View Full Version : Curiosità tecniche su processori Intel
Salve a tutti, è un pò di tempo che non seguo più le novità nel mondo pc quindi vorrei avere un pò una rinfrescata.
Apro questo thread per chiedere se i nuovi processori prodotti da Intel sono saldati come i 5960x o 5930k/5820k o se sono tornati alla pasta termica, che da quello che leggevo sul forum, non garantisce la qualità di dissipazione termica e durata della saldatura.
Inoltre vorrei sapere come mai sul sito Intel, per i modelli sopracitati viene riportato come quantitativo massimo di memoria 64gb con velocità massima a 2133. Se si volesse superare la soglia dei 64 gb, non è possibile perchè il processore non saprebbe gestire più ram? E per la velocità prendendo ad esempio ddr4 a 3200 non verrebbero sfruttate? Scusate per le domande magari sciocche, ma ho bisogno di delucidazioni in merito.
Grazie a tutti.
Evo1
saccia92
31-07-2016, 12:26
1) Per tutti i processori mainstream da ivy bridge in poi viene usata la pasta termica al posto della saldatura.
Tutti i processori HEDT (socket 2011 e 2011 v3) sono saldati quindi dissipano meglio.
2) Se superi 64 Gb, il sistema dovrebbe avviarsi ma il sistema non può utilizzare più di 64 gb.
3) Puoi installare tranquillamente ram più veloci di 2133, però o usi profili xmp oppure devi aggiustare manualmente qualche parametro nel bios per farle funzionare, perchè saresti in overclock.
1) Per tutti i processori mainstream da ivy bridge in poi viene usata la pasta termica al posto della saldatura.
Tutti i processori HEDT (socket 2011 e 2011 v3) sono saldati quindi dissipano meglio.
2) Se superi 64 Gb, il sistema dovrebbe avviarsi ma il sistema non può utilizzare più di 64 gb.
3) Puoi installare tranquillamente ram più veloci di 2133, però o usi profili xmp oppure devi aggiustare manualmente qualche parametro nel bios per farle funzionare, perchè saresti in overclock.
Ti ringrazio per le delucidazioni. Quindi al punto 2 quando dici che il sistema non può utilizzare più di 64 gb, in pratica mettendone per esempio il doppio, comunque ne vengono rilevate 64gb giusto? Windows ad esempio, non avrebbe problemi?
Per il punto 3 non sapevo di questa cosa. Cosa sarebbero i profili xmp (scusa la domanda che magari può sembrarti stupida, ma purtroppo non lo so) Sono ram preconfigurate per funzionare o non c'entra nulla. C'è qualche guida in italiano per capire meglio come agire per fare riconoscere le ram più veloci? (non penso che dal bios basti selezionare una velocità più elevata da un menù a tendina, sicuramente sarà più complesso)
Grazie mille :)
saccia92
01-08-2016, 09:44
Di nulla, il forum serve per questo...
Sul manuale della scheda madre c'è scritto la dimensione massima supportata di ogni modulo ram.
Non ha senso installare più ram di quella supportata, porta solo problemi.
I profili XMP sono impostazioni preconfigurate che ti permettono di far funzionare la ram alla massima velocità senza modificare manualmente tutti i timings e voltaggi.
Se hai ram più veloci della certificazione della cpu, seleziona la velocità della ram, controlla che i timings corrispondono ed aumenta di 0.005v il VCCSA. Utilizza il pc per diverso tempo, se si blocca, aumenta ancora e riprova finchè è il pc è stabile.
Per me è bastato aumentare di solo 0.005v il VCCSA per avere la stabilità, perchè la mia cpu è certificata per 1600 mhz.
Di nulla, il forum serve per questo...
Sul manuale della scheda madre c'è scritto la dimensione massima supportata di ogni modulo ram.
Non ha senso installare più ram di quella supportata, porta solo problemi.
I profili XMP sono impostazioni preconfigurate che ti permettono di far funzionare la ram alla massima velocità senza modificare manualmente tutti i timings e voltaggi.
Se hai ram più veloci della certificazione della cpu, seleziona la velocità della ram, controlla che i timings corrispondono ed aumenta di 0.005v il VCCSA. Utilizza il pc per diverso tempo, se si blocca, aumenta ancora e riprova finchè è il pc è stabile.
Per me è bastato aumentare di solo 0.005v il VCCSA per avere la stabilità, perchè la mia cpu è certificata per 1600 mhz.
Grazie ancora per la risposta. Anche se il forum serve a questo è sempre bello trovare qualcuno che ha la pazienza di spiegare cose che, magari per i più qui dentro, sono domande sciocche.
Tornando al discorso ram, ma se la scheda madre non avesse problemi a supportare più sdi 64 gb, ad esempio potesse arrivare a 128gb, non avrei problemi con la cpu o si? Per quanto riguarda i settaggi questi profili XMP sono universali per tutte le schede madri? Cambaino da modello di ram, o solo per i mhz delle stesse? (quind per 1600, 2133 ecc) Vanno installati nel bios ed eventualmente come si fa? Manualmente non so se saprei farlo, perchè non ho mai provato; avrei anche paura di bruciare le ram. Ste cose mi interessano perchè se dovessi prendere un pc nuovo, siccome lo monto da me, devo tenere conto queste cose e delle mie capacità che su molti campi sono ancora limitate. Grazie ancora per la tua cortesia :)
Black"SLI"jack
03-08-2016, 23:14
Su skt x99 il massimo supporto per le ram è 128gb. Anche gli haswell-e (i7-5820k, 5930k, 5960x) riescono a gestire 128gb di ram. Anche se intel riporta il supporto fino a 64gb. La maggior parte delle schede permette di montare tale quantitativo e la cpu lo gestisce. Attenzione però che se in tal caso si vuole pure overcloccare la cpu sono dolori, perché andando oltre i 32gb di ram il memory controller integrato inizia a faticare, soprattutto se si usano anche più di 4 banchi di ram. Non parliamo del prezzo di tali soluzioni di ram. Cmq oltre i 32gb di ram, devi aver modo di poterli sfruttare altrimenti butti soldi inutilmente. Per uso normale 16gb sono più che sufficienti. I 32gb ti servono se usi software che richiedono tali quantitativi oppure con la virtualizzazione. Oltre solo per scopi specifici.
Per l'xmp ogni modello di ram ha il suo. In quanto indica tutti i valori che il bios deve applicare per usarli alla loro determinata frequenza, con i relativi timing e voltaggio. Per attivare l'xmp, basta andare nel bios della scheda madre e in genere nella sezione relativa alle impostazioni di overclock delle ram, basta selezionare l'impostazione x.m.p. è molto semplice.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Su skt x99 il massimo supporto per le ram è 128gb. Anche gli haswell-e (i7-5820k, 5930k, 5960x) riescono a gestire 128gb di ram. Anche se intel riporta il supporto fino a 64gb. La maggior parte delle schede permette di montare tale quantitativo e la cpu lo gestisce. Attenzione però che se in tal caso si vuole pure overcloccare la cpu sono dolori, perché andando oltre i 32gb di ram il memory controller integrato inizia a faticare, soprattutto se si usano anche più di 4 banchi di ram. Non parliamo del prezzo di tali soluzioni di ram. Cmq oltre i 32gb di ram, devi aver modo di poterli sfruttare altrimenti butti soldi inutilmente. Per uso normale 16gb sono più che sufficienti. I 32gb ti servono se usi software che richiedono tali quantitativi oppure con la virtualizzazione. Oltre solo per scopi specifici.
Per l'xmp ogni modello di ram ha il suo. In quanto indica tutti i valori che il bios deve applicare per usarli alla loro determinata frequenza, con i relativi timing e voltaggio. Per attivare l'xmp, basta andare nel bios della scheda madre e in genere nella sezione relativa alle impostazioni di overclock delle ram, basta selezionare l'impostazione x.m.p. è molto semplice.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Grazie mille per le info. Dici che in caso di overclock il memory controller potrebbe faticare con più i 32 gb, ma se non si fa overclock al processore non subentra il problema di andare oltre i 32 gb vero?
Per l'Xmp mi sembra di capire che la piastra madre lo prenda direttamente dal modello di ram montanto, in automatico, basta attivare la modalità apposita nel bios; ho capito bene? Non serve dunque andare a scaricare aggiornamenti per il bios o xmp per le ram apposite? Inoltre andando oltre i 32 gb e ovrecloccando le ram per farle funzionare alle giuste frequenze, (più della frequenza 2133 supportata) il memory controller potrebbe avere problemi, o non centra nulla con questo tipo di overclock, che si fa sulla ram e non sul processore?
Grazie mille ancora :)
Black"SLI"jack
08-08-2016, 19:44
Se non overclocki e tieni frequenze tranquille per le ram, nessun problema. Sul pc2 in forma ho tenuto per un paio di mesi 64gb di ram a 2400mhz in xmp (8x8gb) senza problemi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Se non overclocki e tieni frequenze tranquille per le ram, nessun problema. Sul pc2 in forma ho tenuto per un paio di mesi 64gb di ram a 2400mhz in xmp (8x8gb) senza problemi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Con ad esempio delle GSkill da 3200 mhz c14 e appunto 64gb avrei problemi? Perchè non sono frequenze proprio tranquille, però se le ram le danno a quel valore, bisogna sfruttarlo penso. (nel senso di fare lavorare le ram a quelle frequenze) Ci potrebbero essere problemi?
P.S. Stra complimenti per i tuoi pc :eek:
Black"SLI"jack
08-08-2016, 23:17
il problema semmai è il fatto che da una certa frequenza in poi con le ram, si hai il cambio di strap sulla cpu. si passa da 100mhz a 125mhz, quindi ti ritrovi in overclock, infatti devi cambiare i vari settaggi.
cmq a livello di performance tra delle 2133 e delle 3200, su x99, non si hanno chissà quali vantaggi, sono quasi. meglio ram a 2666mhz con timing bassi che ram a 3200 e timing più rilassati.
te lo dico per esperienza visti i due pc in firma entrambi x99
il problema semmai è il fatto che da una certa frequenza in poi con le ram, si hai il cambio di strap sulla cpu. si passa da 100mhz a 125mhz, quindi ti ritrovi in overclock, infatti devi cambiare i vari settaggi.
cmq a livello di performance tra delle 2133 e delle 3200, su x99, non si hanno chissà quali vantaggi, sono quasi. meglio ram a 2666mhz con timing bassi che ram a 3200 e timing più rilassati.
te lo dico per esperienza visti i due pc in firma entrambi x99
Ah ecco. Quindi per evitare l'overclock bisogna stare a frequenze più basse. Peccato perchè queste pur essendo a 3200 avevano c14 che da quello che ho capito è un ottimo valore per quei mhz. Comunque il cambio di strap della cpu non sai con che valore di frequenza avviene (ad esempio già con ram a 2800mhz)? Grazie mille ancora per il tuo aiuto :)
Black"SLI"jack
09-08-2016, 00:13
Che abbiano valori bassi per i timing ok. Peccato che in realtà non abbiano prestazioni tanto diverse da delle 2133 c15. Perché la piattaforma x99, sfruttando il quad channel, ha già tanta di quella banda sulle ram da non avvantaggiarsi in maniera netta tra delle 2133 e 3200. Tolti i casi limite, in genere ci corrono un paio di punti percentuali di differenza a livello di prestazioni.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Che abbiano valori bassi per i timing ok. Peccato che in realtà non abbiano prestazioni tanto diverse da delle 2133 c15. Perché la piattaforma x99, sfruttando il quad channel, ha già tanta di quella banda sulle ram da non avvantaggiarsi in maniera netta tra delle 2133 e 3200. Tolti i casi limite, in genere ci corrono un paio di punti percentuali di differenza a livello di prestazioni.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Capisco, quindi non essendoci una differenza percettibile una via di mezzo come vedo che hai fatto tu, ossia da 2400 mhz è la soluzione migliore, ed immagino che non si vada a modificare il valore di strap. Unica cosa che non capisco sempre stando su 64gb è meglio prendere una configurazione 8X8gb o 4x16gb?
La cpu quale gestisce meglio? E per le ram quale differenza c'è tra le due soluzioni? (avendo valori di timing uguali e solito valore di mhz)
Capisco, quindi non essendoci una differenza percettibile una via di mezzo come vedo che hai fatto tu, ossia da 2400 mhz è la soluzione migliore, ed immagino che non si vada a modificare il valore di strap. Unica cosa che non capisco sempre stando su 64gb è meglio prendere una configurazione 8X8gb o 4x16gb?
La cpu quale gestisce meglio? E per le ram quale differenza c'è tra le due soluzioni? (avendo valori di timing uguali e solito valore di mhz)
P.S. Tu per portare la frequenza a 2400mhz hai modificato i voltaggi o sono rimasti di default a 1.2V?
Black"SLI"jack
09-08-2016, 06:42
No nessuna modifica di voltaggi. Anche a 2666mhz ( frequenza che le mie ram reggono) sempre senza modifiche ai voltaggi. Se trovi un kit 4x16gb meglio. Vanno pure bene 2 kit da 2x16gb, tanto per avere i 4 banchi.
Però mi sorge una domanda. Ma a che ti servono 64gb di ram?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
No nessuna modifica di voltaggi. Anche a 2666mhz ( frequenza che le mie ram reggono) sempre senza modifiche ai voltaggi. Se trovi un kit 4x16gb meglio. Vanno pure bene 2 kit da 2x16gb, tanto per avere i 4 banchi.
Però mi sorge una domanda. Ma a che ti servono 64gb di ram?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ma le tue ram dalla casa le danno per 2400mhz e possono raggiungere i 2666 oppure sono ram da 2666mhz che tu volutamente le hai tenute 2400? Se fosse la seconda come mai lo hai fatto, per evitare che il valore di strap si modificasse?
Per le 64 gb, di per se sarebbero forse inutili, ma siccome sono arrivato a saturarne 12, voglio essere sicuro di non avere mai problemi :fagiano: Anche se ora il pc ancora non lo assemblo per mancanza di disponibilità economica, ma appena riesco voglio stare tranquillo.
Black"SLI"jack
09-08-2016, 14:51
no le mie sono delle 2400mhz. per i 2666 basta impostare la velocità delle stesse da bios e non usare le impostazioni xmp.
ok saturare 12gb. ma 64 la vedo difficile con uso normale.
i miei due pc hanno rispettivamente 48 e 32gb di ram, ma spesso li uso come hosts vmware o hyper-v per far girare dei piccoli lab (che tanto piccoli non sono) per lavoro. ho clienti che hanno host vmware molto più piccoli dei miei pc :asd:
lo strap passa a 125 dai 2800mhz in poi. secondo me con 32gb stai tranquillo e non avrai problemi.
no le mie sono delle 2400mhz. per i 2666 basta impostare la velocità delle stesse da bios e non usare le impostazioni xmp.
ok saturare 12gb. ma 64 la vedo difficile con uso normale.
i miei due pc hanno rispettivamente 48 e 32gb di ram, ma spesso li uso come hosts vmware o hyper-v per far girare dei piccoli lab (che tanto piccoli non sono) per lavoro. ho clienti che hanno host vmware molto più piccoli dei miei pc :asd:
lo strap passa a 125 dai 2800mhz in poi. secondo me con 32gb stai tranquillo e non avrai problemi.
Grazie mille per la info sul valore di strap. Per il quantitativo vedrò al momento che lo potrò prendere. Ormai è qualche anno che vorrei farmi un pc "nasa" ma succede sempre qualcosa e devo spendere i soldi altrove e non riesco a mettermeli da parte :(
1) Per tutti i processori mainstream da ivy bridge in poi viene usata la pasta termica al posto della saldatura.
Tutti i processori HEDT (socket 2011 e 2011 v3) sono saldati quindi dissipano [...]
Chiedo scusa se ritorno un attimo sull'argomento: quindi anche il nuovo Intel Core i7 6950x ha la saldatura giusto? Come scheda madre, vanno bene sempre quelle con socket 2011- v3, quelle che vanno bene per il 5960x, 5930k o il 5820k, giusto? Oppure sono diverse?
Mister D
02-09-2016, 18:28
Chiedo scusa se ritorno un attimo sull'argomento: quindi anche il nuovo Intel Core i7 6950x ha la saldatura giusto? Come scheda madre, vanno bene sempre quelle con socket 2011- v3, quelle che vanno bene per il 5960x, 5930k o il 5820k, giusto? Oppure sono diverse?
Sì e sì controlla solo sul sito del produttore la lista delle cpu compatibili e con che versione del bios;)
Sì e sì controlla solo sul sito del produttore la lista delle cpu compatibili e con che versione del bios;)
Grazie mille Mister D, anche per la celere risposta ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.