View Full Version : Xiaomi Mi Notebook Air sfida i MacBook Air di Apple
Redazione di Hardware Upg
27-07-2016, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/xiaomi-mi-notebook-air-sfida-i-macbook-air-di-apple_63814.html
Il produttore cinese presenta i suoi due primi notebook basati sul sistema operativo Windows 10. Due modelli, con schermi da 13,3" e 12,5". Prodotti che entrano in diretta competizione con gli apprezzati MacBook Air della casa di Cupertino.
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
27-07-2016, 13:56
Molto bello il Mi Notebook Air 13,3"...
Solo che io non sono un gran utilizzatore di notebook, ne ho uno del 2009 che uso assai di rado !
Alekos Panagulis
27-07-2016, 14:03
Xiaomi è semplicemente incredibile! Mi faccio tatuare il logo MI sul culo :O
Simonex84
27-07-2016, 14:03
Se solo provano a pensare di venderli 1 metro fuori dai confini cinesi gli arriverà addosso uno tsunami di m###a marchiato avvocati Apple che gli fa passare la voglia di copiare il design da qui all'eternità :D
Alekos Panagulis
27-07-2016, 14:07
Se solo provano a pensare di venderli 1 metro fuori dai confini cinesi gli arriverà addosso uno tsunami di m###a marchiato avvocati Apple che gli fa passare la voglia di copiare il design da qui all'eternità :D
Credo che gli avvocati di Apple si attaccherebbero a c...o.
Epoc_MDM
27-07-2016, 14:08
Con solo l'IVA in più sono 829 €. A quella cifra, già si trovano gli UX303UB dell'Asus (stesse specifiche).
gnappoman
27-07-2016, 14:12
finalmente! Ora i fanboy apple possono una volta per tutte attaccarsi al ca**o e tirare!!!
gd350turbo
27-07-2016, 14:15
Se solo provano a pensare di venderli 1 metro fuori dai confini cinesi gli arriverà addosso uno tsunami di m###a marchiato avvocati Apple che gli fa passare la voglia di copiare il design da qui all'eternità :D
Se un giorno ci vediamo, ti faccio vedere la miui di xiaomi, poi mi dici a chi si sono "ispirati" !
Poi per le questioni legale, non mi pronuncio !
il 99% degli acquirenti apple resterà fedele al macbook per una semplice ragione, anche se sti cloni costassero la metà sempre windows 10 ci gira ... e comunque mettili dentro un negozio con garanzia ed assisteza europea e poi vediamo quanto costeranno.
Detto questo io non compro piu' i macbook perché li ritengo scaduti come prodotti ormai, ma di certo non comprerei mai uno squallido copia incolla cinese, ci sono valide alternative dell o asus già in commercio.
Marko#88
27-07-2016, 14:53
Tanto chi ha un Air (schermo schifoso, hw vecchio, quello che volete) si trova probabilmente bene con OSX e non compra di certo un portatile con Windows, nemmeno a pochi soldi.
Che poi pochi, se aggiungiamo dazi e tasse arrivano a costare poco meno di prodotti "nostrani"... che in più offrono garanzia e assistenza.
Senza dubbio però sono belle macchine, quello si.
No OS X...MacOs no problem, lo prenderà chi vuol sentirsi dire Ah c'hai il Mac? ...no aspè..
Rubberick
27-07-2016, 15:17
Mah se arrivano qua e fanno un pò di concorrenza male non c'e'..
Oramai è ridicolo vedere tutte le ditte che si sono stabilizzate sui 1000 euro per un qualsiasi ultrabook quantomeno decente..
6 anni fa poteva ancora andar bene.. ma non c'e' stato nessun ritocco da allora..
è semplicemente ridicolo..
Con solo l'IVA in più sono 829 €. A quella cifra, già si trovano gli UX303UB dell'Asus (stesse specifiche).
In Cina l'IVA è al 17%, se sono prezzi ivati devi aggiungere solo un 4%. Inoltre gli Asus hanno:
-Cornici maggiori
-Durata della batteria dichiarata minore
-Pesano 2-3 etti in più
-hanno SSD da 2,5" *per favore basta*
Sono più ingombranti
Dimensioni Asus UX303UA 323 x 223 x 19.2 mm (WxDxH)
Dimensioni Xiaomi: 309,6 mm x 210,9 mm x 14,8 mm
Inoltre hanno fatto un casino nelle specifiche tecniche che non lo sanno neanche loro cos'è retroilluminato e cosa no.
https://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS-ZenBook-UX303UA/
https://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS-ZenBook-UX303UA/websites/global/products/Fo0BN0XNLk5yOXqz/img/13/fg01.jpg
-Suggerimento, guardate i tasti F3 e F4.
Il modello con l'i3, il più interessante perché aggiungere RAM è facile e tra i7 e i3 cambia poco nei processori U, viene venduto con un pannello 1366x768 con hard disk meccanico. Sono configurazioni del piffero. Xiaomi ha fatto una cosa "alla apple", quella è una macchina bilanciata sul quale non c'è bisogno di mettere le mani. Anche costasse 900€ sarebbe da tenere in considerazione. Fin'ora le uniche due macchine che si giocavano questo segmento erano asus 305 e 303 e dell XPS, non un settore estremamente affollato. :D
Possiedo un Asus N551JW di cui sono soddisfatto tranne per la retroilluminazione della tastiera. C'è più luce nelle fughe dei tasti che attraverso le lettere :asd: e coi tasti verniciati in grigio accendere la retroilluminazione annulla il contrasto.
ErPazzo74
27-07-2016, 16:01
Giusto per puntualizzare.
Io l'asus ux303ub ce l'ho, tutta questa cornice non l'ho vista.
Non c'è solo l'va da metterci ma anche il trasporto e dazi doganali.
Il peso è 1 etto in + e non 2-3.
L'ssd in effetti è la cosa che più mi ha alterato, soprattutto il fatto
di non poterne mettere un secondo, sapendo poi che sul modello
precedente si poteva fare.
Le dimensioni non le ricordo, mi fido.
L'ux303ub ha la tastiera retroilluminata su 3 livelli.
L'ux303ub c'è con l'i5 e l'i7 entrambi poco sopra gli 800euro
e display IPS FULL HD (ed anche di qualità da quel che ho visto).
Tirare in ballo i modelli scrausi con l'i3 non ha senso, visto che il
corrispondente esiste ed al 90% è uguale con la differenza che
è un asus, ha due anni di garanzia italiana, e display IPS che se
ha un pixel difettoso te lo rimpiazzano (se ricordo bene).
Io non avrei dubbi, troppo sbattimento.
Il dell XPS è un'altra fascia di prezzo.
Ciaoooooooozzzzzzzzzzzzz
In Cina l'IVA è al 17%, se sono prezzi ivati devi aggiungere solo un 4%. Inoltre gli Asus hanno:
-Cornici maggiori
-Durata della batteria dichiarata minore
-Pesano 2-3 etti in più
-hanno SSD da 2,5" *per favore basta*
Sono più ingombranti
Dimensioni Asus UX303UA 323 x 223 x 19.2 mm (WxDxH)
Dimensioni Xiaomi: 309,6 mm x 210,9 mm x 14,8 mm
Inoltre hanno fatto un casino nelle specifiche tecniche che non lo sanno neanche loro cos'è retroilluminato e cosa no.
https://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS-ZenBook-UX303UA/
https://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS-ZenBook-UX303UA/websites/global/products/Fo0BN0XNLk5yOXqz/img/13/fg01.jpg
-Suggerimento, guardate i tasti F3 e F4.
Il modello con l'i3, il più interessante perché aggiungere RAM è facile e tra i7 e i3 cambia poco nei processori U, viene venduto con un pannello 1366x768 con hard disk meccanico. Sono configurazioni del piffero. Xiaomi ha fatto una cosa "alla apple", quella è una macchina bilanciata sul quale non c'è bisogno di mettere le mani. Anche costasse 900€ sarebbe da tenere in considerazione. Fin'ora le uniche due macchine che si giocavano questo segmento erano asus 305 e 303 e dell XPS, non un settore estremamente affollato. :D
Possiedo un Asus N551JW di cui sono soddisfatto tranne per la retroilluminazione della tastiera. C'è più luce nelle fughe dei tasti che attraverso le lettere :asd: e coi tasti verniciati in grigio accendere la retroilluminazione annulla il contrasto.
AleLinuxBSD
27-07-2016, 16:41
Considerando:
quale sarà il prezzo effettivo
il probabile scarso supporto
che non è un'unità 2-1
non vedo proprio cosa ci sia da entusiamarsi per un unità del genere.
Fosse stata prodotta in altri tempi invece avrebbe avuto più senso.
ErPazzo74
27-07-2016, 16:44
Considerando:
quale sarà il prezzo effettivo
il probabile scarso supporto
che non è un'unità 2-1
non vedo proprio cosa ci sia da entusiamarsi per un unità del genere.
Fosse stata prodotta in altri tempi invece avrebbe avuto più senso.
Condivido tutto tranne il discorso 2-1, ho fatto di tutto per evitarli in quanto:
1) il touch non mi interessa
2) il touch consuma batteria
3) lo strato per il touch aggiunge dei riflessi
4) i 2-1 pesano svariati etti in + dei 13,3" normali
Queste ovviamente sono le mie considerazioni in base alle mie priorità.
Ciao, Pat
marcoesse
27-07-2016, 18:45
Lenovo Air 13 Pro sfida Xiaomi Mi Notebook Air
http://gizchina.it/2016/07/lenovo-air-13-pro-ufficiale-xiaomi-mi-notebook-air/
marchigiano
27-07-2016, 19:36
Tanto chi ha un Air (schermo schifoso, hw vecchio, quello che volete) si trova probabilmente bene con OSX e non compra di certo un portatile con Windows, nemmeno a pochi soldi.
quoto
Che poi pochi, se aggiungiamo dazi e tasse arrivano a costare poco meno di prodotti "nostrani"... che in più offrono garanzia e assistenza.
infatti pensavo che, anche riuscissi a prenderlo su ali in offerta extra-cheap :D a 600-700€... cavoli se si rompe qualcosa sono finito :eek: allora preferisco prendere uno spectre x360 usato in offerta che a volte si trova, con skylake, ma almeno ho piena assistenza italiana e un marchio HP dietro che mi copre in tutto il mondo
Supporto Linux? Hanno detto qualcosa?
edit Comunque bello, aspettiamo recensioni e notizie su vendita e supporto in Europa...
Pier2204
27-07-2016, 19:51
Il prezzo è sicuramente interessante considerando le specifiche, bisogna vedere qui in Italia cosa costeranno e che assistenza post vendita...
Personalmente se devo andare di Ultrabook allora faccio un sacrificio in più ma per me l'obbiettivo principe si chiama HP spectre...
questo all'air gli da il giro ogni 2 giri...
http://www.ictbusiness.it/files/2016/04/immagini_contenuti/36798/hp-spectre-13.jpg
Giusto per puntualizzare.
Io l'asus ux303ub ce l'ho, tutta questa cornice non l'ho vista.
Non c'è solo l'va da metterci ma anche il trasporto e dazi doganali.
Il peso è 1 etto in + e non 2-3.
L'ssd in effetti è la cosa che più mi ha alterato, soprattutto il fatto
di non poterne mettere un secondo, sapendo poi che sul modello
precedente si poteva fare.
Le dimensioni non le ricordo, mi fido.
L'ux303ub ha la tastiera retroilluminata su 3 livelli.
L'ux303ub c'è con l'i5 e l'i7 entrambi poco sopra gli 800euro
e display IPS FULL HD (ed anche di qualità da quel che ho visto).
Tirare in ballo i modelli scrausi con l'i3 non ha senso, visto che il
corrispondente esiste ed al 90% è uguale con la differenza che
è un asus, ha due anni di garanzia italiana, e display IPS che se
ha un pixel difettoso te lo rimpiazzano (se ricordo bene).
Io non avrei dubbi, troppo sbattimento.
Il dell XPS è un'altra fascia di prezzo.
Ciaoooooooozzzzzzzzzzzzz
Ma infatti anch'io ho appena comprato un i3 per una mia amica 550€, che l'asus sia un gran prodotto non lo metto in dubbio. Comunque per puntualizzare l'i5 si trova a minimo 907€ in negozi di cui mi fido. Dico solo che il mercato windows è noia e macchine di rilievosi contano sulle dita di una mano. Questi notebook sembrano alzare l'asticella, ed è apprezzabile in un mercato stagnante.
Supporto Linux? Hanno detto qualcosa?
In effetti sono interessato anche io.
A vedere le caratterisiche online non dovrebbero esserci problemi.
Non riesco a capire quale chipset usano per l'interfaccia di rete :(
Marko#88
28-07-2016, 06:51
quoto
infatti pensavo che, anche riuscissi a prenderlo su ali in offerta extra-cheap :D a 600-700€... cavoli se si rompe qualcosa sono finito :eek: allora preferisco prendere uno spectre x360 usato in offerta che a volte si trova, con skylake, ma almeno ho piena assistenza italiana e un marchio HP dietro che mi copre in tutto il mondo
Infatti. Anche perchè, come dicevo nel 3d degli ultrabook, non è come un telefono che quasi sempre è uno strumento poco più che di svago; si rompe, vai alla comet e prendi il primo da 90 euro che capita... ci installi le 4 applicazioni che utilizzi principalmente e in genere è suffieicente come muletto per il 98% della popolazione. Un computer magari è usato anche per lavoro, comunque ci sono applicazioni più lunghe da installare (e configurare), magri dati più importanti che vengono backuppati con meno frequenza. Insomma, un ipotetica rottura potrebbe causare problematiche maggiori di quelle di un telefono. Motivo per cui un telefono magari lo prendi anche senza garanzia in cina, un computer non lo farei.
E, sempre come dicevo nell'altro 3d, è il prezzo da pagare per spendere poco.
Se Xiaomi mettesse in piede una serie di store in Italia (o anche solo una rete di vendita appoggiandosi alle grandi catene), assistenza, garanzia e marketing (perchè come esci dai forum Xiaomi non esiste) i prezzi diventerebbero pari alla concorrenza. :D
Il prezzo è sicuramente interessante considerando le specifiche, bisogna vedere qui in Italia cosa costeranno e che assistenza post vendita...
Personalmente se devo andare di Ultrabook allora faccio un sacrificio in più ma per me l'obbiettivo principe si chiama HP spectre...
questo all'air gli da il giro ogni 2 giri...
http://www.ictbusiness.it/files/2016/04/immagini_contenuti/36798/hp-spectre-13.jpg
Un portatile uscito 5 anni dopo*, con hw di ultima generazione, che costa abbastanza più dell'air riesce ad andare un po' più forte con un'autonomia quasi dimezzata e scaldando come un fornetto...e ha le porte dietro, comode.
In HP devono avere fatto le magie :asd:
Oh, io l'air non lo voglio difendere, lo avevo e ho sempre detto che lo schermo è scarsino, nel 2016 è un'unità che non si può vedere...
*I 5 anni si riferiscono al design, l'air è vecchio. Nonostante ciò, l'HP è veramente una cosa indecente come estetica a mio parere, quelle cerniere e quello scalino non si possono vedere.. per non parlare dello scalino fra corpo e coperchio.
Come design DELL XPS tutta la vita, o Macbook Pro perchè è vecchio ma "meccanicamente" è costruito come null'altro.
Ma qui sono gusti e volevo solo dire la mia. :)
Pier2204
28-07-2016, 07:46
Un portatile uscito 5 anni dopo*, con hw di ultima generazione, che costa abbastanza più dell'air riesce ad andare un po' più forte con un'autonomia quasi dimezzata e scaldando come un fornetto...e ha le porte dietro, comode.
In HP devono avere fatto le magie :asd:
Almeno ha le porte... :asd:
Scaldano come un fornetto? ..va un po più forte?... autonomia dimezzata? vabbè si vede che l'hai provato, comunque qui c'è una comparativa con il Macbook 2016, quello uscito adesso confrontabile con un ultrabook,
oltretutto confrontando lo stesso range di prezzo, quello che va da 1.000 euro a 1.500, non l'air di 5 anni fa. Il risultato è che il mac book costa di più non di meno e le porte non le hanno messe proprio, così hanno fatto prima :asd:
L'unico punto a favore del MacBook è la risoluzione dello schermo 2.304 x 1440 contro il full HD di HP,
http://www.digitaltrends.com/computing/hp-spectre-vs-macbook/
*I 5 anni si riferiscono al design, l'air è vecchio. Nonostante ciò, l'HP è veramente una cosa indecente come estetica a mio parere, quelle cerniere e quello scalino non si possono vedere.. per non parlare dello scalino fra corpo e coperchio.
Come design DELL XPS tutta la vita, o Macbook Pro perchè è vecchio ma "meccanicamente" è costruito come null'altro.
Ma qui sono gusti e volevo solo dire la mia. :)
De gustibus giustamente, a me piace molto...
Marko#88
28-07-2016, 12:27
Almeno ha le porte... :asd:
Scaldano come un fornetto? ..va un po più forte?... autonomia dimezzata? vabbè si vede che l'hai provato, comunque qui c'è una comparativa con il Macbook 2016, quello uscito adesso confrontabile con un ultrabook,
oltretutto confrontando lo stesso range di prezzo, quello che va da 1.000 euro a 1.500, non l'air di 5 anni fa. Il risultato è che il mac book costa di più non di meno e le porte non le hanno messe proprio, così hanno fatto prima :asd:
L'unico punto a favore del MacBook è la risoluzione dello schermo 2.304 x 1440 contro il full HD di HP,
http://www.digitaltrends.com/computing/hp-spectre-vs-macbook/
Leggiti qualche recensione, non limitarti alle specifiche tecniche... la tastiera è quasi sempre sui 40 gradi (a casa mia è calda), la base anche.
L'autonomia è scarsa, ovviamente esageravo con dimezzata... ma non va oltre le 6 ore (io sono fra le 7 e le 8 con un Macbook Pro che gestisce tutt'altro hardware, un macbook ne fa tranquillamente 9).
Poi, se proprio vuoi guardare le schede tecniche, il macbook non ha porte (grossa, enorme cazzata, l'ho sempre detto) ma è anche più compatto, più leggero, non fa nessun rumore e scalda meno.
Che poi sia un portatile con dei grossi limiti sono il primo a dirlo, da qui a dire che l'HP da 2 giri al giro agli Apple perà è lunga :asd:
marchigiano
28-07-2016, 12:51
*I 5 anni si riferiscono al design, l'air è vecchio. Nonostante ciò, l'HP è veramente una cosa indecente come estetica a mio parere, quelle cerniere e quello scalino non si possono vedere.. per non parlare dello scalino fra corpo e coperchio.
Come design DELL XPS tutta la vita, o Macbook Pro perchè è vecchio ma "meccanicamente" è costruito come null'altro.
Ma qui sono gusti e volevo solo dire la mia. :)
dai un occhio allo spectre x360 ;)
Marko#88
28-07-2016, 13:35
dai un occhio allo spectre x360 ;)
Capisco le esigenze del ribaltabile ma ha delle cerniere che non ho nemmeno nelle porte di casa...e la griglietta sul lato sinistra è oscena.
Per il resto è carino, l'ispirazione Apple però è palese. (sono stato buono con ispirazione). Almeno l'atro HP (quello nuovo che scalda) e il DELL XPS 13 hanno dei design personali.
Per il resto è carino, l'ispirazione Apple però è palese. (sono stato buono con ispirazione). Almeno l'atro HP (quello nuovo che scalda) e il DELL XPS 13 hanno dei design personali.
Un paio di mesi fa ho preso il dell xps13 per mio padre, in sostituzione di un acer vetusto, e ho avuto modo di provarlo di persona.
Sono rimasto davvero piacevolmente impressionato.
Simonex84
28-07-2016, 13:43
l'XPS ha solo un enorme problema, una netta differenza che lo mette diverse spanne sotto qualsiasi MacBook, il touchpad e le gesture che offre OSX, provare per credere ;)
sbazaars
28-07-2016, 14:09
Bisogna vedere le prime impressioni di utilizzo e le effettive qualità dei materiali per fare un confronto vero. Ora come ora si può dire che sono davvero interessanti.
Marko#88
28-07-2016, 22:41
l'XPS ha solo un enorme problema, una netta differenza che lo mette diverse spanne sotto qualsiasi MacBook, il touchpad e le gesture che offre OSX, provare per credere ;)
Il trackpad dell'XPS è fantastico, il miglior trackpad mai provato su una macchina windows (l'ho avuto fino a non molto fa, ora ho il pro retina 13). È sotto quello dei macbook, non diverse spanne però... si sono fatti passi avanti nei portatili windows, fidati.
Simonex84
29-07-2016, 06:58
Il trackpad dell'XPS è fantastico, il miglior trackpad mai provato su una macchina windows (l'ho avuto fino a non molto fa, ora ho il pro retina 13). È sotto quello dei macbook, non diverse spanne però... si sono fatti passi avanti nei portatili windows, fidati.
forse se lo paragoni al Touchpad dei Mac di 5 anni fa potrei anche essere d'accordo, ma nel frattempo Apple è andata ancora avanti, rispetto all'ultima versione con ForceTouch presente sugli ultimissimi Retina mi spiace ma resto dell'opinione "diverse spanne sotto"
Marko#88
29-07-2016, 08:14
forse se lo paragoni al Touchpad dei Mac di 5 anni fa potrei anche essere d'accordo, ma nel frattempo Apple è andata ancora avanti, rispetto all'ultima versione con ForceTouch presente sugli ultimissimi Retina mi spiace ma resto dell'opinione "diverse spanne sotto"
No aspetta. Io HO il trackpad ForceTouch, non ho un retina precedente... ho l'ultimo. Subito prima ho avuto XPS13 (non l'aggiornamento inizio 2016 ovviamente, avevo il 2015) e prima ancora Macbook Air 13 di metà 2013. Fra quest'ultimo e il Pro il trackpad non cambia di una virgola nell'utilizzo. Precisione, velocità, scorrevolezza... IDENTICI. L'unica differenza è il ForceTouch, tecnologia che non mi ha ancora fatto dire wow... non lo uso mai. L'unica cosa bella è il click uniforme e costante in tutta la superficie ma io non lo uso, ho impostato il tap.
XPS13 si avvicina molto ai trackpad Apple. Non li raggiunge, specie per il discorso software... ma come scorrevolezza e fluidità siamo molto vicini.
Le diverse spanne sotto non so dove tu le abbia viste... ma di sicuro non hai posseduto un XPS13 per dire così. E per blaterare di ForceTouch vuol dire che non hai nemmeno l'ultimissimo Retina perchè altrimenti ti renderesti conto da solo che serve a pochissimo. Senza offesa eh.
Simonex84
29-07-2016, 08:25
No aspetta. Io HO il trackpad ForceTouch, non ho un retina precedente... ho l'ultimo. Subito prima ho avuto XPS13 (non l'aggiornamento inizio 2016 ovviamente, avevo il 2015) e prima ancora Macbook Air 13 di metà 2013. Fra quest'ultimo e il Pro il trackpad non cambia di una virgola nell'utilizzo. Precisione, velocità, scorrevolezza... IDENTICI. L'unica differenza è il ForceTouch, tecnologia che non mi ha ancora fatto dire wow... non lo uso mai. L'unica cosa bella è il click uniforme e costante in tutta la superficie ma io non lo uso, ho impostato il tap.
XPS13 si avvicina molto ai trackpad Apple. Non li raggiunge, specie per il discorso software... ma come scorrevolezza e fluidità siamo molto vicini.
Le diverse spanne sotto non so dove tu le abbia viste... ma di sicuro non hai posseduto un XPS13 per dire così. E per blaterare di ForceTouch vuol dire che non hai nemmeno l'ultimissimo Retina perchè altrimenti ti renderesti conto da solo che serve a pochissimo. Senza offesa eh.
non ho ne XPS ne Pro Retina, mi sono limitato a provarli quando li ho trovati in esposizione
Marko#88
29-07-2016, 08:32
non ho ne XPS ne Pro Retina, mi sono limitato a provarli quando li ho trovati in esposizione
E allora abbiamo già finito di parlare...
comunque i possessori di macbook che ci hanno lasciato dentro ios li trovo tutti in questa discussione :D
Marko#88
29-07-2016, 10:09
comunque i possessori di macbook che ci hanno lasciato dentro ios li trovo tutti in questa discussione :D
iOS non c'è dentro i macbook.
marchigiano
29-07-2016, 12:46
Capisco le esigenze del ribaltabile ma ha delle cerniere che non ho nemmeno nelle porte di casa...e la griglietta sul lato sinistra è oscena.
la griglietta serve a raffreddare la cpu che almeno rulla veramente quando serve, non è un chiodo tipo atom
le cerniere sono robustissime e ben integrate, poi se non serve il ribaltabile ok ma intanto c'è, pagarlo prezzo pieno ovviamente non ci penso, ma quando capitano le offerte sul usato/ricondizionato potrei farci un pensierino
ci tengo a ricordare che la ram è saldata quindi non espandibile ma il ssd m2 si cambia volendo
Marko#88
29-07-2016, 13:54
la griglietta serve a raffreddare la cpu che almeno rulla veramente quando serve, non è un chiodo tipo atom
le cerniere sono robustissime e ben integrate, poi se non serve il ribaltabile ok ma intanto c'è, pagarlo prezzo pieno ovviamente non ci penso, ma quando capitano le offerte sul usato/ricondizionato potrei farci un pensierino
ci tengo a ricordare che la ram è saldata quindi non espandibile ma il ssd m2 si cambia volendo
A cosa serve la griglietta lo so, dico solo che è brutta.
Le cerniere saranno robuste ma sono enormi e orripilanti... sono gusti ovviamente.
ErPazzo74
29-07-2016, 15:47
Ma infatti anch'io ho appena comprato un i3 per una mia amica 550€, che l'asus sia un gran prodotto non lo metto in dubbio. Comunque per puntualizzare l'i5 si trova a minimo 907€ in negozi di cui mi fido. Dico solo che il mercato windows è noia e macchine di rilievosi contano sulle dita di una mano. Questi notebook sembrano alzare l'asticella, ed è apprezzabile in un mercato stagnante.
si è vero anche io ero scettico a prenderlo da negozi che non conosco....
infatti ho usato paypal.
ma devo dire col senno di poi che mi hanno veramente stupito positivamente, tempi di invio e ricezione del portatile pari ad amazon standard, ricevuta risposta sia via telefono sia via email, disponibilità reale presso la loro sede.
Direi che se non si provano nuovi negozi, i negozi di cui ci fidiamo rimarranno sempre gli stessi :)!
Ciao, Patrizio
PS ovviamente il negozio aveva dei giudizi su trovaprezzi ultrapositivi altrimenti non mi sarei azzardato.
iOS non c'è dentro i macbook.
cambia poco se c'è sempre dentro windows
Marko#88
29-07-2016, 16:22
cambia poco se c'è sempre dentro windows
:mc: :mc:
cambia poco se c'è sempre dentro windows
Scusa eh...Ma in un MAcBook, come sistema operativo, non c'è ne windows e neppure IOS. :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.