PDA

View Full Version : [FILM] Star Trek "Beyond" (Justin Lin - 2016)


RAEL70
29-07-2016, 20:43
http://trekmovie.com/wp-content/uploads/2016/05/international-star-trek-beyond-poster.jpg

Terzo episodio della saga diretto dal regista divenuto famoso con la serie di Fast And Furious.

Nonostante sia più preciso definire il film come un action ambientato in un contesto fantascientifico, "Beyond" è un lavoro azzeccato senza se e senza ma.

Ottima la caratterizzazione dei personaggi (per certi versi si può dire che Scotty è più presente di Kirk:D), senso del ritmo praticamente perfetto, sfx all'avanguardia (un nuovo punto di riferimento nel settore), umorismo ben dosato, ritorno alle tradizionali tematiche tipiche della vecchia saga e qualche pizzico di nostalgia che non fa mai male fanno del film uno dei più riusciti esempi di blockbuster fantascientifici hollywoodiani.

Umilia, ripeto, umilia "Il Risveglio della Forza" su tutti i fronti, dalla sceneggiatura al comparto tecnico, dall'interpretazione alla fotografia.

Era da un bel po di tempo che non uscivo pienamente soddisfatto dalla sala.

Appena esce in BD da acquistare ad occhi chiusi.

giacomo_uncino
30-07-2016, 13:03
quoto tutto, dopo il mezzo passo falso del 2 con questo hanno fatto un ottimo lavoro

zerothehero
31-07-2016, 21:37
piaciuto anche a me, dal traile le aspettative erano sottoterra.

Korn
01-08-2016, 08:19
pure a me avevano fatto paura i trailer, invece è un filmetto godibile niente di eccezionale ma godibile

RAEL70
01-08-2016, 10:43
Mi ha pienamente convinto anche perché non si pone chissà quali obiettivi ma solo quelli di intrattenere con un ottimo mix di azione ed umorismo.

La prima sensazione che ho avuto, all'uscita dalla sala, è stata quella di vedere uno Star Trek alla "I Guardiani della Galassia" e chi ha visto il film può capire cosa intendo.

Forse qualcuno non ha compreso perché abbia citato "Il Risveglio della Forza" parlando di "Beyond": è evidente che le due saghe non hanno nulla in comune se non fosse per la presenza di J.J. Abrams.

Ebbene appare palese come in Star Trek il cineasta americano risulti essere più libero da condizionamenti o, molto probabilmente, la stessa saga ha meno canoni da rispettare rispetto a quella di Lucas.

Ad ogni modo è un film che diverte e che fa passare 2 ore di puro svago facendoci tornare tutti quanti un po bambini.

Il non prendersi troppo sul serio è uno degli aspetti positivi di questo nuovo reboot.:)

fukka75
01-08-2016, 10:59
L'ho trovato forse un po' troppo caciarone (e io amo i film caciaroni :D:D) e con una sceneggiatura forse un po' troppo abusata e strausata (ed anche un tantino tirata via troppo frettolosamente quando si trattava di spiegare la genesi del cattivo), ma cmnq intrattiene per due ore in modo piacevole.
Stavolta niente lens flares à la Abrams (onnipresenti in Into darkness), visto che ne è solo il produttore :asd::asd:
E cmnq preferisco il personaggio di Jaylah, con tutto il trucco, all'attrice che la interpreta :asd::asd:

RAEL70
01-08-2016, 11:20
E cmnq preferisco il personaggio di Jaylah, con tutto il trucco, all'attrice che la interpreta :asd::asd:
Si ma io preferisco ricordarmela così:

http://artofvfx.com/wp-content/uploads/2015/02/KINGSMAN_NVIZIBLE_VFX.jpg

:)

RAEL70
01-08-2016, 11:21
L'ho trovato forse un po' troppo caciarone (e io amo i film caciaroni :D:D) e con una sceneggiatura forse un po' troppo abusata e strausata (ed anche un tantino tirata via troppo frettolosamente quando si trattava di spiegare la genesi del cattivo), ma cmnq intrattiene per due ore in modo piacevole.
Eppure proprio il personaggio di Idris Elba ha molto da dire in relazione a cosa è stata, realmente, la Federazione...:rolleyes:

fukka75
01-08-2016, 11:49
sì vero, ma mi riferisco proprio a come è nato Krall e la sua ricerca
gli antichi hanno costruito l'arma ma poi l'hanno smembrata e inviata agli angoli estremi dell'universo perché era troppo pericolosa? antichi chi? come lo ha saputo? come ha saputo del dispositivo che gli ha permesso di vivere così a lungo e come usarlo? per quattro strani segni dentro un tempio?
Per questo dicevo che è stato forse un po' troppo frettoloso, al di là delle motivazioni "politiche" che lo hanno portato a volersi vendicare

RAEL70
01-08-2016, 11:58
Aldilà dell'arma (dovrei vederlo una seconda volta per cercare di stare attento a dei passaggi che, magari, in questo momento non ricordo), la cosa più importante è la motivazione politica che sta dietro il suo comportamento e la Federazione ne esce davvero male...

storr
01-08-2016, 15:59
Per me, stà robaccia, con Star Trek non ha più nulla a che spartire...

RAEL70
01-08-2016, 16:34
Per me, stà robaccia, con Star Trek non ha più nulla a che spartire...
Non concordo almeno dal putno di vista strettamente cinematografico.

L'universo di Star Trek si divide in due filoni distinti: la serie televisiva e i lungometraggi cinematografici.

Quest'ultimi sono stati decisamente deludenti (e questo giudizio è condiviso anche da molti fan della serie) e noiosi.

Il reboot operato da Abrams è più moderno, più action e meno fantascienza ma è anche maggiormente attraente per uno spettatore al contrario dei film con Nimoy e Shatner (fa eccezione "Rotta Verso la Terra").

La serie televisiva, per molti versi, ha poco da spartire con i primi sei film dato che questi si basavano maggiormente sulla presenza di antagonisti piuttosto che sull'esplorazione in se.

In sostanza se la serie televisiva, con i suoi tempi e le sue strutture narrative, dimostrava di funzionare, al Cinema le cose sono andate diversamente e questo reboot appare come uno dei progetti più riusciti di rilancio di una serie.

Dreammaker21
01-08-2016, 17:05
A me il film ha deluso tantissimo, molto scontato e noioso.

fukka75
01-08-2016, 17:21
Non concordo almeno dal putno di vista strettamente cinematografico.

L'universo di Star Trek si divide in due filoni distinti: la serie televisiva e i lungometraggi cinematografici.

Quest'ultimi sono stati decisamente deludenti (e questo giudizio è condiviso anche da molti fan della serie) e noiosi.

Il reboot operato da Abrams è più moderno, più action e meno fantascienza ma è anche maggiormente attraente per uno spettatore al contrario dei film con Nimoy e Shatner (fa eccezione "Rotta Verso la Terra").

La serie televisiva, per molti versi, ha poco da spartire con i primi sei film dato che questi si basavano maggiormente sulla presenza di antagonisti piuttosto che sull'esplorazione in se.

In sostanza se la serie televisiva, con i suoi tempi e le sue strutture narrative, dimostrava di funzionare, al Cinema le cose sono andate diversamente e questo reboot appare come uno dei progetti più riusciti di rilancio di una serie.Concordo in pieno, i film usciti negli anni erano delle ciofeche di primo ordine, che fossero della serie classica o, soprattutto, quelli di TNG

CYRANO
02-08-2016, 09:41
io invece adoro il primo film, Star Trek The Movie, fatto di esplorazione pura senza sparare un colpo.
Lo ritengo di granlunga superiore ai reboot...



Còò,sò,sòmsòs

insane74
02-08-2016, 17:27
io invece adoro il primo film, Star Trek The Movie, fatto di esplorazione pura senza sparare un colpo.
Lo ritengo di granlunga superiore ai reboot...



Còò,sò,sòmsòs

il primo film è un film con i controc@zzi.
fantascienza "pura" e "classica".
il resto dimenticabile (il IV almeno fa ridere), alcuni imbarazzanti (il V, i vari con i personaggi TNG, tranne forse il X).

del reboot a me è piaciuto il primo. il secondo godibile, ma vista la trama sa di "già visto".
questo terzo capitolo pure lui si fa guardare, ma non offre granché né rispetto alla "saga" né rispetto alla trama (solito cattivo che vuole ammazzare tutti in un modo spiegato male e frettolosamente).
intendiamoci, due ore passate veloci al cinema.
però si poteva fare di più.

RAEL70
02-08-2016, 19:21
il primo film è un film con i controc@zzi.
fantascienza "pura" e "classica".
il resto dimenticabile (il IV almeno fa ridere), alcuni imbarazzanti (il V, i vari con i personaggi TNG, tranne forse il X).
Il primo film è forse quello più fantascientifico in senso stretto ma ha dei cali di ritmo vistosi nonostante una sceneggiatura all'altezza, il IV è quello che più si avvicina a Beyond (a proposito del primo film, anche qui abbiamo una nebulosa...:) ).

del reboot a me è piaciuto il primo. il secondo godibile, ma vista la trama sa di "già visto".
questo terzo capitolo pure lui si fa guardare, ma non offre granché né rispetto alla "saga" né rispetto alla trama (solito cattivo che vuole ammazzare tutti in un modo spiegato male e frettolosamente).
intendiamoci, due ore passate veloci al cinema.
però si poteva fare di più.
Eppure continuo a ripetere che è l'episodio migliore finora realizzato; il cattivo è importante non perché vuole vendicarsi uccidendo tutti ma per lo squarcio che provoca nell'immaginario dello spettatore rispetto alla visione della Federazione.
Ovviamente non stiamo parlando di un film perfetto ma di un lavoro che raggiunge l'unico scopo che si è prefisso: intrattenere lo spettatore, farlo divertire, meravigliare e pensare, anche per un attimo, al tempo che fu...

insane74
02-08-2016, 22:50
Il primo film è forse quello più fantascientifico in senso stretto ma ha dei cali di ritmo vistosi nonostante una sceneggiatura all'altezza, il IV è quello che più si avvicina a Beyond (a proposito del primo film, anche qui abbiamo una nebulosa...:) ).

Eppure continuo a ripetere che è l'episodio migliore finora realizzato; il cattivo è importante non perché vuole vendicarsi uccidendo tutti ma per lo squarcio che provoca nell'immaginario dello spettatore rispetto alla visione della Federazione.
Ovviamente non stiamo parlando di un film perfetto ma di un lavoro che raggiunge l'unico scopo che si è prefisso: intrattenere lo spettatore, farlo divertire, meravigliare e pensare, anche per un attimo, al tempo che fu...

beh, è giusto che ognuno abbia le proprie opinioni, ma il terzo l'ho trovato debole proprio sul "cattivo".
il villain del primo film "bucava" lo schermo.
la storia dei romulani, la vendetta contro i vulcaniani... emotivamente molto più coinvolgente di Krall che in 2 minuti si capisce essere un sopravvissuto (grazie a chissà quale tecnologia "casualmente" abbandonata sul pianete e "casualmente" funzionante e "casualmente" compatibile/utilizzabile dagli esseri umani) che vuole vendicarsi della Federazione con una superarma (che di super non ha proprio nulla)...
mi sembra un po' troppo un clichè.

intendiamoci, mi sono pure divertito a vederlo (altro che BvS!), ma non l'ho trovato così "coinvolgente" come il primo (e da questo punto di vista, anche il secondo mi è piaciuto meno del primo. anche il secondo soffre troppo di "già visto"... Khaaaaaaaaaaan!!!!! :p ).

vediamo come continuerà la saga (ormai senza Chekov :( ).
spero in trame più originali, mantenendo quel giusto mix tra azione, fantascienza (un po' manca) e un po' di umorismo, che non guasta mai.

fukka75
03-08-2016, 09:00
@ RAEL70
Non capisco cosa intendi quando dici che ridisegna il pensiero che abbiamo della federazione Krall è un militare e militarista convinto che ha nostalgia della guerra, che si è sentito tradito quando è stato "pensionato" al comando di una nave da esplorazione, e che si vuole vendicare riportando la guerra nella federazione, compiendo una strage di massa. In pratica il "buono" secondo te sarebbe lui? :mbe::mbe:
La federazione sarebbe "cattiva" perché ha portato la pace, e quindi ha smantellato un apparato militare, "dimenticandosi" di chi ne faceva parte?
Non ho proprio capito di cosa parli :confused::confused:

RAEL70
03-08-2016, 09:33
Caro Fukka, cerco di ampliare il mio pensiero.


Balthazar Edison è considerato un eroe, un mito, un simbolo per tutti i Comandanti (ricordati come ne parla Kirk) ma egli, prima di divenire fisicamente Krall, è passato attraverso una crisi intima mica da ridere (ricordati i filmati che vengono fatti vedere con Balthazar piangente poiché resosi conto che la Federazione lo ha abbandonato al destino, suo e dell'intero equipaggio).

Questa crisi determina rabbia e sete di vendetta e da questi presupposti al rinvenimento del manufatto alieno il passo è breve: vendetta, tremenda vendetta.

Edison/Krall mette in evidenza un aspetto tipico degli organismi statali (la Federazione ne è una incarnazione narrativa): mantenendo un atteggiamento mediaticamente corretto, dietro le quinte si fa il gioco sporco che nessuno deve sapere.

Quando Krall attacca Yorktown nessuno (almeno così mi pare di ricordare) dice che Edison è ritornato dal mondo dei morti e vuole uccidere tutti perché per il popolo Edison è morto ed è un eroe da venerare; solo l'equipaggio dell'Enterprise e la Federazione sanno realmente la verità e le motivazioni che stanno spingendo Balthazar a vendicarsi....

Ecco quindi che il ruolo di Krall non è tanto quello di essere un cattivo o un buono a prescindere (puoi avere qualunque motivazione ma uccidere il prossimo ti mette, automaticamente, dalla parte del torto) quanto quello di mostrare il lato, ahimé, moderno ed attuale degli Stati: fare buon viso a cattivo gioco.

La Federazione sembra essere lo Stato ideale che tutti noi sogniamo: niente povertà, nessun apparente squilibrio tra classi sociali, poca delinquenza e prosperità, proporzionalmente, divisa tra tutti ma tutto questa apparente perfezione nasconde determinati comportamenti (vedasi l'abbandono di Balthazar al suo destino) non proprio eticamente corretti.

Pace e prosperità implicano, necessariamente, questo?

Dreammaker21
03-08-2016, 10:35
bè però non è detto che gli abbiano volutamente abbandonati, probabilmente non sono riusciti ad esplorare la nebulosa dove erano finiti con la tecnologia di navigazione dell'epoca

RAEL70
03-08-2016, 11:09
bè però non è detto che gli abbiano volutamente abbandonati, probabilmente non sono riusciti ad esplorare la nebulosa dove erano finiti con la tecnologia di navigazione dell'epoca


Beh, la questione Tempo la si dovrebbe lasciare da parte, non credi?
Secondo te è plausibile che, all'inizio del film, in particolare Sulu, dopo aver viaggiato per 5 anni biologici (nel senso che per lui sono passati 5 anni), egli ritrova la moglie e la figlia per come li aveva lasciati?
Con tutta la distorsione spazio/tempo accumulata nel viaggiare, in lungo e in largo, per l'Universo conosciuto, la sua famiglia doveva già essere morta e sepolta...:D

Gylgalad
03-08-2016, 15:09
semplicemente in certe operazioni militari (o di esplorazione) ci sono dei danni collaterali.
che non sono legati al grado di libertà di una determinata civiltà!

RAEL70
03-08-2016, 17:13
semplicemente in certe operazioni militari (o di esplorazione) ci sono dei danni collaterali che non sono legati al grado di libertà di una determinata civiltà!
Certo ma..

Quando si è in pericolo, un comandante intuisce se il Comando Generale sta facendo di tutto per salvarlo o meno ed è evidente che Edison sa che la Federazione non ha fatto tutto il possibile; tra l'altro il film fa chiaramente intuire che la realtà proferita dall'eroico comandante è effettivamente vera (non ci sono altre versioni dei fatti).

Quando a Kirk, alla fine del film, viene proposto di diventare Ammiraglio e quindi diventare un politico piuttosto che un comandante di astronavi, appare evidente che lui stia pensando alla storia di Balthazar forse perché saranno stati degli Ammiragli, da dietro le loro scrivanie, a decidere la sorte del valoroso capitano e del suo equipaggio; per tale motivo decide di non accettare, d'altronde non è così anziano, non ha una famiglia per la quale sia più sicuro ripararsi dietro ad un tavolo piuttosto che affrontare in prima linea le incognite dell'Universo così come aveva fatto suo padre prima di lui.

ChristinaAemiliana
15-08-2016, 18:10
A mio avviso, film piacevole e sicuramente realizzato molto bene. Ottimo intrattenimento senza dubbio e, per le ragioni già menzionate, mi fa piacere che sia cambiato il regista. Per quanto riguarda la percezione di "questo" Star Trek e il confronto con l'originale, semplicemente non lo faccio e mi limito a considerare tutto il reboot come una serie di film "ispirata" a Star Trek, un po' come quando si prende una storia classica e la si ambienta in tempi moderni, ad esempio. Concordo il fatto che sia la trama in generale, sia alcuni elementi di essa in particolare, restituiscano la sensazione di già visto (ci sono, nelle diverse serie di Star Trek, episodi che stanno molto al di sopra di questo film da tale punto di vista), ma comunque la cosa vale anche per vari film ante reboot...:)

RAEL70
16-08-2016, 10:14
Cara Christina, mi fa piacere che il film sia stato di tuo gradimento :) .

Come era già stato detto, non è che i film passati della saga fossero chissà quali pietre miliari; questo reboot, al contrario, pur non vantando obbiettivi ambiziosi si sta facendo apprezzare, in linea di massima, da una ampia fetta di pubblico che va ben oltre i tradizionali trekkies.

Korn
16-08-2016, 10:44
per criticare il film, troppo semplicistica e irrealistica la fine della flotta del villain, passa dal sembrare invincibile polverizzando l'enterprise ad essere polverizzata da un pò di musica (sebbene gran pezzo) e sinceramente mi pare poco approfittando e banale la storia del suddetto. btw mi spiace stia andando male al box office, ho paura per il prosieguo del franchise

RAEL70
16-08-2016, 11:20
Caro Korn, fermo restando che è già stato messo in produzione l'episodio IV della saga ;), nella parte dell'attacco c'è anche molta, moltissima autoironia: non si è mai visto in un film di Fantascienza sconfiggere i nemici a suon di

ROCK!!!:D

zyrquel
16-08-2016, 13:08
...ma si è già visto farlo a suon di
country
;)

Gylgalad
16-08-2016, 13:42
o di wagner^^

giacomo_uncino
16-08-2016, 14:44
singolare che mentre il primo era uscito in più di 60 paesi questo in 30 circa e lasciando fuori la Cina, un mercato dove Capitan America ha incassato 190 milioni.

RAEL70
17-08-2016, 08:15
o di wagner^^
;)

RAEL70
17-08-2016, 08:16
singolare che mentre il primo era uscito in più di 60 paesi questo in 30 circa e lasciando fuori la Cina, un mercato dove Capitan America ha incassato 190 milioni.

In Cina uscirà a Settembre.

Z.e.t.
25-08-2016, 11:59
Visto.
Piacevole ma nulla di che.
La trama debole non l'ha aiutato. Anche il cattivone e il suo passato erano piuttosto scontati.