PDA

View Full Version : Microsoft, ancora guai legali con l'aggiornamento a Windows 10


Redazione di Hardware Upg
28-07-2016, 09:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-ancora-guai-legali-con-l-aggiornamento-a-windows-10_63830.html

Il controverso programma di aggiornamento a Windows 10 è causa di due nuove procedure giudiziarie attivate nei confronti di Microsoft negli Stati Uniti e in Israele. Gli utenti denunciano la violazione delle normative sull'invio della pubblicità elettronica e l'installazione del sistema operativo senza il consenso degli utenti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Il Picchio
28-07-2016, 09:48
@axioss aspettiamo il tuo commento sempre uguale per la duecentomillesima volta

Pier2204
28-07-2016, 10:03
Con il rimborso alla prima utente si è aperto un precedente che molti cercheranno di cavalcare, ora chi deve aggiornare il PC non va in negozio, si rivolge all'avvocato...

inkpapercafe
28-07-2016, 10:33
Flamers tra 3... 2 ...1.... :D

chris190
28-07-2016, 10:41
Quante inutili e stupide storie per un aggiornamento importante quale w10, dai!
Visto che viviamo in un mondo ormai quasi automatizzato, lasciamo fare tutto a microsoft no? ;)

Magari potrebbe non piacere tale scelta da parte dell'azienda, però ricordiamoci che non si perdono i file, e neache i programmi installi ad eccezzioni di 1 o forse 2. Quindi qual'è il problema? Non ti piace il sistema?

Be basta fare il downgrade e bloccare gli aggiornamenti!

A volte si fanno si solleva un polverone per niente. Con win10 mai avuto problemi, non è mai capitato che si installasse automaticamente sulle macchine, solo previa conferma dell'utente.

Poi vabbè sono gusti personali, può piacere come no, però nel favori un proceso automatico IO non ci vedo nulla di male. E voi come la pensate?
Siete d'accordo o avete un altra opinioni in merito?

Su internet se ne leggono davver tante in merito....bah....

decide
28-07-2016, 10:42
Con il rimborso alla prima utente si è aperto un precedente che molti cercheranno di cavalcare, ora chi deve aggiornare il PC non va in negozio, si rivolge all'avvocato...

È pur vero che devi essere in grado di dimostrare di aver ricevuto un danno dall'aggiornamento non richiesto...

gospel
28-07-2016, 10:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-ancora-guai-legali-con-l-aggiornamento-a-windows-10_63830.html

Il controverso programma di aggiornamento a Windows 10 è causa di due nuove procedure giudiziarie attivate nei confronti di Apple negli Stati Uniti e in Israele. Gli utenti denunciano la violazione delle normative sull'invio della pubblicità elettronica e l'installazione del sistema operativo senza il consenso degli utenti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

rileggere la notizia prima di pubblicarla no vero? ogni volta tra errori e strafalcioni grammaticali è sempre un terno sperare di trovare una notizia scritta bene...cosa centra Apple in mezzo a questa notizia? vi pagano per ogni volta che utilizzate il loro nome? :D

Flying Tiger
28-07-2016, 10:48
...Il controverso programma di aggiornamento a Windows 10 è causa di due nuove procedure giudiziarie attivate nei confronti di Apple negli Stati Uniti e in Israele.

@la redazione, c'è un errore....

Per il resto non vale neanche un commento , il soliti che visto il precedente cercano di spillare dei quattrini a MS , come si dice tutto il mondo è paese e i furbi ci sono ovunque....
:)

nickmot
28-07-2016, 11:30
Quante inutili e stupide storie per un aggiornamento importante quale w10, dai!
Visto che viviamo in un mondo ormai quasi automatizzato, lasciamo fare tutto a microsoft no? ;)

Magari potrebbe non piacere tale scelta da parte dell'azienda, però ricordiamoci che non si perdono i file, e neache i programmi installi ad eccezzioni di 1 o forse 2. Quindi qual'è il problema? Non ti piace il sistema?

Be basta fare il downgrade e bloccare gli aggiornamenti!

A volte si fanno si solleva un polverone per niente. Con win10 mai avuto problemi, non è mai capitato che si installasse automaticamente sulle macchine, solo previa conferma dell'utente.

Poi vabbè sono gusti personali, può piacere come no, però nel favori un proceso automatico IO non ci vedo nulla di male. E voi come la pensate?
Siete d'accordo o avete un altra opinioni in merito?

Su internet se ne leggono davver tante in merito....bah....

Non funziona proprio così.
Che succede se sei un'azienda ed un SW fondamentale non funziona su win 10? Ti ritrovi metà client (una percentuale a caso di device ipoteticamente aggiornati automaticamente).
Ma anche un privato, metti che si aggiorni da se e qualche tua periferica/componente non funzioni più come deve per problemi o assenza di driver.

Nel caso dell'articolo, la prima causa mi pare abbastanza ridicola, MS segnala un aggiornamento del proprio prodotto, nulla di così assurdo.
Il secondo invece ci ricollega alle ultime implementazioni della GUI di update, fuorviante, prona a generare problemi e non necessaria.

polli079
28-07-2016, 11:34
Sicuramente c'è chi vuole farci la cresta ma è anche vero che la strategia di Microsoft non è stata proprio limpida e corretta.
Comunque non penso che siano un problema per Microsoft queste cause anche perchè come detto da altri, devi dimostrare il danno che hai subito.

chris190
28-07-2016, 11:37
quote=nickmot

Hai ragione. ma i driver col tempo vengono aggiornati e problemi di questo tipo se le periferiche sono abbastanza recenti non cè ne sono. In più è possibile fare il downgrade entro 30 giorni e bloccare l'aggiornamento ;)

Fidati ho fatto l'aggiornamento su un sacco di macchine mai nessun problema durante l'installazione, inoltre ormai la quaiasi totali dei produttoru ha già rilasciato da tempo i driver per w10 per ciò cè solo da guadagnarci aggiornandolo! ;)

Axios2006
28-07-2016, 12:40
(Cliccare qui per la colonna sonora adeguata per il post: https://www.youtube.com/watch?v=UfOyEqDbkbU )

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana...

Anno Windowsiano 21, terzo dall’elezione di Darth Nadella a Imperatore Supremo.

Il 29 Luglio, o data della fine dell’Invasione Aggratis, si avvicina minacciosa…

Su Black Redmond Star, Darth Nadella ammira il suo Impero: decine di milioni di pc assimilati a W10, chi volontariamente, chi con la Forza…

Ma oscure nubi si celano al’orizzonte siderale… Guai a ricordare a Darth Nadella della orribile debacle nella galassia Mobile… Solo l’1% dei pianeti convertiti…

Il peggio deve ancora arrivare: l’Alleanza Ribelle, guardiana degli ideali di libera scelta e mercato aperto alla concorrenza ostacola l’assimilazione a W10.

Forti di antiche armi come Sentenze di Giudici, Buon Senso e Divulgazione del pensiero critico e scettico, resistono arroccati saldamente nelle fortezze 7, 8 e XP.

Le legioni dei Cloni o Fedelissimi imperversano sui forum e social network in una battaglia all’ultimo comunicato stampa o tentativo di denigrazione della controparte.

Altri Ribelli si rivolgono ai Tribunali Intergalattici…

Incuranti del caldo e degli svaghi estivi i Cloni tengono salde le loro posizioni. Non sia mai che un non allineato venga portato alla Ribellione.

Che pathos!

Chi vincera’? Ai posteri l’ardua sentenza.



Io, per il momento vado felicemente a pranzare. Spero che nessuno prenda sul serio codesto post o peggio, si senta offeso da quanto scritto. Se malauguratamente dovesse accadere, vi consiglio di prendere meno sul serio i bit ed i byte. O anche no, fate vobis. :)

Persilù
28-07-2016, 12:50
Sicuramente c'è chi vuole farci la cresta ma è anche vero che la strategia di Microsoft non è stata proprio limpida e corretta.
Comunque non penso che siano un problema per Microsoft queste cause anche perchè come detto da altri, devi dimostrare il danno che hai subito.

Appunto.
A mali estremi, estremi rimedi.
Intanto, a quanto pare c'è un precedente e hanno risarcito per danni.
Poi, quelli che verranno dopo passeranno al vaglio di un giudice che stabilirà torti e ragioni.
Una cosa è certa: se fossero stati più chiari e trasparenti verso l'utenza (home business quello che vuoi...) non sarebbe successo nulla di quello che si legge da mesi su tutti i blog sparsi per il web.

biometallo
28-07-2016, 13:23
Forti di antiche armi come Sentenze di Giudici, Buon Senso e Divulgazione del pensiero critico e scettico, resistono arroccati saldamente nelle fortezze 7, 8 e XP.

Stolti che non comprendono che anche tali fortezze sono in realtà sotto controllo dell'impero e infatti poi si trovano bronzati come Han Solo e spediti sul pianeta Windows 10 :D
L'ultima speranza sono i cavalieri Linux come Obi wan Stallman
http://i63.tinypic.com/ju9tm1.jpg
"Use Gentoo Luke"

YetAnotherNewBie
28-07-2016, 13:37
Un canuomo ci salverà:

http://nst.sky.it/content/dam/static/contentimages/original/sezioni/cinema/news/2014/02/21/john_candy_balle_spaziali.jpg

sbazaars
28-07-2016, 13:43
A mio parere sulle macchine dove ho potuto provare Windows 10, il sistema funziona mediamente meglio delle versioni precedenti di Windows. Il fatto che Windows cerca di aggiornare quasi automaticamente il suo sistema è una cosa che già faceva da tempo...Poi bhò tutto questo problema sinceramente non lo vedo, se non piace si può tornare indietro...

Simonex84
28-07-2016, 13:46
A mio parere sulle macchine dove ho potuto provare Windows 10, il sistema funziona mediamente meglio delle versioni precedenti di Windows. Il fatto che Windows cerca di aggiornare quasi automaticamente il suo sistema è una cosa che già faceva da tempo...Poi bhò tutto questo problema sinceramente non lo vedo, se non piace si può tornare indietro...

però sarebbe meglio poter scegliere (liberamente e semplicemente) di andare avanti piuttosto che dare la possibilità di tornare indietro.

fraquar
28-07-2016, 14:26
però sarebbe meglio poter scegliere (liberamente e semplicemente) di andare avanti piuttosto che dare la possibilità di tornare indietro.

Ma guarda che non è vero che vai a dormire e la mattina trovi installato w10.
Lo scrivono qui i 5 comunisti veri rimasti in Italia che ancora provano ad utilizzare linux su un desktop.

Simonex84
28-07-2016, 14:30
Ma guarda che non è vero che vai a dormire e la mattina trovi installato w10.
Lo scrivono qui i 5 comunisti veri rimasti in Italia che ancora provano ad utilizzare linux su un desktop.

che non si installa da solo posso confermarlo, perchè sia su quello di mio papà sia su quello della moglie non è passato da solo, sono ancora tutti e due con 7.

Però per i miei gusti le modalità sono troppo invasive, per fortuna a casa non ho un Pc, perchè averci a che fare tutti i giorni mi avrebbe dato molto fastidio.

Sono io che scelgo se e quando aggiornare, quel popup non lo voglio vedere sul MIO pc!!

nickmot
28-07-2016, 14:32
Ma guarda che non è vero che vai a dormire e la mattina trovi installato w10.
Lo scrivono qui i 5 comunisti veri rimasti in Italia che ancora provano ad utilizzare linux su un desktop.

Beh, non era nememno il massimo della chiarezza.

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-e-quel-trucco-per-costringerti-ad-installare-windows-10-occhio-alla-nuova-schermata_62851.html

Una UI classica con scritto

Vuoi aggiornare a Windows 10?

Ok, aggiorna subito.
No, ricordamelo più avanti.


Non avrebbe dato adito a polemiche.

bagnino89
28-07-2016, 14:36
(Cliccare qui per la colonna sonora adeguata per il post: https://www.youtube.com/watch?v=UfOyEqDbkbU )

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana...

Anno Windowsiano 21, terzo dall’elezione di Darth Nadella a Imperatore Supremo.

Il 29 Luglio, o data della fine dell’Invasione Aggratis, si avvicina minacciosa…

Su Black Redmond Star, Darth Nadella ammira il suo Impero: decine di milioni di pc assimilati a W10, chi volontariamente, chi con la Forza…

Ma oscure nubi si celano al’orizzonte siderale… Guai a ricordare a Darth Nadella della orribile debacle nella galassia Mobile… Solo l’1% dei pianeti convertiti…

Il peggio deve ancora arrivare: l’Alleanza Ribelle, guardiana degli ideali di libera scelta e mercato aperto alla concorrenza ostacola l’assimilazione a W10.

Forti di antiche armi come Sentenze di Giudici, Buon Senso e Divulgazione del pensiero critico e scettico, resistono arroccati saldamente nelle fortezze 7, 8 e XP.

Le legioni dei Cloni o Fedelissimi imperversano sui forum e social network in una battaglia all’ultimo comunicato stampa o tentativo di denigrazione della controparte.

Altri Ribelli si rivolgono ai Tribunali Intergalattici…

Incuranti del caldo e degli svaghi estivi i Cloni tengono salde le loro posizioni. Non sia mai che un non allineato venga portato alla Ribellione.

Che pathos!

Chi vincera’? Ai posteri l’ardua sentenza.



Io, per il momento vado felicemente a pranzare. Spero che nessuno prenda sul serio codesto post o peggio, si senta offeso da quanto scritto. Se malauguratamente dovesse accadere, vi consiglio di prendere meno sul serio i bit ed i byte. O anche no, fate vobis. :)

Ahahah mitico :asd:

azi_muth
28-07-2016, 14:57
A quanto pare con il Windows 10 Anniversary Update: Cortana non potrà essere disattivata
http://windows.hdblog.it/2016/07/28/windows-10-anniversary-cortana-sempre-attiva/

Ma che bello! Un'altra geniale mossa di Redmon per il rispetto della privacy degli utenti :D :D

Speriamo che questa cosa riguardi solo gli smartphone...

Persilù
28-07-2016, 15:00
Beh, non era nememno il massimo della chiarezza.

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-e-quel-trucco-per-costringerti-ad-installare-windows-10-occhio-alla-nuova-schermata_62851.html

Una UI classica con scritto

Vuoi aggiornare a Windows 10?

Ok, aggiorna subito.
No, ricordamelo più avanti.


Non avrebbe dato adito a polemiche.

Direi che un semplice link dove scaricare l'aggiornamento, sarebbe stato ancora più gradito.
Del resto, non mi sembra che dai tempi di windows 98 in avanti, ti martellassero così insistentemente le balle con questi aggiornamenti dell'intero sistema operativo.
Chi lo voleva, si accattava il cd e aggiornava. Chi non era interessato, accendeva il PC e continuava ad usarlo con il sistema operativo con il quale gli era stata venduta la macchina.

jeremy.83
28-07-2016, 15:01
Io mi chiedo perchè mai Microsoft non tenga l'aggiornamento gratuito!

Alla lunga secondo me ne guadagnerebbe parecchio.

Non la capisco, veramente, che qualcuno me la spieghi, per cortesia

azi_muth
28-07-2016, 15:08
Io mi chiedo perchè mai Microsoft non tenga l'aggiornamento gratuito!

Alla lunga secondo me ne guadagnerebbe parecchio.

Non la capisco, veramente, che qualcuno me la spieghi, per cortesia

E' ovvio...perchè guadagna di più dal vendere le licenze che regalarle.
Inoltre essendo un monopolista puo' imporre il prezzo che più trova consono senza temere che un concorrente possa soffiargli il mercato con un prodotto nuovo che costa meno.

Prima o poi bisogna aggiornare perchè non si ha più supporto e i nuovi software non girano.

Axios2006
28-07-2016, 15:47
La stessa politica di incontrare una ragazza in discoteca, rimbambirla di chiacchiere ed alcol, ingravidarla e dirle che se non le va bene prenda la pillola del giorno dopo e che se si rivolge al giudice è comunista.

Morale: gli upgrade sono come il sesso. Va bene solo se è consapevole e consensuale.

Se Nadella è così sicuro della bontà del prodotto che bisogno ha di circuire gli utenti?

azi_muth
28-07-2016, 15:55
Così è un po' drammatica.

Il problema è diverso a mio avviso.
L'utente dovrebbe essere messo in grado di poter scegliere se dare o no dati da profilare.
In caso sia d'accordo con la profilazione saper quali dati vengono profilati, per quali scopi, a chi vengono trasferiti e deve avere il diritto di poterli cancellare definitivamente.
E questo vale per tutte le aziende che vogliono accedere ai dati degli utenti...non solo ms.

Il problema però la maggior parte di queste azienda usa software closed source. Quindi è molto difficile controllare che si attengano alla legge e alle policies per davvero.

Pier2204
28-07-2016, 16:38
E' ovvio...perchè guadagna di più dal vendere le licenze che regalarle.
Inoltre essendo un monopolista puo' imporre il prezzo che più trova consono senza temere che un concorrente possa soffiargli il mercato con un prodotto nuovo che costa meno.

Prima o poi bisogna aggiornare perchè non si ha più supporto e i nuovi software non girano.

Pensa che fino a ieri la critica era che se un prodotto è gratis la merce sei tu, dal 29 Luglio W10 diventa a pagamento allora la monopolista guadagna di più :asd: ...

La stessa politica di incontrare una ragazza in discoteca, rimbambirla di chiacchiere ed alcol, ingravidarla e dirle che se non le va bene prenda la pillola del giorno dopo e che se si rivolge al giudice è comunista.

Morale: gli upgrade sono come il sesso. Va bene solo se è consapevole e consensuale.

Se Nadella è così sicuro della bontà del prodotto che bisogno ha di circuire gli utenti?

E con questa le ho sentite tutte...:eek: :help:

Stasera prima di coricarmi a letto dovrò riflettere se il genere umano avrà un futuro :asd:

azi_muth
28-07-2016, 16:52
Pensa che fino a ieri la critica era che se un prodotto è gratis la merce sei tu, dal 29 Luglio W10 diventa a pagamento allora la monopolista guadagna di più :asd: ...


Il fatto che lo abbiano dato per un anno gratis probabilmente rientra in una logica di semplificazione del supporto che comunque è costoso da mantenere con più versioni di SW ed il tentativo di espandere il più velocemente possibile WP10 ed è funzionale alle strategie di Ms di unificare il SO mobile/fisso.
E' lapalissiano che il fine di qualsiasi azienda ( che non operi nel 3° settore si capisce) sia il profitto...non mi stupisce il cambio di direzione. In fondo sono almeno una trentina d'anni che gli aggiornamenti si pagano.
Il prezzo è anche un indice di valore, il rischio di passare un software dal sw a pagamento a gratis è quello di sminuirne il valore "percepito".
Quindi mettere la fine alla campagna gratuita e imporre un prezzo ristabilisce il valore percepito e si spinge all'upgrade per non perdere l'occasione.
Penso che wp 10 stia riacquistando altre quote velocemente in queste ore...

Persilù
28-07-2016, 17:23
La stessa politica di incontrare una ragazza in discoteca, rimbambirla di chiacchiere ed alcol, ingravidarla e dirle che se non le va bene prenda la pillola del giorno dopo e che se si rivolge al giudice è comunista.

Morale: gli upgrade sono come il sesso. Va bene solo se è consapevole e consensuale.

Se Nadella è così sicuro della bontà del prodotto che bisogno ha di circuire gli utenti?

ahahhah In pratica un rollback in versione umana...:asd: :asd:

jeremy.83
28-07-2016, 17:34
E' ovvio...perchè guadagna di più dal vendere le licenze che regalarle.
Inoltre essendo un monopolista puo' imporre il prezzo che più trova consono senza temere che un concorrente possa soffiargli il mercato con un prodotto nuovo che costa meno.

Prima o poi bisogna aggiornare perchè non si ha più supporto e i nuovi software non girano.

Secondo me invece guadagnerebbe di più senza far pagare la licenza, perchè molta più gente aggiornerebbe più velocemente, invogliando maggiormente gli sviluppatori a creare app compatibili solo per win10, che fra le altre cose funziona (più o meno) in egual misura su tutti i device.

E risparmierebbe sui costi di manutenzione delle vecchie piattaforme

Eress
28-07-2016, 17:37
Chi sbaglia sapendo di sbagliare e in più reitera diabolicamente, è giusto che paghi. Mi sembra invece meno giusto, che sia Apple a pagare per gli errori di MS :asd:

ronin789
28-07-2016, 18:16
Chi sbaglia sapendo di sbagliare e in più reitera diabolicamente, è giusto che paghi. Mi sembra invece meno giusto, che sia Apple a pagare per gli errori di MS :asd:


...non ho capito cosa intendi dire con:
"che sia Apple a pagare per gli errori di MS"
...non mi pare che sia Apple a pagare per gli errori di MS... forse mi sono perso qualcosa?
...

Pier2204
28-07-2016, 19:12
Chi sbaglia sapendo di sbagliare e in più reitera diabolicamente, è giusto che paghi. Mi sembra invece meno giusto, che sia Apple a pagare per gli errori di MS :asd:

Ma il caldo vi da alla testa? ..no comincio ad avere dei dubbi..
Dopo il paragone con la ragazzina incinta adesso cosa significa sta frase? C'è una correlazione tra causa ed effetto con il caldo umido?
Non ho capito dove Apple paga per gli errori MS? ...no ma questa la voglio capire...

Persilù
28-07-2016, 19:16
...non ho capito cosa intendi dire con:
"che sia Apple a pagare per gli errori di MS"
...non mi pare che sia Apple a pagare per gli errori di MS... forse mi sono perso qualcosa?
...

Era presente un errore nel corpo della notizia poi corretto...


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43896688&postcount=7

Poi vabbè...parlando di caldo, io da nessuna parte leggo di "ragazzina incinta"....:doh:

Pier2204
28-07-2016, 19:29
Il fatto che lo abbiano dato per un anno gratis probabilmente rientra in una logica di semplificazione del supporto che comunque è costoso da mantenere con più versioni di SW ed il tentativo di espandere il più velocemente possibile WP10 ed è funzionale alle strategie di Ms di unificare il SO mobile/fisso.
E' lapalissiano che il fine di qualsiasi azienda ( che non operi nel 3° settore si capisce) sia il profitto...non mi stupisce il cambio di direzione. In fondo sono almeno una trentina d'anni che gli aggiornamenti si pagano.
Il prezzo è anche un indice di valore, il rischio di passare un software dal sw a pagamento a gratis è quello di sminuirne il valore "percepito".
Quindi mettere la fine alla campagna gratuita e imporre un prezzo ristabilisce il valore percepito e si spinge all'upgrade per non perdere l'occasione.
Penso che wp 10 stia riacquistando altre quote velocemente in queste ore...

Certamente avere una sola versione e non doversi piu preoccupare di varie versioni ormai dismesse oltre che più economico concentra le risorse nello sviluppo desktop/mobile di Windows 10. L'iniziativa di regalare l'aggiornamento a tutti rientra in questa strategia, ma sanno perfettamente che è tutt'altro che semplice.

Pier2204
28-07-2016, 19:31
Era presente un errore nel corpo della notizia poi corretto...


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43896688&postcount=7

Poi vabbè...parlando di caldo, io da nessuna parte leggo di "ragazzina incinta"....:doh:

Dato che c'eri potevi chiamarti Piersilvio :asd: ....almeno un nick diverso :asd:

Tedturb0
28-07-2016, 20:26
Ma guarda che non è vero che vai a dormire e la mattina trovi installato w10.
Lo scrivono qui i 5 comunisti veri rimasti in Italia che ancora provano ad utilizzare linux su un desktop.

I comunisti di oggi usano windows.
Figuriamoci se sapete cos'e' linux..

Eress
28-07-2016, 20:32
forse mi sono perso qualcosa?
...
Sembra di si :asd: Leggiti il primo post della redazione HWU.
Ma il caldo vi da alla testa? ..no comincio ad avere dei dubbi..
Dopo il paragone con la ragazzina incinta adesso cosa significa sta frase? C'è una correlazione tra causa ed effetto con il caldo umido?
Non ho capito dove Apple paga per gli errori MS? ...no ma questa la voglio capire...
Ti vedo in confusione totale :asd: effetti collaterali del caldo o di W10? :Prrr: prenditi na pausa sentamme! :asd:

ronin789
28-07-2016, 22:19
@Persilù post35
@Eress post40
...grazie, ho capito

globi
29-07-2016, 01:23
poi ho installato anche altri programmi e vedete a che ora sono ancora sveglio, buonanotte.

globi
29-07-2016, 01:37
A me non é mai successo che si é installato il 10 da solo, da come ho potuto vedere se non si confermano gli avvisi di upgrade a 10 e se si controlla bene gli avvisi degli updates pendenti di W.8 e W.7 non dovrebbe succedere. Ho visto gente che aveva ancora il 7 o l`8 fino ad ora e non volevano aggiornare perché avevano paura di perdere dei dati, avevano paura di trovarsi con un sistema molto diverso dai precedenti o che qualcosa poi non funzionasse più.
Posso però capire se ci fossero esigenze particolari come applicazioni che funzionano con 7 o 8 e non con 10 ma sono esigenze rare per gli home-user.

rockroll
29-07-2016, 04:18
Pensa che fino a ieri la critica era che se un prodotto è gratis la merce sei tu, dal 29 Luglio W10 diventa a pagamento allora la monopolista guadagna di più :asd: ...


Quindi dopo 29 luglio continuerai ad "essere la merce" ed in più pagherai per esserlo!

Bel colpo!

Eress
29-07-2016, 05:08
Quindi dopo 29 luglio continuerai ad "essere la merce" ed in più pagherai per esserlo!
Bel colpo!
Esatto. Nel caso specifico poi, c'è di mezzo anche la fede :D

Pier2204
29-07-2016, 07:25
Quindi dopo 29 luglio continuerai ad "essere la merce" ed in più pagherai per esserlo!

Bel colpo!

Primo non ho bisogno di comprare un bel niente, ho aggiornato tutto senza menate mentali di qualche figlio dei fiori preoccupato per la mia salute ...secondo come dicevo esistono alternative senza spyware quindi dove sta il problema? Chi ha le ombre e soffre di manie di persecuzione c'è il software gratuito...chi non ha le ombre fa quello che gli pare senza che arrivano consiglieri non richiesti a dire cosa devi fare ..

Pier2204
29-07-2016, 07:28
Esatto. Nel caso specifico poi, c'è di mezzo anche la fede :D

Ed ecco quello che spara di fede, l'asino che da del cornuto al bue....il troll di professione con 30.000 post inutili...

Pier2204
29-07-2016, 07:46
Ti vedo in confusione totale :asd: effetti collaterali del caldo o di W10? :Prrr: prenditi na pausa sentamme! :asd:

Faccio la fatica di risponderti visto che fai il simpatico, non è che per un errore della redazione involontaria devi soffrire così tanto per la mela... sono in perfetta salute, Tim Cook ha presentato la trimestrale, Jhon Ive sta disegnando un'altra sottiletta, e i consiglieri sono a long beach sdraiati sul lettino per avere un'abbronzatura che faccia contrasto con il logo della mela... stanno tutti bene..

Persilù
29-07-2016, 07:54
Mah...Su 30000 post, ho letto solo gli ultimi 10, che sono sparsi un po ovunque nel forum a dare una mano.
Tanto mi basta per essermi fatto una idea precisa sulla persona.
Se leggo gli ultimi 10 dei tuoi 8000, più che difendere Microsoft come se fosse la Berlino dei giorni nostri, non leggo altro.
Vabbè che ti hanno dato la quattordicesima, ma ogni tanto qualche critica falla, mica ti licenziano...

andy45
29-07-2016, 08:39
Così è un po' drammatica.

Il problema è diverso a mio avviso.
L'utente dovrebbe essere messo in grado di poter scegliere se dare o no dati da profilare.
In caso sia d'accordo con la profilazione saper quali dati vengono profilati, per quali scopi, a chi vengono trasferiti e deve avere il diritto di poterli cancellare definitivamente.
E questo vale per tutte le aziende che vogliono accedere ai dati degli utenti...non solo ms.

Il problema però la maggior parte di queste azienda usa software closed source. Quindi è molto difficile controllare che si attengano alla legge e alle policies per davvero.

Direbbero tutti no, magari gli utenti meno esperti non subito, ma alla lunga microsoft si ritroverebbe con un pugno di mosche in mano...e cmq meno scelte si danno, maggiore è la probabilità di ottenere quello che si vuole, anche il rendere cortana non disattivabile fa parte di questa filosofia, doveva essere un semplice assistente vocale ora invece è la parte centrale del sistema di ricerca, quindi o se ne fa a meno o si chiudono gli occhi e si usa.

biometallo
29-07-2016, 09:23
Il fatto che lo abbiano dato per un anno gratis probabilmente rientra in una logica di semplificazione del supporto che comunque è costoso da mantenere con più versioni di SW
[/QUOTE]
E come, se tanto dovranno comunque continuare a rilasciare tutti gli aggiornamenti di sicurezza anche per i vecchi os ancora supportati, indipendentemente dalle quote di mercato?

Solo per XP è terminato da un paio danni il supporto, ma devono ancora rilasciare patch di sicurezza per windows vista fino ad aprile prossimo, windows 7 fino al 2020 e windows 8.1 fino al 2023

inoltre devono ancora rilasciare le patch di sicurezza di 10 TH1, 10TH2 e il tutto mentre già stanno lavorando su quelle di 10 RS1

https://support.microsoft.com/it-it/help/13853/windows-lifecycle-fact-sheet

Ecco, in realtà non mi è chiaro il ciclo vitale di windows 10, in quella pagina si parla solo ad esplicitamente della versione luglio 2015, aka TH1, che credo verrà mantenuta più che altro per la enterprice LTSB, di sicuro però dato che anche gli utenti pro ed enterprice possono posticipare l'aggiornamento TH2 riceverà gli aggiornamenti di sicurezza per almeno altri 6 mesi, cioè fino ad almeno il rilascio di RS2, ma poi? Immagino che a quel punto chi non passi a RS1 almeno cesserà magari non subito ma dopo un po' di ricevere anche gli aggiornamenti di sicurezza, e quindi Microsoft in concreto mi sa dovrà lavorare sulle patch di sicurezza di almeno tre windows 10 diversi.

A ben pensarci siamo sicuri che abbiano davvero semplificato la situazione?

ilario3
29-07-2016, 09:29
Quante inutili e stupide storie per un aggiornamento importante quale w10, dai!
Visto che viviamo in un mondo ormai quasi automatizzato, lasciamo fare tutto a microsoft no? ;)

Magari potrebbe non piacere tale scelta da parte dell'azienda, però ricordiamoci che non si perdono i file, e neache i programmi installi ad eccezzioni di 1 o forse 2. Quindi qual'è il problema? Non ti piace il sistema?

Be basta fare il downgrade e bloccare gli aggiornamenti!



Poi vabbè sono gusti personali, può piacere come no, però nel favori un proceso automatico IO non ci vedo nulla di male. E voi come la pensate?
Siete d'accordo o avete un altra opinioni in merito?



Perdonami, ma spesso ragionate sempre in termini di "Home User" e singolo individuo. Ti faccio questa domanda:
Se tu hai un azienda, esempio un hotel con 50-60 stanze, e decidi di mettere come Server un Pc con win 7pro o win 8.1 Pro in quanto i client che accedano al server sono solo 2, ed utilizzi un software di gestione prenotazione, tariffe , un gestionale alberghiero che funziona da client-server, e venerdi sera alle 23 parte l'aggiornamento automatico a win 10, che a tuo dire non crea problemi, ma che in realtà fa andare in crash i menzionati prodotti. Il portiere di notte che difficilmente è uno smanettone va in blocco, al mattino i clienti vogliono la fattura che l'hotel non è in grado di emettere, i clienti si incaxxano giustamente, se tu sei una persona che viaggia ed hai un volo da prendere, capisci che non hai 3 ore per aspettare che arrivi un tecnico e delle scuse di quel povero cristo non te ne fai niente, e vuoi un documento di nota spesa che DEVI presentare in azienda altrimenti non ti rimborsano, Aggiungi che devi chiamare un tecnico di sabato, parliamo di un uscita che va dai 70 euro in su, non per fare il downgrade, ma per sistemare alcuni file che sono saltati.
Se tu fossi il titolare di quel hotel come la vedresti questa politica della Microsoft? Hai speso 150 euro di uscita, ricevi complaint online dai clienti a cui devi rispondere che restano di dominio pubblico , gli stessi clienti che se non sono abituali, difficilmente torneranno da te e difficilmente consigliano la tua azienda ad altre persone, e riferendo l'accaduto alla propria azienda che potrebbe chiedere spiegazione in merito se le segretarie sono intelligenti, altrimenti chiude la collaborazione, e tutto questo per colpe non tue.

Ma dai, basta veramente cosi poco? SI, e basta anche molto meno per perdere un cliente, e di conseguenza fatturato.


Con win10 mai avuto problemi, non è mai capitato che si installasse automaticamente sulle macchine, solo previa conferma dell'utente.


Forse non ti è chiara una cosa, prima era cosi, tu decidevi, e quando appariva quella famosa pubblicità invasiva cliccavi sulla X come per tutte le finestre di Windows per chiuderle, il problema è sorto dopo, quella X significa solo posticipare l'installazione all'orario di default, e non "Non installare" , altrimenti tutti questi casini non ci sarebbero stati.

Quando poi scrivete "basta fare il downgrade" , prova a farlo fare a tua zia, mia zia, la zia di un amico in comune di 50 anni in autonomia, e mi dici se è in grado. (ho preso tua/mia zia come semplice esempio)

A me non ha comportato alcun problema, ed ho deciso per mia scelta personale, ma è giusto che chi si è trovato in difficoltà chieda un risarcimento. La vita è già complicata di Suo, e non abbiamo bisogno di una MS che aggiunga altri rompimento di @@ alle persone :banned:

azi_muth
29-07-2016, 10:10
Direbbero tutti no, magari gli utenti meno esperti non subito, ma alla lunga microsoft si ritroverebbe con un pugno di mosche in mano...e cmq meno scelte si danno, maggiore è la probabilità di ottenere quello che si vuole, anche il rendere cortana non disattivabile fa parte di questa filosofia, doveva essere un semplice assistente vocale ora invece è la parte centrale del sistema di ricerca, quindi o se ne fa a meno o si chiudono gli occhi e si usa.

Andy però ti sfugge la cosa essenziale: non si tratta di rinunciare a Cortana, ma di una politica più trasparente da parte di Microsoft ( in questo caso sia ben chiaro...ma potremmo parlare a lungo di Google o Facebook) sulla privacy.

Eress
29-07-2016, 10:14
Faccio la fatica di risponderti visto che fai il simpatico, non è che per un errore della redazione involontaria devi soffrire così tanto per la mela...
Ma chissenefrega della mela, sveglia! Non so se si possa dire lo stesso per te e MS :D La prossima volta cmq, non ti affaticare, non c'è bisogno.
Quante inutili e stupide storie per un aggiornamento importante quale w10, dai!
Visto che viviamo in un mondo ormai quasi automatizzato, lasciamo fare tutto a microsoft no? ;)

Magari potrebbe non piacere tale scelta da parte dell'azienda, però ricordiamoci che non si perdono i file, e neache i programmi installi ad eccezzioni di 1 o forse 2. Quindi qual'è il problema? Non ti piace il sistema?

Be basta fare il downgrade e bloccare gli aggiornamenti!

A volte si fanno si solleva un polverone per niente. Con win10 mai avuto problemi, non è mai capitato che si installasse automaticamente sulle macchine, solo previa conferma dell'utente.

Poi vabbè sono gusti personali, può piacere come no, però nel favori un proceso automatico IO non ci vedo nulla di male. E voi come la pensate?
Siete d'accordo o avete un altra opinioni in merito?

Su internet se ne leggono davver tante in merito....bah....
Geniale :D Sarebbe il sistema migliore per mettere fuori uso milioni di pc e di azeinde :asd: una specie di attacco hacker su scala mondiale. Capisco che ormai delegate tutto alle macchine e al software, ma non esageriamo, un minimo di buon senso preservatelo.

andy45
29-07-2016, 10:26
Andy però ti sfugge la cosa essenziale: non si tratta di rinunciare a Cortana, ma di una politica più trasparente da parte di Microsoft ( in questo caso sia ben chiaro...ma potremmo parlare a lungo di Google o Facebook) sulla privacy.

Quello di cortana era solo un esempio di come funziona, ti costringo a fare quello che voglio. Cmq una politica trasparente sulla privacy non la farà mai nessuno, si esporrebbero troppo ad eventuali attacchi legali su come vengono usati i dati raccolti.

azi_muth
29-07-2016, 11:33
Quello di cortana era solo un esempio di come funziona, ti costringo a fare quello che voglio. Cmq una politica trasparente sulla privacy non la farà mai nessuno, si esporrebbero troppo ad eventuali attacchi legali su come vengono usati i dati raccolti.

Ma infatti il problema su cui bisognerebbe concentrarsi è proprio questo...non le polemiche da minus habens tra partigiani Ms e Google.

Si guarda il dito e non la luna. E' in prima battuta un problema di un diritto civile, quello alla privacy, che viene violato sistematicamente dalle aziende tecnologiche.
Una violazione dei diritti resta tale INDIPENDENTEMENTE da chi la compie e da quanto sia diffusa.

Grazie al cielo, ogni tanto pare che l'EU serva a qualcosa e dopo 5 anni di lavori, recentemente è stato approvato il nuovo regolamento europea sulla privacy a cui entro due anni si dovranno attenere le aziende che trattano i big data. Che è molto più di un semplice giro di vite. Vedremo come risponderanno le aziende a questi nuovi obblighi.

Il tema è sicuramente di grande attualità e lo diventerà sempre di più in futuro.

calabar
29-07-2016, 14:51
... Ma dai, basta veramente cosi poco? ...
Trov incredibile che molti utenti non si rendano conto di un concetto così chiaro come quello che hai espresso nel tuo post.
Una situazione del genere, per chi il computer lo usa per lavorare, è folle. Anche solo il tempo perso a fare l'aggiornamento (non lo fa certo in un minuto) ed eventualmente il successivo rollback significa costi reali, quando l'accaduto non provoca danni più o meno gravi.

E come, se tanto dovranno comunque continuare a rilasciare tutti gli aggiornamenti di sicurezza anche per i vecchi os ancora supportati, indipendentemente dalle quote di mercato?
Una volta che lo share di un vecchio sistema è ridotto al minimo possono "abbandonarlo" senza fare troppo rumore.
Guarda cosa sta succedendo a Vista, sebbene ancora supportato sta perdendo già compatibilità con i software, non è stato incluso nell'aggiornamento gratuito a Win10 e di fatto nessuno (o quasi) se ne lamenta.
Ovviamente il supporto minimo sarà garantito fino al periodo pattuito, ma niente di più.

Immagino che a quel punto chi non passi a RS1 almeno cesserà magari non subito ma dopo un po' di ricevere anche gli aggiornamenti di sicurezza, e quindi Microsoft in concreto mi sa dovrà lavorare sulle patch di sicurezza di almeno tre windows 10 diversi.
Questo è sempre successo con i Service Pack. Anche i sistemi con i vari SP hanno seguito percorsi di mantenimento paralleli, sebbene le versioni con SP superato abbiano avuto un supporto più breve,

Pier2204
29-07-2016, 15:49
Mah...Su 30000 post, ho letto solo gli ultimi 10, che sono sparsi un po ovunque nel forum a dare una mano.
Tanto mi basta per essermi fatto una idea precisa sulla persona.
Se leggo gli ultimi 10 dei tuoi 8000, più che difendere Microsoft come se fosse la Berlino dei giorni nostri, non leggo altro.
Vabbè che ti hanno dato la quattordicesima, ma ogni tanto qualche critica falla, mica ti licenziano...

Mi puoi anche quotare Mr. Ban. non ti mangio mica :asd:

Io invece ogni volta che leggo te mi viene il latte alle ginocchia...

Persilù
29-07-2016, 15:55
Trov incredibile che molti utenti non si rendano conto di un concetto così chiaro come quello che hai espresso nel tuo post.
Una situazione del genere, per chi il computer lo usa per lavorare, è folle. Anche solo il tempo perso a fare l'aggiornamento (non lo fa certo in un minuto) ed eventualmente il successivo rollback significa costi reali, quando l'accaduto non provoca danni più o meno gravi.


Non è incredibile.
E' la logica conseguenza di quando ti scontri con chi lo sa fare, ma commette l'errore di non mettersi minimamente nei panni di chi invece non è capace.
Ma ovviamente, la fede incrollabile e accecante, ti fa commettere anche errori di questo tipo.

calabar
29-07-2016, 16:20
@Persilù
In realtà è un problema anche per chi è "capace", a causa della perdita di tempo. ;)

andy45
29-07-2016, 19:36
Si guarda il dito e non la luna. E' in prima battuta un problema di un diritto civile, quello alla privacy, che viene violato sistematicamente dalle aziende tecnologiche.
Una violazione dei diritti resta tale INDIPENDENTEMENTE da chi la compie e da quanto sia diffusa.

E' un discorso molto ampio, che riguarda solo in parte le aziende tecnologiche, effettivamente la nostra privacy viene violata anche dalle telecamere di sicurezza di una banca, tanto per dire una cosa molto comune, ma ce ne sono tantissime altre...alla fine si scade immancabilmente nella percezione soggettiva di "violazione della privacy", magari essere ripresi mentre si cammina può "disturbare" di più di microsoft/google/facebook che ci suggeriscono prodotti commerciali in base alle nostre preferenze, accontentare tutti è di fatto impossibile.

azi_muth
29-07-2016, 19:52
E' un discorso molto ampio, che riguarda solo in parte le aziende tecnologiche, effettivamente la nostra privacy viene violata anche dalle telecamere di sicurezza di una banca, tanto per dire una cosa molto comune, ma ce ne sono tantissime altre...alla fine si scade immancabilmente nella percezione soggettiva di "violazione della privacy", magari essere ripresi mentre si cammina può "disturbare" di più di microsoft/google/facebook che ci suggeriscono prodotti commerciali in base alle nostre preferenze, accontentare tutti è di fatto impossibile.

Si ma la banca la telecamera non te mette casa tua, ne ti appiccica una gopro alla testa in modo da filmare ogni singola interazione che tu svolgi :D Al massimo ti film se svolti l'angolo davanti a una filiale, non ti film attivamente ed in modo persistente in tutti i momenti come fa un pc o uno smartphone.

La pervasività, la qualità dell'invasione e la concentrazione d'informazioni potenzialmente sensibili è completamente differente....

andy45
29-07-2016, 21:07
Si ma la banca la telecamera non te mette casa tua, ne ti appiccica una gopro alla testa in modo da filmare ogni singola interazione che tu svolgi :D Al massimo ti film se svolti l'angolo davanti a una filiale, non ti film attivamente ed in modo persistente in tutti i momenti come fa un pc o uno smartphone.

Non tieni conto però di come viene percepita dalle singole persone, la profilazione dei dati sul telefono viene percepita come violazione molto poco, anzi per la maggior parte delle persone è pari a zero, al contrario dell'essere ripresi o finire nelle foto.

La pervasività, la qualità dell'invasione e la concentrazione d'informazioni potenzialmente sensibili è completamente differente....

Ok, ma non forniscono i tuoi dati gps (ad esempio) al primo che passa, non è che stanno dando la tua posizione ai ladri per farti svaligiare la casa, al massimo la usano per fornirti dei servizi più vicini a dove ti trovi.
Che google sappia tramite le mie ricerche sul web che mi piacciono i siti di cucina non è che mi cambia la vita, al massimo le mie pubblicità riguarderanno gli utensili e gli elettrodomestici per cucinare...può essere fastidioso, magari vorrei vedere anche qualche automobile ogni tanto, ma di certo non sono informazioni sensibili.
Discorso diverso per i dati personali, inteso come file, foto, e filmati personali dell'utente contenuti all'interno dei dispositivi, che non devono minimamente interessare alle multinazionali, ma almeno per quello che ne so nessun dispositivo/sistema operativo invia i dati personali dell'utente di sua iniziativa.

azi_muth
29-07-2016, 21:54
Non tieni conto però di come viene percepita dalle singole persone, la profilazione dei dati sul telefono viene percepita come violazione molto poco, anzi per la maggior parte delle persone è pari a zero, al contrario dell'essere ripresi o finire nelle foto.


L'ignoranza della gente non cambia il fatto che potenzialmente sia una violazione anche più seria di una semplice ripresa, se i dati fossero incrociati. Certo dicono di no ma nessuno puo' controllare.


Ok, ma non forniscono i tuoi dati gps (ad esempio) al primo che passa, non è che stanno dando la tua posizione ai ladri per farti svaligiare la casa, al massimo la usano per fornirti dei servizi più vicini a dove ti trovi.
Che google sappia tramite le mie ricerche sul web che mi piacciono i siti di cucina non è che mi cambia la vita, al massimo le mie pubblicità riguarderanno gli utensili e gli elettrodomestici per cucinare...può essere fastidioso, magari vorrei vedere anche qualche automobile ogni tanto, ma di certo non sono informazioni sensibili.
Discorso diverso per i dati personali, inteso come file, foto, e filmati personali dell'utente contenuti all'interno dei dispositivi, che non devono minimamente interessare alle multinazionali, ma almeno per quello che ne so nessun dispositivo/sistema operativo invia i dati personali dell'utente di sua iniziativa.

Ma tu sei sicuro che Google ( o Ms fa lo stesso) riducono il trattamento dei dati a quello che dicono nelle policies? Anche se non le rispettassero non avremmo nè i mezzi, nè la possibilità di riscontrarlo.
In via cautelare direi che non li dovrebbero prendere dall'inizio senza autorizzazione ed in ogni caso mi devono dire cosa ne fanno, a chi li danno dove li trattano, chi è autorizzato ad accedervi e dovrei essere in grado di cancellarli TUTTI a mio piacimento in ogni momento.

andy45
29-07-2016, 22:48
Ma tu sei sicuro che Google ( o Ms fa lo stesso) riducono il trattamento dei dati a quello che dicono nelle policies? Anche se non le rispettassero non avremmo nè i mezzi, nè la possibilità di riscontrarlo.

Non c'è modo di saperlo, quindi fino a prova contraria rispettano le policies...e cmq ha senso per loro non rispettarle? Secondo me no, hanno tutto da perdere e niente da guadagnare.

In via cautelare direi che non li dovrebbero prendere dall'inizio senza autorizzazione ed in ogni caso mi devono dire cosa ne fanno, a chi li danno dove li trattano, chi è autorizzato ad accedervi e dovrei essere in grado di cancellarli TUTTI a mio piacimento in ogni momento.

Accetti la cosa quando accetti di usare un loro dispositivo, sistema operativo o servizio che sia, riguardo al resto hai ragione, ma sono informazioni che nel 99,9% dei casi gli utenti non leggeranno mai, e se anche lo facessero credi si metterebbero a cercare ogni singolo nome di società per vedere chi sono? Ne dubito fortemente...
Riguardo al cancellarli...beh non daranno mai la possibilità agli utenti di farlo, e cmq un secondo dopo che li hai cancellati ricomincerebbero di nuovo a raccoglierli, quindi non credo faccia molta differenza poterli cancellare.

Emin001
30-07-2016, 00:15
Che succede se sei un'azienda ed un SW fondamentale non funziona su win 10? Ti ritrovi metà client (una percentuale a caso di device ipoteticamente aggiornati automaticamente).


Licenziamento immediato di tutto il reparto IT.

azi_muth
30-07-2016, 12:08
Non c'è modo di saperlo, quindi fino a prova contraria rispettano le policies...e cmq ha senso per loro non rispettarle? Secondo me no, hanno tutto da perdere e niente da guadagnare.


Se non hanno nulla da nascondere allora perchè sono così opachi e poco chiari rispetto ai dati che monitorizzano? Tu sai quali sono esattamente?


Accetti la cosa quando accetti di usare un loro dispositivo, sistema operativo o servizio che sia, riguardo al resto hai ragione, ma sono informazioni che nel 99,9% dei casi gli utenti non leggeranno mai, e se anche lo facessero credi si metterebbero a cercare ogni singolo nome di società per vedere chi sono? Ne dubito fortemente...
Riguardo al cancellarli...beh non daranno mai la possibilità agli utenti di farlo, e cmq un secondo dopo che li hai cancellati ricomincerebbero di nuovo a raccoglierli, quindi non credo faccia molta differenza poterli cancellare.

Andy bisogna mettersi in testa che questa è una violazione e bisogna stabilire un perimetro all'interno del quale ci si muove.
Il diritto a sapere quali dati hanno e quello di cancellarlo è sancito anche dagli ultimi regolamenti sulla privacy

andy45
30-07-2016, 13:40
Se non hanno nulla da nascondere allora perchè sono così opachi e poco chiari rispetto ai dati che monitorizzano?

Per proteggersi dalle eventuali cause suppongo, essere troppo specifici li esporrebbe ad attacchi mirati, rimanendo sul vago invece nessuno si sognerebbe di andare a fare una causa senza un qualcosa di specifico su cui appellarsi...non sono santi per carità, e di schifezze ne hanno fatte e ne faranno ancora, ma con miliardi di dati ricevuti ogni giorno non credo ci possano fare chissà cosa, al massimo ne tirano fuori delle statistiche e le usano per vendere prodotti e servizi.

Tu sai quali sono esattamente?

Ufficialmente la microsoft raccoglie i dati di telemetria del dispositivo, gli acquisti sullo store, le ricerche effettuate tramite cortana e la posizione gps.

Il diritto a sapere quali dati hanno e quello di cancellarlo è sancito anche dagli ultimi regolamenti sulla privacy

Tieni presente che con il nuovo regolamento Europeo non sono tenuti a fornirti niente, hai solo il diritto di poter fare richiesta di maggiori informazioni su come vengono trattati i tuoi dati, ma l'azienda interpellata potrebbe anche chiederti dei soldi per fornirtele...non mi sembra si parli di cancellazione dei dati raccolti (l'ho letto velocemente e potrebbe essermi sfuggito), ma solo di una maggiore attenzione nel trattemento degli stessi e l'obbligo di avvertire entro 72 ore gli interessati nel caso questi dati vengano compromessi.

chris190
30-07-2016, 13:56
Quote=ilario3 e Eress

Avete perfettamente ragione ragazzi sul fatto della nuova politca di microsoft riguardo l'aggiornamento, che dev'essere l'utente a scegliere non la macchina! :D
Però vi dico a me non è mai capitato che w10 si installasse automaticamente, mai. solo su mia richiesta e di pc con w7 di amici vari ne ho parecchi e mai nessuno si è lamentato quindi mi sembra strano che solo alucni utenti ( forse distratti magari accettando a loro insaputa) abbiano avuto questa problema. ;)

Sul fatto che non siano tutti pratici in ambito informatico ne so qualcosa, infatti chiamano sempre me!
Christian non funziona il computer...,christian il pc è lento, christian.....sono come il barbiere di sivilgia tutti mi cercano tutti mi volgiono! :D :D

bio.hazard
31-07-2016, 17:12
Sul fatto che non siano tutti pratici in ambito informatico ne so qualcosa, infatti chiamano sempre me!

Personalmente vedrei la cosa come una sorta di maledizione divina e valuterei di offrimi volontario per la prima missione umana su Marte...
:D

biometallo
31-07-2016, 17:48
Personalmente vedrei la cosa come una sorta di maledizione divina e valuterei di offrimi volontario per la prima missione umana su Marte...
:D

Non so se lo avete già notato ma tutto questo discorso mi ha portato alla mente questo thread ormai chiuso, magari se vi interessa dateci una lettura: :D

“Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913833)

azi_muth
31-07-2016, 18:03
Tieni presente che con il nuovo regolamento Europeo non sono tenuti a fornirti niente, hai solo il diritto di poter fare richiesta di maggiori informazioni su come vengono trattati i tuoi dati, ma l'azienda interpellata potrebbe anche chiederti dei soldi per fornirtele...non mi sembra si parli di cancellazione dei dati raccolti (l'ho letto velocemente e potrebbe essermi sfuggito), ma solo di una maggiore attenzione nel trattemento degli stessi e l'obbligo di avvertire entro 72 ore gli interessati nel caso questi dati vengano compromessi.

Andy meglio che lo leggi meglio....
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:L:2016:119:FULL&from=IT


Articolo 15

Diritto di accesso dell'interessato

1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a)
le finalità del trattamento;
b)
le categorie di dati personali in questione;
c)
i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d)
quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e)
l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f)
il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo;
g)
qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h)
l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato.
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, l'interessato ha il diritto di essere informato dell'esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell'articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall'interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l'interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell'interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.