PDA

View Full Version : Windows 10 gratis, l'offerta sta per terminare


Redazione di Hardware Upg
27-07-2016, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-gratis-l-offerta-sta-per-terminare_63805.html

Scadrà il 29 luglio prossimo l'offerta che consente agli utenti Windows 8.1/8 e Windows 7 di effettuare l'aggiornamento gratuito al sistema operativo Windows 10

Click sul link per visualizzare la notizia.

PietroGiuliani
27-07-2016, 10:02
...mammenomale! :p

Flying Tiger
27-07-2016, 10:31
Menomale , non vedo l' ora che sia il 29 così finalmente non leggero' più mille mila commenti di gente che alla sera ha spento il pc con win 7 e al mattino l' ha riacceso trovandosi Win 10 che si è installato da solo durante la notte e quant' altro...

Potranno finalmente restare con il loro adorato Win 7 senza più problemi e sono proprio curioso di vedere chi , dopo il 29, avrà il coraggio di venire ancora a scassare i maroni a chi usa Win 10 con le solite motivazioni del s.o. spia e quant' altro....

:)

Il Picchio
27-07-2016, 10:36
Ieri sera ho spento il pc che aveva windows 10 e l'ho riacceso stamattina senza avere fatto nulla che aveva perfettamente installato windows 10! Maledetto windows 10, si infiltra da solo nei pc
:asd:

Flying Tiger
27-07-2016, 10:43
Ieri sera ho spento il pc che aveva windows 10 e l'ho riacceso stamattina senza avere fatto nulla che aveva perfettamente installato windows 10! Maledetto windows 10, si infiltra da solo nei pc
:asd:

Ma dai...anche a te?...forte....pensavo di essere un caso isolato....

:)

gd350turbo
27-07-2016, 10:50
Menomale , non vedo l' ora che sia il 29 così finalmente non leggero' più mille mila commenti di gente che alla sera ha spento il pc con win 7 e al mattino l' ha riacceso trovandosi Win 10 che si è installato da solo durante la notte e quant' altro...


Proprio ieri pomeriggio, sono stato chiamato da un cliente che diceva che non riusciva più a collegarsi in desktop remoto da casa con il pc del ufficio...

Si era appunto installato win10, tutto era andato bene, solo la rete era passata da privata a pubblica, quindi il firewall :banned:

A me dispiace che finisca, qualche decina di euro ogni tanto, fanno comodo !

Rubberick
27-07-2016, 10:51
Menomale , non vedo l' ora che sia il 29 così finalmente non leggero' più mille mila commenti di gente che alla sera ha spento il pc con win 7 e al mattino l' ha riacceso trovandosi Win 10 che si è installato da solo durante la notte e quant' altro...

Potranno finalmente restare con il loro adorato Win 7 senza più problemi e sono proprio curioso di vedere chi , dopo il 29, avrà il coraggio di venire ancora a scassare i maroni a chi usa Win 10 con le solite motivazioni del s.o. spia e quant' altro....

:)

Si ma non ti credere.. a me sta cosa fino al 29 luglio mi ricorda un pò le offerte di una nota ditta di divani che fa pubblicità in tv, che stanno in superofferta che scade in questi 2 giorni, poi ne ricreano un altra uguale il giorno dopo.. sono sempre in saldi... =DD

piuttosto dovrei provare la stabilità un pò di ubuntu 16.04 LTS che mi fa ben gola essendo LTS

inoltre entro questo natale varie altre distro dovrebbero buttare giù delle major releases..

lebi77
27-07-2016, 10:55
Ma se già W10 fatica a diffondersi gratuitamente, vedi la recente stima al ribasso di MS, figuriamoci facendolo pagare...prorogheranno l'offerta di sicuro.

Pier2204
27-07-2016, 10:55
Si ma non ti credere.. a me sta cosa fino al 29 luglio mi ricorda un pò le offerte di una nota ditta di divani che fa pubblicità in tv, che stanno in superofferta che scade in questi 2 giorni, poi ne ricreano un altra uguale il giorno dopo.. sono sempre in saldi... =DD

piuttosto dovrei provare la stabilità un pò di ubuntu 16.04 LTS che mi fa ben gola essendo LTS

inoltre entro questo natale varie altre distro dovrebbero buttare giù delle major releases..

Tra poco la troverai dentro Windows 10.. :asd:

Rubberick
27-07-2016, 10:56
Tra poco la troverai dentro Windows 10.. :asd:

xD

però se permetti la installo plain così ho un os serio, pulito, senza telemetria e altre cagate

blengyo
27-07-2016, 11:03
comunque non capisco questa storia di metterlo a pagamento, non ha senso, se hai una licenza l'aggiornamento deve essere gratuito come funziona per android, osx e ios; posso capire di mettere limitazioni di hardware o versione iniziale troppo vecchia, viceversa upgrade gratuito deve sempre esserci! :mad:

dibia
27-07-2016, 11:04
migrata il 95% dell'azienda.. circa 120/130 pc.. tutto ababastanza liscio.. al solito le solite app custom con cui bestemmiare per il resto tutto ok.. solo problemi iniziali con wsus, sapgui, e qualche settaggio browser/sistema operativo.. anche il feedback utenti è stato buono!
Dove le macchine arrancavano un bel ssd e via la paura.. ;)
Insomma come esperienza personale direi positiva.. bisogna solo sbattersi un po'...

Dumah Brazorf
27-07-2016, 11:12
Un crapware in meno nel pc.

biometallo
27-07-2016, 11:27
comunque non capisco questa storia di metterlo a pagamento
Guarda che è così da 30 anni eh?
Si pagava anche per passare da windows 3.1 a 3.11 o da windows 95 a windows 95b già il fatto di aver dato l'aggiornamento a windows 10 per un anno è un netto cambiamento con il passato vedermo poi cosa faranno in futuro.

CheApple che a differenza di MS guadagnia già (e non poco) dall'hardware, abbia sempre dato i suoi os gratis, per farti un esempio concreto a me hanno regalato un vecchio (per non dire antico ^^) Imac g3 e già se volessi passare all'ultima versione di IOS per ppc dovrei pagare, anzi forse dovrei pagare anche per avere la 9.2 attualmente istallata sopra... qui poi vedo Montain Lion ancora in vendita (http://www.apple.com/it/shop/product/D6377ZM/A/os-x-mountain-lion) (sebbene a soli 20€)

Andorid è un altro modello di business ancora, li la licenza dell'os non si paga proprio di partenza (gli OEM pagano per avere il playstore e le app)

Vash88
27-07-2016, 11:36
comunque non capisco questa storia di metterlo a pagamento, non ha senso, se hai una licenza l'aggiornamento deve essere gratuito come funziona per android, osx e ios; posso capire di mettere limitazioni di hardware o versione iniziale troppo vecchia, viceversa upgrade gratuito deve sempre esserci! :mad:

Ti sei chiesto perché android ti regala il sistema operativo? Da dove arrivano i soldi? Dalla profilazione dei tuoi dati e dalla percentuale nelle vendite delle app.
Perché Apple ti aggiorna il PC gratuitamente? Da dove arrivano i soldi per tenere su la baracca? Dalle vendite hardware e dalla percentuale nelle vendite delle app e nei servizi.
Perché Microsoft faceva pagare la licenza? Perché non vendeva ne i tuoi dati ne hardware ne aveva un proprio store tramite il quale vendere le app. Quindi era obbligatorio vendere le licenze dei pc e far pagare le licenze dei software.

L'economia degli store con app gratuite o a basso prezzo con aggiornamenti dovuti e continui ha creato una bolla enorme nel mondo del software. App store e Play store sono in "crisi", anche se la base installata è enorme i developer non hanno interesse a pubblicare app nuove. I motivi sono i prezzi bassi, la concorrenza enorme e l'estrema difficoltà a rimanere visibili.

The verge: Life and death in the App store (http://www.theverge.com/2016/3/2/11140928/app-store-economy-apple-android-pixite-bankruptcy)
But for a large swath of these app developers — particularly those without venture capital and sophisticated marketing tactics — the original App Store model of selling apps for a buck or two looks antiquated. In 2011, 63 percent of apps were paid downloads, selling for an average of $3.64 apiece. By last year, a mere 27 percent of downloads were paid, and the average price had fallen to $1.27. Today, profiting from the App Store most often requires a mix of in-app purchases, subscriptions, and advertising.

Meanwhile, a fatigue is setting in among customers. There are now more than 1.5 million apps in the App Store (Android users have 1.6 million to choose from), but by 2014, the majority of Americans were downloading zero apps per month. And it turns out people simply don’t use most of the apps they do download. According to ComScore, the average person spends 80 percent of their time on mobile devices using only three apps.

Sinceramente preferisco avere un software a un prezzo ragionevole e che sia mio per sempre, con aggiornamenti garantiti per circa 10 anni, piuttosto che avere un sistema operativo che esiste come servizio per accedere ai miei dati/comportamenti online o come piattaforma sul quale far girare uno store con app che sopravvivono grazie alla pubblicità. E come avere una macchina gratuità che però vuole sapere dove stai andando, quando ti fermi, davanti a quali negozi ti fermi, chi sale in macchina con te, quando vai in vacanza e ti mostra pubblicità mirate sul cruscotto e sugli sportelli ha due cartelloni pubblicitari. Che poi quest'ultimo modello si sia rivelato vincente non lo metto in dubbio. Da parte mia, preferirei invece pagare un abbonamento mensile come Adobe ha stabilito per i suoi prodotti.

P.S. Per la redazione. Sarebbe interessante fare un articolo su come sta cambiando il mercato del software, tra uno spot per amazon e una notizia riportata.

fraquar
27-07-2016, 11:39
Ma se già W10 fatica a diffondersi gratuitamente, vedi la recente stima al ribasso di MS, figuriamoci facendolo pagare...prorogheranno l'offerta di sicuro.

In realtà hanno solo detto che W10 SU MOBILE non si diffonde e mina i dati di crestita dell'os.

OT: qui da noi 3.900 postazioni upgradate a w10 in 3gg.
Tra l'altro è arrivata anche la certificazione da parte di Rhino e Maya

yeppala
27-07-2016, 11:53
Ragazzi, fiondatevi ad aggiornare tutti i PC che vedete in giro!

blengyo
27-07-2016, 12:09
Guarda che è così da 30 anni eh?
Si pagava anche per passare da windows 3.1 a 3.11 o da windows 95 a windows 95b già il fatto di aver dato l'aggiornamento a windows 10 per un anno è un netto cambiamento con il passato vedermo poi cosa faranno in futuro.

CheApple che a differenza di MS guadagnia già (e non poco) dall'hardware, abbia sempre dato i suoi os gratis, per farti un esempio concreto a me hanno regalato un vecchio (per non dire antico ^^) Imac g3 e già se volessi passare all'ultima versione di IOS per ppc dovrei pagare, anzi forse dovrei pagare anche per avere la 9.2 attualmente istallata sopra... qui poi vedo Montain Lion ancora in vendita (http://www.apple.com/it/shop/product/D6377ZM/A/os-x-mountain-lion) (sebbene a soli 20€)

Andorid è un altro modello di business ancora, li la licenza dell'os non si paga proprio di partenza (gli OEM pagano per avere il playstore e le app)

perdonami ma se la politica è la stessa di 30 anni fa direi che non è una azienda esattamente all'avanguardia e al passo con i tempi. Era ora che facessero un cambiamento, ma secondo me non è affatto sufficiente, tutto li.
MS non guadagnerà con l'hardware (anche se in realtà ora anche si), ma di sicuro guadagna su tutte le licenze dei pc delle varie marche che ha in giro nel mondo, tant'è che esiste una procedura per farsi rimborsare da MS una cifra (e disattivare il relativo serial) a fronte dell'acquisto di un PC comprato con preinstallato windows, e che magari l'utente finale non voleva.

Ti sei chiesto perché android ti regala il sistema operativo? Da dove arrivano i soldi? Dalla profilazione dei tuoi dati e dalla percentuale nelle vendite delle app.
Perché Apple ti aggiorna il PC gratuitamente? Da dove arrivano i soldi per tenere su la baracca? Dalle vendite hardware e dalla percentuale nelle vendite delle app e nei servizi.
Perché Microsoft faceva pagare la licenza? Perché non vendeva ne i tuoi dati ne hardware ne aveva un proprio store tramite il quale vendere le app. Quindi era obbligatorio vendere le licenze dei pc e far pagare le licenze dei software.

L'economia degli store con app gratuite o a basso prezzo con aggiornamenti dovuti e continui ha creato una bolla enorme nel mondo del software. App store e Play store sono in "crisi", anche se la base installata è enorme i developer non hanno interesse a pubblicare app nuove. I motivi sono i prezzi bassi, la concorrenza enorme e l'estrema difficoltà a rimanere visibili.

The verge: Life and death in the App store (http://www.theverge.com/2016/3/2/11140928/app-store-economy-apple-android-pixite-bankruptcy)


Sinceramente preferisco avere un software a un prezzo ragionevole e che sia mio per sempre, con aggiornamenti garantiti per circa 10 anni, piuttosto che avere un sistema operativo che esiste come servizio per accedere ai miei dati/comportamenti online o come piattaforma sul quale far girare uno store con app che sopravvivono grazie alla pubblicità. E come avere una macchina gratuità che però vuole sapere dove stai andando, quando ti fermi, davanti a quali negozi ti fermi, chi sale in macchina con te, quando vai in vacanza e ti mostra pubblicità mirate sul cruscotto e sugli sportelli ha due cartelloni pubblicitari. Che poi quest'ultimo modello si sia rivelato vincente non lo metto in dubbio. Da parte mia, preferirei invece pagare un abbonamento mensile come Adobe ha stabilito per i suoi prodotti.

P.S. Per la redazione. Sarebbe interessante fare un articolo su come sta cambiando il mercato del software, tra uno spot per amazon e una notizia riportata.

forse, ma molto difficile. MS ti spia alla stessa maniera ma non te lo dice. Me lo ricordo bene ai tempi di windows longhorn in rete c'erano una miriade di informazioni a riguardo, tutti contrari ad installare vista e poi 7 per questo motivo; ma i pc venduti avevano tutti windows, quelli nuovi la nuova versione, e il processo era impossibile da bloccare. e di questi dati qualcosa se ne farà di per certo.. non credo proprio li tenga nel cassetto e basta

paolodekki
27-07-2016, 12:09
Io sono aggiornato da un anno ù_ù
L'azienda dove lavoro è ancora su Win7, con ben oltre 14.000 pc...

Simone Mesca
27-07-2016, 12:31
I PC dei clienti (98% residenziali) li formatto da ZERO. Backup, format e installazione. Windows 10 sempre impeccabile.

Pier2204
27-07-2016, 12:42
comunque non capisco questa storia di metterlo a pagamento, non ha senso, se hai una licenza l'aggiornamento deve essere gratuito come funziona per android, osx e ios; posso capire di mettere limitazioni di hardware o versione iniziale troppo vecchia, viceversa upgrade gratuito deve sempre esserci! :mad:

Si, poi lo stipendio lo paghi tu ai dipendenti Microsoft...
Microsoft si sorregge solo in maniera molto limitata nei servizi, i costi di sviluppo dei sistemi operativi sono a carico suo, non li paga lo stato Americano, non mettono il canone nella bolletta della luce ...PORCA PUTTANA,...quindi deve mettere il software a pagamento. Ma mi sembra che da quando mondo è mondo, ogni attività umana è a pagamento.
Poi c'è Apple che il sistema operativo lo da gratis nelle sue macchine , grazie al cazzo, lo mette nel costo dell'apparecchio e non lo fa installare da nessun'altra parte...
Poi c'è Google che da Android e i Chrome OS gratisse, grazie al? :) il 99% del businnes Google è pubblicità e profilazione commerciale... molto redditizia... più redditizia della "fabbrica" ...

Vash88
27-07-2016, 12:44
Io sono aggiornato da un anno ù_ù
L'azienda dove lavoro è ancora su Win7, con ben oltre 14.000 pc...

Sperono abbiano ottime ragioni per rimanere al 7, nel 2020 non sarà supportato e allora sarà da cambiare completamente.

kamon
27-07-2016, 12:52
A me la cosa dispiace parecchio... Sono anni che tergiverso nello scegliere e acquistare un pc nuovo, e siccome non l'ho ancora fatto, non potrò approfittarne...

biometallo
27-07-2016, 13:43
tant'è che esiste una procedura per farsi rimborsare da MS una cifra (e disattivare il relativo serial) a fronte dell'acquisto di un PC comprato con preinstallato windows, e che magari l'utente finale non voleva.
Lo so lo so ma se non erro si parla di una trentina di euro circa, di fatto quasi una cifra simbolica, e quasi quello che Apple guadagnia sul caricabatteria dell'Iphone :D

Poi non so se MS possa o meno permettersi di dare la licenza completamente gratis magari in fondo di licenze semi gratis ne sono già esistite anche se erano per particolari casi, come 7 starter o 8 with bing, vedremo cosa faranno in futuro.




tutti contrari ad installare vista e poi 7 per questo motivo; ma i pc venduti avevano tutti windows, quelli nuovi la nuova versione, e il processo era impossibile da bloccare. e di questi dati qualcosa se ne farà di per certo.. non credo proprio li tenga nel cassetto e basta

Ma come, anche quel windows 7 santificato da tutti i detrattori di 10? :sofico:
Però sarebbe da vedere quante delle cose fossero vere o solo paranoie, credo però che effettivamente nella eula di 10 la microsoft chieda esplicitamente la concessione a raccogliere molti più datti che con gli os precedenti.


A me la cosa dispiace parecchio... Sono anni che tergiverso nello scegliere e acquistare un pc nuovo, e siccome non l'ho ancora fatto, non potrò approfittarne...
Ma se lo vuoi passa subito a windows 10!

Forse non lo sai ma negli ultimi tempi si parla della possibilità di trasferire la licenza di windows 10 gestendola tramite account microsoft:

Based on Insider feedback, we are also introducing the ability to link your Microsoft account (MSA) to the activation digital license with this Insider Preview build. If you already used an MSA to log in to your activated Windows 10 Home or Pro device, your MSA will be automatically linked. You can use this MSA linked digital license to re-activate your Genuine Windows 10 device by running the Activation troubleshooter, if you run into Activation issues caused by hardware changes.
Read more at https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/06/22/announcing-windows-10-insider-preview-build-14371-for-pc/#W8Oy7KUT1GRpYwKG.99

Insomma attiva pure 10 sul pc che stai usando che magari un domani riesci lo stesso a passarla su quello nuovo, ti costa giusto un po' di tempo :)

Pier2204
27-07-2016, 13:59
Forse non lo sai ma negli ultimi tempi si parla della possibilità di trasferire la licenza di windows 10 gestendola tramite account microsoft:

Based on Insider feedback, we are also introducing the ability to link your Microsoft account (MSA) to the activation digital license with this Insider Preview build. If you already used an MSA to log in to your activated Windows 10 Home or Pro device, your MSA will be automatically linked. You can use this MSA linked digital license to re-activate your Genuine Windows 10 device by running the Activation troubleshooter, if you run into Activation issues caused by hardware changes.
Read more at https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/06/22/announcing-windows-10-insider-preview-build-14371-for-pc/#W8Oy7KUT1GRpYwKG.99

Insomma attiva pure 10 sul pc che stai usando che magari un domani riesci lo stesso a passarla su quello nuovo, ti costa giusto un po' di tempo :)

Oltre questo c'è una famosa cartella che si crea quando aggiorni a windows 10, "windows.old" ovvero il vecchio sistema operativo per un eventuale downgrade congelato li....

Ma che lo dico a fare...

Flying Tiger
27-07-2016, 14:15
Poi magari sono registrati a Facebook o usano whatsapp :asd:

Togli pure il magari...senza ovviamente considerare coloro che hanno in bella vista sul desktop le icone di Office , Photoshop e Autocad naturalmente regolarmente acquistati (:rolleyes:) , ecc.. ma che si ergono a moralizzatori delle scelte altrui senza sapere, tra l' altro , che Win 7 regolarmente aggiornato comprende anche la telemetria ma li naturalmente va bene.....:doh:

:)

paolodekki
27-07-2016, 14:21
Sperono abbiano ottime ragioni per rimanere al 7, nel 2020 non sarà supportato e allora sarà da cambiare completamente.

Decisamente... notato che i bancomat di mezzo mondo sono fermi a w7? Bene la mia azienda è una banca e ci sono enormi problemi legati all'hardware obsoleto. Fossi stati in loro avrei fatto aggiornamenti a tutto l'hardware in giro per l'Italia, ma i soldi sono i loro e preferisco mi paghino lo stipendio :stordita:

paolodekki
27-07-2016, 14:22
Si, poi lo stipendio lo paghi tu ai dipendenti Microsoft...
Microsoft si sorregge solo in maniera molto limitata nei servizi, i costi di sviluppo dei sistemi operativi sono a carico suo, non li paga lo stato Americano, non mettono il canone nella bolletta della luce ...PORCA PUTTANA,...quindi deve mettere il software a pagamento. Ma mi sembra che da quando mondo è mondo, ogni attività umana è a pagamento.
Poi c'è Apple che il sistema operativo lo da gratis nelle sue macchine , grazie al cazzo, lo mette nel costo dell'apparecchio e non lo fa installare da nessun'altra parte...
Poi c'è Google che da Android e i Chrome OS gratisse, grazie al? :) il 99% del businnes Google è pubblicità e profilazione commerciale... molto redditizia... più redditizia della "fabbrica" ...

Mmmmhhh il discorso regge solo in parte. Infatti, se acquisti un portatile oggi, è con W10 preinstallato e quindi non lo paghi, esattamente come con IOS e Android. Semplicemente devono lamentarsi a prescindere.

ronin789
27-07-2016, 14:38
...i miei pc, notebook e netbook sono tutti aggiornati a win 10 e hanno anche installato in dual boot linuxmint con interfaccia mate installato...

Il Picchio
27-07-2016, 14:42
Pc di amici e parenti aggiornati. Nessun problema, tutto liscissimo. Pure un vecchio portatile con un amd E1 è diventato più veloce rispetto a prima.
Tutti soddisfattissimi

Sia apple che google che microsoft ti fanno pagare os/app: semplicemente i produttori te lo scaricano nel prezzo finale e quindi te lo accolli tu, mica ti dicono che sui 500 euro che paghi 470 sono per hw e 30 sono per software. Intanto paghi tu. Sia che prendi il samsung galaxy s7 con le gapps, sia che prendi il macbook con mac os sierra, sia che prendi il pc windows. La differenza sta solo che col primo ti becchi due anni di aggiornamenti, con gli altri due una decina di anni sono garantiti. Apple aggiorna l'os ogni anno quindi sembra che chissa quanti aggiornamenti ti regala, windows usava un metodo diverso, ora praticamente diventerà uguale ad apple con i vari redstone. A me non dispiace

Vash88
27-07-2016, 15:34
Mmmmhhh il discorso regge solo in parte. Infatti, se acquisti un portatile oggi, è con W10 preinstallato e quindi non lo paghi, esattamente come con IOS e Android. Semplicemente devono lamentarsi a prescindere.

E' un costo occulto, la licenza OEM la paga il produttore (che comunque la pagava, se non mi sbaglio, durante questo anno) che poi la ricarica sul prezzo finale.

Max_it
27-07-2016, 15:55
Io ho aggiornato un'ottantina di pc senza problemi. Solo uno ho dovuto formattarlo, ma era già compromesso il windows 7 di partenza, e dopo è andato benissimo.
Su 2 pc ho avuto il noto problema al menu start che non si apre (risolto in 10 minuti, ma riconosco che un utente normale sarebbe stato bloccato..) e ogni tanto su un paio di pc con scheda video più vecchia di 4 anni si attiva un ripristino del driver video (cambiata la scheda con 35€).
Per cui in definitiva, sulla base della mia esperienza, tutti questi sfottò verso win10 non li capisco...

Gino44
27-07-2016, 16:40
MS Windows con me ha chiuso, XP vista 7 10 quello che vi pare... quanti problemi, quante notti passate a formattare e reinstallare quei maledetti S.O. i driver l'antivirus i server spia...
Ubuntu o Linux Mint tutto nuovo, tutto facile, (basta una penna USB) completo di ogni software, sicuro: i virus gli fanno un baffo e tutto GRATIS!

Flying Tiger
27-07-2016, 16:48
MS Windows con me ha chiuso, XP vista 7 10 quello che vi pare... quanti problemi, quante notti passate a formattare e reinstallare quei maledetti S.O. i driver l'antivirus i server spia...
Ubuntu o Linux Mint tutto nuovo, tutto facile, (basta una penna USB) completo di ogni software, sicuro: i virus gli fanno un baffo e tutto GRATIS!

Complimenti per il primo post in questo forum e relativa "sparata" , se ne sentiva davvero il bisogno, parti senz' altro bene....:rolleyes:

E senti un pò signor "sotuttoio" , office , gestionale SAP e tanta,tanta altra roba gira su Linux? e ancora , se a fine installazione qualche componente non viene riconosciuto vuoi anche raccontarci il pellegrinaggio tra repository , forum e quant' altro per riuscire a farla funzionare,sempre ammesso e non concesso che ci si riesca?? ma cosa credi che se fosse il paradiso che descrivi non saremmo passati tutti a linux?? ma per piacere va....

Guarda che uso anche io Mint 18 cinnamon e non hai scoperto l' acqua calda eh...ecco un valido esempio del perchè linux rimane inchiodato all' 1% di share....:doh:

:rolleyes:

DukeIT
27-07-2016, 17:04
office , gestionale SAP e tanta,tanta altra roba gira su Linux?
Office gira su Linux, ovviamente non MS Office, ma Open Office e Libre Office... cosa che tra l'altro fa risparmiare non poco e sono utilizzati ormai da molte aziende private e pubbliche.
Di software gestionale per aziende non so nulla ma in questo momento si parlava prevalentemente di utenza privata visto che ci si riferiva alla scadenza dell'offerta gratuita (le aziende hanno altri metri per decidere quando passare a nuovi S.O.).
Esistono comunque sicuramente molti SW per Windows non disponibili per Linux, ma è vero anche il contrario, in misura certamente minore ma con i vantaggi dell'open source che, in particolare per un privato, si traducono in ottimi risparmi.

ronin789
27-07-2016, 17:17
Originariamente inviato da Gino44 Guarda i messaggi
MS Windows con me ha chiuso, XP vista 7 10 quello che vi pare... quanti problemi, quante notti passate a formattare e reinstallare quei maledetti S.O. i driver l'antivirus i server spia...
Ubuntu o Linux Mint tutto nuovo, tutto facile, (basta una penna USB) completo di ogni software, sicuro: i virus gli fanno un baffo e tutto GRATIS!



Complimenti per il primo post in questo forum e relativa "sparata" , se ne sentiva davvero il bisogno, parti senz' altro bene....:rolleyes:

E senti un pò signor "sotuttoio" , office , gestionale SAP e tanta,tanta altra roba gira su Linux? e ancora , se a fine installazione qualche componente non viene riconosciuto vuoi anche raccontarci il pellegrinaggio tra repository , forum e quant' altro per riuscire a farla funzionare,sempre ammesso e non concesso che ci si riesca?? ma cosa credi che se fosse il paradiso che descrivi non saremmo passati tutti a linux?? ma per piacere va....

Guarda che uso anche io Mint 18 cinnamon e non hai scoperto l' acqua calda eh...ecco un valido esempio del perchè linux rimane inchiodato all' 1% di share....:doh:

:rolleyes:



...come già detto, ...i miei pc, notebook e netbook sono tutti aggiornati a win 10 e hanno anche installato in dual boot linuxmint LMDE mate...
...e uso prevalentemente linux, come in questo momento, che è un ottimo sistema facile da usare anche per coloro che capiscono poco di informatica...
...per installarlo, personalizzarlo e aggiornarlo a l'ultimo secondo, ci vuole massimo 30/35 minuti...
...

Flying Tiger
27-07-2016, 17:32
Office gira su Linux, ovviamente non MS Office, ma Open Office e Libre Office... cosa che tra l'altro fa risparmiare non poco e sono utilizzati ormai da molte aziende private e pubbliche.
Di software gestionale per aziende non so nulla ma in questo momento si parlava prevalentemente di utenza privata visto che ci si riferiva alla scadenza dell'offerta gratuita (le aziende hanno altri metri per decidere quando passare a nuovi S.O.).
Esistono comunque sicuramente molti SW per Windows non disponibili per Linux, ma è vero anche il contrario, in misura certamente minore ma con i vantaggi dell'open source che, in particolare per un privato, si traducono in ottimi risparmi.

Ognuno ha le sue opinioni , le mie sono:

- Ho una licenza di Office regolarmente acquistata e non ho capito per quale ragione dovrei usare un surrogato con open office e affini , che tra l' altro non offrono la stessa compatibilità con quelli creati nativamente con Office sballando il layout, ecc..

- Non installo un antivirus e non prendo un virus/malaware non so da quanti anni e l' ultima volta che ho formattato il mio sistema è stata quando ho installato l' SSD M2 , certo un sistema operativo bisogna anche saperlo usare e non spacciarsi per esperti "paccioccandolo" un giorno si e anche l' altro per poi lamentarsi che winzozz fa schifo....

- Non vedo la ragione per cui dovrei passare a Linux con il mio sistema primario quando Windows soddisfa , e anche bene, le mie esigenze e aspettative per quanto riguarda la GUI , fruibilita di utilizzo ,ecc.. e che mi piace anche esteticamente che non guasta?

- Con il mio sistema ci faccio di tutto e Windows mi permette di farlo in maniera estremamente efficente senza alcun problema , quindi perchè dovrei passare a Linux? per diventare un' adepto del libero pensiero, libero software e altre cose del genere? no grazie sto benissimo come sono...

- Utilizzo periferiche specifiche per simulazione di volo , oltre a software specifico per altri ambiti compreso quello lavorativo e non ho capito per quale ragione dovrei rinunciarci (ovviamente su linux non sono supportate/non girano..) , per dare contro a windows che pare essere diventato l' ultimo sport nazionale e praticarlo "fa figo"....?

- Per quale ragione devo andare a prendermi dei grattacapi con relativa perdita di tempo, incazzature e quant' altro tra forum , repository e chi più ne ha ne metta per far funzionare qualcosa che già funziona benissimo?

E per concludere ,io uso già per diletto , per conoscenza personale , ecc... una distro di Linux quindi non ho certo bisogno del catechizzatore di turno che si sente in dovere , chissà perchè , di magnificare un s.o. cercando di fare adepti come se avesse visto il paradiso mentre ovviamente windows è l' inferno a prescindere.....:doh:

:)

Eress
27-07-2016, 17:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-gratis-l-offerta-sta-per-terminare_63805.html

Scadrà il 29 luglio prossimo l'offerta che consente agli utenti Windows 8.1/8 e Windows 7 di effettuare l'aggiornamento gratuito al sistema operativo Windows 10

Click sul link per visualizzare la notizia.
Bene che date l'avviso, perché gli utenti di Windows 7/8.1 non se n'erano accorti :D

DukeIT
27-07-2016, 17:48
@Flying Tiger
Tralasciamo l'antivirus, non penso tu voglia asserire che Windows sia un sistema più sicuro di Linux ma semplicemente che il vantaggio di Linux a te non cambierebbe la vita, ciò non toglie che alla maggioranza delle persone invece si...

Per il resto hai ragione, in base alle tue necessità, al sw ed all'hw già in tuo possesso, non trarresti alcun vantaggio nel passare a Linux, infatti non ti esortavo a farlo, semplicemente rispondevo alla tua affermazione circa la possibilità esclusiva di poter installare Office, e ti facevo presente che Office lo puoi installare anche su Linux, e senza spendere una lira.
Tra le altre cose OpenOffice lo puoi installare anche su Windows, sempre senza spendere una lira e, per me che non possiedo una licenza MS Office, significa risparmiare un bel po' di denaro. Non sono perfettamente compatibili tra loro? Ma allora questo è un problema per entrambe le suite ;)
Tra l'altro le nuove versioni di MS Office, che uso al lavoro, non mi piacciono minimamente, sarà che ormai sono abituato ad OO...

Pino90
27-07-2016, 19:28
Complimenti per il primo post in questo forum e relativa "sparata" , se ne sentiva davvero il bisogno, parti senz' altro bene....:rolleyes:

E senti un pò signor "sotuttoio" , office , gestionale SAP e tanta,tanta altra roba gira su Linux? e ancora , se a fine installazione qualche componente non viene riconosciuto vuoi anche raccontarci il pellegrinaggio tra repository , forum e quant' altro per riuscire a farla funzionare,sempre ammesso e non concesso che ci si riesca?? ma cosa credi che se fosse il paradiso che descrivi non saremmo passati tutti a linux?? ma per piacere va....

Guarda che uso anche io Mint 18 cinnamon e non hai scoperto l' acqua calda eh...ecco un valido esempio del perchè linux rimane inchiodato all' 1% di share....:doh:

:rolleyes:

D'accordo su tutto, solo una cosa: SAP gira su linux. Ciao

@Flying Tiger
Tralasciamo l'antivirus, non penso tu voglia asserire che Windows sia un sistema più sicuro di Linux ma semplicemente che il vantaggio di Linux a te non cambierebbe la vita, ciò non toglie che alla maggioranza delle persone invece si...

Per il resto hai ragione, in base alle tue necessità, al sw ed all'hw già in tuo possesso, non trarresti alcun vantaggio nel passare a Linux, infatti non ti esortavo a farlo, semplicemente rispondevo alla tua affermazione circa la possibilità esclusiva di poter installare Office, e ti facevo presente che Office lo puoi installare anche su Linux, e senza spendere una lira.
Tra le altre cose OpenOffice lo puoi installare anche su Windows, sempre senza spendere una lira e, per me che non possiedo una licenza MS Office, significa risparmiare un bel po' di denaro. Non sono perfettamente compatibili tra loro? Ma allora questo è un problema per entrambe le suite ;)
Tra l'altro le nuove versioni di MS Office, che uso al lavoro, non mi piacciono minimamente, sarà che ormai sono abituato ad OO...

In azienda (35'000+ dipendenti) Office è stato abolito... tanto per quello che serve basta e avanza LO. So che gli sviluppatori lavorano con la suite google addirittura visto che hanno solo bisogno di scrivere semplici report o fare qualche slide, io e i miei colleghi usiamo LO.

Finora non ho avuto problemi di compatibilità...

edit: visto che se ne parlava, aggiungo che da noi W10 è bannato e che stanno attivamente cercando una alternativa in vista della fine del supporto di 7...

wolverine
27-07-2016, 21:46
Sperono abbiano ottime ragioni per rimanere al 7, nel 2020 non sarà supportato e allora sarà da cambiare completamente.

Per il 2020 saranno passati tutti a linux. :)




:D :fiufiu:

Il Picchio
28-07-2016, 01:15
Windows fa schifo, office è inutile, linux è meglio in tutto e ha tutto quello che serve (tipo quell'aborto di libre office).
Infatti ha l'1% di market share che ogni anno avrà la riscossa su windows l'anno prossimo. Gj.

In più linux è molto meno vulnerabile di windows 10, infatti qui si legge proprio che http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/os-x-e-ios-di-apple-i-sistemi-operativi-con-piu-vulnerabilita-del-2015_60127.html ah no aspetta.
1% di market share, debian e linux kernel più vulnerabili. Ottimo lavoro.

ronin789
28-07-2016, 01:24
Windows fa schifo, office è inutile, linux è meglio in tutto e ha tutto quello che serve (tipo quell'aborto di libre office).
Infatti ha l'1% di market share che ogni anno avrà la riscossa su windows l'anno prossimo. Gj.

In più linux è molto meno vulnerabile di windows 10, infatti qui si legge proprio che http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/os-x-e-ios-di-apple-i-sistemi-operativi-con-piu-vulnerabilita-del-2015_60127.html ah no aspetta.
1% di market share, debian e linux kernel più vulnerabili. Ottimo lavoro.



...esagerato...

...come già detto al mio post 37...i miei pc, notebook e netbook sono tutti aggiornati a win 10 e hanno anche installato in dual boot linuxmint LMDE mate...
...e uso prevalentemente linux, come in questo momento, che è un ottimo sistema facile da usare anche per coloro che capiscono poco di informatica...
...per installarlo, personalizzarlo e aggiornarlo a l'ultimo secondo, ci vuole massimo 30/35 minuti...
...

Il Picchio
28-07-2016, 06:54
E di questo 2% il 60% lo usa per motivi precisi, il 40% lo fa per essere trasgry, contro il sistema e fare l'intenditore.

Comunque sono d'accordo, un tempo linux su desktop poteva avere senso, ora le alternative che ci sono hanno raggiunto un livello tale per cui non c'è alcun motivo per preferirlo se non in rari ambiti professiobali

Pier2204
28-07-2016, 07:25
MS Windows con me ha chiuso, XP vista 7 10 quello che vi pare... quanti problemi, quante notti passate a formattare e reinstallare quei maledetti S.O. i driver l'antivirus i server spia...
Ubuntu o Linux Mint tutto nuovo, tutto facile, (basta una penna USB) completo di ogni software, sicuro: i virus gli fanno un baffo e tutto GRATIS!



Ma te non hai niente da fare tutto il giorno, la tua attività sta nel cambiare un Nick al giorno per fartelo bannare il giorno dopo? :asd:

Persilù
28-07-2016, 07:27
Per il 2020 saranno passati tutti a linux. :)


Perché?
Non mi pare che dopo il 2020, tutti i PC con windows 7 smettono di funzionare.
Piuttosto, sarà interessante capire cosa avverrà dopo il 29 Luglio.
Scasseranno ancora le pelotas con pop-up sulla tray bar? :muro:

CYRANO
28-07-2016, 07:40
( Pc con win10 ) ESCONO DALLE FOTTUTE PARETI !! ( cit.)


:O



Còlmslmlslms

ronin789
28-07-2016, 11:52
E di questo 2% il 60% lo usa per motivi precisi, il 40% lo fa per essere trasgry, contro il sistema e fare l'intenditore.

Comunque sono d'accordo, un tempo linux su desktop poteva avere senso, ora le alternative che ci sono hanno raggiunto un livello tale per cui non c'è alcun motivo per preferirlo se non in rari ambiti professiobali



...a questo indirizzo che già certamente tu conosci, ci sono sistemi operativi per tutti i gusti...


distrowatch.com

Pino90
28-07-2016, 12:12
Windows fa schifo, office è inutile, linux è meglio in tutto e ha tutto quello che serve (tipo quell'aborto di libre office).
Infatti ha l'1% di market share che ogni anno avrà la riscossa su windows l'anno prossimo. Gj.

Ma chi ha detto questa cosa? :eek:

DukeIT
28-07-2016, 14:02
stessa cosa che viene detta quando si parla di Windows Phone scommetto... :asd:
Hai ragione... ma c'è chi dice che la percentuale di diffusione non conta nulla, quando parla di WP, poi denigra Linux perché è al 2% :)

Sarebbe anche da far notare però, che il 2% di Linux è ben diverso da quello di WP, mi sembra che i due sistemi non godano degli stessi investimenti in marketing,..

gioloi
28-07-2016, 18:30
Tra le altre cose OpenOffice lo puoi installare anche su Windows, sempre senza spendere una lira
Infatti.
Io da anni uso LibreOffice (prima ancora OO) su Windows con soddisfazione.
Il punto è che su Windows posso usare sia LO sia MSOffice.
Su Linux no, a meno che non vada sotto Wine (lo ignoro, onestamente).
Un sistema operativo a me serve per gestire e far girare applicativi. E non posso sapere oggi con certezza che cosa mi servirà in futuro.
In generale, su Windows gira più roba, quindi per quel che mi riguarda è la scelta migliore.

Piedone1113
28-07-2016, 20:04
Infatti.
Io da anni uso LibreOffice (prima ancora OO) su Windows con soddisfazione.
Il punto è che su Windows posso usare sia LO sia MSOffice.
Su Linux no, a meno che non vada sotto Wine (lo ignoro, onestamente).
Un sistema operativo a me serve per gestire e far girare applicativi. E non posso sapere oggi con certezza che cosa mi servirà in futuro.
In generale, su Windows gira più roba, quindi per quel che mi riguarda è la scelta migliore.

Office 2007 gira sotto wine, ma poi chi ha realmente bisogno di office sotto linux (il 99% degli utenti office usano quello perchè conoscono solo quello, e sono gli stessi che dicono vai su google per indicare internet).

Persilù
28-07-2016, 20:11
Infatti.
Io da anni uso LibreOffice (prima ancora OO) su Windows con soddisfazione.
Il punto è che su Windows posso usare sia LO sia MSOffice.
Su Linux no, a meno che non vada sotto Wine (lo ignoro, onestamente).
Un sistema operativo a me serve per gestire e far girare applicativi. E non posso sapere oggi con certezza che cosa mi servirà in futuro.
In generale, su Windows gira più roba, quindi per quel che mi riguarda è la scelta migliore.

Ma il punto è che obiettivamente, sia LibreOffice che OO basterebbero e avanzerebbero per un buon 90% dell'utenza mondiale che ha bisogno di un PC. Indipendentemente dal sistema operativo usato.

Gino44
28-07-2016, 20:53
Allora senza fare il sapientone ribadisco la mia personale esperienza: dopo 20 anni di Windows dal 95 al 10, senza aver bisogno di usare software propietari particolari, ho cominciato ad usare Linux da quasi profano e... magia ! Semplicemente lo trovo migliore di Windows. Tutto qui.

Erotavlas_turbo
28-07-2016, 22:26
Windows fa schifo, office è inutile, linux è meglio in tutto e ha tutto quello che serve (tipo quell'aborto di libre office).
Infatti ha l'1% di market share che ogni anno avrà la riscossa su windows l'anno prossimo. Gj.

In più linux è molto meno vulnerabile di windows 10, infatti qui si legge proprio che http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/os-x-e-ios-di-apple-i-sistemi-operativi-con-piu-vulnerabilita-del-2015_60127.html ah no aspetta.
1% di market share, debian e linux kernel più vulnerabili. Ottimo lavoro.

Linux domina su ogni settore (https://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systems) (server, supercomputer, smartphone e tablet, workstation) eccetto che nel settore PC.
Questo è il tallone di Achille di linux. Chiaramente un grande contributo a ciò lo danno gli accordi microsoft-OEM che ci sono stati fin dai tempi di windows 3.0.
Per quanto riguarda la sicurezza, il link riportato da te riguarda mac osx solo un parente (lontano) di linux. Un link (http://www.techrepublic.com/blog/linux-and-open-source/linux-the-clear-choice-for-security/) di un paio di anni fa dove vengono messe in luce le potenzialità di linux.
La differenza sostanziale sta nel modello: open source e libero lato linux, closed source e controllato lato windows.
Windows 10 è una spying machine (http://www.forbes.com/sites/gordonkelly/2016/02/09/windows-10-data-tracking-spying-levels/#199071677aa9) anche se è possibile disattivare quasi tutti i controlli, rimane il fatto che il suo essere gratuito si paga con la nostra riservatezza.
Sei libero di scegliere quello che vuoi.

DukeIT
28-07-2016, 23:04
Infatti.
Io da anni uso LibreOffice (prima ancora OO) su Windows con soddisfazione.
Il punto è che su Windows posso usare sia LO sia MSOffice.
Su Linux no, a meno che non vada sotto Wine (lo ignoro, onestamente).
Un sistema operativo a me serve per gestire e far girare applicativi. E non posso sapere oggi con certezza che cosa mi servirà in futuro.
In generale, su Windows gira più roba, quindi per quel che mi riguarda è la scelta migliore.
Il fatto è che, come già detto, con OO e LO la stragrande maggioranza delle persone può fare tutto ciò che è richiesto da quella tipologia di suite, la piccola percentuale rimasta, invece, può fare quasi tutto.

Aggiungo che non è importante solo quanta roba gira, ma anche quale roba... o, almeno, non è quanto molti qui dicono quando parlano di WP?

nobucodanasr
28-07-2016, 23:16
Ho fatto l'aggiornamento su un PC vecchio, e dopo aver verificato che fosse attivato, sono tornato al sistema precedente, per problemi con i driver video, però mi ha lasciato due cartelle $SysReset e $WINDOWS.~BT di windows 10, se le cancello poi avrò ancora diritto ad aggiornare gratuitamente in futuro?

biometallo
28-07-2016, 23:54
se le cancello poi avrò ancora diritto ad aggiornare gratuitamente in futuro?

Certo, anche se formattassi o cambiassi l'hard disk non cambierebbe nulla.

Il Picchio
29-07-2016, 00:49
Ho messo un articolo nel quale si leggeva chiaramente che debian e linux kernel hanno più vulnerabilità windows 10, infatti letto il titolo veloce e risposto senza leggere l'articolo. Pazienza.

Android è parente lontano di linux ed è tecnicamente uno schifo per come è distribuito

gioloi
29-07-2016, 05:55
Office 2007 gira sotto wine, ma poi chi ha realmente bisogno di office sotto linux (il 99% degli utenti office usano quello perchè conoscono solo quello, e sono gli stessi che dicono vai su google per indicare internet).

Ma il punto è che obiettivamente, sia LibreOffice che OO basterebbero e avanzerebbero per un buon 90% dell'utenza mondiale che ha bisogno di un PC. Indipendentemente dal sistema operativo usato.

Il fatto è che, come già detto, con OO e LO la stragrande maggioranza delle persone può fare tutto ciò che è richiesto da quella tipologia di suite, la piccola percentuale rimasta, invece, può fare quasi tutto.
Non mi lancio in percentuali di utilizzo che ignoro. Per uso casalingo e personale potrei dire che LO copre la totalità delle esigenze.
Ma se, come a me capita frequentemente, c'è la necessità di lavorare a casa su documenti prodotti da MSOffice son dolori.
Anche una semplicissima visualizzazione viene completamente stravolta (mi riferisco a Impress-Powerpoint, in questo caso).
Ora, poiché MS Office è tuttora lo standard in una marea di aziende, se si possiede solo LO/OO è meglio non portarsi il lavoro a casa. ;)

Piedone1113
29-07-2016, 08:02
Non mi lancio in percentuali di utilizzo che ignoro. Per uso casalingo e personale potrei dire che LO copre la totalità delle esigenze.
Ma se, come a me capita frequentemente, c'è la necessità di lavorare a casa su documenti prodotti da MSOffice son dolori.
Anche una semplicissima visualizzazione viene completamente stravolta (mi riferisco a Impress-Powerpoint, in questo caso).
Ora, poiché MS Office è tuttora lo standard in una marea di aziende, se si possiede solo LO/OO è meglio non portarsi il lavoro a casa. ;)
Come son dolori per quelle aziende che hanno ancora office 2003 e 2007 (che funzionano ancora) e gli arriva un file creato fa office 2013.
La corretta gestione dei file non è un problema di LO, piuttosto è office che non rispetta pienamente gli standard.
Del resto quando dici che MS Office è obbligatorio defacto in ambito aziendale è vero, sopratutto quando poi richiedi il file in formato office 2007 e dall'altra parte ti dicono:
si è in formato office, uso office 2016 ;)

Persilù
29-07-2016, 08:10
Non mi lancio in percentuali di utilizzo che ignoro. Per uso casalingo e personale potrei dire che LO copre la totalità delle esigenze.
Ma se, come a me capita frequentemente, c'è la necessità di lavorare a casa su documenti prodotti da MSOffice son dolori.
Anche una semplicissima visualizzazione viene completamente stravolta (mi riferisco a Impress-Powerpoint, in questo caso).
Ora, poiché MS Office è tuttora lo standard in una marea di aziende, se si possiede solo LO/OO è meglio non portarsi il lavoro a casa. ;)

Vero in parte.
Problemi ne puoi avere anche con lo stesso programma con file fatti con versioni differenti.
Comunque, quello che volevo dire è che tolti gli ambiti aziendali, per tutti gli altri usi, non c'è una ragione valida per la quale un utente home debba per forza preferire MSOFFICE.
Mi ricordo di quando lo cercavo "sottobanco/aggratis" con tanto di menate per validarne la licenza.
Oggi se ci penso mi viene da ridere visto che alla fine, di tutte le funzioni che ha, ne uso si e no meno della metà tanto che mi basta e avanza la versione open aperta a tutti e che soddisfa praticamente tutte le esigenze.

Flying Tiger
29-07-2016, 09:02
Comunque, quello che volevo dire è che tolti gli ambiti aziendali, per tutti gli altri usi, non c'è una ragione valida per la quale un utente home debba per forza preferire MSOFFICE....

Beh , se è per questo non c'è una ragione valida per cui un utente che ha una licenza regolarmente acquistata di Office debba buttarla alle ortiche e passare a Open Office perchè secondo i soliti "ben informati" questo basta e avanza per ogni utente a prescindere e se usi Office sei una mosca bianca non allineata al' open source pensiero.....

Da che mi risulti ognuno usa quello che vuole e che quello che soddisfa le proprie esigenze senza rendere conto a chicchesia delle proprie scelte, per altro Office tolta la versione base ha integrato l' efficente Outlook che tra l' altro funziona ottimamente senza bisogno di ricorrere a software terzo, ecc.... , un valore aggiunto non da poco a mio avviso, inoltre io lo utilizzo dal lontano 2008 e dopo otto anni ho anche ampiamente ammortizzato l' investimento iniziale per acquistarlo con tutti i vantaggi di un software "originale" e non un surrogato....

:)

Persilù
29-07-2016, 10:53
Ma ci mancherebbe.
L'hai comprata, goditela e usala. :O
Anche io ho acquistato regolare licenza di windows 7.
Non ho intenzione di aggiornare a 10, quando terminerà il supporto a 7 vedrò il da farsi.
Nel frattempo, mi fa piacere constatare che esistono alternative free. O.S e pacchetto office compreso. ;)

Piedone1113
29-07-2016, 11:35
Beh , se è per questo non c'è una ragione valida per cui un utente che ha una licenza regolarmente acquistata di Office debba buttarla alle ortiche e passare a Open Office perchè secondo i soliti "ben informati" questo basta e avanza per ogni utente a prescindere e se usi Office sei una mosca bianca non allineata al' open source pensiero.....

Da che mi risulti ognuno usa quello che vuole e che quello che soddisfa le proprie esigenze senza rendere conto a chicchesia delle proprie scelte, per altro Office tolta la versione base ha integrato l' efficente Outlook che tra l' altro funziona ottimamente senza bisogno di ricorrere a software terzo, ecc.... , un valore aggiunto non da poco a mio avviso, inoltre io lo utilizzo dal lontano 2008 e dopo otto anni ho anche ampiamente ammortizzato l' investimento iniziale per acquistarlo con tutti i vantaggi di un software "originale" e non un surrogato....

:)
In molte aziende ho trovato office craccato, e lo utilizzano per scrivere 4 cose in croce.

Eress
29-07-2016, 11:52
Beh , se è per questo non c'è una ragione valida per cui un utente che ha una licenza regolarmente acquistata di Office debba buttarla alle ortiche e passare a Open Office
Esattamente quello che ho fatto con Office 2007 passando a OpenOffice :D
Non tornerei mai indietro :asd:

andrew04
29-07-2016, 12:27
LibreOffice al momento è usato da un gran numero di enti pubblici, compreso il più recente ministero della difesa italiana ... quindi si può dire con certezza che è perfettamente all'altezza di MS Office

https://joinup.ec.europa.eu/news/all/libreoffice?solrsort=ds_sort_date%20desc&filters=

https://joinup.ec.europa.eu/news/all/openoffice?solrsort=ds_sort_date%20desc&filters=

Dunque certi la smettessero con i fanatismi, perché tali sono, definendolo inadeguato o addirittura aborto senza neanche averlo visto di striscio....

Il Picchio
29-07-2016, 12:59
Io ci ho lavorato con libre office. Se scrivi la letterina da mandare all'agenzia delle entrate va bene pure la macchina da scrivere, se devi fare presentazioni power point o roba più impegnativa/professionale office è due spanne sopra.

Vabbe fatto sta che con libre office le presentazioni sono sempre uscite qualitativamente inferiori a quelle fatte con office. Si salva un po' open office anche se una rinfrescata alla grafica io la darei

gpat
29-07-2016, 13:10
Office è da sempre stato il fiore all'occhiello di Microsoft, ancora prima di Windows.
Se devi fare una semplice presentazione, ti esce meglio con PowerPoint 2003 che con l'ultima release di OpenOffice..

azi_muth
29-07-2016, 13:13
LibreOffice al momento è usato da un gran numero di enti pubblici, compreso il più recente ministero della difesa italiana ... quindi si può dire con certezza che è perfettamente all'altezza di MS Office

https://joinup.ec.europa.eu/news/all/libreoffice?solrsort=ds_sort_date%20desc&filters=

https://joinup.ec.europa.eu/news/all/openoffice?solrsort=ds_sort_date%20desc&filters=

Dunque certi la smettessero con i fanatismi, perché tali sono, definendolo inadeguato o addirittura aborto senza neanche averlo visto di striscio....

Per me il problema più grosso è la compatibilità con i vari formati di office che non è sempre assicurata. Se ci sono documenti di word con formattazioni particolari immagini si spagina tutto così come i power point, i fogli excel con le macro funzionano in modo limitato o non funzionano...non è piccolo come problema perchè office ed i suoi formati sono ovunque.

A mio avviso gli uffici pubblici per principio dovrebbero utilizzare software open source in modo da non costringere gli utenti a dover acquistare licenze di una azienda in particolare.
A volte però questo è un problema: spesso le alternative di "qualità" non ci sono...

gioloi
29-07-2016, 13:28
La corretta gestione dei file non è un problema di LO, piuttosto è office che non rispetta pienamente gli standard.
No. E' un problema mio, che devo impazzire per risistemare tutto a mano.
Del resto quando dici che MS Office è obbligatorio defacto in ambito aziendale è vero, sopratutto quando poi richiedi il file in formato office 2007 e dall'altra parte ti dicono:
si è in formato office, uso office 2016 ;)
Vero. Problema che con Windows e Office 2013/16 risolvo. Con Linux e LibreOffice mi attacco.

gioloi
29-07-2016, 13:30
A mio avviso gli uffici pubblici per principio dovrebbero utilizzare software open source in modo da non costringere gli utenti a dover acquistare licenze di una azienda in particolare.
THIS.

Ancora meglio. Utilizzino pure il software che credono, anche Microsoft, ma che producano i documenti in formato open.

Pino90
29-07-2016, 13:31
Per me il problema più grosso è la compatibilità con i vari formati di office che non è sempre assicurata. Se ci sono documenti di word con formattazioni particolari immagini si spagina tutto così come i power point, i fogli excel con le macro funzionano in modo limitato o non funzionano...non è piccolo come problema perchè office ed i suoi formati sono ovunque.

A mio avviso gli uffici pubblici per principio dovrebbero utilizzare software open source in modo da non costringere gli utenti a dover acquistare licenze di una azienda in particolare.
A volte però questo è un problema: spesso le alternative di "qualità" non ci sono...

Per quello che mi riguarda il software può anche essere closed, l'importante è che i formati siano open.

A riguardo un interessantissimo articolo di "Le Scienze" che ne parlava in tempi non sospetti (1995 credo).

https://archive.org/stream/lescienze-319/1995_319_djvu.txt


EDIT anticipato da Gioloi

azi_muth
29-07-2016, 13:32
Ancora meglio. Utilizzino pure il software che credono, anche Microsoft, ma che producano i documenti in formato open.

Si hai ragione...così è meglio.

Epoc_MDM
29-07-2016, 13:38
Sembra che per voi "ambito aziendale" sia solo:
- Office
- 1 browser
- 2 applicazioni in croce

Se continuate ad attaccarvi solo a questi motivi, significa che non avete ben chiaro come sia strutturata una media/grande azienda e del "perchè" si usi Windows in ambito office.

Tra l'altro, per le versioni Enterprise non è nemmeno previsto l'aggiornamento gratuito.

[Kendall]
29-07-2016, 14:12
Esattamente quello che ho fatto con Office 2007 passando a OpenOffice :D
Non tornerei mai indietro :asd:

Potresti esplicare la cosa? Nessun tentativo di flame, per inciso.
Te lo chiedo perchè io uso giornalemente Office in ambito lavorativo, ma a casa ho un macbook con sopra Libre Office (che è la macchina che uso solitamente per la scrittura "casalinga"), e tra i due non avrei alcun dubbio a preferire Office in quanto a funzionalità, interfaccia utente e compatibilità (utilizzo esclusivamente Word ed Excel, nessuna presentazione per le quali quindi non posso esprimermi).

GTKM
29-07-2016, 14:16
;43900043']Potresti esplicare la cosa? Nessun tentativo di flame, per inciso.
Te lo chiedo perchè io uso giornalemente Office in ambito lavorativo, ma a casa ho un macbook con sopra Libre Office (che è la macchina che uso solitamente per la scrittura "casalinga"), e tra i due non avrei alcun dubbio a preferire Office in quanto a funzionalità, interfaccia utente e compatibilità (utilizzo esclusivamente Word ed Excel, nessuna presentazione per le quali quindi non posso esprimermi).

Posso chiedere, anch'io senza flame, in cosa consideri Microsoft Word superiore alla controparte di LibreOffice?

paolodekki
29-07-2016, 14:34
Rispondo io da ex utilizzatore di OpenOffice. Sono uno scrittore Horror e impiegato di banca, utilizzo Word massicciamente sia a casa che in ufficio ed Excel moderatamente in ufficio. Dopo ANNI di utilizzo di OO sono tornato a MS per una serie di motivi: errori nell'impaginazione in fase di stampa, sfarfallii e corruzione dei caratteri saltuaria, vocabolario altalenante e nello specifico sinonimi inesistenti, qualità del correttore pessimo, funzioni di ricerca nel testo più scarse di MS, errori di compilazione testo nei file di grandi dimensioni (parti del testo perdono lo stile durante il salvataggio).
Tutto sommato posso ritenermi soddisfatto dell'utilizzo di OO al quale darei un 7 su 10, MS invece prende 8 su 10 quindi lo scarto è minimo, il passaggio a MS è dovuto all'utilizzo massiccio che faccio di Word. Considerate che nel mio libro che è in uscita, non ho riscontrato nessun problema nell'elaborazione: Strada senza ritorno è un testo di circa 200 pagine e non ho avuto problemi di sorta. Su un altro testo, invece mi capita di avere i problemi di cui sopra con OO, ma lì sono oltre le 800 pagine.

andrew04
29-07-2016, 18:49
Io ci ho lavorato con libre office. Se scrivi la letterina da mandare all'agenzia delle entrate va bene pure la macchina da scrivere, se devi fare presentazioni power point o roba più impegnativa/professionale office è due spanne sopra.

Vabbe fatto sta che con libre office le presentazioni sono sempre uscite qualitativamente inferiori a quelle fatte con office. Si salva un po' open office anche se una rinfrescata alla grafica io la darei

Mah... è un punto di vista piuttosto soggettivo, ci sono tranquillamente aziende ed enti pubblici che utilizzano LibreOffice per le presentazioni e magari ne riescono a tirare fuori presentazioni migliori
Insomma, se non è un programma adatto a te è ovvio che il rendimento sia peggiore di un programma che invece adatto a te

Così come anche quello sulla grafica, essendo la ribbon una delle UI più odiate al mondo e molti preferiscono lo stile classico di LibreOffice

Poi vabbé con la sparata su OpenOffice che va meglio di LibreOffice mi dai conferma che stai parlando per sentito dire e senza essere minimamente informato sulla questione (ed a questo punto sorge anche il dubbio che tu ci abbia lavorato realmente)

Rispondo io da ex utilizzatore di OpenOffice. Sono uno scrittore Horror e impiegato di banca, utilizzo Word massicciamente sia a casa che in ufficio ed Excel moderatamente in ufficio. Dopo ANNI di utilizzo di OO sono tornato a MS per una serie di motivi: errori nell'impaginazione in fase di stampa, sfarfallii e corruzione dei caratteri saltuaria, vocabolario altalenante e nello specifico sinonimi inesistenti, qualità del correttore pessimo, funzioni di ricerca nel testo più scarse di MS, errori di compilazione testo nei file di grandi dimensioni (parti del testo perdono lo stile durante il salvataggio).
Tutto sommato posso ritenermi soddisfatto dell'utilizzo di OO al quale darei un 7 su 10, MS invece prende 8 su 10 quindi lo scarto è minimo, il passaggio a MS è dovuto all'utilizzo massiccio che faccio di Word. Considerate che nel mio libro che è in uscita, non ho riscontrato nessun problema nell'elaborazione: Strada senza ritorno è un testo di circa 200 pagine e non ho avuto problemi di sorta. Su un altro testo, invece mi capita di avere i problemi di cui sopra con OO, ma lì sono oltre le 800 pagine.

Quanto tempo fa? Parli di OpenOffice, ora il principale è LibreOffice che è nato il 2010/2011... sono passati ben 6 anni... e basta guardare il changelog per capirlo

OpenOffice ormai è quasi un cadavere semi abbandonato... basta vedere la frequenza e la data dei commit dei rispettivi repository
https://cgit.freedesktop.org/libreoffice
https://fisheye6.atlassian.com/browse/ooo

Ma anche il changelog delle versioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Apache_OpenOffice#Cronologia_delle_versioni
https://en.wikipedia.org/wiki/LibreOffice#Release_history

Se con OO gli davi 7... credo che il sorpasso ci possa essere tutto adesso

Office è da sempre stato il fiore all'occhiello di Microsoft, ancora prima di Windows.
Se devi fare una semplice presentazione, ti esce meglio con PowerPoint 2003 che con l'ultima release di OpenOffice..

Come ho detto anche a paolodekki, OpenOffice è un cadavere semi abbandonato... se hai provato l'ultima release di OpenOffice non mi sorprenderebbe affatto che uscisse meglio con PP 2003

gpat
29-07-2016, 19:07
Provato anche LibreOffice. Template pronti per presentazioni zero, bisogna scaricarli e sono di qualità infima, e c'è la scopiazzatura della funzione WordArt di Office 2000.
Non c'è paragone. Se serve un word processor sbarazzino con le 2 funzioni base per buttare giù qualcosa di semplice, forse ci può stare, ma per tutto il resto, ovvero fogli di calcolo, presentazioni, database, Office è Office.

Il Picchio
29-07-2016, 19:08
Io più che con libre office mi sono trovato meglio con open office, ma sempre peggio di office.

Poi tecnicamente non lo so ora a che punto siamo, saranno più di 2 anni che non tocco le alternative free, magari ora libre office ha fatto il salto di qualità, ormai non ho più neanche interesse a provarlo avendo la licenza office

andrew04
29-07-2016, 19:39
Provato anche LibreOffice. Template pronti per presentazioni zero, bisogna scaricarli e sono di qualità infima, e c'è la scopiazzatura della funzione WordArt di Office 2000.
Non c'è paragone. Se serve un word processor sbarazzino con le 2 funzioni base per buttare giù qualcosa di semplice, forse ci può stare, ma per tutto il resto, ovvero fogli di calcolo, presentazioni, database, Office è Office.

Ah quindi tu giudichi un intero software in base ai template in corredo... :rolleyes:
Sorvoliamo sul resto del tutto privo di argomentazioni e la stupidaggine delle "2 funzioni base"..

LibreOffice mancherà di alcune funzioni di MS Office...ma ne ha altrettante del tutto assenti in MS Office

Quindi dire "No ms offfice è meglio in assoluto" (così come anche l'opposto) è la cosa più stupida che si possa dire... un software dipende dalle esigenze

https://wiki.documentfoundation.org/Feature_Comparison:_LibreOffice_-_Microsoft_Office

Se poi volete fare i fanatici senza spirito critico fate pure...

Io più che con libre office mi sono trovato meglio con open office, ma sempre peggio di office.

Poi tecnicamente non lo so ora a che punto siamo, saranno più di 2 anni che non tocco le alternative free, magari ora libre office ha fatto il salto di qualità, ormai non ho più neanche interesse a provarlo avendo la licenza office

Bah, che devo dirti... punti di vista

Pier2204
29-07-2016, 19:48
Ah quindi tu giudichi un intero software in base ai template in corredo... :rolleyes:
Sorvoliamo sul resto del tutto privo di argomentazioni e la stupidaggine delle "2 funzioni base"..

LibreOffice mancherà di alcune funzioni di MS Office...ma ne ha altrettante del tutto assenti in MS Office

Quindi dire "No ms offfice è meglio in assoluto" (così come anche l'opposto) è la cosa più stupida che si possa dire... un software dipende dalle esigenze

https://wiki.documentfoundation.org/Feature_Comparison:_LibreOffice_-_Microsoft_Office

Se poi volete fare i fanatici senza spirito critico fate pure...



Bah, che devo dirti... punti di vista

Ci sono 3 fattori che portano a i risultati di Office, standard, diffusione e qualità oggettiva.
E' il settore più redditizio di Microsoft, un motivo c'è, è a pagamento al contrario di LibreOffice. In tutto questo dubito fortemente che non sia anche superiore per facilità e funzioni, oltre programmabile fino al midollo.
Si può vivere per molto tempo per la diffusione, ma non in eterno se non c'è qualità....

azi_muth
29-07-2016, 19:56
Ci sono 3 fattori che portano a i risultati di Office, standard, diffusione e qualità oggettiva.


...e formati proprietari...:D

andrew04
29-07-2016, 20:05
Ci sono 3 fattori che portano a i risultati di Office, standard, diffusione e qualità oggettiva.
E' il settore più redditizio di Microsoft, un motivo c'è, è a pagamento al contrario di LibreOffice. In tutto questo dubito fortemente che non sia anche superiore per facilità e funzioni, oltre programmabile fino al midollo.
Si può vivere per molto tempo per la diffusione, ma non in eterno se non c'è qualità....

Appunto, per una volta hai detto una cosa corretta...
"Si può vivere per molto tempo per la diffusione, ma non in eterno se non c'è qualità...."

Dunque, ti consiglio di vederti il link sull'unione europea postati in precedenza dove in parecchi stanno mollando MS Office in favore di LibreOffice....evidentemente le funzioni, la "qualità oggettiva" e la "facilità d'uso" di office non giustificano i costi per continuare ad adottare MS Office ;)

gpat
29-07-2016, 20:34
Ma pensi davvero che su un topic di HWUpgrade chi posta non abbia mai provato LibreOffice?
Per il resto il prezzo all'acquisto del software è solo uno dei costi sostenuti nell'utilizzo, perchè simpatiche situazioni come questa (http://www.hwupgrade.it/news/programmi/l-open-source-costa-troppo-e-pesaro-torna-al-software-a-pagamento_58429.html) sono sempre in agguato..

Flying Tiger
29-07-2016, 21:18
Io ci ho lavorato con libre office. Se scrivi la letterina da mandare all'agenzia delle entrate va bene pure la macchina da scrivere, se devi fare presentazioni power point o roba più impegnativa/professionale office è due spanne sopra.

Vabbe fatto sta che con libre office le presentazioni sono sempre uscite qualitativamente inferiori a quelle fatte con office. Si salva un po' open office anche se una rinfrescata alla grafica io la darei

Certo che si , basta anche il WordPad integrato nel s.o. senza bisogno di installare alcunchè , ma appena si utilizza una suite office in maniera diversa il discorso cambia e di molto..

Esempio pratico , anzi due ,il primo mia sorella lavora a scuola e deve fare spesso presentazioni multimediali , sul suo portatile acquistato lo scorso anno le ho installato Libre Office proprio per evitare la spesa di una licenza Office dal momento che include lo strumento dedicato Impress sulla falsa riga di Powerpoint, ebbene provate voi a fare con il primo una presentazione , spesso complessa , e ditemi cosa ne pensate e se sopratutto è la stessa cosa che farla con powerpoint, ben che vada dopo innumerevoli crash per finirla ci mettete il doppio del tempo con oltretutto un risultato qualitativo oggettivamente inferiore , problema risolto acquistando Office e vive serena ma sopratutto produttiva , e senza incazzature....

Secondo esempio ,io lavoro molto con clienti , magazzini ,ecc... e alcuni di questi mi inviano documenti word e excel fatti con suite open source , quando li apro con Office spesso è un' incubo , layout che se va a donnine allegre, la formattazione pure con il documento che sembra prodotto da un' ubriaco, ,ecc... e mi tocca correggere tutto a mano cioè tempo supplementare da impiegare che ovviamente nessuno mi paga , combinazione invece con quelli prodotti con Office nessun problema e sopratutto nessuna ora supplementare da regalare all' azienda....

Voi direte che è colpa dei formati chiusi di Office e non standardizzati anche per l' open, benissimo è vero ma io dico invece che all' utente finale poco importa , spece se per colmare questo problema significa fare ore su ore che nessuno ti paga....

:)

andrew04
29-07-2016, 21:20
Ma pensi davvero che su un topic di HWUpgrade chi posta non abbia mai provato LibreOffice?
No per carità, ma vedo che quelli che lo criticano sono gli stessi che difendono a spada tratta sempre e comunque la Microsoft, dunque se permetti il dubbio sulla veridicità delle loro affermazioni mi viene

infatti se vedi a pablodekki ho risposto in maniera più tranquilla, avendo anche lui fornito argomentazioni valide e nonostante ciò ha espresso comunque un parere positivo su OpenOffice... cosa non fatta da te o da altri che lo avete bocciato senza se e senza ma... e senza argomentazioni

Per il resto il prezzo all'acquisto del software è solo uno dei costi sostenuti nell'utilizzo, perchè simpatiche situazioni come questa (http://www.hwupgrade.it/news/programmi/l-open-source-costa-troppo-e-pesaro-torna-al-software-a-pagamento_58429.html) sono sempre in agguato..

La questione di Pesaro è semplicemente una barzelletta...
Ti rimando ad alcuni articoli che ti faranno avere la visione più chiara di come stanno le cose in realtà, e che il problema non sia OpenOffice/Libreoffice né tantomeno la migrazione che, se fatta bene consente un notevole risparmio

http://www.techeconomy.it/2015/06/27/microsoft-office-software-libero-5-domande-comune-pesaro/
http://www.techeconomy.it/2015/07/12/microsoft-comune-pesaro-i-conti-non-tornano/
http://www.techeconomy.it/2015/07/16/silenzi-valgono-come-risposte/
http://www.techeconomy.it/2015/07/17/pesaro-succede-determina-tradotta-dal-buricratese/

Dunque, verifichiamo bene i fatti prima di dire "l'open source costa troppo" ;)

the fear90
29-07-2016, 21:44
Comunque sia una svecchiata all'interfaccia grafica possono pure dargliela, sembra un programma del 95.

Per la mia esperienza personale libreoffice ma soprattutto google fogli sono meno efficienti nelle funzioni predittive, cioè cliccando nell'angolino in basso a destra della casella e trascinando in giù excel azzecca cosa fare mentre gli altri due non sempre.

Erotavlas_turbo
29-07-2016, 21:48
Ho messo un articolo nel quale si leggeva chiaramente che debian e linux kernel hanno più vulnerabilità windows 10, infatti letto il titolo veloce e risposto senza leggere l'articolo. Pazienza.

Rileggi il tuo post avevi parlato di diffusione di linux 1% e ti ho fatto notare che è vero solo nel settore PC mentre in tutti gli altri settori linux domina.
Il link che hai riportato lascia il tempo che trova. Mette in luce che mac ox sia il più vulnerabile includendo tutte le versioni. Se sommi tutte le versioni di windows il numero di bug duplica quello del mac osx.
Windows server 2012 (155) + windows 8.1 (151) + windows server 2008 (149) + windows 7 (147) + windows 8 (146) + windows rt 8.1 (139) + windows rt 8 (138) + windows vista (135) ...
Mac osx (384) + ios (375)
Android (130)
Linux ubuntu (152)
Linux debian (111)
Linux opensuse (121)
Linux fedora (38)
Linux kernel (77)

Inoltre non ha molto senso contare solo il numero di vulnerabilità, ma sopratutto il loro livello di criticità e il tempo necessario per correggerli.
Informati prima di sparlare.


Android è parente lontano di linux ed è tecnicamente uno schifo per come è distribuito.

Conosci la differenza tra kernel e SO (https://www.gnu.org/gnu/linux-and-gnu.html)? Linux è il kernel condiviso tra molti SO diversi tra i quali android. Quindi anche android è linux utilizzando il kernel linux.
GNU/linux è il SO. Android non è GNU/linux in quanto non ha la libreria GNU C e alcuni componenti essenziali per renderlo unix-like.
Sono d'accordo della distribuzione indecente. Qui la colpa è condivisa tra google e OEM. I vari produttori non aggiornano un terminale oltre due anni per costringere le persone a comprarne nuovi. Google non si preoccupa del problema e non prende iniziative.
Ci sono progetti alternativi come cyanogenmod o AOSP che sono continuamente aggiornati e dimostrano come anche terminali vecchi siano in grado di far funzionare le ultime versione di android (ho un s2 con cyanogenmod 13 aka android 6.0).

Il Picchio
29-07-2016, 22:04
Per l'articolo c'è gia stata discussione in merito.

Intendo dire che android non è linux per la filosofia che c'è dietro android e perché non è unix-like.
Per la distribuzione penso che siamo ot, comunque reputo pazzesco spendere 300-400 euro e dovermi affidare a root/rom di terze parti perche dopo 10-18 mesi io divento un costo inutile e non mi aggiorni l'os.
Vabbe comunque mo ci siamo capiti


Mediamente chi difende microsoft semplicemente è d'accordo sulla maggior parte delle cose o piace il loro prodotto quindi si capisce che office può piacere, piace anche chi ha mac spesse volte, chi la critica generalmente o è cultore dell'open source e quindi qualsiasi cosa open vince su qualsiasi cosa closed sempre e comunque, non gradisce i prodotti microsoft o qualsiasi altra ragione.
Ci sta.

andrew04
29-07-2016, 22:28
Comunque sia una svecchiata all'interfaccia grafica possono pure dargliela, sembra un programma del 95.

Ci stanno lavorando ma credo non sia una priorità assoluta... l'interfaccia attuale per quanto può sembrare "antiquata" funziona perfettamente ed è pratica...
https://smehrbrodt.wordpress.com/2015/11/24/improving-the-toolbars-in-libreoffice/
https://wiki.documentfoundation.org/Development/NotebookBar


Per la mia esperienza personale libreoffice ma soprattutto google fogli sono meno efficienti nelle funzioni predittive, cioè cliccando nell'angolino in basso a destra della casella e trascinando in giù excel azzecca cosa fare mentre gli altri due non sempre.

Ci può stare... ma bisogna vedere anche la configurazione di LibreOffice (al contrario di quanto si dice ha molte funzioni), magari ci sta qualche opzione modificabile

andrew04
29-07-2016, 22:51
Mediamente chi difende microsoft semplicemente è d'accordo sulla maggior parte delle cose o piace il loro prodotto quindi si capisce che office può piacere, piace anche chi ha mac spesse volte, chi la critica generalmente o è cultore dell'open source e quindi qualsiasi cosa open vince su qualsiasi cosa closed sempre e comunque, non gradisce i prodotti microsoft o qualsiasi altra ragione.
Ci sta.

Si infatti è talmente vera la cosa che hai detto...pesa uso Linux (prima RH, poi Debian, poi Ubuntu ed ora Fedora), uso LibreOffice e tanti altri programmi open source e libero

ma guarda un pochino... uso Google Chrome (parzialmente proprietario), Spotify (closed), Steam (closed), ho Skype (Microsoft e closed) installato, ho Visual Studio Code installato (Microsoft ed open) ed ho un anche 2 account Outlook (Microsoft)... di cui apprezzo molto la gestione dei contatti (la gestione della posta invece è penosa paragonata a Gmail)

Direi che la tua "profilazione" è nettamente sbagliata :asd:

Oh, vatti a dare un'occhiata sui vari gruppi/siti Linux vedrai che la tua idea è ancor più che nettamente sbagliata ;)

Per dire...
http://www.omgubuntu.co.uk/2016/07/skype-linux-alpha-1-3-released-small-bug-fixes
http://www.omgubuntu.co.uk/2016/07/skype-linux-alpha
http://www.omgubuntu.co.uk/2015/05/how-to-install-microsoft-visual-studio-code-in-ubuntu

Buona serata ;)

Il Picchio
29-07-2016, 23:19
Si ma infatti prediligi, ove possibile e non eccessivamente limitante, programmi open.
Magari tu personalmente no, in media c'è chi preferisce le alternative open (e/o non proprietari) e chi le alternative closed (e/o proprietarie).
Sono poche le persone che reputano sullo stesso piano (e quindi scelgono indifferentemente) le alternative closed o open. Chiaramente dove le alternative sono paragonabili

Flying Tiger
30-07-2016, 06:42
Mediamente chi difende microsoft semplicemente è d'accordo sulla maggior parte delle cose o piace il loro prodotto quindi si capisce che office può piacere, piace anche chi ha mac spesse volte, chi la critica generalmente o è cultore dell'open source e quindi qualsiasi cosa open vince su qualsiasi cosa closed sempre e comunque, non gradisce i prodotti microsoft o qualsiasi altra ragione.
Ci sta.

Premesso che non sono molto daccordo sul termine "difendere" , non è una fazione politica , ecc... , che sostituirei con "preferisce" , per il resto sono più che daccordo , ognuno usa quello che meglio crede per soddisfare le proprie esigenze, per essere in linea con il proprio pensiero e quant' altro , come dici giustamente ci sta...

Ma mi sia concesso di sottolineare un' aspetto che francamente non ho mai capito, e cioè quello che i cultori dell' open source si sentono in dovere a prescindere di "catechizzare" coloro che usano closed magnificando l' open come se questo fosse il paradiso e il closed l' inferno con appunto la posizione che citi giustamente del qualsiasi cosa open vince su qualsiasi cosa closed sempre e comunque , ecco su questo aspetto non sono affatto daccordo e credo anche che sia una politica profondamente sbagliata per avvicinare l' utente al mondo open...

Giusto per la cronaca prima che i "soliti" si sbraccino con i consueti commenti , sto scrivendo da Linux Mint 18 Cinnamon che per altro utilizzo frequentemente....

:)

Pier2204
30-07-2016, 07:25
...e formati proprietari...:D

..che sono standard, li usa anche libreoffice..

Pier2204
30-07-2016, 07:30
Comunque per tranquilizzare tutti l'offerta è scaduta ieri. Così ognuno usa quello che gli pare senza scassare le pelotas a nessuno... andate in pace...

Adesso è a pagamento, così non c'è più pericolo che a qualcuno gli si installa di nascosto la notte e gli cancelli il fidato Linux Mint :asd:

...che bello...

gioloi
30-07-2016, 07:39
Adesso è a pagamento, così non c'è più pericolo che a qualcuno gli si installa di nascosto la notte e gli cancelli il fidato Linux Mint
Anzi... ora che è a pagamento, scommetto che se a qualcuno gli si installasse nottetempo aggratisse sarebbe pure contento! :D

Flying Tiger
30-07-2016, 07:40
Comunque per tranquilizzare tutti l'offerta è scaduta ieri. Così ognuno usa quello che gli pare senza scassare le pelotas a nessuno... andate in pace...

Adesso è a pagamento, così non c'è più pericolo che a qualcuno gli si installa di nascosto la notte e gli cancelli il fidato Linux Mint :asd:

...che bello...

Quoto , riquoto e sottoscrivo, finalmente non si sentirà più il "tormentone" caro a qualcuno , ma non sarei così ottimista , vedrai che il modo di scassare ancora i maroni lo trovano lo stesso, resta da vedere con cosa , ma lo trovano puoi contarci...

:)

Persilù
30-07-2016, 07:46
Anzi... ora che è a pagamento, scommetto che se a qualcuno gli si installasse nottetempo aggratisse sarebbe pure contento! :D

Mha...Se succedesse davvero e se nel frattempo mi ritrovassi con 50€ in più al mese sul C/C, potrei anche pensare di lasciarlo installato e promuoverlo su tutti i blog/forum sparsi in rete. :D

Pier2204
30-07-2016, 08:19
francamente non capisco il senso di quello che scrivi...c'è qualcuno che
viene a lamentarsi a casa tua? magari ti suona al citofono dicendoti che
win 10 fa schifo? non so...
Perchè se ti riferisci ai commenti postati su un forum pubblico come
questo dovresti sapere bene che non sei obbligato a leggerli o a commentarli,
quindi nessuno ti 'scassa le pelotas'.
Lasciamo ai moderatori il compito appunto di 'moderare' ;)

Appunto perchè forum pubblico ho diritto come altri di scrivere qualcosa, quindi in maniera perfettamente simmetrica nessuno è obbligato a leggere i miei commenti e passare oltre.
Invece riferendomi a ciò che ho evidenziato ti rispondo volentieri:
E' chiaro che l'argomento di discussione iniziato immediatamente in questo Thread è andato subito OT sempre grazie a qualche troll di professione, che pur di perorare la loro causa ripetono le stesse cose all'infinito, la cosa è stancante anche per chi legge, o magari vorrebbe notizie sullo specifico e non sentirsi sempre le stesse cose, Windows spia, Nadella non capisce niente, Winzozz, Bombardiamo Redmond ecc.. Ne ho le palle (scusa il termine) piene di guerre sante...

Il diritto alla critica è sacrosanto, su questo non ci piove, magari se non proviene sempre dalle stesse bocche, le solite, quelle che ripetono all'infinito le stesse cose trite e ritrite, solo ed esclusivamente strumentali o peggio ancora IDEOLOGICHE.

Sono poche le persone che criticano costruttivamente, ormai HWupgrade sembra un covo di Talebani. 10 anni fa era diverso, le notizie erano interessanti, anche se il fenomeno esisteva anche allora la dialettica era diversa...

Flying Tiger
30-07-2016, 09:03
E' chiaro che l'argomento di discussione iniziato immediatamente in questo Thread è andato subito OT sempre grazie a qualche troll di professione, che pur di perorare la loro causa ripetono le stesse cose all'infinito, la cosa è stancante anche per chi legge, o magari vorrebbe notizie sullo specifico e non sentirsi sempre le stesse cose, Windows spia, Nadella non capisce niente, Winzozz, Bombardiamo Redmond ecc.. Ne ho le palle (scusa il termine) piene di guerre sante...

Il diritto alla critica è sacrosanto, su questo non ci piove....

Infatti , se è un diritto sacrosanto criticare qualcosa per le più disparate ragioni , lo è invece molto meno quello di alcuni utenti che si arrogano la facoltà di giudicare le scelte di altri erigendosi a moralizzatori/catechizzatori delle masse con la solita massima del" io non utilizzo win 10 e sono il furbo , tu invece si e sei lo stolto" , davvero odiosa se non altro perchè mi chiedo appunto in quale veste e con quali credenziali si ergono a giudici delle scelte altrui...

Ecco , e questo che non c'entra una fava con la critica o con il non essere daccordo con argomentazioni di altri...

:)

bluv
30-07-2016, 09:25
Perché non ho provato W10? Per vari motivi tra i quali il non averlo in primis scaricato ed installato sul mio unico PC; temendo principalmente di mandarlo in tilt ed altro...

Poi tutta quella storia a seguire della telemetria/spionaggio ecc mi ha un po' allontanato tenuto conto che con W7 ci faccio quel che devo e va benissimo!
Che W10 avesse apportato delle migliorie al mio PC, non lo so... ma di certo a me basta ed avanza W7 :O

Prevedo di tenerlo sino al 2020 (data di scadenza del supporto) eccetto il caso di offerte vantaggiose - se ve ne saranno - per un futuro upgrade a W10 (e seguenti)

Flying Tiger
30-07-2016, 09:44
Perché non ho provato W10? Per vari motivi tra i quali il non averlo in primis scaricato ed installato sul mio unico PC; temendo principalmente di mandarlo in tilt ed altro...

Poi tutta quella storia a seguire della telemetria/spionaggio ecc mi ha un po' allontanato tenuto conto che con W7 ci faccio quel che devo e va benissimo!
Che W10 avesse apportato delle migliorie al mio PC, non lo so... ma di certo a me basta ed avanza W7 :O

Prevedo di tenerlo sino al 2020 (data di scadenza del supporto) eccetto il caso di offerte vantaggiose - se ve ne saranno - per un futuro upgrade a W10 (e seguenti)

Beh mi sembra che la tua scelta non sia certo da biasimare proprio perchè personale , hai fatto giustamente le tue valutazioni e sei arrivato alla conclusione che Win 7 soddisfa le tue esigenze quindi non vedi una ragione valida per sostituirlo con Win 10 , non nell' immediato almeno, bene se sei soddisfatto della tua scelta guarda lo sono anch' io per te..;)

Però non sei andato in ogni thread dove si parla di Win 10 a cantare la solita solfa che ben conosciamo a differenza di molti altri sapientoni con la pretesa di dire a qualcun' altro cosa installare e cosa no perchè se no sei uno stolto pagato da MS per sostenerla , e questo secondo me ti fa onore , si chiama semplicemente rispetto delle scelte altrui come questi ultimi rispettano la tua...

:)

andrew04
30-07-2016, 13:12
Si ma infatti prediligi, ove possibile e non eccessivamente limitante, programmi open.
No prediligo programmi open perché in quelli ho trovato funzionalità, che utilizzo, assenti nei prodotti closed, quindi anche qui ti sbagli
Non è che uso uno programma che fa pena solo perché è open source

Magari tu personalmente no, in media c'è chi preferisce le alternative open (e/o non proprietari) e chi le alternative closed (e/o proprietarie).
Sono poche le persone che reputano sullo stesso piano (e quindi scelgono indifferentemente) le alternative closed o open. Chiaramente dove le alternative sono paragonabili

né io né la maggioranza dell'utenza Linux (e neanche la maggioranza dell'utenza Windows o Mac), e te ne ho dato prova con i link postati in precedenza dove si contano i commenti "buuhh che brutto un programma MS, non dobbiamo utilizzarlo perché è MS e closed"

Se poi tu non vuoi vedere la realtà dei fatti e vuoi immaginarti un mondo inventato nella tua mente... allora è un discorso a parte

Tra l'altro ribadisci più volte(evidenziato in grassetto) il fatto che open = limitante ed inferiore o non paragonabile ai prodotti closed... se non è fanatismo il tuo!

Io, utente Linux e che preferisce l'open, sto riconoscendo che ci sono prodotti closed di qualità
Tu, utente Windows, stai dicendo praticamente "Il closed source è sempre meglio dell'opensource"

Prima di puntare il dito a parti di community che sono una minoranza ma ti inventi che sono una maggioranza... guardati quello che affermi tu prima!

Erotavlas_turbo
30-07-2016, 13:38
Per l'articolo c'è gia stata discussione in merito.

Sei tu che hai tirato in ballo la questione


Intendo dire che android non è linux per la filosofia che c'è dietro android e perché non è unix-like.

Allora precisa meglio perché dire che android non sia linux è sbagliato. Puoi dire che nonostante android usi il kernel linux, non è una distribuzione GNU/linux.


Per la distribuzione penso che siamo ot, comunque reputo pazzesco spendere 300-400 euro e dovermi affidare a root/rom di terze parti perche dopo 10-18 mesi io divento un costo inutile e non mi aggiorni l'os.
Vabbe comunque mo ci siamo capiti

Si corretto. Io imporrei ai produttori il dover supportare gli aggiornamenti per almeno 5 anni.


Mediamente chi difende microsoft semplicemente è d'accordo sulla maggior parte delle cose o piace il loro prodotto quindi si capisce che office può piacere, piace anche chi ha mac spesse volte, chi la critica generalmente o è cultore dell'open source e quindi qualsiasi cosa open vince su qualsiasi cosa closed sempre e comunque, non gradisce i prodotti microsoft o qualsiasi altra ragione.
Ci sta.
Sono scelte. Quello che non mi piace dei prodotti closed source, oltre a doverli pagare, è il fatto di non essere liberi un dettaglio molto importante.

Il Picchio
30-07-2016, 14:22
@andrew04 dove tu legga che io pensi che i prodotti closed sono necessariamente superiori lo sai solo tu ed è comunque una deduzione tua.
Certo che non usi un programma che fa pena solo perche è open e infatti ho specificato che tra uno closed e uno open paragonabili tra loro, ossia nel caso che l'open sia un pochetto inferiore al closed chi predilige l'open come concetto sceglierà l'open (è chiaro che in caso di programma open superiore a uno closed chi predilige l'open a maggior ragione vada sull'open, mi sembrava inutile specificarlo perche ovvio). Vale chiaramente il viceversa, non aggredirmi per cose che non ho mai detto. Cosi come non ho mai detto che nessuno schifa un produttore che fa programmi closed, ho detto che si PREDILIGE (= preferire ove i programmi sono paragonabili) i programmi open.
Più chiaro di cosi non so come spiegartelo poi dammi pure del fanatico se ti va.
Io sto dicendo non che closed > open ma che chi predilige la filosofia closed a parità o quasi di programma predilige il closed (a meno di costi ingiustificati), viceversa a chi piace l'open predilige programmi open A PARITÀ DI UTILIZZO O QUASI, dove l'ago della bilancia pende da una parte o dall'altra (ripeto, chiaro che se un programma open è superiore a uno closed chi predilige l'open a maggior ragione sceglie l'open, ma è facile che chi predilige il closed scelga comunque il closed, a meno di costi ingiustificati, in caso di divario non eccessivo).
In tutto il ragionamento vale il viceversa, stavamo parlando di open ho argomentato con l'open.
Infatti tu dici esplicitamente che preferisci l'open e riconosci che ci sono prodotti closed ottimi (quindi prediligi l'open, non schifi il closed ma questo io non l'ho mai detto), mister X potrebbe benissimo dire "uso programmi closed ma ci sono ottimi programmi open" (nessuno schifa l'open, e infatti non ho mai detto questo, prediligo, non io, il closed ma riconosco che esistono ottimi prodotti open).
Tutto il resto è deduzione tua e mi dissocio, soprattutto la parte in cui mi accusi di sostenere che closed > open sempre.
Ripeto, il "non eccessivamente limitante/ paragonabile" vale in entrambi i sensi.

Edit: forse ho capito la frase incriminata, con "scelgono indifferentemente prodotti open o closed" non intendo dire che c'è poca gente che reputa i closed allo stesso livello degli open e viceversa, quindi X>Y, bensì dico che c'è poca gente (non utenti che non sanno neanche cosa vuol dire open/closed) che non ha preferenza alcuna tra open e closed e quindi sceglie indifferentemente l'una o l'altra filosofia dove due programmi closed e open abbiano funzionalità paragonabili

@erotlavas_turbo d'accordo sarò più preciso la prossima volta.

andrew04
30-07-2016, 18:17
@andrew04 dove tu legga che io pensi che i prodotti closed sono necessariamente superiori lo sai solo tu ed è comunque una deduzione tua.
Certo che non usi un programma che fa pena solo perche è open e infatti ho specificato che tra uno closed e uno open paragonabili tra loro, ossia nel caso che l'open sia un pochetto inferiore al closed chi predilige l'open come concetto sceglierà l'open (è chiaro che in caso di programma open superiore a uno closed chi predilige l'open a maggior ragione vada sull'open, mi sembrava inutile specificarlo perche ovvio). Vale chiaramente il viceversa, non aggredirmi per cose che non ho mai detto. Cosi come non ho mai detto che nessuno schifa un produttore che fa programmi closed, ho detto che si PREDILIGE (= preferire ove i programmi sono paragonabili) i programmi open.
Più chiaro di cosi non so come spiegartelo poi dammi pure del fanatico se ti va.
Io sto dicendo non che closed > open ma che chi predilige la filosofia closed a parità o quasi di programma predilige il closed (a meno di costi ingiustificati), viceversa a chi piace l'open predilige programmi open A PARITÀ DI UTILIZZO O QUASI, dove l'ago della bilancia pende da una parte o dall'altra (ripeto, chiaro che se un programma open è superiore a uno closed chi predilige l'open a maggior ragione sceglie l'open, ma è facile che chi predilige il closed scelga comunque il closed, a meno di costi ingiustificati, in caso di divario non eccessivo).
In tutto il ragionamento vale il viceversa, stavamo parlando di open ho argomentato con l'open.
Infatti tu dici esplicitamente che preferisci l'open e riconosci che ci sono prodotti closed ottimi (quindi prediligi l'open, non schifi il closed ma questo io non l'ho mai detto), mister X potrebbe benissimo dire "uso programmi closed ma ci sono ottimi programmi open" (nessuno schifa l'open, e infatti non ho mai detto questo, prediligo, non io, il closed ma riconosco che esistono ottimi prodotti open).
Tutto il resto è deduzione tua e mi dissocio, soprattutto la parte in cui mi accusi di sostenere che closed > open sempre.
Ripeto, il "non eccessivamente limitante/ paragonabile" vale in entrambi i sensi.

Edit: forse ho capito la frase incriminata, con "scelgono indifferentemente prodotti open o closed" non intendo dire che c'è poca gente che reputa i closed allo stesso livello degli open e viceversa, quindi X>Y, bensì dico che c'è poca gente (non utenti che non sanno neanche cosa vuol dire open/closed) che non ha preferenza alcuna tra open e closed e quindi sceglie indifferentemente l'una o l'altra filosofia dove due programmi closed e open abbiano funzionalità paragonabili


Non cambiare le carte in tavola caro

La frase qui è chiarissima a chiunque sappia l'italiano...
Si ma infatti prediligi, ove possibile e non eccessivamente limitante, programmi open.

La frase giusta e da persona obbiettiva sarebbe stata
Si ma infatti prediligi, ove possibile , programmi open.

Quel "non eccessivamente limitante" è fuori luogo, punto
Equivale a dire "il software open è generalmente limitante paragonato al closed source, tu provi ad usare quello meno limitante quando possibile"
puoi provare a girare la frittata come vuoi... ma i fatti sono quelli!

Piedone1113
30-07-2016, 18:47
@andrew04 dove tu legga che io pensi che i prodotti closed sono necessariamente superiori lo sai solo tu ed è comunque una deduzione tua.
Certo che non usi un programma che fa pena solo perche è open e infatti ho specificato che tra uno closed e uno open paragonabili tra loro, ossia nel caso che l'open sia un pochetto inferiore al closed chi predilige l'open come concetto sceglierà l'open (è chiaro che in caso di programma open superiore a uno closed chi predilige l'open a maggior ragione vada sull'open, mi sembrava inutile specificarlo perche ovvio). Vale chiaramente il viceversa, non aggredirmi per cose che non ho mai detto. Cosi come non ho mai detto che nessuno schifa un produttore che fa programmi closed, ho detto che si PREDILIGE (= preferire ove i programmi sono paragonabili) i programmi open.
Più chiaro di cosi non so come spiegartelo poi dammi pure del fanatico se ti va.
Io sto dicendo non che closed > open ma che chi predilige la filosofia closed a parità o quasi di programma predilige il closed (a meno di costi ingiustificati), viceversa a chi piace l'open predilige programmi open A PARITÀ DI UTILIZZO O QUASI, dove l'ago della bilancia pende da una parte o dall'altra (ripeto, chiaro che se un programma open è superiore a uno closed chi predilige l'open a maggior ragione sceglie l'open, ma è facile che chi predilige il closed scelga comunque il closed, a meno di costi ingiustificati, in caso di divario non eccessivo).
In tutto il ragionamento vale il viceversa, stavamo parlando di open ho argomentato con l'open.
Infatti tu dici esplicitamente che preferisci l'open e riconosci che ci sono prodotti closed ottimi (quindi prediligi l'open, non schifi il closed ma questo io non l'ho mai detto), mister X potrebbe benissimo dire "uso programmi closed ma ci sono ottimi programmi open" (nessuno schifa l'open, e infatti non ho mai detto questo, prediligo, non io, il closed ma riconosco che esistono ottimi prodotti open).
Tutto il resto è deduzione tua e mi dissocio, soprattutto la parte in cui mi accusi di sostenere che closed > open sempre.
Ripeto, il "non eccessivamente limitante/ paragonabile" vale in entrambi i sensi.

Edit: forse ho capito la frase incriminata, con "scelgono indifferentemente prodotti open o closed" non intendo dire che c'è poca gente che reputa i closed allo stesso livello degli open e viceversa, quindi X>Y, bensì dico che c'è poca gente (non utenti che non sanno neanche cosa vuol dire open/closed) che non ha preferenza alcuna tra open e closed e quindi sceglie indifferentemente l'una o l'altra filosofia dove due programmi closed e open abbiano funzionalità paragonabili

@erotlavas_turbo d'accordo sarò più preciso la prossima volta.

Sfatiamo un mito:
Open source non è sinonimo di gratis
Come pure Open Source non significa inferiore al closed, anzi spesso è il contrario. Dipende dai soldi che ci girano dietro.
Apache, canonical, red hat, novell, suse, ibm ci guadagnano sull'open source, e i programmattori non lavano i vetri ai semafori per tirare su dei $.
Credo infine che i soldi generati dal closed siano anche inferiori a quelli dell'open, la differenza è che nel closed molte aziende sono praticamente sparite o fagogitate dai concorrenti, invece nell'open questo non è avvenuto in modo evidente con una molto più nutrita quantità di player.

Il Picchio
30-07-2016, 19:04
Ripeto: il "non eccessivamente limitante" l'ho messo per evitare l'obiezione "io non scelgo il software open se è limitante rispetto a una controparte closed solo perché open" (che chiaramente hai fatto lo stesso "se un software open fa schifo mica lo uso perche open" a dimostrare quanto tu sia stato li a capire il senso di quanto detto, tempo che avresti potuto benissimo portare via dall'estrapolare la frasetta che ti faceva comodo dal contesto per darmi contro a priori).

Va boh oh, io ti ho spiegato, se poi vuoi interpretare come ti pare fai pure a me non frega assolutamente niente, considerami pure un cultore del closed che ritiene l'open inferiore. Sappi che non è cosi.

@piedone infatti ritengo ciò che dici vero, ho spiegato la mia posizione che è venuta fraintesa. Non ritengo, per l'ennesima volta, l'open inferiore al closed.

Visto che si estrapola la frasetta dal contesto per farmi passare come il fanboy delle grandi multinazionali che lavorano su software closed, dando un significato completamente diverso a quello che scrivo per i propri comodacci, facciamo che continuate a dirvertirvi voi e ci vediamo la prossima volta, visto che una discussione normale non si può avere ma bisogna stare attenti alla minima virgola che potrebbe essere fraintesa (e anche se viene spiegata qualcuno viene contro a priori), vi saluto

the fear90
30-07-2016, 19:07
Comunque sia Android ha avuto successo perchè c'è stata google con tutti i suoi miliardi di dollari a spingerlo allo stesso modo in cui sta spingendo Chrome OS.

Ubuntu/Mint in 20 anni non hanno fatto un singolo accordo con un produttore che sia uno. Chrome OS un mese dopo l'uscita era già supportato da Dell, HP, Samsung, Asus, Lenovo, Acer e tutti gli altri, sicuramente chrome OS ha già superato lo share tutte le distro di linux messe insieme almeno negli USA e col play store in arrivo si spera che inizi ad avere % consistenti e/o venga lanciato anche come OS per desktop, magari venduto esclusivamente con hardware compatibile.

Senza una multinazionale miliardaria è una guerra persa in partenza, linux ha bisogno di hardware compatibile al 100% e magari di supportare il playstore trovando un accordo con google.

Piedone1113
30-07-2016, 19:11
Secondo esempio ,io lavoro molto con clienti , magazzini ,ecc... e alcuni di questi mi inviano documenti word e excel fatti con suite open source , quando li apro con Office spesso è un' incubo , layout che se va a donnine allegre, la formattazione pure con il documento che sembra prodotto da un' ubriaco, ,ecc... e mi tocca correggere tutto a mano cioè tempo supplementare da impiegare che ovviamente nessuno mi paga , combinazione invece con quelli prodotti con Office nessun problema e sopratutto nessuna ora supplementare da regalare all' azienda....

Voi direte che è colpa dei formati chiusi di Office e non standardizzati anche per l' open, benissimo è vero ma io dico invece che all' utente finale poco importa , spece se per colmare questo problema significa fare ore su ore che nessuno ti paga....

:)

Ma sei sicuro che siano stati creati da suite Open (OOO o LB) ?
Perchè a me questo problema mi capita sopratutto quando mi inviano file creati con office 2003.

Per inciso, ci sono cose che office proprio non fa, e sopratutto per le divulgazioni scientifiche in molti considerano i pacchetti office (in generale ) inadeguati, dai risultati inaccettabili e raffazzoni.
Li regna praticamente sovrano Latex, che guarda caso è Open.

Piedone1113
30-07-2016, 19:23
Comunque sia Android ha avuto successo perchè c'è stata google con tutti i suoi miliardi di dollari a spingerlo allo stesso modo in cui sta spingendo Chrome OS.

Ubuntu/Mint in 20 anni non hanno fatto un singolo accordo con un produttore che sia uno. Chrome OS un mese dopo l'uscita era già supportato da Dell, HP, Samsung, Asus, Lenovo, Acer e tutti gli altri, sicuramente chrome OS ha già superato lo share tutte le distro di linux messe insieme almeno negli USA e col play store in arrivo si spera che inizi ad avere % consistenti e/o venga lanciato anche come OS per desktop, magari venduto esclusivamente con hardware compatibile.

Senza una multinazionale miliardaria è una guerra persa in partenza, linux ha bisogno di hardware compatibile al 100% e magari di supportare il playstore trovando un accordo con google.

Il problema di linux sono i produttori di hardware:
20 anni fa esistevano una miriade di piccoli produttori che ne rilasciavano le specifiche basi del proprio hardware, ne avevano risorse per scrivere dei più che sufficienti driver per windows (figuriamoci se potevano permettersi un team di sviluppo per linux).
Oggi questa cosa è sparita, ma il target del basso costo è stato sostituito dai grossi produttori che non spenderanno soldi per supportare il proprio hardware (sopratutto quello dal basso costo) per il mondo linux.
Problemi di compatibilità che magicamente spariscono quando si entra nel settore pro, dove ogni produttore di permette di scaricare i "driver" linux dal proprio sito. Come è strano il mondo, in un settore dove il 50% (ed oltre) dei sistemi è linux si riescono a fare driver funzionali e che non segano le prestazioni, nel mondo desktop home invece questo non è possibile.
Per fortuna linux oggi per la prima volta potrebbe davvero arrivare nelle case, con prodotti terzi maggiormente compatibili: stampanti e multifunzioni laser e getto d'inchiostro finalmente funzionanti, schede audio che finalmente emettono suoni, raid software finalmente funzionanti.
L'unico problema per linux che windows non è più un sistema inefficiente come win9x o xp 1° serie.

bluv
30-07-2016, 20:21
Beh mi sembra che la tua scelta non sia certo da biasimare proprio perchè personale , hai fatto giustamente le tue valutazioni e sei arrivato alla conclusione che Win 7 soddisfa le tue esigenze quindi non vedi una ragione valida per sostituirlo con Win 10 , non nell' immediato almeno, bene se sei soddisfatto della tua scelta guarda lo sono anch' io per te..;)

Però non sei andato in ogni thread dove si parla di Win 10 a cantare la solita solfa che ben conosciamo a differenza di molti altri sapientoni con la pretesa di dire a qualcun' altro cosa installare e cosa no perchè se no sei uno stolto pagato da MS per sostenerla , e questo secondo me ti fa onore , si chiama semplicemente rispetto delle scelte altrui come questi ultimi rispettano la tua...

:)

Se è per questo non ho provato nemmeno W8/8.1 e altri update a seguire (se ce ne sono stati). Forse W8.1 ha portato delle migliore consistenti tali da renderlo preferibile su grandi linee a W7. Ma personalmente ho preferito rimanere con W7 per lo stesso discorso: fa quello che deve fare.

Bisogna anche saper fiutare e circoscrivere il proprio campo di utilizzo laddove le novità in campo informatico escono a cadenza periodica e quindi non si può starvi sempre appresso. Se W7 tutt'oggi rappresenta una gran fetta c'è un valido motivo dietro. Sicuramente perderà delle quote rosicchiate dal nuovo che avanza, ma staremo a vedere quali equilibri si avranno con il tanto acclamato successo/insuccesso di W10.

Adesso W10 non so cosa dia sicuramente in più; credo che dietro ad un margine prestazionale maggiore ci stia anche il rovescio della medaglia che non lo fa apprezzare a molti, vedi telemetria e non so cos'altro nasconda "sotto il cofano" :boh:

Personalmente mi tengo il mio buon W7 solido e ottimizzato - almeno così spero che sia - e di W10 guarderò i futuri progressi e rilasci per vedere in effetti come e dove è cresciuto rispetto alle precedenti versioni di Windows.
Andare a mettere zizzania per i vari thread non porta nulla di buono, solo il confronto costruttivo può rendere chiare le idee :O

ps
Microsoft non mi paga, purtroppo :stordita:

ronin789
30-07-2016, 22:06
Comunque sia Android ha avuto successo perchè c'è stata google con tutti i suoi miliardi di dollari a spingerlo allo stesso modo in cui sta spingendo Chrome OS.

Ubuntu/Mint in 20 anni non hanno fatto un singolo accordo con un produttore che sia uno. Chrome OS un mese dopo l'uscita era già supportato da Dell, HP, Samsung, Asus, Lenovo, Acer e tutti gli altri, sicuramente chrome OS ha già superato lo share tutte le distro di linux messe insieme almeno negli USA e col play store in arrivo si spera che inizi ad avere % consistenti e/o venga lanciato anche come OS per desktop, magari venduto esclusivamente con hardware compatibile.

Senza una multinazionale miliardaria è una guerra persa in partenza, linux ha bisogno di hardware compatibile al 100% e magari di supportare il playstore trovando un accordo con google.

...
...personalmente, evito, quando possibile, tutto quello che è google...
...i mei pc, notebook e netbook hanno almeno 2 sistemi operativi in multiboot di cui uno è win e gli altri sono GNU/Linux e non ho problemi di driver...
...ho provato anche Chrome OS, ma non mi piace...
...e lo share non influenza le mie scelte...
...e sto cercando un sistema per sostituire android con un linux su tablet e smartphone...
...per la cronaca, ho anche tablet e smartphone con win10 e li preferisco ad android...
...non so perchè, ma google e derivati non mi hanno mai inspirato e mi sono sempre stati antipatici... mi danno una sensazione sgradevole... è solo una sensazione, però a me fa questo effetto...
...

andrew04
31-07-2016, 01:23
Ripeto: il "non eccessivamente limitante" l'ho messo per evitare l'obiezione "io non scelgo il software open se è limitante rispetto a una controparte closed solo perché open" (che chiaramente hai fatto lo stesso "se un software open fa schifo mica lo uso perche open" a dimostrare quanto tu sia stato li a capire il senso di quanto detto, tempo che avresti potuto benissimo portare via dall'estrapolare la frasetta che ti faceva comodo dal contesto per darmi contro a priori).

Va boh oh, io ti ho spiegato, se poi vuoi interpretare come ti pare fai pure a me non frega assolutamente niente, considerami pure un cultore del closed che ritiene l'open inferiore. Sappi che non è cosi.


se non mettevi quella frase la suddetta obiezione non la facevo... l'obiezione nasce proprio su quelle parole che hai deciso di includere
poi interpreta TU come ti pare...ma in Italiano quello significava, se poi tu gli davi un altro senso io non sto nel tuo cervello
Che poi a quella frase poi ci aggiungiamo anche gli attacchi a Linux e LibreOffice ed all'utenza "media di linux" che, secondo la tua fantasia, preferisce software open a prescindere dalla qualità (o vuoi negare anche queste cose?) e si capisce perfettamente la tua linea dii pensiero qual è!

Anzi, aspe ti rinfresco la memoria, critiche all'utenza Linux / Opensource che "è quella che spesse volte critica a prescindere qualsiasi cosa closed/microsoft" (ma non a quella microsoft che invece sceglie perché piace il prodotto)

Mediamente chi difende microsoft semplicemente è d'accordo sulla maggior parte delle cose o piace il loro prodotto quindi si capisce che office può piacere, piace anche chi ha mac spesse volte, chi la critica generalmente o è cultore dell'open source e quindi qualsiasi cosa open vince su qualsiasi cosa closed sempre e comunque, non gradisce i prodotti microsoft o qualsiasi altra ragione.
Ci sta.

Critiche a Linux
Ho messo un articolo nel quale si leggeva chiaramente che debian e linux kernel hanno più vulnerabilità windows 10, infatti letto il titolo veloce e risposto senza leggere l'articolo. Pazienza.

Android è parente lontano di linux ed è tecnicamente uno schifo per come è distribuito


Critiche a LibreOffice
Io ci ho lavorato con libre office. Se scrivi la letterina da mandare all'agenzia delle entrate va bene pure la macchina da scrivere, se devi fare presentazioni power point o roba più impegnativa/professionale office è due spanne sopra.

Vabbe fatto sta che con libre office le presentazioni sono sempre uscite qualitativamente inferiori a quelle fatte con office. Si salva un po' open office anche se una rinfrescata alla grafica io la darei

Critichi LibreOffice ma non lo tocchi da più 2 anni (LibreOffice esiste da 6), e meno male che era l'utenza Open/Linux che criticava a prescindere i prodotti MS... a me sembra tu stia facendo lo stesso: non tocchi un software da più 2 anni e ne parli male, poi dici che non è vero se uno ti da del fanatico...
Io più che con libre office mi sono trovato meglio con open office, ma sempre peggio di office.

Poi tecnicamente non lo so ora a che punto siamo, saranno più di 2 anni che non tocco le alternative free, magari ora libre office ha fatto il salto di qualità, ormai non ho più neanche interesse a provarlo avendo la licenza office


stammi bene

GTKM
31-07-2016, 08:23
Comunque sia Android ha avuto successo perchè c'è stata google con tutti i suoi miliardi di dollari a spingerlo allo stesso modo in cui sta spingendo Chrome OS.

Ubuntu/Mint in 20 anni non hanno fatto un singolo accordo con un produttore che sia uno. Chrome OS un mese dopo l'uscita era già supportato da Dell, HP, Samsung, Asus, Lenovo, Acer e tutti gli altri, sicuramente chrome OS ha già superato lo share tutte le distro di linux messe insieme almeno negli USA e col play store in arrivo si spera che inizi ad avere % consistenti e/o venga lanciato anche come OS per desktop, magari venduto esclusivamente con hardware compatibile.

Senza una multinazionale miliardaria è una guerra persa in partenza, linux ha bisogno di hardware compatibile al 100% e magari di supportare il playstore trovando un accordo con google.

Continua a sfuggire una cosa: il progetto GNU (completato nel 1992 con l'integrazione del kernel Linux) è stato avviato da Stallman ESCLUSIVAMENTE per una questione etica (con cui si può essere d'accordo o meno): tutte le distro sono derivazioni di quel progetto (a cui poi Canonical e compari hanno aggiunto roba closed, ecc ecc). Se Canonical vuole/voleva fare concorrenza diretta a Microsoft, lottando "sullo stesso piano" è un problema loro, ma tra gli obiettivi di GNU non c'è mai stato quello di includere software non GPL, o non GPL compatibile per aumentare lo share.

aald213
05-08-2016, 23:57
Si ma non ti credere.. a me sta cosa fino al 29 luglio mi ricorda un pò le offerte di una nota ditta di divani che fa pubblicità in tv, che stanno in superofferta che scade in questi 2 giorni, poi ne ricreano un altra uguale il giorno dopo.. sono sempre in saldi... =DD

piuttosto dovrei provare la stabilità un pò di ubuntu 16.04 LTS che mi fa ben gola essendo LTS

inoltre entro questo natale varie altre distro dovrebbero buttare giù delle major releases..

In linea generale, Ubuntu è "stabile" da molti anni. Ho avuto molte macchine e praticamente tutte le versioni di Ubuntu degli ultimi 7/8 anni e i crash di sistema sono molto molto rari.

Dipende tutto da cosa intende uno per "stabile", però. Linux per forza di cose ha i driver in genere meno avanzati (sotto tutti gli aspetti) rispetto a Windows, quindi se qualcuno obietta che Linux è meno "stabile" di Windows, in questo senso non si può dargli interamente torto (è chiaro che ogni macchina è un caso a sè).

Focalizzando sulla versione specifica 16.04... ho usato a lungo uno XUbuntu 14.04 con HWE e una nutrita lista di PPA (incluso aggiornamento XFCE), e non ho notato alcuna differenza ad alto livello (se vai al basso livello, trovi tante piccole e grandi differenze).

Lo stack Bluetooth è peggiorato rispetto al 14.04. Hanno aggiornato la versione di bluez, la cui nuova è bacata come una mela bacata (ci sono bug aperti su launchpad e discussioni nella ML bluez).

Inoltre, specifico di XUbuntu, la nuova versione del file manager Thunar va in crash il 20-30% delle volte che si sposta o rinomina un file (è un bug ufficiale; lo trovo imbarazzante).

Per riassumere, consideranto l'HWE e l'ampia disponibilità di PPA, gli utenti senza esigenze specifiche, potrebbero trovare il 14.04 un sistema piú stabile, seppur funzionalmente identico al 16.04.

cdimauro
06-08-2016, 06:21
Considerato che l'offerta è terminata da un pezzo, pensate di continuare ancora a lungo con l'OT? :D

Erotavlas_turbo
06-08-2016, 08:18
Continua a sfuggire una cosa: il progetto GNU (completato nel 1992 con l'integrazione del kernel Linux) è stato avviato da Stallman ESCLUSIVAMENTE per una questione etica (con cui si può essere d'accordo o meno): tutte le distro sono derivazioni di quel progetto (a cui poi Canonical e compari hanno aggiunto roba closed, ecc ecc). Se Canonical vuole/voleva fare concorrenza diretta a Microsoft, lottando "sullo stesso piano" è un problema loro, ma tra gli obiettivi di GNU non c'è mai stato quello di includere software non GPL, o non GPL compatibile per aumentare lo share.
Concordo pienamente.