PDA

View Full Version : Consiglio compatta/bridge 200€


Galcone
23-07-2016, 20:20
Salve a tutti e grazie a chi mi risponderà. Premetto che so poco di fotografia, ma ho intenzione di prendere una compatta o una bridge intorno a 200€ (non molto sopra i 200€). Vorrei che fosse provvista del PASM, per poter fare foto in modo manuale. Spero di non aver detto una castroneria. Io avrei adocchiato la Panasonic Lumix DMC-FZ72, (tra l'altro ha il mirino il che è una cosa che mi piacerebbe avere, anche se non so se è fattibile, visto il budget). Cosa mi consigliereste? Saluti.

aled1974
23-07-2016, 21:41
mah, se la trovi attorno ai 200 euro non è neanche male*

solito sensore mignon 1/2.3" per poter mettere davanti un'improbabile escursione 20-1200mm ƒ2.8-5.9 :sofico:

ma confrontandola con le altre offerte unieuro (credo tu l'abbia vista li) direi che è la migliore del lotto (escludendo pana fz200 che costa però 300 euro)


*considerando i prezzi ormai raggiunti dal settore :muro:

ciao ciao

Galcone
23-07-2016, 22:11
Grazie mille per la risposta. Si come darti torto per i prezzi assurdi. Se invece puntassi su una compatta che mi consigli?

P.S. La Panasonic non l'ho vista su Unieuro, ma su Trova Prezzi.

Ciao.

aled1974
24-07-2016, 09:25
mah non si va lontani purtroppo, non perchè è compatta che costa meno, anzi :cry:

partiamo da qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43465285&postcount=8

aggiungi tu qualche altra macchina e magari vediamo di ridurre la scelta a 2-3 di esse :D

oltre al PASM che caratteristiche ti servono assolutamente?
quanti mm lato wide e lato tele?
i mpx hanno una qualche rilevanza oppure no?
ti serve il mirino evf o fai senza?
l'lcd va bene fisso o lo vuoi ribaltabile/snodabile?
lato video qual'è il minimo risoluzione@refresh?
altre cose?

ciao ciao

Galcone
24-07-2016, 11:47
Ciao aled, sempre gentile. Allora per quello che mi piacerebbe avere, siccome sono un po' un nostalgico, adoro il B/N, (a proposito è possibile scattare in B/N in tutte le macchine o è una cosa che conviene fare in post-elaborazione su PC?), l'evf mi piacerebbe averlo. Dei Mpixel e dell'lcd non mi interessa granché. Fisso va benissimo. Per i video idem, non pretendo grandi cose. Non mi è chiaro il discorso sui mm lato wide e lato tele... So che le ottiche Zeiss e Leica sono straordinarie, ma costano anche tanto, mi sa che da questo punto di vista il costo salirebbe di molto. Per il collegamento allo Smartphone non ne ho la necessità, stesso discorso per il Wifi. Diciamo che le cose che mi piacerebbe fotografare di più sono i palazzi e i paesaggi in generale, anzi se è possibile fare foto panoramiche è meglio.

Ho adocchiato questa che non era nel tuo elenco (vasto ed esaustivo, ma che mi rende stra-indeciso!), ma dovrei salire col budget: Panasonic Lumix DMC-LF1 e la già citata Panasonic Lumix DMC-FZ72, Visto che il papiro che ti ho scritto riguarda sia le bridge che le compatte in senso stretto. Anzi se mi fai il favore di consigliarmi due o tre bridge e due o tre compatte in relazione alle mie necessità, fermo restando alla questione scritta in grassetto che non mi è chiara.

Grazie della pazienza. A presto e Buona domenica.

aled1974
24-07-2016, 15:04
in ordine

b/n lo permettono tutte le fotocamere, assieme a tanti altri effetti/impostazioni

il discorso millimetrico, direi molto importante, se tu guardi le recensioni e le schede tecniche delle fotocamere trovi oltre al numeretto moltiplicativo (5x, 20x, 60x, 100x millemilaper :sofico:) che non vuol dire molto anche la più interessante escursione millimetrica, ovvero da quanti mm "equivalenti" parte l'angolo di campo dell'inquadratura a quanti mm tele (zoom) arriva

ad esempio la tz72 che hai visto ha un'escursione 20-1200mm, ovvero dal lato grandangolare (wide) permette di avere un angolo di campo pari ai 20mm di una normale lente full frame, mentre "a tutto zoom" arriviamo ad un angolo di campo pari ad un (improbabile dato il segmento) 1200mm

utilizzando il simulatore nikon http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/ praticamente un'escursione ancora maggiore di questa:

https://s32.postimg.org/559aqxuy9/20vs800.jpg (https://postimg.org/image/559aqxuy9/)

ora, però per poter fare una foto simile con la stessa qualità ci vuole un obbiettivo di questo tipo:

https://s31.postimg.org/8i9v6vnh3/nikon_800mm_1.jpg (https://postimg.org/image/8i9v6vnh3/)

capisci quindi che in una compatta/bridge con un sensore microscopico in confronto al full frame 35mm i risultati ottenibili da un tele "equivalente" da 1200mm sono a dir poco ridicoli, questa la differenza tra i sensori:

https://s31.postimg.org/p00y4o4ev/camera_sensor_size_10.jpg (https://postimg.org/image/p00y4o4ev/)

dove la tz72 è il penultimo blu più piccolo e la nikon + 800mm di cui sopra è l'ultimo più grande di tutti

se poi oltre al sensore mignon, oltre ad un'escursione millimetrica improbabile ci sommi il fatto che spesso per avere quest'escursione le lenti sono piuttosto buie ecco fatto il danno: appena scende la luce o diventa problematica disastro (o quasi)

quindi, dato che del teleobbiettivo mi pare ti interessi poco, se non ho capito male preferisci angoli di campo ampi, più verso i 20mm che verso gli 800mm allora io la bridge la eviterei, a meno di non prendere almeno una discreta bridge (es. pana fz200) e punterei su una compatta con un sensore importante

il problemone è che neanche nelle compatte si porta via nulla di particolarmente interessante con soli 200/300 euro :cry: pazzo mercato :muro:

al meglio tra le compatte con un buon sensore/obbiettivo: sony rx100 mk1 da circa 350 euro (ma niente evf)
al meglio tra le bridge con un buon obbiettivo: panasonic fz200 da circa 300 euro (con evf)

ma se i 200 euro sono tassativi... io valuterei la LF1 che hai visto (migliore sensore, iso più elevati, migliore ottica lato wide, migliori tempi di scatto in entrambi i lati, più piccola) o se invece vuoi una bridge rimarrei proprio su questa tz72 che hai già visto (più escursione, più wide e non di poco 20mm vs 28mm, più ergonomica)

solo che anche la LF1 in realtà è fuori budget con un minimo di 250 euro :(


ciao ciao

P.S.
tutte le immagini sono cliccabili

P.S.2
e tra lf1 e fz200 io spenderei quei 50 euro in più e andrei sulla fz200, sensore più piccolo ma a 200mm la lf1 chiude a ƒ5.9 mentre la fz200 può ancora lavorare a ƒ2.8

Galcone
24-07-2016, 16:24
P.S.2
e tra lf1 e fz200 io spenderei quei 50 euro in più e andrei sulla fz200, sensore più piccolo ma a 200mm la lf1 chiude a ƒ5.9 mentre la fz200 può ancora lavorare a ƒ2.8

Grazie mille per l'esaustiva risposta. Non c'è che dire, un bel dilemma visti i prezzi. Mi spiegheresti meglio la frase di cui sopra, dato che sono un perfetto ignorante in materia? :D Non è meglio un sensore più grande per foto con luce scarsa, che so una strada illuminata di notte?

aled1974
25-07-2016, 09:33
sicuramente, ma il sensore da solo non basta, dipende anche dall'ottica davanti quanto diaframma

lf1 a 200mm ha al meglio un'apertura ƒ5.9, mentre fz200 a 200mm ha al meglio un'apertura ƒ2.8 quindi circa 4 volte più luminosa della lf1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=518266), direi che come minimo compensa la differenza di grandezza del sensore (anche se non è detto che devi fare foto a tutta apertura, anzi)

magari prova a cercare foto in notturna sui vari pool qui
lf1 https://www.flickr.com/groups/lf1/pool/
fz200 https://www.flickr.com/groups/lumix_fz200/pool/page1

se comunque pensi che sia meglio la lf1 prendi quella, risparmi 50 euro e non caschi di certo male :mano:

ciao ciao

Galcone
25-07-2016, 12:11
Ciao,
Proprio un bel dilemma! Ci dormo sopra! :confused: Poi, eventualmente, posso farti ulteriori domande? Comunque complimenti, vedo che reggi alla grande tutta la baracca da solo e sei estremamente competente!

A presto! :mano:

aled1974
25-07-2016, 12:38
grazie, troppo buono :ave:

ma non mi offendo mica se qualcun altro vuole intervenire, anzi :mano:

anche perchè esprimo idee (solo mie), non verità assolute ;)


se hai l'occasione prova a cercarle in un centro commerciale elettronico, portati magari dietro una scheda SD e chiedi al commesso di poter fare un paio di foto di prova con entrambe :D

ciao ciao

P.S.
aproposito di idee mie, puoi anche scrivere senza bold/colori, e c'è il tasto quote nel caso di più partecipanti :)

lupri
25-07-2016, 21:18
mi unisco visto che ho una richiesta simile...

budget leggermente più alto (300-350€)

diciamo che non so usare le reflex e cerco una macchina che mi faccia foto con immediatezza paragonabile a quella di un cellulare, con risultati migliori.

da quello che ho capito, non essendo esperto di fotografia, dovrei puntare appunto su una bridge/compatta... ma la domanda è.... quale?

non ho esigenze particolari... l'unica paura che ho è quella di spendere 350€ di macchina fotografica e poi andare a fare le foto comunque col telefono ed avere risultati migliori (cosa successa in passato, quando mi fu prestata una reflex che ripeto non sapevo usare)

aled1974
26-07-2016, 08:20
mi sembra strano che una reflex, usata finanche in iAuto restituisca una foto qualitativamente peggiore di uno smartphone, fosse pure il migliore cameraphone

ad ogni modo prendiamo per buono il rischio che paventi, a questo punto prima ancora di spendere 350 euro forse sarebbe meglio leggere qualche guida fotografica, senza offesa eh :mano:

qui sul forum c'è una buona base di partenza: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61 il mio consiglio è quello di leggerla una prima volta con calma senza cercare di capire per forza tutto, poi di rileggerla una seconda volta il giorno dopo, il terzo giorno è resusc... ehm no, quella è un'altra storia :D, il terzo giorno la rileggi cercando di capire soprattutto come si rapportano i tre parametri fondamentali: iso-diaframma-otturatore*

se poi hai una qualsiasi macchina fotografica dotata di ghiera PASM allora prova a vedere cosa e come cambia variando uno di quei tre fattori alla volta senza paura di sbagliare, tanto con le digitali non si spendono soldi con gli scatti ;)

pian piano vedrai che ti sarà chiaro perchè la foto viene fuori così se cambi quel/quei parametro/i



una volta capito (anche sommariamente eh) questo, la cosa varrà per qualsiasi macchina fotografica, dalla compatta più economica (dotata di pasm s'intende) alla reflex da professionista

tutto il resto (i tecnicismi) verrà in seguito se la passione ti prende, viceversa avrai comunque una base per capire come fare una foto con qualsiasi strumento o quasi, smartphone incluso, se questo permette la variazione di un paio di quei parametri la sopra (solitamente iso e diaframma)

per curiosità, ti ricordi che reflex fosse?


e vedrai che la prossima volta che ti capita una reflex in mano, impostando uno (o tutti e tre) dei parametri della triade la sopra a seconda della posizione della ghiera, farai delle foto decisamente diverse. Fregandotene di tutti gli altri pulsanti, ghiere, levette della reflex ;)


ciao ciao

* eventualmente trovi altre guide online gratuite da integrare e forse capire meglio (a volte gli stessi concetti espressi in modo diverso risultano più chiari)
tra tante quelle di nikon ricordo che non erano fatte male, ma ce ne sono veramente a pacchi, basta avere la pazienza di leggerle :D


Edit
ci risentiamo tra un paio di giorni quando avrai letto un paio di volte le guide, così parliamo di fotocamere attorno ai 350 euro, scrivimi tu :mano:

Galcone
27-07-2016, 11:15
Ciao Aled. Vorrei chiederti com'è il mercato con le macchine a pellicola. Giusto per curiosità. Sono un nostalgico...

Saluti.

aled1974
28-07-2016, 08:52
non so dirti molto, sono "fuori dal giro"

mi pare però che abbia prezzi poco popolari, poi non so se devi vendere o comprare

nel secondo caso usa tutti e due gli occhi per stare all'occhio sulla macchina che vuoi comprare :read: :D

ciao ciao

Galcone
30-07-2016, 19:45
Ciao Aled. Ascolta so che i prezzi dei negozi fisici sono più cari di internet, ma sono poi così poco convenienti? Perché nel mio caso vista l'indecisione, magari trovo un'offerta o dei consigli del negoziante. Poi forse si possono trovare dei buoni usati. L'unica cosa che mi frena della Panasonic fz200 è l'ingombro. Però non nego che mi piace molto ed un sacrificio lo farei anche se sforo il budget. Tenendo conto dei prezzi osceni, che compatta in senso stretto ti sentiresti di consigliarmi a parte la già citata LF1, tenendo in considerazione quello detto per la fz200, (apertura costante del diaframma). Perché preferirei fare foto di buona qualità anche di sera e in notturna.

Grazie. :mano:

aled1974
31-07-2016, 08:29
buone compatte per foto notturne

sony rx100 mk1
sensore 1", lente 28-100mm ƒ1.8-4.9, online da 350 euro

canon g9x
sensore 1", lente 28-84mm ƒ2.0-4.9, online da 390 euro

fujifilm x30 (un po' meno compatta)
sensore 2/3", lente 28-112mm ƒ2.0-2.8, online da 400 euro

:stordita:

ciao ciao

Galcone
31-07-2016, 11:43
Grazie Aled ma sono troppo fuori budget. Saresti così gentile a propormi un'antagonista all'LF1, sempre nella stessa fascia di prezzo così scelgo fra due e taglio la testa al toro? Grazie sei il n.1.

aled1974
31-07-2016, 15:48
direi che in quella fascia di prezzo (250 euro) non c'è nulla :(

fujifilm xq1
sensore 2/3", 25-100 ƒ1.8-4.9, online da 240 euro (in realtà da 350)

fujifilm xq2
sensore 2/3", 25-100 ƒ1.8-4.9, online da 300 euro

ma a quel punto vai di sony rx100 :read:

ciao ciao

Galcone
31-07-2016, 18:51
Ti ringrazio per la gentilezza e competenza. Ora ho le idee più chiare. O la Sony, che è stupenda, o la Panasonic, magari meno performante ma meno costosa. Però considerando che sono a digiuno di fotografia, sarebbe meglio imparare investendo su un modello meno costoso, o è meglio il contrario, visto che terrei la macchina per anni?

:mano:

aled1974
31-07-2016, 19:21
in Auto tutte le macchine si comportano nello stesso modo: punti, scatti, speri

a parità di modalità Auto quindi IMHO è comunque meglio avere una macchina con un comparto tecnico migliore, perchè comunque di notte al pub una macchina 1/2.3" con lente buia davanti farà foto qualitativamente peggiori di una con sensore 1" e lente più luminosa
la prima alzerà gli iso e/o scatterà con tempi più lunghi rispetto alla seconda, insomma con la prima speri proprio, con la seconda è molto probabile che porti a casa lo scatto ;)

se poi vuoi sfruttare al meglio la tua fotocamera, come spesso suggerisco inizia da qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61
- leggi, non importa quanto capisci
- rileggi, cercando di capirci qualcosa in più ma senza fumare http://www.lfcreds.com/reds/Smileys/newer/f_steam.gif
- il giorno dopo, dopo averci pensato su, rileggi una terza volta
- poi passi ad un'altra guida online, leggendola e confrontandola con questa prima
- poi passi ad una terza, idem
- infine prendi in mano la fotocamera e provi a vedere cosa succede man mano che modifichi un parametro tra i tre fondamentali iso-diaframma-otturatore

quando avrai capito perchè la foto viene così modificando uno dei tre di cui sopra (o anche tutti e tre) vedrai che praticamente sei a cavallo http://forum.eluveitie.ch/images/smiles/0132.gif :D

ciao ciao

Galcone
03-08-2016, 22:59
La Fujifilm X30 è stupenda con suo stile retrò. Ma dove l'hai visto il prezzo che non sono riuscito a trovarla sui 400€? Comunque mi dici che rispetto alla Sony RX 100, è meglio quest'ultima? Mi faresti gentilmente un paragone? Grazie Aled.

aled1974
04-08-2016, 08:03
diciamo che l'avevo vista, su trovaprezzi, ma ormai è rimasta un'unica disponibilità :(

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_fujifilm_x30.aspx

non conosco il negozio, quindi non so se sia buono, cattivo, se la macchina sia nuova, un fondo di magazzino, un reso o peggio :boh:
magari scrivi/chiama per informarti in merito

come qualità non siamo poi molto distanti, stessa escursione millimetrica, sony sensore più grande ma lente più buia lato tele ƒ1.8-4.9, fuji sensore più piccolo, diverso filtro rgb e lente più luminosa lato tele ƒ2.0-2.8

ti conviene
o provarle dal vivo in negozio, grande centro commerciale elettronico ecc (sempre se si trovano)
o affidarti ai siti di comparazione (imaging compare, ecc)
o guardare i pool dedicati sui vari siti di hosting photo, flickr, 500px, deviantart ecc

ah sì, ci sono anche le dimensioni, i pesi e il mirino a distinguerle con fuji più ingombrante, più pesante e con un ottimo evf integrato di serie (sony nisba manco come accessorio)

ciao ciao

Galcone
05-08-2016, 17:19
Ciao. Tra Lf1 e TZ70, vince la prima?

aled1974
05-08-2016, 18:54
sì ma non di molto in jpeg, la tz70 "vince" come escursione millimetrica

ciao ciao

Galcone
05-08-2016, 19:01
In Parole povere? :D

aled1974
05-08-2016, 19:15
ti serve il mega zoom: tz70
ti accontenti di 200mm: lf1
:D

ciao ciao

Galcone
06-08-2016, 13:38
Ciao Aled, Ho visto la Panasonic LX7 e me ne sono innamorato. L'unica pecca è che manca il mirino, acquistabile a parte ma che costa un rene. Che ne pensi anche in relazione all'LF1 o alla TZ70?

Grazie. :mano:

aled1974
07-08-2016, 09:54
dico che online con trovaprezzi trovo solo una hit a 340 euro

che dimezziamo l'escursione rispetto alla lf1

e che a quel punto io comprerei una sony rx100 mk1 :D

ciao ciao

Galcone
07-08-2016, 11:08
Ciao. Qua in Germania l'ho trovata in offerta a 300€ l'LX7. Pensavo fosse buona con grande apertura, ghiera manuale, ecc. Mi piace la gestione dell'obiettivo insomma e il suo aspetto. Grazie tante ma la Sony costa un occhio! :mbe: E poi manca il mirino. Anche se come macchina è una meraviglia.

Boh sono più indeciso che mai!

Domanda? Ma se la prendo in Germania, si può avere il menù in italiano?

aled1974
07-08-2016, 11:50
ah beh, che ne so io che sei in tedeschia :D

se la trovi a 300 euro è già diverso che i 340 in italia, 40 caffè di differenza insomma (no spe, quanto viene un caffè da voi? :stordita:)

tra lf1 ed lx7 ovviamente è più luminosa la lente della lx7, di contro abbiamo un sensore e processore di immagine più vecchi, meno millimetri lato tele (ma ovviamente dato che è più luminoso) e l'evf solo come optional a parte
hai per caso già visto quanto costa l'evf? :stordita:

ad ogni modo è un'ottima macchina, dico questa lx7, in passato l'ho anche consigliata più volte (nonostante poi non l'abbia comprata nessuno se ricordo bene)

per quanto riguarda la lingua direi che non c'è problema a impostarla in italiano, almeno stando al manuale ftp://ftp.panasonic.com/camera/om/dmc-lx7_en_adv_om.pdf c'è la possibilità di poter scegliere, per cui....

mal che vada probabilmente utilizzando l'aggiornamento firmware italiano dovresti poi trovarla con anche l'italiano ;)

ciao ciao


Edit
no, come non detto, non c'è un firmware per la lx7 http://av.jpn.support.panasonic.com/support/global/cs/dsc/download/index.html :( :doh:
ma di suo dovrebbe avere la lingua italiana tra quelle disponibili, essendo un prodotto EU :sperem:

Galcone
07-08-2016, 11:59
Non so quanto costa il caffè qui :D , non ne bevo.

Ma qualche fotocamera che ricordi nelle forme l'LX7 c'è? Perché mi piacciono molto le linee vintage. Si lo so che le caratteristiche prima di tutto, ma tant'è... :confused:

Alla fine Lumix LF1, Lumix TZ70, Lumix LX7. Qualche altro modello da consigliare simile?

aled1974
07-08-2016, 12:55
fujifilm x30 ;)

ciao ciao

Galcone
07-08-2016, 16:45
Non c'è che dire. Perfetta per me. Ma costa DUE reni! :eek: Troppo per le mie tasche. Ma che credono che tutti hanno queste disponibilità economiche? Boh sono in un cieco vicolo... :muro:

Galcone
07-08-2016, 18:38
Mi sto orientando sulla TZ70. Mi piange il modello con la parte superiore argentata. Ho visto alcune foto e non sembrano male. Peccato per il sensore mignon. Comunque dalle recensioni non sembra malvagia. La trovo su Flickr? Mi piacerebbe sentire la tua opinione. Ciao ciao.

aled1974
07-08-2016, 19:37
direi di sì https://www.flickr.com/groups/2780540@N24/pool/ ;)

ciao ciao

Galcone
07-08-2016, 20:02
Gentilissimo ti offro una birra se passi da queste parti. :cincin: Che voto dai da 1 a 10 della TZ70 e della LX7? Scusa se ti rompo con le mie domande, ma sei un esperto che consiglia molto bene! :D

aled1974
07-08-2016, 20:25
grazie per la fiducia ma il giudizio sui miei consigli teniamolo poi per quando hai la fotocamera in mano :tie: :D

tz70 voto 5.7, lx7 voto 6, lf1 voto 6.2 tra le tre balla qualche decimale su questi voti basato su preferenze molto personali
voti assoluti tenendo conto (a memoria quindi sicuramente dimentico qualcosa) di più o meno tutte le compatte premium

ciao ciao

Galcone
07-08-2016, 20:40
Accipicchia che precisione, voti coi decimali e tenendo conto di tutte le compatte premium! Che miniera di informazioni che ho trovato! :ave:

aled1974
07-08-2016, 22:08
sì vabbeh.... :ciapet: :tapiro: :ahahah:

diciamo che di primo acchito erano tre 6, poi per differenziare ho comunque preferito dare qualcosa in più o in meno "a sentimento", come si suol dire

ovvero: prendi quella che delle tre ti ispira di più e vivi felice

ciao ciao

Galcone
16-08-2016, 11:14
Ciao Aled, in relazione alle compatte sopra citate, che voto daresti alla bridge FZ200? È la migliore tra le quattro come caratteristiche e qualità di immagine? Grazie.

Galcone
18-08-2016, 11:09
Aled che mi dici delle Mirrorless? Come siamo coi prezzi? Come sono le ottiche in kit? A me piace fare foto di paesaggi e di opere architettoniche. Grazie

Galcone
23-08-2016, 21:14
Ho avuto modo di provare l'FZ200. Mi piace 😍 tanto. Gran bella macchina con f2.8 costante per tutta l'escursione. Penso proprio che la scelta è fatta, grazie anche ai consigli di Aled.

aled1974
24-08-2016, 08:29
aggiornaci poi su cosa compri, magari con qualche fotina :D

ciao ciao