium è stato il primo ad adottare il multiprocesso. Qual'è il senso di riportarlo a singolo processo e multithread come firefox?
Non è stato riportato a singolo processo proprio niente perché di DEFAULT il comportamento è sempre stato ed è il solito.
La possibilità di variare il modello è disponibile da ANNI e probabilmente è nata dal fatto delle migliaia di proteste di utenti che riportavano e continuano a riportare una delle più gettonate, ovvero "come mai chrome consuma così tanta ram?", ecc..
Quindi ecco le motivazioni del perché un utente che sappia un po' le cose può cambiare il comportamento del browser e questo non vuol dire usare a tutti i costi un unico processo (credo non lo faccia nessuno), ma magari cercare dei compromessi diversi (come quello che uso io, cioè processi solo per diversi siti aperti, poi tutte le pagine/tab aperti appartenenti ad un medesimo sito sistemate in thread) dall'impostazione di default.
Ti ripeto se dovessi fare questa operazione, sicuramente non passerei a chromium.
Ma chissenefrega di quello che vuoi fare tu, nessuno ha mai cercato di convincerti, solo che prima di parlare bisogna informarsi meglio e cianciare di meno, soprattutto con tutto il materiale che è possibile trovare.
Di conseguenza mi affido a un'analisi terza che tu metti in dubbio
Affidati a chi ti pare, pure alla maga Magò, ma quella è tutto tranne che un'analisi, è una mini-lista simil "cose da prendere al supermercato", come cazzo si fa a parlare di analisi? Non è seria nemmeno per una mini-lista visto che avrebbero dovuto esordire ALMENO menzionando una cosa fondamentale nel pronunciare chrome/chromium, ovvero "nelle sue impostazioni di default, chromium si comporta così e colà, è più brutto perché...., è più bello perché..., e bla bla..."
Io manco lo sto difendendo chromium, sto solo dicendo cosa è realmente possibile fare e quindi cosa tanti altri che ne parlano sbaglino continuamente.
TheZioFede
11-08-2016, 07:34
Ho trovato una pagina che spiega un po' i diversi modi con cui chromium può gestire il multiprocesso https://www.chromium.org/developers/design-documents/process-models
secondo me dovrebbero mettere una opzione in chrome://flags/, così anche se chrome si apre con un link in un programma esterno segue quella preferenza :)
comunque controllando nel task manager di chrome ho notato che molte schede sono già raggruppate in un unico processo, immagino che ci abbiano messo mano ultimamente
comunque controllando nel task manager di chrome ho notato che molte schede sono già raggruppate in un unico processo, immagino che ci abbiano messo mano ultimamente
Come già spiegato su questo forum quando menzionavo come fare, ecc. (sono anni che ne parlo), quella lì è solo l'indicazione del task manager di chrome, la differenza reale che è un modello diverso la si nota soprattutto dalle pagine interne di chrome inerenti le info sulla memory (che però mi pare che tali pagine siano state momentaneamente levate dalle più recenti build; pure il modello di default è leggermente cambiato nel corso del tempo).
TheZioFede
11-08-2016, 13:11
si nota soprattutto dalle pagine interne di chrome inerenti le info sulla memory (che però mi pare che tali pagine siano state momentaneamente levate dalle più recenti build; pure il modello di default è leggermente cambiato nel corso del tempo).
infatti mi pare che quelle pagine interne le abbiano fatte fuori... comunque dicevo che controllando dal taskmanager sembra che ora aprendo diverse schede sullo stesso sito queste facciano capo ad un unico processo, mi sembra un po' più ragionevole di come era rispetto a qualche versione fa dove ogni scheda aveva un processo a sé (naturalmente parlo di chrome senza nessuna stringa aggiuntiva)
http://i.imgur.com/Mymnb23.png
mi sembra un po' più ragionevole di come era rispetto a qualche versione fa
Certamente
Benjamin Reilly
12-08-2016, 18:48
Quando riuscirai a trovare un link specifico che non va con il tuo Iron, posta qui che provo col mio chromium.
http://i67.tinypic.com/2poocnn.jpg
questo è un caso particolare ad esempio: pagina nn https bloccata. ed è un caso anche anomalo xkè riguarda sito noto.
Erotavlas_turbo
13-08-2016, 12:27
Non è stato riportato a singolo processo proprio niente perché di DEFAULT il comportamento è sempre stato ed è il solito.
La possibilità di variare il modello è disponibile da ANNI e probabilmente è nata dal fatto delle migliaia di proteste di utenti che riportavano e continuano a riportare una delle più gettonate, ovvero "come mai chrome consuma così tanta ram?", ecc..
Quindi ecco le motivazioni del perché un utente che sappia un po' le cose può cambiare il comportamento del browser e questo non vuol dire usare a tutti i costi un unico processo (credo non lo faccia nessuno), ma magari cercare dei compromessi diversi (come quello che uso io, cioè processi solo per diversi siti aperti, poi tutte le pagine/tab aperti appartenenti ad un medesimo sito sistemate in thread) dall'impostazione di default.
Infatti non ti ho detto che sia stato fatto, era una domanda, leggi i commenti. Qual'è il senso di avere singolo processo? Nessuno.
Ho trovato una pagina che spiega un po' i diversi modi con cui chromium può gestire il multiprocesso https://www.chromium.org/developers/design-documents/process-models
secondo me dovrebbero mettere una opzione in chrome://flags/, così anche se chrome si apre con un link in un programma esterno segue quella preferenza :)
comunque controllando nel task manager di chrome ho notato che molte schede sono già raggruppate in un unico processo, immagino che ci abbiano messo mano ultimamente
Molto interessante il link che rappresenta quanto affermato da Nui_Mg.
Sarebbe più utile, soprattutto per utenti windows, aggiungerlo dentro i flags.
Adesso è interessante conoscere la differenza tra le impostazioni di default di chromium e quelle degli altri browser.
Chomium -> se il link riportato fosse aggiornato: Process-per-site-instance. La maggiore granularità, soluzione che rende il browser più reattivo, ma anche quella con maggiore consumo di memoria.
Dalle verifiche effettuate da TheZioFede sembra sia usato il modello: Process-per-site.
Opera -> ?
Firefox -> dalla 48 due processi, con un singolo processo per tutte le tab. Versione futura (https://blog.mozilla.org/futurereleases/2016/08/02/whats-next-for-multi-process-firefox/) con un processo per ogni tab, sembrerebbe Process-per-site-instance di chromium.
Edge -> ?
Safari -> ?
Avete maggiori info in merito? Sarebbe interessante una comparativa.
Ma chissenefrega di quello che vuoi fare tu, nessuno ha mai cercato di convincerti, solo che prima di parlare bisogna informarsi meglio e cianciare di meno, soprattutto con tutto il materiale che è possibile trovare.
Se rileggi i commenti vedrai chi tra i due sia il maggiore "cianciatore"...
Affidati a chi ti pare, pure alla maga Magò, ma quella è tutto tranne che un'analisi, è una mini-lista simil "cose da prendere al supermercato", come cazzo si fa a parlare di analisi? Non è seria nemmeno per una mini-lista visto che avrebbero dovuto esordire ALMENO menzionando una cosa fondamentale nel pronunciare chrome/chromium, ovvero "nelle sue impostazioni di default, chromium si comporta così e colà, è più brutto perché...., è più bello perché..., e bla bla..."
Io manco lo sto difendendo chromium, sto solo dicendo cosa è realmente possibile fare e quindi cosa tanti altri che ne parlano sbaglino continuamente.
Io non sto difendendo firefox ne attaccando i concorrenti. Non mi piace vedere affermate cose non vere che denigrano un progetto aperto e libero e gestito in parte dalla comunità differentemente dagli altri gestiti dalle multinazionali.
Quando non conosco un argomento, cerco comparative fatta enti-persone terze non influenzate da finanziamenti con conflitto di interessi o varie lobby.
Sono aperto a qualunque confronto, se mi riporti dei link migliori. Cerco di conoscere non di sparlare.
TheZioFede
13-08-2016, 13:38
L'impostazione predefinita è "Process-per-site-instance". In passato usava "Process-per-tab", almeno credo.
http://i.imgur.com/WZimskB.png
Come vedi ho aperto il link partendo da questa scheda e l'ha raggruppato nello stesso processo. Comunque Chrome ha un hard limit sul sumero di processi legato al quantitativo di memoria installata:
220 // Defines the maximum number of renderer processes according to the
221 // amount of installed memory as reported by the OS. The calculation
222 // assumes that you want the renderers to use half of the installed
223 // RAM and assuming that each tab uses ~40MB.
224 // If you modify this assumption, you need to adjust the
225 // ThirtyFourTabs test to match the expected number of processes.
226 //
227 // With the given amounts of installed memory below on a 32-bit CPU,
228 // the maximum renderer count will roughly be as follows:
229 //
230 // 128 MB -> 3
231 // 512 MB -> 6
232 // 1024 MB -> 12
233 // 4096 MB -> 51
234 // 16384 MB -> 82 (kMaxRendererProcessCount)
235
236 static size_t max_count = 0;
237 if (!max_count) {
238 const size_t kEstimatedTabMemoryUsage =
239 #if defined(ARCH_CPU_64_BITS)
240 60; // In MB
241 #else
242 40; // In MB
243 #endif
244 max_count = base::SysInfo::AmountOfPhysicalMemoryMB() / 2;
245 max_count /= kEstimatedTabMemoryUsage;
246
247 const size_t kMinRendererProcessCount = 3;
248 max_count = std::max(max_count, kMinRendererProcessCount);
249 max_count = std::min(max_count, content::kMaxRendererProcessCount);
250 }
251 return max_count;
252 }
Non sono riuscito a capire bene come raggruppi la schede oltre quel limite, o se è una scelta "random".
Ho visto che stanno lavorando anche ad un "--site-per-process", ma non sono riuscito ad afferrare in cosa consista :confused: http://www.chromium.org/developers/design-documents/oop-iframes
questo è un caso particolare ad esempio: pagina nn https bloccata. ed è un caso anche anomalo xkè riguarda sito noto.
Qua con Chromium tutto ok (sto usando il corrispondente di chrome stable, Chromium 52.0.2743.116 64-bit), se vuoi ti posto uno screen di un mio tentativo ad accedere al login di Libero e il suo risultato di "email o password errata" (ho messo info a caso visto che non ho un account Libero).
Edit: per curiosità, uno o più dei link multimediali che ti ho postato prima non ti funzionano con Iron, giusto?
Infatti non ti ho detto che sia stato fatto, era una domanda, leggi i commenti.
Ecco bravo, ti invito a fare lo stesso e a comprendere definitivamente il perché io abbia parlato di singolo processo (che non includeva il fatto che fosse conveniente farlo, anzi).
Se rileggi i commenti vedrai chi tra i due sia il maggiore "cianciatore"...
Beh è un dato di fatto oggettivo per chiunque conosca l'idioma italico che sei tu ad aver cianciato fino a questo punto, non certo io, il quale ti ha fatto notare che quanto hai detto, incluso il tuo link da spesa supermercato, contemplava che il firefox vs chromium/chrome prendesse in esame un comportamento di default di chromium. Inoltre, si evince chiaramente che chi ha scritto quella pagina manco sapesse l'esistenza di un così variegato process model di chromium.
Onestamente, la tua cianceria sta anche nel fatto di aver continuato a cianciare senza cercare pagine più approfondite rispetto a quel link penoso, come invece hanno fatto altri (vedi ziofede).
Ora, alcune considerazioni:
- non potevo accorgermi che ultimamente il default di chromium fosse cambiato perché io è da anni che avvio i chromium (o i dragon, o gli iron, ecc., tutti i fratelli di chromium) sempre con la solita stringa (faccio partire da launcher).
- Il default dell'ATTUALE chromium non è "Process per Site" ma bensì "Process per Site instance", sono due modelli diversi (anche nell'uso pratico di risorse).
- Spesso posto le informazioni su forum con contagocce per una questione di principio e non per sbadataggine, ovvero o perché sono già state postate più volte su un medesimo forum o perché recuperabili con una banale ricerca su motore.
:ciapet:
Benjamin Reilly
13-08-2016, 18:08
Qua con Chromium tutto ok (sto usando il corrispondente di chrome stable, Chromium 52.0.2743.116 64-bit), se vuoi ti posto uno screen di un mio tentativo ad accedere al login di Libero e il suo risultato di "email o password errata" (ho messo info a caso visto che non ho un account Libero).
Edit: per curiosità, uno o più dei link multimediali che ti ho postato prima non ti funzionano con Iron, giusto?
nn ho controllato, a quali siti alludi esattamente?
dun sito che visitavo precedentemente adotta la crittografica https, quindi ora è accessibile... streaming twitch.
mentre il sito della rai di cui parlavo pare adesso sia visibile con flash player rispetto al passato. Il discorso sarà anche che i siti rinnovano le scadenze dei certificati... forse è quello l'inghippo.
nn ho controllato, a quali siti alludi esattamente?
In cima alla pagina di questo thread, post #101
dun sito che visitavo precedentemente adotta la crittografica https, quindi ora è accessibile... streaming twitch.
Qua su Chromium funziona sempre tutto: ok, se hai altri link che non ti funzionano in Iron, posta tutto che provo pure io.
Benjamin Reilly
13-08-2016, 21:45
si aprono e si sentono.
nel caso accada con particolari siti mi riprometto di ricordarmi e di notificarteli (memoria volatile permettendo)
s0nnyd3marco
14-08-2016, 09:46
Due news divertenti:
Finalmente vogliono deprecare le social api da firefox
http://www.ghacks.net/2016/08/06/firefox-51-socialapi-parts-removal/
Finalmente vogliono rimuovere hello
http://www.ghacks.net/2016/07/30/mozilla-plans-to-remove-hello-from-firefox-49/
Che assieme alla rimozione del marketplace e del taglio di FirefoxOS da un indice del drastico ridimensionamento della "grandeur" di mozilla.
Che assieme alla rimozione del marketplace e del taglio di FirefoxOS da un indice del drastico ridimensionamento della "grandeur" di mozilla.
:eek:
Speriamo resista,
perche' in Linux è ancora il browser piu' usato secondo me.
TheZioFede
14-08-2016, 09:58
ovvio, continueranno a tagliare qua e là finché rimarrà solo gecko, e salteranno sul carro di blink quando si "accorgeranno" che non hanno più risorse per mantenerlo (gecko), tanto una volta che togli XUL manco il loro rendering engine ha più senso di esistere
(detto ciò quelle due feature erano inutili sia da principio)
Benjamin Reilly
14-08-2016, 10:00
Due news divertenti:
Finalmente vogliono deprecare le social api da firefox
http://www.ghacks.net/2016/08/06/firefox-51-socialapi-parts-removal/
Finalmente vogliono rimuovere hello
http://www.ghacks.net/2016/07/30/mozilla-plans-to-remove-hello-from-firefox-49/
Che assieme alla rimozione del marketplace e del taglio di FirefoxOS da un indice del drastico ridimensionamento della "grandeur" di mozilla.
per quanto mi riguarda notizie positive. Dovrebbero solo abilitare h264 x i sistemi XP.
s0nnyd3marco
14-08-2016, 10:38
per quanto mi riguarda notizie positive. Dovrebbero solo abilitare h264 x i sistemi XP.
Lo sono anche per me, spero che ora si concentrino sul loro core business e la smettano con la megalomania. Speriamo solo che oramai non sia troppo tardi.
TheZioFede
14-08-2016, 10:53
per quanto mi riguarda notizie positive. Dovrebbero solo abilitare h264 x i sistemi XP.
l'unico motivo per cui quel codec è supportato nelle versioni recenti di windows è perché è già integrato nel sistema operativo attraverso media foundation e in linux con ffmpeg, la vedo difficile che lavorino al supporto per quel codec su xp, se non impossibile
se solo mi ricordo quanto ci hanno messo a rendere MSE usabile su youtube nel loro browser :rolleyes:
Benjamin Reilly
14-08-2016, 12:18
l'unico motivo per cui quel codec è supportato nelle versioni recenti di windows è perché è già integrato nel sistema operativo attraverso media foundation e in linux con ffmpeg, la vedo difficile che lavorino al supporto per quel codec su xp, se non impossibile
se solo mi ricordo quanto ci hanno messo a rendere MSE usabile su youtube nel loro browser :rolleyes:
il discorso è che la sua assenza obbliga a flash player, plugin questo piuttosto discutibile di cui si scoraggia l'impiego; in mancanza i video nn sono accessibili mentre vp9 genera problemi di stuttering e freeze incidendo sulla CPU. Questo aspetto irrita.
TheZioFede
14-08-2016, 12:51
si lo so, ma integrarlo in firefox su win xp significherebbe pagare royalties da parte di mozilla, mi sorprende che ancora rilascino nuove versioni per windows xp considerando che in genere seguono a ruota google per queste cose :fagiano:
in passato addirittura manco avevano intenzione di supportarlo su nessun sistema, poi si sono resi conto che non potevano solo supportare VPX e theora, visto tutti i contenuti presenti in h.264 sul web, ora addirittura hanno disattivato vp9 in windows 7+, almeno su youtube (immagino per la solita mancanza di accelerazione hardware) :rolleyes:
Benjamin Reilly
14-08-2016, 12:58
in effetti le royalties scoraggiano il suo impiego. tutto ciò si traduce in una competizione sleale che avvantaggia altra categoria di browser a scapito di firefox. Ora la transizione a servo... spero passino completamente all'opengl.
Erotavlas_turbo
15-08-2016, 14:03
Ecco bravo, ti invito a fare lo stesso e a comprendere definitivamente il perché io abbia parlato di singolo processo (che non includeva il fatto che fosse conveniente farlo, anzi).
Bene.
Beh è un dato di fatto oggettivo per chiunque conosca l'idioma italico che sei tu ad aver cianciato fino a questo punto, non certo io, il quale ti ha fatto notare che quanto hai detto, incluso il tuo link da spesa supermercato, contemplava che il firefox vs chromium/chrome prendesse in esame un comportamento di default di chromium. Inoltre, si evince chiaramente che chi ha scritto quella pagina manco sapesse l'esistenza di un così variegato process model di chromium.
Non mi pare. Ti invito a riportare un'analisi dettagliata di confronto dei due browser che tenga conto di tutti i parametri. Altrimenti non puoi fare certe affermazioni. Inoltre, quanti utenti utilizzano chromium con impostazioni diverse da quelle di default?
Onestamente, la tua cianceria sta anche nel fatto di aver continuato a cianciare senza cercare pagine più approfondite rispetto a quel link penoso, come invece hanno fatto altri (vedi ziofede).
Visto che tu pensi di avere maggiori conoscenze in merito, riportami tutte le comparative tecniche che vuoi, dato che è cosi semplice trovarle. Io non ne ho trovate altre.
Ora, alcune considerazioni:
- non potevo accorgermi che ultimamente il default di chromium fosse cambiato perché io è da anni che avvio i chromium (o i dragon, o gli iron, ecc., tutti i fratelli di chromium) sempre con la solita stringa (faccio partire da launcher).
- Il default dell'ATTUALE chromium non è "Process per Site" ma bensì "Process per Site instance", sono due modelli diversi (anche nell'uso pratico di risorse).
- Spesso posto le informazioni su forum con contagocce per una questione di principio e non per sbadataggine, ovvero o perché sono già state postate più volte su un medesimo forum o perché recuperabili con una banale ricerca su motore.
:ciapet:
Bene nel link (https://www.chromium.org/developers/design-documents/process-models) riportato da TheZioFede viene specificato Process-per-site-instance come avevo detto nel commento precedente.
By default, Chromium creates a renderer process for each instance of a site the user visits. This ensures that pages from different sites are rendered independently, and that separate visits to the same site are also isolated from each other.
Perché dalla schermata riportata da TheZioFede, diverse schede dello stesso sito web sono raggruppate nello stesso processo?
Mi sembrerebbe l'altro modello Process-per-site:
Chromium also supports a process model that isolates different sites from each other, but groups all instances of the same site into the same process.
infatti mi pare che quelle pagine interne le abbiano fatte fuori... comunque dicevo che controllando dal taskmanager sembra che ora aprendo diverse schede sullo stesso sito queste facciano capo ad un unico processo, mi sembra un po' più ragionevole di come era rispetto a qualche versione fa dove ogni scheda aveva un processo a sé (naturalmente parlo di chrome senza nessuna stringa aggiuntiva)
http://i.imgur.com/Mymnb23.png
Prendendo la definizione di sito:
Concretely, we define a "site" as a registered domain name (e.g., google.com or bbc.co.uk) plus a scheme (e.g., https://). This is similar to the origin defined by the Same Origin Policy, but it groups subdomains (e.g., mail.google.com and docs.google.com) and ports (e.g., http://foo.com:8080) into the same site. This is necessary to allow pages that are in different subdomains or ports of a site to access each other via Javascript, which is permitted by the Same Origin Policy if they set their document.domain variables to be identical.
E istanza di sito:
A "site instance" is a collection of connected pages from the same site. We consider two pages as connected if they can obtain references to each other in script code (e.g., if one page opened the other in a new window using Javascript).
dalla stessa pagina.
In pratica, la differenza sostanziale tra Process-per-site-instance rispetto a Process-per-site è dovuta al fatto che con il primo le pagine di un stesso sito visitate in modo indipendente sono in processi separati, mentre se visitate in modo dipendente sono nello stesso processo e ricadiamo sul secondo modello?
Inoltre, quanti utenti utilizzano chromium con impostazioni diverse da quelle di default?
Non è importante quanto lo utilizzino non in default (tra i geek non sono proprio pochissimi, proprio perché di default consumava più risorse), quello che importa è le possibilità che lo strumento offre e se tu vuoi fare una comparativa almeno accettabile con un tradizionale browser (no multiprocessi sandboxati, ecc.), o avverti l'utenza che legge la comparazione che si va a testare chrome di default che però implica un modello multiprocesso diverso da tutti gli altri, oppure testi chrome in modo (visto che ti permette di farlo) che il suo modello si avvicini più possibile al modello tradizionale dell'altro browser del confronto.
Insomma, obiettivamente il link che hai postato è semplicemente penoso.
Ora, dopo quello che ha postato ziofede (come già detto, ci potevi arrivare ben prima che lo facesse ziofede cercando su un motore di ricerca invece di continuare a cianciare, se non sai come cercare su un motore non è un problema mio) ti stai avvicinando finalmente a capire come funzionano i vari modelli, vedrai che tra poco arriverai a capire anche perché il process-per-site-instance è il modello di default e perché ciuccia più risorse del process-per-site (quello che uso sempre io, anche se non è ottimale in una/due precise condizioni).
Erotavlas_turbo
15-08-2016, 19:01
Non è importante quanto lo utilizzino non in default (tra i geek non sono proprio pochissimi, proprio perché di default consumava più risorse), quello che importa è le possibilità che lo strumento offre e se tu vuoi fare una comparativa almeno accettabile con un tradizionale browser (no multiprocessi sandboxati, ecc.), o avverti l'utenza che legge la comparazione che si va a testare chrome di default che però implica un modello multiprocesso diverso da tutti gli altri, oppure testi chrome in modo (visto che ti permette di farlo) che il suo modello si avvicini più possibile al modello tradizionale dell'altro browser del confronto.
Insomma, obiettivamente il link che hai postato è semplicemente penoso.
Bene. Puoi riportarmi una comparativa tecnica che a tuo avviso è valida? Io non ne ho trovate. Puoi riportarmi una comparativa generale valida? Tra le generali, quella che ti ho riportato mi sembra valida.
Riportamene altre più valide...
Ora, dopo quello che ha postato ziofede (come già detto, ci potevi arrivare ben prima che lo facesse ziofede cercando su un motore di ricerca invece di continuare a cianciare, se non sai come cercare su un motore non è un problema mio) ti stai avvicinando finalmente a capire come funzionano i vari modelli, vedrai che tra poco arriverai a capire anche perché il process-per-site-instance è il modello di default e perché ciuccia più risorse del process-per-site (quello che uso sempre io, anche se non è ottimale in una/due precise condizioni).
Ti ripeto quello che continua a parlare sei tu. Stai dicendo che le comparative riportate sono penose. Visto che sai ricercare bene, riporta una comparativa valida. Ti ringrazio della tua capacità di usare un motore di ricerca.
Purtroppo comincio ad avere la certezza che tu non legga i messaggi degli altri utenti, almeno i miei. Altrimenti non faresti certe osservazioni...
Bene. Puoi riportarmi una comparativa tecnica che a tuo avviso è valida?
Sinceramente, dimostri a tutti di avere dei problemucci con l'idioma italico, vediamo:
1- E' dall'inizio che ti dico che il link che hai postato è penoso NON perché vi siano link/pagine più serie in merito di comparazioni, ma perché in tale tua pagina viene fatta una comparazione estremamente sommaria che dimostra la non conoscenza di uno dei contendenti di tale comparazione, per la precisione il process model di Chromium.
2- Quindi, uno che ha mosso subito il deretano per capire di più è stato ziofede che, intelligentemente, è andato al cuore del problema (tu invece ti sei interstardito, senza cercare niente e continuando ovviamente a non capirci un cazzo), ovvero non andando a cercare pagine di comparazione tra i due browser, ma beccare subito la conoscenza del funzionamento alla base del browser chromium così poi da saper valutare SUBITO se eventuali altre comparazioni presenti in rete fossero serie o meno (cioè comparazioni che prendevano in esame tanti aspetti, anche quelli basilari che però costituiscono l'ossatura di chromium).
3- Nessuno ha mai esordito sul fatto di questo browser è certamente meglio di quell'altro, la tua superficialità è stata proprio quella di portare come esempio/prova di bontà di Firefox su Chromium un link che appunto è oggettivamente superficiale e quindi viene annullata qualsiasi sua conclusione/valutazione.
Te ne sei venuto fuori con:
"se un giorno firefox cambierà rotta a riguardo della riservatezza e libertà di comunicazione o verrà dismesso, passerò a chromium. Confronto."
dove "Confronto" era appunto un link al penoso https://wikivs.com/wiki/Chromium_vs_Firefox
Non solo, ma hai dimostrato grassa ignoranza con il tuo "se un giorno firefox cambierà rotta a riguardo della riservatezza e libertà di comunicazione", come a voler affermare che invece chromium non valga lo stesso in quanto a riservattezza e libertà di comunicazione, oggettivamente non vero.
So che non sei d'accordo su niente con me e non potrebbe fregarmene di meno, ma spero di aver fatto capire almeno cosa criticavo aspramente del tuo/tuoi post. Riassumendo: una comparazione può avere elementi di serietà se almeno parte da una certa conoscenza dei contendenti presi in esame, punto.
Erotavlas_turbo
16-08-2016, 21:32
Sinceramente, dimostri a tutti di avere dei problemucci con l'idioma italico, vediamo:
Penso la stessa cosa.
1- E' dall'inizio che ti dico che il link che hai postato è penoso NON perché vi siano link/pagine più serie in merito di comparazioni, ma perché in tale tua pagina viene fatta una comparazione estremamente sommaria che dimostra la non conoscenza di uno dei contendenti di tale comparazione, per la precisione il process model di Chromium.
Questo lo evinci tu. L'essere penoso è dovuto al fatto che non ha specificato i dettagli usati per chromium? Lasciamo perdere.
2- Quindi, uno che ha mosso subito il deretano per capire di più è stato ziofede che, intelligentemente, è andato al cuore del problema (tu invece ti sei interstardito, senza cercare niente e continuando ovviamente a non capirci un cazzo), ovvero non andando a cercare pagine di comparazione tra i due browser, ma beccare subito la conoscenza del funzionamento alla base del browser chromium così poi da saper valutare SUBITO se eventuali altre comparazioni presenti in rete fossero serie o meno (cioè comparazioni che prendevano in esame tanti aspetti, anche quelli basilari che però costituiscono l'ossatura di chromium).
Stai parlando senza arrivare al punto. Sei o non sei in grado di riportare un'analisi tecnica o generale dei due browser? Altrimenti smettiamo di perdere tempo entrambi.
3- Nessuno ha mai esordito sul fatto di questo browser è certamente meglio di quell'altro, la tua superficialità è stata proprio quella di portare come esempio/prova di bontà di Firefox su Chromium un link che appunto è oggettivamente superficiale e quindi viene annullata qualsiasi sua conclusione/valutazione.
Mai affermato la superiorità di firefox rispetto a chromium. Ho affermato che non esiste una chiaro vincitore tra i due browser. Ognuno hai dei punti di forza e delle debolezze. Ti ripeto non ho trovato migliori comparative di quelle riportate che certamente valgono più delle nostre parole.
Te ne sei venuto fuori con:
"se un giorno firefox cambierà rotta a riguardo della riservatezza e libertà di comunicazione o verrà dismesso, passerò a chromium. Confronto."
dove "Confronto" era appunto un link al penoso https://wikivs.com/wiki/Chromium_vs_Firefox
Non solo, ma hai dimostrato grassa ignoranza con il tuo "se un giorno firefox cambierà rotta a riguardo della riservatezza e libertà di comunicazione", come a voler affermare che invece chromium non valga lo stesso in quanto a riservattezza e libertà di comunicazione, oggettivamente non vero.
Questo lo hai dedotto tu e si capisce la tua ignoranza in italiano. Affermare che "se un giorno firefox cambierà rotta a riguardo della riservatezza e libertà di comunicazione" significa che sono favorevole alle politiche e scelte di firefox in tale ambito non significa che firefox sia superiore a chromium.
Ti consiglio di ripassare l'italiano.
Comunque, la colpa è la mia dato che perdo tempo con uno che non sa nemmeno scrivere riservatezza (una sola T).
So che non sei d'accordo su niente con me e non potrebbe fregarmene di meno, ma spero di aver fatto capire almeno cosa criticavo aspramente del tuo/tuoi post. Riassumendo: una comparazione può avere elementi di serietà se almeno parte da una certa conoscenza dei contendenti presi in esame, punto.
Sono d'accordo. Per questo ti invito a riportarmi una comparazione migliore di quella riportata. Non sono riuscito a trovarne migliori. Dal punto di vista generale la considero buona mentre dal punto di vista tecnico no.
Penso la stessa cosa.
Bravo, ma fino adesso sei tu che l'hai dimostrato ampiamente.
Questo lo evinci tu. L'essere penoso è dovuto al fatto che non ha specificato i dettagli usati per chromium? Lasciamo perdere.
Certo che lo dico io e non solo per il mio settore: qualsiasi persona seria non farebbe mai e poi mai una simile comparazione (o per ignoranza o per malafede essendo magari fanboy di questo o quello) se conoscesse veraemnte i due contendenti; inoltre il nemmeno non citare in un trafiletto o a lato quello che ho detto nel precedente post (testare in default mode, oppure citare le possibilità, e quindi comportamenti diversi, del process model). Dimostri di essere veramente troppo niubbo per capirlo e continui a dimostrarlo.
Stai parlando senza arrivare al punto.
Io ci sono arrivato fin dall'inizio, non ho mai avuto bisogno di dimostrare niente visto che infatti sono stato il primo su questo forum a parlare dei diversi comportamenti di chrome e ad usarli in pratica e l'ho fatto non mesi fa, ma anni fa (c'è pure un mio post sul forum).
Il fatto poi che non mi sbilanci mai troppo è, come già detto, una questione di principio perché non vedo il motivo di dover riportare/scrivere informazioni che si trovano facilmente in rete (e non parlo di comparazioni, ma di come funziona il process model) o su questo stesso forum.
Altrimenti smettiamo di perdere tempo entrambi.
L'unico che ha fatto perdere tempo sei solo tu e non è un'opinione, è un dato oggettivo visto che hai esordito con un link impresentabile, il tutto nasce da lì, da una comparazione che, come hai ampiamente dimostrato pure tu, non conosce affatto uno dei contendenti.
Questo lo hai dedotto tu e si capisce la tua ignoranza in italiano.
Falso, la comprensione non è la mera interpretazione delle parole ma pure la loro collacazione e contesto e quindi ritengo molto verosimile l'interpretazione della tua frase:
"se un giorno firefox cambierà rotta a riguardo della riservatezza e libertà di comunicazione o verrà dismesso, passerò a chromium. Confronto."
dove "Confronto" era appunto un link al penoso https://wikivs.com/wiki/Chromium_vs_Firefox
Quindi è possibile un'interpretazione che indichi che ritieni Firefox superiore a Chromium anche a proposito di riservatezza e libertà di comunicazione, soprattutto perché il tuo mettere proprio a ridosso di tale frase il link superficiale "Confronto" (che testimonierebbe la superiorità di Firefox su Chromium) rafforza ancora di più l'interpretazione che ne ho dato.
Comunque, la colpa è la mia dato che perdo tempo con uno che non sa nemmeno scrivere riservatezza (una sola T).
E questa è la perla finale che dimostra quanto tu ti stia arrampicando sugli specchi, visto che ricorrere ad evidenti sviste di battitura (che sono sicuro di poter trovare anche in tuoi post), visto pure che sono famoso per scrivere molto e velocemente a due mani senza guardare (prima di andare a informatica, ho passato qualche estate in giornale locale dove si batte il testo a 10 dita non guardando il monito), è la dimostrazione di tuoi arrancamenti non da poco. Nonostante io sia bilingue (sono nato a Monaco di Baviera) sono certo che se esaminassi attentamente i tuoi post ci troverei errori di italiano non solo di battitura, mia impressione ehhh :ciapet:
Per questo ti invito a riportarmi una comparazione migliore di quella riportata.
Perché dovrei? Perché la gente dovrebbe continuare a perdere tempo con uno come te che si è messo a parlare di un browser che oggettivamente ha dimostrato di non conoscere (non solo con il tuo link ma anche con i tuoi successivi commenti perditempo)? Perché non decidi ad arrangiarti una volta per tutte? Chi se ne frega delle pagine di confronto (ancor peggio quelle superficiali come la tua)? L'importante è sapere cosa offre un determinato browser e come metterlo in atto, conoscerlo meglio, e solo allora andare a cercare qualche comparazione che dimostri di conoscerlo altrettanto bene e quindi saper giudicare con cognizione di causa.
Sotto alla prossima :)
TheZioFede
17-08-2016, 07:26
in effetti le royalties scoraggiano il suo impiego. tutto ciò si traduce in una competizione sleale che avvantaggia altra categoria di browser a scapito di firefox. Ora la transizione a servo... spero passino completamente all'opengl.
speriamo che il nuovo codec che stanno scrivendo Google e co https://en.wikipedia.org/wiki/AOMedia_Video_1 prenda piede allora :) , e che le GPU che lo supportano arrivino presto... (dovrebbe andare in freeze il primo trimestre del 2017), così non tocca pagare il pizzo/royalties come per h.264/5
francamente non conosco i vantaggi/svantaggi delle varie librerie per l'accelerazione hardware dei contenuti nel brower... firefox mi pare che su windows usi le direct2D e le Direct3D, chrome penso che usi delle librerie scritte appositamente da Google (Skia), non Opengl ...
Erotavlas_turbo
19-08-2016, 21:25
Bravo, ma fino adesso sei tu che l'hai dimostrato ampiamente.
Sei tu che non leggi cosa scrivono gli altri e pensi di sapere già tutto.
Certo che lo dico io e non solo per il mio settore: qualsiasi persona seria non farebbe mai e poi mai una simile comparazione (o per ignoranza o per malafede essendo magari fanboy di questo o quello) se conoscesse veraemnte i due contendenti; inoltre il nemmeno non citare in un trafiletto o a lato quello che ho detto nel precedente post (testare in default mode, oppure citare le possibilità, e quindi comportamenti diversi, del process model). Dimostri di essere veramente troppo niubbo per capirlo e continui a dimostrarlo.
Mi pare che tu sia troppo convinto di essere bravo senza dimostrare le tue conoscenze. Visto che non sei in grado di riportare comparative migliori di quella riportata da me e visto che ti consideri un esperto, perché non fai tu una comparativa ben fatta e poi la metti su hu? Altrimenti stai parlando a caso...
Io ci sono arrivato fin dall'inizio, non ho mai avuto bisogno di dimostrare niente visto che infatti sono stato il primo su questo forum a parlare dei diversi comportamenti di chrome e ad usarli in pratica e l'ho fatto non mesi fa, ma anni fa (c'è pure un mio post sul forum).
Il fatto poi che non mi sbilanci mai troppo è, come già detto, una questione di principio perché non vedo il motivo di dover riportare/scrivere informazioni che si trovano facilmente in rete (e non parlo di comparazioni, ma di come funziona il process model) o su questo stesso forum.
Visto che ritieni sia molto facile trovare informazioni su un confronto tra i browser, in particolare firefox e chromium, dal punto di vista generale e tecnico, fammi la gentilezza di riportarle. Altrimenti ti posso dire che stai continuando a parlare a caso...
L'unico che ha fatto perdere tempo sei solo tu e non è un'opinione, è un dato oggettivo visto che hai esordito con un link impresentabile, il tutto nasce da lì, da una comparazione che, come hai ampiamente dimostrato pure tu, non conosce affatto uno dei contendenti.
Ti ripeto, riportami un link che ritieni valido e smetterò di risponderti.
Falso, la comprensione non è la mera interpretazione delle parole ma pure la loro collacazione e contesto e quindi ritengo molto verosimile l'interpretazione della tua frase:
"se un giorno firefox cambierà rotta a riguardo della riservatezza e libertà di comunicazione o verrà dismesso, passerò a chromium. Confronto."
dove "Confronto" era appunto un link al penoso https://wikivs.com/wiki/Chromium_vs_Firefox
Quindi è possibile un'interpretazione che indichi che ritieni Firefox superiore a Chromium anche a proposito di riservatezza e libertà di comunicazione, soprattutto perché il tuo mettere proprio a ridosso di tale frase il link superficiale "Confronto" (che testimonierebbe la superiorità di Firefox su Chromium) rafforza ancora di più l'interpretazione che ne ho dato.
Era ed è un mio parere personale. Te lo spiego con parole diverse: fino a quando firefox rimarrà su questa rotta dal punto di vista della riservatezza e della privacy o non sarà terminato come progetto, non vedo motivi per passare a chromium. Il link è un confronto tra firefox e chromium dove si parla anche della privacy. Ritengo firefox più che valido e non ci sono motivi per passare a chromium, indipendentemente da chi sia superiore.
E questa è la perla finale che dimostra quanto tu ti stia arrampicando sugli specchi, visto che ricorrere ad evidenti sviste di battitura (che sono sicuro di poter trovare anche in tuoi post), visto pure che sono famoso per scrivere molto e velocemente a due mani senza guardare (prima di andare a informatica, ho passato qualche estate in giornale locale dove si batte il testo a 10 dita non guardando il monito), è la dimostrazione di tuoi arrancamenti non da poco. Nonostante io sia bilingue (sono nato a Monaco di Baviera) sono certo che se esaminassi attentamente i tuoi post ci troverei errori di italiano non solo di battitura, mia impressione ehhh :ciapet:
Sei tu che credi di essere il super mega esperto in materia e questo errore dimostra che non rileggi quello che scrivi e che non utilizzi o non sai utilizzare il correttore ortografico integrato nel browser.
Cerca pure tra i miei commenti e vediamo quanti errori ortografici e non riuscirai a trovare.
Mi fa piacere che tu sia bilingue, ma hai un grosso difetto: sei troppo certo e sicuro di te stesso e per questo commetti questi errori.
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
B. Russell
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!"
L. De Crescenzo
Perché dovrei? Perché la gente dovrebbe continuare a perdere tempo con uno come te che si è messo a parlare di un browser che oggettivamente ha dimostrato di non conoscere (non solo con il tuo link ma anche con i tuoi successivi commenti perditempo)? Perché non decidi ad arrangiarti una volta per tutte? Chi se ne frega delle pagine di confronto (ancor peggio quelle superficiali come la tua)? L'importante è sapere cosa offre un determinato browser e come metterlo in atto, conoscerlo meglio, e solo allora andare a cercare qualche comparazione che dimostri di conoscerlo altrettanto bene e quindi saper giudicare con cognizione di causa.
Sotto alla prossima :)
Ripeto, non conosco bene chromium quanto firefox. Di conseguenza mi rivolgo a comparative fatte da terzi. Dato che non ne ho trovate di migliori e ti ho chiesto diverse volte di riportarle, ma non lo hai fatto, potresti illuminarmi dall'alto della tua sapienza?
Grazie
Benjamin Reilly
23-08-2016, 20:39
In cima alla pagina di questo thread, post #101
Qua su Chromium funziona sempre tutto: ok, se hai altri link che non ti funzionano in Iron, posta tutto che provo pure io.
https://abload.de/thumb/bloccopagina9bxlr.png (http://abload.de/image.php?img=bloccopagina9bxlr.png)
https://abload.de/img/bloccopaginaorsum.png
questo sono due dei casi in cui l'accesso è impedito (benchè accessibili con autorizzazione nella pagina delle opzioni).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.