PDA

View Full Version : Windows 10 Anniversary Update: tutte le novità disponibili a partire da oggi


Redazione di Hardware Upg
02-08-2016, 09:53
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/4701/windows-10-anniversary-update-tutte-le-novita-disponibili-a-partire-da-oggi_index.html

Nell'articolo trovate una descrizione dettagliata di tutte le novità principali di Windows 10 Anniversary Update, la prima major release dal rilascio dell'ultimo sistema operativo di Microsoft. La lista delle novità include centinaia, forse migliaia di voci, ma in queste pagine trovate solamente i cambiamenti principali e più evidenti. Anniversary Update rappresenta tuttavia un aggiornamento incrementale, e non uno stravolgimento.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

monster.fx
02-08-2016, 10:09
@Redazione
Articolo ben scritto e gradevole.
Unica nota, da correggere la data ...

Abbiamo trattato in maniera approfondita il rilascio di Windows 10 all'interno di questo articolo datato 28 luglio 2016.

Forse era 2015 :D .

Per quanto riguarda l'Anniversary Update ... mi aspettavo più feature . Da una major release ci si aspetta di più. Non che la concorrenza(Apple) faccia di meglio ... però se "Windows as a service" ... che significa che non apporti novità, un minimo di restyling grafico ... poi BOH.:O

inkpapercafe
02-08-2016, 10:15
Nuuu per carità, che la ggente poi flamma quando vede quadratini icone e menù diversi dai soliti :D

ziozetti
02-08-2016, 10:23
Se non ho capito male non ci sono sostanziali novità per W10 "desktop" (mouse+tastiera)?

ziozetti
02-08-2016, 10:36
menu start leggermente ottimizzato, Edge (sia a livello di motore, sia features, estensioni comprese), action center e tema dark anche li includerei... poi il resto modifiche sotto al cofano (one core condiviso con tutti i device e piattaforme)
Edge non lo avevo considerato, mea culpa, lo vedo sempre come un programma a sé tanto quanto Firefox o Chrome.
Il tema dark ha senso su desktop/notebook? L'ho interpretata più come funzione di risparmio energetico su dispositivi mobili.

Meglio comunque i miglioramenti invisibili di stabilità e velocità che rivoluzioni a schermo. :)

Redrum_82
02-08-2016, 10:39
Si sa a che ora fanno il rilascio? Devo formattare e già che ci sono installerei l'iso pulita.

AlNTzac
02-08-2016, 10:39
articolo interessante e scritto molto bene ma non posso non notare una piccola omissione che presumo a questo punto voluta, non si fa' il minimo accenno al sempre controverso tema della privacy, eppure di novita in merito mi sembra che ce ne siano :confused:

piefab
02-08-2016, 10:43
ma la iso si può scaricare già oggi?

Uncle Scrooge
02-08-2016, 10:47
Hanno eliminato un sacco di utili funzioni di Windows 8.1 che non hanno ancora reintrodotto, tra cui:
- segnaposto di OneDrive
- menu a tendina con opzioni rapide attivabile col tasto destro del mouse (o tenendo premuto il dito) nel menu delle reti wifi (ad esempio per impostare una rete come connessione a consumo, senza infognarsi nelle impostazioni)

Poi c'è un'opzione che annunciano da più di un anno e non hanno ancora implementato, ovvero la possibilità di avviare più istanze di una stessa app, cosa indispensabile se vogliono gradualmente eliminare il pannello di controllo a favore dell'app impostazioni.

Qua invece continuano a pensare a nuove funzionalità che nessuno gli ha chiesto e se ne fregano di quelle davvero utili.

demon77
02-08-2016, 10:47
Approfitto dell'articolo per un domanda un pochino OT:

Sulla baia si trovano "licenze windows 10 pro 32/64 bit multilanguage" per 10 euro.. (top sellers garantiti e via dicendo).

Ma funzionano? Dove sta la fregatura?

Nino Grasso
02-08-2016, 11:03
Forse era 2015 :D .

Ovvio :D Corretto, grazie per la segnalazione.

TheMash
02-08-2016, 11:18
Approfitto dell'articolo per un domanda un pochino OT:

Sulla baia si trovano "licenze windows 10 pro 32/64 bit multilanguage" per 10 euro.. (top sellers garantiti e via dicendo).

Ma funzionano? Dove sta la fregatura?

Con molta probabilità sono licenze MSDN e di conseguenza potrebbero smettere di funzionare da un momento all'altro.
In ogni caso non sono licenze retail.
Spero di non aver detto castronerie, ma tempo addietro mi ero docmentato a tal proposito, visto che ci sono vari siti inglesi che vendono altrettante key per OS.
Lascia perdere.
135€ e passa la paura.

demon77
02-08-2016, 11:25
Con molta probabilità sono licenze MSDN e di conseguenza potrebbero smettere di funzionare da un momento all'altro.
In ogni caso non sono licenze retail.
Spero di non aver detto castronerie, ma tempo addietro mi ero docmentato a tal proposito, visto che ci sono vari siti inglesi che vendono altrettante key per OS.
Lascia perdere.
135€ e passa la paura.

Ah ecco dove sta la fregatura. :mbe:
Ma dico, non dovrebbero dichiararlo??

TheZioFede
02-08-2016, 11:29
Hanno eliminato un sacco di utili funzioni di Windows 8.1 che non hanno ancora reintrodotto, tra cui:
- segnaposto di OneDrive
- menu a tendina con opzioni rapide attivabile col tasto destro del mouse (o tenendo premuto il dito) nel menu delle reti wifi (ad esempio per impostare una rete come connessione a consumo, senza infognarsi nelle impostazioni)

Poi c'è un'opzione che annunciano da più di un anno e non hanno ancora implementato, ovvero la possibilità di avviare più istanze di una stessa app, cosa indispensabile se vogliono gradualmente eliminare il pannello di controllo a favore dell'app impostazioni.

Qua invece continuano a pensare a nuove funzionalità che nessuno gli ha chiesto e se ne fregano di quelle davvero utili.

Le app multisessione ci sono già dal november update almeno, ma immagino dipenda dalle singole app (con la calcolatrice funziona).

Ma sono d'accordo sul fatto che introducano e tolgano funzioni in continuazione senza un piano a lungo termine, vedasi l'app per i messaggi nel mobile :asd:

aiv007
02-08-2016, 11:31
Con molta probabilità sono licenze MSDN e di conseguenza potrebbero smettere di funzionare da un momento all'altro.
In ogni caso non sono licenze retail.
Spero di non aver detto castronerie, ma tempo addietro mi ero docmentato a tal proposito, visto che ci sono vari siti inglesi che vendono altrettante key per OS.
Lascia perdere.
135€ e passa la paura.

Dipende da che esigenze hai, se ti basta una OEM su kinguin (che qualche garanzia in più della baia te la fornisce...) con 25 euro la porti via.

Nell'articolo non ho trovato riferimenti a quella che per me è nettamente la novità più intringante, il supporto nativo a bash. Vero che sarà da toccare con mano la reale potenzialità della cosa, ma sulla carta potrebbe essere una manna (almeno per chi non può fare a meno di avere cygwin installato...).

LucaLindholm
02-08-2016, 12:10
Carissimi colleghi lettori.

Se volete tutte le novità di WIndows 10.1, vedete l'articolo di oggi di HDBlog (http://windows.hdblog.it/2016/08/02/windows-10-anniversary-update-novita/) :read:

So che HDBlog è un po' più "mainstream" e cafonaro, ma ha scritto davvero un bell'articolo: alcune feature non le conoscevo nemmeno io che avevo installato la preview sul mio SP4!

Questo per rispondere anche e soprattutto a chi si lamentava che non ci fossero tante novità.

magic carpet
02-08-2016, 12:26
Sapete se sono stati risolti i problemi/limiti nativi della Jumplist, tipo max 10 collegamenti?

ziobepi
02-08-2016, 12:31
Il mio consiglio per gli scettici è quello di fare una partizione con Windows 10.1 e una con Ubuntu 16.04 :O

M$ è in vantaggio di un decennio.

Symonjfox
02-08-2016, 13:00
Salve a tutti, se volete scaricare OGGI l'iso aggiornata, potete scaricare lo strumento qui
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

Fatevi una pendrive con l'installer così può essere utile anche in caso di recovery o altro.

Quando dovevo aggiornare un Windows 10 "vecchio" con il november update, senza dover aspettare i millemila GB, buttavo dentro la chiavetta con la versione aggiornata e lanciavo il setup. Così facendo si aggiorna il sistema operativo senza perdere dati e impostazioni.
* anzi a dire il vero mi ha cambiato tutte le associazioni files tipo browser, jpg, avi, pdf, ecc in favore delle sue app e ha riabilitato il fast boot ... ma in 4 click rimettete a posto tutto.

overnoise
02-08-2016, 13:17
Si sa a che ora fanno il rilascio? Devo formattare e già che ci sono installerei l'iso pulita.

Dovrebbe essere disponibile dalle 10:00 AM PST, le 19:00 ora italiana.

El Tazar
02-08-2016, 13:20
Giuro che questa smania da aggiornamento non la capisco.
Se siete smanettoni fate gli insider altrimenti che cosa vi cambia aspettare 1 ora o 1 mese? Bo..

ziozetti
02-08-2016, 13:22
Il mio consiglio per gli scettici è quello di fare una partizione con Windows 10.1 e una con Ubuntu 16.04 :O

M$ è in vantaggio di un decennio.
:asd:

Hai qualche altro giudizio tanto tombale quanto insensato da condividere?

Phoenix Fire
02-08-2016, 13:24
Dipende da che esigenze hai, se ti basta una OEM su kinguin (che qualche garanzia in più della baia te la fornisce...) con 25 euro la porti via.

Nell'articolo non ho trovato riferimenti a quella che per me è nettamente la novità più intringante, il supporto nativo a bash. Vero che sarà da toccare con mano la reale potenzialità della cosa, ma sulla carta potrebbe essere una manna (almeno per chi non può fare a meno di avere cygwin installato...).

ero veramente interessato anche io a provare questa cosa, visto che un vantaggio che hanno i sistemi unix è proprio il terminale che per alcuni compiti è molto utile

Predator_1982
02-08-2016, 13:27
Dovrebbe essere disponibile dalle 10:00 AM PST, le 19:00 ora italiana.

ottimo, ma dite che con il media creation tool dopo quell'ora la iso che verrà scaricata sarà già quella con l'A.U?

Comunque tra le novità ce n'è una a mio parere molto bella riguardante la possibilità di cambiare tutti i componenti (scheda madre inclusa) senza perdere la licenza...ottimo per chi aggiorna spesso il pc.

ziozetti
02-08-2016, 13:41
azz me l'ero persa questa cosa, dove l'hai sentita? se vera e' giusto diffonderla, per evitare che arrivano i soliti a lamentarsi del sistema delle licenze
Vedi il link ad HDblog nella prima pagina

Predator_1982
02-08-2016, 13:41
azz me l'ero persa questa cosa, dove l'hai sentita? se vera e' giusto diffonderla, per evitare che arrivano i soliti a lamentarsi del sistema delle licenze

è scritto sull'articolo di HD Blog nella sezione "Aggiornamenti e gestione del sistema"

http://windows.hdblog.it/2016/08/02/windows-10-anniversary-update-novita/

arturobelo
02-08-2016, 13:58
è scritto sull'articolo di HD Blog nella sezione "Aggiornamenti e gestione del sistema"

http://windows.hdblog.it/2016/08/02/windows-10-anniversary-update-novita/

E' la cosa più importante. Devo aggiornare a Zen e il suo ritardo mi aveva dato fastidio soprattutto perche sapevo che poi avrei perso la licenza. Ero quasi convinto che quando avrei aggiornato avrei dovuto prendere il S.O. per vie traverse. Adesso sto più tranquillo.

aiv007
02-08-2016, 13:59
è scritto sull'articolo di HD Blog nella sezione "Aggiornamenti e gestione del sistema"

http://windows.hdblog.it/2016/08/02/windows-10-anniversary-update-novita/

Non mi è chiaro però se sia solo un discorso per semplificare la vita a chi aggiorna da 7 o 8.1, oppure se sia un discorso che di fatto renda le OEM molto simili alle retail... qualcuno ha info certe in merito?

inited
02-08-2016, 14:07
Edge ancora privo di opzioni articolate almeno paragonabili al pannello di controllo Internet e di chiarezza su quelle impostazioni che sono duplicate fra le finestre modern e quelle vecchio stile. Soprattutto però, ancora privo del supporto alla possibilità di aprire intere cartelle di preferiti, senza la quale - basando le mie abitudini proprio su questa funzione ormai presente da decenni e supportata da qualunque browser non sia mobile (sinonimo di sottoposto a limitazioni, il che non depone a favore di Edge) - non posso adottarlo. Per il resto, farò senz'altro l'update appena possibile.

ziobepi
02-08-2016, 14:22
Hai qualche altro giudizio tanto tombale quanto insensato da condividere?

Amici scettici, provate Windows 10.1 e Ubuntu 16.04,
e poi venite pure a dire se il mio giudizio è insensato.

Io mica voglio convincervi, voglio che siate VOI a provare di persona :O

Predator_1982
02-08-2016, 14:24
Non mi è chiaro però se sia solo un discorso per semplificare la vita a chi aggiorna da 7 o 8.1, oppure se sia un discorso che di fatto renda le OEM molto simili alle retail... qualcuno ha info certe in merito?

un po' tutte e due le cose, di fatto semplifica la vita a chi dopo un po' vuole aggiornare il suo pc. Probabilmente, lo vedremo a breve, vogliono in qualche modo accorpare le cose. Immagino che ciò che cambierà sarà il numero di computer su cui la licenza potrà esser attivata regolarmente

ziozetti
02-08-2016, 14:31
Amici scettici, provate Windows 10.1 e Ubuntu 16.04,
e poi venite pure a dire se il mio giudizio è insensato.

Io mica voglio convincervi, voglio che siate VOI a provare di persona :O
Non è scetticismo (e non siamo amici), cosa dovrei provare?
Cosa dovrei confrontare?
Cosa dovrei notare?
Cosa dovrei giudicare?

ziobepi
02-08-2016, 14:33
Non è scetticismo (e non siamo amici), cosa dovrei provare?
Cosa dovrei confrontare?
Cosa dovrei notare?
Cosa dovrei giudicare?

Sono due OS, e non voglio nemmeno influenzarvi con cose che piu' o meno vi possano interessare: decidete voi liberamente :O

ziozetti
02-08-2016, 14:46
Sono due OS, e non voglio nemmeno influenzarvi con cose che piu' o meno vi possano interessare: decidete voi liberamente :O
Sapevo che eri un troll/fanboy TIM e Sky, non ti ricordavo anche come profeta Microsoft.

D4N!3L3
02-08-2016, 14:49
Scusate la domanda ma quando dovrebbe essere disponibile questo aggiornamento?

ziozetti
02-08-2016, 14:51
Scusate la domanda ma quando dovrebbe essere disponibile questo aggiornamento?
Oggi, in teoria. Pomeriggio/sera/notte italiane.

D4N!3L3
02-08-2016, 15:04
Oggi, in teoria. Pomeriggio/sera/notte italiane.

Ah ottimo, grazie. :)

Speriamo risolva il problema al mio tablet.

ziobepi
02-08-2016, 15:13
Sapevo che eri un troll/fanboy TIM e Sky, non ti ricordavo anche come profeta Microsoft.

:eek:

Eppure io invito a confrontare gli OS, tu no.
Chissa' come mai :D

Amici scettici, installateli entrambi!

veltosaar
02-08-2016, 15:17
Hanno aggiornato il Windows update? odio non poter scegliere quali aggiornamenti fare ma soprattutto... quando farli!

Ho una connessione a consumo e sono disperato!

ziozetti
02-08-2016, 15:21
Per chi volesse forzare l'installazione: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/come-forzare-l-installazione-di-windows-10-anniversary-update-il-2-agosto_63883.html

ziozetti
02-08-2016, 15:29
:eek:

Eppure io invito a confrontare gli OS, tu no.
Chissa' come mai :D

Amici scettici, installateli entrambi!
Per essere sul forum da 6 mesi sai un sacco di cose su di me, complimenti.

GTKM
02-08-2016, 15:29
:eek:

Eppure io invito a confrontare gli OS, tu no.
Chissa' come mai :D

Amici scettici, installateli entrambi!

Se gli amici scettici li installassero entrambi, non capirebbero in che modo la loro vita al PC dovrebbe essere drammaticamente peggiore usando Ubuntu 16.04. Al netto dei giochi che, bontà loro, ancora fanno pendere la bilancia verso Windows.

tmx
02-08-2016, 15:54
Perchè non lo rendono gratuito per uso domestico e non la fanno finita? E che ripristinino la possibilità di intervenire su cortana, telemetria e altre boiate sulla professional o non la chiamino tale.

demon77
02-08-2016, 16:10
:eek:

Eppure io invito a confrontare gli OS, tu no.
Chissa' come mai :D

Amici scettici, installateli entrambi!

Ma guarda che l'uso del SO e della relativa interfaccia è molto soggettivo.
Dire che uno è avanti o indietro lascia molto il tempo che trova.

Porto il mio esempio:
Quando installo windows 10 la prima cosa che faccio è picchiar giù duro di repulisti di tutta la fogna preinstallata tra app e menate varie.
segue a ruota il bocco di tutte la altre menate uso telemetria e companlia bella.

A lavoro fatto, prima di installare i software che mi servono e altro di windows 10 resta praticmente il "torsolo".
Se fosse possibile usare windows installandoci l'ambiente grafico a scelta come su linux probabilmente userei LXDE. o forse il KDE..

demon77
02-08-2016, 16:14
Per essere sul forum da 6 mesi sai un sacco di cose su di me, complimenti.

Agguingi alla firma che NON INVITI A CONFRONTARE GLI OS! :D :D :D :ciapet:

ziobepi
02-08-2016, 18:03
Feature update to Windows 10, version 1607

In download... :D

ziobepi
02-08-2016, 18:48
Microsoft Windows [Version 10.0.14393] :D

Sul mio PC di lavoro, dove ho Windows in inglese, ha aggiornato.
Noto che sul convertibile ancora non segnala la presenza di aggiornamenti.

Ovviamente faro' comunque un paio di formattoni appena saro' sicuro che l'ISO aggiornata ci sia...

globi
02-08-2016, 20:28
Anche io tolgo tutte le app solitamente poco o nulla utili con il CCleaner e poi imposto questo per togliere le telemetrie etc.

https://www.oo-software.com/en/shutup10

E disattivo anche l`inutile Windows Media Player con le funzioni di Windows.
I resti del precedente W7 o W8.1 li tolgo con la funzione propria di pulizia dati di W10 alla quale accedo attraverso la funzione di ricerca di W10 (quella con la lente di ingrandimento).
I primi PC li ho aggiornati dai primi di Agosto dell`anno scorso e vanno ancora perfetti senza bisogno di installazione pulita, e a quasi tutti ho fatto pure l`upgrade da HDD a SSD, che fa rinascere anche i PC di 10-11 anni fa.

globi
02-08-2016, 21:06
Non credo che se formatti avrai dei notabili miglioramenti, più che altro se non hai SSD noterai differenze in meglio o in peggio dovute alla frammentazione dell`HDD.

A me solo due portatili hanno avuto dei problemi dovuti ad incompatibilità di hardware o driver e ho dovuto lasciarli stare fino a che la Microsoft ha aggiustato gli update in seguito ai problemi riscontrati da vari utenti, ma pur sempre una minoranza.

E poi ho notato che su PC dove l`aggiornamento non era arrivato, che anche su questi arrivava subito se venivano collegati ad una WLAN dove erano insieme ad altri PC che l`aggiornamento già lo avevano.

Ma se si tratta di piccoli aggiornamenti per la maggior parte degli utenti non cambia pressoché nulla, Windows 10 é così che prima o poi se li scaricherà lentamente e li eseguirà automaticamente anche se l`utente non si preoccupa di aggiornare.

Pranda82
02-08-2016, 21:43
Provato ad installarlo 2 volte ma dopo l'installazione si blocca dopo pochi minuti di utilizzo per risolvere ho dovuto tornare alla build oprecedente

globi
02-08-2016, 22:15
Sui miei PC con versioni Home e Pro non é ancora arrivato, ma prima o poi arriverà e si installerà da solo.

ronin789
02-08-2016, 23:12
Originariamente inviato da ziobepi Guarda i messaggi
Il mio consiglio per gli scettici è quello di fare una partizione con Windows 10.1 e una con Ubuntu 16.04

M$ è in vantaggio di un decennio.



:asd:

Hai qualche altro giudizio tanto tombale quanto insensato da condividere?



...
...
...se è per questo, io, tra gli altri, ho un pc che ha il multiboot con 4 sistemi operativi diversi... win 10 e altri 3 diversi linux...
...

ziobepi
03-08-2016, 05:50
...se è per questo, io, tra gli altri, ho un pc che ha il multiboot con 4 sistemi operativi diversi... win 10 e altri 3 diversi linux...
...

Non hai ancora trovato la tua distro, peccato, io uso OpenSuse, te la suggerisco.
Condividerai certamente la mia battaglia per installare LINUX accanto a WINDOWS ANNIVERSARY.

Niente, ancora sul convertibile non ho ricevuto l'aggiornamento, mentre sul fisso in inglese ha fatto tutto da solo, come gia' ho riportato.

zannare
03-08-2016, 07:17
se volete upgrade anticipato (https://support.microsoft.com/it-it/help/12387/windows-10-update-history?ocid=update_setting_client)

fatto su 3 pc, nessun problema
avevano tutti licenze win 10 oem da 13 euro .... che ho acquistato anche per win 7 anni fa senza il ben che minimo problema
nessun problema nell'aggiornamento anche con multiboot (win7+win10+ubuntu 6.04+debian 8+freebsd+android x86 .... eufi), ovviamente selezionate win10 come default, perchè riavvierà il pc varie volte

personalmente cmq consiglio di non affidarsi alla modalità di ritorno al sistema precedente di win in caso di problemi, ripristina a qualcosa di simile al sistema precedente perdendo moltissime impostazioni e inzozzato dall'upgrade andato male, se potete usate clonezilla o "programmi" simili e avrete il sistema esattamente come lo avete lasciato

Pier2204
03-08-2016, 08:51
Per chi volesse forzare l'installazione: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/come-forzare-l-installazione-di-windows-10-anniversary-update-il-2-agosto_63883.html

Io consiglio di usare solo la ricerca di aggiornamenti sul pannello di controllo, senza forzare l'aggiornamento, procedura più semplice e meno rischiosa, anche se ci vuole qualche giorno.

frankie
03-08-2016, 09:12
Nell'articolo non ho trovato riferimenti a quella che per me è nettamente la novità più intringante, il supporto nativo a bash. Vero che sarà da toccare con mano la reale potenzialità della cosa, ma sulla carta potrebbe essere una manna (almeno per chi non può fare a meno di avere cygwin installato...).

Adesso potrò eseguire tranquillamente
sudo rm -rf /
:asd:

a me non è arrivato nulla e per ora non forzo

ronin789
03-08-2016, 09:18
Originariamente inviato da ronin789 Guarda i messaggi
...se è per questo, io, tra gli altri, ho un pc che ha il multiboot con 4 sistemi operativi diversi... win 10 e altri 3 diversi linux...
...


Non hai ancora trovato la tua distro, peccato, io uso OpenSuse, te la suggerisco.
Condividerai certamente la mia battaglia per installare LINUX accanto a WINDOWS ANNIVERSARY.

Niente, ancora sul convertibile non ho ricevuto l'aggiornamento, mentre sul fisso in inglese ha fatto tutto da solo, come gia' ho riportato.


...
...si, ho trovato... mi piace provare, e su un pc con HD estraibili avrò provato almeno una cinquantina di sistemi operativi...
...tutti i miei pc, notebook e netbook hanno il dualboot con win e linuxmint LMDE interfaccia mate...
...

calabar
03-08-2016, 11:03
Il mio consiglio per gli scettici è quello di fare una partizione con Windows 10.1 e una con Ubuntu 16.04
M$ è in vantaggio di un decennio.
E sei poi dovessero provarlo e trovare migliore Ubuntu?!? :eek:

Nel caso non disperarti, sono comunque cose che possono capitare... :friend:

ziozetti
03-08-2016, 11:25
E sei poi dovessero provarlo e trovare migliore Ubuntu?!? :eek:

Nel caso non disperarti, sono comunque cose che possono capitare... :friend:
:asd:

zannare
03-08-2016, 11:28
Io consiglio di usare solo la ricerca di aggiornamenti sul pannello di controllo, senza forzare l'aggiornamento, procedura più semplice e meno rischiosa, anche se ci vuole qualche giorno.

è esattamente ed inesorabilmente la stessa procedura, gli stessi file ecc ...... lo rilasciano gradualmente via update solo per una questione di banda .....

ziobepi
03-08-2016, 12:34
E sei poi dovessero provarlo e trovare migliore Ubuntu?!? :eek:

Nel caso non disperarti, sono comunque cose che possono capitare... :friend:

Aiutatemi a promuovere l'opensource! :cincin:

Coraggio amici, non dovete usare necessariamente Windows 10 Anniversary,
fatevi un'altra partizione e provate Ubuntu 16.04! Bastano pochi GB!
E poi giudicate di testa vostra! :D

ronin789
03-08-2016, 12:49
Aiutatemi a promuovere l'opensource! :cincin:

Coraggio amici, non dovete usare necessariamente Windows 10 Anniversary,
fatevi un'altra partizione e provate Ubuntu 16.04! Bastano pochi GB!
E poi giudicate di testa vostra! :D


...
ti sei dimenticato di dire che si intalla e si configura in meno di 30 minuti e ti divide il disco automaticamente se scegli questa opzione...
...
...a chi non piace, come a me l'interfaccia unity, c'è linuxmint18 che usa come interfaccie Cinnamon, GNOME, KDE, MATE, Xfce
...

ziobepi
03-08-2016, 13:56
...
ti sei dimenticato di dire che si intalla e si configura in meno di 30 minuti e ti divide il disco automaticamente se scegli questa opzione...
...
...a chi non piace, come a me l'interfaccia unity, c'è linuxmint18 che usa come interfaccie Cinnamon, GNOME, KDE, MATE, Xfce
...

Assolutamente! :cincin:
Per Linux scegliete liberamente distro, desktop environment, TUTTO!
Io ho detto Ubuntu perche' è la piu' famosa, la mia preferita è OpenSuse.
Fatevi consigliare da chi volete!

Non limitatevi a Windows 10 Anniversary, provate anche Linux!
Usate entrambi gli OS, e poi decidete di testa vostra quale sia il migliore :D

ziozetti
03-08-2016, 14:01
Assolutamente! :cincin:
Per Linux scegliete liberamente distro, desktop environment, TUTTO!
Io ho detto Ubuntu perche' è la piu' famosa, la mia preferita è OpenSuse.
Fatevi consigliare da chi volete!

Non limitatevi a Windows 10 Anniversary, provate anche Linux!
Usate entrambi gli OS, e poi decidete di testa vostra quale sia il migliore :D
Ma se hai esordito dicendo che MS è decenni avanti perché poi smaroni con Linux?

ziobepi
03-08-2016, 14:13
Ma se hai esordito dicendo che MS è decenni avanti perché poi smaroni con Linux?

E' importantissimo sviluppare uno spirito critico!
Condividi, no? :cincin:

Un bel dual boot e provate Linux!
Non fatevi influenzare dalle opinioni degli altri, compresa la mia,
e giudicate di testa vostra :D

homero
03-08-2016, 15:46
Linux è ottimo per chi ha hardware certificato e la sua installazione non è alla portata di tutti ubuntu sembra facile ma è solo apparenza molto meglio utilizzare debian che è la distro da cui deriva anche ubuntu

Flying Tiger
03-08-2016, 15:55
...a chi non piace, come a me l'interfaccia unity, c'è linuxmint18 che usa come interfaccie Cinnamon, GNOME, KDE, MATE, Xfce
...

Veramente Linux Mint 18 è disponibile ufficialmente solo con DE Cinnamon , Mate e Xfce , come del resto di evince andando a vedere il sito , che poi si possano installare altri DE è un conto ma certamente non è affare per chi si avvicina per la prima volta a questo s.o. , anzi tutt' altro spece per KDE...

:)

Pier2204
03-08-2016, 16:39
...
ti sei dimenticato di dire che si intalla e si configura in meno di 30 minuti e ti divide il disco automaticamente se scegli questa opzione...
...
...a chi non piace, come a me l'interfaccia unity, c'è linuxmint18 che usa come interfaccie Cinnamon, GNOME, KDE, MATE, Xfce
...

Visto che siamo con l'OT più o meno perenne...consiglio alla redazione di aprire più discussioni sul mondo Linux... mi inserisco anche io :D

Linux Mint ha 2 DE di default che caratterizzano principalmente la distribuzione, cinnamon e MATE, eviterei come la peste KDE su questa distro, secondo me supportata molto male... il miglior KDE c'è l'ha openSuse imho.
Mint è la copia di Ubuntu in tutto per tutto, a parte l'interfaccia di default, aggiornamenti semestrali ed il supporto LTS provengono da Canonical, non è una derivata ma una copia pari pari più o meno.
Ubuntu invece è derivata da Debian, infatti usa cicli e politiche indipendenti...anche se condivide i file DEB.

Unity come interfaccia non fa impazzire neanche me, anche se con un po di tempo e di abitudine non è affatto male, se devo restare nell'ambiente Gnome per me la migliore distro in questo senso è Fedora..personalmente prediligo interfacce Windows Style ed infatti in dual boot ho openSuse 42.1 Leap.

Ottima distribuzione, ben curata e stabile..

tallines
03-08-2016, 19:41
Con l' Anniversary Update di W10, Iso 14393, che si può scaricare anche dal sito della Microsoft, in quanto l' Iso è già aggiornata, ossia è l' ultima disponibile, la 14393, alla voce "Scarica ora lo strumento" come saprete già >

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

tra l' altro chi vuole può scaricare sempre dalla Microsoft >

Windows10Upgrade28084 che è l' Assistente aggiornamento Windows 10, per passare dalla versione 10586 alla 14393 >

https://support.microsoft.com/it-it/help/12387/windows-10-update-history


dicevo, la cosa molto interessante, o una tra le cose più interessanti, finalmente, direbbe qualcuno.........:) è questa >


C'è poi un importante miglioramento nella gestione della licenza di Windows:

grazie ad esso sarà possibile cambiare ogni componente hardware del proprio computer - inclusa scheda madre, processore e hard disk - e mantenere la propria licenza.

Una volta effettuati gli upgrade del caso, se la licenza non viene riconosciuta è sufficiente lanciare il troubleshooter per risolvere il problema. È anche possibile associare il proprio account Microsoft alla licenza di attivazione. Tutte queste opzioni fanno particolarmente comodo a chi ha effettuato l'upgrade gratuito da Windows 7 e 8.x (http://windows.hdblog.it/2016/08/02/windows-10-anniversary-update-novita/)

ronin789
03-08-2016, 20:43
Originariamente inviato da ronin789 Guarda i messaggi
...a chi non piace, come a me l'interfaccia unity, c'è linuxmint18 che usa come interfaccie Cinnamon, GNOME, KDE, MATE, Xfce
...



Veramente Linux Mint 18 è disponibile ufficialmente solo con DE Cinnamon , Mate e Xfce , come del resto di evince andando a vedere il sito , che poi si possano installare altri DE è un conto ma certamente non è affare per chi si avvicina per la prima volta a questo s.o. , anzi tutt' altro spece per KDE...

:)



Flying Tiger post 73
...sai benissimo meglio di me che vuoi fare apparire l'installazione di linuxmint 18 più complicata di quello che è in realtà...
...

1-Scegliere l'edizione che interessa e scaricare sul disco (io preferisco la versione interfaccia mate, KDE non mi piace)...

https://www.linuxmint.com/download.php

2-scrivere l'immagine ISO su un supporto USB con UNetbootin

http://unetbootin.github.io/

si crea una versione Live

3-avviando il pc da supporto USB, Linux Mint non è installato sul computer, semplicemente funziona da usb e si può provare...
4-se piace e si vuole installare, fare doppio clic sull’icona presente sul desktop "Install Linux Mint"
5-durante l'installazione, c'è solo da scegliere la lingua desiderata, il nome utente e la pw, e per il resto, se si sceglie la divisione automatica del disco, fa tutto da solo...

https://www.linuxmint.com/

http://distrowatch.com/table.php?distribution=mint

............
buon divertimento...
...

ronin789
03-08-2016, 20:54
Originariamente inviato da ronin789

ti sei dimenticato di dire che si intalla e si configura in meno di 30 minuti e ti divide il disco automaticamente se scegli questa opzione...
...
...a chi non piace, come a me l'interfaccia unity, c'è linuxmint18 che usa come interfaccie Cinnamon, GNOME, KDE, MATE, Xfce

...

Visto che siamo con l'OT più o meno perenne...consiglio alla redazione di aprire più discussioni sul mondo Linux... mi inserisco anche io :D

Linux Mint ha 2 DE di default che caratterizzano principalmente la distribuzione, cinnamon e MATE, eviterei come la peste KDE su questa distro, secondo me supportata molto male... il miglior KDE c'è l'ha openSuse imho.
Mint è la copia di Ubuntu in tutto per tutto, a parte l'interfaccia di default, aggiornamenti semestrali ed il supporto LTS provengono da Canonical, non è una derivata ma una copia pari pari più o meno.
Ubuntu invece è derivata da Debian, infatti usa cicli e politiche indipendenti...anche se condivide i file DEB.

Unity come interfaccia non fa impazzire neanche me, anche se con un po di tempo e di abitudine non è affatto male, se devo restare nell'ambiente Gnome per me la migliore distro in questo senso è Fedora..personalmente prediligo interfacce Windows Style ed infatti in dual boot ho openSuse 42.1 Leap.

Ottima distribuzione, ben curata e stabile..


Pier2204 post 74

Linux Mint LMDE deriva è "Debian Edition", deriva solo da Debian

https://www.linuxmint.com/download_lmde.php


Linux Mint 18 deriva da Debian, Ubuntu (LTS)

...
...in questo momento sto usando Linux Mint LMDE 2 interfaccia MATE
...

ronin789
03-08-2016, 20:59
Con l' Anniversary Update di W10, Iso 14393, che si può scaricare anche dal sito della Microsoft, in quanto l' Iso è già aggiornata, ossia è l' ultima disponibile, la 14393, alla voce "Scarica ora lo strumento" come saprete già >

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

tra l' altro chi vuole può scaricare sempre dalla Microsoft >

Windows10Upgrade28084 che è l' Assistente aggiornamento Windows 10, per passare dalla versione 10586 alla 14393 >

https://support.microsoft.com/it-it/help/12387/windows-10-update-history


dicevo, la cosa molto interessante, o una tra le cose più interessanti, finalmente, direbbe qualcuno.........:) è questa >


C'è poi un importante miglioramento nella gestione della licenza di Windows:

grazie ad esso sarà possibile cambiare ogni componente hardware del proprio computer - inclusa scheda madre, processore e hard disk - e mantenere la propria licenza.

Una volta effettuati gli upgrade del caso, se la licenza non viene riconosciuta è sufficiente lanciare il troubleshooter per risolvere il problema. È anche possibile associare il proprio account Microsoft alla licenza di attivazione. Tutte queste opzioni fanno particolarmente comodo a chi ha effettuato l'upgrade gratuito da Windows 7 e 8.x (http://windows.hdblog.it/2016/08/02/windows-10-anniversary-update-novita/)



...grazie per le informazioni!
...

Flying Tiger
03-08-2016, 21:18
Flying Tiger post 73
...sai benissimo meglio di me che vuoi fare apparire l'installazione di linuxmint 18 più complicata di quello che è in realtà...
...

1-Scegliere l'edizione che interessa e scaricare sul disco (io preferisco la versione interfaccia mate, KDE non mi piace)...

https://www.linuxmint.com/download.php

No ma dico ,leggi cosa ho scritto? cosa c'entra l' installazione di Mint 18??

Io ho detto, e tra l' altro continui a ripeterlo , che MINT 18 NON È DISPONIBILE IN VERSIONE KDE , le distro disponibili COME DA LINK DA TE POSTATO SONO 3 : CINNAMON , MATE E XFCE , NON C'È NESSUNA KDE , sono stato sufficentemente chiaro??

Poi , la LMDE è da intendersi come versione "sperimentale" , "beta" , chiamala come vuoi che si differenzia in toto con il Mint corrente perchè basata su Debian e non sulla Ubuntu 16.04 LTS e non è assolutamente consigliata per un novizio.

Ancora , è sconsigliato fare un dual boot windows/Linux sullo stesso hard disk per il discorso boot manager Grub2 di Linux che va ad installarsi di default nella partizione di Windows al posto del boot manager di quest' ultimo e in caso non si voglia più usare Linux anche se lo disinstalli , fomatti la partizione ,ecc... questo rimane e toglierlo è affare sicuramente non da novizio con il risultato che ti manda in vacca anche la partizione dove c'è Windows che non è più avviabile...

Prima di fare gli esperti di Linux (o farsi passare per presunti tali...) forse sarebbe meglio almeno documentarsi un' attimino eh....:rolleyes:

:)

ronin789
04-08-2016, 01:03
No ma dico ,leggi cosa ho scritto? cosa c'entra l' installazione di Mint 18??

Io ho detto, e tra l' altro continui a ripeterlo , che MINT 18 NON È DISPONIBILE IN VERSIONE KDE , le distro disponibili COME DA LINK DA TE POSTATO SONO 3 : CINNAMON , MATE E XFCE , NON C'È NESSUNA KDE , sono stato sufficentemente chiaro??

Poi , la LMDE è da intendersi come versione "sperimentale" , "beta" , chiamala come vuoi che si differenzia in toto con il Mint corrente perchè basata su Debian e non sulla Ubuntu 16.04 LTS e non è assolutamente consigliata per un novizio.

Ancora , è sconsigliato fare un dual boot windows/Linux sullo stesso hard disk per il discorso boot manager Grub2 di Linux che va ad installarsi di default nella partizione di Windows al posto del boot manager di quest' ultimo e in caso non si voglia più usare Linux anche se lo disinstalli , fomatti la partizione ,ecc... questo rimane e toglierlo è affare sicuramente non da novizio con il risultato che ti manda in vacca anche la partizione dove c'è Windows che non è più avviabile...

Prima di fare gli esperti di Linux (o farsi passare per presunti tali...) forse sarebbe meglio almeno documentarsi un' attimino eh....:rolleyes:

:)


...
Flying Tiger post 79
...stai calmo... so benissimo che linuxmint 18 KDE non è ancora pronto, mentre è pronto per la versione precedente, la 17.3 e ho messo i link in modo che tutti possano vedere cosa è disponibile oggi... e poi a me, come già detto kde non piace ne su mint ne su suse...

...
la LMDE 2 non è versione "sperimentale" o "beta"...
...
...io voglio sempre almeno 2 sistemi operativi sui mei pc, notebook e netbook...
...
...come ho già detto in un post in altra sede, per chi non ha mai provato è meglio avere un pc con dischi estraibili intercambiabili per provare, oppure avviare con versione live il pc da supporto USB come detto nel mio post 76 senza installare... infatti ho detto al punto 4-""se piace e si vuole installare, fare doppio clic sull’icona presente sul desktop "Install Linux Mint"""
...
dimenticavo... io sono esperto di niente e non me ne frega una mazza di essere o non essere considerato esperto di qualcosa...

...rilassati e non agitarti troppo che ti rovini la salute...
...saluti da un windows insider al quale piace anche linux e vuole, anzi pretende di avere sempre, come già detto, almeno 2 sistemi operativi sui suoi pc, notebook e netbook...
...
...
http://distrowatch.com/table.php?distribution=mint

Releases, download links and checksums:
• 2016-08-02: Distribution Release: Linux Mint 18 "Xfce"
• 2016-06-30: Distribution Release: Linux Mint 18
• 2016-06-09: Development Release: Linux Mint 18 Beta
• 2016-01-09: Distribution Release: Linux Mint 17.3 "KDE", "Xfce"
• 2015-12-04: Distribution Release: Linux Mint 17.3
• 2015-11-18: Development Release: Linux Mint 17.3 Beta
• 2015-08-07: Distribution Release: Linux Mint 17.2 "KDE", "Xfce"
• 2015-06-30: Distribution Release: Linux Mint 17.2
• 2015-06-17: Development Release: Linux Mint 17.2 RC
• 2015-04-10: Distribution Release: Linux Mint 2 "LMDE"
• More Mint releases...
...
...

manf.plo
04-08-2016, 07:57
se qualcuno mi insegna come aprire i preferiti con un unico click. grazie

Flying Tiger
04-08-2016, 08:42
...
Flying Tiger post 79
...stai calmo... so benissimo che linuxmint 18 KDE non è ancora pronto, mentre è pronto per la versione precedente, la 17.3 e ho messo i link in modo che tutti possano vedere cosa è disponibile oggi... e poi a me, come già detto kde non piace ne su mint ne su suse...

Guarda che io sono calmo, solo non sono daccordo con chi dice cose non vere , se non altro perchè in un reply precedente hai dichiarato questo:

...c'è linuxmint18 che usa come interfaccie Cinnamon, GNOME, KDE, MATE, Xfce

Che non è ovviamente vero per quanto riguarda KDE (presente in una versione della serie precedente 17.3 che non c'entra niente con la 18..) ma anche per Gnome perchè non c'è un DE Gnome in MInt 18 , casomai cinnamon che deriva da Gnome 3 ma non è la stessa cosa , poi se vogliamo girare la frittata ad uso e consumo personale per me non c'è alcun problema...

la LMDE 2 non è versione "sperimentale" o "beta"...

La LMDE è una versione di Mint che si affianca a quella ufficiale basata su Ubuntu 16.04 LTS , come riporta testualmente la descrizione sul sito:

LMDE is less mainstream than Linux Mint, it has a much smaller user base, it is not compatible with PPAs, and it lacks a few features. That makes it a bit harder to use and harder to find help for, so it is not recommended for novice users.

Non è una distro adatta ai novizi ma neanche per quelli che hanno un minimo di esperienza, per usare come si conviene la LMDE occorre essere "scafati" e certo non è alla portata di tutti.

Per altro non è neanche supportata integralmente, nel senso che basandosi su Debian non viene aggiornata in base al primo come avviene invece per MInt classico , infatti la stessa versione è presente sul sito da oltre un' anno mentre Debian si è già aggiornato , quindi chiamala in sviluppo , beta o quello che vuoi ma non è certo una versione di Mint equiparabile alle altre diciamo standard...


...rilassati e non agitarti troppo che ti rovini la salute...
...saluti da un windows insider al quale piace anche linux e vuole, anzi pretende di avere sempre, come già detto, almeno 2 sistemi operativi sui suoi pc, notebook e netbook...
...
...

Premesso che alla mia salute ci penso da me e non sono affatto agitato , per me puoi essere anche il presidente della repubblica ma se riporti informazioni non corrette il concetto che sono non corrette rimane e quindi , come già detto prima, magari prima di scriverle documentati un' attimino , guarda che è utile anche per te...

Buona giornata

GTKM
04-08-2016, 09:54
Piuttosto, qualcuno mi spiega perché non è più possibile disattivare Cortana? :asd:

monster.fx
04-08-2016, 10:10
Ragazzi sto avendo un "problema" .
Praticamente scarica l'Anniversary Update, chiede il riavvio, ma al riavvio di fatto non applica l'aggiornamento, ed effettua nuovamente il download.
In uno dei riavvi mi ha applicato il watermark "TEST" sul desktop che ho risolto con una stringa eseguita da CMD .
Cosa posso fare? Ieri non ho verificato se dopo la risoluzione del watermark effettua l'update, riproverò oggi ... ma se non dovesse applicarlo come posso risolverlo?

Grazie a tutti.

manf.plo
04-08-2016, 10:28
volevo dire aprire le schede dei preferiti.

ronin789
04-08-2016, 10:37
...
Flying Tiger
...la LMDE 2 non è versione "sperimentale" o "beta"... e viene regolarmente aggiornata e, se riesco ad usarla io che sono ignorante, penso che chiunque possa essere in grado di impare ad usarla...
e come già detto, io pretendo che sui pc, notebook e netbook, si possano installare più sistemi operati...
...riassumendo rimetto i link già messi delle versioni di linux mint disponibili:

https://www.linuxmint.com/


...
http://distrowatch.com/table.php?distribution=mint

Releases, download links and checksums:
• 2016-08-02: Distribution Release: Linux Mint 18 "Xfce"
• 2016-06-30: Distribution Release: Linux Mint 18
• 2016-06-09: Development Release: Linux Mint 18 Beta
• 2016-01-09: Distribution Release: Linux Mint 17.3 "KDE", "Xfce"
• 2015-12-04: Distribution Release: Linux Mint 17.3
• 2015-11-18: Development Release: Linux Mint 17.3 Beta
• 2015-08-07: Distribution Release: Linux Mint 17.2 "KDE", "Xfce"
• 2015-06-30: Distribution Release: Linux Mint 17.2
• 2015-06-17: Development Release: Linux Mint 17.2 RC
• 2015-04-10: Distribution Release: Linux Mint 2 "LMDE"
• More Mint releases...
...

Unrealizer
04-08-2016, 11:28
Edge non lo avevo considerato, mea culpa, lo vedo sempre come un programma a sé tanto quanto Firefox o Chrome.
Il tema dark ha senso su desktop/notebook? L'ho interpretata più come funzione di risparmio energetico su dispositivi mobili.

Meglio comunque i miglioramenti invisibili di stabilità e velocità che rivoluzioni a schermo. :)

Non è tanto per l'update di Edge, ma per l'update dell'engine, che viene usato anche dalle applicazioni (almeno quelle marchiate "per 10", quelle vecchie continuano ad usare IE per motivi di retrocompatibilità)

Hanno eliminato un sacco di utili funzioni di Windows 8.1 che non hanno ancora reintrodotto, tra cui:
- segnaposto di OneDrive
- menu a tendina con opzioni rapide attivabile col tasto destro del mouse (o tenendo premuto il dito) nel menu delle reti wifi (ad esempio per impostare una rete come connessione a consumo, senza infognarsi nelle impostazioni)

Poi c'è un'opzione che annunciano da più di un anno e non hanno ancora implementato, ovvero la possibilità di avviare più istanze di una stessa app, cosa indispensabile se vogliono gradualmente eliminare il pannello di controllo a favore dell'app impostazioni.

Qua invece continuano a pensare a nuove funzionalità che nessuno gli ha chiesto e se ne fregano di quelle davvero utili.

I segnaposto di OneDrive sono la feature che più mi manca

ziozetti
04-08-2016, 12:13
Non è tanto per l'update di Edge, ma per l'update dell'engine, che viene usato anche dalle applicazioni (almeno quelle marchiate "per 10", quelle vecchie continuano ad usare IE per motivi di retrocompatibilità)

Buono a sapersi, cambia decisamente di importanza.

I segnaposto di OneDrive sono la feature che più mi manca
I segnaposto sono i collegamenti locali a file remoti di Onedrive? Quelli rimossi perché "la gente faceva confusione"?
Concordo che sarebbe gran cosa la possibilità di rimetterli (e mi auguro che Dropbox faccia la stessa cosa anche se credo che sarà più difficile integrarlo).

Unrealizer
04-08-2016, 12:51
I segnaposto sono i collegamenti locali a file remoti di Onedrive? Quelli rimossi perché "la gente faceva confusione"?
Concordo che sarebbe gran cosa la possibilità di rimetterli (e mi auguro che Dropbox faccia la stessa cosa anche se credo che sarà più difficile integrarlo).

Si, proprio quelli
Tecnicamente anche Dropbox potrebbe farlo, avevo letto qualcosa su come erano stati implementati su alcuni blog Microsoft (forse quello di Raymond Chen?) e mi pare non usassero nulla di "esoterico"

!fazz
04-08-2016, 16:29
rimanete in topic Linux non è attinente alla discussione

clyde79
05-08-2016, 07:35
Scusate ma non esiste il modo di riordinare le app nel menù Start in "tutte le app"? Anziché l'ordine alfabetico preimpostato, con mille cartelline su cui cliccare per visualizzare l'icona di interesse, non c'è modo di fare come in windows da XP fino a 7?
Si poteva creare una cartella, rinominarla e metterci dentro tutti i collegamenti ai programmi desiderati (ad esempio: cartellina PULIZIA con ccleaner + regcleaner + altro). In w10 invece pare si possano fare gruppi di app solo nella parte destra, con le tile... sbaglio?

tallines
11-08-2016, 17:43
Scusate ma non esiste il modo di riordinare le app nel menù Start in "tutte le app"? Anziché l'ordine alfabetico preimpostato, con mille cartelline su cui cliccare per visualizzare l'icona di interesse, non c'è modo di fare come in windows da XP fino a 7?
Si poteva creare una cartella, rinominarla e metterci dentro tutti i collegamenti ai programmi desiderati (ad esempio: cartellina PULIZIA con ccleaner + regcleaner + altro). In w10 invece pare si possano fare gruppi di app solo nella parte destra, con le tile... sbaglio?
Ciao, ma intendi creare una cartella nel menu Start di W10 ?

Se clicchi su "Aggiunti di recente" dovrebbe apparirti l' alfabeto con tutte le app e scegli la app per lettera (le lettere usate sono distinte dal colore bianco, mentre quelle non usate, sono in grigetto) o anche se non usi l' alfabeto, le app sono sempre divise per lettera, non è comodo ?