PDA

View Full Version : Corporatocrazia informatica e privacy


NiubboXp
31-07-2016, 12:55
Buongiorno a tutti, vorrei discutere con voi del rapporto che ha assunto la nostra vita nei confronti dell informatica, negli anni 90 si arrivava in casa/ufficio si accendeva il PC e si lavorava o ci si svagava, poi quando si spegneva il PC, l informatica era spenta con esso. Oggi invece sembra non si possa fare a meno di watzup o facebook neanche il sabato sera a cena con gli amici, molti momenti reali vengono interrotti dalle notifiche e spesso si crea una vera e popria dipendenza, in cui noi stessi prendiamo il cellulare estrraneandoci dalla realta anche in momenti piacevoli come appunto puo essere una sana serata di svago.

Ognuno é certo libero di vivere la propria vita come crede, in questo mio post non voglio criticare niente e nessuno, ma solo portare alla riflessione su dove siamo e dove stiamo andando.

Corporatocrazia, ne voglio parlare perche oramai come ben sapete tutte le nazioni sono indebitate, la politica ovunque non é piu credibile e l economia é al collasso, ma non per tutti, difatti le grandi aziende informatiche segnano spesso grandi positivi e hanno imperi che spesso valgono piu del pil di intere nazioni, non voglio discutere sulla globalizzazione o se tutto cio sia giusto o meno, non é di certo questo il luogo o l occasione per farlo, ma voglio discutere del grande potere che hanno grazie ai dati sensibili che hanno di tutti noi, aquisiti tramite l utilizzo di app, sistemi operativi, sistemi di messaggistica e social.

Raccolta dei dati: il nuovo business
Non é un segreto che le grandi aziende raccolgano una mole impressionante di dati su di noi e che sia un business, basta leggere le notizie in rete a riguardo e sono loro stessi a volte ad ammetterlo (tipo il caso di change.org), una societa ha addirittura messo il proprio prodotto di punta come aggiornamento gratuito per un anno, ed in questo anno ci sono state diverse notizie su quel prodotto proprio riguardanti privacy e raccolta dati.
Se ce chi vende ce anche chi compra, e perche lo fa? Pubblicità? Credo non sia solo per quello altrimenti i grandi player del mercato globale sarebbero le tv o i portali come yahoo (che invece é collassata) quindi a cos altro sono interessati?
Non voglio rispondere alla domanda, homla mia idea ma il mio intento é quello di farvici ragionare magari con qualche ricerca e far trarre a voi stessi la vostra conclusione

Avete mai pensato a tutto questo?

Eress
01-08-2016, 07:26
Vediamo di rispondere con qualche considerazione, più o meno sparsa però, niente di organico :D
A me sembra che il problema principale dietro questa enorme questione della privacy, sia legata alla monopolizzazione delle aziende. Al nuovo capitalismo come indicato da P Thiel "If you want to create and capture lasting value, look to build a monopoly". Proprio quello che si sta applicando oggi. Basta guardare a Google come alla stessa MS, più il potere tecnologico si accentra in poche mani, più semplice è il controllo globale. Oggi il centro di questo potere/controllo tecnologico e digitale monopolista, è certamente la Silicon Valley. Notare come questi colossi si siano accresciuti e potenziate non tanto per genialità imprenditoriale, quando per acquisizioni sempre maggiori di spazi e quote di mercato. Sul perché di questo controllo, non mi va di approfondire troppo, ma probabilmente è un discorso di profitto facilitato dal controllo globale delle menti.
Naturalmente in questo si inserisce il problema enorme della dipendenza tecnologica e digitale, di cui oggi soffre gran parte dell'umanità. È indiscutibile come oggi la gente non riesca a fare a meno del suo strumento tecnologico, che sia un pc o soprattutto un telefono. Il problema è che quello che sta avvenendo, probabilmente in maniera guidata, non è esattamente lo sviluppo lineare e progressivo, quanto piuttosto una involuzione, dove il rapporto uomo macchina si sta invertendo, lì dove il primo è divenuto schiavo del secondo. Il caso Pokemon Go è l'esempio più eclatante di questa deriva tecnologica inquietante. In questo discorso si inserisce in modo naturale la vicenda di W10, nato soprattutto per spiarci e controllarci in modo pianificato e totale. Per creare alla fine una specie di immenso digital network dove i punti della rete non siano più le macchine me le persone stesse.
Il caposaldo dello spionaggio globale rimane sempre Google e le sue ormai numerose ramificazioni da Youtube alle mappe passando per android ecc, fino ai google glass, il vero punto di arrivo per un controllo capillare quanto globale. E poi dall'altro lato i social network FB su tutti. La maggior parte della gente è ormai stata indotta in comportamenti pilotati verso la tecnologia, con forme di grave dipendenza e indifferenza verso il problema. Un passaggio fondamentale di ciò sta nella parificazione tra realtà e realtà virtuale, dove lo scopo è eliminare il confine tra i due mondi. E direi che ci stiamo avvicinando a grandi passi a questo scopo. Capirai che al punto in cui siamo arrivati non è semplice prendere coscienza o tornare alla realtà reale. Il centro di tutto questo sistema come si può notare dalle aziende nominate sono gli stati uniti. Evidentemente il progetto del controllo globale delle menti attraverso la tecnologia, è nato lì e lì si sta sviluppando, finora senza ostacoli. Il sogno di Silicon Valley in definitiva è quello di caricare e scaricare dati direttamente dal cervello e in modo perenne. Ma in definitiva il vero problema dietro tutto ciò, è quello da cui avevo iniziato, quindi non tanto tecnologia o innovazione in se, quanto, il capitalismo monopolistico che le guida e sfrutta. Tutto questo potere è concentrato in poche aziende sempre più elefantiache, che vogliono esplicitamente creare un “brave new world” nel quale la tecnologia è solo al servizio del profitto e il mezzo è il consumismo. Mentre siamo tutti occupati a giocare coi Pokemon, o coi social, le aziende seguono il filo del gioco stesso “catturali tutti”. In questo caso pero' sono gli umani ad essere catturati in una rete senza scampo di consumismo tecnologico. Starebbe a noi fermarlo, ma solo se si prenderà consapevolezza di ciò che sta accadendo realmente. Ma non vedo tutta questa consapevolezza, anzi direi l'opposto, vedo un vero entusiasmo nel proseguire su questa via senza farsi domande.

bio.hazard
01-08-2016, 17:49
Oggi invece sembra non si possa fare a meno di watzup o facebook neanche il sabato sera a cena con gli amici,

Non uso nessuna delle due app.
Lo smartphone sta nella borsa o poggiato su un tavolo per la maggior parte della giornata.
Chi mi conosce sa che mi deve chiamare/messaggiare solo per cose serie, altrimenti si prende una salva di vaffa...
Nella mia cerchia di amicizie (invero abbastanza limitata, ma meglio così che essere "amici" di orde di idioti) smartphone, tablet ed affini sono rigorosamente banditi da qualsiasi riunione conviviale.
Sono/siamo un'anomalia?
Se è davvero così, un'estinzione totale del genere umano, per un sano "reboot" del pianeta, parrebbe un'eventualità a cui anelare.
:D

Eress
02-08-2016, 03:34
Credo proprio di si, siamo un'anomalia. Personalmente continuo ad usare i miei dispostivi come 10 anni fa. Per me il telefono innanzitutto resta un telefono e per quello scopo lo uso. Social network et similia al bando totale. Amicizie solo reali, niente virtuale. Voglio dire, la tecnologia moderna non mi ha cambiato la vita. Ma purtroppo non è così per tanti altri, specie per le generazione più giovani, ormai letteralmente fagocitate dall'era tecnologica digitale a realtà aumentata, dove i confini tra reale e virtuale sembrano scomparsi.

NiubboXp
02-08-2016, 07:30
molti cazzeggiano con queste tecnologie e la cosa può essere piu o meno grave dal punto di vista sociologico, la cosa davvero brutta è come queste società acquisiscano informazioni a 360 gradi e di come la gente non sia interessata, o meglio non vuole "complicarsi la vita" evitando di installare app che richiedono 100000 permessi per accendere il led della fotocamera (guardatevi le app torcia per esempio) o molte altre app che richiedono un sacco di permessi inutili.

mi è capitatato anche parlando con qualche persona che qualcuno dicesse "ma io non ho nulla da nascondere" senza che capissero che la privacy non serve solo ai criminali, ma anche ad ogni cittadino, che deve essere libero di avere la propria vita PRIVATA e le proprie idee senza che altri soggetti le conoscano e sopratutto che monetizzino grazie ad esse, spostando la ricchezza nelle mani di poche società/persone che poi utilizzano questi soldi acquisendo altre società sparse per il mondo

immaginate se la apple avesse comprato la fiat negli anni 50 portando la produzione dall'italia alla cina, e via dicendo per altre aziende, l'italia sarebbe in crisi da 70 anni

ora anche grazie a questo sistema lo fanno, pensiamo a facebook che non ha mai chiesto un soldo a nessuno, è gratis, e non credo viva di sola pubblicità (altrimenti murdok si sarebbe comprato facebook, google ed apple) ed in questo modo, come leggete dalle news quasi ogni giorno acquisiscono società, startup che spesso hanno sede in altri paesi, mangiando sul nascere quello che potrebbe essere la nostra apple o la nostra google

Ziosilvio
08-08-2016, 15:29
Discussione da Storia, politica e attualità.
Storia, politica e attualità è chiusa.
Altre discussioni sull'informatica non fa le veci delle sezioni chiuse.