View Full Version : Windows 10 installato adesso su un computer su cinque
Redazione di Hardware Upg
02-08-2016, 08:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-installato-adesso-su-un-computer-su-cinque_63881.html
Stando ai dati NetMarketShare aggiornati, Windows 10 ha appena superato quota 20% nel mercato dei sistemi operativi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Adozione terribilmente scarsa per un SO dato gratuitamente ad un anno dal suo rilascio.
Trovo molto preoccupante pure la presenza di un 10,3% di XP e pure un 2% e spiccioli che non ha aggiornato a W8.1 da W8.
Apix_1024
02-08-2016, 08:55
in Microsoft dovrebbero farsi delle domande... Windows XP ha più % di win 8. win 7 che regge metà parco macchine da solo e il primo Windows gratis che non decolla...:rolleyes:
AceGranger
02-08-2016, 09:05
in Microsoft dovrebbero farsi delle domande... Windows XP ha più % di win 8. win 7 che regge metà parco macchine da solo e il primo Windows gratis che non decolla...:rolleyes:
ma cosa state dicendo ?
il 21% in 1 anno e non decolla :rolleyes: :mbe:
XP ha piu % di Win 8 perchè Win 8 non era stato gradito e ha avuto il passaggio gratuito a W10; e comunque XP, che è sceso molto dall'uscita di W10 , ha uno zoccolo duro dato da una marea di computer per lavoro che verranno cambiati giusto quando prenderanno fuoco, che è lo stesso motivo per il quale al tempo non passarono a 7.
Win 7 regge anche perchè una enorme fetta di quei PC ha una copia cracckata.
e il 21% lo ha fatto pure con le vendite dei PC in picchiata.
Superboy
02-08-2016, 09:05
Marshmallow è gratis e da ottobre 2015 è al 13%, windows 10 gira su hw molto più eterogeneo, fa girare sw di 25 anni fa ed è al 21%, proprio un fallimento :D
https://developer.android.com/about/dashboards/index.html
Red Dragon
02-08-2016, 09:05
perche preoccupante xp? solo i polli e gli sprovveduti hanno paura di usarlo, avast, chrome o firefox, un firewall, e poco altro e funziona ancora a meraviglia, sopratutto chi ha ancora dei pentium 4 e athlon xp\64 non e' che abbiano poi tante alternative se vogliono rimanere a windows.
interessante poi il salto fatto da linux, in 2 0 3 mesi da 1,7% si e' portato al 2,33.
windows 10? pure regalato ha fatto una fatica enorme, e la maggior parte della diffusione e' dovuta ai gamer costretti e sottomessi da ms ad aggiornare all'ultimo os causa dx12 che piaccia o no.
dx12 per windows 7? se ms le avrebbe fatte uscire addio win10, avrebbe fatto la fine di vista.
Red Dragon
02-08-2016, 09:21
Marshmallow è gratis e da ottobre 2015 è al 13%, windows 10 gira su hw molto più eterogeneo, fa girare sw di 25 anni fa ed è al 21%, proprio un fallimento :D
https://developer.android.com/about/dashboards/index.html
hai fatto un paragone che non centa assolutamente niente,
android ha molte versioni e qualsiasi dispositivo nasce e muore con quell'os pochi aggiornano percio' bisogna aspettare che la gente cambi dispositivo, windows 10 lo hanno dato gratis per un anno intero e lo hanno forzato all'inverosimile scassando le 00 a tutti, ed e' arrivato al 21% anche per il fatto delle dx12 e ai gamer costretti ad aggiornare, e la maggior parte degli utenti che non gioca si e' rifiutata di installarlo anche se e' gratis, quandi e' un flop alla pari di win8 e vista.
windows xp era arrivato all'86% di diffusione mondiale, windows 7 ha superato il 50-55% per un po' poi si e' assestato sul 47-48% ormai da parecchi mesi, windows 10 queste percentuali non le vedra mai.
Marshmallow è gratis e da ottobre 2015 è al 13%, windows 10 gira su hw molto più eterogeneo, fa girare sw di 25 anni fa ed è al 21%, proprio un fallimento :D
https://developer.android.com/about/dashboards/index.html
Stai veramente paragonando Android a Widnows?
Android ha un sistema di distribuzione totalmente diverso, sonno i produttori a dover produrre firmware specifici per ogni modello, windows era scaricabile liberamente su ogni PC (compatibile) da windows update direttamente dall'utente.
perche preoccupante xp? solo i polli e gli sprovveduti hanno paura di usarlo, avast, chrome o firefox, un firewall, e poco altro e funziona ancora a meraviglia, sopratutto chi ha ancora dei pentium 4 e athlon xp\64 non e' che abbiano poi tante alternative se vogliono rimanere a windows.
Resta un sistema più insicuro by design e non più supportato, credere che un antivirus ed un firewall ti proteggano totalmente e un po' troppo ottimistico.
Inoltre su quelle macchine probabilmente c'è ram a malapena per il SO, figuriamoci per Chrome.
Resta il fatto che parli di macchine di 13 anni fa, davvero il 10,3% dei PC nel mondo ha quell'età?
windows 10? pure regalato ha fatto una fatica enorme, e la maggior parte della diffusione e' dovuta ai gamer costretti e sottomessi da ms ad aggiornare all'ultimo os causa dx12 che piaccia o no.
dx12 per windows 7? se ms le avrebbe fatte uscire addio win10, avrebbe fatto la fine di vista.
Ma per favore!
Solo MS può credere di forzare la mano agli utenti con la storia delle DX, in pratica le SW House si guardano bene dal fare giochi compatibili solo con DX12, quindi il problema non si pone nemmeno, se i gamer hanno W10 è perché aggiornano spesso le loro macchine e decidono di installare l'ultimo SO, specie quando, come per W10, non ci sono grossi problemi o controindicazioni.
Forse sarebbe meglio dare un'occhiatina al passato, eh?
E ricordare che Microsoft ha dovuto REGALARLO e IMPORLO con la forza, 10, per farlo accettare agli utenti.
http://www.appuntidigitali.it/74/windows-vista-e-stato-un-flop-oppure-no/
Memoria storica di certi utenti = ZERO.
Ginopilot
02-08-2016, 09:27
E fino a quando ms lo permettera', tutti i pc aziendali usciranno con licenza downgrade a 7, quindi di fatto con 7 :D
Diciamo che ci vorranno almeno 2 anni per vedere 10 avvicinarsi a 7, per il sorpasso chi sa quando, anche tenuto conto delle modeste novita' e incrementi prestazionali nel settore.
Red Dragon
02-08-2016, 09:30
in Microsoft dovrebbero farsi delle domande... Windows XP ha più % di win 8. win 7 che regge metà parco macchine da solo e il primo Windows gratis che non decolla...:rolleyes:
gia' windows xp e 7 sono stati i migliori os di casa ms, e ancora ms non ha capito cosa vuole la gente, si ostina a propinarci os scandalosi come interfaccia(win8), e os ridicoli con un interfaccia con store e app da tablet(win10) su dei sistemi desktop o notebook che non vuole nessuno.
marcoesse
02-08-2016, 09:36
a me' interessa Anniversary Update
Win 10 PC TabletPC
Surface3 - Chuwi Hi12 :D
ma quando arrivaaaa ??
l'ho cercato adesso ma non c'è :(
daiiiiiiiii :)
Apix_1024
02-08-2016, 09:39
gia' windows xp e 7 sono stati i migliori os di casa ms, e ancora ms non ha capito cosa vuole la gente, si ostina a propinarci os scandalosi come interfaccia(win8), e os ridicoli con un interfaccia con store e app da tablet(win10) su dei sistemi desktop o notebook che non vuole nessuno.
+1000 :D
la capiranno prima o poi. aspetto di vedere una news: Windows 10 non raggiunge il miliardo di dispositivi, Microsoft propone Windows 11 con rimborso 100euro :asd:
a parte gli scherzi Windows 7 va ancora benissimo e l'interfaccia stile smartphone a molti non piace, me compreso.
DX12 x ora non se ne sente un bisogno impellente quindi i motivi della lenta crescita di un OS gratis c sono tutti!;)
Obelix-it
02-08-2016, 09:40
ma cosa state dicendo ?
il 21% in 1 anno e non decolla :rolleyes: :mbe:
Lo hanno regalato rompendo le OO fino a ieri. Eppure il 50% dei picci' ha preferito tenersi stretto Seven. Piu' fallimento di cosi'.....
Unrealizer
02-08-2016, 09:55
perche preoccupante xp? solo i polli e gli sprovveduti hanno paura di usarlo, avast, chrome o firefox, un firewall, e poco altro e funziona ancora a meraviglia, sopratutto chi ha ancora dei pentium 4 e athlon xp\64 non e' che abbiano poi tante alternative se vogliono rimanere a windows.
su un pc del genere metterei Lubuntu senza nemmeno pensarci, meglio rinunciare a Windows che usare XP
a me' interessa Anniversary Update
Win 10 PC TabletPC
Surface3 - Chuwi Hi12 :D
ma quando arrivaaaa ??
l'ho cercato adesso ma non c'è :(
daiiiiiiiii :)
Probabilmente alle 19, come al solito
marcoesse
02-08-2016, 10:08
...Probabilmente alle 19, come al solito
si si infatti ieri ho preparato vari Pc Destkop in azienda
tolto AV aziendale NOD32 e attivato temporaneamente WinDefender
preferisco aggiornare senza AV "profondi"
che fra l'altro chi li utilizza su Desktop si trova benissimo con Win10
anzi mi hanno chiesto espressamente di aggiornarglieli a Win10
usano Win10 Desktop e si trovano benissimo !!
...adesso sono in ferie e io glieli sistemo !!:)
stasera lancio tutti gli update e nel caso lascio andare di notte...:D
Pier2204
02-08-2016, 10:10
Scommetto i gioielli di casa che era un fallimento anche se raggiungeva il 100% ... non so perchè, ma una vocina dentro mi dice che comunque è un fallimento :asd:
Scommetto i gioielli di casa che era un fallimento anche se raggiungeva il 100% ... non so perchè, ma una vocina dentro mi dice che comunque è un fallimento :asd:
Si si!
E' sempre un complotto contro MS o la criticano solo gli hater pagati dallo spirito di Jobs, anche se le critiche arrivano da chi usa Win10 e ne è soddisfatto.
Win 10 era dato gratuitamente, poteva essere installato anche da chi ha Win7 (e non ci sono particolari problemi di requisiti su tali macchine), non ha il problemaa della UI che poteva avere Win8.
Nonostante questo è ancora al 21% e W7 ha il doppio dello share, non puoi definirlo un successo, quantomeno alla gente non è fregato molto di aggiornare, indipendnentemente dalle qualità del nuovo SO.
Axios2006
02-08-2016, 10:21
Il marketing invasivo, le policy di update, le politiche sulla privacy, portano i loro frutti... :asd:
Ma Nadella & Co. se ne rendono conto che, paradossalmente, 4 persone su 5 manco lo vogliono gratis W10?
Il prezzo, non mi pare si mai stato il discriminante, 130 euro ogni 3-4 anni... almeno per l'utenza home...
Certo non e' paragonabile al fiasco ventennale 1996 - 2016 di W Mobile ma sono sulla buona strada...
Flying Tiger
02-08-2016, 10:25
oppure c'e' gente che non ha necessita' di aggiornare per cui non aggiorna e basta?
in ogni caso e' strano, a leggere questo forum win10 si autoinstallava a chiunque dovunque di notte, eppure il 50% dei pc con win7 si sono salvati... :asd:
Appunto , senza considerare che il grosso degli aggiormenti deve essere fatto dalle aziende che notoriamente sono numericamente estremamente importanti..
Come sappiamo bene (o si dovrebbe sapere...) per queste ultime il discorso è molto più complicato che non per l' utenza home dal momento che entrano in gioco reparti IT a corto di fondi e poco propensi in generale ad aggiornare ,non per niente ancora moltissime aziende usano XP , software certificato per un s.o. che per funzionare su un' altro s.o. necessita appunto della relativa certificazione, parco hardware spesse volte al limite della decenza e molto altro...
:)
Pier2204
02-08-2016, 10:36
Il marketing invasivo, le policy di update, le politiche sulla privacy, portano i loro frutti... :asd:
Ma Nadella & Co. se ne rendono conto che, paradossalmente, 4 persone su 5 manco lo vogliono gratis W10?
Il prezzo, non mi pare si mai stato il discriminante, 130 euro ogni 3-4 anni... almeno per l'utenza home...
Certo non e' paragonabile al fiasco ventennale 1996 - 2016 di W Mobile ma sono sulla buona strada...
Tra 2 a 4 anni non ci saranno più passaggi da un sistema operativo al suo successore, ma aggiornamenti sullo stesso sistema, dopo di cosa parlerai?
Consiglio di trovare nuovi argomenti per l'epoca, naturalmente sempre avversi, sia mai che la tradizione si interrompi.. :D
sbazaars
02-08-2016, 10:40
Secondo me Windows 10 è un ottimo sistema operativo veloce e performante. Dire il contrario è oggettivamente non vero. Per la penetrazione del sistema per settori professionali ci vorrà un po,' ma credo e spero che le aziende ed i software si aggiorneranno presto.
oppure c'e' gente che non ha necessita' di aggiornare per cui non aggiorna e basta?
in ogni caso e' strano, a leggere questo forum win10 si autoinstallava a chiunque dovunque di notte, eppure il 50% dei pc con win7 si sono salvati... :asd:ma infatti...
la notiziona era che la brutta e cattiva Microsoft faceva installare OBBLIGATORIAMENTE Windows 10 ai poveri esseri umani, ignari e incapaci di reagire.
adesso si "scopre" che 1 pc su 5 ha Windows 10...
:mc:
Simonex84
02-08-2016, 10:45
Secondo me Windows 10 è un ottimo sistema operativo veloce e performante. Dire il contrario è oggettivamente non vero. Per la penetrazione del sistema per settori professionali ci vorrà un po,' ma credo e spero che le aziende ed i software si aggiorneranno presto.
Nella mia hanno adottato 7 nel 2014, 5 anni dopo la sua uscita, e ci sono ancora tanti superstiti con XP, se mantengono gli stessi ritmi 10 lo vedremo solo nel 2020.
E la mia azienda è una di quelli che partecipa alla statistica con numeri grossi, molto grossi.
7 Rimarrà ben sopra al 40% ancora per molti anni.
Pier2204
02-08-2016, 10:53
Nella mia hanno adottato 7 nel 2014, 5 anni dopo la sua uscita, e ci sono ancora tanti superstiti con XP, se mantengono gli stessi ritmi 10 lo vedremo solo nel 2020.
E la mia azienda è una di quelli che partecipa alla statistica con numeri grossi, molto grossi.
7 Rimarrà ben sopra al 40% ancora per molti anni.
E' noto che nelle aziende gli aggiornamenti hanno tempi diversi rispetto l'utenza consumer, sistemi complessi che hanno biosogno prima cosa di stabilità e supporto, il resto è secondario.
Windows 7 è garantito fino al 2020 quindi il problema non sussiste, mi chiedo invece con che testa adottano ancora XP, a meno che sia usato in locale per qualcosa che non ha bisogno di connessioni esterne, perchè diversamente ci si espone a possibili rischi.
Per rinfrescare la memoria anche ad altri in questo forum, neppure Windows 7 riuscì a prendere l'intera quota dei sistemi Windows, perchè questo, perché è fisiologico in certe reltà lavorative...
Simonex84
02-08-2016, 10:58
Gli XP supertiti sono regolarmente collegati alla rete aziendale e vanno su internet come i 7:doh:
biometallo
02-08-2016, 11:03
Adozione terribilmente scarsa per un SO dato gratuitamente ad un anno dal suo rilascio.
Beh i vari os gnu\linux sono dati gratis da vent'anni e non hanno superato il 2% di diffusione...
In effetti forse è vero che gli utenti semplicemente si tengono semplicemente l'os che il produttore del pc ha incluso quando è stato venduto senza curarsi del fatto che quello nuovo sia poi peggio o meglio di quello che hanno già.
perché preoccupante xp? solo i polli e gli sprovveduti hanno paura di usarlo, avast, chrome o firefox, un firewall, e poco altro e funziona ancora a meraviglia
Solo polli e sprovveduti credono che le varie falle di sicurezza di un os possano essere compensate usando firewall e antivirus, che tra l'altro sono compresi in windows da anni.
windows 10? pure regalato ha fatto una fatica enorme, e la maggior parte della diffusione e' dovuta ai gamer costretti e sottomessi da ms ad aggiornare all'ultimo os causa dx12 che piaccia o no.
Perché tutto questo ridicolo vittimismo!?
Ci sono passati volontariamente con la promessa di avere performance migliori nei giochi cosa che fin'ora ha sempre chiesto anche ingenti somme di denaro per cambiare il ferro, qui invece l'hanno avuto anche gratis.
si ostina a propinarci os scandalosi come interfaccia(win8), e os ridicoli con un interfaccia con store e app da tablet(win10) su dei sistemi desktop o notebook che non vuole nessuno.
Veramente store e app sono stati introdotti con windows 8, con 10 c'è stata un evoluzione introducendo le UWP compatibili con tutti i sistemi Microsoft, poi per quanto mi riguarda trovo l'interfaccia di 10 un buon compromesso da usare su un pc desktop ideale anche per i sistemi ibridi 2 in 1 dove infatti credo che 10 sia già un must.
Lo hanno regalato rompendo le OO fino a ieri. Eppure il 50% dei picci' ha preferito tenersi stretto Seven. Piu' fallimento di cosi'.....
Come è già stato detto quel 50% probabilmente è costituito anche da aziende e altre organizzazioni che usano la enterprice che tra l'altro non ha nemmeno ricevuto l'aggiornamento gratuito e che indipendentemente dai pregi \ difetti del nuovo os hanno bisogno comunque di tempi lunghissimi per la migrazione
Per quanto riguarda la schermata di aggiornamento a Win10 che era troppo invasiva, in linea di massima sarei anche d'accordo, ma... forse non vi siete mai accorti che quando c'è un aggiornamento di Android, una volta che il software è stato scaricato, è assolutamente impossibile disattivare o nascondere la notifica d'aggiornamento in alcun modo (a meno di non avere il root), e per di più ti va in primo piano il messaggio automaticamente ogni tot ore. Roba che al confronto, la notifica di Win10 se ne sta buona nella tray e non te ne accorgerai mai.
Forse in pochi se ne sono accorti perchè non hanno mai pensato di non aggiornare il telefono. Chissà come mai sul computer invece la gente è molto meno disposta a rischiare. Eppure oggigiorno i telefoni sono dispositivi quasi più indispensabili dei PC.
Non mi pare che MS sia l'unica a spingere aggressivamente sugli upgrade. E ci sta anche, in fondo la diffusione di nuovi tecnologie dipende anche da quello.
Per quanto riguarda la schermata di aggiornamento a Win10 che era troppo invasiva, in linea di massima sarei anche d'accordo, ma... forse non vi siete mai accorti che quando c'è un aggiornamento di Android, una volta che il software è stato scaricato, è assolutamente impossibile disattivare o nascondere la notifica d'aggiornamento in alcun modo (a meno di non avere il root), e per di più ti va in primo piano il messaggio automaticamente ogni tot ore. Roba che al confronto, la notifica di Win10 se ne sta buona nella tray e non te ne accorgerai mai.
Forse in pochi se ne sono accorti perchè non hanno mai pensato di non aggiornare il telefono. Chissà come mai sul computer invece la gente è molto meno disposta a rischiare. Eppure oggigiorno i telefoni sono dispositivi quasi più indispensabili dei PC.
Non mi pare che MS sia l'unica a spingere aggressivamente sugli upgrade. E ci sta anche, in fondo la diffusione di nuovi tecnologie dipende anche da quello.
In pochi se ne sono accorti perché i terminali che vengono aggiornati sono una ristrettissima minoranza.
In pochi se ne sono accorti perché i terminali che vengono aggiornati sono una ristrettissima minoranza.
A giudicare dai dati di diffusione di Marshmallow, non si direbbe. In linea di massima, a meno che uno non abbia un dispositivo di 3+ anni fa, riceverà almeno un paio di aggiornamenti nel giro di 24 mesi. E non tutti sono positivi (il 5.0.2, l'ultimo update uscito sul mio Galaxy Alpha, ha peggiorato notevolmente la gestione della memoria e la velocità del multitasking).
KampMatthew
02-08-2016, 12:00
Lo hanno regalato rompendo le OO fino a ieri. Eppure il 50% dei picci' ha preferito tenersi stretto Seven. Piu' fallimento di cosi'.....
Che poi lo regalavano anche a chi ha una copia pirata e nonostante questo molta gente ha preferito tenere 7 pittosto che passare a 10. :asd:
E' da considerare che molti 10 installati appartangono a giocatori incalliti, già ora la Micrsoft sta tirando fuori giochi che girano SOLO sul 10 Pro, per cui, se vuoi farti quel gioco, devi cambiare, c'è poco da fare.
Poi ci sono le copie installate a tradimento ad utenti sprovveduti, proprio la scorsa settimana un'amica di mia moglie mi ha portato il suo notebook perchè aveva problemi con un sito dove faceva quiz per concorsi.
Quando me lo ha dato, mi ha fatto vedere il sito qual'era e che errore gli dava e poi m'ha fatto:
- poi se puoi dare anche uno sguardo che io non ci capisco più niente, è cambiato tutto dalla sera alla mattina.
- ma tutto cosa?
- tutto, l'immagine di sfondo, i programmi, le icone, sono sparite delle cose che non riesco più a trovare, non capisco, è tutto diverso, la grafica è diversa da prima.
Onestamente non riuscivo a capire cosa intendeva perchè non avrei mai immaginato si potesse arrivare a tanta niubbaggine.
Poi ho dato uno sguardo alla sezione aggiornamenti e gli ho chiesto: ma hai fatto aggiornamenti?
- non lo so, forse si, tu lo sai che non ci capisco molto. Mi è uscito un messaggio ma non ho capito bene che voleva, forse ho premuto SI infatti è stato più del solito con lo schermo blù e l'ho lasciato acceso e me ne sono andata perchè avevo paura di spegnere :asd:.
E fu così che il suo pc da win 8, come da etichetta apposta sotto al notebook si era trasformato in uno sgargiante win 10. :rotfl:
Ecco, in quell'1 su 5 ci sono anche questi casi.
A me interessa la ISO.
Mi sa che prima di sera non si riuscirà a scaricare, se qualcuno avesse notizia avvisi pure.
Al momento sul sito MS risulta sempre disponibile la v1511.
Riguardo alla trita e ritrita questione degli aggiornamenti, uno dei motivi principali per cui la gente non aggiorna è la paura di farlo.
Paura che qualcosa poi non funzioni (la stampante o lo scanner magari), paura di avere qualche problema che richieda la chiamata di un tecnico e la conseguente spesa.
Win7 è comunque un sistema ancora supportato, per queste persone lasciare il sistema vecchio è garanzia di tranquillità, il mettersi in salvo dall'affrontare una situazione "critica".
Il resto delle discussioni possono anche essere vere, ma riguardano una parte più piccola dell'utenza, quella che non ha problemi a gestire da sola l'update al nuovo sistema operativo.
Superboy
02-08-2016, 12:25
hai fatto un paragone che non centa assolutamente niente,
android ha molte versioni e qualsiasi dispositivo nasce e muore con quell'os pochi aggiornano percio' bisogna aspettare che la gente cambi dispositivo, windows 10 lo hanno dato gratis per un anno intero e lo hanno forzato all'inverosimile scassando le 00 a tutti, ed e' arrivato al 21% anche per il fatto delle dx12 e ai gamer costretti ad aggiornare, e la maggior parte degli utenti che non gioca si e' rifiutata di installarlo anche se e' gratis, quandi e' un flop alla pari di win8 e vista.
windows xp era arrivato all'86% di diffusione mondiale, windows 7 ha superato il 50-55% per un po' poi si e' assestato sul 47-48% ormai da parecchi mesi, windows 10 queste percentuali non le vedra mai.
Anche Windows ha molte versioni e per gli utenti nasce e muore con l'OS con cui lo compra, semplicemente si cambia cellulare ogni 2 anni, pc ogni 10. Android è gratis e non supporta hw di pochi anni prima. I pc con Windows ti suggerisce di aggiornare a win10, i cellulari dopo due anni "scadono", cosa è più forzato ?
Superboy
02-08-2016, 12:27
Stai veramente paragonando Android a Widnows?
Android ha un sistema di distribuzione totalmente diverso, sonno i produttori a dover produrre firmware specifici per ogni modello, windows era scaricabile liberamente su ogni PC (compatibile) da windows update direttamente dall'utente.
Esatto, in android non puoi aggiornare, devi cambiare hw :D
Il 99% degli utenti non sa che cosa sia windows update. Sa solo che c'è un tasto che aggiorna a windows10 che non sa cosa sia e non lo preme per paura di far danni.
MacLorenz24
02-08-2016, 12:41
io l'ho preso quest'anno pagandolo 110€, visto che ho sempre avuto mac e non avevo licenze di 7 o 8 da aggiornare.
A me piace windows 10, quelli che hanno avuto la possibilità di aggiornare gratuitamente e non l'hanno fatto, secondo me hanno sbagliato. Soprattutto perché d'ora in poi tutti gli aggiornamenti saranno gratis per sempre.
Su mac funziona così già da un po' e sono tutti contenti. Si ci sono quelli che fanno un po' i difficili ma alla fine aggiornano tutti.
Microsoft ha sbagliato solo a forzare l'aggiornamento creando questo panico, potevano lasciarlo gratis per tutti per sempre e supportare solo Windows 10 punto e basta.
azi_muth
02-08-2016, 12:47
Riguardo alla trita e ritrita questione degli aggiornamenti, uno dei motivi principali per cui la gente non aggiorna è la paura di farlo.
Paura che qualcosa poi non funzioni (la stampante o lo scanner magari), paura di avere qualche problema che richieda la chiamata di un tecnico e la conseguente spesa.
Ho messo wp10 su tutti i pc che avevo a portata di mano...anche perchè molti di questi avevano su o xp o w8.1.
L'unico problema l'ho trovato con una vecchia stampante laser hp: il driver universal la fa stampare a 600dpi invece che a 1200dpi. Ma qui è il driver di hp che è fatto male...
Una sorpresa gradita l'ho avuta con un vecchio acer con scheda ati hd4400 che non è più supportata da ATI da illo tempore. Al primo avvio non l'ha riconosciuta poi ha trovato i driver.
Mi resta solo una macchina industriale del 1999 con sopra udite udite NT4 :D
Ma su quella c'è poco da fare usa una scheda proprietaria, con driver proprietari e mal digerisce qualsiasi modifica tantè che gira ancora con un pentiumII 350 e ho detto tutto...
"ad oggi non sarebbe sbagliato definire Windows 10 come un successo"
Successo? Gratis ed imposto ha raggiunto solo il 21% in un anno..
Considerate gli utenti soddisfatti che sono rimasti su Win10, specialmente power users, e poi ne riparliamo.
Pier2204
02-08-2016, 12:56
A me interessa la ISO.
.
Non credo sia disponibile per gli haters :asd:
Spero si può scherzare, altrimenti diventa una vita grama ;)
Credo, ma prendilo con le pinze, che la ISO sia disponibile dopo l'ondata di aggiornamenti del periodo. Poi bisogna distinguere se la ISO serve per un aggiornamento o per una nuova installazione, perché come saprai sicuramente, da sabato scorso Windows 10 è a pagamento.
polli079
02-08-2016, 12:58
Come al solito scoppiano le classiche guerre guidate dai gusti personali che probabilmente, prima ancora di leggere la notizia, hanno già in mente cosa scrivere.
Come fatto notare da altri utenti, un azienda non cambia di certo il sistema operative perchè è gratis, non lo fa nemmeno il professionista che non è sicuro della compatibilità con I suoi software.
Pensare che a queste categorie interessi il "gratis" è assurdo.
Ora che è finita la promozione del 29 luglio, dubito che migliorerà la statistica in questione.
Un successone...
matsnake86
02-08-2016, 13:02
va beh un sacco di chiacchiere, ma alla fine quello che conta è che nel giro di 5 anni ce l'avrete tutti.
Pier2204
02-08-2016, 13:02
Ora che è finita la promozione del 29 luglio, dubito che migliorerà la statistica in questione.
Un successone...
Dopo centinaia di post e 12.000 nickname è tutto quello che sai dire? :asd:
Considerando che è gratis e che si è installato da solo su milioni di pc i risultati fanno pena.
Mi chiedo quali altre strategie si inventeranno per i futuri SO di fronte a tali risultati :D
Simonex84
02-08-2016, 13:08
Considerando che è gratis e che si è installato da solo su milioni di pc i risultati fanno pena.
Mi chiedo quali altre strategie si inventeranno per i futuri SO di fronte a tali risultati :D
Non dovrebbero esserci altri OS, ma solo aggiornamenti a 10, così almeno fra 5 anni la percentuale sarà un po' più alta.
Considerando che è gratis e che si è installato da solo su milioni di pc i risultati fanno pena.
Mi chiedo quali altre strategie si inventeranno per i futuri SO di fronte a tali risultati :D
Mi viene in mente il lavaggio del cervello...:D
va beh un sacco di chiacchiere, ma alla fine quello che conta è che nel giro di 5 anni ce l'avrete tutti.
Può essere.
Tra 5 anni, chi non lo ha installato, vedrà il da farsi. ;)
Non dovrebbero esserci altri OS, ma solo aggiornamenti a 10, così almeno fra 5 anni la percentuale sarà un po' più alta.
Ah così possono chiamarli aggiornamenti e appiopparli forzatamente giusto
Pier2204
02-08-2016, 13:19
Considerando che è gratis e che si è installato da solo su milioni di pc i risultati fanno pena.
Mi chiedo quali altre strategie si inventeranno per i futuri SO di fronte a tali risultati :D
Vabbè, ormai siamo al delirio conclamato..
SI È INSTALLATO DA SOLO SU MILIONI DI PC :asd:
Penso che ci potrebbe venire in aiuto qualche scrittore, oppure un'artista, romanzieri di fantascienza, per spiegare come milioni di utenti hanno ricevuto Windows 10 aggratisse... un'ondata di installazioni di origine aliena ha infettato i nostri PC con il fidato XP/Windosa 7 ..a li mortacci vostra...
Vabbè, ormai siamo al delirio conclamato..
SI È INSTALLATO DA SOLO SU MILIONI DI PC :asd:
[..] un'ondata di installazioni di origine aliena [..]
No, hai ragione.
Si è installato quando gli utenti hanno cliccato X per rifiutare.
basterebbe metterlo ad un prezzo retail più umano!
a livello di aziende, per esempio, mi conviene più ricomprare dei PC refurbished con nuova licenza win10 che aggiornare gli XP... ridicoli...
Senza considerare che le aziende che utilizzano macchinari governati da PC hanno tutt'altro che voglia di aggiornarli in quanto il software di gestione non si aggiorna a gratis! .. quindi aspetto la fine della vita della macchinario e cambio tutto insieme!
Simonex84
02-08-2016, 13:42
diciamo che tramite l'inganno ha circuito milioni di persone al fine di installarsi.... ma alla fine ci vuole comunque uno sprovveduto utente che clicca OK oppure X, tanto è uguale :asd:
Pier2204
02-08-2016, 13:44
No, hai ragione.
Si è installato quando gli utenti hanno cliccato X per rifiutare.
No, si è installato nelle mente di quelli che hanno un cervello che al massimo nella loro vita possono ambire alla carriera di parcheggiatore...
No, si è installato nelle mente di quelli che hanno un cervello che al massimo nella loro vita possono ambire alla carriera di parcheggiatore...
Non dovresti offendere quel 20% che si è visto installare Win10.
Sono semplicemente poco pratici di computer o degli ingenui.
No, si è installato nelle mente di quelli che hanno un cervello che al massimo nella loro vita possono ambire alla carriera di parcheggiatore...
Ci sono pure quelli che non ambiscono alla carriera, ma solo a farsi una vita tranquilla per i ca**i propri. E hanno cliccato su quella X perché non pensavano che una multinazionale come MS sentisse la necessità di pianificare al posto loro un upgrade del genere. :D
Tornando in tema, secondo me, nemmeno Nadella è tanto contento di queste percentuali. OS distribuito gratuitamente, procedura di aggiornamento aggressiva e a prova di idiota: insomma...
Ci sono pure quelli che non ambiscono alla carriera, ma solo a farsi una vita tranquilla per i ca**i propri. E hanno cliccato su quella X perché non pensavano che una multinazionale come MS sentisse la necessità di pianificare al posto loro un upgrade del genere. :D
Tornando in tema, secondo me, nemmeno Nadella è tanto contento di queste percentuali. OS distribuito gratuitamente, procedura di aggiornamento aggressiva e a prova di idiota: insomma...
E poi ci sono io che ho impiegato 3 giorni a cercare di far partire quel cavolo di aggiornamento che continuava a piantarsi mentre scaricava i dati.
Alla fine ho fatto una chiavetta USB da un altro PC e via di installazione pulita.
Ho messo wp10 su tutti i pc che avevo a portata di mano...anche perchè molti di questi avevano su o xp o w8.1. L'unico problema ...
Io purtroppo ho riscontrato diversi problemucci in vari casi. Tutte cose che si possono risolvere con una certa facilità, ma che per l'utente non informatizzato sono ostacoli insormontabili che provocano disagio, necessitano di un intervento esterno ed eventualmente una spesa.
Questo è ciò che ha fatto principalmente da freno all'adozione di Win10, non certo le piastrelle nel tasto start o l'invasività legata alla privacy (per quanto la cattiva fama non abbia sicuramente aiutato).
Non credo sia disponibile per gli haters :asd:
Ma tu sai bene che non lo sono, ma ciò non mi impedisce di criticare Microsoft quando se lo merita ;)
Io spero sia disponibile oggi stesso, del resto non credo che sia lo scaricamento delle ISO a creare i problemi di traffico che in un aggiornamento di questo tipo di possono presentare.
Mi farebbe comodo perchè ho un paio di installazioni TS2 fresche e attendo questo update per portare avanti la configurazione del sistema.
E questo a proposito della "genialata" di MS di far uscire questo update dopo la scadenza dell'upgrade gratuito, facendomi fare doppio lavoro. =_='
Pier2204
02-08-2016, 14:22
Non dovresti offendere quel 20% che si è visto installare Win10.
Sono semplicemente poco pratici di computer o degli ingenui.
Io non volevo offendere i parcheggiatori, ma chi da numeri a caso.
Allora vediamo, 350 milioni di installazioni, di queste il 20% si è vista installare Windows 10 da solo, senza confermare i passaggi , senza confermare l'account ...
70 milioni di installazioni furtive...
:eek:
Per curiosità, questi numeri da dove sono saltati fuori? ...chi li ha stimati, e dove li hai letti :asd:
Mi passeresti il Link per cortesia?
No, si è installato nelle mente di quelli che hanno un cervello che al massimo nella loro vita possono ambire alla carriera di parcheggiatore...
Questa è veramente un'uscita di bassa lega, indegna di qualsiasi discussione civile.
Stai offendendo chiunque non abbia dimestichezza con i PC, dalla tua presunzione di essere superiore. Guardati intorno e vedrai persone che con il PC sono totali analfabeti, che però sono grandi professionisti nel loro campo.
E tutto questo per cosa? Per non ammettere chiaramente che Microsoft l'ha fatta ampiamente fuori dal vasino in questa occasione?
Con un'affermazione del genere sei tu a qualificarti da solo come una persona con una certa ristrettezza mentale.
Il bello è che questo tipo di persone sono la maggioranza dell'utenza PC.
Per fare un esempio abbastanza comprensibile, è come se si accusasse qualsiasi utente incapace di cambiare la pompa dell'olio della propria auto di non essere adatto a fare qualsiasi mestiere che richieda capacità maggiori di quello di uno spazzino. Magari molti utenti in questo forum si riconoscerebbero in questa affermazione (dato che questo non è un forum di appassionati di motori) e non sarebbero affatto d'accordo con te.
Io spero che la si finisca di fare affermazioni di questo tipo, perchè sono davvero fuori luogo ed offensive.
Per curiosità, questi numeri da dove sono saltati fuori? ...chi li ha stimati, e dove li hai letti
Mi passeresti il Link per cortesia?
Io non so quali siano i numeri, ma una cosa è certa: l'aggiornamento programmato che partiva con la chiusura della finestra è rimasto diversi giorni e ha sicuramente mietuto molte vittime. Probabilmente non ci daranno mai i numeri reali, ma questo non elimina la certezza di questo fatto.
va beh un sacco di chiacchiere, ma alla fine quello che conta è che nel giro di 5 anni ce l'avrete tutti.
Non penso, sono vaccinato :D
Comunque il fatto è che Windows è sempre meno rilevante, ed è per questo che Microsoft ha dovuto abbassare le braghe e regalarlo.
La maggior parte dei tool di sviluppo ormai è (o sta diventando) platform-agnostic, e anche Microsoft sta andando in quella direzione (ovviamente perché costretta). Molte delle innovazioni tecnologiche avvengono su piattaforme *nix (sì, proprio Linux e OSX); esemplare che Microsoft (calando nuovamente le braghe) abbia pure fatto il porting di bash per attirare gli sviluppatori, che se non hanno vincoli di retaggio Microsoft (.NET, Office, etc.), preferiscono usare piattaforme native, relegando quindi Windows a seconda scelta.
Ovviamente le cose non cambiano da un giorno all'altro; però che fra 5 anni Windows avrà perso ulteriormente rilevanza credo sia inevitabile, e forse non verrà più visto come la scelta "obbligatoria" per un PC (per chi non sceglie un Mac).
Giusto per portare un aneddoto (che ovviamente non ha la pretesa di essere statisticamente rilevante), ai miei vicini con conoscenze tecniche scarsissime, a cui dovevo "rimettere a posto" il PC ogni 6 mesi perché infestato da schifezze varie (ovviamente per colpa loro, ma tant'è), quando mi hanno chiesto di consigliare loro un PC, ho optato per un Lenovo senza OS su cui ho installato Linux, un browser e LibreOffice... e da quel momento vivono felici e contenti, con possibilità pressoché nulle di prendere virus & co., e soprattutto senza importunarmi :D
Imho Microsoft ha miseramente fallito.
Solo per il fatto della gratuità Windows 10 dovrebbe essere mooolto più diffuso.
I casi sono tre:
A tanti windows 10 non piace e non è piaciuta la politica aggressiva di imposizione dell'aggiornamento.
Ci sono un sacco di SO pirata che non hanno aggiornato.
Che che se ne dica windows 10 ha creato un sacco di problemi su hardware non compatibile e tanti sono tornati a windows 7/8.1
Io ad esempio pur avendo avuto la possibilità non ho aggiornato volutamente perchè non voglio un sistema operativo che non posso controllare, che fa della privacy quello che vuole, che mi mangia la connessione internet per i maxi aggiornamenti e che "condivide tutto, o quasi, quello che faccio".
matsnake86
02-08-2016, 14:59
Non penso, sono vaccinato :D
Comunque il fatto è che Windows è sempre meno rilevante, ed è per questo che Microsoft ha dovuto abbassare le braghe e regalarlo.
La maggior parte dei tool di sviluppo ormai è (o sta diventando) platform-agnostic, e anche Microsoft sta andando in quella direzione (ovviamente perché costretta). Molte delle innovazioni tecnologiche avvengono su piattaforme *nix (sì, proprio Linux e OSX); esemplare che Microsoft (calando nuovamente le braghe) abbia pure fatto il porting di bash per attirare gli sviluppatori, che se non hanno vincoli di retaggio Microsoft (.NET, Office, etc.), preferiscono usare piattaforme native, relegando quindi Windows a seconda scelta.
Ovviamente le cose non cambiano da un giorno all'altro; però che fra 5 anni Windows avrà perso ulteriormente rilevanza credo sia inevitabile, e forse non verrà più visto come la scelta "obbligatoria" per un PC (per chi non sceglie un Mac).
Giusto per portare un aneddoto (che ovviamente non ha la pretesa di essere statisticamente rilevante), ai miei vicini con conoscenze tecniche scarsissime, a cui dovevo "rimettere a posto" il PC ogni 6 mesi perché infestato da schifezze varie (ovviamente per colpa loro, ma tant'è), quando mi hanno chiesto di consigliare loro un PC, ho optato per un Lenovo senza OS su cui ho installato Linux, un browser e LibreOffice... e da quel momento vivono felici e contenti, con possibilità pressoché nulle di prendere virus & co., e soprattutto senza importunarmi :D
Ma io sono assolutamente d'accordo con te.
Stavo giusto constatando che molti di quelli che sputano nel piatto dove mangiano tra poco tempo si troveranno sicuramente anche loro sulla barca di win 10.
Si sà, chi disprezza compra.
A meno che non vogliono fare la fine degli stoici convinti di xp
azi_muth
02-08-2016, 15:06
Imho Microsoft ha miseramente fallito.
Solo per il fatto della gratuità Windows 10 dovrebbe essere mooolto più diffuso.
I casi sono tre:
a tanti windows 10 non piace e non è piaciuta la politica aggressiva di imposizione dell'aggiornamento.
Ci sono un sacco di SO pirata che non hanno aggiornato.
Che che se ne dica windows 10 ha creato un sacco di problemi su hardware non compatibile e tanti sono tornati ai windows 7/8.1
4- Non sono interessati ad aggiornare. Il rischio che qualcosa vada storto supera il valore aggiunto del nuovo Os anche perchè quello che hanno funziona benissimo.
C'è una certa analogia con il caro vecchio concetto dell'utilità marginale decrescente della teoria economica neoclassica. Ad aumenti di quantità nel consumo di un bene, la sua utilità diminuisce...
Un pollo per uno che ha fame è estremamente utile, il secondo un po' meno ( la fame è soddisfatta), il terzo è troppo.
4- Non sono interessati ad aggiornare. Il rischio che qualcosa vada storto supera il valore aggiunto del nuovo Os anche perchè quello che hanno funziona benissimo rispecchia il caro vecchio concetto dell'utilità marginale decrescente della teoria economica neoclassica
Esatto, lo davo per scontato nei punti 1 e 3.
Simonex84
02-08-2016, 15:11
Io dire che la scarsa diffusione è un mix di licenze craccate in ambito home e utente aziendali che (giustamente) i reparti IT si guardano bene dall'aggiornare
azi_muth
02-08-2016, 15:15
Esatto, lo davo per scontato nei punti 1 e 3.
1) Se non ricordo male compariva una bandierina e ti veniva chiesto se aggiornare oppure no. Certo che se c'è un utente che clicca sempre si gli puo' sembrare forzata.
3) Come dicevo non ho avuto problemi d'installazione su nessuna macchina. Ho aggiornato personalmente una decina di pc...
Riguardo alla trita e ritrita questione degli aggiornamenti, uno dei motivi principali per cui la gente non aggiorna è la paura di farlo.
Paura che qualcosa poi non funzioni (la stampante o lo scanner magari).
Nel mio caso hai centrato il problema
E insomma, questo W10, nel primo anno, è andato all'incirca come W7, solo che per quest'ultimo bisognava sganciare almeno 100 sacchi. Facile prevedere, nei prossimi mesi, che la progressione della diffusione di W10 si rivelerà inferiore a quella di W7, nonostante abbia beneficiato, nel primo anno, di distribuzione gratuita.
Non penso, sono vaccinato :D
Comunque il fatto è che Windows è sempre meno rilevante, ed è per questo che Microsoft ha dovuto abbassare le braghe e regalarlo.
La maggior parte dei tool di sviluppo ormai è (o sta diventando) platform-agnostic, e anche Microsoft sta andando in quella direzione (ovviamente perché costretta). Molte delle innovazioni tecnologiche avvengono su piattaforme *nix (sì, proprio Linux e OSX); esemplare che Microsoft (calando nuovamente le braghe) abbia pure fatto il porting di bash per attirare gli sviluppatori, che se non hanno vincoli di retaggio Microsoft (.NET, Office, etc.), preferiscono usare piattaforme native, relegando quindi Windows a seconda scelta.
Ovviamente le cose non cambiano da un giorno all'altro; però che fra 5 anni Windows avrà perso ulteriormente rilevanza credo sia inevitabile, e forse non verrà più visto come la scelta "obbligatoria" per un PC (per chi non sceglie un Mac).
Giusto per portare un aneddoto (che ovviamente non ha la pretesa di essere statisticamente rilevante), ai miei vicini con conoscenze tecniche scarsissime, a cui dovevo "rimettere a posto" il PC ogni 6 mesi perché infestato da schifezze varie (ovviamente per colpa loro, ma tant'è), quando mi hanno chiesto di consigliare loro un PC, ho optato per un Lenovo senza OS su cui ho installato Linux, un browser e LibreOffice... e da quel momento vivono felici e contenti, con possibilità pressoché nulle di prendere virus & co., e soprattutto senza importunarmi :D
Mh...
Direi che più che windows che perde importanza è il PC che perde importanza, di conseguenza cala windows che al di fuori del PC di fatto non esiste.
Mh...
Direi che più che windows che perde importanza è il PC che perde importanza, di conseguenza cala windows che al di fuori del PC di fatto non esiste.
Sono due cose diverse. Prima il PC era l'unica possibilità, qualsiasi cosa dovessi fare. Ora tante cose possono essere fatte con altri dispositivi, ma che il PC sia indispensabile per altre (indipendentemente da quante siano) è innegabile.
Il discorso è che, anche quando hai necessariamente bisogno di un PC, mentre prima Windows era indispensabile, ora può essere sostituito da altri OS in un numero sempre crescente di occasioni.
Questa è veramente un'uscita di bassa lega, indegna di qualsiasi discussione civile.
Stai offendendo chiunque non abbia dimestichezza con i PC, dalla tua presunzione di essere superiore. Guardati intorno e vedrai persone che con il PC sono totali analfabeti, che però sono grandi professionisti nel loro campo.
E tutto questo per cosa? Per non ammettere chiaramente che Microsoft l'ha fatta ampiamente fuori dal vasino in questa occasione?
Con un'affermazione del genere sei tu a qualificarti da solo come una persona con una certa ristrettezza mentale.
Ormai siamo al delirio...:doh:
Comunque, senza andare a scomodare persone diverse da quelle che lavorano in Microsoft e che frequentano i forum solo per promuovere il prodotto (e per farlo non esitano a beffeggiare altre categorie di lavoratori)...Direi che anche chi lavora per un Hotel non è obbligato a conoscere alla perfezione un PC e magari, nel bel mezzo di un check-out, si trova il PC impiantato e l'impossibilità di fare la fattura al cliente che magari rischia anche di perdere l'aereo.
Se poi ci mettiamo in mezzo anche chi lavora per il meteo, e nel bel mezzo di una diretta si trova il pop-up di aggiornamento in mezzo alle previsioni, direi che non c'è davvero da aggiungere altro...
http://kotaku.com/spontaneous-windows-10-update-prevents-game-dev-from-ch-1778519338
Pier2204
02-08-2016, 18:07
A me interessa la ISO.
Mi sa che prima di sera non si riuscirà a scaricare, se qualcuno avesse notizia avvisi pure.
Al momento sul sito MS risulta sempre disponibile la v1511.
.
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO
1) Se non ricordo male compariva una bandierina e ti veniva chiesto se aggiornare oppure no. Certo che se c'è un utente che clicca sempre si gli puo' sembrare forzata.
3) Come dicevo non ho avuto problemi d'installazione su nessuna macchina. Ho aggiornato personalmente una decina di pc...
Veramente l'evoluzione della bandierina è stata la finestra che chiedeva se aggiornare e con l'inganno cliccando sulla X anziché chiudere e stoppare il tutto si dava il tacito consenso all'installazione dell'aggiornamento.
Per questo Microsoft si è presa una multa di 10000$ dopo una denuncia di una persona e guarda caso dopo hanno cambiato la modalità d'aggiornamento.
Peggio di così...
Fonte: http://www.repubblica.it/tecnologia/prodotti/2016/06/28/news/aggiornamento_a_windows_10_non_richiesto_microsoft_risarcisce_cliente_con_10mila_dollari-142990319/
Pur di non ammettere che la modalità di aggiornamento a windows 10 è un mezzo flop ti fanno aggiornare in tutti i modi possibili...
Non esiste che ogni mese mi devi smaronare con continui popup... Se ti ho già detto di no una volta, basta...
Sembra il telemarketing che continuano a telefonarti anche se gli hai già detto che non ti interessa...
A tutte le persone che mi dicevano che non gli interessa l'aggiornamento glielo bloccavo con GWX Control Panel.
Non esiste che ogni mese all'uscita degli aggiornamenti le persone debbano stare col panico che gli si scarichi windows 10 quando non lo vogliono.
azi_muth
02-08-2016, 18:31
Giusto per portare un aneddoto (che ovviamente non ha la pretesa di essere statisticamente rilevante), ai miei vicini con conoscenze tecniche scarsissime, a cui dovevo "rimettere a posto" il PC ogni 6 mesi perché infestato da schifezze varie (ovviamente per colpa loro, ma tant'è), quando mi hanno chiesto di consigliare loro un PC, ho optato per un Lenovo senza OS su cui ho installato Linux, un browser e LibreOffice... e da quel momento vivono felici e contenti, con possibilità pressoché nulle di prendere virus & co., e soprattutto senza importunarmi :D
Ci ho provato anche io stesse condizioni, vicini con conoscenza informatica pari a zero e portatile infestato da ramsomware, l'ho piallato tutto ci ho messo su mint + libreoffice qualche tempo dopo ho chiesto come va nulla rivogliono windows 7 e office perchè con quello non ci si trovano.
Bada bene vogliono proprio windows 7 e il vecchio office che avevano.. non quello recente :D
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO
Grazie. ;)
cdimauro
02-08-2016, 18:39
No, hai ragione.
Si è installato quando gli utenti hanno cliccato X per rifiutare.
Cliccando X non si rifiuta: si mantiene lo status quo ante.
La maggior parte dei tool di sviluppo ormai è (o sta diventando) platform-agnostic, e anche Microsoft sta andando in quella direzione (ovviamente perché costretta). Molte delle innovazioni tecnologiche avvengono su piattaforme *nix (sì, proprio Linux e OSX); esemplare che Microsoft (calando nuovamente le braghe) abbia pure fatto il porting di bash per attirare gli sviluppatori, che se non hanno vincoli di retaggio Microsoft (.NET, Office, etc.), preferiscono usare piattaforme native, relegando quindi Windows a seconda scelta.
Microsoft non ha portato bash, ma ha realizzato una sorta di WINE a rovescio: può eseguire direttamente i binari Linux, a patto che non utilizzino API grafiche. Quindi soltanto roba da terminale.
Infatti la versione di bash che gira è presta pari pari da Ubuntu, come molti altri binari.
cdimauro
02-08-2016, 18:41
Veramente l'evoluzione della bandierina è stata la finestra che chiedeva se aggiornare e con l'inganno cliccando sulla X anziché chiudere e stoppare il tutto si dava il tacito consenso all'installazione dell'aggiornamento.
Per questo Microsoft si è presa una multa di 10000$ dopo una denuncia di una persona e guarda caso dopo hanno cambiato la modalità d'aggiornamento.
Peggio di così...
Fonte: http://www.repubblica.it/tecnologia/prodotti/2016/06/28/news/aggiornamento_a_windows_10_non_richiesto_microsoft_risarcisce_cliente_con_10mila_dollari-142990319/
Se leggi bene, Microsoft è stata condannata perché dopo l'installazione la cliente s'è ritrovata il PC inutilizzabile. Infatti la condanna è per il DANNO SUBITO, e non per la modalità d'aggiornamento.
Ci ho provato anche io stesse condizioni, vicini con conoscenza informatica pari a zero e portatile infestato da ramsomware, l'ho piallato tutto ci ho messo su mint + libreoffice qualche tempo dopo ho chiesto come va nulla rivogliono windows 7 e office perchè con quello non ci si trovano.
Bada bene vogliono proprio windows 7 e il vecchio office che avevano.. non quello recente :D
Zorin, e passa la fedeltà :asd:
Zorin, e passa la fedeltà :asd:
Interessante!
Cos'è? Una nuova sistro di Linux?
Non l'ho mai sentita.
Interessante!
Cos'è? Una nuova sistro di Linux?
Non l'ho mai sentita.
Ubuntu derivata di interfaccia simil windows:
http://zorinos.com/
Cliccando X non si rifiuta: si mantiene lo status quo ante.
Che è quello di installazione indesiderata, quindi grazie, Microsoft! :asd:
Microsoft non ha portato bash, ma ha realizzato una sorta di WINE a rovescio: può eseguire direttamente i binari Linux, a patto che non utilizzino API grafiche. Quindi soltanto roba da terminale.
A livello di questa discussione cambia solo che l'abbassamento delle braghe è ancora più radicale: grazie per aver sostenuto il mio punto :D
Se leggi bene, Microsoft è stata condannata perché dopo l'installazione la cliente s'è ritrovata il PC inutilizzabile. Infatti la condanna è per il DANNO SUBITO, e non per la modalità d'aggiornamento.
Come dire che l'imputato è stato condannato perché la vittima è morta, non perché le ha sparato; perché si sa, sparare alle persone non è il problema.
Ubuntu derivata di interfaccia simil windows:
http://zorinos.com/
Questa non la conoscevo, però conosco quella con interfaccia simil-OSX: https://elementary.io/
Questa non la conoscevo, però conosco quella con interfaccia simil-OSX: https://elementary.io/
Interessante anche questo O.S!
Paghi una cifra irrisoria e in cambio hai questo:
Niente pubblicità. Niente spionaggio.
Non facciamo offerte pubblicitarie e non raccogliamo dati personali sensibili. Il nostro unico reddito è direttamente dai nostri utenti.
Tra 5 anni, quando finirà il supporto a windows 7, le alternative di certo non mancheranno. :)
cdimauro
02-08-2016, 20:50
Che è quello di installazione indesiderata, quindi grazie, Microsoft! :asd:
Se è indesiderata, basta non accettare le successive richieste, EULA in primis.
A livello di questa discussione cambia solo che l'abbassamento delle braghe è ancora più radicale: grazie per aver sostenuto il mio punto :D
Ma anche no: è molto più comodo così che realizzare un port. Si impiegano molte meno risorse, e soprattutto non hai a che fare con roba esotica come stare attento agli effetti virali di licenze liberticide come la GPL.
Come dire che l'imputato è stato condannato perché la vittima è morta, non perché le ha sparato; perché si sa, sparare alle persone non è il problema.
La similitudine non c'entra assolutamente nulla.
rockroll
02-08-2016, 21:39
Tra 2 a 4 anni non ci saranno più passaggi da un sistema operativo al suo successore, ma aggiornamenti sullo stesso sistema, dopo di cosa parlerai?
Consiglio di trovare nuovi argomenti per l'epoca, naturalmente sempre avversi, sia mai che la tradizione si interrompi.. :D
Non credo proprio ci sarà bisogno di scervellarsi per trovare agomenti pro o contro che siano: finchè esisterà software esisteranno preferenze, giustificate o per partito preso, per un S.O. piuttosto che un altro, e anche per un versione piuttosto che un'altra magari dello stesso S.O.
A parte questo, che fra 2 (addirittura) o 4 (bah) anni avverrà quel che dici, lo dici tu; al mondo non si vive solo di accettazione delle politiche M$.
questi numeri da dove sono saltati fuori?
Era una battuta su quel 21% in risposta alla tua frase assurda. :rolleyes:
Una cavolata, un po' come parlare di "alieni" o dire "nella mente" quando i fatti sono davanti agli occhi di tutti.
Io non volevo offendere i parcheggiatori, ma chi da numeri a caso.
Hai detto quella frase prima del numero..
ilbarabba
02-08-2016, 22:02
Comunque non potete viverla così male ragazzi.
Ma che fastidio vi crea il fatto che Microsoft abbia tirato fuori un ottimo OS e che stia avendo un enorme successo?
Chi vuole continuare ad usare windows NT, XP, 7 o Linux o Solaris lo faccia e amen.
Ma poi, il 2% usa Linux, considerando solo gli utenti desktop saremo allo 0,00045%.
Di questi una piccola percentuale sarà in Italia, stimando per eccesso saranno circa 40 utenti.
Possibile che siete tutti qui, non c'è un altro forum da infettare?
Se leggi bene, Microsoft è stata condannata perché dopo l'installazione la cliente s'è ritrovata il PC inutilizzabile. Infatti la condanna è per il DANNO SUBITO, e non per la modalità d'aggiornamento.
La cosa è ancora più grave: mi stai praticamente forzando a fare un aggiornamento che per altro mi rende inutilizzabile il pc.
Cioè è come se stai facendo la ricarica del telefono online e sbagli l'importo e il tuo cliccare sul tasto annulla ha la stessa valenza di cliccare sul tasto ok.
Bello eh?
Allora diciamo pure che la "X" ha perso la funzione storica di chiudere le finestre e, generalizzando, terminare i processi...
Fatto sta che windows è troppo frammentato, ci sono 1000 periferiche di mille produttori e un aggiornamento pensato per il 2016 non puoi pretendere che funzioni bene a tutti.
Col mac os il discorso fila perchè l'hardware è lo stesso su tutti i mac in giro, cambia il modello ma stessi modelli = stesso hw.
Pier2204
02-08-2016, 22:59
Ubuntu derivata di interfaccia simil windows:
http://zorinos.com/
Ubuntu derivata, ovvero sfruttamento di lavoro altrui, interfaccia copiata pari pari a windows 7 tramite fork KDE ...questi hanno anche idee loro o si limitano a copiare?
Personalmente se devo scegliere preferisco gli originali, Ubuntu con Unity, Slackware con KDE e openSuse con KDE, e se voglio l'interfaccia di windows 7 scelgo windows 7... non sto franckenstein qui
rockroll
02-08-2016, 22:59
Beh i vari os gnu\linux sono dati gratis da vent'anni e non hanno superato il 2% di diffusione...
I vari OS Gnu/Linux sappiamo benissimo che per loro natura (e loro colpa) non sono per tutti, i sistemi Windows per loro natura (e per loro merito) vogliono essere per tutti.
Malgrado ciò, se fin dalle origini i primi fossero stati preinstallati ovunque ed i secondi no, ora i priimi sarebbero per tutti, ed i rapporti di percentuali sarebbero ben diversi se non invertiti, indipendentemente dalla gratuità o craccabilità se a pagamento, ed oserei dire anche indipendenemente dalla validità del prodotto.
In effetti forse è vero che gli utenti semplicemente si tengono semplicemente l'os che il produttore del pc ha incluso quando è stato venduto senza curarsi del fatto che quello nuovo sia poi peggio o meglio di quello che hanno già.
Nella grande maggioranza è vero: da questo capisci quanto influisca il preinstallato.
Solo polli e sprovveduti credono che le varie falle di sicurezza di un os possano essere compensate usando firewall e antivirus, che tra l'altro sono compresi in windows da anni.
Stai dando del pollo sprovveduto anche a chi a ragion veduta e per sue necessità e con adeguate contromisure (tipo updates per XP PosReady) ha deciso o dovuto decidere di restare su un S.O. di per se ancora valido ed efficiente che l'ineffable M$ ha voluto rendere obsoleto.
Non mi sento ne' pollo ne' sprovveduto, e ti assicuro che in 35 mesi dalla fine supporto ho avuto solo vantaggi e nessun inconveniente. Ovviamente per altre funzioni uso Win 7, ma è gia troppo lontano dalle mie preferenze di avere una macchina di cui sono ancora padrone io. Pensa te quanto possa interessarmi Win 10...
Perché tutto questo ridicolo vittimismo!?
Ci sono passati volontariamente con la promessa di avere performance migliori nei giochi cosa che fin'ora ha sempre chiesto anche ingenti somme di denaro per cambiare il ferro, qui invece l'hanno avuto anche gratis.
Ti riferisci alle DX12? Squisita politica M$ non renderle retrocompatibili, ammesso e proprio non concesso che non esistano alternative e che le suddette regalino prestazioni da "ferro nuovo", manco fossero l'equivalente di una Titan X...
Veramente store e app sono stati introdotti con windows 8, con 10 c'è stata un evoluzione introducendo le UWP compatibili con tutti i sistemi Microsoft, poi per quanto mi riguarda trovo l'interfaccia di 10 un buon compromesso da usare su un pc desktop ideale anche per i sistemi ibridi 2 in 1 dove infatti credo che 10 sia già un must.
De gustibus...
Peccato che i miei gusti e non solo i miei siano molto ma molto lontani da tutte le chicche post Win 7, o post XP a dirla tutta.
Come è già stato detto quel 50% probabilmente è costituito anche da aziende e altre organizzazioni che usano la enterprice che tra l'altro non ha nemmeno ricevuto l'aggiornamento gratuito e che indipendentemente dai pregi \ difetti del nuovo os hanno bisogno comunque di tempi lunghissimi per la migrazione
Concordo.
Ma allora una considerazione si può fare: quell'utenza aziendale che per i motivi da te individuati non ha fatto l'upgrade a 10, quanto ci metterà a farlo in seguito? Campa cavallo...
A questo aggiungasi che chi era interessato ad accaparrarsi win 10 gratuitamente ha avuto un anno di tempo per farlo, e non lo farà certo ora a pagamento. Campa cavallo...
Quanto ci metterà ancora Win 10 non dico a raggiungere il miliardino sperato di installazioni, ma almeno a superare Win 7? Campa cavallo...
fraussantin
02-08-2016, 23:00
ma cosa state dicendo ?
il 21% in 1 anno e non decolla :rolleyes: :mbe:
XP ha piu % di Win 8 perchè Win 8 non era stato gradito e ha avuto il passaggio gratuito a W10; e comunque XP, che è sceso molto dall'uscita di W10 , ha uno zoccolo duro dato da una marea di computer per lavoro che verranno cambiati giusto quando prenderanno fuoco, che è lo stesso motivo per il quale al tempo non passarono a 7.
Win 7 regge anche perchè una enorme fetta di quei PC ha una copia cracckata.
e il 21% lo ha fatto pure con le vendite dei PC in picchiata.
casomai regge perche su hw vecchio ci sono stati problemi con w10..
perche w10 si crakka come il 7 , anzi se facevi l'update da 7 crack te lo condonava pure.
cdimauro
02-08-2016, 23:11
La cosa è ancora più grave: mi stai praticamente forzando a fare un aggiornamento che per altro mi rende inutilizzabile il pc.
Sei hai accettato l'EULA, sei TU che hai forzato l'aggiornamento.
Cioè è come se stai facendo la ricarica del telefono online e sbagli l'importo e il tuo cliccare sul tasto annulla ha la stessa valenza di cliccare sul tasto ok.
Bello eh?
Allora diciamo pure che la "X" ha perso la funzione storica di chiudere le finestre e, generalizzando, terminare i processi...
Ma anche no: il bottone X ha mantenuto ESATTAMENTE lo stesso significato.
Anche qui ne abbiamo parlato non poco, in particolare nella notizia della signora in questione.
Rileggiti il thread, se vuoi capire come siano andate realmente le cose.
Fatto sta che windows è troppo frammentato, ci sono 1000 periferiche di mille produttori e un aggiornamento pensato per il 2016 non puoi pretendere che funzioni bene a tutti.
Col mac os il discorso fila perchè l'hardware è lo stesso su tutti i mac in giro, cambia il modello ma stessi modelli = stesso hw.
E quindi? Passiamo tutti a MacOS X?
Sei hai accettato l'EULA, sei TU che hai forzato l'aggiornamento.
Ma anche no: il bottone X ha mantenuto ESATTAMENTE lo stesso significato.
Anche qui ne abbiamo parlato non poco, in particolare nella notizia della signora in questione.
Rileggiti il thread, se vuoi capire come siano andate realmente le cose.
E quindi? Passiamo tutti a MacOS X?
E quindi la politica dell'aggiornamento gratuito, dal momento che ci sono troppe variabili e tantissimi casi in cui da problemi, in ambito windows non funziona.
Il mio discorso era per dire che in ambito mac la faccenda è più semplice.
Spero che microsoft non pensasse davvero che proponendolo a milioni forse miliardi di persone filasse tutto liscio...
Comunque non potete viverla così male ragazzi.
Ma che fastidio vi crea il fatto che Microsoft abbia tirato fuori un ottimo OS e che stia avendo un enorme successo?
Chi vuole continuare ad usare windows NT, XP, 7 o Linux o Solaris lo faccia e amen.
Ma poi, il 2% usa Linux, considerando solo gli utenti desktop saremo allo 0,00045%.
Di questi una piccola percentuale sarà in Italia, stimando per eccesso saranno circa 40 utenti.
Possibile che siete tutti qui, non c'è un altro forum da infettare?
Questo non è un forum per utonti e quindi i pinguinisti hanno una maggior presenza.
Comunque non è che WIndows 10 sia "ottimo", il suo pregio maggiore rimane la retrocompatibilità e la maggior parte delle "innovazioni" sono mirate a rinchiudere gli utenti e sviluppatori nel fantabosco microsoftiano ed a raccogliere tutti i dati utente monetizzabili che si possano immaginare (e dalla stessa azienda che ha lanciato l'iniziativa "Scroogled" è di un ipocrisia decisamente notevole).
La cosa più sconfortante è che con il nuovo runtime potevano davvero fare qualcosa di innovativo ma nella sostanza è l'ennesima promessa di portabilità fatta da Microsoft
(e visto come è andata in precedenza ... :rolleyes: ).
rockroll
02-08-2016, 23:27
va beh un sacco di chiacchiere, ma alla fine quello che conta è che nel giro di 5 anni ce l'avrete tutti.
Si, in quel posto...
Tutti? Io passo grazie.
Ma anche no: il bottone X ha mantenuto ESATTAMENTE lo stesso significato.
Anche qui ne abbiamo parlato non poco, in particolare nella notizia della signora in questione.
Rileggiti il thread, se vuoi capire come siano andate realmente le cose.
Però scusami, pur nella diversità di opinioni (io trovo furba e maliziosa la scelta di MS di imbastire una procedura che si conclude con te che credi di aver rifiutato e lei che inizia un aggiornamento di S.O., tu la trovi "legale" e dunque automaticamente giusta), avevi ammesso almeno che lo schedulare un cambio di S.O. come aggiornamento importante fosse sbagliato.
Però ogni volta che rispondi a chi si lamenta del comportamento di MS in quella situazione, fai presente solo che la procedura era legittima, omettendo di dire che pure tu hai trovato non del tutto limpido il comportamento di MS (legale, ok, ma furbescamente orchestrato per trarre in inganno).
[..]Ma che fastidio vi crea il fatto che Microsoft abbia tirato fuori un ottimo OS e che stia avendo un enorme successo?
Chi vuole continuare ad usare windows NT, XP, 7 o Linux o Solaris lo faccia e amen.[..]Possibile che siete tutti qui, non c'è un altro forum da infettare?
Perchè non siamo per niente d'accordo e siamo incazzati con MS per come ha ridotto Windows.
Volevamo una nuova versione migliore dell'orribile 8, ma il 10 è peggio.
Non è che quelli che hanno opinioni diverse dalla tua devono abbandonare il forum..
Sei hai accettato l'EULA, sei TU che hai forzato l'aggiornamento.
Un po' come quelli che si sono fidati delle loro banche e poi sono stati fregati..
(meno fatale in questo caso, per fortuna)
rockroll
02-08-2016, 23:39
No, si è installato nelle mente di quelli che hanno un cervello che al massimo nella loro vita possono ambire alla carriera di parcheggiatore...
Difatti i processi capziosi e tendenziosi di installazione Win 10 hanno terreno fertile sul quel tipo di menti, di cui è poi dotata la maggor parte degli utenti Windows.
rockroll
03-08-2016, 00:26
Comunque non potete viverla così male ragazzi.
Ma che fastidio vi crea il fatto che Microsoft abbia tirato fuori un ottimo OS e che stia avendo un enorme successo?
Chi vuole continuare ad usare windows NT, XP, 7 o Linux o Solaris lo faccia e amen.
Ma poi, il 2% usa Linux, considerando solo gli utenti desktop saremo allo 0,00045%.
Di questi una piccola percentuale sarà in Italia, stimando per eccesso saranno circa 40 utenti.
Possibile che siete tutti qui, non c'è un altro forum da infettare?
"Ottimo OS" à una tua personalissima valutazione, ci può stare.
Ma "enorme successo" è un'affermazione ridicola, renditene conto, i numeri non mentono.
A proposito di numeri, Linux è al 2,33%, e riguarda utenze desktop (ed eventualmente laptop), certo non terminaleria Android (avrebbe il mercato in mano).
40 utenti Linux per eccesso? Ma che ca...spita vai dicendo? Almeno 40 utilizzatori Linux li conosco io personalmente, al di fuori di questo forum.
Questo forum è inquinato direi di più da difensori e promotori d'ufficio di M$, ed anche accaniti, come fai a non vederlo?
Axios2006
03-08-2016, 00:36
Passano i giorni, passano le sentenze, gli articoli, ma la cieca fiducia in Nadella sempre salda e'.
La solita politica di denigrare la controparte "parcheggiatori", "hater", "comunisti" non passa mai di moda, ed e' l'unico cavillo dietro cui si trincerano i fedelissimi.
Poi la bassezza dell'accusare chi ha W7 o 8 di avere la copia pirata... Avete controllato il pc di tutti o ve l'ha detto il Sommo Nadella, magari in sogno?
Leggi, buon senso, rispetto del prossimo e delle sue proprieta'? Nadella puo' infischiarsene...
Ma proprio vi fa cosi' schifo che altre persone possano vederla in maniera diversa da voi?
Il pensiero giusto e' il vostro e tutti gli altri hanno torto?
Ma per favore.... manco si parlasse di politica o religione..
Non spreco tempo a citare i precedenti storici di simili radicalismi qui presenti in miniatura.
Complimenti e 92 minuti di applausi.
Spero non accordiate una tale cieca fiducia nella vita di ogni giorno a qualche altro "mito" preconfezionato.... :asd:
cdimauro
03-08-2016, 05:53
E quindi la politica dell'aggiornamento gratuito, dal momento che ci sono troppe variabili e tantissimi casi in cui da problemi, in ambito windows non funziona.
Il mio discorso era per dire che in ambito mac la faccenda è più semplice.
Ma è così da quando sono nati Mac/MacOS e il PC/Windows rispettivamente: uno s'è ritagliato un mercato elitario con pochissime macchine, l'altro ha un mercato vastissimo che raggiunge qualunque tipologia di persone che fanno uso delle più disparate macchine.
Non è, insomma, con Windows 10 che si è arrivati a questa situazione: sono più di 30 anni che è così.
Spero che microsoft non pensasse davvero che proponendolo a milioni forse miliardi di persone filasse tutto liscio...
1 miliardo. Beh, è quel che sparava. Ma ha fallito su mobile, che doveva fare da traino, e adesso è sostanzialmente rimasto solo PC, 2-1 (Surface & cloni), e XBoxOne.
Questo non è un forum per utonti e quindi i pinguinisti hanno una maggior presenza.
Comunque non è che WIndows 10 sia "ottimo", il suo pregio maggiore rimane la retrocompatibilità e la maggior parte delle "innovazioni" sono mirate a rinchiudere gli utenti e sviluppatori nel fantabosco microsoftiano ed a raccogliere tutti i dati utente monetizzabili che si possano immaginare (e dalla stessa azienda che ha lanciato l'iniziativa "Scroogled" è di un ipocrisia decisamente notevole).
La cosa più sconfortante è che con il nuovo runtime potevano davvero fare qualcosa di innovativo ma nella sostanza è l'ennesima promessa di portabilità fatta da Microsoft
(e visto come è andata in precedenza ... :rolleyes: ).
Per quanto mi riguarda Windows 10 è il miglior s.o. di sempre: è efficiente & scattante, occupa pochissimo spazio su disco, e ciò nonostante tutta la roba che si porta dietro (non so se il supporto agli ELF di Linux è già integrato, perché non ho ancora aggiornato).
Ottimo è la parola che meglio lo inquadra.
Però scusami, pur nella diversità di opinioni (io trovo furba e maliziosa la scelta di MS di imbastire una procedura che si conclude con te che credi di aver rifiutato e lei che inizia un aggiornamento di S.O., tu la trovi "legale" e dunque automaticamente giusta), avevi ammesso almeno che lo schedulare un cambio di S.O. come aggiornamento importante fosse sbagliato.
Però ogni volta che rispondi a chi si lamenta del comportamento di MS in quella situazione, fai presente solo che la procedura era legittima, omettendo di dire che pure tu hai trovato non del tutto limpido il comportamento di MS (legale, ok, ma furbescamente orchestrato per trarre in inganno).
E' una questione che è stata discussa in lungo e in largo in questo forum, e per la quale mi sono già espresso: sì, è stata una porcata. Mi pare che su questo siamo sostanzialmente tutti d'accordo, e dunque non vedo perché dovrei ripeterlo a ogni pié sospinto.
Ciò che invece viene pedissequamente ripetuto è che l'interfaccia grafica sia stata stravolta, quando invece ciò è del tutto falso. Per questo serve precisare come stiano realmente le cose, ed è quello che ho fatto.
Perchè non siamo per niente d'accordo e siamo incazzati con MS per come ha ridotto Windows.
Volevamo una nuova versione migliore dell'orribile 8, ma il 10 è peggio.
10 è meglio di tutti i s.o. precedenti: non vedo cos'avrebbe di meno e/o peggio.
Non è che quelli che hanno opinioni diverse dalla tua devono abbandonare il forum..
No, ma ci si fermasse a discutere di fatti e non fantasie, magari sarebbe meglio. Specialmente nel forum del maggior portale tecnologico italiano.
Un po' come quelli che si sono fidati delle loro banche e poi sono stati fregati..
(meno fatale in questo caso, per fortuna)
Il principio è simile, sicuramente: l'utente medio tende a non leggere una mazza e andare avanti, come se nulla fosse. Anche leggere QUATTRO (perché tante) righe striminzite in cui c'era scritto cosa stava per succedere, è troppo. Poi non parliamo dell'EULA: saltano subito su Accetta e vanno avanti.
Difatti i processi capziosi e tendenziosi di installazione Win 10 hanno terreno fertile sul quel tipo di menti, di cui è poi dotata la maggor parte degli utenti Windows.
Come tua figlia, ad esempio, di cui hai già raccontato in passato alcune perle. :read:
Passano i giorni, passano le sentenze, gli articoli, ma la cieca fiducia in Nadella sempre salda e'.
La solita politica di denigrare la controparte "parcheggiatori", "hater", "comunisti" non passa mai di moda, ed e' l'unico cavillo dietro cui si trincerano i fedelissimi.
Poi la bassezza dell'accusare chi ha W7 o 8 di avere la copia pirata... Avete controllato il pc di tutti o ve l'ha detto il Sommo Nadella, magari in sogno?
Leggi, buon senso, rispetto del prossimo e delle sue proprieta'? Nadella puo' infischiarsene...
Ma proprio vi fa cosi' schifo che altre persone possano vederla in maniera diversa da voi?
Il pensiero giusto e' il vostro e tutti gli altri hanno torto?
Ma per favore.... manco si parlasse di politica o religione..
Non spreco tempo a citare i precedenti storici di simili radicalismi qui presenti in miniatura.
Complimenti e 92 minuti di applausi.
Spero non accordiate una tale cieca fiducia nella vita di ogni giorno a qualche altro "mito" preconfezionato.... :asd:
Ed ecco l'immancabile intervento dell'hater numero 1 del forum, che al solito parla di sentenze senza conoscerne minimamente il contenuto, e si pregia di punta il dito contro il più cieco fanatismo di cui è principale artefice e attore...
Ma poi, il 2% usa Linux, considerando solo gli utenti desktop saremo allo 0,00045%.
Di questi una piccola percentuale sarà in Italia, stimando per eccesso saranno circa 40 utenti.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Italia:
http://gs.statcounter.com/#desktop-os-IT-monthly-201608-201608-bar
Europa:
http://gs.statcounter.com/#desktop-os-IT-monthly-201608-201608-map
Flying Tiger
03-08-2016, 06:28
Ma proprio vi fa cosi' schifo che altre persone possano vederla in maniera diversa da voi?
Il pensiero giusto e' il vostro e tutti gli altri hanno torto?
Ma per favore....
E a te , fà così schifo che altre persone possano vederla in maniera diversa e usare Win 10 senza che ogni 3x2 debbano sorbirsi le tue deliranti filippiche che elargisci a piene mani ogni volta che si parla di questo s.o.??
Il tuo pensiero , e quello di altri adepti della congrega anti win 10 che arrivano a fare affermazioni al limite della decenza come "dopo XP il nulla..." , è giusto a prescindere e tutti gli altri hanno torto??
Da non credere....:doh:
:)
Cliccando X non si rifiuta: si mantiene lo status quo ante.
Io continuo a non essere affatto d'accordo con questa argomentazione.
Quella di "mantenere lo status quo" è una definizione che hai dato tu, e che casualmente copre entrambe le situazioni e quindi giustifica la tua argomentazione. Ma a mio avviso non è affatto la definizione corretta.
Una definizione più adeguata per la pressione della "X" nelle finestre trovo invece sia semplicemente "chiude la finestra".
Ciò che invece viene pedissequamente ripetuto è che l'interfaccia grafica sia stata stravolta, quando invece ciò è del tutto falso. Per questo serve precisare come stiano realmente le cose, ed è quello che ho fatto.
Hanno per mesi inserito avvisi per i quali bastava chiudere le finestra per non ricevere l'aggiornamento, e improvvisamente la stessa operazione comporta invece l'avvio della procedura.
Per come la vedo io, questo è uno stravolgimento. Non dell'interfaccia in se (che, tra parentesi, non vuole dire nulla), ma dell'utilizzo di quella funzionalità in quella precisa situazione.
E questo pone Microsoft in una posizione non difendibile, dato il chiaro caso di malafede.
Poi possiamo continuare a discuterne all'infinito, ma mi chiedo che senso abbia dato che sono chiari il dolo e l'intento.
Io solamente mi chiedo come sia possibile che in un'azienda come MS non capiscano che non è facendo imbufalire il cliente che si ottengono risultati. Spero che questa brillante idea non sia stata presa dall'alto, ma sia stata l'iniziativa di qualche gruppo di lavoro intenzionato a raggiungere certi obiettivi, e disposto a tutto per farlo. Se l'assenza di rispetto per il cliente fosse diventata politica aziendale, sarebbero davvero mal messi.
Pier2204
03-08-2016, 08:28
Difatti i processi capziosi e tendenziosi di installazione Win 10 hanno terreno fertile sul quel tipo di menti, di cui è poi dotata la maggor parte degli utenti Windows.
Rispondere a una provocazione con una classificazione di chi usa windows?
Avete una tale odio che ti è sfuggito il contesto della mia provocazione, in un thread dove si parla di statistiche di diffusione, statistiche che non stanno bene a qualcuno qui fino a lanciarsi in argomenti STUPIDI, deliranti,
di quanto è bello Linux, delle distro da usare e di roba che non centra un cavolo qua. Ma chi siete?
I dati di diffusione non piacciono? sono troppi per chi sperava in un fallimento, sono pochi? ci sono alternative migliori?..
Bene lasciate stare chi la pensa diversamente...
Ho capito che la redazione ha preso la politica di lasciare le cose come stanno ...perche gli argomenti capziosi e OT qui sono notevoli...
Passano i giorni, passano le sentenze, gli articoli, ma la cieca fiducia in Nadella sempre salda e'.
La solita politica di denigrare la controparte "parcheggiatori", "hater", "comunisti" non passa mai di moda, ed e' l'unico cavillo dietro cui si trincerano i fedelissimi.
Poi la bassezza dell'accusare chi ha W7 o 8 di avere la copia pirata... Avete controllato il pc di tutti o ve l'ha detto il Sommo Nadella, magari in sogno?
Leggi, buon senso, rispetto del prossimo e delle sue proprieta'? Nadella puo' infischiarsene...
Ma proprio vi fa cosi' schifo che altre persone possano vederla in maniera diversa da voi?
Il pensiero giusto e' il vostro e tutti gli altri hanno torto?
Ma per favore.... manco si parlasse di politica o religione..
Non spreco tempo a citare i precedenti storici di simili radicalismi qui presenti in miniatura.
Complimenti e 92 minuti di applausi.
Spero non accordiate una tale cieca fiducia nella vita di ogni giorno a qualche altro "mito" preconfezionato.... :asd:
E con queste perle di incoerenza abbiamo toccato l'apice :asd:
Però scusami, pur nella diversità di opinioni (io trovo furba e maliziosa la scelta di MS di imbastire una procedura che si conclude con te che credi di aver rifiutato e lei che inizia un aggiornamento di S.O., tu la trovi "legale" e dunque automaticamente giusta), avevi ammesso almeno che lo schedulare un cambio di S.O. come aggiornamento importante fosse sbagliato.
Però ogni volta che rispondi a chi si lamenta del comportamento di MS in quella situazione, fai presente solo che la procedura era legittima, omettendo di dire che pure tu hai trovato non del tutto limpido il comportamento di MS (legale, ok, ma furbescamente orchestrato per trarre in inganno).
Se è per quello le leggi permettono di fare in tutti i settori tante di quelle porcherie che preferisco non commentare...
cdimauro
03-08-2016, 20:17
Io continuo a non essere affatto d'accordo con questa argomentazione.
Quella di "mantenere lo status quo" è una definizione che hai dato tu, e che casualmente copre entrambe le situazioni e quindi giustifica la tua argomentazione. Ma a mio avviso non è affatto la definizione corretta.
Una definizione più adeguata per la pressione della "X" nelle finestre trovo invece sia semplicemente "chiude la finestra".
Che tu sia d'accordo o meno, le interfacce utente continueranno a funzionare come già descritto ampiamente nell'altro thread.
Nello specifico, una finestra di dialogo che consente di cambiare delle impostazioni continuerà a mantenere lo status quo ante alla sua chiusura.
Apri Blocco Note, apri il menù Formato, seleziona Carattere..., cambia qualcosa nella finestra di dialogo e poi premi X, e vedi cosa succede.
Idem con Paint, VideoLan, PyCharm, ecc. ecc. ecc.: la prassi è questa. Che ti piaccia oppure no, e non è certo una cosa che mi sono inventato o imposto io.
Semplicemente utilizzo le interfacce grafiche da 31 anni, e se permetti ho LEGGERMENTE più esperienza di te in materia, oltre a fatto che chiunque abbia un briciolo di onestà intellettuale può benissimo verificare in pochi secondi quello che affermo da un bel pezzo.
Continuare a insistere su questo punto equivale a mostrare il proprio bieco e cieco fanatismo anti-Microsoft.
Hanno per mesi inserito avvisi per i quali bastava chiudere le finestra per non ricevere l'aggiornamento, e improvvisamente la stessa operazione comporta invece l'avvio della procedura.
Per come la vedo io, questo è uno stravolgimento. Non dell'interfaccia in se (che, tra parentesi, non vuole dire nulla), ma dell'utilizzo di quella funzionalità in quella precisa situazione.
Quella funzionalità si chiama finestra di dialogo che consente di cambiare le impostazioni per l'aggiornamento.
La notifica, invece, è una cosa completamente diversa: è una... notifica!
E questo pone Microsoft in una posizione non difendibile, dato il chiaro caso di malafede.
No, la porcata rimane la programmazione automaticamente dell'aggiornamento.
Poi possiamo continuare a discuterne all'infinito, ma mi chiedo che senso abbia dato che sono chiari il dolo e l'intento.
Il dolo? Oibò, mi sono perso qualcos'altro adesso? Da quando Microsoft è sconfinata nel penale?
Io solamente mi chiedo come sia possibile che in un'azienda come MS non capiscano che non è facendo imbufalire il cliente che si ottengono risultati. Spero che questa brillante idea non sia stata presa dall'alto, ma sia stata l'iniziativa di qualche gruppo di lavoro intenzionato a raggiungere certi obiettivi, e disposto a tutto per farlo. Se l'assenza di rispetto per il cliente fosse diventata politica aziendale, sarebbero davvero mal messi.
Non penso che Nadella ne fosse all'oscuro.
Per il resto non mi pare ci sia una mandria selvaggia di clienti imbufalita.
MannaggialaPupazza
03-08-2016, 21:44
Stando ai dati NetMarketShare aggiornati, Windows 10 ha appena superato quota 20% nel mercato dei sistemi operativi
chissà quanti di questo 20% hanno fatto l'aggiornamento volontariamente :asd:
Per quanto mi riguarda Windows 10 è il miglior s.o. di sempre: è efficiente & scattante, occupa pochissimo spazio su disco, e ciò nonostante tutta la roba che si porta dietro (non so se il supporto agli ELF di Linux è già integrato, perché non ho ancora aggiornato).
Ottimo è la parola che meglio lo inquadra.
In pratica stai dicendo che si sta avvicinando a quel che fa una distro linux decente
con in più la retrocompatibilità con win32. :D
Io ho preferito fare un passo più in la:
distro linux come S.O. principale ed host per VM e tra una delle VM c'è Windows 10
(licenza retail pagata a prezzo pieno in modo da essere in regola)
e naturalmente anche un VM con Windows XP (pure esso con licenza retail)
per il supporto della roba industriale obsoleta ancora in circolazione e delle vecchie toolchain di certi produttori di microcontroller.
Posso usare tutti i driver windows per USB, seriali, ecc. "direttamente sull'hardware"
(inclusi quelli che girano solo su XP) e nel caso di casini mi basta ricaricare uno dei backup delle VM e ripartire con una configurazione pulita.
Inoltre tutta la parte riguardo email, internet ecc. non gira sul bersaglio preferito del malware per dispositivi x86. :D
Sempre a proposito dell' "ottimo" Windows 10:
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2466855/enjoy-windows-10-anniversary-but-remember-old-coding-glitch-is-still-leaking-your-data-to-hackers
Bug risalente al 1997 ancora presente su Windows 10 e grazie alle nuove feature di 10
è diventata pure più pericolosa.
In pratica stai dicendo che si sta avvicinando a quel che fa una distro linux decente
con in più la retrocompatibilità con win32. :D
Io ho preferito fare un passo più in la:
distro linux come S.O. principale ed host per VM e tra una delle VM c'è Windows 10
(licenza retail pagata a prezzo pieno in modo da essere in regola)
e naturalmente anche un VM con Windows XP (pure esso con licenza retail)
per il supporto della roba industriale obsoleta ancora in circolazione e delle vecchie toolchain di certi produttori di microcontroller.
Posso usare tutti i driver windows per USB, seriali, ecc. "direttamente sull'hardware"
(inclusi quelli che girano solo su XP) e nel caso di casini mi basta ricaricare uno dei backup delle VM e ripartire con una configurazione pulita.
Inoltre tutta la parte riguardo email, internet ecc. non gira sul bersaglio preferito del malware per dispositivi x86. :D
E le scelte certamente non mancano.
Ho appena installato elementary O.S su un PC di 10 anni fa e i risultati sono a dir poco strabilianti.
Senza parlare poi della pulizia del desktop.
Semplicità allo stato puro e senza fronzoli inutili.
Costo? 5$....BEN SPESI!
:asd:
https://s31.postimg.org/h49s794mz/Schermata_del_2016_08_04_03_43_35.png
https://s31.postimg.org/x386ewed7/Schermata_del_2016_08_04_03_45_11.png
https://s32.postimg.org/avuqymj3p/Schermata_del_2016_08_04_04_04_57.png
https://s31.postimg.org/3xksqzn9n/Schermata_del_2016_08_04_04_09_16.png
cdimauro
04-08-2016, 05:19
Per macchine molto vecchie non credo ci sia niente di meglio di AROS quanto a leggerezza, reattività, e richiesta di risorse (pochi MB sono sufficienti).
In pratica stai dicendo che si sta avvicinando a quel che fa una distro linux decente
con in più la retrocompatibilità con win32. :D
Con una differenza sostanziale, però: almeno Windows funziona. :D
A parte gli scherzi, personalmente mi trovo bene con Windows e finora non sono stato costretto a smanettare (specialmente coi file di configurazione), per cui... resto qui e me lo godo (10, poi, ha un'ottima interfaccia ben più versatile anche di 7).
Io ho preferito fare un passo più in la:
distro linux come S.O. principale ed host per VM e tra una delle VM c'è Windows 10
(licenza retail pagata a prezzo pieno in modo da essere in regola)
e naturalmente anche un VM con Windows XP (pure esso con licenza retail)
per il supporto della roba industriale obsoleta ancora in circolazione e delle vecchie toolchain di certi produttori di microcontroller.
Posso usare tutti i driver windows per USB, seriali, ecc. "direttamente sull'hardware"
(inclusi quelli che girano solo su XP) e nel caso di casini mi basta ricaricare uno dei backup delle VM e ripartire con una configurazione pulita.
Inoltre tutta la parte riguardo email, internet ecc. non gira sul bersaglio preferito del malware per dispositivi x86. :D
De gustibus. Io preferisco l'approccio inverso, anche perché non ho nessuna vecchia macchina da mantenere. Quelle vecchie che sono da parte ogni tanto le uso con AROS.
Semplicemente utilizzo le interfacce grafiche da 31 anni, e se permetti ho LEGGERMENTE più esperienza di te in materia, oltre a fatto che chiunque abbia un briciolo di onestà intellettuale può benissimo verificare in pochi secondi quello che affermo da un bel pezzo.
Che ironia. Onestà intellettuale sarebbe ammettere che quella che tu chiami "notifica" è un'accozzaglia di scritte, pulsanti e link che non solo non segue minimamente alcuna specifica, ma che è progettata appositamente per essere ambigua e, esattamente come il peggiore dei malware, ha come unico scopo quello di confondere l'utente, ingannandolo e inducendolo a credere di fare una cosa per l'altra in modo da arrivare finalmente a trovarsi installata, suo malgrado, quell'altra tigna che è Windows 10.
Quel che invece continui a fare è tirare fuori cavilli degni solo di un azzeccagarbugli, sostenendo le assurdità più inverosimili per cercare di giustificare maldestramente le ingiustificabili azioni dei tuoi beniamini, e questo è il contrario di onestà intellettuale: è "bieco e cieco fanatismo pro-Microsoft".
E le scelte certamente non mancano.
Ho appena installato elementary O.S su un PC di 10 anni fa e i risultati sono a dir poco strabilianti.
Senza parlare poi della pulizia del desktop.
Semplicità allo stato puro e senza fronzoli inutili.
Costo? 5$....BEN SPESI!
:asd:
https://s31.postimg.org/h49s794mz/Schermata_del_2016_08_04_03_43_35.png
Un paio di anni fa l'avevo usato anch'io, allora era gratuito, ma l'avevo trovato un po' scarno, ma non era affatto male. Per quello poi avevo optato per Open Mandriva LX, ottima distro, ma ormai dismessa. Eredità che pare passata sotto il progetto Mageia. Adesso forse OS Elementary lo avranno un po' rivisto. Magari se in qualche altra discussione apposita, ci dessi qualche particolare in più e mi scappasse la voglia, lo potrei anche riprovare :D altro che W10! :asd:
Pier2204
04-08-2016, 19:53
E le scelte certamente non mancano.
Ho appena installato elementary O.S su un PC di 10 anni fa e i risultati sono a dir poco strabilianti.
Senza parlare poi della pulizia del desktop.
Semplicità allo stato puro e senza fronzoli inutili.
Costo? 5$....BEN SPESI!
:asd:
I Linuxari ..o presunti tali, nel thread windows 10 fanno tenerezza...ormai non sanno più a che santo rivolgersi, è 20 anni che ci provano :asd: ma il risultato è sempre lo stesso
Comunque sig Piersilvio qui di bello ci vedo una foto di un atollo, il resto è un misto tra Gnome 3 e OSX ...
I Linuxari ..o presunti tali, nel thread windows 10 fanno tenerezza...ormai non sanno più a che santo rivolgersi, è 20 anni che ci provano :asd: ma il risultato è sempre lo stesso
E che fastidio ti darebbe se Linux crescesse e rubasse quote a MS? Se accadesse sarebbe un bene per tutti, sia Linuxari che Windossiani.
il resto è un misto tra Gnome 3 e OSX ...
Hai detto poco! :D
E come vedi, non aggiungo nulla su cosa eventualmente, si possa vedere o non vedere di bello in W10 :Prrr:
E che fastidio ti darebbe se Linux crescesse e rubasse quote a MS? Se accadesse sarebbe un bene per tutti, sia Linuxari che Windossiani.
Ma mica tutti sono liberi come te o me! :D Cmq cresca o meno, Linux rimane un'ottima alternativa, moderno, leggerissimo e sicuro. E puoi resuscitare pc ormai finiti in cantina. Poi con Linux non sei spiato come con altri OS tanto decantati :asd:
cdimauro
04-08-2016, 20:21
Che ironia. Onestà intellettuale sarebbe ammettere che quella che tu chiami "notifica" è un'accozzaglia di scritte, pulsanti e link che non solo non segue minimamente alcuna specifica, ma che è progettata appositamente per essere ambigua e, esattamente come il peggiore dei malware, ha come unico scopo quello di confondere l'utente, ingannandolo e inducendolo a credere di fare una cosa per l'altra in modo da arrivare finalmente a trovarsi installata, suo malgrado, quell'altra tigna che è Windows 10.
Stai parlando dell'iconcina di notifica che appariva nella tray area, o della finestra di dialogo che ti mostra lo stato dell'aggiornamento (e che ti consente di cambiarlo)?
Quel che invece continui a fare è tirare fuori cavilli degni solo di un azzeccagarbugli, sostenendo le assurdità più inverosimili per cercare di giustificare maldestramente le ingiustificabili azioni dei tuoi beniamini, e questo è il contrario di onestà intellettuale: è "bieco e cieco fanatismo pro-Microsoft".
Questo:
Nello specifico, una finestra di dialogo che consente di cambiare delle impostazioni continuerà a mantenere lo status quo ante alla sua chiusura.
Apri Blocco Note, apri il menù Formato, seleziona Carattere..., cambia qualcosa nella finestra di dialogo e poi premi X, e vedi cosa succede.
Idem con Paint, VideoLan, PyCharm, ecc. ecc. ecc.: la prassi è questa. Che ti piaccia oppure no, e non è certo una cosa che mi sono inventato o imposto io.
NON è un cavillo, ma come funzionano le interfacce utente da diverso tempo. :read:
Ed è una cosa che CHIUNQUE può verificare. Tranne gli hater Microsoft, per ovvie ragioni.
Axios2006
04-08-2016, 23:42
Ma mica tutti sono liberi come te o me! :D Cmq cresca o meno, Linux rimane un'ottima alternativa, moderno, leggerissimo e sicuro. E puoi resuscitare pc ormai finiti in cantina. Poi con Linux non sei spiato come con altri OS tanto decantati :asd:
A proposito di libertà...
Darth Nadella colpisce ancora:
Windows 10 Anniversary Update stops Pro users from disabling annoying features and blocking ads
http://betanews.com/2016/07/28/windows-10-anniversary-update-takes-back-control/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.