View Full Version : compatta sotto i 300€
carlito81
22-07-2016, 12:41
Ciao a tutti!
Sto valutando l'acquisto di una compatta da portarmi in viaggio di nozze in California che faccia delle foto migliori del mio Asus Zenfone 2 laser e della vecchissima Nikon Collpix s200.
L'utilizzo che ne farò sarà principalmente punta e scatta dei paesaggi, soprattutto durante il viaggio di nozze e foto generiche in famiglia, ma non mi dispiacerebbe smanettare con i comandi manuali in qualche uscita tranquilla in solitaria in moto e sperimentare un po'.
Dai vari consigli che ho letto quì sul forum mi sono indirizzato sulla Lumix LF1 che sembra fare un po' di tutto in modo discreto ad un prezzo accessibile. L'unico dubbio che ho è che si tratta di un modello fuori produzione, potrebbe essere un problema?
Mi piacerebbe prendere una Sony DSC RX100 mk1 che sta in offerta a mediaworld a 350€ ma varrebbe la pena spendere circa 100€ in più? Il salto di qualità è evidente? Inoltre anche questa mi sembra fuori produzione.
Lascio perdere la Canon G9X e la Fuji X30 che non riesco a trovare sotto i 400€.
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere.
aled1974
22-07-2016, 17:22
altrimenti attorno ai 300 euro spedita online si trova la panasonic fz200: non è compatta, ha un sensore più piccolo (1/2.3") ma ha un'ottimo vetro davanti ad apertura costante ƒ2.8 su tutta l'escursione 25-600mm, che è tanta roba
https://s32.postimg.org/ew0a90kht/lf1_fz200.jpg (https://postimg.org/image/ew0a90kht/)
ma se vuoi la massima compattezza allora la scelta rimane tra lf1 e rx100 mk1
pro e contro derivanti dalla grandezza del sensore, pana arriva a 200mm, sony avendo un sensore molto più grande per contenere le dimensioni si ferma a 100mm
https://s32.postimg.org/h2mnkl7ld/sensor_sizes_comparison.png (https://postimg.org/image/h2mnkl7ld/) https://s31.postimg.org/cqcdaa2jr/100vs200.jpg (https://postimg.org/image/cqcdaa2jr/)
pana però ha l'evf mentre la sony non ce l'ha, non so quanto possa incidere sulla tua scelta :boh:
tutte le immagini sono cliccabili ;)
ciao ciao
Edit
vedi che a controllare non si fa mai male, dimenticavo la fujifilm xq2, probabilmente una via di mezzo tra la lf1 e la rx100
carlito81
23-07-2016, 07:48
Grazie mille aled1974!
Per quanto riguarda la fz200 direi che non fa al caso mio, preferirei una compatta.
La XQ2 invece mi ha incuriosito, ho visto una comparazione tra la XQ2 e la LF1
su questo sito:
http://cameradecision.com/compare/Panasonic-Lumix-DMC-LF1-vs-Fujifilm-XQ2
E mi sembra comunque aver ricevuto un rating maggiore in tutte le condizioni la LF1 nonostante il sensore più picolo.
Cosa ne pensi di questo confronto?
Il fatto che la LF1 è del 2013? Può avere una tecnologia vecchia oppure non sono stati fatti grossi passi avanti durante questi anni?
aled1974
23-07-2016, 10:14
beh il sensore della fuji in realtà è (di poco) più grande di quello panasonic
http://www.fujifilmusa.com/products/digital_cameras/x/fujifilm_x30/features/img/page_03/pic_01.jpg
e se non sbaglio è a sua volta un x-trans quindi con lo schema dei fotodiodi diverso da quello bayer tradizionale, paroloni a parte: quelli di fuji hanno studiato un ottimo modo di posizionare gli elementi sensibili sul sensore ;)
https://www.darktable.org/wp-content/uploads/2014/07/bayer_vs_xtrans.png
è quello sony invece ad essere molto più grande rispetto agli altri due, come da immagine precedente (è quello nikon cx per capirci), ho avuto modo di giochicchiare un po' con le rx100 mk3/4 (si fuori budget) e mi hanno colpito molto positivamente, ma poi appunto i mm si dimezzano
anzi, parlando di mm
pana 28-200
fuji 25-100
sony 28-100
quindi in realtà se ti servono 200mm allora pana, ma se ti puoi far bastare 100mm allora io andrei su sony :D
per quello che riguarda l'anno di commercializzazione è un fattore ininfluente:
1. se la macchina è buona non è che perchè è un modello vecchio che smette di essere buona
2. non è detto che i modelli nuovi siano migliori di quelli vecchi, specie nel segmento compatte-bridge :doh:
se vuoi confrontare gli scatti in studio ti consiglio questo sito http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM (seleziona All cameras)
se vuoi confrontare gli scatti fatti dalle persone, flickr pool, 500px eccetera per ogni macchina
ciao ciao
carlito81
23-07-2016, 14:55
Grazie sei stato chiarissimo, utilissimo e gentilissimo.
Ora mi vedo qualche confronto delle foto scattate e decido.
Grazie ancora!
altrimenti attorno ai 300 euro spedita online si trova la panasonic fz200: non è compatta, ha un sensore più piccolo (1/2.3") ma ha un'ottimo vetro davanti ad apertura costante ƒ2.8 su tutta l'escursione 25-600mm, che è tanta roba
https://s32.postimg.org/ew0a90kht/lf1_fz200.jpg (https://postimg.org/image/ew0a90kht/)
ma se vuoi la massima compattezza allora la scelta rimane tra lf1 e rx100 mk1
pro e contro derivanti dalla grandezza del sensore, pana arriva a 200mm, sony avendo un sensore molto più grande per contenere le dimensioni si ferma a 100mm
https://s32.postimg.org/h2mnkl7ld/sensor_sizes_comparison.png (https://postimg.org/image/h2mnkl7ld/) https://s31.postimg.org/cqcdaa2jr/100vs200.jpg (https://postimg.org/image/cqcdaa2jr/)
pana però ha l'evf mentre la sony non ce l'ha, non so quanto possa incidere sulla tua scelta :boh:
tutte le immagini sono cliccabili ;)
ciao ciao
Edit
vedi che a controllare non si fa mai male, dimenticavo la fujifilm xq2, probabilmente una via di mezzo tra la lf1 e la rx100
Ciao, qual'è il sito che fa le comparazioni tra fotocamere? (Immagine in alto).
Grazie.
aled1974
23-07-2016, 21:54
http://camerasize.com/ ;)
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.