PDA

View Full Version : GO internet, partnership con Enel Open Fiber per la fibra a 1 Gigabit in Italia


Redazione di Hardware Upg
27-07-2016, 16:31
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/go-internet-partnership-con-enel-open-fiber-per-la-fibra-a-1-gigabit-in-italia_63822.html

GO internet ha annunciato un accordo con Enel Open Fiber, attraverso il quale sfrutterà l'infrastruttura di quest'ultima per diffondere la banda ultralarga via modem Wi-Fi

Click sul link per visualizzare la notizia.

AleLinuxBSD
27-07-2016, 16:37
Venghino venghino signori si accettano scommesse su come andrà a finire tutta la vicenda e sulle "due" utenze che riusciranno effettivamente ad assoporare "fin quanto dura" la velocità dichiarata. :asd:

ziobepi
27-07-2016, 17:21
Piuttosto distribuite una 100 mega a TUTTI su tutto il territorio.

Io mica le capisco le persone che vivono in piccoli centri
e credono di avere diritto agli stessi servizi presenti nelle grande città.

skyzoo73
27-07-2016, 17:48
Io mica le capisco le persone che vivono in piccoli centri
e credono di avere diritto agli stessi servizi presenti nelle grande città.

Io mica capisco le persone che vivono in grandi centri e credono di essere gli unici di aver diritto agli stessi servizi dei piccoli paesi.:D

roccia1234
27-07-2016, 17:51
Io mica le capisco le persone che vivono in piccoli centri
e credono di avere diritto agli stessi servizi presenti nelle grande città.

Beh, le tasse le pagano pure loro...

ste-87
27-07-2016, 17:52
Io mica le capisco le persone che vivono in piccoli centri
e credono di avere diritto agli stessi servizi presenti nelle grande città.


io invece credevo che non si potesse fare intervento più ridicolo, ma tant'è che sei riuscito a smentirmi

Personaggio
27-07-2016, 18:47
Enel OF usa la GPON da 1Gbps con doppio splitter. Con la fibra di partenza raggiunge in FTTH ben 84 Utenze che si dividono la gigabit. gia 100Mbit teorici sono difficili da raggiungere se quelli reali sono 1000/84=12Mbit, figuriamoci 1000.
Devono usare la 10GPON a quel punto 120Mbit garantiti ad 84 persone possono tranquillamente essere venduti per gigabit teorica

MaxFabio93
27-07-2016, 19:07
Piuttosto distribuite una 100 mega a TUTTI su tutto il territorio.

I privati non investiranno mai, ripeto mai, nei piccoli e piccolissimi centri, non l'hanno fatto e non lo faranno mai, perchè? Non ci sarebbe nessun ritorno economico per le loro tasche, sono imprese, pensano al profitto. E questo succede in tutto il mondo.

Mai sentito parlare del progetto Banda Ultra Larga, quello pubblico? Lo Stato farà tutto il lavoro nei piccoli centri, c'è solo da aspettare: http://bandaultralarga.italia.it/, nella mia Regione i lavori sono già partiti.

ste-87
27-07-2016, 19:10
Enel OF usa la GPON da 1Gbps con doppio splitter. Con la fibra di partenza raggiunge in FTTH ben 84 Utenze che si dividono la gigabit. gia 100Mbit teorici sono difficili da raggiungere se quelli reali sono 1000/84=12Mbit, figuriamoci 1000.
Devono usare la 10GPON a quel punto 120Mbit garantiti ad 84 persone possono tranquillamente essere venduti per gigabit teorica

sì, ok ben venga il progresso ma ad oggi davvero a chi può servire una linea ad 1Gb/s per avere teoricamente 120Mb/s in download...anche volendo scaricare molto e usufruire di contenuti in 4k su più schermi, con le compressioni già attuali una 100Mb/s ad utenza basta e avanza (ad oggi) anche ai più avidi di banda

p.s. inutile andare a cercare i casi estremi per giustificarla dicendo che basta pensare a un'abitazione dove 5 persone vogliono vedere contemporaneamente in streaming in 4k 5 film diversi...quante volte potrà capitare mai

nickmot
28-07-2016, 07:59
Io mica capisco le persone che vivono in grandi centri e credono di essere gli unici di aver diritto agli stessi servizi dei piccoli paesi.:D

Ma sei serio?

Pioi sempre salire al governo, far demolire i piccoli centri e spostare tutti in poche città.

Peccato che le città attuali siano già al collasso per traffico, assenza di parcheggi, costi delle case, meno male che la gente vive anche in piccoli centri!

gd350turbo
28-07-2016, 07:59
Da quello che si legge, nelle grandi città anche le panchine del parco e i cestini dei rifiuti, saranno collegati in fibra e nel resto d'italia ?
I paesini, le cosiddette aree a fallimento di mercato ?
Eppure, a me la soluzione appare tanto semplice che mi pare assurdo che nessuno la metta in atto ( in italia ).
Se ipotizziamo un paesetto di 3000 anime, di queste 3000, mettiamo che 30 siano interessati, anzichè tirare 3000 fibre di cui 2970 rimarrebbero inutilizzate, ne tiriamo solo una, magari bella grossa, che arriva fino al ponte telefonico LTE, struttura gia diffusa sul territorio, poi agli interessati forniamo un modem LTE ( vodafone li fa da anni, B1000-B2000 e li usano nei paesi civilizzati ) ed una sim dati configurata in una certa maniera.
Fine del digital divide !

Provato personalmente e funziona alla grande !
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950

bonzoxxx
28-07-2016, 08:24
Da quello che si legge, nelle grandi città anche le panchine del parco e i cestini dei rifiuti, saranno collegati in fibra e nel resto d'italia ?
I paesini, le cosiddette aree a fallimento di mercato ?
Eppure, a me la soluzione appare tanto semplice che mi pare assurdo che nessuno la metta in atto ( in italia ).
Se ipotizziamo un paesetto di 3000 anime, di queste 3000, mettiamo che 30 siano interessati, anzichè tirare 3000 fibre di cui 2970 rimarrebbero inutilizzate, ne tiriamo solo una, magari bella grossa, che arriva fino al ponte telefonico LTE, struttura gia diffusa sul territorio, poi agli interessati forniamo un modem LTE ( vodafone li fa da anni, B1000-B2000 e li usano nei paesi civilizzati ) ed una sim dati configurata in una certa maniera.
Fine del digital divide !

Provato personalmente e funziona alla grande !
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950

Io ti proporrei come Ministro :sofico:
Il problema nostro è che nella cosidetta "stanza dei bottoni" ci sono delle capre albine, e quelle poche persone che ne sanno qualcosa devono starsene zitte perché altrimenti "l'ammico del cugggino del conoscente" non ci può mangiare. il WiMax era tanto bello, l'hanno stroncato sul nascere;

bonzoxxx
28-07-2016, 08:27
Io mica le capisco le persone che vivono in piccoli centri
e credono di avere diritto agli stessi servizi presenti nelle grande città.

Sei il numero UNO, hai vinto il premio per il commento più costruttivo.
Le tasse le pagano anche quelli che stanno nei piccoli centri sai?:muro: :muro:

tomminno
28-07-2016, 08:42
Sei il numero UNO, hai vinto il premio per il commento più costruttivo.
Le tasse le pagano anche quelli che stanno nei piccoli centri sai?:muro: :muro:

Il servizio di telefonia (e quindi connessione ad internet) è fornito da aziende private. Cosa c'entra il pagare le tasse?
Avresti ragione se Telecom/TIM fosse ancora in mano allo stato italiano, ma così non è.

Lelevt
28-07-2016, 08:45
1 GIGObit di connessione... come al solito si punta alle "grandi opere" per fare clamore, quando ivece servono tante piccole opere, ovvero una connessione anche solo da 7Mega ma che sia per tutti e a prezzi limitati.
Il WiMAX tante volte potrebbe essere la soluzione per evitare di dover investire in opere enormi per cablare piccoli centri, ma chissà perchè nessuno è seriamente interessato a svilupparlo per bene. E' sempre rimasto nell'ombra, utilizzato solo da piccole società poco affidabili e poco oneste.

Ork
28-07-2016, 08:51
Io mica le capisco le persone che vivono in piccoli centri
e credono di avere diritto agli stessi servizi presenti nelle grande città.

ehi cittadino,
con questa dichiarazione, non lamentarti se quest'estate, al mare, verrai gambizzato

nickmot
28-07-2016, 08:52
Il servizio di telefonia (e quindi connessione ad internet) è fornito da aziende private. Cosa c'entra il pagare le tasse?
Avresti ragione se Telecom/TIM fosse ancora in mano allo stato italiano, ma così non è.

Ormai dovrebbe essere evidente che la connessione a bandalarga è una infrastruttura strategica e necessaria come lo è la linea elettrica, quella del metano, l'aquedotto, strade, ferrovie, etc.

O si integra la legge sul servizio universale indicando una connessione a banda larga di tot Mbps come servizio minimo da garantire o si fa come stanno facendo: lo stato investe creando l'infrastruttura e poi la da in concessione a pagamento agli operatori.

Il grosso errore fu cedere la rete quando si privatizzò la SIP, quantomeno cederla allo stesso soggetto e non ad una società terza.

bonzoxxx
28-07-2016, 08:55
Il servizio di telefonia (e quindi connessione ad internet) è fornito da aziende private. Cosa c'entra il pagare le tasse?
Avresti ragione se Telecom/TIM fosse ancora in mano allo stato italiano, ma così non è.

Allora secondo la tua visione i cittadini nei grandi centri sono di serie A e quelli nei piccoli centri di serie B. Enel è dello stato, sbaglio?

bonzoxxx
28-07-2016, 08:56
ehi cittadino,
con questa dichiarazione, non lamentarti se quest'estate, al mare, verrai gambizzato

Concordo

bonzoxxx
28-07-2016, 08:59
1 GIGObit di connessione... come al solito si punta alle "grandi opere" per fare clamore, quando ivece servono tante piccole opere, ovvero una connessione anche solo da 7Mega ma che sia per tutti e a prezzi limitati.
Il WiMAX tante volte potrebbe essere la soluzione per evitare di dover investire in opere enormi per cablare piccoli centri, ma chissà perchè nessuno è seriamente interessato a svilupparlo per bene. E' sempre rimasto nell'ombra, utilizzato solo da piccole società poco affidabili e poco oneste.

Probabilmente (è un mio pensiero) perché al tempo dell'assegnazione delle licenze i maggiori ISP di telefonia mobile vennero volutamente esclusi con la speranza di fare spazio ad altri piccoli ISP. Il WiMax aveva ed ha delle ENORMI potenzialità, ma secondo me è volutamente sottoutilizzato per motivi puramente economici.

gd350turbo
28-07-2016, 09:00
Io ti proporrei come Ministro :sofico:
Il problema nostro è che nella cosidetta "stanza dei bottoni" ci sono delle capre albine, e quelle poche persone che ne sanno qualcosa devono starsene zitte perché altrimenti "l'ammico del cugggino del conoscente" non ci può mangiare. il WiMax era tanto bello, l'hanno stroncato sul nascere;

Non potrei essere più d'accordo con te !

La conclusione è appunto perchè non lo fanno perchè altrimenti chi deve mangiarci sopra, non ci mangia più...

Del resto questo è il sistema che manda avanti l'italia !
:doh:

Magari tra 500 anni quando tutti quelli che ci dovevano mangiare sopra, saranno morti di obesità, allora, forse, si opterà per una soluzione del genere !

FreZeeN
28-07-2016, 09:29
capisco che chi sia nei piccoli centri si lamenti dei servizi non simili alle grandi citta'. non capisco pero' perche' non si lamentano quando con 100.000 si comprano una villa a 3 piani, mentre nel piccolo centro compri un box auto con gli stessi soldi.

FreZeeN
28-07-2016, 09:30
intendevo nella grande citta' con 100.000 compri un box auto

nickmot
28-07-2016, 09:35
capisco che chi sia nei piccoli centri si lamenti dei servizi non simili alle grandi citta'. non capisco pero' perche' non si lamentano quando con 100.000 si comprano una villa a 3 piani, mentre nel piccolo centro compri un box auto con gli stessi soldi.

Mi sa che hai una visione molto ottimistica dei prezzi fuori dalle città.

Saranno certamente più bassi, ma ho comunque pagato oltre 2000€ al mq, con 100k ci prendi giusto un buco da circa 50mq pure nei paesini (parlo di nuovo).

banaz
28-07-2016, 10:03
il problema dell'italia è che siamo rimasti politicamente all'età del medioevo, con il signorotto locale e nessuna collaborazione..

serie a e serie b bah ogni volta vengono tirate in ballo, ma andate seriamente a guardare dove cavolo siamo andati a costruire le nostre città oppure a pensare alla storia: come cavolo si fa a cablare delle cittadine con case che superano in età quasi la scoperta dell'america e comunque in posti che nemmeno un pandino 4x4 è a suo agio ... cioè obiettivamente, oltre alle problematiche burocratiche e i vari complottismi policimerda, è tecnicamente difficile. e se abitassi in un paesino del genere, cercherei in tutti i modi (a ragione) di preservare il patrimonio pur di non vedere nuovi scavi fatti a caso che rischiano di rovinare tutto

e il wimax..beh, quando ci sono dei fantasindaci che spengono il wifi perchè "fa male alla salute" quando non ci sono grandi studi a riguardo, ma va solo per sentito dire

gd350turbo
28-07-2016, 10:10
Mi sa che hai una visione molto ottimistica dei prezzi fuori dalle città.

Saranno certamente più bassi, ma ho comunque pagato oltre 2000€ al mq, con 100k ci prendi giusto un buco da circa 50mq pure nei paesini (parlo di nuovo).

Nel centro dei paesi si, costano, ovviamente non hanno il costo / mq del centro di milano/roma, ma costano...

A meno che non vieni dove sono io, nel bel mezzo del nulla in un posto in cui arriva a malapena la corrente elettrica, qui con 300 k€ ci prendi una villa con un tot di terra attorno, ma ti scordi i servizi del "centro" !

nickmot
28-07-2016, 10:26
Nel centro dei paesi si, costano, ovviamente non hanno il costo / mq del centro di milano/roma, ma costano...

A meno che non vieni dove sono io, nel bel mezzo del nulla in un posto in cui arriva a malapena la corrente elettrica, qui con 300 k€ ci prendi una villa con un tot di terra attorno, ma ti scordi i servizi del "centro" !

Bon...
Se abiti qui può darsi:
https://a1.muscache.com/im/pictures/68373567/bff8b582_original.jpg?aki_policy=x_large

Ma per vivere li devi avere un lavoro che ti permetta di abitare così isolatto con tutto quello che ne consegue in termini di difficoltà di spostamenti.

Qui però si parla di centri abitati in posizioni ben meno isolate, dove chiedere di avere un livello di servizi dignitosi non è follia (zone con attività industriali non esattamente piccole, turismo, strade statali a breve distanza e simili).

Goofy Goober
28-07-2016, 11:03
capisco che chi sia nei piccoli centri si lamenti dei servizi non simili alle grandi citta'. non capisco pero' perche' non si lamentano quando con 100.000 si comprano una villa a 3 piani, mentre nel piccolo centro compri un box auto con gli stessi soldi.

Non si "scinde" mai il problema passando a parlare di "grandi centri" abitati a "piccoli paesi".

Ci sono anche le vie di mezzo, l'ultraperiferia per esempio.
Ossia tutta quella parte di gente che vive "a metà" tra i grandi centri e i paesi sperduti sulle colline.

Anche queste zone sono spesso servite a livello dei paeselli più distanti.

Oggi fortunamente EOLO ha coperto tante zone di quelle in :ciapet: ai lupi, con la 30mb, che a pensarci ieri è fantascienza (non c'è nemmeno il telefono).

MadMax of Nine
28-07-2016, 11:04
Enel OF usa la GPON da 1Gbps con doppio splitter. Con la fibra di partenza raggiunge in FTTH ben 84 Utenze che si dividono la gigabit. gia 100Mbit teorici sono difficili da raggiungere se quelli reali sono 1000/84=12Mbit, figuriamoci 1000.
Devono usare la 10GPON a quel punto 120Mbit garantiti ad 84 persone possono tranquillamente essere venduti per gigabit teorica

E perchè ? Io ora sono collegato ad uno splitter pieno, gli splitter vicini pure loro sono pieni, così come tutta la città (40.000 persone) e con un contratto da 300 mega ne ho sempre dai 301 ai 308, non ho mai visto uno speedtest più basso di queste cifre.

gd350turbo
28-07-2016, 12:47
Bon...
Se abiti qui può darsi:
https://a1.muscache.com/im/pictures/68373567/bff8b582_original.jpg?aki_policy=x_large

Eh più o meno, l'unica differenza è che sono in pianura...


Ma per vivere li devi avere un lavoro che ti permetta di abitare così isolatto con tutto quello che ne consegue in termini di difficoltà di spostamenti.

un centinaio di km al giorno...

Però si sta d'un bene !

va bò fine divagazione !

Mechano
28-07-2016, 12:59
Io mica le capisco le persone che vivono in piccoli centri
e credono di avere diritto agli stessi servizi presenti nelle grande città.

Io abito in una media città ben servita.

Ma potrei dirti che il vantaggio dei piccoli centri è nella qualità della vita data da rapporti umani più armonici che sono maggiormente possibili nei piccoli centri piuttosto che nelle città.

La felicità non proviene dal possesso di tonnellate di merda elettronica, ma dai rapporti umani armonici, tanti amori, tanti amici sinceri. E nei grandi centri queste cose non ci sono anche se abitiamo tutti vicini.
Perché ultimamente lo scopo della tecnologia sta diventando quello di separarci piuttosto che unirci.

I piccoli centri sono poi ideali per crescere i bambini. Poco traffico, ritmi di vita differenti, meno caos, meno inquinamento.

Non è una cosa bella vivere in grandi città, io l'ho rifiutato e mi sono scelto una città a misura d'uomo come Verona.

recoil
28-07-2016, 13:32
Da quello che si legge, nelle grandi città anche le panchine del parco e i cestini dei rifiuti, saranno collegati in fibra e nel resto d'italia ?
I paesini, le cosiddette aree a fallimento di mercato ?
Eppure, a me la soluzione appare tanto semplice che mi pare assurdo che nessuno la metta in atto ( in italia ).
Se ipotizziamo un paesetto di 3000 anime, di queste 3000, mettiamo che 30 siano interessati, anzichè tirare 3000 fibre di cui 2970 rimarrebbero inutilizzate, ne tiriamo solo una, magari bella grossa, che arriva fino al ponte telefonico LTE, struttura gia diffusa sul territorio, poi agli interessati forniamo un modem LTE ( vodafone li fa da anni, B1000-B2000 e li usano nei paesi civilizzati ) ed una sim dati configurata in una certa maniera.
Fine del digital divide !


esatto basterebbe fare così e avere delle SIM con traffico flat
già in 3G si naviga bene, in 4G vai benissimo e se si tratta di paesini puoi ipotizzare che non ci sia affollamento sulla cella quindi non vedo grossi problemi

quanto alla querelle piccolo centro vs città dico solo che se fosse diffuso il lavoro agile e potessi usufruirne facilmente me ne andrei molto volentieri da Milano e tornerei a vivere dove sono nato con qualità della vita superiore, aria migliore e prezzi più bassi (case ma anche spesa in generale)
in quel caso fottesega se non c'è la fibra 1000, basterebbe una FTTC o una buona flat 4G

P.S. vivo a Milano e la fibra a casa mia non arriva, la via ovviamente è coperta ma la mia palazzina no, quindi mi arrangio con una normalissima ADSL come fossi in provincia :muro:

Personaggio
28-07-2016, 16:31
Mi sa che hai una visione molto ottimistica dei prezzi fuori dalle città.

Saranno certamente più bassi, ma ho comunque pagato oltre 2000€ al mq, con 100k ci prendi giusto un buco da circa 50mq pure nei paesini (parlo di nuovo).

Bhe veramente nel 2004 vendemmo un appartamento in periferia a Roma 100mq a 400'000€ e comprammo un villino nel Comune di Guidonia a 6km dal GRA da 180mq su 3 livelli e 120mq di giardino a 200'000€. Oggi la stessa casa a Roma costa almeno 600'000€, quella di Guidonia ha più o meno lo stesso prezzo. A Guidonia i prezzi stanno tra i 1000 e i 1500€/mq a Roma periferia vicino raccordo tra i 5 e i 10'000€/mq. I quartieri che circondano le mura Romane, quindi appena fuori dal centro, hanno prezzi che partono da 20'000€/mq. Per dire a Testaccio con 300'000€ ti compri un lavatoio trasformato in appartamento di 20mq. Le differenze di prezzo sono enormi.


E perchè ? Io ora sono collegato ad uno splitter pieno, gli splitter vicini pure loro sono pieni, così come tutta la città (40.000 persone) e con un contratto da 300 mega ne ho sempre dai 301 ai 308, non ho mai visto uno speedtest più basso di queste cifre.
Tutti gli utenti fibra sono collegati ad uno splitter ma bisogna vedere primo che tipo di GPON sia se da 1Gbps o da 10Gbps, e poi quante utenze ci passano sopra. In spagna avevo ONO, e 300mbps, c'era un doppio splitter su 10Gbps, ma complessivamente c'erano solo 40 utenze quindi garantiti erano 250Mbps, Enel ne mette il doppio su 1/10 di banda

MadMax of Nine
29-07-2016, 08:52
Tutti gli utenti fibra sono collegati ad uno splitter ma bisogna vedere primo che tipo di GPON sia se da 1Gbps o da 10Gbps, e poi quante utenze ci passano sopra. In spagna avevo ONO, e 300mbps, c'era un doppio splitter su 10Gbps, ma complessivamente c'erano solo 40 utenze quindi garantiti erano 250Mbps, Enel ne mette il doppio su 1/10 di banda

Guarda, non so esattamente quanti e cosa siano, penso una 30ina di utenze per splitter e tutti gli splitter nel raggio di 1-2 km da casa mia sono saturi, sono in bella vista sui pali e quando va bene se ne vedono con solo un paio di porte libere.

E' anche risaputo che solo con Movistar la banda è sempre piena e oltre, ho colleghi con Ono (ora Vodafone), Jazztel e altri provider che sono sempre vergonosamente sotto il dichiarato, penso sia più un problema di infrastruttura di centrale che altro, ad oggi un utente medio fa davvero fatica a consumare un flusso così grosso di banda, il servizio Tv ne consuma si e no 4Mb.

Personaggio
03-06-2017, 12:52
Enel OF usa la GPON da 1Gbps con doppio splitter. Con la fibra di partenza raggiunge in FTTH ben 84 Utenze che si dividono la gigabit. gia 100Mbit teorici sono difficili da raggiungere se quelli reali sono 1000/84=12Mbit, figuriamoci 1000.
Devono usare la 10GPON a quel punto 120Mbit garantiti ad 84 persone possono tranquillamente essere venduti per gigabit teorica

Sono 64 utenze, (4x16) ma non vuol dire niente. innanzitutto la GPon è 2.4Gbps da dividere per 64 sono garantiti quindi 37.5Mbps. Ma essendo difficile saturare persino il minimo garantito se vuoi andare a 1Gbps per quei pochi minuti ce lhai. Ti devi scaricare un gioco da 60GB da steam (l'unico fonitore che forse ti fa saturare la banda) ci metterai 10 minuti, poi tornerai a consumare i tuoi 10/15Mbps.
In ogni caso a casa dei clienti sull'ONT (la borchietta dove arriva la fibra) c'è un modulino ottico da 1Gbps. Mentre sugli splitter e morsettiere di tutta la tratta, i modulini sono da 10Gbps. Gli OLT in centrale (gli apparati dove partono le GPon) sono forniti dagli operatori, e se vogliono passare alla 10GPon dovranno solo acquistare la licenza dal loro fornitore (Huawei, ZTE, Alcatel/NSN, ecc) e tutto passerà a 10Gbps, vorrà dire che il garantito salirà a 150Mbps, ma oggi sarebbe una spesa inutile.

Ci sarebbe da ridere circa il fatto che molti che si abbonano ad 1Gbps, non abbiano nemmeno il PC e vanno quindi di Wifi (che almeno ti dimezza la banda) o hanno portatili con l'eth limitato a 300Mbps

Beh, le tasse le pagano pure loro...

io invece credevo che non si potesse fare intervento più ridicolo, ma tant'è che sei riuscito a smentirmi
Le tasse saranno anche uguali, ma il costo delle case no. A Roma un appartamento sta a 7000€/mq, in provincia gia scendi a 3'000/mq, se vai in un altra provincia del Lazio in qualche paese i prezzi crollano a 1'000/mq. Quindi i servizi sotto casa, come avere scuole, supermercato, bar, tabaccaio, macelleria, parrucchiere e medico tutto a portata di piede, oltre al DVB, Fibra, bus metropolitana ecc, si pagano eccome.

ste-87
03-06-2017, 14:15
Le tasse saranno anche uguali, ma il costo delle case no. A Roma un appartamento sta a 7000€/mq, in provincia gia scendi a 3'000/mq, se vai in un altra provincia del Lazio in qualche paese i prezzi crollano a 1'000/mq. Quindi i servizi sotto casa, come avere scuole, supermercato, bar, tabaccaio, macelleria, parrucchiere e medico tutto a portata di piede, oltre al DVB, Fibra, bus metropolitana ecc, si pagano eccome.

Si continua a tergiversare sul discorso costo delle case o al mq, come se i prezzi delle case fossero dettati dalla possibilità o meno di avere la fibra...questa disparità di prezzi c'era anche 20-30-50 anni fa quando non si sapeva neanche cosa fosse la fibra o l'adsl, quindi a conti fatti che centra? Paghi di più perchè sei in centro in una città o in una zona che "reputano" più prestigiosa, non cerchiamo di rigirare la frittata come fa più comodo.

Faccio un esempio banale: se uno potesse acquistare una casa su un isola bellissima ma sperduta e isolata dal mondo, qunto credi costerebbe al mq? Credi che le decine di migliaia di € al mq che ti chiederebbero per quella casa siano dettate dai mille "servizi sotto casa, come avere scuole, supermercato, bar, tabaccaio, macelleria, parrucchiere e medico tutto a portata di piede, oltre al DVB, Fibra, bus metropolitana ecc," - cit che NON ci sono o per la zona nel quale è situata?

Il discorso è che io ho gli stesi diritti tuoi, come degli altri, che stia in città o sperduto su una montagna, quindi al di là di tutte le chiacchere da bar/arrampicate sugli specchi che uno possa tirar fuori, l'uscita infelice che ha fatto quell'utente all'inizio non ha senso di esistere e denota solo che l'ha fatta perchè a lui va bene così dato che al 99% abita in città e quindi è fortunato sotto l'aspetto fibra...se si trovava in un paesino o comunque in una realtà digital divide vai tranquillo che non se ne usciva con una sparata del genere...

Personaggio
03-06-2017, 16:47
Si continua a tergiversare sul discorso costo delle case o al mq, come se i prezzi delle case fossero dettati dalla possibilità o meno di avere la fibra...questa disparità di prezzi c'era anche 20-30-50 anni fa quando non si sapeva neanche cosa fosse la fibra o l'adsl, quindi a conti fatti che centra? Paghi di più perchè sei in centro in una città o in una zona che "reputano" più prestigiosa, non cerchiamo di rigirare la frittata come fa più comodo.

Faccio un esempio banale: se uno potesse acquistare una casa su un isola bellissima ma sperduta e isolata dal mondo, qunto credi costerebbe al mq? Credi che le decine di migliaia di € al mq che ti chiederebbero per quella casa siano dettate dai mille "servizi sotto casa, come avere scuole, supermercato, bar, tabaccaio, macelleria, parrucchiere e medico tutto a portata di piede, oltre al DVB, Fibra, bus metropolitana ecc," - cit che NON ci sono o per la zona nel quale è situata?

Il discorso è che io ho gli stesi diritti tuoi, come degli altri, che stia in città o sperduto su una montagna, quindi al di là di tutte le chiacchere da bar/arrampicate sugli specchi che uno possa tirar fuori, l'uscita infelice che ha fatto quell'utente all'inizio non ha senso di esistere e denota solo che l'ha fatta perchè a lui va bene così dato che al 99% abita in città e quindi è fortunato sotto l'aspetto fibra...se si trovava in un paesino o comunque in una realtà digital divide vai tranquillo che non se ne usciva con una sparata del genere...

L'isola deserta non è la normalità... è un eccezione.
Non è la fibra, ma è sicuramente è uno dei motivi insieme a tanti altri.
Oggi si cominciano a vedere anche le inserzioni di affitto/vendita case con indicata la velocità della connessione ad internet, io come tanti altri sceglierei casa oggi, anche da quello.
Io ho venduto un appartamento da 80mq dentro Roma a 400'000€ 10 anni fa e ho comprato un villino da 140mq su 3 livelli + garage + 100mq di giardino a 230'000€ a solo 8km da Roma (a 15 km di distanza dalla vecchia casa). Il comune è Guidonia Montecelio e più precisamente la periferia della città. E' un dormitorio, ci sono solo case, e per comprare un litro di latte o per prendere un caffè devi prendere la macchina. Ovviamente nessun mezzo pubblico. Non ci sono altri motivi per i quali le case costano così poco, e nel 2004 quando comprai casa qui internet andava a 14.4Kbps, quando eri fortunato 16Kbps. Ora c'è la FTTCab ma solo perché è stata sovvenzionata dalla regione Lazio.