PDA

View Full Version : TIM porta la fibra FTTH fino a 1Gbps a Messina


Redazione di Hardware Upg
02-08-2016, 09:31
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-porta-la-fibra-ftth-fino-a-1gbps-a-messina_63882.html

L'operatore telefonico ha annunciato che entro fine agosto inizieranno i lavori per portare la fibra ottica FTTH a Messina. Nel capoluogo di provincia siciliano vengono promesse velocità "potenziali" di 1000 Megabit al secondo

Click sul link per visualizzare la notizia.

homero
02-08-2016, 10:06
È un anno che rompono strade per cablare la fibra ma tutti questi vantaggi non li vedo. Che senso ha scaricare a 100megabit al secondo quando oggi non riesco a sfruttare nemmeno i 20megabit? Forse solo per aziende con molti computer in rete ci potrebbe essere un qualche vantaggio: comunque senza una attenta ottimizzazione tanta velocità serve a poco.

gd350turbo
02-08-2016, 10:09
È un anno che rompono strade per cablare la fibra ma tutti questi vantaggi non li vedo. Che senso ha scaricare a 100megabit al secondo quando oggi non riesco a sfruttare nemmeno i 20megabit? Forse solo per aziende con molti computer in rete ci potrebbe essere un qualche vantaggio: comunque senza una attenta ottimizzazione tanta velocità serve a poco.

In che senso non riesci a sfruttare neanche una 20 mbit ?

Io ho una 100 mbit tramite 4G, se scarico qualcosa, ovviamente da un server con della banda, ottengo appunto 100 mbit !

Solo che non lo posso fare, se non per veloci test, per via del traffico disponibile limitato !

GTKM
02-08-2016, 10:11
In che senso non riesci a sfruttare neanche una 20 mbit ?

Io ho una 100 mbit tramite 4G, se scarico qualcosa, ovviamente da un server con della banda, ottengo appunto 100 mbit !

Solo che non lo posso fare, se non per veloci test, per via del traffico disponibile limitato !

Intende che non sa che farsene, credo.

Ale55andr0
02-08-2016, 10:11
pensassero a mantenere i dati di targa piuttosto, che io con la 100 e la centrale telecom a 200mt vado a 50mbit e mio zio nello stesso quartiere con vodafone fa 90-100 :rolleyes: , appena finisce il vincolo li mollo sti PAGLIACCI

gd350turbo
02-08-2016, 10:29
pensassero a mantenere i dati di targa piuttosto, che io con la 100 e la centrale telecom a 200mt vado a 50mbit e mio zio nello stesso quartiere con vodafone fa 90-100 :rolleyes: , appena finisce il vincolo li mollo sti PAGLIACCI

Io ci guarderei bene prima...

Esclusi problemi tecnici, la velocità è in base alla lunghezza dei cavi di rame che dal dlsam, arrivano a casa tua.

Ed il fatto che a tuo zio arrivino 90 non è detto che arrivino anche a te.
Vuoi un esempio ?
Il condominio che confina con casa della mia fidanzata, 10 metri, ha la 500 mega, noi la 50 !

roccia1234
02-08-2016, 10:29
È un anno che rompono strade per cablare la fibra ma tutti questi vantaggi non li vedo. Che senso ha scaricare a 100megabit al secondo quando oggi non riesco a sfruttare nemmeno i 20megabit? Forse solo per aziende con molti computer in rete ci potrebbe essere un qualche vantaggio: comunque senza una attenta ottimizzazione tanta velocità serve a poco.

TU non li riesci a sfruttare.
Ma il mondo mica si ferma a te ;)

E non c'è solo il download.

domthewizard
02-08-2016, 10:35
immagino la felicità delle persone che non hanno l'acqua :asd:

Ale55andr0
02-08-2016, 10:38
Io ci guarderei bene prima...

Esclusi problemi tecnici, la velocità è in base alla lunghezza dei cavi di rame che dal dlsam, arrivano a casa tua.

Ed il fatto che a tuo zio arrivino 90 non è detto che arrivino anche a te.
Vuoi un esempio ?
Il condominio che confina con casa della mia fidanzata, 10 metri, ha la 500 mega, noi la 50 !

bah, non vedo come lui che sta decisamente più lontano dalla centrale possa avere cablaggi più corti di me che la ho dietro le natiche, non è molto logico che chi sta vcino si trova con una arteria molto più lunga e contorta di chi sta a 1km....

sbazaars
02-08-2016, 10:46
Ok... ma aumenteranno ancora i costi dei contratti??

hackaro75
02-08-2016, 10:47
Io ci guarderei bene prima...

Esclusi problemi tecnici, la velocità è in base alla lunghezza dei cavi di rame che dal dlsam, arrivano a casa tua.

Ed il fatto che a tuo zio arrivino 90 non è detto che arrivino anche a te.
Vuoi un esempio ?
Il condominio che confina con casa della mia fidanzata, 10 metri, ha la 500 mega, noi la 50 !

non c'è nessun cave in rame!!! :muro: :doh:

se hai la fibra vodafone, 100, 300, o 500 hai tutto in fibra, è una vera FFTH.

Nel caso di Telecom invece si parla di FFTC ed i loro 100 non sono (quasi) reali, ti consiglio un cambio di opzione con rinuncia alla fibra 100 per la più che valida 30. Quest'ultimi col rame sono sempre raggiunti.

devilred
02-08-2016, 10:50
immagino la felicità delle persone che non hanno l'acqua :asd:

ben detto. i problemi di tutta la sicilia sono altri, queste cose servono solo per dire ho fatto questo e quello, ma non serve.

devilred
02-08-2016, 10:54
non c'è nessun cave in rame!!! :muro: :doh:

se hai la fibra vodafone, 100, 300, o 500 hai tutto in fibra, è una vera FFTH.

Nel caso di Telecom invece si parla di FFTC ed i loro 100 non sono (quasi) reali, ti consiglio un cambio di opzione con rinuncia alla fibra 100 per la più che valida 30. Quest'ultimi col rame sono sempre raggiunti.

beh! nella mia zona sono proprio i dipendenti telecom a sconsigliarlo, infatti un amico con la 30 mega aveva un mare di problemi, appena passato alla 100 i problemi sono spariti. comunque sia questi fanno quello che vogliono, io ho la cabina a meno di 50 metri da casa tutta funzionante e con fastweb sto ancora a 5 mega, non si sente nemmeno il rumore di qualcosa in piu'.

ciccio357p
02-08-2016, 10:56
E mi me ne battu u belin

gd350turbo
02-08-2016, 10:59
non c'è nessun cave in rame!!! :muro: :doh:

se hai la fibra vodafone, 100, 300, o 500 hai tutto in fibra, è una vera FFTH.

Nel caso di Telecom invece si parla di FFTC ed i loro 100 non sono (quasi) reali, ti consiglio un cambio di opzione con rinuncia alla fibra 100 per la più che valida 30. Quest'ultimi col rame sono sempre raggiunti.

ovvio che ci sia fttc e ftth...
era per dire che da me vodafone arriva solo in fttc mentre nel condomio di fianco ftth !

homero
02-08-2016, 11:04
Io con la 20 mega vado a 7 mega reali... E vogliono 45 euro al mese per passare a 100 mega...
I miei soldi non li vedranno
E pensassero a costruire un acquedotto invece della fibra

gd350turbo
02-08-2016, 11:09
bah, non vedo come lui che sta decisamente più lontano dalla centrale possa avere cablaggi più corti di me che la ho dietro le natiche, non è molto logico che chi sta vcino si trova con una arteria molto più lunga e contorta di chi sta a 1km....

Neanche io lo vedo logico il fatto che io vedo dalla finestra il mio armadietto, e che dopo, ho scoperto che il cavi fanno un giro di oltre 400 metri !

Ma tant'è !

GTKM
02-08-2016, 11:19
immagino la felicità delle persone che non hanno l'acqua :asd:

E non solo. Messina è un trauma. Ringrazio il Signore ogni giorno per essere nato in provincia, a decine di km da quella città. :D

biometallo
02-08-2016, 11:20
non c'è nessun cave in rame!!! :muro: :doh:

se hai la fibra vodafone, 100, 300, o 500 hai tutto in fibra, è una vera FFTH.

Nel caso di Telecom invece si parla di FFTC ed i loro 100 non sono (quasi) reali, ti consiglio un cambio di opzione con rinuncia alla fibra 100 per la più che valida 30. Quest'ultimi col rame sono sempre raggiunti.
????
Magari ho capito male il tuo post ma gurda che anche Vodafone vende per fibra la FTTC io per esempio ho la FTTC vodafone a 100 mega da un anno circa e fra un po' pagherò i 5 euro in più se non voglio il downgrade a 30,

Secondo i vari speed test vado da 86megabit\s a 93 infatti spesso scarico intorno ai 10megabyte al secondo, cioè metto meno tempo a scaricare i file che poi a copiarli su pennetta usb :D



Io con la 20 mega vado a 7 mega reali... E vogliono 45 euro al mese per passare a 100 mega...
Io con l'adsl (o meglio adsl2+) andavo anch'io la meta cioè da 20 di contratto a 12/10 mega l'adsl rimane valida per le lunghe distanze dalla centrale, ma dove si può passare anche alla fttc è una manna dal cielo... certo 45€ non sono pochi nemmeno per me.



E pensassero a costruire un acquedotto invece della fibra
Questo è un altro problema e per quanto sono d'accordo che meriterebbe la priorità direi anche che non spetta a TIM risolverlo.

TheMash
02-08-2016, 11:21
Io con la 20 mega vado a 7 mega reali... E vogliono 45 euro al mese per passare a 100 mega...
I miei soldi non li vedranno
E pensassero a costruire un acquedotto invece della fibra

Concordo, ma non credo TIM si occupi di forniture idriche :D

TheMash
02-08-2016, 11:23
Attualmente sono a casa e in ufficio con la 100/20 di Telecom e ho banda piena.
Ma soprattutto è l'upload quello che mi serviva, per sincronizzare del materiale tra casa e ufficio.
Ovviamente parliamo di FTTC.
Per essere più a sud di Tunisi è un ottimo risultato, seppur a caro prezzo (all'estero per molto meno si hanno linee ancora più prestanti).
Se arrivasse l'FTTH anche qui a sud-est Sicilia non sarebbe affatto male, ma chissà a quale prezzo!

Cappej
02-08-2016, 11:26
come dico sempre "POCHI MA BUONI!"

chiacchierano tanto di 300- 600 -1000 e arrivano a malapena a 20mbit... per non parlare di BEN 1 mbit in UPLOAD!!!! WOW!

A che serve Cablare una città quando l'intera nazione fa acqua.. sono anni che Milano Vanta i 100Mbit paralleli... e il resto!?? solo pubblicità di bassa lega!

Che portino a TUTTI, MA A TUTTI, la 300/10 come dovrebbe essere la FTTH fatta a modo, poi sono ammesse le sboronate da 300- 600 - 1000

Ridicoli

Cappej
02-08-2016, 11:29
Attualmente sono a casa e in ufficio con la 100/20 di Telecom e ho banda piena.
Ma soprattutto è l'upload quello che mi serviva, per sincronizzare del materiale tra casa e ufficio.
Ovviamente parliamo di FTTC.
Per essere più a sud di Tunisi è un ottimo risultato, seppur a caro prezzo (all'estero per molto meno si hanno linee ancora più prestanti).
Se arrivasse l'FTTH anche qui a sud-est Sicilia non sarebbe affatto male, ma chissà a quale prezzo!

mha tra FTTH e FTTC, a livello di prezzi la differenza è abissale!

a me la FTTC dedicata 20/20 chiedono 250-300 euro mese, 350,00 per la 30/30, una FTTH Voda*ne che, va veramente bene, a 30/10 spendo 50 euro mese, telefonate incluse (che non uso)!... fai te...

TheMash
02-08-2016, 11:30
mha tra FTTH e FTTC, a livello di prezzi la differenza è abissale!

a me la FTTC dedicata 20/20 chiedono 250-300 euro mese, 350,00 per la 30/30, una FTTH Voda*ne che, va veramente bene, a 30/10 spendo 50 euro mese, telefonate incluse (che non uso)!... fai te...

Ma parli di business o residenziale? Suppongo la prima

hackaro75
02-08-2016, 12:11
beh! nella mia zona sono proprio i dipendenti telecom a sconsigliarlo, infatti un amico con la 30 mega aveva un mare di problemi, appena passato alla 100 i problemi sono spariti. comunque sia questi fanno quello che vogliono, io ho la cabina a meno di 50 metri da casa tutta funzionante e con fastweb sto ancora a 5 mega, non si sente nemmeno il rumore di qualcosa in piu'.

ovvio che dove si può conviene sempre avere FTTH e non FTTC ... però se non altro i 30mbps della FTTC sono stabili, a meno di problemi tecnici, e Salerno ha quasi tutti gli armadi già predisposti per la FTTC, sulla FTTH credo ci sia ancora molto poco ... ci sono stato venerdì.

in realtà da documentazione tecnica, in presenza di FTTC, non si superano i 50Mbit/s ... se poi te la vendono per 100... e non li raggiungi sai il perché ...

quindi commercialmente parlando bisogna stare molto attenti a sottoscrivere ULTRA FIBRA 100 di Telecom perché se hanno solo FTTC non si passano i 50mbit/s esattamente come dice l'autore del thread. Ma non ci sono problemi tecnici, il cabinet funziona benissimo! E' una questione commerciale ... ecco perché, dove non si sa com'è cablato, conviene ordinare 30Mbit/s e stare sereni ... se non altro hai quello per cui paghi.

hackaro75
02-08-2016, 12:12
Attualmente sono a casa e in ufficio con la 100/20 di Telecom e ho banda piena.
Ma soprattutto è l'upload quello che mi serviva, per sincronizzare del materiale tra casa e ufficio.
Ovviamente parliamo di FTTC.
Per essere più a sud di Tunisi è un ottimo risultato, seppur a caro prezzo (all'estero per molto meno si hanno linee ancora più prestanti).
Se arrivasse l'FTTH anche qui a sud-est Sicilia non sarebbe affatto male, ma chissà a quale prezzo!

No, tu hai FTTH

robertogl
02-08-2016, 12:14
ovvio che dove si può conviene sempre avere FTTH e non FTTC ... però se non altro i 30mbps della FTTC sono stabili, a meno di problemi tecnici, e Salerno ha quasi tutti gli armadi già predisposti per la FTTC, sulla FTTH credo ci sia ancora molto poco ... ci sono stato venerdì.

in realtà da documentazione tecnica, in presenza di FTTC, non si superano i 50Mbit/s ... se poi te la vendono per 100... e non li raggiungi sai il perché ...

quindi commercialmente parlando bisogna stare molto attenti a sottoscrivere ULTRA FIBRA 100 di Telecom perché se hanno solo FTTC non si passano i 50mbit/s esattamente come dice l'autore del thread. Ma non ci sono problemi tecnici, il cabinet funziona benissimo! E' una questione commerciale ... ecco perché, dove non si sa com'è cablato, conviene ordinare 30Mbit/s e stare sereni ... se non altro hai quello per cui paghi.

Mi sa che non sai quello che parli. I 50Mbit/s della FTTC sono la condizione minima per essere attivati. Si può benissimo arrivare a 100Mega, anche se la maggior parte della gente viaggia da 70 a 90.

AlexSwitch
02-08-2016, 12:18
pensassero a mantenere i dati di targa piuttosto, che io con la 100 e la centrale telecom a 200mt vado a 50mbit e mio zio nello stesso quartiere con vodafone fa 90-100 :rolleyes: , appena finisce il vincolo li mollo sti PAGLIACCI

Diafonia.... Si vede che l'apparato fibra/rame è saturo e ci sono diverse interferenze che tagliano la velocità... Purtroppo è lo scotto della FTTC. Altro fattore potrebbe essere il tuoi impianto deteriorato o il tratto che va dalla chiostrina ripartilinea a casa tua... Magari il cabinet Vodafone di tuo zio è meno saturo come attestazioni...

roccia1234
02-08-2016, 12:21
come dico sempre "POCHI MA BUONI!"

chiacchierano tanto di 300- 600 -1000 e arrivano a malapena a 20mbit... per non parlare di BEN 1 mbit in UPLOAD!!!! WOW!

A che serve Cablare una città quando l'intera nazione fa acqua.. sono anni che Milano Vanta i 100Mbit paralleli... e il resto!?? solo pubblicità di bassa lega!

Che portino a TUTTI, MA A TUTTI, la 300/10 come dovrebbe essere la FTTH fatta a modo, poi sono ammesse le sboronate da 300- 600 - 1000

Ridicoli

Io preferirei una 50/50 piuttosto che una 300/10. Ma di gran lunga.

AlexSwitch
02-08-2016, 12:22
Infatti... La vera necessità è di vera un valore di upload più alto possibile... :)

hackaro75
02-08-2016, 12:23
Mi sa che non sai quello che parli. I 50Mbit/s della FTTC sono la condizione minima per essere attivati. Si può benissimo arrivare a 100Mega, anche se la maggior parte della gente viaggia da 70 a 90.

Temo sia tu quello che non sa quello di cui parla.

Che possa raggiungere velocità più alte è pacifico ma che lo faccia in presenza di connessioni multiple (armadio stradale pieno) è improbabile. L'attivazione parte da 30Mbit/s e al massimo si possono garantire i 50 Mbit/s . Sono solo FTTC con basso carico di traffico e/o settate male.

hackaro75
02-08-2016, 12:25
Infatti... La vera necessità è di vera un valore di upload più alto possibile... :)

mah! in parte ... in realtà avendo la 500/100 ti posso dire che anche valori di upload così alti sono raramente una necessità ... così come i download... anche perché, pur scaricando tanto, ti assicuro che quello che fa la differenza non sono i cablaggi fibra nazionali ma gli accordi internazionali. E lì se non paghi, non viaggi.

biometallo
02-08-2016, 12:25
in realtà da documentazione tecnica, in presenza di FTTC, non si superano i 50Mbit/s ... se poi te la vendono per 100... e non li raggiungi sai il perché ...

http://www.speedtest.net/result/5522078638.png

(l'upload può sembrare scarso ma ho anche il mulo sempre aperto)

Poi qualche news fa si parlava di fastweb pronta a portare la tecnologia FTTC a 200mega in varie città.

hackaro75
02-08-2016, 12:30
(l'upload può sembrare scarso ma ho anche il mulo sempre aperto)

Poi qualche news fa si parlava di fastweb pronta a portare la tecnologia FTTC a 200mega in varie città.

e allora? :confused:

non sei collegato in FTTC!

robertogl
02-08-2016, 12:33
e allora? :confused:

non sei collegato in FTTC!

Temo sia tu quello che non sa quello di cui parla.

Che possa raggiungere velocità più alte è pacifico ma che lo faccia in presenza di connessioni multiple (armadio stradale pieno) è improbabile. L'attivazione parte da 30Mbit/s e al massimo si possono garantire i 50 Mbit/s . Sono solo FTTC con basso carico di traffico e/o settate male.

Tu hai detto 'in realtà da documentazione tecnica, in presenza di FTTC, non si superano i 50Mbit/s', mentre noi ti stiamo dicendo che quello è il minimo per le 100Mega (se non lo raggiungi il tecnico non te lo attiva nemmeno, generalmente).

Quello screen è una FTTC, normalissima (forse più buona della media).

hackaro75
02-08-2016, 12:37
T

Quello screen è una FTTC, normalissima (forse più buona della media).

NO.

biometallo
02-08-2016, 12:38
e allora? :confused:

Beh se sono 91mbit al secondo all'ora sono 5.460 :D

Perché continui a dire che non si possono superare i 50 mega quando nella realtà molti di quelli che hanno la FTTC viaggiano molto vicini a 100??

Inoltre quel 100 massimo raggiunto oggi presto diverrà 200.

gd350turbo
02-08-2016, 12:40
NO.

Tim porta la 100 mega anche da me, in fttc...
solo che essendo lontano dall'armadio, più di 60/70 non ne prendo !

robertogl
02-08-2016, 12:41
NO.

Non so se segnalarti o no. È da 9 mesi che Tim vende la 100Mega in FTTC, è un fatto, mica puoi dire 'no'.

AlexSwitch
02-08-2016, 12:44
mah! in parte ... in realtà avendo la 500/100 ti posso dire che anche valori di upload così alti sono raramente una necessità ... così come i download... anche perché, pur scaricando tanto, ti assicuro che quello che fa la differenza non sono i cablaggi fibra nazionali ma gli accordi internazionali. E lì se non paghi, non viaggi.

Mi verrebbe da dirti " grazie al cappero ", senza offesa eh...., ma tu hai 100Mbit in up ed io " solo " 10!!!

Per quanto riguarda l'accesso alle dorsali purtroppo con Telecom/Sparkle siamo messi male: Seabone oramai non regge nemmeno il semolino a momenti.... :rolleyes:

hackaro75
02-08-2016, 12:44
Non so se segnalarti o no. È da 9 mesi che Tim vende la 100Mega in FTTC, è un fatto, mica puoi dire 'no'.

Ma è un accesso VODAFONE FIBRA.

biometallo
02-08-2016, 12:47
non sei collegato in FTTC!

LOL mi ero perso quest'aggiunta.

Certo che sono in FTTC dato che ho tirato personalmente il doppino telefonico che si collega dalla presa centrale alla Vodafone Station inoltre nella mia zona Vodafone semplicemente non da ancora la FTTH.
Ma va beh sai tutto tu, quindi a che serve replicare ancora? :D

AlexSwitch
02-08-2016, 12:47
NO.

Ma come NO!! Quella è una FTTC normalissima... Basterebbe vedere a cosa è attaccato il modem: se è collegato alla tripolare classica o alla RJ, senza altri apparati alloggiati nel pianerottolo o a casa, è una FTTC a tutti gli effetti!!!

robertogl
02-08-2016, 12:47
Ma è un accesso VODAFONE FIBRA.

Perché chiamano fibra la FTTC...

AlexSwitch
02-08-2016, 12:50
Perché chiamano fibra la FTTC...

Come la " Super Fibra " di Telecom.... Fibra fino all'armadio, poi si viaggia su rame... Ma tutto ciò mi sembrano cose oramai appurate su questo forum :rolleyes: :rolleyes:

hackaro75
02-08-2016, 12:53
Perché chiamano fibra la FTTC...

Io parlavo di Telecom Fibra ... ed ho affermato che la rete FTTC garantisce i 50 Mbits/s ... non di Vodafone ... che poi Telecom la venda per qualcos'altro ... l'ho scritto io post e post fa!

hackaro75
02-08-2016, 12:58
LOL mi ero perso quest'aggiunta.

Certo che sono in FTTC dato che ho tirato personalmente il doppino telefonico che si collega dalla presa centrale alla Vodafone Station inoltre nella mia zona Vodafone semplicemente non da ancora la FTTH.
Ma va beh sai tutto tu, quindi a che serve replicare ancora? :D

sei a Milano, e sei in FTTC ... e sai dove sono gli apparati a cui si collega la tua Vodafone Station?

AlexSwitch
02-08-2016, 13:04
Io parlavo di Telecom Fibra ... ed ho affermato che la rete FTTC garantisce i 50 Mbits/s ... non di Vodafone ... che poi Telecom la venda per qualcos'altro ... l'ho scritto io post e post fa!

Ma anche no... Quando ho attivato la fibra sulla mia utenza si partiva con la classica 30/3.. Poi aggiornata a 50/10... Volendo potrei attivare anche la 100/20 e arriverei come valore rilevato dal modem ad un massimo di 95Mbit in up!!

biometallo
02-08-2016, 13:09
sei a Milano, e sei in FTTC ...
Appunto sono in FTTC sei tu che lo negavi, cosi come ho sempre parlato di Vodafone, e tu di FTTC in generale

e sai dove sono gli apparati a cui si collega la tua Vodafone Station?
Ti riferisci all'armadio sotto casa dove il tecnico della Telecom (sì Vodafone incarica Telecom di fare gli allacciamenti) ha attivato la mia linea?
Sì lo so...

Questo è il thread relativo alla FTTC Telecom
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=3687

Non lo seguo molto ma vedo gente con screen migliori dei miei

Ciao a tutti, ecco la mia linea :D

http://www.speedtest.net/result/5512463737.png

Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Bit rate corrente 21600 [kbps] / 108000 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile 39500 [kbps] / 126222 [kbps]
Margine di rumore 14.6 [dB] / 12.6 [dB]
Potenza trasmessa in linea -24.7 [dBm] / 13.3 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
Attenuazione loop 1.3 [dB] / 3.6 [dB]


Se qualcuno con il nuovo technicolor volesse fare da cavia ho trovato il modo di salvare il file di configurazione in chiaro! :fiufiu:

hackaro75
02-08-2016, 13:22
Ma anche no... Quando ho attivato la fibra sulla mia utenza si partiva con la classica 30/3.. Poi aggiornata a 50/10... Volendo potrei attivare anche la 100/20 e arriverei come valore rilevato dal modem ad un massimo di 95Mbit in up!!

Tu non stai parlando di FTTC pura :mc: :mc: :mc:

Tu stai parlando, senza saperlo :muro: :muro: :muro: , dell'unione di due tecnologie: la VDSL di Telecom Italia, spesso venduta come Fibra Ottica ma che realmente è una VDSL!

E Questa, viene abbinata alla FTTC per ottenere prestazioni migliori, soprattutto per quanto riguardo il S/N.

In cima alle due, e costituisce un miglioramento della VDSL (e non della FTTCab! :doh: !!!) , vi è una nuova tecnologia in attuale implementazione, chiamata Vectoring, che è un protocollo di trasmissione che utilizza il coordinamento dei segnali sulla linea per la riduzione dei livelli di diafonia; in questo modo si possono ottenere fino a 100/50 Mbits/s di velocità.

hackaro75
02-08-2016, 13:26
Appunto sono in FTTC sei tu che lo negavi, cosi come ho sempre parlato di Vodafone, e tu di FTTC in generale

Che tu sia in FTTC pura è da verificarsi. Io parlavo di Telecom e non in generale.


Ti riferisci all'armadio sotto casa dove il tecnico della Telecom (sì Vodafone incarica Telecom di fare gli allacciamenti) ha attivato la mia linea?
Sì lo so...


OK, senza entrare in dettagli privati, l'apparato è posto nelle cantine del tuo condominio? Mi sai dire all'interno del palazzo (NON della scala, ma dell'intero civico) +/- quante famiglie siete?

PS: sai anche se c'è un'offerta Fastweb fibra nel tuo palazzo?

homero
02-08-2016, 13:27
io mi accontento di andare a 20mbit reali e pagare 24 euro al mese e non pagare 45 euro per 10megabit teorici

AlexSwitch
02-08-2016, 13:38
Tu non stai parlando di FTTC pura :mc: :mc: :mc:

Tu stai parlando, senza saperlo :muro: :muro: :muro: , dell'unione di due tecnologie: la VDSL di Telecom Italia, spesso venduta come Fibra Ottica ma che realmente è una VDSL!

E Questa, viene abbinata alla FTTC per ottenere prestazioni migliori, soprattutto per quanto riguardo il S/N.

In cima alle due, e costituisce un miglioramento della VDSL (e non della FTTCab! :doh: !!!) , vi è una nuova tecnologia in attuale implementazione, chiamata Vectoring, che è un protocollo di trasmissione che utilizza il coordinamento dei segnali sulla linea per la riduzione dei livelli di diafonia si possono ottenere fino a 100/50 Mbits/s di velocità.

Leggo che hai tanta confusione in testa... ma tanta!!

FTTC ( Fiber To The Cabinet ) è una implementazione di rete ottica che prevede che la fibra arrivi direttamente all'armadio di strada, e non più in centrale, dove risiedono gli apparati di conversione e DSLAM. Questi inoltrano i dati su rame fino all'utenza con tecnologia VDSL/VDSL2!!

La fibra " pura " come tu la chiami, è la FTTH ( Fiber To The Home ), la quale prevede che il cavo in fibra arrivi fino alla soglia di casa tua oppure direttamente al modem/router! Con questa implementazione il percorso su rame viene ridotto agli ultimi 50 metri o addirittura annullato. I progetti per l'Italia prevedono, vediti gli articoli su HwUpgrade su Metroweb e compagnia cantante, che si porti il segnale ottico fino al contatore di casa e da li prosegui su rame fino al modem.

Spero che così il tutto ti sia più chiaro.... :rolleyes:

hackaro75
02-08-2016, 13:50
Leggo che hai tanta confusione in testa... ma tanta!!


purtroppo per te la confusione è solo tua! E non servono copia/incolla ... :D

Io ho spiegato, concretamente, il motivo per cui puoi avere velocità superiori ai 50Mbits/s che sono il limite della FTTC.

Non ho mai parlato di fibra pura, ma di FTTC pura.

Ora l'offerta fibra di Telecom (TuttoFibra o InternetFibra) si basa su tecnologia VDSL2. Quindi dall'abbinata FTTC+VDSL2. Con l'implementazione del vectoring, che procede di comune in comune, si potrà avere fino a 100/50 Mbits/s (D/U). Ed è quello che, quasi sicuramente, avrà anche il tuo comune.

Quando il Vectoring è presente si può vendere 100Mbits effettivi senza FTTH, ma per ora ce ne sono ancora pochi ma in rapido aumento.

Chissà se repetita iuvant ... :rolleyes:

AlexSwitch
02-08-2016, 13:55
purtroppo per te la confusione è solo tua! E non servono copia/incolla ... :D

Io ho spiegato, concretamente, il motivo per cui puoi avere velocità superiori ai 50Mbits/s che sono il limite della FTTC.

Non ho mai parlato di fibra pura, ma di FTTC pura.

Ora l'offerta fibra di Telecom (TuttoFibra o InternetFibra) si basa su tecnologia VDSL2. Quindi dall'abbinata FTTC+VDSL2. Con l'implementazione del vectoring, che procede di comune in comune, si potrà avere fino a 100/50 Mbits/s (D/U). Ed è quello che, quasi sicuramente, avrà anche il tuo comune.

Quando il Vectoring è presente si può vendere 100Mbits effettivi senza FTTH, ma per ora ce ne sono ancora pochi ma in rapido aumento.

Chissà se repetita iuvant ... :rolleyes:

Ascoltami dai fai festa su.... Se si parla di FTTC, di tutti gli operatori, è palese che ci sia bisogno degli standard VDSL/VDSL2 per la tratta in rame!!!

Mi spieghi allora che cavolo sarebbe la FTTC " pura "? Perché come la descrivi te non ha davvero senso!!!

gd350turbo
02-08-2016, 13:58
Io parlavo di Telecom Fibra ... ed ho affermato che la rete FTTC garantisce i 50 Mbits/s ... non di Vodafone ... che poi Telecom la venda per qualcos'altro ... l'ho scritto io post e post fa!

Poche idee, ma ben confuse !

floop
02-08-2016, 14:41
ma che post leggo?

Vi fa schifo scaricare più veloci?
Streaming di alta qualità tipo Netflix senza interruzioni?
Utilizzare più dispositivi senza problemi?
Utilizzo del cloud ?


Ma dove vivete? In pokemon GO ?

hackaro75
02-08-2016, 15:20
Ascoltami dai fai festa su.... Se si parla di FTTC, di tutti gli operatori, è palese che ci sia bisogno degli standard VDSL/VDSL2 per la tratta in rame!!!

Mi spieghi allora che cavolo sarebbe la FTTC " pura "? Perché come la descrivi te non ha davvero senso!!!

VDSL è uno standard
VDSL2 è un'altro
VDSL2+Vectoring è un altro ancora.

tu hai ben poco cui far festa... se tenti di ragionare così. Coraggio!

hackaro75
02-08-2016, 15:24
Poche idee, ma ben confuse !

Zero idee e commento inutile!

hackaro75
02-08-2016, 15:31
ma che post leggo?

Vi fa schifo scaricare più veloci?
Streaming di alta qualità tipo Netflix senza interruzioni?
Utilizzare più dispositivi senza problemi?
Utilizzo del cloud ?


Ma dove vivete? In pokemon GO ?

Certo che no, la velocità è benvenuta. Sempre.

Personalmente sottolineo il fatto che tale velocità, anche quando sempre presente e stabile, quindi parliamo delle migliori FTTH, non è reale: lo è solo con il tuo ISP, poi da lì ci sono tanti e tali colli di bottiglia e, per fare un esempio, la velocità media italiana di streaming di Netflix è inferiore di sole poche centinaia di KB a quelle europee malgrado loro soffrano meno del cosiddetto "digital divide".

gd350turbo
02-08-2016, 15:38
Certo che no, la velocità è benvenuta. Sempre.

Personalmente sottolineo il fatto che tale velocità, anche quando sempre presente e stabile, quindi parliamo delle migliori FTTH, non è reale: lo è solo con il tuo ISP, poi da lì ci sono tanti e tali colli di bottiglia e, per fare un esempio, la velocità media italiana di streaming di Netflix è inferiore di sole poche centinaia di KB a quelle europee malgrado loro soffrano meno del cosiddetto "digital divide".
Le idee confuse, ne stanno richiamando delle altre quindi la cosa sta diventando esponenziale !

Lo streaming di netflix non centra nulla con la velocità raggiungibile !
Sia che sia ASDL, ADSL2, ADSL2+, VDSL, VDSL2, VDSL2+Vectoring, 3G, 4G , 4G+, ecc.ecc...

robertogl
02-08-2016, 15:47
VDSL è uno standard
VDSL2 è un'altro
VDSL2+Vectoring è un altro ancora.

tu hai ben poco cui far festa... se tenti di ragionare così. Coraggio!

A me sembra che tu non stia leggendo. Tutti gli standard che hai nominato lavorano su FTTC, in quanto quest'ultima è la 'strada' su cui lavorano. Tutte infatti hanno la fibra fino al cabinet e poi vanno di rame (oh, guarda che coincidenza, Fiber To The Cabinet...).

hackaro75
02-08-2016, 15:51
Le idee confuse, ne stanno richiamando delle altre quindi la cosa sta diventando esponenziale !

Lo streaming di netflix non centra nulla con la velocità raggiungibile !
Sia che sia ASDL, ADSL2, ADSL2+, VDSL, VDSL2, VDSL2+Vectoring, 3G, 4G , 4G+, ecc.ecc...

ahahahahahah!!!! ma sai leggere? o solo scrivere!?!?!?

è esattamente quello che ho scritto!!!!

O replichi solo per il gusto di rompere ?!?!?


... al prossimo post non coerente con quanto affermato precedentemente ti segnalo.

hackaro75
02-08-2016, 16:12
A me sembra che tu non stia leggendo. Tutti gli standard che hai nominato lavorano su FTTC, in quanto quest'ultima è la 'strada' su cui lavorano. Tutte infatti hanno la fibra fino al cabinet e poi vanno di rame (oh, guarda che coincidenza, Fiber To The Cabinet...).

A me sembra invece che voi facciate di tutta un'erba un fascio.

Gli standard che ho nominato lavorano tutti su FTTC e l'ho specificato anche io (post #58), ma questo non toglie che portino a risultati ben diversi rispetto alla FTTC pura, ovvero alla prima implementazione della stessa su VDSL base.

L'ignorarlo come tu ed altri state facendo vuol dire non considerare le motivazioni tecniche per le quali certe FTTC hanno alcune velocità ed altre ne hanno di ben maggiori, fino poi ad arrivare alla FTTH.

Dire, come tutti voi avete fatto, che la FTTC è meno performante della FTTH corrisponde a dire una banale ovvietà. Così come altrettanto ovvio dire che la lunghezza del doppino di rame "rallenta" la performance della FTTC.

Il perché una linea FTTC faccia 30Mbit/s ed un'altra 100Mbit/s non si può e non si deve spiegare con la sola lunghezza del doppino di rame, come invece tutti voi avete fatto. Sono intervenute altre tecnologie che hanno spostato verso l'alto l'asticella delle performance. E l'unico a citarle sono stato io.

Ora, purtroppo allo stato attuale, tali tecnologie (sempre inerenti il potenziamento della FTTC e non l'introduzione della FTTH) non sono ancora universalmente diffuse anche se lo saranno nel giro di pochissimo tempo. Credo che per Telecom Italia si possa parlare di fine 2016, inizio 2017.

Quindi la mia opinione - così come da miei post iniziali, prima che scoppiasse la polemica - è quella di attivare la fibra con l'opzione più lenta possibile in mancanza di informazioni tecniche precise e di prima mano sulla tecnologia con cui viene servita la vostra abitazione.

robertogl
02-08-2016, 16:16
A me sembra invece che voi facciate di tutta un'erba un fascio.

Gli standard che ho nominato lavorano tutti su FTTC e l'ho specificato anche io (post #58), ma questo non toglie che portino a risultati ben diversi rispetto alla FTTC pura, ovvero alla prima implementazione della stessa su VDSL base.

L'ignorarlo come tu ed altri state facendo vuol dire non considerare le motivazioni tecniche per le quali certe FTTC hanno alcune velocità ed altre ne hanno di ben maggiori, fino poi ad arrivare alla FTTH.

Dire, come tutti voi avete fatto, che la FTTC è meno performante della FTTH corrisponde a dire una banale ovvietà. Così come altrettanto ovvio dire che la lunghezza del doppino di rame "rallenta" la performance della FTTC.

Il perché una linea FTTC faccia 30Mbit/s ed un'altra 100Mbit/s non si può e non si deve spiegare con la sola lunghezza del doppino di rame, come invece tutti voi avete fatto. Sono intervenute altre tecnologie che hanno spostato verso l'alto l'asticella delle performance. E l'unico a citarle sono stato io.

Ora, purtroppo allo stato attuale, tali tecnologie (sempre inerenti il potenziamento della FTTC e non l'introduzione della FTTH) non sono ancora universalmente diffuse anche se lo saranno nel giro di pochissimo tempo. Credo che per Telecom Italia si possa parlare di fine 2016, inizio 2017.

Quindi la mia opinione - così come da miei post iniziali, prima che scoppiasse la polemica - è quella di attivare la fibra con l'opzione più lenta possibile in mancanza di informazioni tecniche precise e di prima mano sulla tecnologia con cui viene servita la vostra abitazione.
Ah ora rigiri la frittata. Tu dicevi 'No, non è FTTC!' senza aver mai nominato la VDSL. Mi fermo qui, allora.

AlexSwitch
02-08-2016, 16:25
Troll of the day nomination...... :rolleyes: :rolleyes:

hackaro75
02-08-2016, 16:32
Ah ora rigiri la frittata. Tu dicevi 'No, non è FTTC!' senza aver mai nominato la VDSL. Mi fermo qui, allora.

NO, perdonami. Ma ho solo detto che non credo che quella di BioMetallo (linea Vodafone peraltro ed io stavo parlando solo di Telecom Italia) sia una vera FTTC. Infatti gli ho chiesto pubblicamente maggiori informazioni, ma non mi ha più risposto ...

AlexSwitch
02-08-2016, 16:38
A me sembra invece che voi facciate di tutta un'erba un fascio.

Gli standard che ho nominato lavorano tutti su FTTC e l'ho specificato anche io (post #58), ma questo non toglie che portino a risultati ben diversi rispetto alla FTTC pura, ovvero alla prima implementazione della stessa su VDSL base.

L'ignorarlo come tu ed altri state facendo vuol dire non considerare le motivazioni tecniche per le quali certe FTTC hanno alcune velocità ed altre ne hanno di ben maggiori, fino poi ad arrivare alla FTTH.

Dire, come tutti voi avete fatto, che la FTTC è meno performante della FTTH corrisponde a dire una banale ovvietà. Così come altrettanto ovvio dire che la lunghezza del doppino di rame "rallenta" la performance della FTTC.

Il perché una linea FTTC faccia 30Mbit/s ed un'altra 100Mbit/s non si può e non si deve spiegare con la sola lunghezza del doppino di rame, come invece tutti voi avete fatto. Sono intervenute altre tecnologie che hanno spostato verso l'alto l'asticella delle performance. E l'unico a citarle sono stato io.

Ora, purtroppo allo stato attuale, tali tecnologie (sempre inerenti il potenziamento della FTTC e non l'introduzione della FTTH) non sono ancora universalmente diffuse anche se lo saranno nel giro di pochissimo tempo. Credo che per Telecom Italia si possa parlare di fine 2016, inizio 2017.

Quindi la mia opinione - così come da miei post iniziali, prima che scoppiasse la polemica - è quella di attivare la fibra con l'opzione più lenta possibile in mancanza di informazioni tecniche precise e di prima mano sulla tecnologia con cui viene servita la vostra abitazione.

Allora mio caro genio delle trasmissioni... Prima della FFTC il vectoring su ADSL non era possibile attivarlo...

Questo è il report del mio modem Technicolor TIM ( nota bene le velocità di down e up ):

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27825
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95455

E la FTTC è arrivata nella mia zona da due anni!!

E poi scusami ma chi mette giù una rete fibra FTTC/FTTH secondo te monta degli apparati con degli standard ancora da definire e senza informazioni? Cioè vanno a spanne e a prove? Spero che tu ti renda conto di quello che scrivi...
Telecom è partita con l'offerta base fibra su 30/3 solamente per motivi di offerta commerciale, così come altri operatori... Il tutto si gestisce da centrale che può negoziare una banda più larga verso il terminale dell'utente ( che tra l'altro funziona in telegestione ).
E la FTTC è stata scelta da tutti gli operatori come esordio della fibra commerciale perché costa parecchio di meno da implementare rispetto alla FTTH, ovvero si sono risparmiati i costi di tirare un cavo fibra fino alle singole abitazioni.
Altro che informazioni non precise di prima mano e altre " amenità "!!!

hackaro75
02-08-2016, 16:53
Allora mio caro genio delle trasmissioni... Prima della FFTC il vectoring su ADSL non era possibile attivarlo...

Questo è il report del mio modem Technicolor TIM ( nota bene le velocità di down e up ):

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27825
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95455

E la FTTC è arrivata nella mia zona da due anni!!

E poi scusami ma chi mette giù una rete fibra FTTC/FTTH secondo te monta degli apparati con degli standard ancora da definire e senza informazioni? Cioè vanno a spanne e a prove? Spero che tu ti renda conto di quello che scrivi...
Telecom è partita con l'offerta base fibra su 30/3 solamente per motivi di offerta commerciale, così come altri operatori... Il tutto si gestisce da centrale che può negoziare una banda più larga verso il terminale dell'utente ( che tra l'altro funziona in telegestione ).
E la FTTC è stata scelta da tutti gli operatori come esordio della fibra commerciale perché costa parecchio di meno da implementare rispetto alla FTTH, ovvero si sono risparmiati i costi di tirare un cavo fibra fino alle singole abitazioni.
Altro che informazioni non precise di prima mano e altre " amenità "!!!

Il tuo livello di ignoranza in materia è senza pari !!!!

Ma chi l'ha detto che gli standard sono ancora da definire? E che siamo senza informazioni ... solo tu lo sei!

Allora: il vectoring è entrato in sperimentazione in 6 città del Veneto nella prima metà del 2014 e la prima parte della sperimentazione è stata improntata a rilevare semplicemente un abbassamento del tasso di errori nel protocollo di trasmissione mantenendo la velocità fissa a 30/3 Mbit/s (D/U) (ovvero l'offerta commerciale della Fibra Base), e solo dopo qualche tempo si è passato ad una sperimentazione di velocità più alte. Successivamente, a completamento della sperimentazione, si è proceduto all'aggiornamento dei protocolli di trasmissioni ed anche all'aggiornamento dei firmware dei modem, compreso il tuo.

L'offerta commerciale era limitata (ove non presente altra tecnologia fibra) per pure motivazioni tecniche e non perché qualcuno aveva chiuso il rubinetto, e tutto quello che scrivi è pura fantasia.

Caro EDIT ti consiglio di citare le tue fonti altrimenti dimostri solo di non sapere come stanno le cose.

AlexSwitch
02-08-2016, 17:59
Caro il mio hackaro o chi tu sia, intanto ti becchi una bella segnalazione visto che hai ficcato il naso dove non dovevi svelando il mio cognome!! Visto che non so chi tu sia e nemmeno voglio saperlo hai commesso una scorrettezza abbastanza grave.... Sollecito l'amministratore del forum e i moderatori di intervenire!!

Per il resto le cose non stanno così e te lo stiamo dicendo tutti... Rigirare le frittate pretestualmente per avere ragione non è bello!!

Saluti e ti intimo di lasciar stare il mio profilo e non ficcare più il naso dove non devi!!! :mad:

hackaro75
02-08-2016, 21:05
Caro il mio hackaro o chi tu sia, intanto ti becchi una bella segnalazione visto che hai ficcato il naso dove non dovevi svelando il mio cognome!! Visto che non so chi tu sia e nemmeno voglio saperlo hai commesso una scorrettezza abbastanza grave.... Sollecito l'amministratore del forum e i moderatori di intervenire!!

Per il resto le cose non stanno così e te lo stiamo dicendo tutti... Rigirare le frittate pretestualmente per avere ragione non è bello!!

Saluti e ti intimo di lasciar stare il mio profilo e non ficcare più il naso dove non devi!!! :mad:

Io ficco il naso (ovvero navigo) dove mi pare e piace: le informazioni che ti riguardano sono pubbliche. Sta a te provvedere diversamente se non vuoi che vengano lette. Sarò ben felice di confrontarmi con i moderatori al riguardo.

Ciò detto, il tuo modo di replicare con appellativi screditanti, fastidiosi, e tendenti a ridicolizzare l'interlocutore, accusatori e, peraltro del tutto immotivati, mi hanno visto costretto a replicare per le rime. Aggiungo che solo tu, ed in parte gd350turbo, avete mantenuto questo atteggiamento poco civile e costruttivo nei confronti di quanto esponevo. Riporterò l'attenzione dei moderatori su questo qualora fosse necessario.

Con chi si è rapportato civilmente ho sempre fornito risposte educate, precise e tecnicamente circostanziate. Vedasi - riassumendo - post #58 e #64.

Sono ancora in attesa della risposta di BioMetallo per quanto riguarda la sua sola linea specifica... ho delle ipotesi al riguardo ma, in mancanza di informazioni specifiche non mi pronuncio.

Ribadisco ancora che non tutte le linee FTTC sono uguali, come ho ampiamente argomentato, e certe velocità della FTTC non sono possibili se non in presenza di tecnologia aggiuntiva ad essa collegata che non faceva parte integrante dell'iniziale installazione nei cabinet, ma che si è sviluppata col tempo.

Di certo allegare log del proprio modem, o test di velocità, non dimostra nulla al riguardo.

Saluti

Cr4z33
03-08-2016, 08:04
Io con la 20 mega vado a 7 mega reali... E vogliono 45 euro al mese per passare a 100 mega...
I miei soldi non li vedranno
E pensassero a costruire un acquedotto invece della fibra

Ah quindi se la tua ADSL va male è MATEMATICO che andrà male anche la fibra? E magari, visto che ci siamo, il discorso vale per tutti gli abbonati in fibra?
Ma per piacere, basta far di tutta l'erba un fascio... :rolleyes:

gd350turbo
03-08-2016, 08:37
Aggiungo che solo tu, ed in parte gd350turbo, avete mantenuto questo atteggiamento poco civile e costruttivo nei confronti di quanto esponevo.

Quello che esponevi era una serie di pensieri in libertà, quindi chi ha conoscenza della materia, te li confuta...


Nel caso di Telecom invece si parla di FFTC ed i loro 100 non sono (quasi) reali, ti consiglio un cambio di opzione con rinuncia alla fibra 100 per la più che valida 30. Quest'ultimi col rame sono sempre raggiunti.

Questo, più che un pensiero direi che sia un delirio, da cui le risposte di conseguenza !
Della serie chi semina vento raccoglie tempesta !

hackaro75
03-08-2016, 11:04
Quello che esponevi era una serie di pensieri in libertà, quindi chi ha conoscenza della materia, te li confuta...


Tutto dipende dal come te li confuta ...

amd-novello
03-08-2016, 11:20
curiosità: cos'è una fttc pura rispetto alla fttc+vdsl2 voda?

hackaro75
03-08-2016, 12:40
curiosità: cos'è una fttc pura rispetto alla fttc+vdsl2 voda?

Vodafone è entrata nel mercato fibra solo più tardi e, quando l'ha fatto, ha offerto subito connessione FTTC + Vectoring.

Telecom Italia ha inizialmente offerto connessioni banda larga, preferisco definirle così piuttosto che fibra, che erano/sono DSLAM VDSL con FTTC, appunto, fibra dal ripartitore alla centrale. Questa è una FFTC pura, ovvero senza l'intervento di ulteriori tecnologie di noise cancelling.

Leggi anche i miei post #58 e #64 al riguardo.

A questa è corrisposta l'iniziale offerta commerciale Telecom Italia con allacci 30/3 Mbit/s (D/U) in alcuni (pochi!) comuni italiani.

La successiva introduzione del protocollo VDSL2 (VDSL2 FTTCab, così definita) ci ha portato a connessioni simmetriche di max 26 Mbit/s, ovvero asimmetriche 52/12 Mbit/s, e relativa offerta commerciale di 50/10 (D/U). Il vectoring ci porta fino a 100/50 (D/U) [corretto: avevo scritto erroneamente 100/20].

Se guardi al post #68 nel log del modem vedrai che il profilo è il 17a, che corrisponde ad una connessione VDSL2+Vectoring.

robertogl
03-08-2016, 12:42
Vodafone è entrata nel mercato fibra solo ultimamente e, quando l'ha fatto, ha offerto subito connessione FTTC + Vectoring.

Telecom Italia ha inizialmente offerto connessioni banda larga, preferisco definirle così piuttosto che fibra, che erano/sono DSLAM VDSL con FTTC, appunto, fibra dal ripartitore alla centrale. Questa è una FFTC pura, ovvero senza l'intervento di ulteriori tecnologie di noise cancelling.

Leggi anche i miei post #58 e #64 al riguardo.

A questa è corrisposta l'iniziale offerta commerciale Telecom Italia con allacci 30/3 Mbit/s (D/U) in alcuni (pochi!) comuni italiani.

La successiva introduzione del protocollo VDSL2 (VDSL2 FTTCab, così definita) ci ha portato a connessioni simmetriche di max 26 Mbit/s, ovvero asimmetriche 52/12 Mbit/s, e relativa offerta commerciale di 50/10 (D/U). Il vectoring ci porta fino a 100/20 (D/U).

Se guardi al post #68 nel log del modem vedrai che il profilo è il 17a, che corrisponde ad una connessione VDSL2+Vectoring.

Emh in realtà la 100Mega attuale non ha ancora il vectoring.

hackaro75
03-08-2016, 12:48
Emh in realtà la 100Mega attuale non ha ancora il vectoring.

emh... operatore?

robertogl
03-08-2016, 12:52
emh... operatore?

Tim. Si parla di vectoring forse entro quest'anno. Forse.

hackaro75
03-08-2016, 12:56
Tim. Si parla di vectoring forse entro quest'anno. Forse.



Ora, purtroppo allo stato attuale, tali tecnologie (sempre inerenti il potenziamento della FTTC e non l'introduzione della FTTH) non sono ancora universalmente diffuse anche se lo saranno nel giro di pochissimo tempo. Credo che per Telecom Italia si possa parlare di fine 2016, inizio 2017.



ehm ... mio post precedente (#64) ...

gd350turbo
03-08-2016, 12:57
Tim. Si parla di vectoring forse entro quest'anno. Forse.

Appunto...
Il mio router ha sempre mostrato come profilo 17a !

robertogl
03-08-2016, 12:58
ehm ... mio post precedente (#64) ...

Ma scusa, hai appena detto:

La successiva introduzione del protocollo VDSL2 (VDSL2 FTTCab, così definita) ci ha portato a connessioni simmetriche di max 26 Mbit/s, ovvero asimmetriche 52/12 Mbit/s, e relativa offerta commerciale di 50/10 (D/U). Il vectoring ci porta fino a 100/20 (D/U)..
Mentre i 100\20 sono già disponibili senza vectoring da mesi.. In Tim.

hackaro75
03-08-2016, 12:59
Ma scusa, hai appena detto:

Mentre i 100\20 sono già disponibili senza vectoring da mesi.. In Tim.

hai ragione, intendevo scrivere 100/50!

roccia1234
03-08-2016, 13:14
Infatti... La vera necessità è di vera un valore di upload più alto possibile... :)

mah! in parte ... in realtà avendo la 500/100 ti posso dire che anche valori di upload così alti sono raramente una necessità ... così come i download... anche perché, pur scaricando tanto, ti assicuro che quello che fa la differenza non sono i cablaggi fibra nazionali ma gli accordi internazionali. E lì se non paghi, non viaggi.

Più che altro la necessità è schiodarsi dalle ADSL e dal loro upload buono solo per l'overhead e per inviare una manciata di foto scattate dal telefonino (e spesso manco quelle).
Con 512kbps o 1 mpbs, oggi di più non fai. Un semplice "ti mando le foto delle vacanze" si traduce in ore ed ore di upload a 60-70 kb/s nella migliore delle ipotesi.

Già una 20/10 reale sarebbe un miglioramento notevole, e sono stato volutamente basso con i numeri.

Non è assolutamente necessario arrivare a 500/100 o gigabit simmetriche. E non necessario non significa che, se me la portano ad un prezzo decente, la rifiuto :)

TheDarkAngel
03-08-2016, 13:16
Non è assolutamente necessario arrivare a 500/100 o gigabit simmetriche. E non necessario non significa che, se me la portano ad un prezzo decente, la rifiuto :)

Ti dirò, ho una 82/20 e nonostante l'up a 20 mi abbia permesso di usare il nas come dio comanda, avrei preferito avere ancora più upload.
Un upload decente apre finalmente le porte all'unico cloud interessante, quello domestico sui propri nas.

recoil
03-08-2016, 13:17
Più che altro la necessità è schiodarsi dalle ADSL e dal loro upload buono solo per l'overhead e per inviare una manciata di foto scattate dal telefonino (e spesso manco quelle).
Con 512kbps o 1 mpbs, oggi di più non fai. Un semplice "ti mando le foto delle vacanze" si traduce in ore ed ore di upload a 60-70 kb/s nella migliore delle ipotesi.

Già una 20/10 reale sarebbe un miglioramento notevole, e sono stato volutamente basso con i numeri.

Non è assolutamente necessario arrivare a 500/100 o gigabit simmetriche. E non necessario non significa che, se me la portano ad un prezzo decente, la rifiuto :)

io già se avessi 30/3 o 50/5 sarei contento, 10 in upload sarebbe una manna
da casa a volte ci lavoro ed è una pena fare upload di file sul cloud aziendale con quel misero megabit che ho con la ADSL :rolleyes:

hackaro75
03-08-2016, 13:27
Ti dirò, ho una 82/20 e nonostante l'up a 20 mi abbia permesso di usare il nas come dio comanda, avrei preferito avere ancora più upload.
Un upload decente apre finalmente le porte all'unico cloud interessante, quello domestico sui propri nas.

ed anche:


Già una 20/10 reale sarebbe un miglioramento notevole, e sono stato volutamente basso con i numeri.

Non è assolutamente necessario arrivare a 500/100 o gigabit simmetriche. E non necessario non significa che, se me la portano ad un prezzo decente, la rifiuto :)

Per quanto riguarda la VPN con NAS casalinghe è vero che, da quando alcuni miei amici hanno la FTTH FW 100/50, ed io la 500/100 è stato possibile prestarci diverso materiale a vicenda. Ed è pur vero che, grazie all'upload a 100Mbit/s, sono riuscito a backuppare su Amazon S3 in tempi decenti oltre 4TB di roba. Però penso anche che tutto questo vada ben oltre le necessità comuni che in genere non hanno questi dimensionamenti in termini di TB e, di conseguenza, non hanno necessità di upload così veloci.

Io credo che una 30/10 soddisfi le esigenze della stragrande maggioranza di persone.

Quanto ai costi, alla fine, hai un'addizionale per la velocità in più ma si tratta in genere di 5€/mese (o 4 settimane...) quindi accettabile direi, almeno per le mie tasche. Per il resto gli abbonamenti banda larga "fibra" costano come gli adsl evoluti e quindi non incidono di più sul portafoglio.

roccia1234
03-08-2016, 13:30
Ti dirò, ho una 82/20 e nonostante l'up a 20 mi abbia permesso di usare il nas come dio comanda, avrei preferito avere ancora più upload.
Un upload decente apre finalmente le porte all'unico cloud interessante, quello domestico sui propri nas.

Su questo concordo :) .
Infatti sono stato "volutamente basso" con i numeri.
Però, se già avessi 10 mbit, potrei fare tantissime cose che, oggi, con 1 mbit non posso fare.
Oggi con quel mbit, dall'esterno, posso giusto collegarmi via SSH per amministrare il nas, VNC è già al limite. Va da sé che trasferimenti o robe simili sono fuori portate.
Con 10 mbit, potrei, tra le altre cose, far partire streaming remoti dalla mia videoteca (plex server) con qualità decente, potrei finalmente lasciare i torrent a uppare e raggiungere il ratio 1:1 in tempi non biblici, potrei fare un ulteriore backup (ne ho già due in locale) delle mie fotografie (400GB circa, in costante aumento) su un servizio cloud, inviare fotografie, dati, allegati, salcavolo senza dover penare.

Il tutto mantenendo buone performance nella navigazione (cosa che con 1 mbit è utopia, a meno di limitare ulteriormente l'up a 30-40 kb/s.

20/30/50/100 mbit in up, sarebbero comunque i benvenuti.

io già se avessi 30/3 o 50/5 sarei contento, 10 in upload sarebbe una manna
da casa a volte ci lavoro ed è una pena fare upload di file sul cloud aziendale con quel misero megabit che ho con la ADSL :rolleyes:

Eh, immagino... io ne faccio principalmente un uso ricreativo, se devi farci un uso lavorativo è ben peggio...

TheDarkAngel
03-08-2016, 13:31
Per quanto riguarda la VPN con NAS casalinghe è vero che, da quando alcuni miei amici hanno la FTTH FW 100/50, ed io la 500/100 è stato possibile prestarci diverso materiale a vicenda. Ed è pur vero che, grazie all'upload a 100Mbit/s, sono riuscito a backuppare su Amazon S3 in tempi decenti oltre 4TB di roba. Però penso anche che tutto questo vada ben oltre le necessità comuni che in genere non hanno questi dimensionamenti in termini di TB e, di conseguenza, non hanno necessità di upload così veloci.

Posso chiederti perchè hai sfruttato S3 per i tuoi backup? Hai un bel costo per 4TB ogni mese e se non ho letto male la disponibilità dei dati è sulle 3ore :mbe: (non ho capito che intende amazon con questa cosa)

Su questo concordo :) .
Infatti sono stato "volutamente basso" con i numeri.
Però, se già avessi 10 mbit, potrei fare tantissime cose che, oggi, con 1 mbit non posso fare.
Oggi con quel mbit, dall'esterno, posso giusto collegarmi via SSH per amministrare il nas, VNC è già al limite. Va da sé che trasferimenti o robe simili sono fuori portate.
Con 10 mbit, potrei, tra le altre cose, far partire streaming remoti dalla mia videoteca (plex server) con qualità decente, potrei finalmente lasciare i torrent a uppare e raggiungere il ratio 1:1 in tempi non biblici, potrei fare un ulteriore backup (ne ho già due in locale) delle mie fotografie (400GB circa, in costante aumento) su un servizio cloud, inviare fotografie, dati, allegati, salcavolo senza dover penare.

Il tutto mantenendo buone performance nella navigazione (cosa che con 1 mbit è utopia, a meno di limitare ulteriormente l'up a 30-40 kb/s.

20/30/50/100 mbit in up, sarebbero comunque i benvenuti.

Guarda sono passato da una 5/0.5 ad una 30/3 all'attuale 82/20, capisco bene la pena del mbit delle adsl :cry:

hackaro75
03-08-2016, 13:42
Posso chiederti perchè hai sfruttato S3 per i tuoi backup? Hai un bel costo per 4TB ogni mese e se non ho letto male la disponibilità dei dati è sulle 3ore :mbe: (non ho capito che intende amazon con questa cosa)


Non la pago... :ciapet:

comunque credo che si paghi solo l'upload iniziale e poi nulla più se ... non modifichi il dato. Il retrieve non è immediato ma per me non è importante.

Per le foto ed altre cose di carattere multimediale ho sottoscritto - e la pago io! :) - Amazon Photos ed anche lì ho caricato svariati tera di roba ma posso modificarli a mio piacimento senza costi addizionali.

Per me comunque sono backup di 2o livello quindi l'importante è che esistano e siano nel cloud, ovvero geograficamente delocati, che poi siano lenti non importa, meglio che niente! :)

Il backup primario rimane la NAS.

gd350turbo
03-08-2016, 13:54
Su questo concordo :) .
Infatti sono stato "volutamente basso" con i numeri.
Però, se già avessi 10 mbit, potrei fare tantissime cose che, oggi, con 1 mbit non posso fare.

Io ho 30 mbit di upload, ma ho poi il limite di traffico da rispettare, quindi è quasi come non averla !

TheDarkAngel
03-08-2016, 14:06
Non la pago... :ciapet:

comunque credo che si paghi solo l'upload iniziale e poi nulla più se ... non modifichi il dato. Il retrieve non è immediato ma per me non è importante.

Per le foto ed altre cose di carattere multimediale ho sottoscritto - e la pago io! :) - Amazon Photos ed anche lì ho caricato svariati tera di roba ma posso modificarli a mio piacimento senza costi addizionali.

Per me comunque sono backup di 2o livello quindi l'importante è che esistano e siano nel cloud, ovvero geograficamente delocati, che poi siano lenti non importa, meglio che niente! :)

Il backup primario rimane la NAS.

Lo usi perchè non lo paghi, ecco perchè :asd:
Costa ogni mese, conservare i file, scaricare i file, lavorare sui file (questo perchè non paghi l'upload) :asd:

flapane
22-08-2016, 14:44
Ti dirò, ho una 82/20 e nonostante l'up a 20 mi abbia permesso di usare il nas come dio comanda, avrei preferito avere ancora più upload.
Un upload decente apre finalmente le porte all'unico cloud interessante, quello domestico sui propri nas.

Mamma mia, non lo dire a me, che progettavo di farne uno "internazionale" con soli 860kbps di upload in Italia. Ho mollato per disperazione, dopo qualche mese di tentativi, andando di backup in LAN.