View Full Version : Quanta Storage dice addio ai lettori ottici
Redazione di Hardware Upg
01-08-2016, 09:13
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/periferiche-business/quanta-storage-dice-addio-ai-lettori-ottici_63866.html
Il produttore taiwanese ha terminato la produzione di unità ottiche slim per i sistemi notebook e ha esaurito le scorte nel primo trimestre 2016. Le risorse liberate sono ora riutilizzate nella produzione di SSD
Click sul link per visualizzare la notizia.
FirePrince
01-08-2016, 09:55
E anche in questo Apple fu la capostipite, anche se molti dissero che era assurdo togliere il lettore ottico. Oggi sembra assurdo metterlo. Eheh
roccia1234
01-08-2016, 10:08
E anche in questo Apple fu la capostipite, anche se molti dissero che era assurdo togliere il lettore ottico. Oggi sembra assurdo metterlo. Eheh
Figurarsi se non arrivava il "apple ci è arrivata prima" :rolleyes:
BulletHe@d
01-08-2016, 10:10
non interessa che ci sia arrivata prima ma il fatto che quando lo proponeva Apple i tempi non erano affatto maturi era troppo in anticipo e quella si chiama costrizione
E anche in questo Apple fu la capostipite, anche se molti dissero che era assurdo togliere il lettore ottico. Oggi sembra assurdo metterlo. Eheh
A dire il vero è assurdo pure oggi non metterlo
ma si sa che per risparmiare 3 mm di design la gente è disposta a sopportare qualsiasi cosa
azi_muth
01-08-2016, 10:56
A dire il vero è assurdo pure oggi non metterlo
ma si sa che per risparmiare 3 mm di design la gente è disposta a sopportare qualsiasi cosa
Ho lettore nel fisso ma non credo di averlo usato più di una volta in due anni.
Un altro capitolo che si va chiudendo. Eppure secondo me pur con tutti i nuovi dispositivi di storage, il cd/dvd ha ancora il suo perché e potrebbe conservarlo anche in futuro. Ma a volte il mercato è piuttosto insulso.
FirePrince
01-08-2016, 11:41
Uno dei peggiori metodi di storage, non manchera' a nessuno: ingombrante, rumoroso ed inaffidabile (essendo fatto di materiale organico era sensibile a luce e invecchiamento, ed era praticamente impossibile non graffiarlo, soprattutto considerato che per funzionare bene andava pulito ogni tanto).
FirePrince
01-08-2016, 11:42
Quanto ai tempi non maturi ecc. ecc., le grandi aziende impongono i trend, non li inseguono. Sicuramente la scelta di Apple di abbandonare questo metodi di storage ha contribuito alla sua dismissione, come fu con flash sugli iPhone.
Uno dei peggiori metodi di storage, non manchera' a nessuno: ingombrante, rumoroso ed inaffidabile (essendo fatto di materiale organico era sensibile a luce e invecchiamento, ed era praticamente impossibile non graffiarlo, soprattutto considerato che per funzionare bene andava pulito ogni tanto).
Io ne ho alcuni di 12 anni fa che vanno benissimo.
FirePrince
01-08-2016, 12:41
Forse non li hai usati molto, e comunque 12 anni non e' un tempo lunghissimo. Poi li hai masterizzati in casa oppure erano comprati? Quelli prodotti industrialmente tendono a durare di piu' per via del diverso processo usato.
Uno dei peggiori metodi di storage, non manchera' a nessuno: ingombrante, rumoroso ed inaffidabile (essendo fatto di materiale organico era sensibile a luce e invecchiamento, ed era praticamente impossibile non graffiarlo, soprattutto considerato che per funzionare bene andava pulito ogni tanto).
Non confondere i cd stampati con quelli masterizzati
I cd stampati durano secoli se non li strisci
E comunque l' affidabilità di hard disk meccanici o dispositivi a stato solido è di gran lunga inferiore ( non parliamo poi del cloud che è una schifezza )
Sono e restano l' unico storage disponibile, affidabile ed economico sul mercato
E anche in questo Apple fu la capostipite, anche se molti dissero che era assurdo togliere il lettore ottico. Oggi sembra assurdo metterlo. Eheh
Si si come no. Poi oggi giorno "mi potresti masterizzare il cd per la musica?" "potresti leggermi questo disco?" "mi spiace ma non posso guardare il film non ho il lettore".
Proprio stamattina ne ho ordinato uno sata, perché il vecchio eide non ha il connettore sulla nuova mobo. La prossima volta (settembre) che devo masterizzare un cd da spedire all'ufficio delle entrate, chiamo un esperto, così come la prossima volta che la bambina mi chiede un dvd del saggio di danza, do 100€ ad un fotografo.
azi_muth
01-08-2016, 18:10
Si si come no. Poi oggi giorno "mi potresti masterizzare il cd per la musica?" "potresti leggermi questo disco?" "mi spiace ma non posso guardare il film non ho il lettore".
Proprio stamattina ne ho ordinato uno sata, perché il vecchio eide non ha il connettore sulla nuova mobo. La prossima volta (settembre) che devo masterizzare un cd da spedire all'ufficio delle entrate, chiamo un esperto, così come la prossima volta che la bambina mi chiede un dvd del saggio di danza, do 100€ ad un fotografo.
Apple lo ha eliminato troppo presto ma oggi puo' servire solo se si ha roba vecchia da leggere...ne ho un paio per questo scopo...
Più volte ho avuto problemi di lettura a seconda del masterizzatore usato con i disci fatti in casa.
Gli audiofili o vanno di liquida o vanno di vinile. Alla bambina si da una chiavetta è anche più rapida da fare.
Si si come no. Poi oggi giorno "mi potresti masterizzare il cd per la musica?" "potresti leggermi questo disco?" "mi spiace ma non posso guardare il film non ho il lettore".
Proprio stamattina ne ho ordinato uno sata, perché il vecchio eide non ha il connettore sulla nuova mobo. La prossima volta (settembre) che devo masterizzare un cd da spedire all'ufficio delle entrate, chiamo un esperto, così come la prossima volta che la bambina mi chiede un dvd del saggio di danza, do 100€ ad un fotografo.
Cd alla agenzia delle entrate?
Ma se oggi, compili il 730 online e la tua ricevuta sta sul cloud della agenzia stessa e disponibile in ogni momento...basta solo loggarsi!
Saggio di danza?
All'asilo, tutti i saggi che ho registrato con le varie videocamere, sono stati spediti a tutte le mamme tramite wetransfer.
In un minuto, si scaricano il video, lo piazzano su chiavetta e lo guardano alla TV.
Meno del tempo che occorrerebbe per masterizzare 10/15 cd e distribuirli a tutti.
I lettori ottici sono morti e sepolti. Dureranno meno di quanto non siano durati i floppy-Disk.
Ho lettore nel fisso ma non credo di averlo usato più di una volta in due anni.
Pensa che io lo vorrei levare dal Notebook di mia moglie per mettere al suo posto un bel caddy con un più veloce SSD ma mia moglie non vuole...:doh:
Forse non li hai usati molto, e comunque 12 anni non e' un tempo lunghissimo. Poi li hai masterizzati in casa oppure erano comprati? Quelli prodotti industrialmente tendono a durare di piu' per via del diverso processo usato.
Tutte masterizzazioni casarecce :D ma anche quelli acquistati 18 anni fa hai presente Tomb Raider 2 e simili :D e vecchissimi programmi, funzionano benissimo. Di CD/DVD ne ho a decine, anche pieni di film, in 20 anni se ne saranno rovinati 2 non di più, ma solo quelli riscrivibili, riscritti più volte.
schwalbe
01-08-2016, 20:05
Uno dei trend più brutti che c'è.
Il non aver più niente di fisico in mano.
Tutto in download o streaming.
Così ci si troverà schiavi di abbonamenti per il collegamento e per i servizi...
Ma la maggioranza è contenta! :(
azi_muth
01-08-2016, 20:15
Uno dei trend più brutti che c'è.
Il non aver più niente di fisico in mano.
Tutto in download o streaming.
Così ci si troverà schiavi di abbonamenti per il collegamento e per i servizi...
Ma la maggioranza è contenta! :(
Ma da te non le vendono le chiavette usb?
I dischi esterni ti fanno schifo?
...Per non parlare dei NAS, semplici da configurare e dove puoi avere accesso ai tuoi file ovunque ti trovi nel mondo.
Semplicemente collegandoti al tuo account.
Io ho qua una colonna piena di CD che non vedo l'ora di eliminare per sempre.
Per non parlare dei DVD nel mobile TV...Molti dei più belli li ho backuppati tutti sul NAS.
Quando voglio vedermeli, non devo manco alzarmi dal divano e cercare il DVD.
Prendo lo smartphone, avvio la stazione NAS, cerco il film e me lo guardo.
Ma davvero c'è ancora qualcuno nostalgico dei supporti ottici??
Uno dei peggiori metodi di storage, non manchera' a nessuno: ingombrante, rumoroso ed inaffidabile (essendo fatto di materiale organico era sensibile a luce e invecchiamento, ed era praticamente impossibile non graffiarlo, soprattutto considerato che per funzionare bene andava pulito ogni tanto).
Ammettilo, i supporti ottici ti hanno picchiato da bambino o sei uno di quelli che prendeva/appoggiava i cd/dvd/bd come/dove capitava prima, che acquistava supporti da 0.001€ e masterizzatori da 9,9€ dal marocchino, che li lasciava sul cruscotto dell'auto a cuocersi sotto il sole e per dargli il colpo di grazia gli strusciava contro i pantaloni dopo uno corposo sputo e poi se non era soddisfatto giù di bestemmie perché non funzionava ugualmente.
Tu quindi da nativo digitale duro e puro acquisti tutto in DD.
Per quanto riguarda i graffi: il problema non è il supporto ma lo strafottente di turno.
Comunque, stessa solfa degli antivirus, dei floppy disk, dei videoregistratori, ecc.... Ma vi vergognate ad usarli o siete tutti con le auto con l'autoradio con usb, tutti senza materiale originale(film, musica, giochi) su cd/dvd/bd perché copiato tutto su hard disk BUTTANDO/VENDENDO i supporti originali, ecc....
@azi_muth gli audiofili vanno presi a sprangate e basta. Per anni sono stato preso per il :ciapet: da tutti* perché ascoltavo i miei dischi 33/45 giri e adesso tu mi dici che abbandonano i cd per la musica liquida e gli LP?
*immagina oggi un quindicenne dire al negoziante di ps4 che gioca con una ps1 o peggio ancora dirlo ai compagni di classe....
gordon88
01-08-2016, 22:17
Io li uso soprattutto per gli mp3. Ho un autovettura comprata nel 2010 e ha ancora il supporto ottico per la musica. Il mio Win7 è su DVD. Oltretutto ho un sacco di roba su dvd che non ho assolutamente ne tempo ne voglia di trasferirla su altri supporti. Ben vengano ancora i lettori
schwalbe
01-08-2016, 23:43
Ma da te non le vendono le chiavette usb?
I dischi esterni ti fanno schifo?
Certo che le vendono. Anzi, le vendevo pure io!
Ma non mi sembra che costan uguale al GB?
E ogni tanto schiattano pure loro!
I dischi esterni hanno gli stessi problemi degli interni. Non sono affidabili e ogni tanto vanno alimentati, se no perdono i dati...
Più sensato è il NAS con HD rigorosamente in Mirror, che poi nessuno fa perché si perde metà capacità.
Ma perché a nessuno interessa più la qualità?
Vedere gente che porta film su chiavetta con video a quadrettoni grossi e audio piatto da schifo, per me son ridicoli.
E non mi direte che hanno tutti chiavette da 32-64 GB per ogni film...
Anche se il mercato ha deciso che lettori e supporti spariranno, a me questo non piace.
Download e streaming saranno le nuove dittature, ricordatevelo
Simone Mesca
01-08-2016, 23:45
Figurarsi se non arrivava il "apple ci è arrivata prima" :rolleyes:
Ma infatti... che due mar0ni...
azi_muth
02-08-2016, 00:13
Ma perché a nessuno interessa più la qualità?
Vedere gente che porta film su chiavetta con video a quadrettoni grossi e audio piatto da schifo, per me son ridicoli.
E non mi direte che hanno tutti chiavette da 32-64 GB per ogni film...
Vabbè ma questo dipende dalla qualità materiale che viene registrato.
Puoi avere film a quadrettoni anche su un dvd anzi è più probabile visto che lo spazio è inferiore.
Tieni presente poi che sotto un profilo puramente audiofilo la cosidetta musica liquida ha degli standard di registrazione ben più alti di quella su cd proprio in virtù del fatto che lo spazio occupato non è più un problema.
E' possibile ascoltare i master da studio in codifica lossless ad alto bitrate
Anzi se ti andasse di provare ( ma devi essere attrezzato adeguatamente) qui trovi una prova gratuita
http://www.bowers-wilkins.net/Society_of_Sound/Society_of_Sound/Music/albums.html
http://www.linnrecords.com/recording-test-files.aspx
non interessa che ci sia arrivata prima ma il fatto che quando lo proponeva Apple i tempi non erano affatto maturi era troppo in anticipo e quella si chiama costrizione
Quoto. Come quando Apple tolse il lettore floppy sugli iMac nel 1998. Assolutamente troppo presto. Tanto più che l'iMac nel 1998 non aveva masterizzatore e le connessioni internet (per chi ce l'aveva) erano lente e costose.
Ma ancora oggi ci sono degli irriducibili che lo negano... :doh:
@gordon88 Appunto... Specie in quelle auto dove l'autoradio è integrata nel cruscotto o è il computer di bordo dell'auto. I "botoli" esterni da qualche decina di euro che leggono usb e sd card sono scomodi perché devono essere comandati a parte SE è presente almeno una entrata ausiliaria altrimenti ti attacchi al nulla.
@azi_muth e Persilù Qui non c'è nessuno che utilizzi solo cd/dvd o solo chiavette, questa storia delle fazioni non la capisco, a casa ho un server con xeon eppure possiedo i vinili... Non c'è nulla di strano nell'utilizzare la tecnologia più adatta a risolvere una esigenza o un problema. I cd/dvd li utilizzo meno(tanto meno) rispetto al passato ma sarei un folle a non montare un masterizzatore o un lettore sul desktop di casa perché attualmente i due "mondi" convivono e continueranno a farlo per tanto tempo, pensa al campo medico, alla PA, alle auto, ecc... tanto per non tirare di mezzo il solito divano di casa e i suoi contenuti.
Circa otto mesi fa ho spedito 4 dvd doppio strato a 4 persone diverse. Secondo voi era meglio acquistare quattro chiavette usb a perdere, aspettare una settimana(se andava bene) per caricare tutto sul cloud* o masterizzare 4 dvd e spedirli? Probabilmente non farò mai più una cosa del genere ma intanto il masterizzatore e i supporti mi sono serviti e mi hanno risolto il problema senza troppi sbattimenti.
*dovevo anche spiegare loro come spacchettare il contenuto perché nemmeno sanno cosa sia un archivio multi volume.
@azi_muth Alle volte non è la qualità che si cerca: libri di carta, filmati su pellicola, vinile e audiocassette, rullino fotografico. Poi magari chi ha una film su pellicola è considerato un intenditore, mentre chi ha una vhs un poveraccio....
Quoto. Come quando Apple tolse il lettore floppy sugli iMac nel 1998. Assolutamente troppo presto. Tanto più che l'iMac nel 1998 non aveva masterizzatore e le connessioni internet (per chi ce l'aveva) erano lente e costose.
Ma ancora oggi ci sono degli irriducibili che lo negano... :doh:
Lascia perdere, come minimo ti diranno che non toccavano un floppy da 3.5" dal 1990.
Tanto per fare statistica il lettore floppy l'ho eliminato definitivamente nel 2006/2007 e serviva solo ad aggiornare il bios o come navetta per trasferire dati in un vecchio pc(486Sx) che usavo per esperimenti vari. Ancora oggi conservo vari floppy dove sono conservati alcuni programmi da me scritti da autodidatta e alcuni virus d'epoca, ma nessuna scheda madre e nessun lettore per leggerli.
azi_muth
02-08-2016, 18:01
@azi_muth e Persilù Qui non c'è nessuno che utilizzi solo cd/dvd o solo chiavette, questa storia delle fazioni non la capisco, a casa ho un server con xeon eppure possiedo i vinili...
Permettimi, non hai capito a cosa mi riferissi:
"Uno dei trend più brutti che c'è. Il non aver più niente di fisico in mano."
Le chiavette e hard disk sono mezzi di memorizzazione fisica.
Non è che la scomparsa del dvd li abbia spazzati via e per molti aspetti sono più efficienti.
Non c'è nulla di strano nell'utilizzare la tecnologia più adatta a risolvere una esigenza o un problema. I cd/dvd li utilizzo meno(tanto meno) rispetto al passato ma sarei un folle a non montare un masterizzatore o un lettore sul desktop di casa perché attualmente i due "mondi" convivono e continueranno a farlo per tanto tempo, pensa al campo medico, alla PA, alle auto, ecc... tanto per non tirare di mezzo il solito divano di casa e i suoi contenuti.
No infatti non c'è nulla di strano. Se sei costretto a tenerlo per una questione di retrocompatibilità è giusto che tu lo faccia.
Circa otto mesi fa ho spedito 4 dvd doppio strato a 4 persone diverse. Secondo voi era meglio acquistare quattro chiavette usb a perdere, aspettare una settimana(se andava bene) per caricare tutto sul cloud* o masterizzare 4 dvd e spedirli? Probabilmente non farò mai più una cosa del genere ma intanto il masterizzatore e i supporti mi sono serviti e mi hanno risolto il problema senza troppi sbattimenti.
*dovevo anche spiegare loro come spacchettare il contenuto perché nemmeno sanno cosa sia un archivio multi volume.
Dipende.
Io ho avuto lo stesso problema e pur avendo il masterizzatore ho inviato 3 chiavi usb. La ragione? Non ero sicuro se avessero il lettore dvd sul pc.
@azi_muth Alle volte non è la qualità che si cerca: libri di carta, filmati su pellicola, vinile e audiocassette, rullino fotografico. Poi magari chi ha una film su pellicola è considerato un intenditore, mentre chi ha una vhs un poveraccio....
Oltre all'effetto nostalgia...invece si cerca anche una certa qualità con certi media analogici che i media digitali non possono offrire .
Ma questo è un'altro discorso e non c'entra nulla con i dvd.
p.s. audiocassette e vhs non li metterei sullo stesso piano di vinili e film in pellicola. Hanno rese qualitative molto differenti e probabilmente è un bene che siano diventate obsolete...
cdimauro
02-08-2016, 18:08
Sicuramente la scelta di Apple di abbandonare questo metodi di storage ha contribuito alla sua dismissione, come fu con flash sugli iPhone.
No: per Flash le motivazioni erano diverse, ed erano legate al fatto che Apple per policy/contratto impediva di utilizzare linguaggi di scripting nelle applicazioni, e ActionScript di Flash ci rientrava, ovviamente.
Per esempio a me serve perché collego il PC alla TV se devo guardarmi un DVD o un Bluray e ogni tanto può servire per masterizzare o installare qualcosa.
Sui portatili se ne può fare benissimo a meno perché rendono l`apparecchio portatile più ingombrante e quelle volte che servisse si può sempre collegarne uno esterno che poi non costa neanche tanto.
Con Verbatim non ho mai avuto problemi, sono gli unici supporti ottici dove anche dopo molti anni il contenuto si lascia riprodurre, tutte le altre marche fanno schifo. Ah, ci sono poi anche i supporti ottici TAIYO YUDEN che però quasi mai si riescono a trovare nei negozi fisici ma sono anche ottimi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.