PDA

View Full Version : Linux: kernel 4.7 in versione stabile, supporta la GPU AMD Radeon RX480


Redazione di Hardware Upg
25-07-2016, 13:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/linux-kernel-47-in-versione-stabile-supporta-la-gpu-amd-radeon-rx480_63774.html

Linus Torvalds annuncia la disponibilità della versione stabile di Linux 4.7, arrivata a circa due settimane di distanza dalla precedente versione rc7. Tra le novità di rilievo figura l'introduzione del supporto alla recente scheda video AMD RX480, driver aggiornati e correzioni per le GPU Kabylake.

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
25-07-2016, 13:39
oh adesso si che cambierà la vita ad amd. :asd:

EmBo2
25-07-2016, 13:55
Su phoronix parlano di una possibile regressione per quanto riguarda la gestione del risparmio energetico.

eddie81
25-07-2016, 13:59
oh adesso si che cambierà la vita ad amd. :asd:

Per quello che vale, le schede amd sono apprezzate dagli utenti linux grazie agli ottimi open driver che a differenza di nvidia vengono supportati dall'azienda stessa.

AlexAlex
25-07-2016, 14:05
Per quello che vale, le schede amd sono apprezzate dagli utenti linux grazie agli ottimi open driver che a differenza di nvidia vengono supportati dall'azienda stessa.
Sei sarcastico spero :confused:

s0nnyd3marco
25-07-2016, 14:06
I driver nvidia closed sono molto buoni si linux, ma purtroppo nvidia si rifiuta di supportare i driver open.
Per quanto mi riguarda continuerò a favorire amd.

demon77
25-07-2016, 14:22
Domanda da ignorante:
che vuol dire che il kernel supporta una determinata GPU?? :confused:

Perchè il supporto ad una determinata GPU deve essere scritto nel kernel?
Scusate ma su windows se monto una GPU che fino a ieri neanche esisteva e ci carico il suo driver questa funziona.. che ci azzecca il kernel?

s0nnyd3marco
25-07-2016, 14:32
Domanda da ignorante:
che vuol dire che il kernel supporta una determinata GPU?? :confused:

Perchè il supporto ad una determinata GPU deve essere scritto nel kernel?
Scusate ma su windows se monto una GPU che fino a ieri neanche esisteva e ci carico il suo driver questa funziona.. che ci azzecca il kernel?

I moduli del kernel sono principalnente driver, tra cui ancge quelli che riguardano li stack grafico.

-Griso-
25-07-2016, 14:32
Domanda da ignorante:
che vuol dire che il kernel supporta una determinata GPU?? :confused:

Perchè il supporto ad una determinata GPU deve essere scritto nel kernel?
Scusate ma su windows se monto una GPU che fino a ieri neanche esisteva e ci carico il suo driver questa funziona.. che ci azzecca il kernel?

Linux supporta sia driver in user space che in kernel space.

AleLinuxBSD
25-07-2016, 14:40
Minor release, niente di che ...

La situazione, in ambito Linux, riguardo le Gpu rimane pessima al livello open-source.

Amd rilascia solo parte delle specifiche, mentre il supporto dei driver closed source rimane più limitato nel tempo rispetto ad nVidia.
Ed i driver closed-source Amd sono molto noti per dare più problemi di nVidia per la minore cura prestata nella loro realizzazione rispetto alle altre piattaforme.
Dubito che utenti windows o mac userebbero volentieri le sue schede se si ritrovassero con le stesse problematiche che avvengono in casa Linux.

Solo i driver closed source presentano prestazioni e funzionalità quasi paragonabili alle controparti Windows e Mac.

In casa Intel, recentemente, diverse figure importanti che si occupano dell'aspetto Linux, sono andati a ricoprire posizioni in altre aziende.

Considerando l'importanza della Gpu, in diversi ambiti, direi che la cosa è sia deludente che sconfortante.

demon77
25-07-2016, 15:02
I moduli del kernel sono principalnente driver, tra cui ancge quelli che riguardano li stack grafico.

Linux supporta sia driver in user space che in kernel space.

Grazie! :)

fraquar
25-07-2016, 16:05
I driver nvidia closed sono molto buoni si linux, ma purtroppo nvidia si rifiuta di supportare i driver open.
Per quanto mi riguarda continuerò a favorire amd.

Quindi non è importante che una cosa funzioni o no, l'importante è che sia Open così poi a casa... non ci faccio una minkia lo stesso.
Oppure te sei uno dei famosi 8 utenti linux in Italia che prima di andare a dormire ricompilano anche il firmware del boiler?

EmBo2
25-07-2016, 16:11
I driver nvidia closed sono molto buoni si linux, ma purtroppo nvidia si rifiuta di supportare i driver open.
Per quanto mi riguarda continuerò a favorire amd.

Il bello è che un paio di anni fa saresti stato linciato per questa frase :asd:
Scherzi a parte, il supporto delle schede AMD sta diventando impressionante ultimamente.

pabloski
25-07-2016, 17:01
Quindi non è importante che una cosa funzioni o no, l'importante è che sia Open così poi a casa... non ci faccio una minkia lo stesso.
Oppure te sei uno dei famosi 8 utenti linux in Italia che prima di andare a dormire ricompilano anche il firmware del boiler?

Affermazione completamente sballata ed inoltre hai interpretato la sua frase fuori contesto.

I punti qui sono due:

1. Nvidia non coopera con la comunita', e' un dato di fatto, fattene una ragione
2. le Radeon funzionano molto bene sotto Linux e con i driver open, quindi l'affermazione "non è importante che una cosa funzioni o no" e' completamente campata in aria

eddie81
25-07-2016, 17:15
Sei sarcastico spero :confused:
Assolutamente no, perché?

s0nnyd3marco
25-07-2016, 19:35
Il bello è che un paio di anni fa saresti stato linciato per questa frase :asd:
Scherzi a parte, il supporto delle schede AMD sta diventando impressionante ultimamente.

Ne so qualcosa: ho attraversato anche il periodo buio del supporto linux AMD.

Quindi non è importante che una cosa funzioni o no, l'importante è che sia Open così poi a casa... non ci faccio una minkia lo stesso.
Oppure te sei uno dei famosi 8 utenti linux in Italia che prima di andare a dormire ricompilano anche il firmware del boiler?

Allora, dipende da cosa intendi per funziona: i driver close source di Nvidia ti garantiscono le massime performance, ma essendo closed permettono un integrazione minore con il resto del sistema. Quelli open AMD, avranno anche prestazioni inferiori, ma sono molto meglio integrati con il kernel (vedi il resume dello standby spesso problematico con Nvidia) e sei sicuro di un supporto piu' lungo mantenuto dalla comunità.

Personalmente, visto che mi ritengo un supporter del mondo Open, cerco di prediligere sempre la soluzione piu' open possibile.

WarDuck
25-07-2016, 21:59
Appena compilato :D.

Tutto ok su Arch con la configurazione in firma (si prima o poi dovrò cambiarla :ciapet: ).

Comunque noto con piacere che su HWUpgrade è apparsa una notizia su Linux, un evento più unico che raro.

Spero che inauguri un nuovo trend.

EmBo2
25-07-2016, 22:01
i driver close source di Nvidia ti garantiscono le massime performance, ma essendo closed permettono un integrazione minore con il resto del sistema.
Occhio che non e' proprio cosi'. Nelle ultime versioni i driver nvidia supportano il kernel modesetting.

Nui_Mg
25-07-2016, 23:06
Spero che inauguri un nuovo trend.
See, come no :rolleyes:

Agat
25-07-2016, 23:09
Appena compilato :D.

Tutto ok su Arch con la configurazione in firma (si prima o poi dovrò cambiarla :ciapet: ).

:O http://boingboing.net/2016/06/15/intel-x86-processors-ship-with.html

Comunque noto con piacere che su HWUpgrade è apparsa una notizia su Linux, un evento più unico che raro.

Tendenza in crescita negli user-agent? :asd:

AlexAlex
26-07-2016, 08:41
Assolutamente no, perché?

perchè anche se il supporto di amd ultimamente è migliorato non leggo per niente pareri esaltanti da parte dei loro utilizzatori sotto linux. Quindi dire che le amano mi sembra come minimo alquanto esagerato.... Spero comunque che il trend di miglioramento porti a rendere vera la tua affermazione :)

Le nvidia invece non danno particolari problemi su linux, a parte con optimus. Naturalmente bisogna accettare l'uso dei driver closed.

Personalmente sotto linux, non dovendoci giocare o fare cose particolari, utilizzo praticamente solo l'integrata intel: i driver non danno particolari problemi e sono anche open.

matsnake86
26-07-2016, 10:07
Le cose stanno cambiando.

I driver open amd al momento per la mia 5770 vanno meglio che quelli sotto windows.
Per dire... sotto windows collego la tv tramite hdmi e non c'è verso di far andare l'audio tramite le casse della tv. Windows continua a dire che il dispositivo è già impegnato .:mbe:

Sotto ubuntu 16.04 incredibilmente funziona tutto perfettamente e riesco anche a giocare a quello che mi interessa.

E ora che si stanno diffondendo le api vulkan è plausibile prevedere un futuro roseo per il gaming sotto linux e per le schede amd.

eddie81
26-07-2016, 10:48
perchè anche se il supporto di amd ultimamente è migliorato non leggo per niente pareri esaltanti da parte dei loro utilizzatori sotto linux. Quindi dire che le amano mi sembra come minimo alquanto esagerato.... Spero comunque che il trend di miglioramento porti a rendere vera la tua affermazione :)

Le nvidia invece non danno particolari problemi su linux, a parte con optimus. Naturalmente bisogna accettare l'uso dei driver closed.

Personalmente sotto linux, non dovendoci giocare o fare cose particolari, utilizzo praticamente solo l'integrata intel: i driver non danno particolari problemi e sono anche open.
È vero, le nvidia sono apprezzate per le ottime prestazioni sotto linux. D'altro canto AMD non è mai stata apprezzata, in quanto i driver fgrlx fanno un tantino defecare. Ma negli ultimi tempi, i driver mesa sono cresciuti moltissimo (in particolare radeonsi), sia in feature che in prestazioni. Tanto da essere diventati anche migliori della controparte closed source in termini di prestazioni (anche se non ancora alla pari di windows). Oltre a questo, ci sono anche molti meno grattacapi con i driver open source amd rispetto a quelli closed di nvidia. Io stesso con una 7970 non ho mai avuto problemi di tearing (anche grazie al compositor di kde), e non deve neppure preoccuparmi di dover disattivare quest'ultimo nei VG visto che con i driver open non si mangia le prestazioni come con i driver closed.

fraquar
26-07-2016, 11:10
Affermazione completamente sballata ed inoltre hai interpretato la sua frase fuori contesto.

I punti qui sono due:

1. Nvidia non coopera con la comunita', e' un dato di fatto, fattene una ragione
2. le Radeon funzionano molto bene sotto Linux e con i driver open, quindi l'affermazione "non è importante che una cosa funzioni o no" e' completamente campata in aria

1. E fa benissimo a non collaborare, non siamo più nel 1996.
2. No, le radeon non funzionano molto bene a meno che non sia cambiato il mondo negli ultimi 6 mesi (cioè da quando in azienda abbiamo cestinato le WS linux)

pabloski
26-07-2016, 11:53
1. E fa benissimo a non collaborare, non siamo più nel 1996.

E ci potresti spiegare il perche'?


2. No, le radeon non funzionano molto bene a meno che non sia cambiato il mondo negli ultimi 6 mesi (cioè da quando in azienda abbiamo cestinato le WS linux)

E quindi com'e' possibile che la mia HD 5770 funzioni perfettamente dal 2012? Dal 2014 funziona pure lo scaling, il controllo delle ventole, ecc...

Per i modelli nuovi capita di dover aspettare fino ad un anno per avere un supporto completo, ma quando c'e' funziona e bene. Parlo ovviamente dei driver open, visto che i catalyst non hanno mai funzionato bene.

grog-light
27-07-2016, 19:05
"Il sistema operativo Linux taglia un altro importante traguardo..." ragazzi, ma siete o no una testata specializzata? E allora dovrebbe essere chiaro che Linux non è un sistema operativo, ma solo un kernel! Quanto siete approssimativi.

s0nnyd3marco
27-07-2016, 20:09
Occhio che non e' proprio cosi'. Nelle ultime versioni i driver nvidia supportano il kernel modesetting.

Vero, ma se non funziona qualcosa che fai? Devi sempre sperare che Nvidia metta a posto le cose? E se Nvidia decide che il supporto della tua scheda e' terminato? I driver nv (quelli open) sono inusabili o quasi.

EmBo2
27-07-2016, 21:59
Vero, ma se non funziona qualcosa che fai? Devi sempre sperare che Nvidia metta a posto le cose? E se Nvidia decide che il supporto della tua scheda e' terminato? I driver nv (quelli open) sono inusabili o quasi.
Supporto driver != integrazione con il kernel

Per il resto ti do ragione, per carita'.

s0nnyd3marco
27-07-2016, 22:40
Supporto driver != integrazione con il kernel

Per il resto ti do ragione, per carita'.

Ni, metti che domani gli sviluppatori del kernel decidano di cambiare qualche interfaccia interna del kernel? Un driver mantenuto dalla community si adeguerebbe piu' in fretta rispetto a magari uno closed. Il mantenere un driver richiede uno sforzo, e non e' detto che i produttori decidano di seguire sempre tutto quello che fanno gli sviluppatori del kernel, specialmente se il mercato linux e' su una percentuale cosi piccola rispetto al resto.

Quello che intendo dire e' che le due questioni non sono del tutto ortogonali.